Undying | Forum | Pagina 29

Undying
Visite: 119522
Punteggio: 4148
Commenti: 3807
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 21/03/07 10:07
Ultima volta online: 25/09/19 23:22
Generi preferiti: Horror - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 729

Non ho sonno (2001)

DG | 26 post | 26/06/18 20:38
Lucius ebbe a dire nella SEZIONE CURIOSITA': Quando l'ho vista nel film ho avuto la nétta sensazione che fosse stata scelta per l'ambiguità dei suoi lineamenti, al punto da essere confusa "sessualmente" con un trans. Caratteristica, questa dei "diversi", che attraversa -

Non ho sonno (2001)

CUR | 6 post | 14/02/20 11:53
Un treno fuori corsa Le scene girate sul treno, in un primo momento - di concerto con Ronnie Taylor, direttore della fotografia - furono studiate (sulla base di film precedenti, tipo Rischio totale) per essere realizzate in teatri di posa. Tale ricostruzione avrebbe, inevitabilmente, fatto lievitare

Pandorum - L'universo parallelo (2009)

DG | 39 post | 12/11/16 10:02
Thanx... :) Seguo sempre con molto interesse i tuoi (come quelli di altri) commenti, tanto più se condivisi dalla stessa passione verso un genere specifico.

Shuttle – L'ultima corsa verso l'oscurità (2008)

DG | 27 post | 14/05/16 10:48
Volentieri: anche perché il film è comunque piacevole (se si apprezza il genere) e ben fatto ;)

Arancia meccanica (1971)

DG | 125 post | 28/04/19 21:11
Come tutte le cose disecutivo o pericoloso diventa l'uso che delle stesse ne vien fatto. Si comincia dalla Rete, ad esempio, e si prosegue con elementi del quotidiano vivere. Sulla presunta pericolosità dei film ci andrei molto cauto: è un tema che da anni contrasta con la libertà di espressione

L'insonne (2000)

DG | 17 post | 1/03/10 20:20
L'orario della messa in onda (11:30) mi pareva decisamente insolito...

Shuttle – L'ultima corsa verso l'oscurità (2008)

DG | 27 post | 14/05/16 10:48
Gravano, sul film, elementi banalmente maschilisti, a cominciare dalla definizione delle psicologie femminili SPOILER con l'una che va a letto con il fidanzato della migliore amica FINE SPOILER Si prosegue, poi, con la banale accettazione da parte delle ragazze "dei primi che capitano"

Paranormal entity (2009)

DG | 20 post | 1/03/10 20:07
Su questo ti dò ampiamente ragione. Se Paranormal Entity fosse uscito prima, sorretto dalla manovra pubblicitaria della rete, sicuramente avrebbe ottenuto il medesimo successo del precursore. Resto dell'idea, comunque, che tra i due film (a parte la diversa cromaticità delle riprese notturne,

R Wolfman (2010)

DG | 20 post | 26/01/13 13:58
Forse mi aspettavo troppo da un film pensato per il grande pubblico. Era da supporre che il prodotto finale avrebbe dovuto ingraziarsi un numeroso gruppo di spettatori, comprensivo di adolescenti e di non apassionati di horror.

Shuttle – L'ultima corsa verso l'oscurità (2008)

DG | 27 post | 14/05/16 10:48
Brutale e (di fatto) selvatico, ma vittima di cliché oramai all'ordine del giorno per ogni Rape&Revenge di (pen)ultima generazione. Nel tragitto infernale, due ragazzi e (soprattutto) due ragazze, dovran passarne di tutti i colori: Caronte (e collega) compresi, che qui han fattezze umane, ma

Paranormal entity (2009)

DG | 20 post | 1/03/10 20:07
Propongo la camicia di forza per Shane Van Dyke - già attore senza dote - improvvisatosi cineasta da sera a mattina. Paranormal entity, budget a parte, è davvero un film inqualificabile...

