Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Columbo • 6/08/11 18:59 Pulizia ai piani - 1097 interventi
Della serie, non c'è solo musica classica inserita nei film o musica composta apposta per i film. Si guardi cosa ha saputo fare il grande Federico Fellini (da me poco amato) in questo film del 1983: ha fatto rielaborare Rossini e Verdi (quel concertato finale secondo di Traviata per commentare la battaglia navale è geniale...), ha sbalzato le "Claire de lune" di Debussy mentre l'acqua riempiva la cabina del melomane incantato dal filmato della divina Edmea...e poi i "Cieli azzurri" mentre le ceneri della Divina si perdevano nell'Egeo...E gli accordi, sospesi, dell'"Agnus dei" della Petite Messe di Rossini che aprivano il film su fotogrammi muti color seppia....Questo si chiama processo di soggettivizzazione della musica, o memoria soggettiva della musica. Quello che fa e che ha sempre fatto, chi più chi meno, la stragrande maggioranza delle persone. Geniale Fellini!
Mi ha sempre incuriosito il nome della divina cantante lirica Edmea Tetua.
Dietro ci vedo l'italianizzazione di "Aide moi tais-toi" ovvero: "Zitto e aiutami", una piccola goliardata nelle corde di Fellini.
La nave, battezzata Gloria N., potrebbe stare per Gloria Nazionale, un altro accenno al declino dei grandi imperi sancito dalla Prima Guerra.
Zender • 28/02/17 08:21 Capo scrivano - 49309 interventi
In effetti soprattutto per la prima non è proprio da escludere!
Pigro
Galbo, Deepred89, Enricottta, Lucius, Ryo
Homesick, Nando, B. Legnani, Cotola, Noodles
Rufus68, Paulaster, Rocchiola
Minitina80, Von Leppe