Tutto ciò che è Dario Argento (la lista)
6 Dicembre 2010
In questa gigantesca lista prenderà parte tutto ciò che ha una relazione con
Dario Argento. E' una lista compilata in ordine cronologico e aggiornata grazie alle aggiunte degli appassionati davinottici del regista (
Lucius in primis). Sceneggiature, regie, spot, interviste, libri... Ogni cosa viene qui catalogata anno per anno, a partire dal 1967 fino ad oggi. Ogni titolo inserito ha (quando esiste) il link alla relativa scheda davinottica, alla quale eventualmente si rimanda per ulteriori approfondimenti.
CHI VOLESSE INSERIRE minirecensioni su interviste, libri, documentari, notazioni riguardanti Argento che siano ben riconducibili a un anno preciso può farlo
cliccando qui e lì scrivendole dopo aver cliccato su RISPONDI. Da lì le informazioni verranno poi traghettate automaticamente qui. Ogni minirecensione deve contenere
ANNO PRECISO,
TITOLO,
AUTORE (regista o scrittore che sia),
BREVE DESCRIZIONE dell'opera che spieghi di cosa si tratta (tre o quattro righe circa).
FILM (1966):
• Scusi, lei è favorevole o contrario?,
di Alberto Sordi(Dario Argento come attore interpreta uno dei preti e coscrive la sceneggiatura non accreditato)
FILM (1967):
• Qualcuno ha tradito,
di Franco Prosperi(Dario Argento: Sceneggiatura)
FILM (1968):
• C’era una volta il west,
di Sergio Leone(Dario Argento: Soggetto con Leone e Bernardo Bertolucci)
• Cimitero senza croci, di
Robert Hossein(Dario Argento: Soggetto e sceneggiatura con Hossein e Claude Desailly)
• Comandamenti per un gangster, di
Alfio Caltabiano(Dario Argento: Soggetto e sceneggiatura)
• Commandos,
di Armando Crispino(Dario Argento: Collab. soggetto, Sceneggiatura con Crispino, Lucio Battistrada e Stefano Strucchi)
• La rivoluzione sessuale, di
Riccardo Ghione(Dario Argento: Soggetto e sceneggiatura)
• Oggi a me... domani a te, di
Tonino Cervi(Dario Argento: Soggetto e sceneggiatura con Cervi)
FILM (1969):
• L’uccello dalle piume di cristallo,
di Dario Argento(Dario Argento: Regia, soggetto e sceneggiatura)
• Metti una sera a cena, di
Giuseppe Patroni Griffi(Dario Argento: Sceneggiatura con Griffi)
• Un esercito di cinque uomini,
di Italo Zingarelli(Dario Argento: Soggetto e sceneggiatura)
• La legione dei dannati,
di Umberto Lenzi(Dario Argento: Sceneggiatura con Rof Griminger e Eduardo M. Brochero)
• La stagione dei sensi,
di Massimo Franciosa (Dario Argento : Sceneggiatura con Barbara Alberti, Peter Kintzel, Franco Ferrari)
• Probabilità zero, di
Maurizio Lucidi(Dario Argento: soggetto da solo sceneggiatura con Lucidi, Giuseppe mangione e Vittorio Vighi, coproduzione)
FILM (1970):
• Il gatto a nove code,
di Dario Argento(Dario Argento: Regia, soggetto con Luigi Collo e Dardano Sacchetti, sceneggiatura)
FILM (1971):
• 4 mosche di velluto grigio,
di Dario Argento(Dario Argento: Regia, soggetto con Luigi Cozzi e Mario Foglietti, sceneggiatura)
FILM (1972):
• Così sia,
di Alfio Caltabiano(Dario Argento: Sceneggiatura con Adriano Bolzoni e Caltabiano)
LIBRI (1972):
• Collana di cinema 8: Quattro mosche di velluto grigio, il terzo film di Dario Argento, Periodico bimestrale Uno dei fascicoli tra i primi e più rari a trattare i primi film di Argento ed in particolare Quattro mosche di velluto grigio e scritto da Luigi Cozzi. All'interno: presentazione - incontro con Dario Argento - quattro mosche di velluto grigio - si gira - Dario e gli squartatori - i primi due film di Argento - gli imitatori- in fondo alla piscina - la lucertola con la pelle di donna - l'uomo dagli occhi di ghiaccio - la bestia a sangue freddo -la farfalla con le ali insanguinate - giornata nera per l'ariete - la coda dello scorpione - la tarantola dal ventre nero - il passo dell'assassino - Dario Argento - gli incassi.
(Lucius)FILM (1973):
• Le cinque giornate,
di Dario Argento(Dario Argento: Regia, soggetto con Luigi Cozzi, Enzo Ungaro, dialoghi con Nanni Balestrini, sceneggiatura)
TV (1973):
• La porta sul buio(serie tv in 4 episodi, di cui due diretti da Dario Argento:
Il tram e
Testimone oculare, o sotto pseudonimo o utilizzando il nome di altri).
LIBRI (1974):
• Le cinque giornate,
di Dario Argento e Nanni Balestrini (Bompiani Editore, n° 3 serie Ombre rosse)
Romanzo tratto dalla sceneggiatura del film.
FILM (1975):
• Profondo rosso,
di Dario Argento(Dario Argento: Regia, soggetto, sceneggiatura con Bernardino Zapponi, regia)
LIBRI (1975):
• Profondo Thrilling,
di Nanni Balestrini e Dario ArgentoIl libro si apre con una prefazione di Dario Argento, la quale spiega che il contenuto del libro è da leggersi come una rilettura dei suoi primi tre gialli (
L'uccello, Il gatto, 4 Mosche) eseguita da Nanni Balestrini. In poche parole un "romanzo". Quindi non sono le sceneggiature originali delle pellicole ad essere prese come esempio ma il film vero e proprio. Cita Argento: Il lavoro di Balestrini è stato perciò di rendere, secondo moduli letterari, leggibili queste tre storie. Dario Argento ringrazia Nanni Balestrini che ha "riletto" le sceneggiature dei tre film. Significative le virgolette. Gino Nebiolo sarà forse della Sonzogno, casa editrice del volume? Su e-bay, per chi acquista il libro, oramai raro, è indicato costui come autore del libro.
(Tattoo)TV (1975)
:• "L'ospite delle 2" (Primo canale)
Dario Argento (accompagnato da Daria Nicolodi), ospite del programma "L'ospite delle 2", conduce Luciano Rispoli. L'intervista è incentrata sul cinema del regista romano (sui suoi primi quattro film), con riferimenti al cinema thrilling e sottogeneri.
(Lucius)
LIBRI (1976):
• Dario Argento presenta 12 racconti sanguinari (antologia di racconti curata da Dario Argento, Profondo rosso edizioni)
Antologia presentata da Dario Argento, Nanni Balestrini e Daria Nicolodi con prefazione di Argento sui suoi rapporti con la letteratura fantastica.
TV (1976):
• Intervista Rai ad Argento durante il mixaggio di Suspiria.
Inizia con un monito: "Madri, mettete a letto i bambini, arriva Dario Argento". Alcune terribili sequenze del film danno il via alla videointervista. Successivamente viene presentato l'autore Argento e lo stesso, in prima persona, mostra all'intervistatore una fase del mixaggio di una sequenza di Suspiria. Seguono altre immagini in moviola della pellicola intervallate da domande e risposte al regista.
(Lucius)
FILM (1977):
• Suspiria,
di Dario Argento(Dario Argento: Regia, Soggetto con Daria Nicolodi, sceneggiatura)
FILM (1978):
• Zombi,
di George A. Romero(Dario Argento: Soggetto e sceneggiatura con Romero)
• TV (1978)
La macchina cinema Una trasmissione di interviste a cui han preso parte come invitati Silvano Agosti, Marco Bellocchio, Sandro Petraglia e Stefano Bulli. L'intervista di Argento è suddivisa in cinque parti. Si affrontano vari temi legati al cinema degli intervistati. Andata in onda su Rai 2 a partire dal primo novembre 1978.
(Lucius)LIBRI (1978):
• Cinema '77,
di Giovanni GrazziniVolume che racchiude le recensioni dell'autore sui film più significativi del 1977. Da ricordare perché
Suspiria di Dario Argento ebbe quella che ancora oggi rimane la più lusinghiera recensione mai scritta per un film argentiano, al punto tale da venir riproposta più volte sui saggi dedicati al regista. "Una laura honoris causa in tecnologia degli spaventi. Dario Argento non merita niente di meno per un film che probabilmente farà epoca nel cinema della pelle d'oca. Anche il pubblico più refrattario ai brividi del giallo suderà freddo, stavolta; e sarà difficile d'ora in poi non comprendere Dario Argento in quel pugno di registi che grazie all'eccellenza del mestiere tengono a galla il cinema italiano"... La recensione va avanti ma l'inizio è travolgente... e fu indubbiamente profetico.
(Tattoo)
FILM (1980):
• Inferno,
di Dario Argento(Dario Argento: Regia, soggetto e sceneggiatura)
TV (1980):
• Video "Giallo in musica" di Andrea Piazzesi trasmesso nel programma "Variety" (14 febbraio).
Il video alterna scene di Argento al Pincio a Roma con Keith Emerson e sequenze in studio di mixaggio con il musicista. Realizzato in occasione della collaborazione tra i due per il film
Inferno.
(Lucius)LIBRI (1980):
• "Da L'uccello dalle piume di cristallo a Inferno" di Demetrio SoareIl libro presenta un'analisi dettagliata del cinema argentiano relativa ai film che vanno appunto dal suo esordio fino a Inferno.
(Lucius)TV (1981):
• Videointervista "Il grande punitore" per la trasmissione RAI
"Io... e il telefono" di Paolo Graldi, regia di Furio Angiolella. Argento rilascia una personale intervista sul tema delle persecuzioni telefoniche alle quali è stato soggetto per anni ad opera di vari esaltati.
(Lucius)
FILM (1982):
Tenebre,
di Dario Argento(Dario Argento: Regia, soggetto e sceneggiatura)
LIBRI (1982):
• "Mostri & C.: enciclopedia illustrata del cinema horror e di fantascienza",
a cura di Dario Argento e Domenico Malan(1982, Grandi Manuali Anthropos, Roma)
• Il cinema thrilling da Psycho a Tenebre,
di Demetrio Soave Il cinema thrilling in uno dei rari volumi pubblicati in Italia sul tema: un'analisi tecnica e formale dei film girati dagli autori più importanti: da Hitchcock a Brian de Palma, Argento, Carpenter, Romero, Polanski, Friedkin, Ridley Scott, Kubrick, Hooper... Il capitolo dedicato ad Argento
"...Grandi vele di irrazionale e di delirio" risulta molto interessante anche per le annotazioni personali del regista.
(Lucius)TV (1983):
• Video intervista a Dario Argento e Daria Nicolodi (contenuta nel dvd di Tenebre ultimate edition della Raptor, 2003)Doppia lunga intervista all'interno di uno studio, in inglese sottotitolata in tedesco; da riferirsi principalmente (ma non solo) a Tenebre (attribuita al 1983 anche perchè l'intervistatore dice "Tenebre è il tuo ultimo film..."), rilasciata per l'appunto all'epoca del film. Argento e la Nicolodi parlano infatti anche di Bava, Fulci, Leone, anche se ovviamente il cinema argentiano è al centro dell'intervista. (Lucius)
• "Terrore terrore/3 maghi per sette film" (Rete 3)
Ciclo di sette film su Rete 3 alle ore 22.05 dal 24 febbraio, di Corman da Poe con Price.
Il ciclo, comprendente "I vivi e i morti", "Il pozzo e il pendolo", "I racconti del terrore", "I maghi del terrore", "La città dei mostri", "La maschera della morte rossa", "La tomba di Ligeia", è composto tutto da film diretti da Corman, interpretati da Price e tratti da Poe (i tre maghi del titolo) ed è andato in onda a partire dal 24 febbraio 1983. Le sette pellicole sono accompagnate da incontri con Dario Argento e riccardo freda e con commenti settimanali di Vincent Price. (Didda23)
TV (1984):
• "Blitz", di
Gianni MinàDario Argento ospite a "Sotto a chi tocca...", rubrica a cura di Stella Pende all'interno del Programma di Gianni Minà "Blitz" del 1984, in onda su Rai 2. Sette giorni prima dell'inizio delle riprese di Phenomena. Bello l'incipit: Argento è inseguito da una misteriosa donna nel sottopassaggio di Villa Borghese, riesce quasi a sfuggirle, entra in metro, ma la donna lo raggiunge ed inizia ad intervistarlo. L'azione si sposta allo zoo dove Argento comincia a parlare degli insetti e del progetto Phenomena. Interessante anche per le sequenze che mostrano il re del brivido fare i sopralluoghi per il suddetto film, in alcune zone boschive. Con la partecipazione di Daria Nicolodi. Con il suo collaboratore di allora Michele Soavi, si prepara alla fase di casting, provinando decine e decine di ragazzine che si candidano per le parti delle allieve del collegio.
(Lucius)FILM (1985):
• Phenomena,
di Dario Argento(Dario Argento: Regia, soggetto, sceneggiatura con Franco Ferrini)
• Demoni,
di Lamberto Bava(Dario Argento: Sceneggiatura con Dardano Sacchetti, Franco Ferrini e Bava)
DOCUMENTARI (1985):
• Il mondo di Dario Argento,
di Michele Soavi(documentario su Dario Argento)
TV (1985):
• "The Joe Franklin Show"Dario Argento interviene in uno dei più prestigiosi programmi tv per parlare di Phenomena. L'intervista è racchiusa tra gli extra di Phenomena Special edition targata Anchor Bay.
(Lucius)• La prima di Phenomena La Tv locale Telecity manda in onda il primissimo servizio televisivo dalla prima assoluta di Phenomena. Tra gli intervistati nel cinema, Dario Argento, le tre figlie d'arte (Federica Mastroianni, la nipote di Marcello Mastroianni, Fiorenza Tessari, la figlia del regista Duccio Tessari e Fiore Argento, la figlia di Dario Argento), Jennifer Connelly e l'attore Lino Banfi.
(Lucius)• Original Tv spot Interpretato da Dario Argento e Claudio Simonetti per la promozione dell'lp di Demoni. Inserito nel cd della colonna sonora dell'omonima pellicola, targato Deep red.
VIDEOCLIP (1985):
• Jennifer,
di Dario Argento(videoclip del pezzo omonimo di Simonetti. Dario Argento: Regia e ideazione). Girato nei corridoi dell'Hotel Hassler di Roma e inserito nel documentario
"Il mondo di Dario Argento 3" e anche fra gli extra del dvd del
Gatto a nove code della Platinum.
Bellissimo videoclip girato dal maestro del brivido Dario Argento al termine delle riprese del suo film Phenomena. Il video, sulle note dell'omonimo brano, vede l'allora giovanissima Jennifer Connelly correre incessantemente, accompagnta dalle note di Claudio Simonetti, mentre una donna dallo strano sguardo osserva la sua folle corsa, ridendo. Il finale del video, con i vetri tutti in frantumi, (in stile incidente
Quattro mosche) chiude degnamente confermando l'abilità registica di Argento.
(Lucius)Una vera e propria propaggine di Phenomena (stessi attori e musica), da cui tuttavia si slega per quanto riguarda storia e immagini. Non un semplice montaggio promozionale quindi, ma un vero corto realizzato sulla celebre canzone di Simonetti: un lavoro decisamente ben riuscito.
(Disorder)• Valley,
di Michele Soavi(video clip del pezzo omonimo di Wyman, presente nella Ost di Phenomena)
Sempre per accompagnare il lancio delle musiche della colonna sonora tratta da Phenomena, la società di Argento ha prodotto un secondo videoclip, dedicato al bellissimo brano
The valley, scritto appositamente per il film dall'inglese Bill Wyman, bassista dei Rolling Stones. Questo videoclip è stato supervisionato da Argento, mentre la regia è di Soavi. Il filmato monta alternativamente sequenze tolte dal film con immagini riprese sul set unitamente a un po' di materiale inedito in 16mm girato espressamente a Londra da Soavi nella dimora di allora del musicista Wyman.
Contenuto anche nel dvd di "Phenomena" special edition della Anchor Bay.