Tenebre (1982)

CUR | 25 post | 19/06/25 09:43
Tra Inferno e Tenebre: Oltre la morte, un film mai nato Prima di realizzare Tenebre, Dario Argento scrisse un racconto di ottanta pagine, dal titolo Oltre la morte. Si trattava di un nuovo progetto, che avrebbe - con il supporto di Dino De Laurentiis - dovuto diventare film. Ricorda, al riguardo,

The collector (2009)

DG | 43 post | 15/10/16 01:21
Era per Inferno: vedi qui

Suspiria (1977)

CUR | 29 post | 20/01/25 21:46
L'effetto speciale del prisma, dal quale parte un raggio di luce che acceca Jessica Harper, venne curato da Luciano Tovoli, altrimenti impegnato come tecnico della fotografia. "Misi due lampadine una sull'altra e vi gettai davanti della polvere", ricorda Tovoli. "Per terra disegnai

Natale a Beverly Hills (2009)

DG | 64 post | 28/02/10 18:01
Un minimo di giustizia (in tal caso artistica) ogni tanto risolleva l'animo.

Il patto dei lupi (2001)

CUR | 1 post | 28/02/10 17:07
La bestia del Gévaudan Il patto dei lupi è stato ispirato, parzialmente, da uno dei più stravaganti e irrisolti eventi francesi, definito dalle cronache come "il caso della bestia del Gévaudan". Tra l'aprile del 1764 ed il giugno del 1767 un'ampia regione - comprendente gli attuali

Entity (1982)

CUR | 1 post | 28/03/17 21:07
Alla base del film Ufficialmente è ispirato da un racconto omonimo, a firma di Frank De Felitta, ma Entity è anche frutto di un avvenimento realmente accaduto - come riportato tra i fotogrammi finali del film - e archiviato dagli studiosi di storia paranormale. Fenomeni paranormali (in)controllabili

The experiment - Cercasi cavie umane (2001)

CUR | 2 post | 28/02/10 16:38
Tra realtà e (finta) finzione Sceneggiato da Mario Giordano (sulla base di un suo romanzo), il film è chiaramente ispirato ad un reale esperimento (denominato l'Esperimento carcerario di Stanford) realizzato nel 1971 dallo psicologo Philip Zimbardo. Nell'università di Stanfort (Palo Alto), ventiquattro

R Wolfman (2010)

CUR | 2 post | 26/01/13 10:48
I costumi del film sono opera di Milena Canonero, nei cui confronti Del Toro così si è espresso: "Lei è un vero maestro. La persona che ha fatto Barry Lyndon può farmi indossare anche una gonna e un bustino!" Noi registriamo che, forse, così il film sarebbe stato più divertente e

Pandorum - L'universo parallelo (2009)

DG | 39 post | 12/11/16 10:02
Quello lo avevo letto. Speravo in un commento ufficiale, che mi auguro, prima o poi (ossia impegni permettendo), arrivi...

Triage (2009)

HV | 1 post | 28/02/10 15:09
Ottimo dramma, valorizzato da attori davvero convincenti, da noi distribuito in DVD grazie alla 01 Distribution che lo offre nel formato anamorfico 16:9 con audio dolby digital 5.1.

Decameron proibitissimo - Boccaccio mio statte zitto... (1972)

DG | 49 post | 20/09/10 01:39
Hal 9000 ebbe a dire nella SEZIONE CURIOSITA': Allora e lo sei procurato quel mitico Dossier Nocturno! Sono sicuro che non te ne sei pentito ;)

Giallo a Venezia (1979)

DG | 41 post | 4/07/20 17:05
Tienici informati, la cosa è interessante ;)

Pandorum - L'universo parallelo (2009)

DG | 39 post | 12/11/16 10:02
A proposito: cercavo il commento di Schramm... e noto che manca....

