Undying | Forum | Pagina 18

Undying
Visite: 122747
Punteggio: 4146
Commenti: 3806
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 21/03/07 10:07
Ultima volta online: 25/09/19 23:22
Generi preferiti: Horror - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 728

Love to kill (1993)

DG | 3 post | 6/05/10 18:02
Interessante... Lo si trova con sub?

L'odio è il mio dio (1969)

CUR | 3 post | 6/05/10 17:56
Quel che si dice "non gettare nulla". Lavoro di doppiaggio eseguito in... economia! Mi viene in mente l'ululato che si sente all'inizio di Quella villa accanto al cimitero: sentito più volte nello stesso film di Fulci e in svariati altri b-movie horror italiani dell'epoca.

Ma come si può uccidere un bambino? (1976)

DG | 99 post | 7/02/13 08:31
Attenzione, c'è una sensibile differenza, cagionata dalla riproduzione in 24 o 25 fotogrammi al secondo, tra la versione cinematografica di un film ed il suo riversamento home video. Credo la cosa sia dipendente anche dal formato video (PAL o NTSC). Anche se 11 minuti, su 107, rimangono ugualmente

Cappuccetto rosso (1960)

DG | 7 post | 17/05/11 01:42
No, mi era sfuggito. Ottimo occhio il tuo, Riccardo... Questo Caperucita y Pulgarcito contra los monstruos mi propongo di vederlo, prima possibile, interamente... penso ne valga la pena.

L'uomo che verrà (2010)

DG | 22 post | 16/11/10 11:37
Io non l'ho ancora visto, purtroppo, ma appena avrò occasione una scappata sui posti dove hanno girato il film credo la farò: la maggior parte del girato ha visto protagonista la piccola frazione di San Chierlo nel comune di Monte San Pietro (BO). A due passi da Bologna.

Demoniaca (1992)

CUR | 1 post | 5/05/10 18:58
Dietro lo specchio Trattando di "specchi" leggenda metropolitana e superstizione s'intrecciano, per poi passare da un unico punto: prima di essere una storia credibile, magari supportata dall'amplificazione dei media, l'orrore dietro allo specchio è un fantasma della mente, un archètipo,

Morti e sepolti (1981)

CUR | 5 post | 4/12/23 14:49
West e Dobbs: nei paraggi di Providence... La figura dell'imbalsamatore William Dobbs (Jack Albertson), tratteggiata in maniera orrorifica - ma pure grottesca - ha parecchi punti in comune con quella dell'Herbert West (Jeffrey Combs), "rianimatore" di lovecraftiana memoria proposto nel film

X-Files (serie tv) (1993)

CUR | 4 post | 5/05/10 18:34
Allucinazioni dal Vietnam Nell'episodio intitolato Insonnia, diretto da Rob Bowman, Mulder e Scully sono alle prese con una catena di morti, in apparenza naturali, che toccano un gruppo di ex reduci dal Vietnam. Il responsabile dei decessi è un marine, sottoposto ad atroci esperimenti di manipolazione

Il mostro di Firenze (1986)

CUR | 8 post | 4/05/25 09:48
Identificazione speculare alla base dei delitti? Una teoria, detta dell'"identificazione speculare", sostiene che possa esserci una stretta correlazione tra la patologia dello spettatore e quella messa in scena, ad esempio, in un thriller o un horror. Nel libro Pacciani innocente (edizioni

La polizia incrimina, la legge assolve (1973)

DG | 9 post | 19/07/15 04:54
Il Dandi ebbe a dire nella SEZIONE MUSICA: Sono d'accordo: bellissimo...

Cappuccetto rosso (1960)

DG | 7 post | 17/05/11 01:42
Visto un pezzetto: una commistione delirante, al limite del trash. Merita d'essere visto per intero :)

Hypnosis (1999)

DG | 5 post | 5/05/10 18:06
Nessun danno, Schramm. Anzi, lo hai inserito tu, quindi da parte di tutti, meriti le più sperticate lodi. Solo, immagino sia una mia (e di pochi altri) usanza, se vuoi sapere di più su un attore o un regista dalla scheda principale basta cliccare sul nome: in questo caso non venivano segnalati

L'uomo che verrà (2010)

DG | 22 post | 16/11/10 11:37
Tieni conto del fatto che il fattore "territorialità" in questo caso incide: ogni bolognese conosce probabilmente le location del film.

