Fabbiu | Forum | Pagina 6

Fabbiu
Visite: 35903
Punteggio: 2051
Commenti: 2198
Affinità con il Davinotti: 83%
Iscritto da: 1/02/07 10:12
Ultima volta online: Ieri 19:52
Generi preferiti: commedia - fantascienza - fantastico
Film inseriti in database dal benemerito utente: 235

I greatful eight di Fabbiu

Gli altri greatful eight di Fabbiu

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2198
  • Film: 1784
  • Film benemeritati: 235
  • Documentari: 74
  • Fiction: 99
  • Teatri: 4
  • Corti: 237
  • Benemeritate extrafilmiche: 119

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 3
  • Post totali: 662

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Archivista in seconda

Approfondimenti inseriti

The Star wars holiday special (1978)

DG | 5 post | 9/09/21 10:59
Prevedibilmente il successo del primo guerre stellari non poteva non generare uno show televisivo; e quindi sulla cbs il 17 novembre del 78 andò in onda per la prima ed unica volta questo show; con i personaggi tratti dal film. la trama narra di una piccola avventura nel pianeta di Chewbecca lo Wookies

The man who saves the world (turkish Star wars) (1982)

DG | 31 post | 13/09/19 22:11
Non l'ho visto, ma muoio dalla voglia di farlo, e questo solo a giudicare da qualche video scovato su youtube. Wikipedia ci dice che il film turco, mischia scene prese illegalmente da altri film, in primis guerre stellari (per questo motivo il film è noto come Turkish Star Wars), ma anche da il mago

Dr Slump & Arale (1981)

DG | 10 post | 10/05/10 17:53
La serie completa conta ben 243 episodi; in Italia però vennero acquistati solo i primi 51

Wile E. Coyote e Bip Bip (1949)

DG | 3 post | 10/05/10 17:03
mi sono sbagliato e nel commento ho scritto TNT anzichè Acme; erano anni che non guardavo una puntata del Coyote

Type O Negative: Symphony For The Devil (2006)

DG | 18 post | 28/10/23 14:37
http://www.youtube.com/watch?v=uaIGoPax2-s&translated=1 Ecco la scena in cui compare Peter nella serie di Oz; comparsa brevissima; quasi nemmeno viene inquadrato in volto

Dr Slump & Arale (1981)

DG | 10 post | 10/05/10 17:53
A differenza di molti anime tratti dai manga, e soprattutto a differenza dell'orribile remake di questo cartone, questa serie si attiene in maniera davvero molto fedele al manga. Ho tutti i numeri del Manga di Dr.Slump & Arale (la ristampa Starcomics del 96) e noto con piacere che a parte necessarie

Marco - Dagli Appennini alle Ande (1976)

DG | 0 post | 24/04/10 14:51
Ricordo una cosa di questo cartone: che era esageratamente triste e deprimente, in particolare gli ultimi episodi tutto sommato, mi piace come i giapponesi disegnavano l'italia del periodo

Type O Negative: Symphony For The Devil (2006)

DG | 18 post | 28/10/23 14:37
E' incredibile, ho i brividi, perchè non me lo aspettavo assolutamente; se ne è andato uno dei miei miti in assoluti; probabilmente il personaggio che più (dalla adolescienza ad oggi) mi ha affascinato. era una bella giornata poi ho letto questa tua chiamata su questa pagina ed improvvisamente ho

Gli invasori spaziali (1953)

DG | 6 post | 2/06/17 00:24
:-O :-O ; ma sei l'avvocato degli invasori spaziali??? Hai letto il mio commento, da dove deduci che "non mi è piaciuto"??; ecco, te lo ripresento : il film ha di buono una accuratezza non indifferente sotto il profilo sequenziale: a seguito dell'atterraggio degli alieni (avvistati

Gli invasori spaziali (1953)

DG | 6 post | 2/06/17 00:24
Tanto per iniziare in quegli anni erano molto diffusi i fumetti e le riviste di fantascienza, che narravano di invasori alieni. Amazing Stories per esempio del 27; il romanzo della guerra dei mondi ad esempio è ancor piu vecchio. Anche questi son da considerare classici. Poi coevi agli invasori spaziali

Soldato blu (1970)

DG | 11 post | 14/10/19 23:27
Ecco l'immagine del titolo di testa:

Giulia non esce la sera (2008)

MUS | 1 post | 27/03/10 21:23
"Giulia non esce la sera"; la colonna sonora è dei Baustelle, l'omonimo disco contiene anche il brano "Piangi Roma" in cui cantano Francesco Bianconi e Valeria Golino

Bastardi senza gloria (2009)

