Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Willard e i topi - Film (1971)

CURIOSITÀ

4 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Zender • 13/12/07 07:56
    Capo scrivano - 49249 interventi
    Fa parte dei cento film (realizzati tra il 1950 e il 1980) che Stephen King ritiene abbiano dato "un peculiare contributo al genere horror".
    (Fonte: S. King, Danse Macabre, 1981)
  • Ciavazzaro • 6/11/09 11:34
    Scrivano - 5583 interventi
    Per il pagamento a Borgnine fu offerto o una percentuale sui guadagni o un salario più alto (alla fine Borgnine scelse il secondo pagamento).

    Fonte:Imdb
  • Undying • 14/02/10 16:43
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    L'ultima carica di Ben: un seguito dimenticato

    Anche se oggi è noto, essenzialmente, nel ristretto circolo di cultori horror d'annata, al tempo dell'uscita nelle sale il film di Daniel Mann raccolse un successo plateale, al punto di competere con il coevo Love Story.

    Non a caso, solo l'anno seguente, Bin Crosby (ovvero il produttore del film) si è prodigato per dare un seguito a Willard, finanziando il dimenticato L'ultima carica di Ben.
  • Rufus68 • 12/03/17 22:19
    Gestione sicurezza - 224 interventi
    Il film è basato sul romanzo di Stephen Gilbert, "Ratman's notebook" (1968).
    Ebbe una sola versione italiana, come "Diario di Ratman" (1971; traduzione di Domenico Tarizzo) sulla scia dell'uscita cinematografica.