(Lucius)• Demoni,
di Michele SoaviRealizzato per la promozione del tema principale del film. Fa uso anche di immagini estrapolate dalla pellicola in questione. Inserito nel cd della colonna sonora targata Deep red.
(Lucius)FILM (1986):
• Demoni 2… L’incubo ritorna,
di Lamberto Bava(Dario Argento: Soggetto e sceneggiatura con Dardano Sacchetti, Franco Ferrini e Bava)
EVENTI (1986):
• Fenomeni di moda - Fenomeni di moda Trussardi actionSfilata di moda tenutasi il 9 marzo per la collezione Trussardi Autunno/Inverno 1985-1986. Sfilata al Castello Sforzesco di Milano. Regia: Dario Argento con la musica di Pino Donaggio.
TV (1986):
• Fiat Croma,
di Dario Argento(Spot TV commissionato dalla Fiat. Dario Argento: regia, Ronnie Taylor: fotografia). Prodotto dalla BMW. Fonte: Art of darkness.
Domenica In (Rai 1)• Ospite dell'allora conduttrice Raffaella Carrà nella puntata di "Domenica In" del 18 ottobre, Argento viene intervistato in veste di produttore di "Demoni 2". Attorno a loro un gruppo di comparse truccate come i mostri presenti nella pellicola di Bava. Particolarmente divertente il momento in cui Argento fa vedere il funzionamento meccanico del mostricciattolo di Stivaletti, spaventando così la showgirl bolognese. (Markus)
• Gran Premio Internazionale dello Spettacolo (Canale 5)
Il 6 maggio Dario Argento in occasione della cerimonia condotta da Mike Bongiorno e Milly Carlucci consegna tre Telegatti a Jane Badler, June Chadwick e Robert Englund per la serie TV "Visitors". I conduttori parlano con i premiati e ne approfittano per ricordare che Englund ha partecipato a "Nightmare", pellicola amata dal regista. (Panza)
LIBRI (1986):
• Dario Argento: il brivido, il sangue, il thrilling,
di Fabio Giovannini Il volume si propone come il primo studio completo su Dario Argento e sulle produzioni che vanno da L'uccello dalle piume di cristallo a Demoni attraverso una serie di capitoli costruiti con la progressione di un'indagine poliziesca: gli antefatti del delitto, i luoghi e i suoni del crimine, il rito dell'omicidio, la scoperta del colpevole. Ogni film ha la sua recensione. Completano il volume una lunga e completa "confessione" del cineasta romano e numerose illustrazioni e foto di scena. Fuori catalogo.
(Lucius)• Dario Argento, di Roberto PuglieseLibricino di 90 pagine sul cinema di Dario Argento. Pugliese tratta l'Opera argentiana fino alla produzione di Demoni 2. Curiosi i titoli dei due capitoli centrali dello scritto, quello relativo alla vita privata (
Dario l'inquieto) e a quella lavorativa (
Dario il sanguinario). Riedizione nel 1996 con l'aggiunta dei lavori fino a
La Sindrome di Stendhal.
(Tattoo)
FILM (1987):
• Opera,
di Dario Argento(Dario Argento: Regia, soggetto, sceneggiatura con Franco Ferrini)
TV (1987):
• Giallo(trasmissione tv condotta da Enzo Tortora. Dario Argento compare in un suo spazio e dirige personalmente
“Gli incubi di Dario Argento”, brevissimi episodi di tre minuti)
LIBRI (1988):
• Dario Argento - Le Montreur d'Hombre, a cura della Gerard Noel faneditionsPubblicazione francese curata dalla Gerard Noel faneditions per la collana illustrata Collection Horror Pictures. Introduzione di Lucas Balbo dal titolo:
Argento....Genie ou tacheron?. Questo fascicoletto di 32 pagine (in bianco e nero, salvo quella centrale a colori tratta da Demoni) è dedicato a Daria Nicolodi per il suo talento e la sua bellezza. In copertina una favolosa foto di scena tratta da Inferno (la Giorgi al trucco assistita da un Dario Argento visibilmente "carico"), con la perturbante scritta in evidenza "les photos choc!".
(Tattoo)• Sequenze7 - Rosso Italiano (1977-1987), a cura di Alberto Morsiani (comune di Modena assessorato alla cultura)
Volume di 107 pagine con una panoramica dei maggiori protagonisti del cinema horror italiano. Lungo articolo dedicato a Dario Argento che comprende un'intervista, alcuni saggi critici e una breve rassegna stampa.
(Nipo)
FILM (1989):
• Due occhi diabolici,
di Dario Argento e George A. Romero(2 episdodi. Episodio
The black cat. Dario Argento: Regia, sceneggiatura con Franco Ferrini)
• La chiesa,
di Michele Soavi(Dario Argento: Soggetto con Franco Ferrini e Dardano Sacchetti, sceneggiatura con Franco Ferrini e Soavi)
EVENTI (1989):
• Nasce il negozio Profondo Rosso, via dei Gracchi 260 (Roma)Argento fonda
Profondo rosso, la piccola bottega degli orrori, sita a Roma in Via dei Gracchi. Nei sotterranei crea il Museo degli orrori, dove sono esposti al pubblico, in celle particolarmente sinistre, alcuni dei materiali originali usati dal regista nei film
Phenomena, Opera, Demoni, La chiesa, La sindrome di Stendhal, La terza madre, ecc. Mantenuto oggi in vita anche grazie al solerte Luigi Cozzi.
(Lucius)TV (1991):
• "Fantastico 10", 11 novembre
Dario Argento ospite della trasmissione l'11 novembre 1989 difende il suo "Profondo rosso", che la trasmissione mette contro "Profumo di donna" (ospite Vittorio Gassman) cosicché il pubblico possa votare il film preferito. L'occasione è ghiotta per parlare di qualche aneddoto e per mostrare un diavolo costruito l'anno prima da Sergio Stivaletti per "La chiesa".
(Markus)• "La TV delle ragazze", 16 maggio 1989
Syusy Blady intervista Dario Argento. In un ambiente da bagno, mentre la conduttrice miscela l'acqua di una vasca da bagno (per parodiare la famosa scena di "Profondo rosso") ha inizio l'intervista. Molti i temi trattati, si va dalle paure alle perversioni, dalle figure femminili nel cinema di Argento, agli omicidi. Gran parte dell'intervista è inclusa nella vhs Dario Argento i grandi registi targata Eagle Home Video.
(Lucius)LIBRI (1989):
• La sindrome di Stendhal,
di Graziella Magherini L'avvincente resoconto del viaggio di Stendhal a Firenze e allo stesso tempo un volume che descrive in termini scientifici la sofferenza mentale che coglie i turisti in visita alle città d'arte. La Magherini collaborerà a stretto giro con Argento per il film ispirato a questo volume, prendendo parte anche ad un'interessante intervista presente negli extra del dvd de La sindrome di Stendhal.
(Lucius)• The Deep Red Horror Handbook,
di Chas. BalunPubblicazione statunitense sul cinema Horror. Il capitolo d'apertura è
Dario Argento: Myth & Murder. Il testo è intervallato da foto di scena e illustrazioni di manifesti e locandine americane. Tutto in bianco e nero. La copertina è Tenebre. Curioso...
(Tattoo)VIDEOCLIP (1989):
• Opera, Original videoclip, regia di Claudio SimonettiContenuto tra gli extra del triplo dvd-Blu-ray di "Opera" targato Koch Video e nel cd della colonna sonora di Opera targato Deep red. Girato all'interno del Teatro Regio di Parma, interpretato dalla moglie di Claudio Simonetti.
(Lucius)
DOCUMENTARI (1990):
• Protagonisti del cinema italiano: i grandi registi: Dario Argento,
di Valerio Caprara (documentario su Dario Argento uscito in VHS, distribuzione Eagle Home Video).
LIBRI (1990):
• Umori maligni - Il cinema di Dario Argento,
di Francesco Costa (Libretto allegato a Nosferatu n.1) Offre un'analisi concisa e interessante della produziona argentiana (anche televisiva) e del lavoro di Argento a partire dagli inizi della sua carriera quando faceva il correttore di bozze, poi il vice del critico cinematografico, quindi il regista. I film trattati sono tutti quelli fino al 1988 (La chiesa). Corredato da fotografie in bianco e nero.
(Lucius)• Lo schermo insanguinato - Il cinema italiano del terrore 1957-1989,
di Maurizio Colombo e Antonio Tentori E' il primo libro interamente dedicato al cinema italiano del terrore, dalle origini ai giorni nostri. Abbraccia le filmografie di Mario Bava, Riccardo Freda, Lucio Fulci e Dario Argento con la sua scuola del thriller argentiana. Corredato da interventi di Dario Argento, Riccardo Freda, Lucio Fulci, Daria Nicolodi, Michele Soavi e Segio Stivaletti. 16 pagine a colori e 100 illustrazioni in bianco e nero.Si apre con una citazione di S.King:"I film più paurosi e disgustosi di oggi, quelli che veramente funzionano, a livello viscerale, sono tutti italiani".
(Lucius)• Dario Argento photobook di Luigi Cozzi (Ed.Profondo rosso)Un volume fotografico esclusivamente dedicato ad Argento e ai suoi film (fino a
Due occhi diabolici) corredato da foto non solo di scena. Curato anche nelle didascalie da Luigi Cozzi.
(Lucius)• Suspiria - Dario Argento's darkest dream di Rob Daniel e Dave WoodUna valutazione critica sul film Suspiria di 42 pagine in bianco e nero in lingua inglese (con miniposter a colori al suo interno), corredata di svariate pubblicità dell'epoca del film.
(Lucius)FUMETTI (1990):
• "Profondo rosso",
fumetti horror, a cura di Luigi CozziSerie di 14 albi (+ due speciali) di fumetti horror curati da Luigi Cozzi e supervisionati da Dario Argento, presentati dallo stesso regista romano che accettò di fare il testimonial per il lancio dei suoi due negozi "Profondo rosso" (uno, quello di Ferrara, ebbe vita breve). La collana univa il fumetto alla cultura horror, spaziando dai grandi classici a Dracula, da Frankenstein a Nightmare. I fumetti sono ricchi di speciali su registi/attori cult del cinema horror internazionale, corredati da interviste a Cozzi e Argento. Edito dalla Eden.
(Lucius)
FILM (1991):
• La setta,
di Michele Soavi(Dario Argento: Soggetto e sceneggiatura con Gianni Romoli e Soavi)
• "Lo spettacolo in confidenza", condotto da Anna Maria MoriIntervista ad Argento per Rai 3 del 30 giugno 1991, della durata di circa 40 minuti. Argento è l'ospite d'onore del programma condotto da Anna Maria Mori.
DOCUMENTARI (1991):
• Il mondo di Dario Argento 2, di
Luigi Cozzi(secondo documentario su Dario Argento e i suoi film)
TV (1991):
• "Fear in the dark",
di Dominic MurphyIntervista esaustiva al cineasta romano per il medesimo documentario per la rete inglese Channel 4.
(Lucius)LIBRI (1991):
• Dario Argento - Il suo cinema, i suoi personaggi, i suoi miti, di Luigi Cozzi Un'opera dedicata al maestro del macabro e del thrilling. Il libro abbraccia la filmografia (che va da
L'uccello dalle piume di cristallo a
La setta) che viene presa accuratamente in esame sia dal punto di vista dei contenuti che per quanto attiene la vicenda filmica. Uno dei primi testi essenziali per conoscere una quantità di notizie particolari che Argento narra in prima persona all'amico e collaboratore Luigi Cozzi. Prefazione di Alan Jones. Fuori catalogo.
(Lucius)• Note di paura - Le nuove frontiere del cinema horror,
a cura di Dennis Maroni e Edoardo Rosati (Granata press)Un volume generico sul cinema horror, che trova una interessante scheda su Dario Argento e altri colleghi illustri, redatta da Fabio Caperdoni. La copertina è naturalmente argentiana: Opera.
(Tattoo)• Profonde Tenebre,
di Antonio Bruschini e Antonio TentoriI due autori analizzano il clamoroso ventennio del cinema thrilling nostrano dal 1962 al 1982. Nel 2001 riedizione aggiornata e ampliata con notizie e foto inedite. La copertina rossa con Suzi Kendall prende posto a quella azzurra con Mirella D'Angelo. Si parla di thriller italiano, ma è sempre Argento che visivamente la fa da padrone.
Bruschini e Tentori più volte hanno raccontato il cinema argentiano, ma è con questa opera che i due si sono affermati come autentici intenditori del cinema del Maestro. Nel 2003 Argento ricambia affetto e dedizione facendo interpretare ai due un cameo ne Il Cartaio.
(Tattoo)FILM (1992):
• Amore all’ultimo morso,
di John Landis(Dario Argento: Argento fa una piccola parte come attore)
TV (1992):
• Gled Pyramid,
di Dario Argento(Spot TV commissionato dalla Johnson Wax, Dario Argento: regia)
• "Notte e dintorni": Marzullo intervista Dario Argento Lunga intervista al maestro del brivido della durata di oltre un'ora, nel febbraio 1992. Argento si mostra completamente a proprio agio affrontando la maratona di domande anche personali, rispondendo sinceramente e con dovizia di particolari. Sorprende la tipologia di domande marzulliane alle quali Dario risponde con grande pacatezza, senza evitare le tante indiscrete richieste del presentatore. Un'intervista che sembra in tutto e per tutto una vera seduta psicanalitica alla quale Argento aderisce con totale partecipazione.
(Lucius)DOCUMENTARI (1992):
• Trauma: On-Set and Behind The Scenes (dvd Anchor Bay di Trauma)un documentario realizzato sui set del film. Di particolare impatto le immagini che vedono Argento al lavoro sui set esterni americani, bagnati dalla pioggia artificiale e le interviste a tutti i protagonisti (Tom Savini e stuntman compresi) rilasciate sui set stessi della pellicola.
(Lucius) LIBRI (1992):
• The best of Dario Argento: the european leader, di Gerard Noel(novembre 1992) E' una pubblicazione francese di Gerard Noel in collaborazione con la FantaCo Enterprises Inc statunitense, che ne ha curato anche la distribuzione. La collana illustrata è la Collection Horror Pictures. L'introduzione è di Tim Ferrante ed è l'unico scritto di questo volumetto di 40 pagine. Il resto è tutto fotografico (55 illustrazioni a colori e b/n , di foto di scena e backstage). In copertina, fronte e retro, due immagini di Dario Argento nella sua abitazione.
(Tattoo)• Profonde tenebre. Il cinema giallo e thrilling italiano dalle origini al 1982,
di Antonio Tentori e Antonio Bruschini (Granata press)Il volume contiene schede dettagliate e informazioni sui film di Argento che riguardano il periodo preso in considerazione. Nel 2001 ne è uscita una nuova edizione (Mondo Ignoto). Quest'ultima è la stessa edizione del precedente, di grafica e rilegatura molto più spartana, con un'appendice di Luigi Cozzi.
(Undying)FILM (1993):
• Trauma,
di Dario Argento(Dario Argento: Soggetto con Franco Ferrini, Gianni Romoli, sceneggiatura con Ted Klein)
TV (1993):
• "This is horror special"Intervista a Dario Argento per il videodocumentario televisivo in questione.
(Lucius)
LIBRI (1994):
• Profondo Thrilling,
di Dario Argento La versione del 1994 è identica a quella omonima uscita nel 1975 (vedi), con l'aggiunta dei "romanzi" di Profondo Rosso (Nicola Lombardi) e Tenebre (Luigi Cozzi). In entrambi i volumi l'interessante lista dettagliata dei dati tecnici artistici di 4 mosche di velluto grigio. Le due copertine sono differenti: una scena tratta da 4 mosche con Calisto Calisti nell'ombra per la versione del 1975, il logo del manifesto della versione italiana del "gatto" per il libro del 1994. Il volume presenta quindi cinque storie che non sono le sceneggiature dei primi cinque thriller di Argento, ma una rilettura delle stesse eseguita da Nanni Balestrini, Nicola Lombardi e Luigi Cozzi, che con la loro opera offrono una chiave di lettura cinematografica, e cioè tecnica, fornendo una sequenza di dati che sono stati fondamentali per la realizzazione di ciascuno dei cinque lungometraggi (L'uccello dalle piume di cristallo, Il gatto a nove code, Quattro mosche di velluto grigio, Profondo rosso, Tenebre).
