Undying | Forum | Pagina 19

Undying
Visite: 122920
Punteggio: 4146
Commenti: 3806
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 21/03/07 10:07
Ultima volta online: 25/09/19 23:22
Generi preferiti: Horror - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 728

Svegliati e uccidi (Lutring) (1966)

MUS | 14 post | 4/10/24 08:19
Grazie a te per avere accettato... Il davinotti non può che trarne vantaggio data la tua competenza in materia...

Delirio caldo (1972)

DG | 101 post | 1/01/17 17:30
Anch'io preferisco l'edizione italiana. Ha un suo fascino, soprattutto quando si sente la splendida colonna sonora di Reverberi, purtroppo utilizzata da Polselli solo nel segmento finale del film... Grazie per esserti letto lo speciale :)

Sette note in nero (1977)

MUS | 4 post | 3/03/13 14:07
Il semplice accoppiamento delle sette note, genialmente articolato dal trio Bixio/Frizzi/Tempera, costituisce una melodia indimenticabile, ottimamente inserita da Fulci nel film. La stessa sarà omaggiata, in anni recenti, da Quentin Tarantino che, a sorpresa, la (ri)utilizza in Kill Bill. vol. 1.

Io, Emmanuelle (1969)

DG | 10 post | 6/04/13 18:31
Sono d'accordo con Il_dandi e il suo commento, circa l'incomprensibile motivo di scandalo generato da una pellicola castigatissima. Vero è che siamo nel 1969, ma anche se confrontato con prodotti dell'epoca, il livello di erotismo è davvero impercettibile.

Amanti d'oltretomba (1965)

HV | 17 post | 28/03/18 10:52
Il film meriterebbe sicuramente maggior attenzione da parte delle case di distribuzione home-video...

Il bosco fuori (2006)

DG | 21 post | 25/05/12 00:19
Per essere un prodotto low budget ha potuto (giustamente) competere con blockbuster del suo settore. I giudizi pro e contro sono inevitabili, e spettano anche a kolossal cinematografici. Può non essere piaciuto, ma è apprezzabile lo sforzo distributivo ed il risultato complessivo ottenuto dal

Svegliati e uccidi (Lutring) (1966)

MUS | 14 post | 4/10/24 08:19
Ottimo lavoro!

Il viaggio nella Luna (1902)

HV | 3 post | 30/04/10 17:39
DVD da prendere al volo: penso sia un'occasione unica. Complimenti a Panorama e all'Espresso per la lodevole iniziativa.

Svegliati e uccidi (Lutring) (1966)

MUS | 14 post | 4/10/24 08:19
Io direi proprio di sì... Quindi, tempo tecnico per Zender di aggiustare il tuo profilo, a breve avremo un nuovo moderatore per la sezione "MUSICA" del forum...

Tears of Kali - Le Lacrime di Kali (2004)

HV | 9 post | 30/04/10 14:34
Stefano, hai verificato se lo scarto dei quattro minuti è reale (e non solo indicato sulla cover del dvd)?

Amanti d'oltretomba (1965)

CUR | 6 post | 30/04/10 01:03
Barbara Steele e il suo doppio Per Barbara Steele, emblema del gotico (non solo) italiano, il destino di interprete con doppio ruolo sembra essere segnato nel film che la consacra ideale protagonista dell'horror, ovvero quel La maschera del demonio (1960) in cui ricopre sia il ruolo della strega Asa,

L'insegnante al mare con tutta la classe (1980)

DG | 11 post | 27/08/21 07:31
Chiarissimo, grazie ...

Amanti d'oltretomba (1965)

HV | 17 post | 28/03/18 10:52
Qualche immagine dall'unica (purtroppo) edizione home video italiana, quella in VHS della Shendene. Sotto: un giovanissimo Paul Muller e Barbara Steele

L'insegnante al mare con tutta la classe (1980)

DG | 11 post | 27/08/21 07:31
Infatti.. Io, per "insegnante", ho sempre inteso (sbagliandomi) la Rizzoli...

4 mosche di velluto grigio (1971)

MUS | 12 post | 17/10/17 16:23
Concordo: uno dei motivi più belli utilizzati da Argento nei suoi film. La scena finale al ralenty - con vittima Mimsy Farmer - non avrebbe avuto lo stesso "impatto" emotivo senza il supporto di questa colonna sonora.

