il Davinotti

il Davinotti: migliaia di recensioni e commenti cinematografici completi di giudizi arbitrari da correggere

GINA ROVERE
l'intervista
ENTRA
358553 commenti | 68068 titoli | 26824 Location | 14108 Volti

Streaming: pagine dedicate

Location Zone

  • Film: Picciridda - Con i piedi nella sabbia (2020)
  • Luogo del film: Il negozio di generi alimentari gestito da Aldo (Nicolosi)
  • Luogo reale: Piazza Madrice, Favignana, Trapani
VEDI
  • Film: Come può uno scoglio (2023)
  • Luogo del film: La piazza dove Borromeo (Valtorta) ruba per la seconda volta il microfono al marito Pio
  • Luogo reale: Piazza dei Signori, Treviso, Treviso
VEDI
  CINEPROSPETTIVE

ULTIMI VOLTI INSERITITUTTI I VOLTI

  • Matteo Rocchietta

    Matteo Rocchietta

  • Leonardo Maddalena

    Leonardo Maddalena

Nella pagina che si apre cliccando qui sono catalogati migliaia di volti di attori legati direttamente o marginalmente al cinema italiano, ognuno con nome e filmografia (davinottica e non). La pagina (e conseguentemente le schede dei film) sono costantemente aggiornate con nuove introduzioni.

ULTIMI COMMENTI

Commento di: Mr.chicago
Siamo di fronte, questa volta, a un sadico serial killer che abbandona, in un certo senso, i topoi del classico psicopatico torvo e mefistofelico, per regalarci un assassino con una bella faccia da simpaticone, anche nei momenti più cruciali e movimentati. A dire il vero per questi momenti bisogna attendere quasi un'oretta (un prologo decisamente lungo), anche se nel frattempo si possono ammirare i bei panorami australiani; ma non siamo venuti per questo, direbbe qualcuno. Visione dunque godibile per la sua "diversità", ma chi si aspetta jumpscares potrebbe rimanere deluso.
Commento di: Cotola
Divertente serie-tv il cui principale motivo di interesse è l'ambientazione storico-geografica in Germania ai tempi della fine della Guerra fredda. E così tra spie, presunte tali, sciroccati, tradimenti, amore, agnizioni e tanto altro, la storia scorre via veloce per tutti gli episodi delle due stagioni fino a un epilogo sinceramente non del tutto soddisfacente. In ogni caso ci si diverte, anche grazie a una buona dose di humor nero e a ritmi che si mantengono sempre buoni. Colpo di scena finale che apre a una ipotetica terza stagione
Commento di: Rambo90
Commedia con tanta carne al fuoco eppure poco divertente, causa della regia statica e poco briosa di Simonelli ma anche di una moltitudine di personaggi non tutti a fuoco e serviti da buone gag. Se la coppia Fabrizi-Pavese funziona bene (con il secondo insolitamente protagonista) e ha duetti simpatici, sono da dimenticare Vianello fantasma e tutta la sottotrama dei soldi falsi, poco comica e che vede Franco e Ciccio assolutamente sprecati e che non riescono a piazzare nemmeno un momento buono. Mediocre, nonostante la verve solita di Fabrizi.
Commento di: Dave hill
Shockante noir metropolitano. Capolavoro di Scorsese con un immenso De Niro. Cupo, commovente, violentissimo, neorealista nel mostrare il degrado dei bassifondi newyorkesi. Travis Bickle è un disadattato, autoemarginato reduce del Vietnam con cuore puro e mente stravolta che non riesce a sentirsi a casa neppure nella sua terra, che non ha contatti coi genitori, non ha veri amici, sogna amori impossibili e non può che esprimersi nell'unica forma che gli hanno insegnato: la violenza.
Commento di: Herrkinski
Giovane recluta del college cerca di conquistare una ragazza borghese, ma la famiglia di lei vorrebbe si fidanzasse con un coetaneo benestante. Se oggi può essere vista come una commedia sentimentale figlia dei tempi, in verità già all'epoca si rifaceva a lavori degli anni '30-'40, solo leggermente riadattati al periodo; le gag sono perlopiù innocue, quasi fanciullesche e il personaggio di Busey è un amabile ragazzo di provincia, sempliciotto ma non stupido. Tra musiche dei Seals and Croft e l'ambientazione di una Minneapolis d'epoca, un lavoro gradevole, seppur chiaramente datato.
Commento di: Rufus68
Nella Francia occupata, le forze germaniche intendono sequestrare la Venere di Milo e portarla in patria. Tre ragazzotti si oppongono al piano. Della serie "giovani francesi simpatici" contro "tedeschi impettiti e tontoloni", una storiella inconsistente in cui le insipide avventure dei nostri sono punteggiate dalla presenza di numerose quanto graziose donzelle (concupite ovviamente da ognuno di loro). Neanche il veteranissimo Galabru salva la baracca. Il titolo (il millepiedi balla il tip tap) viene da una parola d'ordine di Radio Londra.