(Tattoo e Lucius)• Serial killer: Guida ai grandi assassini nella storia del cinema,
di Fabio GiovanniniPrefazione di Dario Argento. L'intervento dell'autore sul cinema argentiano,
Dario Argento: la donna cinepresa-killer è inserito sotto il capitolo
I padri del genere. (Tattoo)
• Broken Mirrors/Broken Minds: The Dark Dreams of Dario Argento,
di Maitland McDonagh Una monografia di 298 pagine tutte dedicate al maestro del brivido Dario Argento e al suo cinema. Corredato da foto e da un'intervista esclusiva rilasciata dallo stesso Argento.
FILM (1995):
• Il cielo è sempre più blu, di
Antonello Grimaldi(Dario Argento fa una piccola parte come attore)
LIBRI (1995):
• Una stagione all'inferno, dossier su Dario Argento di Massimo Alutto con la collaborazione di Roberto Lasagna.
Il dossier si traduce in un volume di
argenterie, ossia vocaboli che hanno attinenza col cinema argentiano. Ad ogni lettera dell'alfabeto corrisponde un vocabolo, con relativa delucidazione dell'autore. Un capitolo è dedicato all'Argento critico, un altro dal titolo "Non è tutto Argento quel che sanguina" alle sue produzioni. Corredato da foto in bianco e nero.
(Lucius)• 1995 Noir in festival, Courmayeur 4-10 dicembre 1995.
Catalogo a cura di Marina Fabbri, edizioni Fahrenheit 451.Gran parte del catalogo è dedicato al maestro del brivido Dario Argento. Sommario: Bianco, Argento e Noir di Giorgio Gosetti; Cinema Argento (Intervista a Dario Argento di Maitland McDonagh); Filmografia di Dario Argento; Bibliografia essenziale su Dario Argento; Paure d'autore (di Dario Argento); Retrospettiva Cinema Argento. Corredato da innumerevoli fotografie.
(Lucius)DOCUMENTARI (1992):
• Anatomia di un set - La sindrome di Stendhal di Dario Argento (Regia di Tiziano A. Sossi)Oltre 5 ore di footage dell'epoca per un progetto di video installazione, atto a mostrare tutti gli aspetti del dietro le quinte del film più coniugato all'arte, della filmografia di Argento. Con Dario Argento, Asia Argento, Giuseppe Rotunno e gli altri attori e maestranze del film in oggetto.
(Lucius)FILM (1996):
• La sindrome di Stendhal,
di Dario Argento(Dario Argento: Soggetto con Franco Ferrini, sceneggiatura e regia)
DOCUMENTARI (1996):
• The Fearmakers,
di John Mc CartyE' un documentario statunitense a puntate con video interviste ai registi horror che hanno fatto la storia del genere. Nel volume 3, in compagnia di Wlliam Castle, Roland West, Jacques Tourneur e Terence Fisher, troviamo il nostro Dario Argento.
(Tattoo)• Intervista a Dario Argento su La sindrome di Stendhal (dal doppio dvd de La Sindrome di Stendhal della Medusa).
Intervista al regista sulla lavorazione del film e relativo diario dei sopralluoghi fatti da Argento nei musei di mezza Europa con particolare riferimento alle opere pittoriche analizzate e relativi riferimenti alla sindrome (intesa come patologia) di Stendhal.
(Lucius)TV (1996):
• Fuori orario, di Enrico Ghezzi Video intervista a Dario Argento registrata nella sede della Opera film. Ghezzi intervista Argento a pochi giorni dalla scomparsa di Lucio Fulci. Ne esce un ricordo personale e toccante dell'amico e collega, condito da aneddoti personali di Argento.
(Lucius)LIBRI (1996):
• L'occhio che uccide, Intervista a Dario Argento di Fabio Maiello Il libro si propone come un viaggio attraverso il cinema di Dario Argento. Una lunga intervista strutturata film per film, in cui il mago del brivido rivela aneddoti, scelte, tecniche, curiosità del suo mestiere e anche un po' di se stesso. Preceduto da una nota di Dario Argento, costituisce un ritratto a tutto tondo del regista e della sua carriera, svelando aspetti inediti dello stesso cineasta.
(Lucius)• La sindrome,
di Dario Argento Dario Argento trasferisce in questo romanzo il clima di terrore dei suoi film migliori. E' la storia di una giovane ispettrice di polizia, Anna Manni, che conduce una lotta personale contro un maniaco sessuale diventato serial killer. Fuori catalogo.
(Lucius)• Spaghetti Nightmares - Il Cinema Italiano della Paura e del Fantastico visto attraverso gli occhi dei suoi protagonisti,
di Luca M. Palmerini e Gaetano MistrettaImponente volume sul cinema di genere della paura made in italy con un massiccio capitolo su Dario Argento. Decine i contributi dei protagonisti del cinema argentiano inseriti in questo volume. Dai Goblin a Daria Nicolodi, da Claudio Argento a Germano Natali, da Stefania Casini a Sergio Stivaletti. Corredato anche da molteplici foto tratte dall'universo argentiano, Spaghetti Nightmares è un notevole volume di 340 pagine (ristampato nel 1997) che i fans del Maestro Argento dovrebbero avere nella propria libreria. In copertina un disegno che cita in maniera indiscutibile Opera.
(Tattoo)• Fotografi di scena del cinema italiano,
di Franco Vitale Sulla copertina Dario Argento sul set con Asia. Il volume si traduce in uno studio sul lavoro del fotografo di scena, Franco Vitale, dedicato alle collaborazioni con Argento.
FILM (1997):
• MDC – Maschera di cera,
di Sergio Stivaletti(Dario Argento: Soggetto con Fulci e Daniele Stroppa)
DOCUMENTARI (1997):
• Il mondo di Dario Argento 3: il museo degli orrori di Dario Argento,
di Dario Argento con Luigi Cozzi e Michele Soavi(documentario sul mondo di Argento)
• Ritratti d’autore: Due occhi nel giardino,
di Pappi Corsicato(documentario su Dario Argento)
LIBRI (1997):
• Dario Argento - Sensualità dell'omicidio,
di Antonio Tentori Questo volume comprende un'ampia intervista inedita e le analisi di molti dei film diretti e prodotti da Dario Argento, conducendo il lettore per la prima volta lungo il conturbante percorso della "sensualità dell'omicidio", una sensualità inquietante e suggestiva che è tipica del cinema argentiano. Preceduto da una premessa dal titolo "La sindrome erotica", è corredato da bellissime foto a colori.
(Lucius)• Nuovo cinema inferno - L'opera di Dario Argento,
di Constantini D. e Dal Bosco F. Il maestro del brivido Dario Argento si racconta in una lunga intervista, mescolando esperienze personali con argomenti più tecnici legati al mestiere del cinema;
Il regista, di solito schivo e misterioso, ci appare come un personaggio aperto, umanissimo e dotato di grande ironia. Il rapporto con le figlie e con il padre, suo primo produttore, l'amicizia con gli americani George Romero e Stephen King, i suoi riferimenti letterari, Poe e Conrad, e cinematografici, come Sergio Leone, sono gli elementi che costituiscono il volume. Prefazione di Banana Yoshimoto.
(Lucius)• Terrore Profondo - Dario Argento,
a cura di Luigi Cozzi, Nicola Lombardi, Antonio Tentori, Igor Scanner, Massimo BrandoQuesto volume è stato redatto con le stesse modalità di Profondo Thrilling di cui ne è il legittimo seguito. In Terrore Profondo sono i classici horror ad essere romanzati dagli autori sopra citati. Phenomena, Suspiria, Inferno, Opera e Demoni. Il libro si apre con una splendida introduzione di Gianni Pilo dal titolo Due parole su Dario Argento, mentre è lo stesso Argento ad introdurre i romanzi come già successe per Profondo Thrilling. Nel libro trovano spazio anche appendici di argentiana memoria...
(Tattoo)• Operazione paura - I registi del Gotico Italiano di Antonio Tentori e Antonio Bruschini
Il capitolo argentiano si intitola "Terrore assoluto" e vi si parla di tutti i film argentiani fino a M.D.C. La filmografia invece parte da Profondo Rosso, tralasciando i primi gialli, non ritenuti dagli autori prettamente "gotici". Prefazione di Pupi Avati. Libro dedicato a Mario Bava e Lucio Fulci. Un bel libro, consigliato. (Tattoo)
• Deep red diva - Le signore dell'orrore italiano: Daria Nicolodi, di John Martin e Caroline Vie
Profilo, intervista e filmografia di Daria Nicolodi.
• Friedkin - Il brivido dell'ambiguità di Daniela Catelli
Prima monografia italiana dedicata al regista de "L’esorcista". La prefazione è di Dario Argento. (Lucius)
EVENTI (1997):
• Mostra fotografica "Frammenti di paura" (Franco Vitale presenta fotografi e fotografie di Dario Argento) a cura di
Franco Vitale.Rocca di Umbertide - Perugia (24 aprile- 29 maggio 1997).
FILM (1998):
• Il fantasma dell’Opera,
di Dario Argento(Dario Argento: Regia, sceneggiatura con Gerard Brach)
DOCUMENTARI (1998):
• Speciale "Il fantasma dell'opera", di Sergio Calia Costituito da interviste esclusive (intervallate da immagini sul set del film) che mettono in luce le origini della storia. Argento rivela aneddoti e particolarità sui personaggi e sulla realizzazione della pellicola.
(Lucius)TV (1998):
• Notte Argento, per Tele+E' uno speciale Primatv realizzato da Simone Del Vecchio e Fausto Galosi per Tele +. Cinema, Orrore, Paura, Donne, Asia, Macchine, Animali, Follia, Morte sono gli argomenti cui Dario Argento viene sottoposto. Notevole la messa in scena del video. Realizzato nel Salone del Cinema di Ancona nel 1998.
(Tattoo)LIBRI (1998):
• Il Fantasma dell'Opera, di Gaston Leroux (Oscar Mondadori serie Best Sellers 1998)Il romanzo è riproposto sfruttando l'onda del film di Dario Argento. La copertina è quella del manifesto originale del film. Il libro termina con un capitolo "argentiano" di Lorenzo Codelli dal titolo
"Uomini e Topi". Seguono note biografiche su Asia Argento e brevi interviste a Dario Argento, Claudio Argento e Sergio Stivaletti. In chiusura il sito internet www.darioargento.org in evidenza e una galleria fotografica a colori sulle immagini del film. Una curiosità interessante, dello stesso periodo, vede la medesima edizione del romanzo ristampata e allegata al settimanale
Gente. La copertina è differente ma sempre con Asia Argento raffigurata nei panni di Cristine Daaè.
(Tattoo)
DOCUMENTARI (1999):
• Dario Argento: il mio cinema,
di Luigi Cozzi
Documentario poi inserito tra gli speciali di numerosi dvd esteri. Il documentario, trasmesso la prima volta nel novembre 1999 su Tele+, venne suddiviso in parte uno e due ed integrato con l'intervista Notte Argento del 1998. A seguire
Il Fantasma dell'opera. La serata venne chiamata
Notte Argento e fu un grande evento argentiano con quasi 4 ore trasmesse.
(Tattoo)Documentario di montaggio contenente il meglio della trilogia documentaristica
"Il mondo di Dario Argento", intervallato ed insertato da interviste inedite di Argento e di alcuni suoi collaboratori storici. Immagini inedite dai set dei suoi film e molte curiosità sul maestro del thriller italiano vengono svelate, così come alcuni trucchi del mestiere, corredato da immagini stupefacenti della sua filmografia. Ad oggi il miglior documentario su Argento ed il suo lavoro.
(Lucius)TV (1999):
• A.I.M.A. - Vicolo cieco,
di Dario Argento(Spot TV commissionato dalla A.I.M.A. Dario Argento: Regia)
• Dario Argento presenta Sir Alfred Hitchcock (su Studio Universal)Il Maestro del brivido made in Italy presenta su Studio Universal (Sky) 13 capolavori della suspence firmati Alfred Hitchcock. Si vede così Il Maestro romano introdurre le pellicole in una cornice accuratamente arredata nei rimandi hitchcockiani. Uscì anche una vhs promozionale con i primi 4 interventi di Argento relativi a La donna che visse due volte, Nodo alla Gola, Psyco e Gli Uccelli. La copertina della suddetta citava: "Dopo aver visto questa videocassetta, cosa vi mangerete?" (raffigurata una mano con dita priva di unghie). E' di recente pubblicazione una collana dvd con il ciclo in questione.
(Tattoo)LIBRI (1999):
• Inferno - Die Welt des Dario Argento,
di Detlef Klewer Sorprendente volume tedesco a tiratura limitata. Eccezionale grafica a colori e immagini straordinarie per un vero tributo argentiano. Ogni capitolo parte a tutta pagina con la locandina tedesca. Gustosissimo. Una vera chicca.
(Tattoo)• Profondo Argento, ritratto del maestro del terrore italiano,
di Jordi Batlle Uno studio sul cinema di Dario Argento da L'uccello dalle piume di cristallo a Il fantasma dll'opera.
• Suspiria: Dario Argento's Darkest Dream,
di Rob Daniel e Dave Wood Il volume è dedicato interamente a Suspiria, corredato da numerose foto di scena.
• Dario Argento (Dario Argento autore - cahiers) a cura di Gabrielle Lucantonio (edizioni Textus) Un libro di 77 pagine in cui vengono riportati alcuni servizi e interviste ad Argento; il volume è creato per scelta dei Cahiers du cinéma, che hanno premiato il regista a Sulmona con il premio Pietrangeli. Riportando anche l'intervista della tavola rotonda presenziata da Argento stesso, e da Claudio Argento, Roberto Silvestri, Luigi Kuveiller e Bernardino Zapponi, su Profondo Rosso presso la sala congresso del parco dell'A.R.S.S.A. il 26 giugno 1999 ad Avezzano. In più si possono trovare alcuni interventi critici sull'opera di Argento e Profondo Rosso in particolare.
(Nipo)• Dario Argento il brivido della critica di Stefano Della CasaIn questo volume sono raccolti alcuni saggi, recensioni, interventi critici scritti dal regista negli anni Sessanta, nel periodo in cui lavorava a Paese sera.
(Lucius)EVENTI (1999):
• 17mo Torino Film Festival (24 novembre 1999, cinema Reposi)
Nel 1999 Dario Argento partecipa al 17 Torino Film Festival dialogando per un'ora con John Carpenter, cui è dedicata la retrospettiva curata dal direttore Steve Della Casa. La conversazione sarà poi pubblicata sulla rivista Nocturno.
(Reeves)
FILM (2000):
• Scarlet Diva, di e con Asia Argento(Dario Argento: produce con la Opera film)
DOCUMENTARI (2000):
• Dario Argento: An eye for horror, di
Leon Ferguson(documentario su Dario Argento)
• Profondo rosso: non il classico thriller,
di Gary Hetz(speciale contenuto tra gli extra del dvd di "Profondo Rosso" americano e riportato nell'edizione Medusa).
LIBRI (2000):
• Franco Vitale presenta Dario Argento
Chicca argentiana fuori catalogo corredata da due interviste a Dario Argento e Franco Vitale.
