Undying | Forum | Pagina 20

Undying
Visite: 120093
Punteggio: 4148
Commenti: 3807
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 21/03/07 10:07
Ultima volta online: 25/09/19 23:22
Generi preferiti: Horror - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 729

Camilla (1954)

TV | 4 post | 23/02/15 12:02
In onda il Lunedì 3 MAGGIO ore 03:55 su RAI 3 [Camilla] ha il pregio di far immedesimare lo spettatore nel personaggio principale e di emozionarlo rendendolo partecipe delle sue paure e dei suoi sbagli... (...) Se potete, guardatelo! [Markus]

The final destination 3D (2009)

DG | 28 post | 17/10/11 17:40
Da venerdì 21 maggio nelle sale italiane!

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Trivex domani è impegnato in attività domestiche, tu dietro ai fornelli... io con la lavastoviglie... Maledetta emancipazione femminile: si stava meglio quando si stava peggio :)

L'esorcista (1973)

DG | 123 post | 11/01/25 21:45
Titolo insolitamente poco gradito alle nuove generazioni, abituate - purtroppo - a ben altri estremismi, L'esorcista ricopre un ruolo fondamentale nella storia del cinema horror: segna l'ingresso del genere nelle grosse produzioni (qui la Warner Bros.) confermando - grazie ad incassi record (si classificò

Horror in Bowery street (1987)

CUR | 4 post | 17/02/11 17:37
Un cortometraggio allungato All'epoca della realizzazione, Jim Muro era un ventunenne operatore di steadicam (le macchine da presa utilizzate, in prevalenza, per realizzare soggettive in movimento, n.d.r.). Il giovane regista realizzò un cortometraggio, molto apprezzato da Roy Frumkes - suo insegnante

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Credo che anche qui sia una questione di statistica: di sicuro è da scartare la seconda ipotesi. I primi commenti appaiono a distanza di qualche giorno, e se il nuovo iscritto ne avesse, per ipotesi, inseriti in numero maggiore rispetto ad altri diventa, appunto, "eroe del momento".

Snuff 102 (2007)

DG | 64 post | 7/12/11 16:22
Hai notato un altra particolarità che rende ancora più deprimente il film: e se l'obiettivo del regista era quello di schiaffeggiare (simbolicamente) lo spettatore, possiamo proprio dire che lo ha fatto senza soluzione di continuità dall'inizio sino al pre-finale.

Racconti fantastici: 04. La caduta di Casa Usher (1979)

HV | 5 post | 28/04/10 17:40
Ottima uscita... Mancava una edizione home video di questa indimenticabile serie...

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Aspettiamo che si sappia dove esce e per quanti giorni starà in programmazione: non è tassativa la data del 14...

Il tuo dolce corpo da uccidere (1971)

DG | 10 post | 3/10/12 16:27
Ti ho scritto in privato... Grazie anche a Il_dandi per la disponibilità :)

My lovely burnt brother and his squashed brain (1988)

DG | 5 post | 2/12/21 18:02
Come puoi vedere dal trailer esiste una VHS di infima qualità, ma esiste.

Godzilla (1956)

DG | 6 post | 4/04/18 15:35
Ovviamente restiamo sintonizzati, in attesa di ulteriori sviluppi...

Una farfalla con le ali insanguinate (1971)

DG | 14 post | 25/06/12 10:01
Il_dandi ebbe a commentare: Meno male non sono il solo ad avere avuto questa sensazione: ritengo questo uno dei pochi gialli italiani impossibili da memorizzare nel tempo. Lo potrei rivedere con cadenza annuale, come fosse sempre la prima volta.

Giallo (2009)

DG | 483 post | 18/05/25 19:07
Sono curioso di vederlo in questa nuova veste d'attore....

Snuff 102 (2007)

DG | 64 post | 7/12/11 16:22
Per scorrettezza politica alludo alle allucinate scene della donna incinta presa a stivalate in viso e sullo stomaco: ne ho visti a migliaia di horror, ma questo mi ha - personalmente - infastidito proprio per certe crudezze al limite del censurabile. Vero è che il sottofondo "reazionario"

Halloween V (1989)

DG | 18 post | 29/04/10 20:48
Quale vespaio? Caro Piero68, mi sembra che qui si siano date diverse impressioni su una serie, in maniera molto civile ed educata: cercando di ribattere alle tue personali e lecite impressioni...