ULTIMI PAPIRI DIGITALI

Una ragazza corre disperata nel verde, grida, forse è inseguita. Tre mesi dopo sempre lei, Fey Connelly (Forsberg), si risveglia in un letto ancora preda di incubi. Venne ritrovata in fondo a un crepaccio, al tempo, da Curt (Lane), un suo coetaneo che le salvò la vita e ora è ogni sera ospite in casa loro. Beth (Bogart) e Frank (Boaz), i genitori di Fey, gli sono riconoscenti, ovviamente, mentre Fey comincia a sospettare che Curt voglia un po' troppo, da lei. Ma la cosa più importante, per la ragazza, è capire cosa accadde quel giorno, perché l'amnesia...Leggi tutto le impedisce di ricordare: sa solo che l'amica che era con lei, Maddie, si suicidò presumibilmente poco prima che lei finisse nel crepaccio. Lentamente, tuttavia, la memoria riaffiora e Fey si rivede insieme a Maddie in una spiaggia di sabbia rossa che nessuno, sull'isola dove è ambientata la vicenda, dice di conoscere.

Fey si confida allora con una nuova amica, Ali (Delva), che vorrebbe aiutarla, mentre una gran bella bionda (Holliday) si presenta nell'agenzia immobiliare di famiglia dove lavora Beth chiedendo di Frank. Sarà l'amante? In realtà, in precedenza, fu Beth a tradire il marito, non il contrario. Lui seppe perdonarla mostrandosi integerrimo in ogni situazione, perché i Connolly hanno una reputazione, sull'isola (il nonno fu tra i fondatori della prima comunità). Ma intanto le condizioni di Fey non sono affatto buone: continua a soffrire di improvvise crisi legate a quel momento tragico del suo passato, e c'è un po' da capire la vera natura dei protagonisti; di Curt, ad esempio, che chiede insistentemente a Fey di uscire con lui; ma anche del padre, che la bella bionda prosegue a cercare non si sa per quale motivo. Sul computer dell'uomo, intanto, sua moglie trova un movimento inspiegabile di diecimila dollari.

Sono molti i segreti nascosti in un soggetto strutturato in modo da non lasciare niente di non svelato, come si può immaginare. Una storia quindi fitta di accadimenti, con qualche inatteso colpo di scena compreso quello finale, parzialmente inatteso e che fa capire come l'intreccio sia studiato con una certa accuratezza. E' la realizzazione a lasciare a desiderare, come spesso accade in questi thriller televisivi di modesta fattura. Un po' per la recitazione - che comunque in questo caso si attesta su livelli dignitosi - un po' per dialoghi semplicemente di servizio, per una fotografia piatta e, soprattutto, una regia che manca di quella brillantezza che marca la differenza tra le produzioni di qualità e quelle che non lo sono.

La Forsberg è lagnosa, lamentosa, preda di crisi che durano troppo senza motivo, la Bogart (habitué del genere) anonima mentre, per una volta, sono le figure maschili a lasciare semmai il segno: ambigue entrambe (Frank e Curt) eppure sfumate e di una certa solidità (soprattutto il padre), si segnalano come quelle che danno un senso al film, altrimenti prigioniero di una piattezza che sconfina nel patetico, con la storia del povero pappagallino in gabbia che diventa in seguito metafora della fuga da una vita che non offre quello che si sperava. Se non altro ci viene risparmiata la solita inutile scena consolatoria pre-titoli di coda: si chiude in fretta senza troppa gloria sulla scena del rendez-vous finale. Peccato, perché una storia dietro c'era...