Il testo contiene tra l’altro i capitoli Traumi e deliri di A. Tentori sui film di Dario Argento, Le quattro stagioni delle farfalle di Dario Reteuna e Argenterie, un dizionario di 25 voci sull’opera omnia di Argento. Corredato da bellissime foto a colori tratte dai suoi film. (Lucius)
• Dario Argento, il brivido della critica, a cura di Stefano Della Casa
Raccolta di scritti (dal 1964 al 1967) del giovane Argento, giornalista di "Paese sera" e "Filmcritica" prima di diventare uno dei più apprezzati autori del cinema contemporaneo. Curato da Steve Della Casa, all'epoca direttore del Torino Film Festival e convinto sostenitore del cinema di genere italiano. (Tattoo)
• Art of darkness - Il cinema di Dario Argento, di Chris Gallant
Un'autentica Bibbia sulla cinematografia argentiana. La prima edizione è del dicembre del 2000 e tratta le pellicole argentiane fino a Il fantasma dell'opera. Oltre 300 pagine da urlo. Una ricerca minuzione e appassionata quella di Chris Gallant e dei suoi collaboratori per uno dei volumi più prestigiosi di sempre sul cinema del Maestro Argento. Peccato che in Italia un volume così completo non sia mai stato redatto! Un'autentica gioia per gli occhi per tutti i fans. La seconda edizione del libro inglese, quella del 2002, aggiunge a un libro già straordinario il capitolo su Sleepless (Non Ho Sonno). (Tattoo)
• Giallo Argento - Tutto il Cinema di Dario Argento di Luigi Cozzi
E' il primo libro unicamente argentiano curato da Cozzi per la Profondo Rosso Edizioni. Seguiranno i volumi dedicati ai singoli film: Suspiria, 4 mosche, Profondo Rosso, Phenomena, Tenebre e a quello che riguarda la Trilogia delle tre Madri. Il volume racconta il mondo argentiano attraverso l'esperienze dell'autore, suo collaboratore, terminando con un capitolo riguardante il set de La Sindrome di Stendhal. Nel 2009 Cozzi ha riproposto il libro aggiornandolo e cambiandone il colore di copertina, prima blu ora ovviamente giallo. (Tattoo)
• "Cinema di carta - Storia fotografica del cinema italiano" di Dario Reteuna (Falsopiano)
Con numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero. Introduzione di Dario Argento. (Lucius)
• "La donna fantasma", di Cornell Woolrich - I classici del giallo n. 765 (Mondadori)
Di questa edizione del 2000 del libro di Woolrich Dario Argento ha curato l'introduzione.
VIDEOCLIP (2000):
• Profondo rosso,
di Sergio Stivaletti (videoclip).
Prodotto e diretto da Sergio Stivaletti, interpretato da Claudio Simonetti con i Daemonia. Incluso anche nel dvd live dei Daemonia "Dario Argento Tribute live in Los Angeles".
(Lucius)FILM (2001):
• Nonhosonno,
di Dario Argento(Dario Argento: Regia, soggetto con Franco Ferrini, sceneggiatura con Ferrini e Carlo Lucarelli)
DOCUMENTARI (2001):
• Sergio Leone: Cinema, cinema,
di Carles Prats, Manel Mayol(documentario su Leone in cui partecipa Argento)
• Suspiria: 25th anniversary,
di Gary Hertz e David Gregory(documentario contenuto come inserto nell'edizione speciale del dvd di Suspiria).
• Speciale Non ho Sonno di Sergio Talia Il ritorno giallo di Dario Argento raccontato direttamente dal set di Non ho sonno. Contenute immagini imperdibili dal set torinese e interessanti interviste ai protagonisti del film. Contenuto nel dvd del 2001 della relativa pellicola. Imperdibile!
(Tattoo)• Conducting Dario Argento's OPERA, di William Lusting e Davide GregoryEccezionale documentario sul film
Opera di Dario Argento prodotto da Loris Curci e inserito nel doppio dvd "Dario Argento Opera" firmato Anchor Bay. Interviste, realizzate al Teatro Ghione di Roma, a Dario Argento, Daria Nicolodi, Sergio Stivaletti, Urbano Barberini, Claudio Simonetti e Ronnie Taylor. Uno fra i più interessanti documenti sul decimo film del Maestro romano. Imperdibili dichiarazioni al veleno della Nicolodi si contrappongono a quelle più intime del regista. Da vedere!
(Tattoo)• Tales of the catVideo allegato al dvd americano Anchor Bay di
Il gatto a nove code prodotto da Loris Curci per la Blue underground dei produttori esecutivi William Lusting & Jay Douglas. Dario Argento spiega la nascita del Giallo Mondadori e del relativo cinema italiano legato al genere. Interessanti dichiarazioni di Dardano Sacchetti (sulla nascita dello script) e del Maestro Ennio Morricone, il quale rilascia un contributo molto tecnico sulle musiche usate per il lungometraggio alla base dello speciale (
Il gatto a nove code, per l'appunto).
(Tattoo)• Suspiria 25th anniversary (contenuto nel doppio dvd Blue Underground di Suspiria)Documentario che ci svela i segreti più reconditi dell'opera cinematografica
Suspiria grazie ad aneddoti personali ed inimmaginabili, raccontati da chi ha lavorato nel film e non solo (vedi cast), corredati da magnifiche sequenze estrapolate dal film. In particolare, molto curiosa la testimonianza della Nicolodi che ci parla della nonna "coinvolta" nel progetto del film. I segreti di
Suspiria vengono così finalmente svelati. Piace il fatto che abbiano richiamato tutti gli attori che recitarono nel film (escluso la Valli e la Bennet, quest'ultima perché morta nel 1990) per intervistarli. Manca qualche dettaglio tecnico che sarebbe stato interessante apprendere.
(Lucius, Funesto e Galbo)VIDEOCLIP (2001):
• "Opera" (suonata dai dei Daemonia) regia di Claudio SimonettiContenuto nel doppio dvd edizione limitata e numerata di "Opera" della Anchor Bay e in quello di "Opera" (2015) targato Koch Media. Girato a Siena e nel Museo degli orrori di Dario Argento.
(Lucius)• "Suspiria", dei DaemoniaContenuto nel doppio dvd edizione limitata e numerata di Suspiria della Anchorbay. Il videoclip di Suspiria è diretto e montato da Simonetti con i Daemonia.
Realizzato nel grande deposito dello studio fotografico di Maurizio Righi.
TV (2001):
• "Asia intervista papà" (di Asia Argento)Intervista dal set di Nonhosonno (Teatro Carignano di Torino) di Asia Argento a Dario Argento. Dario è sul set del suo nuovo film e si lascia andare a considerazioni su Peter del Monte. Proposta nel 2008 da Stracult (3.06.2008) nella terza puntata "Horror all'italiana".
• "Dio papà" (di Asia Argento)Intervista a Dario Argento in cui Dario espone alcune trovate registiche che inserirà all'interno del film in preparazione "Nonhosonno". Proposta nel 2008 da Stracult (3.06.2008) nella terza puntata "Horror all'italiana".
LIBRI (2001):
• Sotto gli occhi dell'assassino - Il cinema giallo e thrilling italiano dal 1983 al 2001,
di Antonio Bruschini e Antonio Tentori Questo libro è la diretta continuazione di
Profonde Tenebre e traccia tutta la storia e lo sviluppo del cinema thriller italiano dagli anni ottanta ad al 2001 attraverso l'analisi di moltissimi film. Il primo capitolo, dedicato a Dario Argento, presenta un'analisi dettagliata dei suoi film di quel periodo. Sulla copertina il volto terrorizzato di Betty legata alla colonna, con gli spilli davanti agli occhi.
(Lucius)• Dario Argento,
Dino Audino editoreIl libro si apre con una prefazione di Gabrielle Lucantonio. Vengono analizzate le pellicole da
L'Uccello dalle piume di Cristallo a
Non Ho sonno attraverso note significative del regista, dei collaboratori e della critica. Inserito un capitolo interessante sull'incontro tra Argento e Carpenter al Torino Film Fest del 1999 che si tenne alla sala Reposi di Torino davanti a 3000 persone.
(Tattoo)• Il cinema horror in Italia,
a cura di Gabrielle LucantonioLibro sul cinema della paura made in Italy in cui la figura di Argento trova ovviamente ampio spazio.
Dario Argento, ovvero la paura diventa poesia -
Particolarità del thriller argentiano -
La fotografia di Suspiria e Tenebre tra i capitoli affrontati. Una curiosità: riproposto anche qui l'incontro tra Argento e Carpenter al Torino Film Festival il 24 novembre 1999. In effetti fu un grande avvenimento...
(Tattoo)• Dario Argento o la alquimia del medo,
di Salvador Bernabe Uno studio approfondito sul linguaggio estetico e concettuale del maestro del terrore italiano Dario Argento.
DOCUMENTARI (2002):
• Speciale Dario Argento, maestro del brivido(documentario realizzato per l'emittente Studio Universal)
• Blu bar,
di Alessandro Benna(documentario sulle location e la genesi di
Profondo Rosso con interviste a chi ci lavorò)
• Masters of Horror, a cura di Mike Mendez & Dave ParkerPresentato dall'indimenticabile protagonista de La Casa di Raimi, Bruce Campbell, questo documentario offre una serie di interessanti interviste ai protagonisti indiscussi del cinema Horror. Ci sono Carpenter, Craven, Romero, Landis, persino Del Toro e ovviamente Dario Argento. Curioso come due anni più tardi i Masters of Horror abbiano deciso di cimentarsi in una serie di mediometraggi (2005), bissata l'anno successivo per lo strepitoso successo ottenuto. Del Toro inventò il nome, Mick Garris la ideò e ottenne i finanziamenti necessari e Argento fu il regista che ottenne i consensi maggiori sia dalla critica che dalle successive vendite home video.
(Tattoo)• Brussell '99 (dal dvd di Tenebre della Raptor)Rara e lunga intervista rilasciata da Argento, inserita nel dvd a tiratura limitata di Tenebre della Raptor. Trattasi di una conferenza stampa al cospetto di un pubblico di fans in visibilio, in una sala addobbata da mostri, demoni e figure di vario tipo, legate al cinema horror. Argento interagisce col pubblico in un discreto francese, rispondendo a domande sul suo cinema e in particolare su Tenebre.
(Lucius)TV (2002):
• Knorr - La vita prende sapore,
di Dario Argento(Spot TV commissionato dalla Knorr, Dario Argento: regia)
• Zucchero Eridania Zefiro,
di Dario Argento(Spot TV commissionato dalla Eridania, Dario Argento: Regia)
LIBRI (2002):
• Suspiria - Il capolavoro horror di Dario Argento,
di Antonio TentoriTutto sul classico horror del cineasta romano. Il volume si apre con una Prefazione di Alda Teodorani e prosegue per 120 pagine analizzando tutti gli aspetti, tecnici e artistici, che hanno decretato il successo mondiale al film. L'ultima parte del libro comprende il romanzo tratto da Suspiria scritto da Nicola Lombardi.
(Tattoo)• I racconti della piccola bottega degli orrori, di Nicola Lombardi Il libro racconta la travagliata storia della nascita del negozio La piccola bottega degli orrori, fondato da Dario Argento.
FILM (2003):
• Il cartaio,
di Dario Argento(Dario Argento: Regia, soggetto e sceneggitaura con Franco Ferrini)
DOCUMENTARI (2003):
• Two masters’ eyes,
di David Gregory(Documentario contenuto nel dvd Blue Underground di "Due occhi diabolici").
• Tribute to Dario Argento,
di Joe TrioneDocumentario realizzato dall'allora quattordicenne Joe Trione usando spezzoni da altri video su Argento. I film trattati sono fino a
Due Occhi Diabolici di cui si può vedere un piccolo assaggio inedito dal set. Il sito Dark Dream all'epoca lo pubblicizzò non poco, e per la verità, per essere realizzato da un adolescente, è più che dignitoso.
(Tattoo)LIBRI (2003):
• Profondo rosso - Tutto sul film capolavoro di Dario Argento,
di Luigi Cozzi, Federico Patrizi e Antonio Tentori Questo volume, coordinato da Luigi Cozzi, ricostrusce accuratamente la genesi e la lavorazione del capolavoro di Argento, Profondo rosso. Interamente dedicato al film, è corredato da molteplici foto, analisi e interviste. Il prologo la dice tutta: come, quando e perchè è nato il film. I principali protagonisti della pellicola dicono la loro sul film raccontandone aneddoti in gustose interviste.
(Lucius)• Giallo Argento - Tutto il cinema di Dario Argento (nuova edizione),
di Luigi Cozzi Il volume, già uscito nel 2000 e qui aggiornato, costituisce una full immersion nel mondo di Dario Argento raccontato dall'autore Luigi Cozzi, collaboratore e amico del regista romano da oltre trent'anni. Viene trattata tutta la sua produzione, anche televisiva, fino a La sindrome di Stendhal, film del quale il libro offre anche un generoso diario di viaggio. Molto interessante la parte relativa all'esperienza televisiva di Giallo, il programma di Enzo Tortora, e quella relativa ai documentari argentiani.
(Lucius)• L'eccesso della visione - Il cinema di Dario Argento,
di Giulia Carluccio, Giacomo Manzoli, Roy Menarini.
Interessante volume sul cinema di Dario Argento, suddiviso in cinque parti, ognuna delle quali contiene gli elementi caratteristici del preciso gioco (de)formante del cinema argentiano. "Parabole di svista" e "Dario Argento e Brian De Palma" tra i capitoli più illuminanti.
(Tattoo)• 4 Mosche di Velluto Grigio - Il film più raro di Dario Argento,
raccontato da Luigi CozziInteressante viaggio tra le pagine del film " maledetto" di Dario Argento. Cozzi svela retroscena succosissimi sulla nascita del film, sulla sua realizzazione e sulle disavventure legali che ne hanno bloccato per anni l'uscita in home video.
(Tattoo)• Miracolo a Torino - Fatti, personaggi e Storie dal mondo del cinema,
di Steve Della CasaL'autore ripropone una centrifuga di notizie sul cinema girato a Torino. Sono quattro le pellicole argentiane fino al 2003 e nel capitolo Thriller e Horror l'opera del Maestro Argento viene messa inevitabilmente in evidenza. Proposte alcune foto di scena, in un rigoroso bianco e nero, tra cui quella leggendaria sul set di Profondo Rosso in cui Dario Argento osserva la galleria del Teatro Carignano.
(Tattoo)• Gore, Die Meister des Blutes,
di Daniel Libbitz Un volume interamente dedicato al lavoro di Dario Argento.
DOCUMENTARI (2004):
• Non risponde più,
di Daniel Gouyette(Documentario su Fulci. Tra gli intervistati anche Dario Argento)
• Gli occhi, le mani, il cinema - Ascoltando Dario Argento,
di Mario Sesti e Valerio QuintarelliBreve ma intenso documentario che mette a nudo l'animo di Argento (impegnato anche socialmente, vedi iniziative a favore dei senza casa) e al contempo che mostra, tramite intervista al diretto interessato, il suo cinema, in particolare la tecnica (soffermandosi soprattutto sul
Cartaio), le preferenze in fatto di location, le inquadrarure, la fotografia e la lettura dei suoi film. Realizzata da Medusa video ed inserita nel dvd italiano de Il
Cartaio. Il video è stato realizzato nei locali dell'Opera Film.
(Lucius e Tattoo)• Intervista a Dario Argento sul Making of de Il Cartaio (Cartaio dvd, Anchor Bay)Nell'intervista Argento parla del personaggio de Il cartaio, lo studio del mondo informatico in cui si è immerso per oltre un anno, l'incontro con l'attore irlandese (suo fan dichiarato), l'uso delle luci, specie per la scena al Pantheon e altro.
(Lucius)• Il cartaio: Dietro le quinte (Cartaio dvd, Anchor Bay)Mostra Argento in azione su vari set del film, un'intervista al regista riguardante il suo rapporto con il thrilling ed una alla Rocca che parla del suo personaggio nel film. Molto interessanti entrambi.
(Lucius)• Le Tournage de Trauma (dal d
vd di Trauma Edizione Prestige della Metropolitan Film & Video)
A poche settimane dalla fine delle riprese (il documentario è del 1992) Dario ed Asia Argento ritornano su alcuni set del film (la casa dell'assassino e la casa dei genitori di Aura, quella della seduta spiritica). Argento spiega il perchè della scelta di alcune location e le emozioni che ha provato quando le ha visitate per la prima volta.
(Lucius)• Speciale Il cartaio (The card player) (dal dvd di Trauma Edizione Prestige della Metropolitan Film & Video)
Intervista sulle tecniche de "Il cartaio" in uno speciale sul film fra gli extra del dvd di Trauma edizione Prestige targato Metropolitan Film & Video. Argento dirige i tecnici in fase di montaggio sul set della villetta di Anna Mari. Seguono interviste ai protagonisti del film all'esterno del set in questione. (Lucius)
TV (2004)
• Notte cult (Rete4)
Una notte dedicata al maestro del brivido Dario Argento. La trasmissione consta di una lunga intervista al regista romano che svela alcuni dei trucchi del mestiere, mentre scorrono in moviola le sequenze cult dei suoi film. Una breve scheda introdurrà, nel primo appuntamento, Profondo Rosso.