DG | 160 post | 21/08/20 18:27
http://www.youtube.com/watch?v=6l0Ey9HyRN0 Prima parte (di tre) dell'intervista interessantissima di Enrico Ghezzi a Tarantino sul film Bastardi senza Gloria (per fuori orario); Non ho mai visto Tarantino così tanto felice ed orgoglioso di rispondere ad un livello così qualitativo di domande sul

Lo straniero senza nome (1973)

DG | 7 post | 2/03/24 23:43
ecco l'immagine del titolo di testa

Moana (serie tv) (2009)

DG | 15 post | 6/04/19 11:22
già ahah

Moana (serie tv) (2009)

DG | 15 post | 6/04/19 11:22
immagine del titolo di testa:

Moana (serie tv) (2009)

CUR | 2 post | 18/03/10 18:58
All'inizio della prima puntata Moana balla una famosa pizzica salentina con la musica di Pino Zimba

Dellamorte Dellamore (1994)

CUR | 4 post | 18/07/15 09:00
Dice Michele Soavi, nell'episodio di Stracult dedicato all'horror italiano, che al termine di questo suo film gli venne consegnata la sceneggiatura di Dal tramonto all'alba, che però si rifiutò di girare criticandola aspramente e ritenendola "robaccia"; poi se ne pentì

Calimero (1974)

DG | 1 post | 15/02/10 16:10
Ricordo delle cose stranissime di questo cartone, alcuni episodi apparivano incomprensibili: per forza erano collage di diversi pezzi di diversi episodi assembleti e ridoppiati.

Il giudice Mastrangelo (serie tv) (2005)

DG | 31 post | 9/10/20 19:34
una cosa che non ho mai potuto perdonare a questo sceneggiato è il fatto che sia infarcito di stereotipi, secondo i quali Puglia=Bari. Infatti è girato al 100% in Salento, eppure i personaggi parlano in Barese.

Yattaman - Il film (2009)

DG | 33 post | 30/09/12 19:32
124 c, nel caso fammi sapere :-)

Yattaman - Il film (2009)

DG | 33 post | 30/09/12 19:32
ma questo film è mai stato tradotto in Italiano?

Giallo napoletano (1979)

MUS | 4 post | 4/08/16 03:48
Qualcuno conosce il titolo del brano dei titoli di testa, o sa su che discocassetta è inciso?

Love me Licia (serie tv) (1986)

CUR | 1 post | 7/02/20 11:42
La serie animata di Kiss me Licia ottiene un gran successo di pubblico, oltre che in Giappone anche in Italia. La serie tv italiana con attori in carne ed ossa (e con Cristina D'avena come protagonista) avrà - oltre a Love me licia - altre tre serie: Licia dolce Licia (1987), Teneramente Licia (1987)

Giallo napoletano (1979)

DG | 9 post | 21/01/23 15:35
Qualcuno conosce il titolo del brano dei titoli di testa, o su che disco è inciso?

Robin Hood (1973)

DG | 11 post | 3/09/12 18:05
Se non altro è un riciclaggio fatto bene :-)

Anna (1975)

CUR | 3 post | 30/12/09 19:56
si ma il film è stato girato sulla fine dei 60, poi presentato nel 75, e i fatti sono accaduti negli anni a venire. i Manicomi sono stati chiusi nel 78 con la Legge Basaglia. Quindi o Grifi usa il termine "Manicomio" come per intendere i reparti psichiatrici degli ospedali oppure Anna ci

Anna (1975)

CUR | 3 post | 30/12/09 19:56
Dal video che ho linkato: a quanto pare Anna è finita in un manicomio. Facendo alcune ricerche così alla buona, pare che Vincenzo è morto accoltellato in una rissa.

Bastardi senza gloria (2009)

DG | 160 post | 21/08/20 18:27
Un concetto d'insieme molto simile a Bastardi senza Gloria ( e quindi ad Quel maledetto treno blindato) è nel videogioco per pc Wolfenstein 3d, risalente alla lontana era dei primi videogiochi sparatutto in prima persona, in cui bisognava sparare ai soldati e far cadere il regime nazista. A distanza

Bloodsucking freaks (1976)

DG | 5 post | 15/12/09 20:11
Ho conosciuto i film della Troma quando, ai tempi della scuola media, li vendevano in edicole in vhs, proprio nella edizione citata da Undying Così acquistai dapprima Tromeo And Juliett, poi Toxic Avanger, poi all'improvviso dal mio edicolante di fiducia non li vendevano piu (forse non c'era molta richiesta),

Bloodsucking freaks (1976)

DG | 5 post | 15/12/09 20:11
Undying ebbe a dire nelle curiosità: Ad ora li ho visti tutti tranne i numeri: 4 - 10 - 13 - 15; che comunque li cerco sempre, ma ormai inutilmente

A Christmas carol (2009)

DG | 6 post | 12/12/09 19:27
No Zender, o meglio ho provato quelli che credo abbiano provato tutti, cioè quelli tradizionali di cartone, ormai un vecchissimo sistema che però va bene per alcuni film come ad esempio Spy Kids o anche il film a 3d di totò; e non è che l'effetto sia poi così tanto speciale... quelli nuovi che non

Buon giorno (1959)

CUR | 1 post | 9/12/09 12:27
Trattasi di un remake di un film giapponese anni 30.