Le notti del terrore (Zombi horror) (1980)

HV | 26 post | 8/01/24 13:51
In effetti l'edizione Pulp è quella integrale. Per giustificare la presenza (evidenziata sul retro della cover DVD) del dolby 5.1 durante i momenti senza "parlato" e con solo musica la traccia sonora è stata ripartita malamente sui 5.1 satelli, dell'impianto home theatre... Comunque

L'insegnante al mare con tutta la classe (1980)

DG | 11 post | 27/08/21 07:31
B.Legnani ebbe a COMMENTARE: Penso tu sia uno dei pochi, tra quelli che hanno visto il film, ad avere notato questa particolarità...

Halloween V (1989)

DG | 18 post | 29/04/10 20:48
Scream è uno dei più approssimativi thriller del nuovo millennio e, in quanto a incongruenza, merita il tapiro d'oro: infatti ha dato corso - giustamente - a diverse pellicole in chiave parodistica!

Antropophagus (1980)

CUR | 3 post | 8/11/11 01:41
Il set dell'ossario era di tipo ibrido: assieme a reali resti umani la produzione fece costruire teschi - ed altre ossa - fittizie in materiale platico. Al termine delle riprese la troupe raccolse ossa vere in mezzo a quelle finte, portandosele ... a casa. Fonte: Nocturno dossier n. 78 - Joe D'Amato

Hellbound: Hellraiser 2 - Prigionieri dell'inferno (1988)

CUR | 4 post | 14/12/22 15:53
Kenneth Cranham dà vita (vita?) al perverso dottor Channard. Pare che in sceneggiatura il nome del medico-cenobita fosse in realtà Dr. Malahide e sia stato poi utilizzato quello definitivo "in contrazione" a quello di Christiaan Bernard, celebre chirurgo passato alla storia per avere eseguito

Sensoria (1975)

DG | 20 post | 10/01/24 19:48
"Un uomo uccide le sue amanti facendo ricorso a poteri psichici", così imdb liquida la sinossi di un film dal titolo magnetico, oscuro e con un cast accattivante. Parapsycho - Spektrum der Angst, produzione tedesco-austriaca, a suo tempo circolò pure nelle nostre sale con l'evocativo titolo

K.Z.9 Lager di sterminio (1977)

CUR | 1 post | 29/04/10 13:27
Le regole del nazi-movie Il genere "nazi" riconosce due direttrici: da un lato le pellicole su case chiuse e bordelli per SS, derivanti dal modello di Salon Kitty di Tinto Brass. Dall'altro i film ambientati nei lager di sterminio, infarciti di sangue e torture, ispirati allo stesso tempo

Ma come si può uccidere un bambino? (1976)

DG | 99 post | 7/02/13 08:31
Io per primo, però ti invito a rileggere quel che hai scritto. Il problema non è il fatto che un bambino di tre anni voglia vedere un horror: non ho figli ma qualche nipote, quindi lo capisco. Il fatto è che difficilmente su questa terra qualche genitore farebbe vedere Tenebre - cut o uncut

Ma come si può uccidere un bambino? (1976)

DG | 99 post | 7/02/13 08:31
:) Probabilmente verranno realizzati appositi insert... per renderla più verosimile :)

Ma come si può uccidere un bambino? (1976)

DG | 99 post | 7/02/13 08:31
Funesto, posso credere che tu abbia 15 anni. Faccio fatica a pensarti, quando avevi tre anni, davanti ad un televisore mentre scorreva sullo schermo Profondo rosso o Tenebre... Non te la prendere, ma ammetterai che suona strano...

Svegliati e uccidi (Lutring) (1966)

MUS | 14 post | 4/10/24 08:19
Mi permetto di ricordare a Zender che nella SEZIONE MUSICA del forum manca un moderatore... Chi potrebbe farlo meglio de Il_dandi?

Ma come si può uccidere un bambino? (1976)

DG | 99 post | 7/02/13 08:31
Sì, ma non puoi dirmi che lo hai visto a tre anni Federico (giusto vero?).

