Rufus68 | Forum | Pagina 3

Rufus68
Visite: 37228
Punteggio: 3936
Commenti: 3984
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 1/01/16 21:28
Ultima volta online: Ieri 22:21
Generi preferiti: drammatico - fantascienza - horror
Film inseriti in database dal benemerito utente: 909

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 3984
  • Film: 3715
  • Film benemeritati: 909
  • Documentari: 22
  • Fiction: 21
  • Teatri: 0
  • Corti: 226
  • Benemeritate extrafilmiche: 146

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 13
  • Post totali: 224

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Gestione sicurezza

Approfondimenti inseriti

Il successo (1963)

DG | 3 post | 28/09/17 18:50
Salve a tutti, ho recentemente visionato (un po' in fretta a dire la verità: ero in casa di amici) il DVD del film. Mi sembra non fosse presente la scena con Gastone Moschin al cantiere. Qualcuno può confermare la falla oppure mi sono sbagliato in pieno? Grazie

Dai sbirro (1975)

CUR | 1 post | 7/01/20 12:00
Il film è tratto dal romanzo di Raf Vallet (pseudonimo del giornalista Jean Laborde), "Adieu poulet!" (1974). L'opera fu tradotta due anni dopo per i tipi della Mondadori col titolo "Addio, poliziotto!".

La mano del diavolo (1943)

CUR | 0 post | 10/08/17 23:20
Il film è tratto dal racconto di Gérard de Nerval "La main enchantée" (1832; il titolo originale era "La main de gloire: histoire macaronique"). In Italia si ebbero diverse edizioni del singolo racconto: nel 1908 si ebbe una riduzione di Augusto Righetti e, più recentemente,

Delitto sulla Costa Azzurra (1957)

CUR | 0 post | 9/08/17 23:12
Il romanzo di James Hadley Chase "There's always a price tag" da cui è tratto il film venne immediatamente tradotto nella nostra lingua come "Ogni cosa ha il suo prezzo" (Gialli del Secolo, 1956) e poi ristampato dalla Mondadori con lo stesso titolo nel 1967 e nel 2000.

Colpo grosso al casinò (1963)

CUR | 2 post | 17/12/20 18:24
Il film è tratto dal romanzo di John Trinian (pseudonimo di Zekial Marko), "The big grab" (1959; venne pubblicato in Francia come "Melodie en sous-sol"). Da noi fu tradotto, al solito, sulla scia del film come "Colpo grosso al casinò" (1963; traduzione di Laura Grima

Una donna alla finestra (1976)

CUR | 1 post | 2/09/18 01:23
La poesia che affascina Romy Schneider è "Il viaggio" di Charles Baudelaire. Eccone l'estratto: "...e andiamo, al ritmo delle onde, cullando il nostro infinito sull´infinito dei mari: c´è chi è lieto di fuggire una patria infame; altri, l´orrore dei propri natali, e alcuni,

Quello che spara per primo (1961)

DG | 1 post | 3/08/17 12:29
La scena dello sminamento sarà ripresa pari pari da José Giovanni per Il clan dei Marsigliesi, sempre con Belmondo. Ne Il clan cambia l'attore secondario (Michel Constantin in luogo di Pierre Vaneck), ma i nomi dei protagonisti (Roberto e Xavier) sono gli stessi.

Un battito d'ali dopo la strage (1972)

CUR | 0 post | 31/07/17 23:16
La poesia infantile citata varie volte nel film è una favola di Jean de La Fontaine, "Gli animali malati di peste". Ecco un estratto: "Nessuno ormai volea curarsi d'una vita orrida troppo; ogni cibo facea fastidio e groppo, e lupi e volpi ciaschedun vivea le mani e i piedi in mano;

Tutte le ore feriscono... l'ultima uccide! (1966)

CUR | 3 post | 31/08/23 17:20
I tradimenti nelle traduzioni dei titoli in lingua straniera, spesso volgari (Truffaut ne sa qualcosa), sono una costante del cinema italiano. Stavolta, però, il traduttore si concede una estrema raffinatezza, addirittura coerente col tema del film: la versione italiana del motto latino "Omnes

Animali che attraversano la strada (2000)

LV | 0 post | 27/07/17 15:35
La via lungo la quale si incammina la protagonista Martina dopo aver litigato col ragazzo Sciù è via Cristoforo Numai, all'altezza dell'incrocio con via Paolo Emilio Sfondrati a Roma (41.9187486140685, 12.4053293466568):

Telefoni bianchi (1976)