Revenge (1990)

DG | 10 post | 30/01/19 23:56
Penso sia uno strumento "spia": utilizzabile da ogni utente per segnalare, ad esempio, interventi o azioni particolarmente scorrette (cosa che in questo forum non è mai avvenuta, per inciso) di altro iscritto...

Malice in Wonderland (2009)

CUR | 2 post | 5/05/10 17:53
Purtroppo in questo film di erotismo non c'è nemmeno l'ombra... Un vero peccato, perché Maggie Grace è caruccia...

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Per Rebis e Stefania: vi ho visti partire in macchina, e a questo punto sospetto che il viaggio abbia dato i suoi... frutti :)

No control - Fuori controllo (1991)

DG | 3 post | 5/05/10 17:46
Ecco un titolo che manca alla mia collezione: devo rimediare...

Lo strangolatore di Boston (1968)

DG | 0 post | 5/05/10 02:09
Ipocrisia e pregiudizio nella morale comune Interessante un passaggio de Lo strangolatore di Boston che sembra riflettere, con lucida visione, aspetti del vivere quotidiano e tendenze sociali all'ordine del giorno. Ad un certo punto compare un professore omosessuale che colleziona, nella sua prestigiosa

Fahrenheit 451 (1966)

CUR | 4 post | 7/01/18 16:29
LIBRI BRUCIATI Nel film finiscono nel "rogo del sapere": il paperback di Justine, opere di Kafka, Cocteau, Genet, Queneau, Balzac, Miller, Chase, Dostoevskij, Emily Brontë, inevitabilmente de Sade e - a sorpresa - pure il Pinocchio di Collodi! Aggiunge Caesars: Tra le varie pubblicazioni

Femmine folli (1922)

CUR | 1 post | 5/05/10 01:53
Hanno scritto ... "Si ammetterà meno volentieri che la sua opera è dominata dall'ossessione del sesso e del sadismo, che dal fatto che si sviluppa sotto il segno della violenza e della crudeltà. Se è lecito considerare Stroheim come il marchese de Sade del cinema, (...) la grandezza e l'originalità

No control - Fuori controllo (1991)

CUR | 1 post | 5/05/10 01:43
Dopo la folgorante sceneggiatura di The hitcher (Robert Harmon, 1987), Fuori nel buio (Michael Schroeder, 1989) e Blue Steel (Kathryn Bigelow, 1990) Eric Red ritenta la strada della regia ma No control si rivela un grosso insuccesso commerciale. Pare che il promettente autore, abbia avuto sgradevoli

K.Z.9 Lager di sterminio (1977)

MUS | 2 post | 14/02/21 13:20
L'efficace colonna sonora è stata firmata da Alessandro Alessandroni, ma a sorpresa e per diverse volte, si ode un pezzo musicale che sarà poi inserito anche ne Lo squartatore di New York (1982, Lucio Fulci).

K.Z.9 Lager di sterminio (1977)

LV | 2 post | 5/05/10 01:48
IL LAGER Il film è - pressoché - stato girato interamente all'ex mattatoio del Testaccio, in Piazza Orazio Giustiniani a Roma. La location è spacciata per il lager definito nel titolo (KZ9). Qualche immagine del lugubre e deprimente ex-mattatoio...

Poultrygeist: Night of the chicken dead (2006)

DG | 22 post | 5/09/10 00:32
L'ho già messo in scaletta: lo vedrò, visti gli entusiasmi espressi da entusiasti spettatori che aumentano di giorno in giorno...

Hypnosis (1999)

DG | 5 post | 5/05/10 18:06
Cliccando sul nome del regista non compare la lista di film da lui diretti e davinottati: altri film del regista

R Emanuelle e Françoise (le sorelline) (1975)

LV | 7 post | 3/02/20 08:23
Emanuelle (Rosemarie Lindt) si incontra con lo spacciatore che le procura la droga da somministrare a Carlo (Luigi Montefiori), segregato in catene a casa sua... Siamo a Trinità dei Monti, a Roma. Si veda come corrispondono le ringhiere. Sullo sfondo del fotogramma la casa della Cortese in La

Ma come si può uccidere un bambino? (1976)

DG | 99 post | 7/02/13 08:31
Grazie della precisazione Pigro... penso sia proprio così. Non credo esistano versioni del film che vanno oltre i 107 minuti...

Un gatto nel cervello (1990)

DG | 41 post | 4/08/16 14:39
Sette note in nero è stupendo. Validi anche i film d'altro genere consigliati da Zender, ai quali - però - bisogna aggiungere anche La pretora...