Ma come si può uccidere un bambino? (1976)

DG | 99 post | 7/02/13 08:31
Mica male: immagino fossero le versioni CUT, tagliate per abbassare il v.m. anni.... (1)4! Ora dirai che non ti credo: in effetti faccio un pò di fatica. Ad ogni modo come primi tre film non poteva capitarti di meglio ;)

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
A dire il vero io sapevo che a B.Legnani l'horror non piace troppo :) Sul serio, Maurizio: se sei in zona sei chiaramente invitato... Quando sei nei paraggi facciamo tutti i salti mortali per poterti incontrare. Personalmente, ma sono sicuro anche Rebis e Pigro, starei ore intere a sentirti

Ma come si può uccidere un bambino? (1976)

DG | 99 post | 7/02/13 08:31
Secondo me è stupendo vedere che ci sono persone come te, delle nuove generazioni, in grado di apprezzare un tipo di cinema (e quindi di cultura) totalmente estranea a quello che la moda propone. Sono intelligenti e curiosi ragazzi come Funesto che permetteranno di mantenere, anche in futuro, alto

Svegliati e uccidi (Lutring) (1966)

MUS | 14 post | 4/10/24 08:19
Queste operazioni mi fanno rivalutare anche certe pellicole italiane recenti. Adoro l'effetto straniante prodotto da musiche d'epoca in nètto contrasto con produzioni (e tematiche) recenti. Fatte le debite distinzioni con i brani da te citati, ricordo che in passato, tra i primi a fare questo

Morak - Il potere dell'occulto (1976)

DG | 9 post | 13/01/13 02:33
Letto su un testo e direi plausibile, considerata la parte "appiccicata" (e limitata, in sostanza, al solo prologo) al grande attore... La notizia è riportata anche nei "trivia" di imdb, in questi termini: "Actor 'Lee, Christopher' has said that he had no idea he

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Siamo tutti in trepidante attesa: ma Zender, sommerso da molteplici beghe davinottiche, necessita giustamente di un pò di tempo. E poi il bell'approfondimento di Markus merita di rimanere in cima per qualche giorno... Bene: riusciremo pure a trovare un giorno libero per tutti e quattro...

4-4-2 - Il gioco più bello del mondo (2006)

MUS | 2 post | 28/04/10 23:57
Bellissimo pezzo...

Paura nella città dei morti viventi (1980)

DG | 23 post | 29/09/24 08:13
Trivex ebbe a dire nella SEZIONE MUSICHE: Ci si lega ai film per quello che ci ricordano e per svariati motivi: e a questo titolo sono particolarmente affezionato... Penso di averlo visto (nell'arco di trent'anni) decine di volte ;)

Un gatto nel cervello (1990)

DG | 41 post | 4/08/16 14:39
Ha utilizzato le scene "migliori" (diciamo così) del ciclo televisivo.. Se uno vuole approcciare il miglior Fulci (attivo nell'horror e nel giallo) io consiglio questa scaletta: Non si sevizia un paperino Una lucertola con la pelle di donna Sette note in nero e, a scelta, uno

Un gatto nel cervello (1990)

DG | 41 post | 4/08/16 14:39
Vawe ebbe a commentare nell'APPROFONDIMENTO Hai ragione, Vawe: non sono film da consigliare, anche se tra tutti qualcuno si salva. Il migliore resta, probabilmente, quello diretto da Umberto Lenzi: Le porte dell'inferno, l'unico che Fulci non ha utilizzato come riempitivo per questo film-collage...

Paura nella città dei morti viventi (1980)

MUS | 4 post | 31/03/25 17:45
Indimenticabile la sound-track di Fabio Frizzi... Notare il timbro clericale del motivo: in perfetto tema con il suicidio del "prete apostata"...

4. Non avere paura della zia Marta (1988)

MUS | 1 post | 28/04/10 21:25
Ogni volta che sento la colonna sonora di Gianni Sposito un brivido mi percorre la schiena. Questo film ha un qualcosa di "maledetto"...