DG | 4 post | 25/10/24 19:08
Peccato. Forse il mulino eolico può rappresentare un punto di riferimento. Non ce ne sono molti in zona, ammesso che la zona sia quella. Comunque cercare le location é sempre divertente, anche se mi tocca ammettere di essere negato come ricercatore. Colgo l'occasione per fare una domanda generale:

I tre volti del terrore (2004)

LC | 8 post | 18/07/17 17:24
Questo fotogramma delle tombe etrusche credo si riferisca alla necropoli di Greppe S. Angelo a Cerveteri. La finta porta si può oggi ammirare al Museo di Cerveteri https://youtu.be/TCxrt5rNCZA Ci sono foto (che non posto perché non so se è possibile farlo) di quando le porte si trovavano

R Il cervello di Donovan (1953)

CUR | 2 post | 15/06/17 23:15
Tratto dal romanzo di Curt Siodmak, "Donovan's brain" (1942). Una prima versione in italiano come "Il cervello mostro" (Urania nr. 60, 30 ottobre 1954; traduzione di Bruna Del Bianco) sull'onda del film in questione. Una nuova versione nel 1972 col titolo canonico "Il cervello

La settima donna (1978)

CUR | 5 post | 26/10/23 00:07
Le suggestioni da Faulkner sono superficiali, ma hanno un senso. Uno dei rapinatori, ferito all'inguine (o giù di lì) e, perciò, impotente, stupra una ragazza con un bastone; poco prima della scena lo sorprendiamo mentre legge "Santuario" (1931); similmente, nel romanzo, è proprio l'impotente

Cittadino dello spazio (1954)

CUR | 0 post | 11/06/17 20:36
Il film è tratto dal romanzo "This island earth" di Raymond F. Jones (1950). Fu tradotto da noi come "Il cittadino dello spazio" prima nel numero 96 di Urania (versione di Beata Della Frattina, 15 settembre 1955) e poi nei Classici della Fantascienza della Libra Editrice (versione

Un colpo di pistola (1942)

CUR | 0 post | 6/06/17 00:46
Il film è liberamente tratto dal racconto "La pistolettata" di Aleksandr Puškin (1830), compreso nella raccolta "Novelle del defunto Ivàn Petrovi Belkin". Una buona traduzione italiana (di Leone Ginzburg) appare in "Romanzi e racconti" (1966).

I 27 giorni del pianeta Sigma (1957)

CUR | 0 post | 5/06/17 22:11
Il film è tratto dal romanzo di John Mantley "The twenty-seventh day" (1956). Venne tradotto una prima volta nel 1957 (versione di Luigi Candia, Urania 154) e quindi ripubblicato nel 1967 (Urania 453) col titolo "Il 27° giorno".

The descent - Discesa nelle tenebre (2005)

DG | 14 post | 28/05/17 22:35
Se la metafora psicologica è farina del sacco del regista-sceneggiatore, la vicenda dei mostri annidati nei cunicoli dei monti Catskill ha qualche suggestiva attinenza col racconto "The lurking fear" ("La paura in agguato") di H. P. Lovecraft (1922). In Lovecraft l'ambientazione

La smagliatura (1975)

CUR | 1 post | 25/05/17 23:42
Il film è tratto dal romanzo di Antonis Samarakis "To Làthos" (1965). Venne tradotto in italiano nel 1971 col titolo "Lo sbaglio" e ripubblicato (sempre per la traduzione di Anna Cortese) nel 1975, in occasione dell'uscita del film.

Arcobaleno (1944)

CUR | 0 post | 21/05/17 17:14
Il film è tratto dal romanzo della polacca Wanda Wasilewska, "Tecza" (1944). Venne fulmineamente tradotto in italiano nello stesso anno dall'editore napoletano Fiorentino come "L'arcobaleno" (la versione italiana è di Ester Tedesco).

L'invasione dei mostri verdi (1963)

CUR | 2 post | 17/01/19 10:07
Il film uscì in Italia nella primavera del 1963, ma la traduzione del romanzo di Wyndham risale al 1952 (Urania nr. 3) come "L'orrenda invasione" (il che avrà suggerito parte del titolo ai distributori italiani). Sulla scia dell'uscita la Mondadori ripubblicò il romanzo nel giugno 1963

Il teschio maledetto (1965)

DG | 4 post | 26/03/17 20:50
A proposito dell'identificazione fra Gilles de Rais e Barbablù adombrata nel film: essa mi sembra esatta. A esempio nel romanzo di Joris-Karl Huysmans, Nell'abisso (Là-bas), essa è esplicitamente accennata da parte d'uno dei protagonisti, Durtal, autore d'uno studio proprio sul terribile Marescia