Arancia meccanica (1971)

DG | 125 post | 28/04/19 21:11
Posso solo, in maniera trasversale, consigliare a Ruber di rivederlo, magari più avanti e libero da pregiudizi. C'è stato un periodo nel quale, ad esempio, non gradivo i film di Fellini e di Pasolini, e principlamente a causa delle ottime recensioni critiche: rivedendoli, con occhio maturo e mente

Pandorum - L'universo parallelo (2009)

DG | 39 post | 12/11/16 10:02
Per Daniela: Il confronto con Paranormal Activity è impietoso, considerato che quest'utlimo film è costato solo 15 mila dollari. Nel valutare un film ha la sua importanza anche il budget... Poi i gusti, per fortuna, son gusti e quindi è giusto che anche Pandorum abbia il suo pubblico di am

Orphan (2009)

CUR | 6 post | 11/09/22 20:51
Produzione associata alla quale ha contribuito la Dark Castle Entertainment, casa specializzata nel lancio annuale (coincidente con il periodo di Halloween) di alcuni horror a budget medio-alto. Cose, per intenderci, tipo Thir13en ghosts, Ghost ship, Gothika ed il remake de La maschera di cera da

La doppia ora (2009)

DG | 18 post | 20/04/10 17:55
Un film che ha due velocità: quella lenta di un primo tempo, ancorata alla verosimiglianza e alla realtà, e quella (più ritmica) alterata di una seconda parte, sdoppiata, come appunto l'ora palindromica (23:23 - 05:05, ecc.). Per essere un film di un esordiente aveva tutte le carte in regola per

L'insonne (2000)

DG | 17 post | 1/03/10 20:20
I film sono misteriosi perché riescono a dividere (nei pareri) persone che, spesso, hanno gusti simili. Lo dico perché leggo sempre con curiosità ogni singolo commento di Schramm, condividendo - il più delle volte - un parere comune e, ad ogni modo, lo stesso gusto cinematografico. In

Konga (1961)

DG | 9 post | 15/01/25 10:06
Puppigallo ebbe a dire nella SEZIONE CURIOSITA': Esilarante: in pratica un film che mantiene quel che promette il titolo!

La vittima designata (1971)

DG | 42 post | 14/03/25 12:47
Grazie per la puntuale precisazione.

L'insonne (2000)

DG | 17 post | 1/03/10 20:20
Sì, un colpo di coda inatteso.

Pandorum - L'universo parallelo (2009)

DG | 39 post | 12/11/16 10:02
Non sei l'unico...

R Wolfman (2010)

DG | 20 post | 26/01/13 13:58
Ca****na mastodontica, che brilla per incredibile inefficacia... Film concepito nell'ottica di cavalcare un titolo giustamente famoso, ma realizzato in maniera incredibilmente approssimativa. Qualche effetto speciale (la trasformazione del licantropo "sotto osservazione") comunque mai paragonabile,

La bestia (1975)

CUR | 5 post | 16/02/23 10:01
Le belle e le bestie Due attrici coinvolte nel capolavoro di Walerian Borowczyk, per incalcolabili logiche del destino, si ritroveranno a solcare set animati da attori "bestiali". Una è Sirpa Lane, che appare nell'ipotetico sequel-remake di Alfonso Brescia (La bestia nello spazio, 1980),

La bestia (1975)

HV | 20 post | 20/06/24 16:31
Grazie delle informazioni. DVD, di un film unico, da rintracciare...