(Lucius)• Grande Cinema (7gold)
Il conduttore e giornalista Federico Berti intervista il regista Dario Argento (oltre dieci minuti di diretta tv). Il programma televisivo va in onda sull'emittente toscana Tvr Teleitalia appartenente al gruppo 7 Gold. Argento parla de Il cartaio, all'epoca dell'intervista di imminente uscita, ma anche di altri suoi film, svelando interessanti aneddoti, alcuni dei quali personali.
(Lucius)EVENTI (2004):
• Ravenna Nightmare Film Fest (21-26 settembre 2004) Dopo un dibattito con il suo pubblico, Argento (ospite della rassegna) affiancò Franco Vitale e Manlio Gomarasca per la presentazione del volume "Dario Argento: L'Immagine della Paura". Presenti in sala Dardano Sacchetti, Aldo Lado, Alex Infascelli e molti altri uomini di cinema per quello che fu un grande evento argentiano.
Il libro guida della rassegna comprendente diversi capitoli su Dario Argento indiscusso ospite. Il capitolo
"Dario Argento tra vecchio e nuovo" a cura Davide Pulici introduce l'intervista al regista curata da Manlio Gomarasca. Inserite inoltre, dettagliate schede sui film, proposti nella retrospettiva dedicata a Argento, durante la sei giorni.
(Tattoo)LIBRI (2004):
• Dario Argento - L'immagine della paura,
a cura di Manlio Gomarasca Volume fotografico da collezione pubblicato in occasione della retrospettiva "Dario Argento: l'immagine della paura" di Franco Vitale. Le foto sono di Franco Vitale, uno dei fotografi di scena più richiesti, dalla carriera ormai quarantennale, autore anche di mostre fotografiche di successo. 250 bellissime foto. Imperdibile!
(Lucius)• Le porte sul buio - Il cinema, la vita, le opere di Dario Argento,
a cura di Manlio Gomarasca e Davide Pulici Allegato alla rivista Nocturno. Dossier che si prefigge di esplorare l'universo di Dario Argento, facendo il punto della situazione e allo stesso tempo un viaggio critivo e storiografico alla scoperta di tutto quello che gli altri non vi hanno mai detto di Dario Argento. Contiene molte curiosità particolari sul regista e sulla sua filmografia. Corredato da molteplici foto.
(Lucius)• Profondo Argento - The Man, the Myths & the Magic,
di Alan JonesScritto da quel famoso Alan Jones, critico cinematografico inglese il cui nome regna nel sito ufficiale mondiale su Dario Argento "Dark dreams". Essenziale per tutti i sostenitori di Dario Argento. Un esempio? Un libro che si permette di stilare un capitolo sulla l'allora segretaria dell'Opera Film Carla Alonso e pubblicare foto dell'allora fidanzato di Asia, Morgan, penso sia illuminante sui contenuti inseriti sui singoli film. Profondo Argento è del 2004, tratta i film fino al
Cartaio, con una pagina su
Ti piace Hitchcock? in fase di pre-produzione. Sempre Dall'Inghilterra.
(Tattoo)• Les Frissons de l'Angoisse Dario Argento, di Jean Baptiste ThoretE' un libro di 80 pagine contenuto nell'edizione francese (2 dvd) di Profondo Rosso. L'autore traccia una personalissima analisi sul capolavoro argentiano aiutato dai numerosi frames del film. Foto di scena tra le più significative della pellicola confezionano il tutto in maniera alquanto apprezzabile. Anche se Argento più volte ha dichiarato in pubblico di essere sorpreso dal pensiero filmico dell'autore, andando spesso in disaccordo, questo è un pacchetto (dvd+libro) che ogni argentiano deve possedere!
(Tattoo)Gli artigiani dell'orrore
• Gli artigiani dell'orrore - Mezzo secolo di brivido dagli anni cinquanta ad oggi,
di Paolo Fazzini Saggio illustrato sul cinema horror a partire dagli anni 50. All'interno interviste di vari autori tra i quali Dario Argento, Avati, Bido e Margheriti. Prefazione di Claudio Carabba.
(Lucius)• CineCritica Aprile 2004 - Incontro con Dario ArgentoIl semestrale (Aprile 2004) si traduce in un dossier su Argento e il suo rapporto con la critica. Una lunga intervista al regista romano che svela inoltre aneddoti sui suoi film fino a "Il cartaio". A cura di Mariella Cruciani e Maurizio G. De Bonis.
(Lucius)
TV (2005):
• Masters of horror: Jenifer, istinto assassino,
di Dario Argento(episodio della serie. Dario Argento: solo regia)
• Ti piace Hitchcock?,
di Dario Argento(film tv. Dario Argento: Regia, Soggetto, sceneggiatura con Franco Ferrini)
DOCUMENTARI (2005):
• Torino D'Argento, di Enrico Pagliara(Documentario sulle location torinesi dei film di Dario Argento a cura di Enrico Pagliara e Stefano Oggiano)
• Do you like Hitchcock? Backstage Una serie di interessanti clips riguardanti il backstage del film, inseriti nel dvd americano (e anche italiano), mostrano Argento al lavoro sui set sia interni che esterni del suo film per la tv.
(Lucius)• Intervista a Dario Argento (dvd Ti piace Hitchcock, Flamingo video - General Video)Argento parla di Alfred Hitchcock, raccontandone aneddoti gustosissimi,del suo film che vuole essere un omaggio a Sir Alfred, del voyeurismo e dell' antivoyeurismo in generale.
• Hanging shadows - Perspective on italian horror cinema,
di Paolo FazziniUn documentario che dà voce ai registi su quello che è oggi e che era ieri il cinema thrilling ed horror. Argento spiega fra l'altro le origini di questa sua grande passione che lo ha portato a diventare regista e a fare il cinema che fa. I libri che leggeva, i film che vedeva, l'arte che seguiva e tutto quanto lo ha influenzato e che è andato poi a confluire nel suo cinema. Si sofferma anche su chi gli ha dato l'opportunità di fare il suo primo film e su quelli che furono i suoi collaboratori storici, tipo Lamberto Bava e Soavi (ai quali ha dato a sua volta l'opportunità di lavorare per lui e di fare i loro primi film). Parla della sua infanzia, la sua passione per il cinema degli anni quaranta...
(Lucius)• Love death & Trauma,
di Perry MartinUn intenso e rivelatore short documentary con cui Argento svela nuovi segreti su Trauma, affrontandone il tema principale, quello dell'anoressia, e confessando, per la prima volta agli spettatori, la sua esperienza diretta con una delle sue nipoti, colpita da tale disturbo. Rivelazioni inattese a ruota libera anche sul dietro le quinte del film, (che Argento considera una tappa importante della sua carriera) intervallate da alcune tra le sequenze più suggestive della pellicola.
(Lucius)LIBRI (2005):
• Goblin: la musica, la paura, il fenomeno,
di Giovanni AloisioIl volume ripercorre la storia dei Goblin attraverso testimonianze dirette dei musicisti la cui musica ha contribuito al successo di tante pellicole argentiane. Dario Argento è presentissimo nel testo e nelle illustrazioni. Straordinaria citazione dell'autore nel capitolo
"Il folletto e l'argento": I Goblin senza Argento colpiscono meno e Argento senza la loro musica non riesce a ricreare quelle atmosfere così particolari che hanno reso i suoi film celebri.
(Tattoo)TV (2006):
• Masters of Horror 2: Pelts, istinto animale,
di Dario Argento(episodio della serie. Dario Argento: solo regia)
DOCUMENTARI (2006):
• Alda Teodorani racconta Dario Argento,
di Enrico Pagliara & Stefano OggianoVideo intervista sul cinema argentiano. In questo video la scrittrice
Alda Teodorani racconta il cinema di Dario Argento attraverso il proprio Universo Horror. Riflessioni espresse da una delle maggiori esponenti della letteratura Horror italiana contemporanea sul cinema del Maestro Argento.
(Tattoo)• Planet Daemonia,
di Enrico Pagliara & Stefano Oggiano Documentario sulla band Daemonia capitanata da Claudio Simonetti. I quattro musicisti intervistati "on stage" parlano della loro musica e di come sia fondamentale eseguire nei live i classici tratti dalle pellicole di Dario Argento. Con loro sul palco in qualche esibizione anche Pina Magri, la cantante soprano di Phenomena. Il tour è sempre quello, da quando è nata la band nel 1999: Dario Argento Tribute. Durante la Profondo-Rossiana Mad Puppet il montaggio offre la Villa del Bambino Urlante che appare in sovraimpressione alla band.
• Il lavoro di un maestro,
di Frank H. WoodwardDocumentario sul lavoro di Argento incluso nell'edizione da collezione di
"Jenifer". Immagini e testimonianze interessanti, in primis quelle di Simonetti che racconta il suo esordio con i Goblin e di Tony Musante, intervistato per L'uccello dalle piume di cristallo, che rivela simpatici aneddoti sul film. Tratta anche i principali capolavori di Argento, per concludersi con Jenifer, raccontato dai suoi protagonisti.
(Lucius)• Dallo script allo schermo,
Anchor BayDocumentario inserito nell'edizione da collezione di
Jenifer.
Ad introdurci nella visione le pagine originali della sceneggiatura di
Jenifer, successivamente soppiantate da quelle dei ciak e del dietro le quinte, che mostrano Argento sul primo set del film, quello relativo alla scena dell'incontro con Jenifer.
(Lucius)• Behind the scenes - Jenifer,
Anchor BayDocumentario inserito nell'edizione da collezione di
Jenifer.
Filmati di backstage del film
Jenifer, con Argento in azione non solo sul primo set della pellicola, ma anche sugli altri. Molto interessanti le immagini relative al set della casa del poliziotto, che mostrano Argento al lavoro al suo interno.
(Lucius)LIBRI (2006):
• Dario Argento e il making di Phenomena,
di Luigi Cozzi. Introduzione di
Antonio Tentori.
Immancabile in una libreria argentiana, questo volume svela tutte le curiosità, gli aneddoti, i segreti e la storia del dietro le quinte di uno dei più famosi film di Argento, interpretato dalla vincitrice del premio Oscar Jennifer Connelly (nel film la "signora" degli insetti). Molto dettagliato, anche perchè scritto da Cozzi che all'epoca lavorò con Argento occupandosi della realizzazione di molti dei trucchi della pellicola.
(Lucius)CONCERTI (2006):
• Daemonia: Dario Argento tribute live in Los AngelesUn concerto imperdibile per i fans di Dario Argento, in cui Simonetti con la sua band lo omaggia in un teatro di Los Angeles. Pezzi live da brividi con assaggi extra ("L'esorcista", "Halloween" themes). Azzeccate alcune sovraimpressioni delle sequenze dei film di Argento, in particolare quella di Betty sotto la pioggia dal film
Opera.
FILM (2007):
• La terza madre,
di Dario Argento(Dario Argento: Regia, soggetto, sceneggiatura con Jace Anderson, Simona Simonetti, Adam Gierasch, Walter Fasano)
DOCUMENTARI (2007):
• A come Argento,
di Enrico Pagliara e Stefano OggianoAttraverso testimonianze filmate e interviste ad alcuni protagonisti del suo cinema, dallo scenografo Carlo Leva all'attrice feticcio argentiana Coralina Cataldi Tassoni, dal fotografo di scena Franco Vitale al Maestro Claudio Simonetti, questo documento vuole essere un suggestivo viaggio per immagini all'interno del visionario universo argentiano. Soggetto e interviste a cura di Stefano Oggiano, riprese e montaggio a cura di Enrico Pagliara. Si possono trovare inoltre immagini esclusive registrate sul set de
La terza madre, backstage autorizzato dallo stesso Dario Argento unicamente per la realizzazione di questo video.
(Tattoo)• The director,
di David Gregory(documentario contenuto nel doppio dvd "The Stendhal Syndrome" della Blue Underground).
Intervista a Dario Argento sulla sindrome di Stendhal (intesa come la perturbanza dell'arte), sulla sua collaborazione con la Magherini, sui famosi dipinti che provocherebbero la sindrome di Stendhal, sullo studio personale del regista su Stendhal e sui casi effettivi di persone colpite da tale malessere. Molto interessante anche per gli aneddoti personali, raccontati dal regista.
(Lucius)• Fleshing out: the making of “Pelts”,
di Jennifer Peterson(documentario inserito nel dvd americano di "Pelts").
• Le streghe son tornate,
viaggio nella bottega di Dario Argento. Documentario inserito nel dvd La terza madre (targato Medusa) costituito da immagini di Argento al lavoro sui set principali del film, immagini intervallate da interviste ai protagonisti della pellicola, Asia Argento in primis. Segue un breve backstage della prima del film a Roma e un'intervista a Francesca Lenzi che fa un sunto della trilogia alchemica.
(Lucius)• The making of "La terza madre", a cura di Mario SestiIl making fa parte degli extra del doppio dvd francese "Mother of tears" - La troisième mère - targato Seven Sept.
• L'analisi di "La terza madre", a cura di Stèphane LacombeIl documentario, che fa parte degli extra del doppio dvd francese "Mother of tears" - La troisième mère - targato Seven Sept, si compone di cinque capitoli: I ricordi del girato; L'uso degli effetti numerici; La trasgressione nel cinema di Dario Argento; Le documentazioni alla base del cinema di Dario Argento; L'origine delle tre madri; L'analisi di una singola scena. Il documentario è molto lungo ed esaustivo, a riprova dell'interesse della critica francese per il film.
(Lucius)TV (2007):
• Notte "Profondo Argento" (31 ottobre 2007): Intervista a Dario Argento, Sky Cinema MaxArgento, seduto su una sedia elettrica, spiega fra l'altro come realizzare la tensione, il ritmo, il terrore nei suoi fim, mentre scorrono in moviola le immagini più terrificanti della sua filmografia.
(Lucius)• "Le iene" (Italia 1)Dario Argento e Asia Argento sono ospiti del programma in una doppia intervista dal titolo "Una famiglia da paura", durante la quale vengono sottoposti alle stesse domande col fine di evidenziare similitudini e differenze tra padre e figlia.
(Lucius)EVENTI (2007):
• Seconda Festa Internazionale del Cinema di Roma. Black carpet de La terza madre (23 ottobre 2007)La serata evento comincia con un concerto che ripropone le principali musiche dai film di Argento. Televisioni asserragliate, inviati speciali (tra cui Dario Ballantini, nelle vesti di Valentino, inviato di Striscia la notizia) e Asia Argento, bella come mai. Molte le celebrità presenti alla serata,non solo del cast della pellicola. Al termine della proiezione un'intervista a due ad Argento e Asia in una sala gremita di fans e giornalisti.
(Lucius)TEATRO (2007):
• Profondo rosso (il musical)Argento firma la direzione artistica del Musical "Profondo Rosso", scritto da Claudio Simonetti per la regia di Marco Calindri, ispirato al suo omonimo capolavoro cinematografico.
VIDEOCLIP (2007):
• "Tripping the Dark Fantastic", di Simon Boswell.
Argento accetta di partecipare al video del brano "Tripping the Dark Fantastic" dell'amico musicista Simon Boswell, promo per l'album "Close Your Eyes".
