Rufus68 | Forum | Pagina 2

Rufus68
Visite: 36886
Punteggio: 3933
Commenti: 3982
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 1/01/16 21:28
Ultima volta online: Ieri 23:01
Generi preferiti: drammatico - fantascienza - horror
Film inseriti in database dal benemerito utente: 907

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 3982
  • Film: 3713
  • Film benemeritati: 907
  • Documentari: 22
  • Fiction: 21
  • Teatri: 0
  • Corti: 226
  • Benemeritate extrafilmiche: 146

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 13
  • Post totali: 223

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Gestione sicurezza

Approfondimenti inseriti

L'ora del mistero (serie tv) (1984)

DG | 66 post | 5/07/21 14:00
12. UN GIOCO DA BAMBINI (Child's Play) *** Il finale, memorabile, ha pregi e difetti. Chiude con perfetto cinismo (e una certa vertigine metafisica: chi può dire di essere veramente libero?). Esso, tuttavia, spiegando "razionalmente" i fatti irrazionali di poco prima, sottrae inevitabilmente

L'ora del mistero (serie tv) (1984)

DG | 66 post | 5/07/21 14:00
11. LA PARETE MALEDETTA (And the Wall Came Tumbling Down) *! Episodio non privo di una certa atmosfera (la maledizione che origina da un lontano passato), seppur svolto troppo meccanicamente (i continui rimandi fra le serie temporali). Ciò non permette lo sviluppo di una vera progressione drammatica

L'ora del mistero (serie tv) (1984)

DG | 66 post | 5/07/21 14:00
10. L'EREDITA' CORVINI (The Corvini Inheritance) ***! La storia gioca continuamente su due livelli che viaggiano paralleli: realtà e finzione filmica (le riprese); la colpa del passato che si riproduce nel presente; la confusione fra vita vissuta e fallacia del desiderio; verità oggettiva e falsità

L'ora del mistero (serie tv) (1984)

DG | 66 post | 5/07/21 14:00
9. L'UOMO CHE DIPINSE LA MORTE (Paint Me A Murder) **! Un altro episodio privo di elementi davvero soprannaturali (con l'eccezione, forse, del finale) e che gioca, invece, col mistero delle psicologie umane. La parabola dell'artista senza talento che cerca il riscatto con il sotterfugio ha larga parte

L'ora del mistero (serie tv) (1984)

DG | 66 post | 5/07/21 14:00
8. IL DOLCE PROFUMO DELLA MORTE (The Sweet Scent of Death) *! Il mistero, purtroppo, è telefonato come una ciabattata da metà campo. E se la storia rimane prevedibile, almeno per i più smaliziati nel genere, anche la maniera di condurla non si spinge al di là d'un anonimo e modesto artigianato.

L'ora del mistero (serie tv) (1984)

DG | 66 post | 5/07/21 14:00
7. CHE FINE HANNO FATTO I FAVOLOSI VERNE BROTHERS? (Black Carrion) ** Interessante nei primi venti minuti grazie all'efficace costruzione della storia (un pregio comune agli episodi), si perde poi a metà d'essa per una serie di lungaggini che ne depotenziano la tensione. Anche la rappresentazione

L'ora del mistero (serie tv) (1984)

DG | 66 post | 5/07/21 14:00
6. SALTO NEL TEMPO (In Possession) *** Un'ora di mistero alimentata con misura, passo dopo passo. Pure qui il finale forse spiega troppo, togliendo la sottile aria di incertezza quasi metafisica; lo svolgimento, tuttavia, è di bella fattura. Momenti in cui nulla accade, apparentemente banali, accanto

L'ora del mistero (serie tv) (1984)

DG | 66 post | 5/07/21 14:00
5. LA DEFUNTA NANCY IRVING (The Late Nancy Irving) **! Ancora un piccolo colpo a segno. Come accade con i migliori prodotti del perturbante non è il sangue o l'orrore fisico ciò che più mette a disagio, ma la irresistibile discesa in una situazione senza uscita che evoca atmosfere di claustrofobia

L'ora del mistero (serie tv) (1984)

DG | 66 post | 5/07/21 14:00
Ho sfumato sul "discreto".