Killer klowns (1988)

HV | 15 post | 22/10/21 09:07
Colpa mia, Riccardo: sono rimasto fermo alla copia trasmessa nell'ormai preistorico (cinematograficamente) 1987. In occasione della rassegna presentata da Claudio G. Fava il film fu proposto con sottotitoli.

La morte cammina con i tacchi alti (1971)

HV | 17 post | 14/05/12 10:17
Grazie per la preziosa informazione, Deepreed89...

L'ultimo treno della notte (1975)

DG | 78 post | 25/04/19 02:29
Stefano, è bellissimo questo aneddoto personale...

Profumo di donna (1974)

MUS | 5 post | 29/05/15 01:05
Verissimo Gugly. Ascoltare per credere, ad esempio: - In the dark - Tu amore mio - Woman's Perfume (rielaborata) Il maestro Armando Trovajoli ha fatto, al solito, un lavoro eccellente...

La notte delle streghe (1962)

HV | 12 post | 20/05/10 18:50
Finalmente: un bel film del quale il buon Zender ha dato importante informazione QUI

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Traguardo raggiunto in maniera meritevole. Interessantissimi i contributi anche nel forum, soprattutto relativi alle edizioni home-video! Un altro interessante fondazionista del Davinotti...

Snuff 102 (2007)

DG | 64 post | 7/12/11 16:22
Nel suo genere il film (poverissimo di idee, contenuti e tecnica) è probabilmente destinato a restare impresso negli annali della cinematografia horror. Ammetto che è banale e semplicistico, ma rasenta la perfezione in fatto di "scorrettezza politica". Ha qualcosa di malsano che,

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Cara Vawe: aspettiamo di leggere la tua impressione, come commento al film. P.s.: grazie per la gentilezza: purtroppo Genova è lontana, soprattutto di lunedì. Se qualcuno è della zona non si faccia sfuggire questa occasione...

Godzilla (1956)

DG | 6 post | 4/04/18 15:35
R.f.e. ebbe a dire nella SEZIONE CURIOSITA': La curiosità è forte: possiamo sempre coinvolgerlo via e-mail, anche se dubito - in tal caso - che abbia intenzione di chiarci la dinamica del "finto trailer"... Bellissima informazione, tra l'altro ;)

Il tuo dolce corpo da uccidere (1971)

DG | 10 post | 3/10/12 16:27
Un consiglio fatto da Trivex e Il_dandi non può che essere seguito. Non mi sono, fino ad ora, imbattuto in nessuna edizione home-video del film e temo che il passaggio del film su tv in chiaro sia pura utopia. Non vorrei ricorrere a canali alternativi, ma se proprio non esce...

Ma come si può uccidere un bambino? (1976)

DG | 99 post | 7/02/13 08:31
Io ero uno di quelli che aveva forti dubbi sulla tua età, Funesto. Ripeto, in senso positivo, per i tipi di commento che hai inserito.

Giallo (2009)

DG | 483 post | 18/05/25 19:07
Scusa, Lucius, ho letto da qualche parte che Dario Argento dovrebbe partecipare, come attore, ad un serial (commedia) televisivo... Ne sai qualcosa?

Agora (2009)

DG | 20 post | 8/07/13 22:23
Lo metto in lista per una prossima visione... Mi sono riferito al peplum perché è stato inserito in quella categoria... Grazie del consiglio, Greymouser ;)

Agora (2009)

DG | 20 post | 8/07/13 22:23
Ho provato la stessa sensazione: il peplum non è tra i miei preferiti, ma una così sentita difesa del film lo rende interessante, soprattutto se fatta da un equilibrato (ma competente) cinefilo come Greymouser...