(Lucius)LIBRI (2007):
• Dario Argento Confessioni di un maestro del’horror, di Fabio Maiello
Aggiornamento e riscrittura del precedente lavoro dell'autore ovvero L'occhio che uccide, intervista a Dario Argento. Fabio Maiello, giornalista e saggista studioso dell’opera di Argento da oltre venti anni, racconta i segreti e i retroscena di quasi tutti i suoi film, dall’esordio con L’uccello dalle piume di cristallo a La terza madre, non tralasciando le opere prodotte dal regista. Il libro è corredato dalle schede dei film e da rare fotografie, nonché da interventi di esperti. Uno splendido libro intervista. (Lucius)
• Dario Argento, di Marco Morosini
Un testo da collezione quasi del tutto fotografico, con immagini esaustive dei film di Argento e dei suoi set, corredato da foto di locandine anche internazionali. Il prologo di Morosini si apre con la famosa citazione da Tenebre: ”L’impulso era diventato irresistibile. C’era una sola risposta alla furia che lo torturava. E così commise il suo primo delitto”. Contiene un cd con i migliori brani dei film di Argento, uscito esclusivamente con il libro fotografico. Imperdibile! (Lucius)
• Dario Argento, di Luca Lardieri
Il volume analizza le tappe fondamentali dell'autore Argento ("Autopsia di una carriera") attraverso un percorso tracciato dallo stesso regista, soffermandosi in particolare sulla sua recente produzione, svelando i retroscena de La terza madre, ultimo capitolo della trilogia delle tre madri iniziata nel 1977 con Suspiria e proseguita tre anni più tardi con Inferno. L'autore è laureato in storia e critica del cinema. Nel testo è inclusa un'intervista ad Argento ad opera dello stesso Lardieri. Corredato da foto a colori dal set de La terza madre. (Lucius)
• Dario Argento da "Suspiria" alla "Terza madre", di Francesca Lenzi
In questo libro viene analizzata l'intera trilogia "alchemica" di Dario Argento, da Suspiria a La terza madre, anche con contributi di Antonio Tentori, Marco Locatelli, Nicola Lombardi, Giordano Lupi e la supervisione generale di Luigi Cozzi. Ben scritto. Quanto di meglio si possa desiderare di leggere per addentrarsi nel mistero e nella storia delle tre madri. Corredato da foto in bianco e nero e da disegni di Francesca Lenzi. (Lucius)
• Le tre madri - Guida alla trilogia di Dario Argento, a cura di Roberto Donati, Francesca Lenzi, Manlio Gomarasca, Davide Pulici, Marco Cacioppo
allegato alla rivista Nocturno. Dossier esaustivo sulla famigerata trilogia alchemica. Corredato da interviste a Dario Argento e a Daria Nicolodi, nonchè da splendide foto. Tutto, ma proprio tutto, si desidera conoscere sulla trilogia in questione. (Lucius)
• Profondo rock. Claudio Simonetti tra cinema e musica da Profondo Rosso a La terza madre, di Gabrielle Lucantonio
Il libro è la biografia analitica del compositore italo-brasiliano Claudio Simonetti dalla sua nascita fino alla Terza Madre. La prefazione è a cura di Dario Argento. (Lucius)
DOCUMENTARI (2008):
• Sguardi del cinema – Grandi registi ospiti al cinema Farnese,
di Fabrizio Spurio(documentario di circa 30 minuti contenebte interventi di Argento sul film Opera, in occasione della proiezione al Cinema Farnese di Roma della copia personale uncut del regista del film Opera).
• Un gatto d'Argento - speciale "Il gatto a 9 code",
di Stefano Oggiano e Daniele Pinardiil secondo film diretto da Dario Argento nel 1971 attraverso la testimonianza diretta del Maestro del Brivido. In questo Speciale sono rivelati curiosi aneddoti e numerosi retroscena su questo secondo capitolo della celebre " Trilogia degli animali", con il supporto di filmati, immagini dal set, fotografie di scena e gli interventi esclusivi di Carlo Leva e Franco Vitale.
(Tattoo)VIDEOGIOCHI (2008):
• Dead space (Electronic Arts)Dario Argento si fa catturare dalla mania dei videogiochi prestando la voce al
Dottor Kyne, in una collaborazione con Electronic Arts.
Dead Space è un videogioco di fantascienza survival horror in terza persona sviluppato da Visceral games al tempo chiamata EA redwood shores (da
Wikipedia).
LIBRI (2008):
• Argento vivo Il cinema di Dario Argento tra genere e autorialità, di Vito Zagarrio Ottimo testo sul cinema argentiano che si propone di offrire una re-visione complessiva della filmografia del regista basata su indagini testuali che applicano varie metodologie di analisi filmica. Le indagini, così come gli interventi dei cinefili, offrono letture a 360 gradi ed interpretazioni innovative di molte sequenze e aspetti del suo cinema, evidenziando l'autorialità del maestro del brivido. Corredato da recensioni di critici illustri.
(Lucius)• Tagli - Il cinema di Dario Argento,
a cura di Domenico Monetti e Luca Pallanch Nasce come libro fotografico da collezione, contiene una galleria fotografica strepitosa con foto di scena e di set argentiani, provenienti dalla fototeca del Centro Sperimentale di Cinematografia e con fotogrammi tratti da pellicole conservate presso la Cineteca Nazionale. Inoltre ha al suo interno un'intervista a Dario Argento, testi di Domenico Monetti e Luca Pallanch. Realizzato per la retrospettiva su Dario Argento tenuta a Pesaro 21-29 giugno 2008. In copertina Nonhosonno.
(Lucius)• Eur è cinema,
di Laura Delli Colli Il volume rappresenta un resoconto delle tante produzioni cinematografiche realizzate nel quartiere dell'Eur che, con l'obelisco, le gradinate, i portici in marmo e il "Colosseo quadrato", ha fatto da set a vari registi tra i quali Antonioni, Fellini e Argento. Contiene un breve capitolo dedicato a Tenebre.
(Lucius)• Dario Argento,
di Vivian Villani Il volume prende in esame l'opera del maestro indiscusso del brivido Dario Argento: la prima parte analizza singolarmente i film nel loro ordine cronologico, il saggio finale mette in prospettiva i suoi rapporti col altre arti, soprattutto la pittura, la lirica e la musica. Scritto con stile sobrio e immediato.
(Lucius)• Studio N.17 - I film di Dario Argento,
di Katia Amadio Un libro-tesi tutto dedicato al cinema di Argento, che si traduce in un viaggio nell'incubo visionario del maestro del brivido. I film trattati sono tutti quelli fino a
La terza madre. Corredato da una biografia dell'autore (Argento) con un interessante capitolo sulle ambientazioni dei suoi film.
(Lucius)
FILM (2009):
• Giallo,
di Dario Argento(Dario Argento: Regia e sceneggiatura con Jim Agnew e Sean Keller)
DOCUMENTARI (2009):
• Dario Argento – Nostro signore delle tenebre(documentario andato in onda su Nocturno tv)
• I colori delle tenebre(Filmato realizzato il 6.3.2009 in occasione della presentazione del libro
Tenebre di Francesca Lenzi presso la Sala Trevi di Roma, con Dario Argento, Giuliano Gemma, Claudio Simonetti, Francesca Lenzi).
Chicca per amatori argentiani, questo documento storico ricco di aneddoti sul film Tenebre, realizzato dal regista Vallanti prima della proiezione del film, si preannuncia come imperdibile. Argento ha voglia di parlare di Tenebre e lo fa con dovizia di particolari, rivelando retroscena e aneddoti personali succosissimi, in taluni casi svelando ricordi legati alla pellicola al pubblico in sala e rispondendo ai critici e alla stessa Lenzi che lo incalza sull'analisi del film. Indimenticabile.
(Lucius)EVENTI (2009):
• Profondo Rosso in Piazza CLN a Torino (Daemonia live)Mercoledi 8 Luglio 2009 a Torino in Piazza CLN, proiezione su schermo del film Profondo Rosso. L'evento è presentato da Dario Argento, con i Daemonia che ripropongono la colonna sonora del film dal vivo. La piazza chiusa il 7 Luglio per le prove e l' 8 luglio per il concerto.
LIBRI (2009):
• I film di Dario Argento,
di Roberto Lasagna e Lino MolinaroDa
L'uccello dalle piume di cristallo a
Giallo, il cinema vortiginoso e disturbante di Argento a cura dei due saggisti e critici cinematografici. Il volumetto si propopone di esplorare lo sguardo che Argento coglie con rara dedizione per le più sordide attitudini dei comportamenti individuali, analizzando le distorsioni alla base dei rapporti nei film del regista romano.
(Lucius)• Dario Argento: Tenebre - L'analisi del film,
di Francesca Lenzi Il volume è dedicato esclusivamente a Tenebre. Si compone di tre parti: una prima trascurabile ed eccessivamente tecnica, in cui il film viene analizzato sequenza per sequenza (non si capisce l'intento della scrittrice); una seconda (capitolo 4) decisamente interessante, che presenta l'analisi filmica della pellicola con un occhio particolare agli omicidi e ai persononaggi evidenziando molte singolarità del film; una terza che, vera chicca del libro, concerne un'intevista all'attrice Daria Nicolodi.
(Lucius)• Horror made in Italy,
della Moviement Il libro contiene tra l'altro un capitolo dedicato ad Argento dal titolo "Dario Argento il maestro della paura", di Antonio Tentori. Un approfondimento sul cinema argentiano, in particolare su Suspiria e i due Masters of horror.
(Lucius)Dario Argento, di James Gracely Biografia e filmografia del maestro del brivido, in un profilo autoriale di 160 pagine.
(Lucius)DOCUMENTARI (2010):
• Masterclass(intervista a Dario Argento rilasciata per il Taormina Film Festival inserita nel doppio dvd a tiratura limitata di Giallo): Intrigante intervista ad Argento, che ha abbracciato vari generi cinematografici, dal cinema giallo, a quello coreano, a quello francese e al nuovo filone di cinema sadico e sadomasochistico che sta prendendo piede negli ultimi anni (vedi serie Saw). Argento rivela il suo pensiero e aneddoti su Giallo, uno su tutti: "Il film è stato influenzato dagli americani". Curiosità e qualche inaspettata chicca sul suo ultimo lavoro e dichiarazioni che non potranno che far felici i suoi estimatori. Mistero sul doppio finale.
(Lucius)• Giallo: "Dietro le quinte"Filmato di backstage che mostra Argento al lavoro sui set torinesi del film Giallo. Inserito nel doppio dvd (dell'Angelo Pictures), a tiratura limitata di Giallo, Deluxe Edition.
• Dante'Inferno Documented di Boris Acosta Trattasi di un film d'animazione (ma non nel senso a cui siamo abituati) sull'Inferno di Dante Alighieri, realizzato in maniera innovativa, con lo scopo di far avvicinare le persone all'opera di Dante. Il regista non lo considera un documentario. Raccontato fra gli altri da Eric Robert, A. Foa e Dario Argento che presta la voce (narrante) fuori campo, introducendo lo spettatore nei vari gironi infernali.
(Lucius)• On fire on darkness di Federico CaddeoDocumentario della durata di quasi due ore inerente il film "Inferno" inserito tra gli extra del Dvd-Br tedesco targato Koch Media. Si svelano incredibili segreti sul film rivelati dagli addetti ai lavori e dagli studiosi delle produzioni argentiane, tra i quali Luigi Cozzi.
(Lucius)• L'inferno delle tre madri,
a cura di Manlio GomarascaDocumentario sulla trilogia alchemica inserito nel Dvd-Br tedesco di "Inferno" targato Koch Media. Tra gli intervistati Salvatore Argento, Claudio Argento, Eleonora Giorgi, Mastelloni. Una produzione Cinema Bis Communications.
(Lucius)• Critics on fire di Federico CaddeoAntonio Tentori e Antonio Bruschini analizzano dettagliatamente il film "Inferno". Il risultato è un'analisi accurata e rivelatrice sulla pellicola argentiana. Inserito tra gli extra del Dvd-Br tedesco di "Inferno" targato Koch Media.
• Come una crisalide dvd (extra)Intervista ad Argento (abbinata tra le altre a quella di Daria Nicolodi) nello "Speciale - Come una crisalide", speciale realizzato da Luigi Pastore e Antonio Tentori, incluso tra gli extra del dvd estero a tiratura limitata dell'omonimo film. La ex coppia presenta la pellicola facendo riferimenti alla genesi del progetto e a quello che il film rappresenta nell'attuale panorama cinematografico horror. (Lucius)
• L'ultimo gattopardo: Ritratto di Goffredo Lombardo, di Giuseppe Tornatore
Dario Argento, tra gli ospiti del documentario, porta la sua testimonianza ricordando il rapporto (non solo professionale ma di stretta amicizia), con il mito dei produttori italiani, Goffredo Lombardo. Dietro di lui scorrono in moviola immagini delle sue pellicole, da "L'uccello dalle piume di cristallo" a "Phenomena". (Lucius)
TV (2010):
• Tutti pazzi per amore 2 (26 episodi), di Riccardo MilaniDario Argento interpreta, in due episodi, il ruolo di un preside cattivo.
• Dracula (intervista)Videointervista a Dario Argento sul nuovo film
Dracula, il principe delle tenebre, le cui riprese inizieranno a Marzo 2011. Argento annuncia che farà il film usando il 3D e anticipa all'intervistatore come saranno gli effetti speciali. L'intervista è intervallata da immagini ricavate da numerose pellicole sui vampiri e il filmato propone agli spettatori ipotetiche location a tema.
(Lucius)• Stracult (speciale Profondo rosso), del 29/6
Nella puntata un servizio dedicato a Profondo rosso. Tra gli intervistati Daria Nicolodi e Giuliana Calandra. Vanno in moviola le scene cult del capolavoro argentiano. Svariate e interessanti le testimonianze di chi ha preso parte alla lavorazione del film.
(Lucius)EVENTI (2010):
• Auditorioum della Musica, Serata ArgentoSimonetti Una serata dedicata al cinema di Dario Argento e alle musiche di Claudio Simonetti all’Auditorium di Roma. Nella Sala Sinopoli dell'Auditorioum della musica, gremito di fans, Argento analizza sequenze cult dei suoi film spiegando il nesso tra il suo cinema e la "sua" musica, mentre in moviola scorrono sequenze cult dei suoi capolavori. Il momento cult della serata è dato da Pina Magri, vocalista di Phenomena, che effettua la performance live del brano principale del film. Simometti regala al pubblico un brano inedito suonato al pianoforte e i brani di
Opera e
Phenomena.
• Anteprima nazionale di Giallo Nuovo Cinema Aquila di Roma (29.05.2010 verso mezzanotte)Viene proiettato per la prima volta in Italia il film Giallo, in inglese coi sottotitoli in italiano. Presenti diversi personaggi, tra cui lo stesso Argento, Stivaletti, Simonetti e Werba. Sala gremita di spettatori e biglietti terminati già nel primo pomeriggio. Preceduto da una conferenza stampa con Argento che dice: "Lo vedo per la prima volta sul grande schermo, stasera, con tutti voi". Al termine, proiezione di
Tenebre e
Trauma, per una notte maratona d'argento.
• Vincenzo Maugeri: metroversocromie (Roma, Complesso del Vittoriano, 4 giugno - 26 giugno, 2010) Mostra dedicata a Dario Argento, tenuta nella splendida cornice del Vittoriano a Roma. Il catalogo ripropone le opere dedicate al regista Dario Argento ed al suo mondo. Sulla copertina Asia Argento nei panni di una sirenetta, da uno dei dipinti esposti alla mostra.
(Lucius)LIBRI (2010):
• Guida al cinema giallo e thrilling made in Italy,
di Antonio Tentori e Antonio Bruschini Il più completo volume fino ad oggi uscito in Italia sul cinema giallo e thrilling. Corredato da una ricca sezione fotografica e da un intervento speciale di Luigi Cozzi. Il capitolo 1 è tutto dedicato a Dario Argento e ai suoi film più celebri. (Lucius)
• "Hors-Serie - Collection realisateurs" sui grandi registi (MadMovies). Dossier
146 pagine dedicate al cinema di Dario Argento, con articoli approfonditi, aneddoti e servizi fotografici degni di nota. I film trattati sono fino a Giallo. (Lucius)
TV (2011)
• Victor Victoria (La7)
Lunga intervista a Dario Argento ospite d'onore della puntata di Victor Victoria del 5.01.2011. Il maestro del brivido risponde con sincerità alle numerose domande della presentatrice, sottoponendosi ad un sondaggio degli italiani su cosa pensano gli stessi di lui. Durante la puntata vengono mandate in onda alcune sequenze estrapolate da Profondo rosso.
• I migliori anni (Rai 1), nona puntata del 25/11/2011
Dario e Asia Argento in coppia ospiti nella nona puntata de "I migliori anni". Presenta Carlo Conti. La duplice intervista verte prettamente sul rapporto professionale e genitoriale fra i due. Tra le altre cose vengono mostrate delle sequenze da Trauma.