L'ora del mistero (serie tv) (1984)

DG | 66 post | 5/07/21 14:00
4. UN GRIDO LONTANO (A Distant Scream) **! Altra puntata di discreto livello, a conferma del carattere compiuto della serie, superiore al precedente I racconti del brivido. La regia non inventa mai nulla, ma la sceneggiaura è ben costruita, le musiche sottolineano con proprietà lo svolgimento e il

L'ora del mistero (serie tv) (1984)

DG | 66 post | 5/07/21 14:00
3. ACCADDE A PRAGA (Czech Mate) *! Un episodio assai debole, in cui prevale il versante giallo più che quello fantastico. Sarà che è finita la Guerra Fredda e certe atmosfere da spy story lasciano il tempo che trovano. La vicenda non è complessa bensì solo ingarbugliata; la confusione, perciò,

L'ora del mistero (serie tv) (1984)

DG | 66 post | 5/07/21 14:00
2. IL VIDEOTESTAMENTO (Last Video and Testament) **! La storia è sempre quella, trita e ritrita: corna e vendetta. Ciò non toglie che abbia sempre una inspiegabile presa sullo spettatore soprattutto se il protagonista riesce simpatico (e Langton lo è) tanto da indurci a tifare spudoratamente per

L'ora del mistero (serie tv) (1984)

DG | 66 post | 5/07/21 14:00
1. IL MARCHIO DEL DIAVOLO (Mark Of The Devil) **! La guasconeria piacionica di Benedict si mette al servizio di una storiella di magia nera abbastanza banale. Il vecchio Val Guest, tuttavia, nonostante alcuni punti superflui, la dirige con mestiere consumato accendendo alcuni punti di bella tensione

Racconti del brivido (serie tv) (1980)

DG | 52 post | 6/01/25 07:53
13. IL SEGNO DI SATANA (in dvd: IL MARCHIO DI SATANA) (The Mark Of Satan) **! Apprezzabile colpo di coda. Senza inventare nulla di particolarmente nuovo, il regista, con una bella economia di mezzi, ci immerge in un'atmosfera cupa dove i piani della realtà e del delirio psicopatico si intrecciano

Racconti del brivido (serie tv) (1980)

DG | 52 post | 6/01/25 07:53
12. LE DUE FACCE DEL MALE (Two Faces Of Evil) **! L'unico episodio della serie in cui si respiri a pieni polmoni la paranoia e la minaccia, veri motori del disagio che instilla l'orrore. La vicenda, purtroppo, è derivativa (siamo alle solite) e non presenta guizzi particolari di regia però il tutto

Racconti del brivido (serie tv) (1980)

DG | 52 post | 6/01/25 07:53
11. UNA VISITA DALL'OLTRETOMBA (in dvd: UN VISITATORE DALLA TOMBA) (Visitor From The Grave) * Appartiene al filone evemerista dove il sovrannaturale ha spiegazioni molto materiali (a parte il guizzo finale). Purtroppo la costruzione dell'episodio è assai pedestre e ha la colpa di inoltrarsi nel ridicolo

Racconti del brivido (serie tv) (1980)

DG | 52 post | 6/01/25 07:53
10. IL GUARDIANO DEGLI ABISSI (Guardian of the Abyss) ** Discreto episodio. A convincere non è tanto la trama, ma l'anamnesi storica contenuta nella storia (John Dee, Kelly, Aleister Crowley) che rende qualche spessore al tono sovrannaturale del tutto. Purtroppo la regia è tirata via e il parco degli

Racconti del brivido (serie tv) (1980)

DG | 52 post | 6/01/25 07:53
09. L'AQUILA DEI CARPAZI (Carpathian Eagle) *! Si continua a volare basso. Purtroppo la regia, ancora una volta, è tirata via e senza la minima inventiva; la sceneggiatura, del pari, sembra dissanguata da una totale mancanza di creatività. La trama gialla si rivela inesistente (sappiamo da subito

Racconti del brivido (serie tv) (1980)

DG | 52 post | 6/01/25 07:53
08. I FIGLI DELLA LUNA PIENA (in dvd: I BAMBINI DELLA LUNA PIENA) (Children of the Full Moon). ** Episodio certamente mediocre, ma almeno condotto con sicurezza nei porti del racconto classico di licantropi. Pur senza veri brividi, il regista riesce a ricreare un'atmosfera torbida che sfocia logicamente

Attacco alla base spaziale U.S. (1954)

CUR | 0 post | 30/03/19 11:00
Il film è la terza parte di una trilogia ideata da Ivan Tors chiamata "Office of Scientific Investigation". I primi due capitoli: 1. Il mostro magnetico (The magnetic monster, 1953) per la regia di Curt Siodmak e, non accreditato, Herbert L. Strock. 2. Esploratori dell'infinito (Riders

Racconti del brivido (serie tv) (1980)