A Christmas carol (2009)

DG | 6 post | 12/12/09 19:27
Chissà se la futura uscita in dvd, avrà in omaggio anche gli occhiali per vederlo in 3d (per gustarselo magari davanti ad un buon monitor hd); Così è stato ad esempio per Viaggio al centro della terra, ma non per Beowulf; speriamo bene...

Anna (1975)

DG | 3 post | 21/10/13 14:46
Dice il maestro, che a volte le scene sembrerebbero buttate giù senza tanto criterio (come dire, giusto per mantenere viva l'aria di film sperimentale) come giudicare altrimenti la lunga (dieci minuti in effetti non sono pochi) scena degli squilli a vuoto di un telefono? L'operatore aldilà del telefono

Canto di Natale di Topolino (1983)

DG | 20 post | 25/12/16 23:31
In realtà non è tanto il fatto che Paperone è perfetto nel ruolo di Scrooge. Paperon de Paperoni in america è noto come Uncle Scrooge , cioè a dire il vero è un personaggio nato proprio sulla falsa riga dello scrooge di Dickens.

Happy days (serie tv) (1974)

CUR | 7 post | 6/05/24 05:10
Avete visto Qualche settimane fa l'attore che interpretò Fonzie ospite sulla rai nella trasmissione di Carlo Conti? ha raccontato che ha rifiutato la parte in Grease (quella di Travolta) perchè faceva già Fonzie, e voleva evitare di dover fare sempre lo stesso personaggio

Fluido mortale (1958)

HV | 5 post | 3/03/21 17:55
Nel dvd, c'è tra gli inserti speciali, la critica di Enrico Ghezzi (curioso, visto che lui è la mente della trasmissione di rai tre Blob); trovata sul tubo e questo è il link: http://www.youtube.com/watch?v=vQt0_W8vGgY

Ammazzavampiri (1985)

DG | 46 post | 26/03/25 16:34
è in progettazione un remake. Regia di Marti Noxon, regista di diversi episodi della serie Buffy l'ammazza vampiri

Le avventure di Ichabod e Mr. Toad (1949)

CUR | 5 post | 13/11/09 12:03
vero, grazie :-)

Le avventure di Ichabod e Mr. Toad (1949)

CUR | 5 post | 13/11/09 12:03
Ferruccio Amendola doppia il personaggio di Brom Bones?? Molto curioso, pensa che nemmeno ricordavo che quel personaggio parlasse nell'episodio, evidentemente se parla lo fa davvero molto poco.

Saludos amigos (1942)

DG | 9 post | 20/11/21 10:58
Nella splendida rappresentazione di Aquerela Do Brasil ( del 1939 dal compositore Ary Barroso) prende vita il personaggio Josè Carioca. Oltre ad apparire nel successivo classico: "I tre Caballeros" , nell'episodio "Ecco la samba" del lungometraggio "Lo scrgino delle sette

Saludos amigos (1942)

CUR | 3 post | 11/12/10 23:38
è il sesto classico Walt Disney, secondo il canone ufficiale da Wikipedia: Nel 1941, Walt Disney è contattato dal dipartimento di Stato guidato da Nelson Rockefeller per rappresentare gli Stati Uniti in America latina e per «lottare contro il nazismo». Disney, cui la Germania hitleriana pare

Le avventure di Ichabod e Mr. Toad (1949)

CUR | 5 post | 13/11/09 12:03
a circa 20 minuti di film; ci sono delle scene in cui vengono mostrati diversi giornali mettere in luce la notizia dell'arresto del signor Rospo. Ma oltre alla notizia in chiaro, negli stessi giornali si può leggere tanto, tanto altro (se solo si fosse pratici con l'inglese)

I banditi del tempo (1981)

DG | 9 post | 26/12/21 18:02
Nelle scene napoleoniche la torre con l'orologio appare spesso, ma solo in tre determinate situazioni: 1) come sfondo a Napoleone e le sue guardie 2) In una scena la torre con l'orologio è al centro dell'immagine, le guardie di Napoleone davanti, stanno sull'attenti. 3) Un brevissimo

Ciao pussycat (1965)

CUR | 1 post | 9/11/09 09:21
il personaggio di Alan Ford (delle avventure del gruppo t.n.t di Max Bunker e Magnus) è graficamente ispirato al personaggio di Peter O'Toole in questo film. Infatti tutti i personaggi erano stati abbozzati, tranne Alan Ford; il disegnatore (Magnus) ebbe lo spunto solo quando insieme all'autore (Bunker)