...Scusi, ma lei le paga le tasse? (1971)

LV | 5 post | 12/05/17 08:09
La via lungo la quale Felice Cavaterra (Ciccio Ingrassia) segue il nipote Franco (Franco Franchi) è Via di Boccea a Roma. Ciccio era collocato all'imbocco della traversa che collega questa strada alla parallela Via Giovanni Tamassia (41.90219319513478, 12.424595654010773):

Willard e i topi (1971)

CUR | 3 post | 12/03/17 22:19
Il film è basato sul romanzo di Stephen Gilbert, "Ratman's notebook" (1968). Ebbe una sola versione italiana, come "Diario di Ratman" (1971; traduzione di Domenico Tarizzo) sulla scia dell'uscita cinematografica.

Anno 2118: progetto X (1968)

CUR | 0 post | 1/03/17 23:01
Il film si basa sul romanzo di Leslie Purnell Davies, "Psychogeist" (1966). L'opera vanta ben quattro edizioni italiane, col titolo di "Psicospettro", sempre nella traduzione di Beata Della Frattina: - Urania nr. 458 (1967) - Urania nr. 715 (1977) - nell'antologia "Incontri

E la nave va (1983)

DG | 6 post | 12/10/18 18:13
Un gioco di parole più raffinato del Sante Katzone de La città delle donne ...

E la nave va (1983)

DG | 6 post | 12/10/18 18:13
Mi ha sempre incuriosito il nome della divina cantante lirica Edmea Tetua. Dietro ci vedo l'italianizzazione di "Aide moi tais-toi" ovvero: "Zitto e aiutami", una piccola goliardata nelle corde di Fellini. La nave, battezzata Gloria N., potrebbe stare per Gloria Nazionale, un altro

Dorme (1995)

LS | 7 post | 24/02/17 08:36
Il distributore di benzina (oggi sede di una banca) in cui i due protagonisti vengono molestati da una scocciatrice è in Via Aurelia 504 a Roma. 41.896850791052955, 12.420204877853394 Minutaggio fotogramma: 41' 10''. La foto è mia.

I pionieri del West (1931)

CUR | 0 post | 21/02/17 23:48
Il romanzo di Edna Ferber fu pubblicato in italiano nel 1938 per i tipi della Corticelli (traduzione di Maria Ettlinger Fano). La stessa versione fu riproposta nel dopoguerra a più riprese dalla Mursia (1958, 1968, 1973). Il primo MaxiTex pubblicato dalla Bonelli nel 1991, "Oklahoma!"

The deleted (serie tv) (2016)

DG | 4 post | 10/01/20 17:56
Li ho letti tutti i romanzi di Ellis. Uno degli scrittori americani che preferisco, assieme a McCarthy e Philip Dick. Da quando ha tirato i remi in barca ha combinato solo disastri. Anche Imperial bedrooms è un mezzo fallimento. Il problema è sempre quello: gli autori si affezionano al proprio mondo

Il terrore viene d'oltretomba (1958)

DG | 2 post | 16/02/17 07:34
Il titolo esatto su imdb.com è "Il terrore viene d'oltretomba". Titolo confermato dal visto di censura in pdf su italiataglia.it.

The Yellow Sea (2010)

DG | 53 post | 14/02/17 21:15
La risposta non è facile. Forse i doppiaggi non sono più curati come una volta? Ho visto i migliori Kurosawa in italiano e non ho avuto nessuna sensazione di perdita. O, forse, come dici tu sono particolari idiomi orientali a essere "piallati" dalla traduzione. Però anche Kitano doppiato

The Yellow Sea (2010)

DG | 53 post | 14/02/17 21:15
Grazie per le risposte. Questo episodio conferma una mia convinzione: un film orientale doppiato è un altro film rispetto all'originale. Non è peggiorato, è proprio un'altra cosa. Stavolta ho ceduto all'ozio e l'ho visto in italiano ... non succederà più.

The Yellow Sea (2010)

DG | 53 post | 14/02/17 21:15
Nella versione italiana si usa il termine sinocinesi (ma forse sono duro d'orecchi e mi sbaglio). Volevano forse tradurre il termine joseonjok (sinocoreani, ovvero individui residenti in Cina di discendenza coreana)? E poi: che significa sinocinesi? Sarebbe come dire nippogiapponesi. Boh.