DG | 52 post | 6/01/25 07:53
07. L'URLO MUTO (in dvd: UN GRIDO SILENZIOSO) (The Silent Scream) **! Forse è solo una questione di attori. I tre protagonisti si amalgamano con mestiere in una storia poco credibile, ma ricca di spunti sociologici interessanti (la mansuefazione degli animali in vista di quella umana). Cushing è,

Racconti del brivido (serie tv) (1980)

DG | 52 post | 6/01/25 07:53
06. IL FETICCIO (in dvd: CHARLIE BOY) (Charlie Boy) * La maledizione del feticcio (un'idea già sfruttata) è ulteriormente annacquata da un andamento non certo brillante. La sequenza delle morti si sussegue con scadenza burocratica (e un po' ridicola: vedi la balestra assassina) e nemmeno il finale,

Racconti del brivido (serie tv) (1980)

DG | 52 post | 6/01/25 07:53
05. LA CASA DISSANGUATA (in dvd: LA CASA CHE SANGUINO' A MORTE) (The House that Bled to Death) ** Inizia faticosamente nel solco della casa maledetta dall'orrore pregresso, poi si mette in moto discretamente. La scena madre (l'esplosione sanguinosa) precede il colpo di scena del pre-finale e quello,

Racconti del brivido (serie tv) (1980)

DG | 52 post | 6/01/25 07:53
Caro Zender, sono io che ringrazio te per la pazienza ...

Racconti del brivido (serie tv) (1980)

DG | 52 post | 6/01/25 07:53
04. IL FIGLIO ADOTTATO (in dvd: I DOLORI DELLA CRESCITA) (Growing Pains) * Episodio piattissimo che risente fortemente della destinazione televisiva. Il bruciante inizio lascia ben sperare, ma il prosieguo annaspa progressivamente tra reincarnazione e vendetta senza mai bucare la superficie del prevedibile.

Racconti del brivido (serie tv) (1980)

DG | 52 post | 6/01/25 07:53
03. UN BRUSCO RISVEGLIO (in dvd: BRUSCO RISVEGLIO) (Rude Awakening) ** Un gustoso sistema di incastri, non nuovo nel soprannaturale inglese. Il gioco, tuttavia, appare, alla lunga, superficiale e portato avanti solo per stupire lo spettatore mancando una logica davvero stringente degli avvenimenti.

R Emanuelle e Françoise (le sorelline) (1975)

LC | 46 post | 19/07/24 02:25
Le indicazioni sono quelle contenute nei miei post più sopra

Racconti del brivido (serie tv) (1980)

DG | 52 post | 6/01/25 07:53
02. LA TREDICESIMA RIUNIONE (The Thirteenth Reunion) ** Discreta impennata macabra ispirata da un reale evento (il famigerato disastro aereo delle Ande). Benché lo svolgimento sia prevedibile, soprattutto nell'ultima mezz'ora, la storia tiene per merito dell'aria sottilmente malsana che vi si respira

Racconti del brivido (serie tv) (1980)

DG | 52 post | 6/01/25 07:53
01. L'ORA DELLE STREGHE (in dvd: L'ORA DELLA STREGA) (Witching time) *! La serie inizia con un mezzo passo falso. La storia della possessione da parte del succubo (demone femminile) è solo narrativa (e leggerina) mai suscitando davvero un'atmosfera fantastica. Anche l'anamnesi della maledizione (un

El monte de las brujas (1973)

DG | 3 post | 30/05/23 00:30
Su imdb l'anno è il 1975: https://www.imdb.com/title/tt0068966/reference

The suns of Easter Island (1972)

DG | 2 post | 16/02/19 20:07
Sì, l'hai detto. E merita proprio per certa atmosfera arcana, diversa, che spesso si ritrova in alcuni autori dei Settanta più appartati. Ci si ritrovano, poi, alcune sollecitazioni controculturali molto interessanti.

R Emanuelle e Françoise (le sorelline) (1975)

LC | 46 post | 19/07/24 02:25
Poiché questa storia di Mitchell che gira western fuori Roma mi ha molto incuriosito, ho scritto alla Pro Loco di Cave. Ecco la risposta: "Mi danno conferma che in località Colle Palme, una frazione di Cave, esiste ancora il Cave Film Studio". il che è in linea con quanto suggerisce

R Emanuelle e Françoise (le sorelline) (1975)

LV | 7 post | 3/02/20 08:23
Le rovine presso le quali Carlo (Eastman) finge di chiedere a Françoise (Gori) di lasciarlo, finendo invece per convincerla ad accettare di prostituirsi per pagare i suoi debiti, sono quelle del cosiddetto Ninfeo Bramante, situato in Via Pier Paolo Pasolini a Genazzano (Roma). Grazie a Il Dandi per