Desperado (1995)

CUR | 1 post | 5/11/09 16:43
In mezzo a tutto l'armamentario pesante di Banderas, custodito nel baule della chitarra, spicca una cintura con pistola integrata per parti basse, con doppi rulli caricatori. "E questa"? gli chiede la ragazza "Me l'ha regalata un amico, e mi ha cacciato da un sacco di guai" (risponde

Pinocchio (serie tv) (2009)

DG | 27 post | 4/11/09 17:55
L'ho visto tutto (non perchè mi piaceva, ma perchè già che c'ero...) e devo dire che in fin dei conti poteva andare peggio (mi aspettavo di peggio non so perchè). Comunque un sacco di trovate mi hanno dato fastidio; in particolare una odiossissima grafica piatta e anche piuttosto abbozzata nelle

Monty Python - Il senso della vita (1983)

DG | 5 post | 23/12/10 14:18
lo stupendo cortometraggio iniziale "The Crimson Permanent Assurance" ad opera di Terry Gilliam, è a mio parere un piccolo gioiellino, praticamente perfetto ed analizzabile anche separatamente dal film

La bussola d'oro (2007)

CUR | 4 post | 8/10/09 19:01
ricordo di alcuni trailer italiani che lo annunciavano come "Dal genio di Peter Jackson" o qualcosa del genere, quando in realtà non centra nulla, e mi sono sempre chiesto come fosse possibile una cosa del genere

Attack of the killer tomatoes (1978)

DG | 16 post | 20/11/23 23:32
Non so se dire brutta o bella notizia, fatto sta che in rete si parla di un prossimo remake di questo film; anche imbd lo segnala. la regia sarà di Kent Nichols; l'uscita è prevista per il 2011.

Hostel (2005)

CUR | 3 post | 26/10/09 01:33
nella scena in un locale della Cecoslovacchia si sente un ritmo musicale in sottofondo, troppo conosciuto.... è "Stella Stai" di Umberto Tozzi, ma cantata in Ceco. Il cantante è Micheal David e la canzone si intitola Treti Galaxie.

V La fabbrica di cioccolato (2005)

CUR | 6 post | 5/04/14 23:58
Nel racconto di Dahl, non c'è una dettagliata descrizione fisica del personaggio di Willy Wonka Quindi Deep ispira la sua capigliatura ed i suoi occhiali ad Anna Wintour. Un esempio di scena aggiunta dalla pura discrezionalità Burtoniana è quella del padre di Wonka (Cristopher Lee) e presumo sia

V La fabbrica di cioccolato (2005)

CUR | 6 post | 5/04/14 23:58
Burton, ha più volte dichiarato di non essersi ispirato al film di Mel Stuart, e di non averne quindi fatto un vero e proprio Remake. Questo è molto evidente: Burton infatti solo poche volte aggiunge "Qualcosa in più" alla trama, mantenendo dunque una certa fedeltà alla storia di Dahl,

V La fabbrica di cioccolato (2005)

DG | 6 post | 21/08/09 22:02
Zender, ora che ci penso in effetti hai ragione, la fedeltà è diversa dalla forza, probabilmente perchè il libro ha quel potere di lasciarti immaginare le cose, che invece il film non ha. Il commento, mi piace che sia quello avuto "a sangue freddo" cioè a seguito del primo contatto col

V La fabbrica di cioccolato (2005)

DG | 6 post | 21/08/09 22:02
Ho rivisto questo film non appena ho finito di leggere il racconto di R.Dhal; a questo punto dopo anni dal mio commento, l'opinione su questo film è cambiata, era già positiva ora è migliorata, perchè prendo in considerazione qualcosa che prima mi sfuggiva. La trasposizione da libro a film è

Il tempo dei gitani (1988)

HV | 1 post | 11/08/09 22:10
di questo film esistono due finali diversi. visionati tutti e due.

Bia, la sfida della magia (1974)

CUR | 2 post | 6/08/09 14:12
Non sono stati doppiati e quindi proposti, in Italia, due episodi della serie che trattavano il tema del suicidio e della violenza.

Bia, la sfida della magia (1974)

CUR | 2 post | 6/08/09 14:12
recita una strofa della sigla originale giapponese: Futatsu no mune no fukurami wa/Nandemo dekiru shouko na no ... Shinji no namida wo ukabetara/Otoko no ko nante ichikoro yo! (tradotto: "I miei seni sono la prova che posso fare qualsiasi cosa... Le mie lacrime fanno mettere i ragazzi in ginocc

City Hunter - Il film (1993)

CUR | 2 post | 5/08/09 14:18
nel cartone chiamavano il personaggio Hunter, sebbene non fosse il suo nome. Hunter significa cacciatore, quindi City Hunter sarebbe il cacciatore urbano.