Chiudi
Miniserie in due puntate coprodotta tra Italia e Australia (dove è interamente ambientata), racconta le vicende di tre ragazzi di diverse età che si conoscono e crescono insieme in un orfanotrofio: Danny (Hardi) è il più grande, un adolescente, e Frances (Elliot) ha pochi anni di meno. Chi fa loro quasi da mascotte è il piccolo e dolcissimo Paulie (Gilmore), che completa il gruppo. Quando i tre vengono adottati da tre diverse famiglie, per loro comincia una nuova vita, fatta più di giorni tristi che di soddisfazioni, ma non solo per colpa dei genitori.
...Leggi tutto
Paulie sembra il più incolpevole: è chiamato a sostituire nei cuori di papà e mamma un figlio morto e fin da subito il padre, sognando possa ripetere i successi nel calcio del vero figlio, lo costringe ad allenarsi senza sosta col pallone, benché sia evidente quanto non sia quella la sua strada. Frances, invece, vive un rapporto conflittuale soprattutto con il padre (Blackwell), ma anche la moglie (Toppano) di questi fatica a entrare nelle grazie della ragazza. Particolarmente introversa, Frances trova amicizia in un'anziana libraia specializzata in occultismo (Leith), con cui condivide uno speciale potere (la telecinesi, anche a distanza!). Danny infine, ossessionato dalla ricerca della propria madre biologica (vuol sapere perché l'ha abbandonato), viene adottato da una ricchissima famiglia il cui padre (Olsen) esige da lui innanzitutto impeccabile educazione. Martha (Lyons), la nuova madre, è invece forse la persona che più riesce a comprenderlo stabilendo con lui un bel rapporto d'affetto. Il padre di lei peraltro, il vecchio Bops (Spencer), è un ex pugile che vive con loro e che subito prova simpatia per Danny, mettendosi in testa di allenarlo per farlo sfogare con i guantoni.

Tre situazioni diverse studiate senza ricorrere a banalità eccessive, piuttosto ben rese pur all'interno di un prodotto nel complesso modesto, soprattutto a causa degli inevitabili limiti di recitazione dei ragazzini: solo il piccolo Gilmore, che suscita tenerezza e mostra lodevole spontaneità, sa reggere con furbizia il suo personaggio, gli altri due si rifugiano in bronci, intristimenti, sfoghi improvvisi che non depongono certo a favore della sceneggiatura. Bud Spencer, barba lunga e occhi strizzati, non si vede quasi mai nella prima puntata ma si guadagna un suo spazio nella seconda, affiancando nell'avventura in campagna la Leith e dando un senso alla sua partecipazione.

Se però nella fase di sistemazione in famiglia la miniserie (la durata totale è di tre ore) funziona, aiutata dalla recitazione matura dei genitori, quando i rancori dei tre ragazzini nei confronti delle loro nuove famiglie si concretizzano in una fuga, il tutto comincia a perdere colpi. L'avventura nuoce a un'opera che si muoveva al meglio nello studio delle relazioni tra genitori adottivi e figli, mentre già quando i tre si ritrovavano incontrandosi tra loro si capiva che non troppo aveva da dire. I “tre per sempre”, insomma, non sembrano così affiatati come la situazione necessiterebbe e il film ne risente, per quanto venga mantenuta un'apprezzabile misura e, almeno inizialmente, non si ricada nel rischio di nuotare in un mare di melassa. Lascia più di un dubbio la scelta di assegnare lo strano “potere” a Frances, poco pertinente in una produzione che punta a raccontare drammi adolescenziali attraverso sentimenti reali. Finale commovente quanto ovviamente telefonato, e il goffissimo incontro di boxe in chiusura ce lo potevano risparmiare...




Chiudi
Thriller in alta quota per Mel Gibson, il quale, dopo i progetti ambiziosi che ne hanno spesso caratterizzato la carriera da regista, scende di livello per tuffarsi in un B-movie facile facile che punta tutte le sue carte sulla tensione. Non solo quella data da un volo di difficilissima gestione, ma anche quella garantita dall'avere a bordo uno spietato killer armato di cattivissime intenzioni. Non ci mette molto il film a entrare nel vivo dell'azione: dopo un breve incipit nella camera di un motel dove Winston (Grace), il supertestimone prossimo a dare il suo fondamentale contributo per...Leggi tutto incastrare un boss, viene fermato dalla Polizia e ammanettato perché non possa fare scherzi, ci si sposta già sulla pista di un aeroporto.