Spettri all'arrembaggio (1941)

CUR | 0 post | 26/12/18 17:17
"Spooks run wild" è il settimo di ventidue pellicole che la Monogram Pictures dedicò alla banda degli "East Side Kids" fra il 1940 e il 1945. Nell'ordine: - East Side kids (Robert F. Hill, 1940), - Boys of the city (Joseph H. Lewis, 1940) - That gang of mine (Joseph H. Lewis,

Black moon (1934)

DG | 2 post | 6/12/18 18:42
Sono i film statunitensi prodotti tra la fine del muto (circa 1930) e l'operatività del cosiddetto Codice Hays nel 1934. Con il codice venivano introdotte delle linee guida morali parecchio rigide (divieto di mostrare scene interraziali, perversioni, omosessualità, droghe, adulterio, punte anticlericali

Seddok, l'erede di Satana (1960)

DG | 11 post | 2/02/21 23:25
L'archivio di Anton Giulio Majano, recentemente donato dalla figlia, si trova a Roma, presso la biblioteca comunale Franco Basaglia. Comprende numerosi faldoni su sceneggiati, opere teatrali, film.

I killed Einstein, gentlemen! (1970)

DG | 1 post | 2/12/18 21:35
Un selfie stick del 1970:

Lo spaventapasseri (1920)

DG | 2 post | 24/11/18 08:31
Su Imdb il titolo italiano è "Saltarello e le sue trovate": https://www.imdb.com/title/tt0011656/releaseinfo

Replay (2007)

LV | 9 post | 26/11/18 17:09
La strada in cui Stefano (Guerrini) riceve, nelle sue mani, foto compromettenti è Piazza Rosolino Pilo a Roma. Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione.

Perché si uccidono - La merde (1976)

CUR | 2 post | 1/10/20 21:29
Le righe che Ronet recita all'inizio del film... "Alcuni, ho idea, nascono in luoghi che non fanno per loro. Il caso li ha gettati in un certo ambiente, e loro hanno nostalgia di una patria che non conoscono" ...vengono dal romanzo "La luna e sei soldi" (The moon and sixpence,

Plagio (1969)

LS | 8 post | 30/03/20 18:41
La casa di Edera (Cosetta Greco) avrebbe potuto trovarsi alla borgata Santa Maria del Soccorso, nota come Tiburtino III, abbattuta e quasi completamente ricostruita a partire dal 1974. In un fotogramma del film, di poco successivo a quello presentato, si nota una fermata ATAC con le linee 212 e 214.

Meo Patacca (1972)

LV | 11 post | 5/06/18 08:24
L’abitazione della sora Nuccia (Tolo), la donna ambita da Meo Patacca (Proietti) e da Marco Pepe (Cerusico), si trova in Via Vecchio Castello 31 a Sacrofano (Roma). Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione. A è la finestra dell’abitazione, dalla quale si affaccia la Tolo: Questo è il

Animali pazzi (1939)

LV | 5 post | 5/06/18 07:51
Il banchetto di una fioraia dove Totò intende acquistare dei fiori per Ninetta (Hand), ma gli sarà impedito da un creditore del barone Tolomeo de' Tolomei (Totò), si trovava in Via della Pineta Sacchetti a Roma, all'altezza del Casale del Giannotto, che si vede alle spalle di Totò. Poche centinaia

Marinai senza stelle (1948)

DG | 2 post | 1/02/22 10:09
Nel cast di IMDB c'è almeno una inesattezza: è Tito Stagno, futuro giornalista, a interpretare il piccolo Murena e non Otello Venturi che interpreta, invece, l'altro bambino, Riccio.

Odessa in fiamme (1942)

LS | 8 post | 31/07/23 10:10
Non mi intendo di trucchi cinematografici e scenografie, però sembra avere un'aria fasulla. Tuttavia è importante perché è una citazione antisovietica precisa che va ad attaccare uno dei miti artistici fondativi della Rivoluzione, "La corazzata Potemkin".

Odessa in fiamme (1942)

LS | 8 post | 31/07/23 10:10
Nelle scene della battaglia di Odessa è mostrata la celeberrima scalinata de "La corazzata Potemkin". Può darsi che sia ricostruita in studio (come le navi del porto): nel 1942, però, Odessa era zona sotto il controllo tedesco e romeno (e, perciò, italiano): potrebbe trattarsi, quindi,

L'armata Brancaleone (1966)

LC | 26 post | 2/01/25 12:41
A proposito di ponti ... l'altro ponte, quello del fabbro che deve sgabbiare Gassman: su wikipedia scrivono che si tratti del Ponte della Pia, presso Siena https://it.m.wikipedia.org/wiki/Ponte_della_Pia Potrebbe essere, ma lascio a voi ogni giudizio.