La cugina (1974)

DG | 3 post | 2/04/25 16:39
Per Stefania: mi fa piacere che tu abbia visto questo film. Anche se sono l'unico controtendenza, lo reputo raffinato e di classe. Trovo che proprio il "coitus continuamente interruptus" sia la vera forza de La cugina, che lo distingue da più semplici e "materiali" lavori del

Snarveien (2009)

DG | 6 post | 2/03/10 17:23
In effetti... a volte ci si perde nel classico bicchier d'acqua :) Disponibili, per chi fosse interessato, anche i sottotitoli in italiano: QUI

Un apprezzato professionista di sicuro avvenire (1972)

DG | 13 post | 31/08/22 21:10
Dai titoli di coda: Si noti che è accredito, in ruolo d'attore, Claudio Giorgiutti, in arte Claudio De Molinis (Lo pseudonimo deriva dalla piccola frazione -Molinis di Tarcento, Udine - nella quale è nato) già regista con all'attivo pellicole tipo C'è un fantasma nel mio letto, Candido erotico,

Snarveien (2009)

DG | 6 post | 2/03/10 17:23
Questo dev'essere bello tosto: un altro horror norvegese che promette meraviglie. Brainiac, come hai fatto a trovarlo? Non ci sono fonti in giro...

La liceale nella classe dei ripetenti (1978)

DG | 14 post | 11/07/25 16:53
Sono comunque film che hanno fatto un'epoca, e in questo senso non sono meno importanti di titoli più famosi ;)

Bats (1999)

TV | 4 post | 22/04/12 09:48
In onda il Sabato 6 MARZO ore 22:50 su ITALIA 1 Simpatico horror vecchi tempi che riprende tutti gli ingredienti del caso: scienzati pazzi, esperimenti falliti, cavie che sfuggono al controllo dei loro creatori e così via. [Cotola]

Amityville possession (1982)

TV | 21 post | 30/12/20 17:28
In onda il Domenica 7 MARZO ore 03:45 su ITALIA 1 Seguito italo-americano voluto da De Laurentiis che spinge molto sul versante gore (la possessione e relativa trasformazione psico-fisica di Sonny/Jack Magner). Sicuramente il più interessante dell'intero ciclo.

La casa di Cristina (2000)

TV | 3 post | 24/02/10 21:04
In onda il Domenica 7 MARZO ore 02:05 su ITALIA 1 Giocando sul tema della "casa infestata" (esemplificativa, in tal senso, la C a forma di falcetto del titolo italiano) Gavin Wilding ci rifila un modico film TV, destinato al pubblico adolescenziale.

I soliti sospetti (1995)

TV | 8 post | 22/10/20 08:59
In onda il Domenica 7 MARZO ore 03:40 su RAI 1 Strepitoso ed imperdibile thriller che ruota attorno alla figura del fantomatico Kayser Sose. Chi sarà mai? Esiste davvero o è solo una leggenda? Film teso e coinvolgente, come succede raramente, che può contare su una sceneggiatura perfetta. [Cotola]

La bestia (1975)

HV | 20 post | 20/06/24 16:31
Grazie Deepred89: ti risulta essere, la versione Ripley (DVD) integrale (comprensiva cioè degli "accoppiamenti bestiali")?

Beyond Re-animator (2003)

TV | 4 post | 27/04/11 07:50
In onda il Sabato 6 MARZO ore 00:50 su *RAISAT CINEMA Esilarante divertissement, sorretto dalla quantità (e qualità) d'insanguinati spfx...

Premonizioni (1995)

TV | 2 post | 24/02/10 20:56
In onda il Venerdì 5 MARZO ore 22:50 su *IRIS Thriller con venature paranormali piuttosto efficace visivamente e riuscito nella sua parte iniziale. Purtroppo nella seconda parte il film percorre la strada della prevedibilità e del già visto diventando francamente noioso. [Galbo]

La poliziotta fa carriera (1975)

TV | 19 post | 30/11/21 20:33
In onda il Sabato 6 MARZO ore 03:30 su ITALIA 1 Per B.Legnani: "Inguaribilmente brutto. Si salvano i grandi Ballista e Carotenuto, ma il resto... Fenech incredibile come semi-coatta che parla in romanesco, Vitali misero, Pambieri quasi fastidioso. Racconto frammentario. Non si vede una vera trama, non

Il sangue delle bestie (1948)

TV | 2 post | 14/02/12 09:55
In onda il Sabato 6 MARZO ore 01:55 su RAI 3 Operai del macello: macchine di morte che tagliano gole, sventrano pancie, spelano e sbudellano (in un angosciante silenzio) indifesi animali. Con tanta freddezza, acclarata da sigarette fumanti e da gesti paradigmatici. Terrificante.

