NELL'ANNO DEL SIGNORE, di Luigi Magni, aveva saputo mescolare commedia e spunti storici con intelligenza e buon senso dell'umorismo. Questa sorta di versione povera ha l'unico pregio di schierare un cast di volti notissimi della nostra "serie B", che si alternano sul set, ma sceneggiatura e regia non sono decisamente all'altezza. La vicenda ruota in qualche modo intorno al personaggio di Raffaello Sanzio (Fred Robsham) e al suo amore per la bella Fornarina Margherita Bragone (Igli Villani), malvisto dall'amante "ufficiale" del pittore (Ira Fürstenberg). Un esile pretesto per mettere in relazione...Leggi tutto le tante star e offrire loro brevi spazi in cui tentare di strappare qualche sorriso. Impresa difficile, data la natura maldestramente farsesca della pellicola, e che riesce a pochi o nessuno. Franco e Ciccio, carcerieri pasticcioni, hanno un paio di buoni momenti insieme a Mario Carotenuto dopo aver imprigionato chi non dovrebbe stare lì. Una decina di minuti o poco più suddivisi in due o tre scene, ma che permettono loro di lasciare il segno più dei colleghi, Buzzanca scompare già prima dei titoli di testa dopo un amplesso fallito con la Fornarina (e dopo aver comunque straparlato), Lino Banfi e Gianfranco D'Angelo sono gli allievi di Raffaello ma si vedon poсо, Macario fa il buon parroco pronto a consolare la Fornarina, mentre Vittorio Caprioli, l'usuraio ebreo, è forse colui che più entra con un senso nella storia avvicinandosi al modello di Magni. Poche risate: solo una sterile girandola di caratteristi.
Tentativo di parodia del fortunatissimo film di Magni che con quest'ultimo ha però in comune solo l'ambientazione nella Roma papalina, sia pure con qualche secolo di differenza. Corbucci è tecnicamente ineccepibile, ma la sceneggiatura abbonda di buchi e incongruenze. A peggiorare il tutto lo scarso appeal erotico e attoriale di Igli Villani (messa lì forse solo perché era la compagna del produttore) e si stenta francamente a capire come il bel Raffaello la preferisca alla perfida ma ben più intrigante Ira Furstenberg. Fotografia e musica discrete.
MEMORABILE: Il capo delle guardie Mario Carotenuto che cerca di convincere i carcerieri Franco e Ciccio a far evadere la prigioniera.
Simpatica parodia del ben più riuscito film di Magni. Tralasciando la banale storia d'amore fra Raffaello e la figlia del fornaio, ci si può consolare con un ricchissimo cast comico che regala più di uno sketch riuscito (fra i migliori Franco e Ciccio carcerieri e Caprioli perfido usuraio ebreo); alcuni restano in scena per pochissimo (Dapporto è sprecatissimo) e la sceneggiatura ha molti punti morti o forzati ma comunque non è male. Godibile.
Film di cast più che di trama, ma gli attori di nome, impegnati spesso per pochi minuti, non sono serviti dal copione (basti pensare a Dapporto e a Bramieri, terribile). La narrazione, nonostante i tentativi di snodi e gli strepiti, rimane sempre banale, suscitando poco interesse. Lo spazio maggiore lo hanno Robsahm (un Raffaello inverosimile) e la Villani (mai funzionante sullo schermo), che certamente non brillano nel suscitare interesse (la Villani cerca vanamente di compensare con le movenze). Si salvano col mestiere Checco Durante e Mario Carotenuto. Sensuale Ira Fürstenberg.
MEMORABILE: Carotenuto cerca di suggerire a Franco e Ciccio di far evadere la prigioniera.
Bruno Corbucci HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoZender • 21/03/08 08:59 Capo scrivano - 49065 interventi
GEPPO PRIVATE COLLECTION Il nostro carissimo inviato di Germania ha deciso di presentarci in esclusiva mondiale le fascette delle sue rarissime vhs di Franco e Ciccio. Solo per intenditori e amanti del magico duo!
HomevideoGeppo • 22/09/08 00:10 Call center Davinotti - 4356 interventi
Ho acquistato il dvd "NEL GIORNO DEL SIGNORE" edito dalla Surf Cecchi Gori.
Grafica esterna molto carina con in copertina la locandina originale del film. Il dvd è ottimo, formato corretto ed ottimo master, edizione molto bella.
Contenuti speciali: Trailer,
Durata: '88 minuti (integrale),
Formato video: corretto
W FRANCO E CICCIO
HomevideoGeppo • 1/03/09 02:46 Call center Davinotti - 4356 interventi
Alcune pagine "internettiane" affermano che il ruolo di Lando Buzzanca sia stato tagliato al montaggio.
Io CONFERMO che il ruolo di Lando Buzzanca è presente sia nella VHS della Mondialvideo (vedi la Geppo Collection) che nel DVD Surf Cecchi Gori!
Quindi, riconfermo, il DVD Surf Cecchi Gori è integrale!
HomevideoZender • 1/03/09 10:15 Capo scrivano - 49065 interventi
Questo film non è presente in nessuna filmografia ufficiale di Jimmy il Fenomeno, che vi recita per pochi secondi il ruolo di un carcerato, il tempo di rispondere a Ciccio Ingrassia: "A carceriè, ma un ce rompe li c....i!"