The eye - Lo sguardo (2002)

TV | 12 post | 15/06/21 19:27
In onda il Domenica 9 MAGGIO ore 05:05 su ITALIA 1 Pasticcio supponente che plagia (male) Il sesto senso nella prima parte, svolazza verso un dramma dell'identità (noioso) nella seconda, e si compiace di essere un disaster movie nell'ultima. Letteralmente ucciso dal trailer italiano che mostrava con dovizia

V The eye - Lo sguardo (1999)

TV | 5 post | 9/06/22 10:55
In onda il Domenica 9 MAGGIO ore 03:25 su ITALIA 1 Nell'originale francese il maturo Serrault poteva anche credere che la Adjani fosse la figlia scomparsa, ma Mcgregor e Judd sono quasi coetanei, inoltre nel corso del film altri personaggi si rivolgono a Mcgregor come fosse una vecchia conoscenza. L'attore è

Mary Reilly (1996)

TV | 8 post | 19/01/19 22:35
In onda il Domenica 9 MAGGIO ore 02:15 su CANALE 5 Qualche lieve venatura sado-maso cagionata da turbe infantili e un personaggio nuovo dovrebbero dare senso ad una storia ormai trita e ritrita. Gran sperpero di cast (la servetta Julia Roberts, John Malkovich nei panni di Jekyll) che pure scade nel ridicolo

Perché pagare per essere felici!! (1971)

TV | 4 post | 20/06/19 08:55
In onda il Domenica 9 MAGGIO ore 05:30 su RAI 3 Oscuro documentario destinato alla televisione e diretto da un Ferreri alle prime regie. Su imdb porta a casa quasi sette stelline su dieci...

30 giorni di buio (2007)

TV | 13 post | 19/05/21 19:39
In onda il Venerdì 7 MAGGIO ore 23:05 su *IRIS Abbiamo una buona confezione visiva che esalta il (direi bergmaniano) contrasto tra sangue e neve (vedi la panoramica dall'alto) e la montante tensione della prima parte. Peccato che ci si incagli, su quella tensione, e non si sappia poi ricavarne qualcosa di più

Le soldatesse (1965)

TV | 11 post | 6/05/22 22:27
In onda il Sabato 8 MAGGIO ore 01:50 su RETE 4 Bellissimo film del grande Zurlini, che tratteggia splendidamente le persone, con un occhio di consueto riguardo alla sensibilità femminile. Splendido Milian: quando è ben diretto è impressionante. Adorf, stavolta, l'è di Pra'o e spera, tornato a 'asa, di far

Io, Emmanuelle (1969)

TV | 11 post | 28/07/22 22:30
In onda il Sabato 8 MAGGIO ore 04:05 su ITALIA 1 Pura tecnica fine a se stessa. Rappresentare la noia di vivere senza diventare noiosi è molto difficile, ed infatti tolte poche sequenze si assiste ad un'inerte rappresentazione dell'andirivieni di Erika Blanc per Milano mentre si abbandona più volte alle braccia

Anna, quel particolare piacere (1973)

TV | 18 post | 4/11/21 11:17
In onda il Venerdì 7 MAGGIO ore 00:20 su *RAISAT CINEMA Lacrima-movie sullo sfondo della mala, con taglio da poliziesco nelle scene d'azione e nell'ambientazione on the road. Come già nei suoi western, Carnimeo fa intravedere sprazzi di dinamica prepotenza nell'uso della mdp, ma le sue esplosioni forti risultano

La donna nel mondo (1963)

TV | 18 post | 2/10/22 23:32
In onda il Venerdì 7 MAGGIO ore 02:10 su RETE 4 Film documentaristico del filone "mondo-movies" sostanzialmente ideato dal regista Gualtiero Jacopetti come il precedente Mondo cane. Il documentario è incentrato sui vari aspetti della donna nel mondo ed in effetti il titolo dice già tutto! [Mar

1. Una notte al cimitero (1989)

TV | 3 post | 28/04/10 20:48
In onda il Venerdì 7 MAGGIO ore 04:15 su ITALIA 1 Tra i film della serie, questo è l'unico (assieme a A cena col vampiro) a presentare qualche elemento umoristico, peraltro evitabile. Come nella Casa dell'Orco, si può parlare di una favolona nera adatta a tutti, con una sceneggiatura briosa ma un po' inconcludente.

Il cavaliere oscuro (2008)

TV | 21 post | 26/09/22 22:27
In onda il Mercoledì 5 MAGGIO ore 21:10 su CANALE 5 Lontanissimo dal bellissimo Batman begins, questo film senza atmosfere (e senza lato oscuro) è un'operazione prettamente commerciale. Sembra come se al regista avessero messo fretta di realizzare questo secondo capitolo. Si salva solo l'ottima prova di Heath

Divina creatura (1975)

DG | 4 post | 20/02/18 19:46
C'è da sistemare il bel commento di Homesick, per qualche misterioso motivo "impazzito" in alcuni caratteri...