La US Marshal Madolyn Harris (Dockery) sale sull'aereo privato che dovrà portarla, insieme a Winston, ad Anchorage (siamo in Alaska), da dove poi partire per Seattle. Il pilota che li accoglie (Wahlberg) si mostra scherzoso, ha voglia di parlare con qualcuno e, fin da quando decolla, non smette per un attimo di farlo. Madolyn non ne può più, mentre Winston, seduto e incatenato al suo posto poco più indietro dei sedili di guida, mostra un simpatico spirito ironico a sua volta poco apprezzato dalla donna. Qualche scossone, un uccello che si schianta sul vetro spaventando Madolyn, le ciance del pilota che, nelle cuffie che fa indossare anche alla donna per parlarle, mette in loop "Blue Monday" dei New Order: una situazione che resta comunque piuttosto nella norma fino a quando una frase del pilota mette in allarme Madolyn: sa qualcosa che non dovrebbe sapere. Come mai? Semplice: quello non è l'uomo che dovrebbe essere ma qualcuno mandato dal boss contro il quale Winston dovrà testimoniare e il suo obiettivo è uno: uccidere quest'ultimo.

La tensione esplode d'improvviso a bordo e inizia l'avventura ad altissimo rischio che non ha in sé nulla di nuovo ma si propone il difficile compito di riuscire a intrattenere per la tradizionale ora e mezza senza mai uscire dall'abitacolo dell'aereo. E' un sottogenere ben preciso, quello a location unica, e per funzionare richiede una sceneggiatura di ferro o in alternativa una regia di alta qualità in grado di mantenere alta la suspense, facendoci dimenticare le limitazioni date dall'unità di luogo. In questo caso la sceneggiatura non è certo virtuosistica, ma Mel Gibson dietro la macchina da presa ci sa fare e sfrutta bene gli spazi spostando l'attenzione da un personaggio all'altro e aggiungendovi le pericolose evoluzioni del velivolo.

La credibilità va perlopiù a farsi benedire, Wahlberg (per l'occasione mezzo pelato in testa e... senza l'utilizzo di effetti speciali, come ha tenuto a precisare: semplice rasatura), in un raro - per lui - ruolo negativo, non è sempre sopportabile per quel suo salire esageratamente sopra le righe che conduce alla macchietta. La Dockery non è troppo empatica ma fa quel che deve, Winston contribuisce alla vena ironica con qualche intervento azzeccato. Ma in questo senso chi ha buon gioco è la voce che da terra dovrà aiutare il velivolo a non schiantarsi. Le spiritose avance via radio a Madolyn sdrammatizzano e donano spesso relativa brillantezza all'azione. L'unica variante importante è data dalla scoperta che qualcuno, in Polizia, fa il doppio gioco, e Madolyn è coinvinta di sapere chi sia. Una sorpresa che a fatica regala un po' di interesse a una vicenda un po' stantia che tuttavia si segue con un buon grado di coinvolgimento. Niente di eccezionale o di originale, è evidente, ma come thriller ad alta quota si lascia guardare volentieri.

Chiudi

Il tenente Colombo

Da sempre una grande passione del Davinotti, il tenente Colombo ha storicamente avuto sul sito uno spazio fondamentale. Ogni puntata uscita ha un suo singolo commento da parte di Marcel MJ Davinotti jr. e di molti altri fan, ma per Colombo è stata creata fin dagli albori del Davinotti una homepage personale che raccoglie non solo i commenti ma anche informazioni e curiosità su uno dei più grandi personaggi televisivi mai apparsi. ENTRA

L'ISPETTORE DERRICK

L'unico altro telefilm che col tempo ha raggiunto un'importanza paragonabile a Colombo (con le dovute differenze) sul Davinotti è “L'ispettore Derrick”. Anche qui ogni singolo episodio della serie (e sono 281!) è stato commentato, da Zender prima e da molti altri fan poi, ma con un approccio più sdrammatizzante, in ricercato contrasto con la compostezza del telefilm. Il link porta a una pagina collegata anche agli approfondimenti in tema. ENTRA

SFOGLIA PER GENERE