Il falso magistrato (1914)

CUR | 0 post | 14/04/18 18:50
I cinque episodi su Fantômas diretti da Feuillade: I: Fantômas - À l'ombre de la guillotine(1913) II: Juve contre Fantômas (1913) III: Le mort qui tue (1913) IV: Fantômas contre Fantômas (1914) V: Le faux magistrat (1914)

Wolfen - La belva immortale (1981)

CUR | 1 post | 6/04/18 21:31
Il film è tratto dal romanzo di Whitley Strieber, "The wolfen" (1978). Due le traduzioni italiane come "Wolfen" (1991 e 1992) a cura di Valeria Galassi.

Una figlia per il diavolo (1976)

CUR | 1 post | 1/04/18 19:11
Il film è tratto dal romanzo di Dennis Wheatley, "To the devil: a daughter" (1953) tradotto da noi proprio come "Una figlia per il diavolo" solo nel 1990 (traduzione di Pierluigi D'Oro).

La notte del licantropo (1974)

DG | 7 post | 23/03/18 17:05
A circa un quarto d'ora dalla fine si blocca il film. Una voce fuori campo scorre in rassegna i volti dei cinque superstiti e regala trenta secondi allo spettatore per indovinare chi è il lupo mannaro (c'è anche un timer che scandisce l'elettrizzante conto alla rovescia). Alla fine del tempo

La notte del licantropo (1974)

CUR | 0 post | 22/03/18 21:19
Il film è basato sul romanzo breve di James Blish, "There shall be no darkness" (1950). Due le traduzioni italiane: come "...e non ci saranno più tenebre" nell'antologia "Tre storie di streghe" (1990). E col titolo "Non ci sarà più tenebra" nell'antologia

Vita da vampiro - What we do in the shadows (2014)

DG | 21 post | 11/05/20 15:54
Bene, grazie Daniela, lo cercherò sicuramente. Come avrai notato ho una certa predilezione per l'horror e il fantastico anche se questo non significa che sia portato a sopravvalutare tali generi, anzi son più le volte che li bastono che altro. Diciamo che i film horror mi rilassano ... Sono

Raggiunsero il traghetto (1948)

DG | 5 post | 13/03/18 17:00
Grazie. Ho inserito anche l'altro cortometraggio su Thorvaldsen, che uscirà fra breve. Non mi hanno entusiasmato granché, a dire la verità.

Marketa Lazarová (1967)

CUR | 0 post | 6/02/18 21:25
Il romanzo di Vladislav Van ura da cui è tratto il film è stato tradotto in italiano col titolo "Il cavalier bandito e la sposa del cielo" (1997; traduzione di Elisabetta Dell'Anna Ciancia e Alessandra Mura).

Nelle tenebre della metropoli (1945)

CUR | 0 post | 30/01/18 23:35
Il romanzo di Patrick Hamilton è stato tradotto solo nel 2006 col titolo "Hangover Square: una storia dalla più tetra Earl's Court" (traduzione di Gaja Cenciarelli).

...E tutto in biglietti di piccolo taglio (1972)

CUR | 0 post | 21/01/18 12:35
Il romanzo "Fuzz" (1968) è stato tradotto da noi l'anno seguente col titolo "Allarme: arriva la Madama" (nella celeberrima collana dei Gialli Mondadori; traduzione di Andreina Negretti). Successive ristampe nel 1973 ("I Classici del Giallo", con una bella copertina che

Metropolis (1926)

CUR | 4 post | 6/07/25 09:36
La citazione da Bruegel il Vecchio. Bruegel eseguì due dipinti della Torre di Babele, entrambi risalgono al 1563. Il più noto è "La grande Torre", in cui il manufatto è in via di costruzione. L'altro, noto come "La piccola Torre", quello che dell'immagine, rappresenta la Torre

L'inizio del cammino (1971)

CUR | 2 post | 15/12/17 11:04
I bei versi finali: Into my heart an air that kills From yon far country blows: What are those blue remembered hills, What spires, what farms are those? That is the land of lost content, I see it shining plain, The happy highways where I went And cannot come again sono del poeta Alfred Edward

Il successo (1963)

DG | 3 post | 28/09/17 18:50
Salve a tutti, ho recentemente visionato (un po' in fretta a dire la verità: ero in casa di amici) il DVD del film. Mi sembra non fosse presente la scena con Gastone Moschin al cantiere. Qualcuno può confermare la falla oppure mi sono sbagliato in pieno? Grazie