Divina creatura (1975)

TV | 9 post | 16/10/22 23:30
In onda il Giovedì 6 MAGGIO ore 03:05 su RAI 1 Rivisitazione di Zuccoli ad opera di Patroni Griffi, che aggiunge tocchi ironici (l'uso sporadico di didascalie da film muto) e sceglie di salvare la figura di Manoela Roderighi convertendola da divina fanciulla arida, meccanica e lussuriosa a donna matura e padrona

I familiari delle vittime non saranno avvertiti (1972)

TV | 15 post | 12/09/20 19:42
In onda il Mercoledì 5 MAGGIO ore 04:10 su ITALIA 1 Una prima mezzora buona e gradevole (una Milano molto ben fotografata da Massaccessi), ma poi quando Antonio Sabato arriva a Roma il film diventa noioso; la sceneggiatura è ripetitiva e senza idee, alcuni personaggi vanno e vengono senza quasi spiegazione

Tutti i colori del buio (1972)

TV | 13 post | 30/11/18 10:35
In onda il Mercoledì 5 MAGGIO ore 00:25 su *RAISAT CINEMA Una trama gialla molto tradizionale (almeno per il movente) condita in salsa satanico-esoterica: i risultati sono ottimi. L'ambientazione, in una Londra tanto solitaria da sembrare abitata soltanto dalla protagonista e dai fantasmi della sua fragile

V Il tredicesimo piano (1999)

TV | 5 post | 11/03/12 13:06
In onda il Martedì 4 MAGGIO ore 22:40 su *RAI 4 Pressochè contemporaneo a Matrix, non ha avuto lo stesso successo; si tratta tuttavia di un film piuttosto interessante che merita una visione sopratutto per un'affascinante aspetto visivo e per la riuscita ricostruzione ambientale. Buona anche la prova del regista

La soldatessa alla visita militare (1977)

TV | 17 post | 21/10/22 13:26
In onda il Mercoledì 5 MAGGIO ore 01:50 su RETE 4 Mario Carotenuto, il più indicato a salvare la pellicola, si vede poco. Montagnani è sotto al suo solito livello. Marco Giusti fa notare che, in un film che si immagina ambientato in Sardegna, l'unico sardo, Tiberio Murgia, fa la parte dell'inglese... In linea

Malèna (2000)

TV | 17 post | 12/10/21 14:09
In onda il Martedì 4 MAGGIO ore 23:25 su RETE 4 Fastidiosamente leccato, bozzettistico alle soglie del razzismo, segaiolo (termine tecnico, considerato il contenuto di alcune scene). E' stato unanimamente apprezzato il fatto che la Bellucci pronunci così poche battute: ma allora perchè non farla addirittura

Danny the dog (2005)

TV | 6 post | 17/01/22 21:12
In onda il Martedì 4 MAGGIO ore 23:40 su RAI 2 C’è un proagonista che è una perfetta macchina da combattimento, allevato come un pitbull, sempre pronto a massacrare il nemico, o avversario di turno; e cosa combina lo sceneggiatore? Gli fa incontrare un accordatore di pianoforti (Freeman) buono come il pane

L'ultima donna (1976)

TV | 20 post | 12/10/22 09:54
In onda il Lunedì 3 MAGGIO ore 22:45 su *IRIS Già dalle prime immagini, gli esterni industriali fotografati dai toni gelidi e sporchi di Tovoli aprono uno scenario di decadenza e disfacimento, di cui Ferreri esamina la dissoluzione della coppia sotto la pressione dell’egoismo dell’uomo (l’atavica fallocrazia)

Hostel (2005)

TV | 15 post | 3/07/14 17:54
In onda il Lunedì 3 MAGGIO ore 23:10 su ITALIA 1 L'Europa ne esce con un quadro in parte irreale, ma fa parte di un'atmosfera claustrofobica che ci sta tutta. La cosa che fa paura è tutta nel personaggio dell'americano ricco che si esalta per il senso di potere che gli restituisce il poter uccidere senza motivo.