La controfigura (1971)

DG | 23 post | 20/02/12 12:28
Sono d'accordissimo sul film di Tessari, quello di Lenzi (Il coltello di ghiaccio) io l'ho, in parte apprezzato, mentre devo rimediare per quel che riguarda Il tuo dolce corpo da uccidere: uno dei pochi gialli italiani che non conosco. Al di là dei singoli titoli, il cinema italiano degli anni Settanta

La controfigura (1971)

DG | 23 post | 20/02/12 12:28
In effetti anche in questo aspetto (ossia dello sfuggire alla logica del periodo che imponeva in prodotti di questo tipo, inevitabilmente, scene psichedeliche) il film ha una sua eccentrica originalità. Per capire cosa lo differenzia da pellicole del suo tempo basta paragonarlo, ad esempio,

La controfigura (1971)

DG | 23 post | 20/02/12 12:28
E' bello scoprire cosa, di un film, colpisce ognuno di noi. Io ho trovato geniale la narrazione "al contrario" (l'inizio che coincide con la fine, i ricordi del protagonista che evoca fatti passati), cosa che è oggi all'ordine del giorno, ma che all'epoca deve avere spiazzato, non

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
L'horror è il mio genere preferito, in effetti. Mi è parso di capire che sei di Bologna, quindi avremo altre occasioni, se ti va, di scambiarci qualche opinione, in compagnia magari di Rebis e Pigro. Sarai chiaramente invitata in occasione della prima bolognese in sala di [url=https://www.davinotti.com/index.php?f=16677]

Ma come si può uccidere un bambino? (1976)

DG | 99 post | 7/02/13 08:31
La cosa è venuta fuori in maniera molto tranquilla e - aggiungo - logica, dato appunto lo spessore dei tuoi interventi (commenti e forum). Leggi il fatto in maniera positiva: significa che hai qualità fuori dal comune. E questo è vero, ancor più, dato l'insolito interesse che nutri per una

La controfigura (1971)

DG | 23 post | 20/02/12 12:28
Il_dandi ebbe a COMMENTARE: Grande: hai centrato in pieno, e con perfetto senso della sintassi, uno dei motivi che portano verso l'alto la valutazione del film. Speriamo che, prima o poi, anche questo valido film possa trovare degna edizione in Home Video...

Ma come si può uccidere un bambino? (1976)

DG | 99 post | 7/02/13 08:31
Devi sapere che all'incontro davinottico u.s. questa informazione è stata causa di divergenze: parecchi sono convinti che tu abbia più di 15 anni per quanto scrivi bene (e con competenza) di cinema.

Ma come si può uccidere un bambino? (1976)

DG | 99 post | 7/02/13 08:31
Hai ragione: è il momento giusto per confrontarlo con il suo remake :)

Snuff 102 (2007)

DG | 64 post | 7/12/11 16:22
Trivex ebbe a dire ALTROVE: In effetti questo film non lo consiglierei nemmeno al mio peggior nemico.

Necrophobia (1995)

DG | 3 post | 27/04/10 07:42
Hai pienamente ragione, Pigro ... Faccio subito la segnalazione a chi di dovere.

Ma come si può uccidere un bambino? (1976)

DG | 99 post | 7/02/13 08:31
Funesto, dico davvero, rifatti un nick nuovo: sei spesso cagionevole di salute! P.s.: per macellare così L'etrusco uccide ancora dovevi avere oltre 40° di febbre! Rivedilo! P.s.: ovviamente si scherza e, dici bene infatti, i gusti son gusti.

Nightmare (1981)

CUR | 3 post | 18/10/14 17:22
Una decapitazione à la Venerdì 13! Finito pari pari nella famigerata lista britannica dei video-nasties (letteralmente: video osceni, n.d.r.), probabilmente per la scena in cui il piccolo George decapita - con ascia - la madre, Nightmare può vantare un buon reparto trucchi, curato nientemeno che

Morak - Il potere dell'occulto (1976)

CUR | 3 post | 9/12/21 15:06
Se qualcuno capisce l'inglese è pregato di dirci cosa ha trovato di così interessante, in questo film, tale SlasherIndex...

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Non dovevi dirmelo: già sono in debito con lui! Lo terrò presente, nel caso lo abbia in archivio, per un prossimo scambio! Purtroppo, questo appetitoso intervento, me lo sono proprio perso... Per Gugly: apprezzo il tuo nuovo avatar, di tipo avatiano! Bellissimo ;)

The pig fucking movie (1974)

DG | 3 post | 5/07/12 11:03
Film aberrante, sconsigliato ai più... Infatti il Davinotti lo impallina con un "colpo secco", così come i pochi superstiti alla visione di còtanto "orrore.