Città cinese (1939)

CUR | 0 post | 8/02/17 19:45
Ecco la serie di Mr. Wong di cui "Città cinese" rappresenta il terzo capitolo: - Mr. Wong, detective (1938; La morte invisibile) - The mistery of Mr. Wong (1939; Vendetta) - Mr. Wong in Chinatown (1939; Città cinese) - The fatal hour (1940; L'ora fatale) - Doomed to die (1940; Condannato

Non si deve profanare il sonno dei morti (1974)

MUS | 2 post | 16/03/23 13:55
La bella colonna sonora del tastierista Giuliano Sorgini uscì su vinile nel 1974 col più appetibile titolo inglese "The living dead at the Manchester Morgue". Recentemente ripubblicata in Gran Bretagna (2012).

La maschera di Fu Manciu (1932)

CUR | 0 post | 2/02/17 22:51
Il libro di Sax Rohmer "The mask of Fu Manchu" (1932), nonostante la popolarità, ebbe vita grama nel nostro paese. Se ne conoscono solo due edizioni: la prima del 1940 (Edizioni Attualità; tr. di Secondo Gerevini); la seconda, edita dalla Sugar risale al 1966 (tr. di Nilde Carabba; la copertina

Fascination (1979)

DG | 12 post | 17/03/18 16:50
Tanto per capire come opera Jean Rollin. La bella scena iniziale al mattatoio è tratta, liberamente, da un racconto dello scrittore decadente Jean Lorrain, "Le verre de sang" (1893), in cui, fra lesbismo e gusto per il sangue, si delinea il rapporto fra una matura attrice e la giovane figlia

Un viaggio chiamato amore (2002)

LV | 12 post | 30/04/21 08:22
Il ponte che si vede a inizio film è il Ponte di Ronciglione (sulla tratta Orte-Capranica-Civitavecchia) nei pressi di Ronciglione (VT) (42.28471435540748, 12.22230207263190):

Un giorno da leoni (1961)

LV | 7 post | 27/03/23 08:39
Il ponte ferroviario fatto saltare in aria dai partigiani nelle sequenze finali del film è, come ci segnalava Gabriele, il Ponte di Ronciglione (sulla tratta Orte-Capranica-Civitavecchia) nei pressi di Ronciglione (VT), che ritroveremo molti anni dopo in Baciami, piccina. Eccolo oggi, ancora

The black cat (1934)

DG | 9 post | 22/01/17 18:47
Ecco cosa mi ricordava questo latinorum ...

The black cat (1934)

DG | 9 post | 22/01/17 18:47
La litania diabolica salmodiata da Boris Karloff sembra una presa in giro. Più che alla recitazione da un grimorio si assiste a quella da un bignami per apprendisti del latino: "Cum grano salis ... Lupus pilum mutat non mentem ...". Probabilmente lo sceneggiatore ha consultato un libretto

I tre volti della paura (1963)

DG | 47 post | 21/04/10 18:12
Cercherò ancora, ma non mi sembra. Comunque, a meno che non ci sia una dichiarazione positiva di Bava o di qualche collaboratore si resta nel campo delle ipotesi erudite.

I tre volti della paura (1963)

DG | 47 post | 21/04/10 18:12
Il problema è che non esiste nessun racconto di Cechov intitolato "La goccia d'acqua"; o un altro che richiami il tema del terzo episodio. Secondo me l'attribuzione è del tutto inventata, come per Maupassant. Posso sbagliarmi, tuttavia. È più probabile che parte dell'ispirazione sia dovuta

I tre volti della paura (1963)

DG | 47 post | 21/04/10 18:12
Nel film britannico "The ghoul" (1933, inedito in Italia) il protagonista Boris Karloff torna dalla tomba dopo il furto di un prezioso anello. Bava conosceva "The ghoul"? Oppure il soggetto del terzo episodio è un suggerimento del vecchio, nostalgico, Boris? Son solo ipotesi,

L'isola degli zombies (1932)

CUR | 1 post | 15/01/17 19:54
Il film si basa sul libro di William B. Seabrook "The magic island" (1929). Da noi ne sono stati tradotti almeno due capitoli. Il primo, "Dead men working in the cane fields", come "Gli zombi ovvero i morti che lavorano" nell'antologia "Frankenstein & Company"

Il giardino delle streghe (1944)

CUR | 2 post | 7/01/17 23:43
Uno dei protagonisti, per descrivere lo stato d'animo di Amy, cita una lirica di Robert Louis Stevenson, "L'amico invisibile": "Un bimbo gioca solo in giardino viene dal sogno un altro bambino" L'originale si intitola "The unseen playmate": "When children

La settima vittima (1943)

CUR | 1 post | 6/11/17 01:49
La poesia recitata quando la Hunter scende le scale del collegio per partire verso New York è di Oliver Wendell Holmes, "The chambered Nautilus" (la strofa finale). "Build thee more stately mansions, o my soul, as the swift seasons roll! leave thy low-vaulted past! Let each new

Il giardino delle torture (1967)

CUR | 1 post | 1/01/17 20:51
I quattro episodi riprendono corrispondenti racconti di Robert Bloch. Nell'ordine: "Enoch" (1946). Pubblicato come "La cosa" ne "I capolavori della serie KKK. Classici dell'orrore", nr. 42 (1964; traduzione di Fernanda Adami). "Terror over Hollywood" (1956).