LIBRI (2011):
• Goblin: Sette note in rosso,
di Fabio Capuzzo Sulla copertina la ballerina insanguinata simbolo di Suspiria.Il volume ripercorre l'intera carriera dei Goblin analizzando tutta la produzione cinematografica ma non solo, avendo il gruppo collaborato in molti progetti con Argento, si traduce in un'opera ricca anche di aneddoti, informazioni inedite e succulente curiosità, sulla produzione argentiana.
(Lucius)• Dario Argento, di Roberto Pugliese.
Riedizione ampliata (raddopipiata di volume), rivista e aggiornata del vecchio libro del
Castoro cinema. Sulla copertina la Harper terrorizzata che ci introduce nella filmografia di Argento aggiornata al 2011, quindi comprensiva non solo di
Giallo, ma anche di
Pelts, Jenifer e
Ti piace Hitchcock. Ricco di aneddoti e curiosità e di capitoli monotematici.
• Suspiria di Dario Argento, a cura di Davide Ottini e Vincenzo Del Corno (Un mondo a parte, 2011) Saggio interamente dedicato a lfilm. R
iporta i significati, le metafore e i tanti riferimenti fiabeschi di cui il film abbonda, riferimenti necessari per comprendere a pieno l'opera. Corredato da un'interessante intervista a Daria Nicolodi, che svela retroscena inediti sul film e da un'altrettanto interessante intervista a Stefania Casini. (Lucius)EVENTI (2011):
• Festival Internazionale del cinema gay "Da Sodoma a Hollywood" (Torino) Argento è padrino della nuova sezione "horror-gay" dove ha presentato la rassegna "Midnight madness", dedicata a film di genere horror con tematiche omosessuali.
FILM (2012)
:
• Dracula 3D,
di Dario Argento(Dario Argento: Regia e sceneggiatura con Enrique Cerezo, Stefano Piani, Antonio Tentori)
TV (2012):
• Drugstore Pillole (Raimovie)Intervista a Dario Argento. L'argomento: Dracula3d e l'uso delle nuove tecnologie. L'intervista è intervallata da nuove sequenze del film in questione mostrate in anteprima per il programma, tra le quali quella suggestiva relativa al personaggio interpretato da Asia Argento arsa viva fra le fiamme.
(Lucius)• 100 pallottole d'Argento (Raimovie)Rassegna di film horror, thriller e noir, in onda ogni martedì e giovedì alle 23.15 su Raimovie a partire dal 2 agosto (in cui Argento presentò i suoi due masters of horror), quindi due appuntamenti settimanali. In totale trattasi di cento appuntamenti cinematografici introdotti da altrettante pillole della durata di 5 minuti, in cui il maestro del brivido, seduto a un tavolo sul palco di un teatro vuoto, ricostruisce una personale storia del cinema di genere fornendo un'analisi dettagliata dei film trattati e svelandone retroscena e curiosità.
(Lucius)Che tempo che fa del lunedì (Rai 3)• Ospite da Fabio Fazio il 12/11/2012, Argento parla del suo nuovo film in uscita il 22 novembre, Dracula 3d. Risponde a domande sulla storia di Dracula, mostra una scena del film (Asia che bacia Dracula), spiega quali sono i suoi terrori personali per un totale di un quarto d'ora di intervista.
(Zender)Quelli che il calcio (Rai 2)• Ospite Dario Argento il 25 novembre, intervistato da Victoria Cabello. Il regista si presta a fare da spalla per un simpatico sketch che vede Virginia Raffaele esibirsi nell'imitazione di Nicole Minetti.
(Lucius)VIDEOCLIP (2012):
• Kiss Me Dracula,
di Gabriele Albanesi(videoclip del pezzo omonimo di Claudio Simonetti): diretto da Gabriele Albanesi, girato nei pressi del Castello di Fra Diavolo - Itri (Lt). Il brano è parte integrante della soundtrack di Dracula3d di Dario Argento e contiene frame estratti dal film. Interpretato da Silvia Specchio, incluso all'interno del cd a tiratura limitata e numerata (3000 copie) della colonna sonora del film omonimo.
(Lucius)• The making of "Kiss me Dracula",
di Andrea CorazzaIncluso all'interno del cd a tiratura limitata e numerata (3000 copie) della colonna sonora del film omonimo.
(Lucius)LIBRI (2012):
• Dario Argento e L'uccello dalle piume di cristallo,
di Giovanni ModicaL'analisi del film nelle sue mille sfaccettature. 288 pagine per un'analisi completa, con curiosità e aneddoti; un intero volume dedicato ad uno dei film capolavoro del regista romano, nonchè suo esordio alla regia. Particolarmente interessante l'approfondimento che l'autore dedica al legame tra
L’uccello dalle piume di cristallo e il telefilm
Il tram. Ricco di interviste storiche e datate, ad Argento, raccolte da Luigi Cozzi.
(Lucius)• Tutto Argento dalla A alla Z,
di Antonio Tentori224 pagine interamente a colori. Principalmente un dizionario tematico.
(Lucius)• Profondo Argento,
di Luigi CozziIn questo libro Luigi Cozzi ripercorre la carriera (sia al cinema che in tv) dell'amico Dario Argento. 224 pagine.
(Caesars)EVENTI (2012):
• Retrospettiva "Il cinema nel sangue". Il "Museum of Art and Design" di New York omaggia Dario Argento Oltre alle delle due celebri trilogie argentiane, verranno proiettati a fine aprile "Profondo rosso", "Opera" e "Tenebre". A maggio il Mad propone "Trauma" e "Phenomena".
(Lucius)• Red carpet alla 65a edizione del Festival di CannesDario Argento e Asia Argento presentano in anteprima mondiale
Dracula3d, rilasciando per l'occasione un'intervista per
Coming Soon Television.
(Lucius)TEATRO (2013):
• Macbeth, regia di Dario Argento1 ottobre 2013 prima del "Macbeth" su libretto di Francesco Maria Piave tratto dall’omonimo lavoro di William Shakespeare. Regia di Dario Argento. Teatro Coccia di Novara.
(Lucius)LIBRI (2013):
• Dario Argento e il gatto dalle molte code di Giovanni Modica, con la collaborazione di Luigi CozziIl testo analizza per la prima volta l'intera genesi dalla nascita alla lavorazione del secondo film della trilogia degli animali.
(Lucius)• Profondo Argento di Luigi Cozzi Un volume di 224 pagine che ripercorre l'intera carriera cinematografica e televisiva di Dario Argento, non tralasciando la serie di 100 Pallottole D'Argento in onda su Rai Movie e la storia della sua "Piccola bottega degli orrori" di Roma che nei sotterranei ospita il famoso "Museo degli Orrori di Dario Argento".
(Lucius)• Argentophobia di Giacomo SabelliIl nuovo titolo della collana Horror Project oltre ad un’analisi dettagliata della sua filmografia (partendo dalla Trilogia degli animali, si arriva fino a "Dracula 3D"), si occupa di tracciare e approfondire da un punto di vista critico le tappe fondamentali di questo autore, grazie anche a un’intervista inedita rilasciata dallo stesso Argento.
(Lucius)• Roma si gira 2 di Mauro D'Avino e Lorenzo Rumori (ed. Gremese)Libro dedicato alle location romane dei film anni 70/80, alcune delle quali relative ai lavori di Argento, che si è occupato anche di scrivere la prefazione al libro.
(Zender)• Ebook: Dario Argento: L'amore e l'orrore, di Giacomo Calzoni (ed. GoWare & Sentieri selvaggi)All’origine di questo ebook c’è uno speciale che Sentieri selvaggi dedicò a Dario Argento in occasione dell’uscita in sala de La terza madre. Quel lavoro redazionale viene qui arricchito e trasformato in una retrospettiva completa di tutti i film diretti dal regista romano, comprese quelle opere meno conosciute realizzate per la televisione italiana; oltre alle schede filmografiche – che vanno da L’uccello dalle piume di cristallo fino al recente Dracula 3D l’ebook contiene saggi, immagini, materiali multimediali, curiosità, bibliografia
. (Sentieri selvaggi) DOCUMENTARI (2013):
• "The unsane world of Tenebrae: an interview with Dario Argento" (Extra del dvd Arrow a 2 dischi di "Tenebre"),
regia Calum Waddell Intervista ad Argento sul film Tenebre. Il maestro rivela aneddoti sul film discorrendo tra l'altro della tematica omosessuale al centro della pellicola e dimostrando vicinanza al mondo omosessuale.
(Lucius)RIVISTE (2013):
• Splatter,
edito da Rizzoli.Il meglio della rivista "Splatter" (con la prefazione di Dario Argento) in un volume di 352 pagine di storie del brivido.
(Lucius)TV (2014):
• Che fuori tempo che fa (Rai 3)Sabato 25 ottobre Dario Argento interviene (per una decina di minuti) - dalla sede del negozio Profondo Rosso di Roma - alla trasmissione di Fazio per parlare del suo libro "Paura", uscito il 21 ottobre. Fazio fa domande su Torino, i guanti neri, le bambine al cinema (che terrorizzano), il Grande Punitore, l'odore di mandorle amare e altro ancora. Si chiude con un tour virtuale al Museo del negozio.
(Zender)• Sottovoce (Rai 1)Il 18 novembre Dario Argento è ospite di Gigi Marzullo nella puntata serale di "Sottovoce" per promuovere la sua biografia "Paura". Una lunga intervista di 36 minuti in cui Argento parla di sé, della sua vita, del libro e dei suoi progetti futuri. (Lucius)
• Checkpoint (TGCOM24)
Il 28 novembre Francesco Vecchi intervista Argento in occasione della pubblicazione dell'autobiografia "Paura". L'intervista tocca diversi argomenti soffermandosi sul sentimento della paura, anche rispetto alla sua filmografia, sino a giungere al racconto di alcuni aneddoti contenuti nel libro. (Panza)
DOCUMENTARI (2014):
• Dario Argento monkey's business - The making of Phenomena, regia di Calum WaddellDocumentario incluso tra gli extra del doppio Dvd-BR della Arrow video sul making di Phenomena. Interviste e aneddoti esclusivi inerenti la realizzazione del film. Di particolare interesse le interviste rilasciate da Dario Argento, Daria Nicolodi e Luigi Cozzi.
(Lucius)LIBRI (2014):
• Paura di Dario Argento (Einaudi)Prima autobiografia del regista romano. Argento racconta la vita, i film, i suoi sogni in un compendio ricco di aneddoti e curiosità anche inedite su alcune sue pellicole, come Opera, Profondo rosso e Suspiria. Ma è l'aspetto personale a sorprendere, con rivelazioni inaspettate e in alcuni casi impensabili, in un atto d'amore totale verso i suoi fan.
(Lucius)• Dario Argento, si gira! di Mauro D'Avino e Lorenzo Rumori (Gremese)210 pagine a colori per la prima volta completamente dedicate alle location di Argento dall' "Uccello dalle piume di cristallo" a "Opera". Con mappe, fotogrammi, foto di oggi, ricostruzioni, indirizzi, curiosità, location ad oggi mai svelate
e soprattutto la collaborazione di Argento stesso, che commenta tutte le location che ricorda e ciò che ad esse lo lega e scrive la prefazione.
(Zender)• Lost Highway n. 3 (anno II): Dario ArgentoLost Highway, rivista di cinema monografica quadrimestrale n. 3 (Ottobre 2014, ultimo numero in cartaceo prima di passare ai pdf) presenta Dossier Dario Argento, un numero dedicato a dodici film indispensabili della filmografia argentiana. Ricco di aneddoti e curiosità.
(Lucius)EVENTI (2014):
• Presentazione del libro "Paura" (palazzo Colonna, Roma)31 ottobre, palazzo Colonna: La presentazione del libro è durata circa un'ora (dalle 18), lasso di tempo in cui Argento ha emozionato i presenti con disquisizioni sulla tecnica dell'omicidio, le streghe, la storia dei gatti neri, il triangolo magico Praga-Torino-Lione, le sue paure, Bava, Antonioni. L'intervento è stato ripreso al fine di ricavarne un documentario per la tv. Presente anche Fiore Argento.
(Lucius)• "Nel profondo Argento", mostra fotografica (Torino)Mostra fotografica dedicata a Dario Argento, curata da Barbara Giampietri. Dal 25 ottobre 2014 per tutto il mese di novembre 2014 in via Verolengo 212, Torino.
(Lucius)• Presentazione del libro "Dario Argento, si gira!" (via del Babuino, Roma)Sabato 31 dicembre a palazzo Fabi, in via del Babuino 16. La presentazione del libro dedicato a tutte le location dei suoi film fino a "Opera" è durata circa un'ora, con la presenza di Enrico Magrelli come moderatore, gli autori Mauro D'Avino e Lorenzo Rumori e naturalmente Argento, che ha raccontato aneddoti e firmato autografi.
(Zender)• Presentazione del libro "Dario Argento, si gira!" (via Matera, Roma)Giovedì 18 dicembre persso l'Università eCampus in via Matera 18 Dario Argento è presente alla seconda presentazione del libro assieme ai due autori Mauro D'Avino e Lorenzo Rumori. Vengono proiettati brevi filmati e Argento intrattiene raccontando giustosi aneddoti legati alle location dei suoi film prima di rispondere alle domande dei presenti.
(Zender)FILM (2015)
:
• Nessuno siamo perfetti,
di Giancarlo Soldi(Dario Argento fa una piccola parte come attore)
TEATRO (2015):
• Lucia di Lammermoor,
regia di Dario ArgentoDramma tragico in due parti di Salvadore Cammarano. Dario Argento cura la regia, presso il Teatro Carlo Felice di Genova. Musica di Gaetano Donizetti.
• Macbeth, regia di Dario Argento27-29 Marzo 2015: melodramma in quattro atti. Libretto di Francesco Maria Piave, dall'omonimo tragedia di W. Shakespeare. Allestimento del Teatro Coccia di Novara. Coproduzione Teatro Coccia di Novara e Teatro di Pisa.
TV (2015):
• Le Invasioni barbariche (La7)Mercoledì 21 gennaio Dario Argento è ospite su La7 alla trasmissione "Le Invasioni barbariche" condotta da Daria Bignardi per la promozione della sua autobiografia "Paura". Durante la lunga intervista il maestro del brivido rivela particolari personali della sua vita riportati nel libro. Inoltre, sempre durante la trasmissione, viene trasmesso lo spot di Iggy Pop per il finanziamento del nuovo progetto cinematografico di Argento.
• Stracult (Rai 2)Il 23 luglio Dario Argento è ospite della prima puntata di "Stracult" su Raidue, in occasione dei quarant'anni di "Profondo Rosso" e dei trent'anni dalla realizzazione di "Demoni". Fra gli ospiti, oltre al regista, Claudio Simonetti, Lamberto Bava, Fiore Argento, Sergio Stivaletti e Nino Frassica.
(Lucius)• "Pane quotidiano" (Rai 3)Dario Argento è ospite del programma della puntata del 5.2.2015 in una lunga intervista di 24 minuti in occasione della presentazione della sua biografia "Paura" Apre le porte del suo immaginario legato alla vita, al suo cinema, rivelando interessantissimi episodi, alcuni dei quali contenuti nel libro. L'intervista è intervallata da spezzoni delle sue opere più celebri. Conduce Concita De Gregorio.
(Lucius)LIBRI (2015):
• Cuore di tenebra - Il cinema di Dario Argento di Edoardo Becattini (Edizioni ETS)Saggi sul cinema argentiano riguardanti gli elementi peculiari del modo di fare cinema del regista. Dagli stilemi e dalle invenzioni visive più personali e distintive ai film più recenti, dalle tendenze più canonizzate ai messaggi reconditi celati tra le pieghe dei fotogrammi del suo cinema.
(Lucius)• Il grande "incubo che mi son scelto" di Luciano Curreri & Michel Delville (Ass. Culturale Il Foglio)Volumetto multilingue di 140 pag. che omaggia "Profondo rosso" per il suo quarantesimo anniversario.