Halloween V (1989)

DG | 18 post | 29/04/10 20:48
Il problema specifico non è da attribuire alla sola saga di Halloween che, essendo per altro di tipo fantastico, è meno influente rispetto al climax di tensione che il regista deve necessariamente sapere ricreare: momenti in cui, guardacaso, la macchina non si accende; finisce la benzina; i protagonisti

Snuff 102 (2007)

DG | 64 post | 7/12/11 16:22
Il parallelo tra Snuff 102 e il cinema nazi non è del tutto campato in aria. Per certi aspetti il clima della pellicola ricorda gli esemplari più estremi del filone eros-svastika, tipo quelli su Ilsa, La bestia in calore o i due deliranti lavori di Sergio Garrone...

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
E' poi andata a finire così, dunque... nella teca di Rebis! P.s.: rinnovo qui i complimenti per i due romani Ellerre (simpaticissimo e curioso sui film horror) e Il_dandi (ci ha deliziato con citazioni famose, su tutte quella del mitico pittore Berto Consalvi e sulla sua crisi "mistica")

Vieni avanti cretino (1982)

MUS | 3 post | 24/05/21 06:53
Testo della sigla di apertura: Il Padre Eterno quando fece il mondo lo disegnò quadrato, però gli venne tondo. E poi sbagliò dell’uomo il modellino, il primo venne dritto, ma l’altro un pò cretino... Se tu sei cretino lo sai solo tu, quando uno è scemo, è scemo pure nel Perù.

Impariamo ad amarci - Guida all'educazione sessuale (1985)

HV | 9 post | 26/04/10 01:08
Nota che è tagliata... manca la parte (quella sotto) più interessante dell'immagine. Comunque sì, questo testimonia che sono in prossimità di uno stato "maniacale" quasi irreversibile: un pò come Nino Manfredi in un celebre film, vedo sesso ovunque :)

Fantozzi (1975)

MUS | 1 post | 26/04/10 01:04
Mitica (è proprio il caso di dirlo)sigla integrale del film, composta dal trio Franco Bixio/Fabio Frizzi/Vince Tempera...

La moglie in bianco... L'amante al pepe (1981)

MUS | 0 post | 26/04/10 00:46
Musiche di Sereno De Sutti Testo della canzone sui titoli di apertura (sentila QUI) La moglie è meglio in bianco, l'amante è meglio al pepe, ed il marito cotto aglio olio cima di repe... Il pranzo è prelibato, il gusto è delicato, sarai un pò cornuto ma non sei più mazziéto... Mi

Spaghetti a mezzanotte (1981)

MUS | 8 post | 1/12/19 05:34
Esilarante colonna sonora comprensiva di canzone (mi pare sia cantata dallo stesso Teo Teocoli - sentila QUI) composta da Detto Mariano: "Tu ridi di chi cede sul più bello di chi si pesta un dito col martello Tu ridi di chi soffre per amore e attende invano l'autobus per ore Tu ridi di chi

Il grande duello (1973)

MUS | 1 post | 26/04/10 00:20
Pezzo della colonna sonora, composta da Bacalov che probabilmente i meno vecchi avranno sentito solo in Kill Bill. vol. 1.

Solamente nero (1978)

MUS | 14 post | 14/10/21 21:31
Il pezzo più bello della sound-track, Incubi ricorrenti, firmato da uno Stelvio Cipriani qui ispirato dalle sonorità dei Goblin.

Femina ridens (1969)

MUS | 5 post | 21/05/11 20:56
Un pezzo dell'indimenticabile sound-track del film, opera del mai abbastanza lodato Stelvio Cipriani...

Anonimo veneziano (1970)

MUS | 12 post | 13/03/18 00:03
La strepitosa e malinconica melodia composta da Stelvio Cipriani per Anonimo Veneziano.

Impariamo ad amarci - Guida all'educazione sessuale (1985)

HV | 9 post | 26/04/10 01:08
Certo che alla Avo hanno optato per una cover da classico film "luce rossa"...

L'uomo che verrà (2010)

HV | 2 post | 22/12/10 10:32
Uno degli ultimi film italiani più apprezzati da critica e pubblico in DVD dal 29 giugno, grazie alla Dolmen Home Video.

Lo strangolatore di Boston (2008)

HV | 1 post | 25/04/10 23:19
Si sentiva davvero la necessità di un ulteriore film-biografia dedicato allo strangolatore di Boston? Direi proprio di no, visto che in tema già circolano decine di film, alcuni realizzati anche a soli due anni di distanza (cifrare l'omonimo diretto da Keith Walley). D'altra parte il regista americano