Svengali (1931)

CUR | 0 post | 1/01/17 12:06
A causa della caratterizzazione del personaggio di Svengali (che richiama l'immaginario antisemita a cavallo fra Ottocento e Novecento) la versione italiana del romanzo di George Du Maurier ("Trilby", edito nel 1894) ebbe vita difficile. Se ne conosce un'unica edizione (1944), a cura dell'Editoriale

La piccola bottega degli orrori (1960)

CUR | 1 post | 26/12/16 18:08
Il film è tratto dal racconto di John Collier, Green thoughts (1931). La pubblicazione italiana (come Pensieri verdi) si è fatta attendere sino al 1979 (è contenuta nella rivista Robot, nr. 36, traduzione di Alex Voglino). Una versione di Luigi Cozzi e Roberta Rambelli seguirà a stretto giro

Madra... il terrore di Londra (1965)

CUR | 0 post | 25/12/16 11:30
Il film è tratto dal romanzo di Frank Crisp, The night callers (1960). Fu tradotto prontamente in italiano (senza aspettare, perciò, la riduzione a film, del 1965, e l'uscita italiana, di quattro anni dopo) come Il pianeta impossibile (Urania nr. 252 del 26 marzo 1961). La traduzione è di Carlo

Il castello di carte (1968)

CUR | 0 post | 11/12/16 00:03
Ancora una pubblicazione sulla scia dell'uscita del film. Libro mai più ristampato, nonostante Stanley Ellin sia ben conosciuto fra gli appassionati del fantastico e del giallo (è suo il celeberrimo racconto La specialità della casa, che ha avuto una riduzione televisiva per la RAI). House of cards

Violenza ad una vergine nella terra dei morti viventi (1971)

MUS | 1 post | 4/12/16 17:59
CD e LP de Le frisson des vampires sono stati pubblicati nel 2010: Gli autori, una band di liceali chiamata Acanthus, pubblicarono solo tale lavoro, scomparendo poi nel nulla. Ecco come li ricorda Rollin in un'intervista a Peter Blumenstock: "I thought it would be nice to work that in (the

Esorcismo per una vergine (1972)

DG | 19 post | 3/12/16 23:38
Credo di aver capito che tale versione mista Rollin-Franco, uscita all'epoca (quale epoca?), non l'abbia vista nessuno. Le due recensioni qui presenti si riferiscono, perciò, alla versione francese sottotitolata di Requiem pour un vampire. Allora perché non spostarle nella scheda Requiem per un vampiro?

Il giardino della violenza (1961)

CUR | 2 post | 29/11/16 23:05
Il romanzo di Evan Hunter/Ed McBain, A matter of conviction (1959), su cui il film è basato, ebbe una sua pronta versione italiana come "La vita ladra". Longanesi (collana La Ginestra) lo pubblicò nel 1960 nella traduzione di Adriana Pellegrini. Ebbe una seconda edizione quello stesso

La nave fantasma (1980)

CUR | 4 post | 29/11/22 13:14
Il vecchio film che i naufraghi possono gustare sulla nave fantasma è Everything is rhythm, di Alfred J. Goulding (1936). I deliziosi spezzoni mostrano una performance di Harry Roy and His Band sulle note di Make some music, con ballerini e girls in miniatura.

Profezia (1979)

MUS | 1 post | 27/11/16 14:37
L'interessante partitura di Leonard Rosenman fu pubblicata solo nel 2010, in formato CD a edizione limitata. https://www.discogs.com/it/Leonard-Rosenman-Prophecy-Music-From-The-Motion-Picture/release/3585855

Profezia (1979)

CUR | 0 post | 27/11/16 14:34
Il film è tratto dal romanzo di David Seltzer, Prophecy (1979). Fu prontamente tradotto in italiano da Marina Bianchi per i tipi della Sonzogno nel 1979 (e ristampato l'anno successivo per il Club Degli Editori).

L'armata Brancaleone (1966)

LC | 26 post | 2/01/25 12:41
Ci devo ritornare con mezzi migliori. A meno che la ditta che ha fabbricato il cavalcone (la Matteucci) non abbia foto d'antan ...