(Lucius)• Rosso come il sangue, rosso come la passione,
a cura di Nero Parente e Adriano Pintaldi.Volume da collezione sull'universo argentiano, di rara reperibilità, non in vendita e in edizione limitata. 175 pagine rigorosamente color rosso realizzato in occasione del Premio alla Carriera ad Argento. Corredato da interviste di prestigiosi artisti che hanno lavorato con il regista romano.
(Lucius)DOCUMENTARI (2015):
• Intervista (Extra del dvd Dynamic di "Macbeth"),
regia video Marco Scalfi Intervista a Dario Argento inserita tra gli extra del dvd di "Macbeth". Il maestro presenta il suo Macbeth tra innovazioni e citazioni dai suoi film. In parallelo le immagini di "Opera" (1987), quasi a suggellare la connessione tra i due lavori.
(Lucius)• Intervista (Extra del bluray Koch di "Opera"),
regia di Federico CaddeoIntervista a Dario Argento sul film "Opera". Argento rivela inedite curiosità sulla lavorazione della pellicola in questione.
(Lucius)• Dario's demon origins - Dario's demon eyes (Extra del bluray Arrow di "Demoni"), regia di Calum WappellIntervista a Dario Argento. Dario Argento rivela curiosità sulla lavorazione del film "Demoni" da lui prodotto.
(Lucius)• Il giovane Argento,
regia di Giuspeppe BucchiDocumentario a carattere storico che analizza la vita artistica di Dario Argento, inerente per lo più gli anni della sua gioventù, prima di passare dietro la macchina da presa. Contiene chicche raccontate in studio dallo stesso Argento, Morricone, Lamberto Bava e Vittorio Storaro. Proiettato per la prima volta presso il Cinema Trevi di Roma il 16.12.2015. A cura di Wonderland Rai 4.
(Lucius)TV (2015):
• Intervista ad Argento sulla Lucia di Lammermoor (TFC web tv)Intervista a cura di Massimo Arduino ad Argento per la TFC web TV, di circa 28 minuti.Il regista romano risponde alle domande sulle innovazioni portate, con la sua personale rivisitazione, alla Lucia di Lammermoor. L'intervista è intervallata da immagine tratte dalla diretta del 21 Febbraio 2015.
(Lucius) • Stracult (Rai 2, 23 luglio)
Dario Argento è ospite a Stracult assieme a Claudio Simonetti e parla della collaborazione con i Goblin e delle sue esperienze con la musica. Inoltre mostrano una vecchia puntata in cui Argento era ospite di Luciano Rispoli al'indomani di "Profondo rosso". (Zender)
FILM (2016)
:
• Blood on Méliès' moon, di
Luigi Cozzi(Dario Argento fa una piccola parte come attore)
LIBRI (2016):
• Gli incubi di Dario Argento,
a cura di Luigi Cozzi (ediz. Profondo rosso)Ristampa completa e integrale delle storie a fumetti tratte dalla serie di brevi filmati fulminanti conosciuti come GLI INCUBI DI DARIO ARGENTO, realizzate forzatamente in una forma di videoclip.
(Lucius)DOCUMENTARI (2016):
• Argento - Attori e troupe raccontano il Maestro della Paura di Alessandro BennaDocumentario per la regia di Alessandro Benna, in collaborazione con Davide Della Nina. Ennesimo omaggio al cinema argentiano e alle principali location delle pellicole di Dario Argento, riproposte anche allo stato attuale. Corredato di interviste ad attori che han lavorato col maestro romano.
(Lucius)TV (2017):
• Unomattina (12 gennaio)Dario Argento è ospite ad Unomattina per un'intervista promozionale condotta da Paolo Sommaruga in vista dell'imminente uscita nei cinema di Suspiria in edizione restaurata e rimasterizzata in 4k.
(Lucius) • Sky cinema classics (17 gennaio)Dario Argento incontra il critico cinematografico Gianni Canova in occasione del quarantennale di Suspiria all'Università IULM di Milano. Intervista trasmessa alle 20.45 del 17 su Sky Cinema classics.
• Che Fuori Tempo Che Fa (30 ottobre) conduce Fabio Fazio. Tra gli ospiti Dario Argento e Ambra Angiolini, che si candida a morire in uno dei film del maestro romano. Viene mostrata in studio una replica del manichino di
Profondo rosso.
(Lucius)TEATRO (2017):
• Salomè, regia di Dario ArgentoOperetta lirica tratta da Oscar Wilde per la regia di Dario Argento. Unico atto per soli, coro e orchestra, con musica di Giuseppe Magrino, direttore della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco di Assisi. Prima assoluta Assisi 14 ottobre 2017.
(Lucius)LIBRI (2017):
• Universo Dario Argento,
a cura di Giovanni Aloisi e Alberto PallottaProntuario enciclopedico sul cinema argentiano, corredato di aneddoti e curiosità forniti anche dallo stesso Argento che le racconta per i suoi fan.
(Lucius)• Dvd e bluray di "Opera" Cecchi Gori con bookletEdizione speciale numerata e autografata da Dario Argento in sole 300 copie. Include un volume di 120 pagine sul film con immagini di scena, backstage, aneddoti e approfondimenti a cura della redazione di Nocturno Cinema.
(Lucius)EVENTI (2017):
• Mostra fotografica "Tagli di luce" (Coppedè, Roma, 15/22 marzo) a cura di Franco BellomoUn omaggio al maestro del brivido con retrospettive dai set di alcune delle opere di Dario Argento, immortalate da un grande fotografo del cinema italiano. Progetto di Claudio Lattanzi. Profondo rosso (1975), Suspiria (1977), Inferno (1980), Tenebre (1982), Phenomena (1985), La terza madre (2007) i film omaggiati.
(Lucius)LIBRI (2018):
• "Horror", di Dario Argento (Mondadori)Dario Argento torna con questa raccolta di racconti alla scrittura, per aprire nuovi sipari nei quali animare fiabe maledette, creando così immagini che diventano pitture dove demoni, streghe e il sovrannaturale si mescolano col reale. (Sito Mondadori)
• "Dario Argento - Le storie mai raccontate", di Giovanni Modica (Il Foglio)
Il libro presenta nuove curiosità e aneddoti inediti sull'universo argentiano. (Lucius)
TV (2018):
• Quante storie (19 aprile)Corrado Augias intervista Dario Argento nella sua trasmissione su Rai 3 parlando di "Horror", il suo nuovo libro di racconti. (Lodger)
• Vieni da me (13 dicembre)
Dario Argento ospite del programma "Vieni da me", condotto da Caterina Balivo. Il regista racconta il rapporto con le due figle Asia e Fiore. Durante la puntata vengono mandati in onda due video messaggi, uno di Asia e uno di Fiore durante i quali le figlie esternano i loro sentimenti verso papà Dario. (Lucius)
• 2018 TV Route 68 - Dario Argento: "Un grande mutamento nelle coscienze che poi si riversa anche nel cinema" Serie di dieci puntate on the road intorno all'anno delle rivoluzioni per Rainews24, una delle quali è dedicata a Dario Argento, che racconta gli anni Sessanta, con riferimento al cinema di quel periodo ma non solo. Regia di Cristiana Turchetti e Paolo Luciani.
(Lucius)EVENTI (2018):
• Presentazione di "Horror" (Salone Vanvitelliano, Biblioteca Angelica, Roma, Giovedi 22 marzo 2018)Presentazione del libro "Horror" di Dario Argento.
(Lucius)FUMETTI (2018):
• Dylan Dog n. 383: "Profondo nero"Scritto e congegnato da Dario Argento. Copertina di Gigi Cavenago. (Lucius)
LIBRI (2019):
• Universo Dario Argento di Alberto Pallotta - Giovanni Aloisio (Ultra)
Una vera enciclopedia riguardante la carriera di Dario Argento, passata in rassegna dallo stesso autore. Un libro intervista molto dettagliato sull'universo Dario Argento. Tra le chicche, recensioni dell'epoca. (Lucius)
TV (2019):
• S'è fatta notte (18 febbraio)
Alla trasmissione condotta da Maurizio Costanzo sono ospiti Caterina Balivo (che presenta il suo nuovo libro) e per l'appunto Dario Argento, che presenta invece "Horror. Storie di sangue, spiriti e segreti", il suo libro diviso in sei racconti. Intervistato da Costanzo, torna ai tempi di Bertolucci e Leone, sul suo libro "Paura" e su molto altro.
• Stracult (19 aprile)
Partecipazione di Dario Argento alla trasmissione condotta da Marco Giusti.
EVENTI (2019):
• 64a cerimonia dei David di Donatello 2019 (Raiuno, 27 marzo 2019)
Premio Speciale David di Donatello alla carriera a Dario Argento (conduce Carlo Conti) consegnato al regista romano da Piera Detassis, Presidente e Direttore Artistico dell’Accademia del Cinema Italiano. Le motivazioni: Con il David Speciale a Dario Argento premiamo un maestro nell’arte della paura e del thriller, l’autore capace di suscitare, indagandoli nel profondo, i nostri atavici spaventi con uno stile personale che ha influenzato intere generazioni, unendo affondo d’autore e vocazione alla narrazione di genere: un esempio di cinema pop sempre linguisticamente innovativo. (Lucius)
RADIO (2019):
• Un giorno da pecora (18 gennaio)
Dario Argento è ospite della trasmissione radiofonica "Un giorno da pecora" su RaiRadio1 dove ha annunciato di essere sul punto di girare un nuovo film (il cui titolo di lavorazione dice essere stato cambiato) e ha dialogato con la ministra Fornero rispondendo poi anche sul nuovo "Suspiria" di Guadagnino (che non l'ha entusiasmato). (Lodger)
WEB (2019):
• Intervista in occasione del David (26 marzo)
Arianna Finos fa una breve intervista a Dario Argento per Reptv in occasione della prossima consegna dello speciale David di Donatello. Gli chiede degli attori con cui ha lavorato (Celentano il meglio, Musante il peggio), del suo rapporto (pessimo) col David di Donatello, delle sue paure... (Zender)
TV (2020):
• Atlantide (29 aprile)
Nella puntata di "Atlantide" (La7), durante la quale vengono trasmessi "Intrigo internazionale", "Notorious - L'amante perduta" e "Io ti salverò", il conduttore Andrea Purgatori celebra Alfred Hitchcock. Tra le varie, anche una breve intervista a Dario Argento, che racconta la sua devozione nei confronti del maestro inglese del terrore con qualche aneddoto al riguardo.
(Markus) EVENTI (2020):
• Abruzzo horror festival (dal 29 ottobre al 1° novembre)Mostra dedicata a Dario Argento con 11 gigantografie che ritraggono i poster originali del regista per festeggiare i suoi 50 anni di carriera.
(Didda23)• Festival del cinema Europeo di Lecce (3 novembre)Il festival dedica ad Argento la sezione "I protagonisti del cinema italiano" con una rassegna dei suoi film. Durante l'incontro con il pubblico, avvenuto in streaming, Argento ha ricevuto anche il premio Ulivo d'Oro alla carriera.
(Didda23)FILM (2021):
• Vortex,
di Gaspar Noé(Dario Argento, in veste di attore, è il protagonista del film)
LIBRI (2021):
• Dario Argento. Due o tre cose che sappiamo di lui,
a cura del critico Steve Della Casa (Electa)Il libro accompagna la rassegna cinematografica dedicata al regista Dario Argento, organizzata da Luce Cinecittà, in collaborazione con il Lincoln Center, allestita a New York nell'autunno del 2021. Contiene un'intervista inedita.
(Lucius)• Dario Argento. Le tenebre del mondo, a cura di Roberto Lasagna (Weird book)Nuova incursione nell'universo Dario Argento, con un occhio di riguardo al rapporto del regista romano con la critica ufficiale e con la censura, relativamente alla sua produzione.
(Lucius)EVENTI (2021):
Alla 74/a edizione del
Locarno Film Festival,
Dario Argento vince a sorpresa il Lifetime Achievement Award
per la sua opera e la sorprendente interpretazione in "Vortex" di Gaspar Noé, in programma al Locarno dopo il debutto mondiale al Festival di Cannes.
(Lucius) FILM (2022):
• Occhiali neri,
di Dario Argento(Dario Argento: Regia. Sceneggiatura con Franco Ferrini)
TV (2022):
• Moviemag (16 febbraio)Dario Argento, intervistato da Federico Pontiggia alle 23 su Rai Movie e in replica nella notte di Rai1, parla degli argomnenti suoi abituali quali la paura, dello scontro tra sale e piattaforme in streaming e del suo nuovo film “Occhiali neri”.
RADIO (2022):
• Radio 2 Social club (22 febbraio)Dario Argento ospite alla puntata ha parlato del suo nuovo film (ha detto che Asia ha trovato questo suo vecchio - di vent'anni - copione in un cassetto e l'ha letto dicendogli che è bellissimo). Ha raccontato del solito episodio del cuscus in Marocco dal quale è nato L'UCCELLO DALLE PIUME DI CRISTALLO e ha precisato che ad aprile uscirà anche in Italia il film di Noè con lui attore. Noè l'ha convinto a partecipare (girando in francese, che Argento conosce bene) dicendogli che avrebbero praticamente improvvisato la sceneggiatura sul set.
(Zender)EVENTI (2022):
• Cinema Massimo, Torino (5 aprile)Proiezione
al cinema di "Suspiria" (ore 21) all'interno di una serata speciale con ospite Dario Argento dedicata al film, che viene presentato nella versione restaurata dal direttore della fotografia del film Luciano Tovoli.
• Dario Argento - The Exhibit (Mole Antonelliana, 6 aprile 2022 - 16 gennaio 2023)Alla Mole Antonellaiana di Torino Il Museo Nazionale del Cinema e Solares Fondazione delle Arti presentano la prima grande mostra dedicata a un maestro del cinema: il regista, sceneggiatore e produttore Dario Argento. Ospitata alla Mole Antonelliana dal 6 aprile 2022 al 16 gennaio 2023 - la mostra è curata da Domenico De Gaetano e Marcello Garofalo, in omaggio al genio e all’opera del cineasta, visionario maestro del thriller: un percorso cronologico attraverso tutta la sua produzione, dagli esordi de L’uccello dalle piume di cristallo (1970) al suo ultimo lavoro Occhiali neri (2022).
FILM (2023)
:
• Cvlt,
di Dario Argento, Younuts(Dario Argento: Regia. Soggetto con Roberto Nugnes)
• Dario Argento: Panico,
di Simone Scafidi(Dario Argento compare nel cast) Documentario su Dario Argento e i suoi film. Presentato alla Biennale di Venezia 2023.
• Profondo Argento, di Giancarlo Rolandi, Steve Della CasaDocumentario sugli aspetti meno conosciuti di Dario Argento, presentato alla Festa del Cinema di Roma 2023.
EVENTI (2023):
• Fantasticon Film Fest (24-26 novembre)
Il regista riceve il "Legend award" per la sua carriera al Festival
MUSICA (2023):
• Dario Argento tribute (2LP - rosso, 2023)
Claudio Simonetti con i suoi Daemonia fa uscire "Dario Argento tribute", doppio vinile rosso in edizione limitata, che contiene il meglio delle colonne sonore dei film del regista.
LIBRI (2024):
• "
Dario Argento: strutture narrative, temi ricorrenti, significati", di Fabio Pagano,
Brè EdizioniQuesta monografia individua e commenta i principali elementi narrativi argentiani, proponendo interpretazioni filosofiche, esoteriche, religiose e psicanalitiche. Inoltre il cinema del regista in questione è confrontato con i due principali ispiratori (Bava e Hitchcock) e con i maestri e i sottogeneri dell'horror moderno.
(Pagus)LISTA COMPILATA DA
ZENDER GRAZIE ALLE SEGNALAZIONI DEGLI UTENTI (
LUCIUS e
TATTOO in primis)
6 Dicembre 2010 20:05
6 Dicembre 2010 20:35
7 Dicembre 2010 08:49
Una sola osservazione: "un esericto di cinque uomini" non è di Zingarelli (è indicato Barboni)?
7 Dicembre 2010 14:00
8 Dicembre 2010 11:55
9 Dicembre 2010 12:39
9 Dicembre 2010 22:32
12 Dicembre 2010 00:08
13 Dicembre 2010 09:03
Molto interessante il primo periodo di Argento che non conoscevo assolutamente
24 Dicembre 2010 17:00