Occhi senza volto (1960)

TV | 9 post | 23/08/22 19:07
In onda il Sabato 6 MARZO ore 02:35 su RAI 3 Interessante thriller a connotazione fantastico-realistica, nel senso che l'elemento di fantasia è modicamente distante dal possibile. Ebbe grane per via di un'esplicita scena, con tanto di viso "scarnificato", ma la sua vera forza sta nella fotografia

La liceale nella classe dei ripetenti (1978)

DG | 14 post | 11/07/25 16:53
Ringrazio Markus per le continue location scovate, relative a film che, da sempre, adoro (al di là dei miseri pallinaggi dettati da ragion di critica).

Il cadavere di Helen non mi dava pace (1972)

TV | 12 post | 20/08/20 15:24
In onda il Venerdì 5 MARZO ore 02:25 su RETE 4 Disperante film giallo dal ritmo catatonico in cui l'unico elemento ad abbondare è la noia. [Cotola]

6. Sodoma's ghost (1988)

TV | 16 post | 20/01/19 09:42
In onda il Venerdì 5 MARZO ore 03:20 su ITALIA 1 Uno dei peggiori Fulci, che ci mette il minimo impegno possibile e il buon Robert Egon che fa il nazistone non basta a risollevare un film fallimentare. Poco gore e pieno di cose viste e straviste. [Herrkinski]

Profumo di donna (1974)

TV | 16 post | 21/02/22 10:53
In onda il Venerdì 5 MARZO ore 03:10 su RAI 1 Bellissimo film in cui il protagonista emerge con il suo cinismo che cela la disperazione per una realtà non accettata; Momo fa da contraltare come Trintignant nel Sorpasso (ma è ancor più giovane ed inesperto). [Gugly]

In the cut (2003)

TV | 10 post | 21/04/22 20:40
In onda il Martedì 2 MARZO ore 21:05 su *IRIS L'erotismo è glaciale, freddo, distaccato e fan quasi più paura le psicologie dei protagonisti di quella del serial killer.

Attrazione fatale (1987)

TV | 9 post | 25/05/20 08:43
In onda il Martedì 2 MARZO ore 23:50 su RETE 4 La "passione -o attrazione che dir si voglia- fatale" si sviluppa tra un primo tempo venato di fascinazione ed un secondo tempo, precipitato nella disperazione della seduttrice, costretta a vedersi rinnegata e disprezzata tanto da meditare lucida ven

Airport 75 (1974)

TV | 12 post | 11/10/22 23:30
In onda il Lunedì 1 MARZO ore 16:35 su RETE 4 Catastrofico girato nel periodo in cui il genere era di moda e reso accattivante da un cast di elevato spessore, diretto con rara efficacia dalla mano di un regista di classe. Il '75 (anno di realizzazione) nel titolo lo differenzia dal capostipite della serie (che

Grazie zia (1968)

TV | 16 post | 8/02/22 20:18
In onda il Lunedì 1 FEBBRAIO ore 22:55 su *IRIS Caposaldo (pur datato) di un genere, reso imbattibile per la buona prestazione degli attori (la conturbante Lisa Gastoni) e per la "straniante" polemica antiborghese.

Independence day (1996)

TV | 27 post | 27/05/22 21:39
In onda il Lunedì 1 MARZO ore 21:10 su ITALIA 1 Successo annunciato per il battage pubblicitario che lo ha accompagnato al momento dell'uscita nelle sale. Gli effetti speciali sono grandiosi (la devastazione delle strutture simbolo dell'America) e -per certi aspetti- hanno una triste connotazione premonitrice,