L'orribile segreto del dottor Hichcock (1962)

DG | 26 post | 30/01/25 20:54
No, non è stato detto... Fai sogni d'oro... e "incubi d'Argento" :)

Ma come si può uccidere un bambino? (1976)

DG | 99 post | 7/02/13 08:31
Scusa, Funesto, ma tu che edizione home-video hai visto?

L'orribile segreto del dottor Hichcock (1962)

DG | 26 post | 30/01/25 20:54
Non ci sono dubbi sul fatto. Ci manca solo una T... Freda stesso non ha nascosto questa particolarità del titolo...

Ma come si può uccidere un bambino? (1976)

DG | 99 post | 7/02/13 08:31
Non lo ricordo particolarmento violento nell'esposizione, non quanto lo è di concetto (in senso implicito e suggerito, intendo). La versione che ho visionato è quella editata in DVD dalla NoShame, che ha grossi difetti audio e che dura, complessivamente, 107 minuti... Che io sappia si dovrebbe

Contamination - Alien arriva sulla terra (1980)

MUS | 2 post | 3/05/10 22:26
Se avete visto Buio Omega certe sonorità non vi sembreranno nuove... e torneranno anche in Virus di Bruno Mattei. Parte della soud-track di Contamination è stata riciclata da Buio Omega...

Kill theory (2010)

CUR | 1 post | 3/05/10 21:34
Annualmente seguiamo l'interessante appuntamento dell'After dark horrorfest. Anche quest'anno (quarta edizione 1) otto film "to die for" hanno fatto la loro comparsa nella manifestazione cinematografica più attesa dai fans del cinema horror. Questa la lista dei film passati in rassegna,

Kill theory (2010)

DG | 6 post | 4/05/10 11:12
Io sono horrorofilo di bocca buona e, avendo apprezzato Saw, gran parte di pellicole derivate mi risultano simpatiche. Ammetto che il (sotto)genere è ipersfruttato e che è oggi difficile aggiungere qualcosa di nuovo, ma il discorso vale anche per gli altri generi e lo si può fare per tutto

Poultrygeist: Night of the chicken dead (2006)

DG | 22 post | 5/09/10 00:32
Lo guarderò: i vostri commenti invogliano a farlo...

Kill theory (2010)

DG | 6 post | 4/05/10 11:12
Nine dead ce l'ho in programma. In effetti questo Kill Theory non è granché per chi, come noi, è abituato a ben altre "teorie" sul delitto. Ad ogni buon conto può andare benone per chi si avvicina al genere...

Maladolescenza (1977)

DG | 9 post | 29/11/12 11:16
Non hai visto le visite fatte a Così fan tutte... Ti dirò, anzi: 1500 visite in 4 anni sono pochine...

Poultrygeist: Night of the chicken dead (2006)

DG | 22 post | 5/09/10 00:32
Esilarante il commento di Schramm... :)

Tirate sul pianista (1960)

DG | 3 post | 31/01/21 19:04
Adesso ho capito perché è piaciuto tanto (anche alla critica più seriosa) il ciclo di Angelica... Devo rimediare, essendo poco preparato al genere di "avventura"...

Sojux 111 - Terrore su Venere (1960)

DG | 5 post | 25/08/19 16:26
Questo interessante intervento mi sembra perfetto nella sezione delle curiosità: l'ho riportato anche lì...

Sojux 111 - Terrore su Venere (1960)

CUR | 1 post | 3/05/10 18:20
Curiosità inserita dal benemerito R.f.e. Il titolo italiano era in realtà Sojux 111 - terrore su Venere. Quando poi, durante le megarassegne del 1975-77 la B.B.C. (che significa, ehm... Barbieri-Barbieri-Cozzi) ridistribuì (si fa per dire, fu inserito quasi esclusivamente in seno alle megarassegne)

Scontri stellari oltre la terza dimensione (1978)

DG | 27 post | 12/02/12 15:49
Non lo sapevo, Riccardo, ma riporto qui una copertina di Alika, perché mi sembra che renda bene l'idea circa l'influsso subito da Cozzi per quel che riguarda il look della Regina delle Amazzoni spaziali in Starcrash... Tornando alla tua preziosa curiosità, mi domando che razza di film

Manhunter - Frammenti di un omicidio (1986)

CUR | 6 post | 12/11/14 16:57
Nel dare spessore al profilo psicologico del killer, Brian Cox ha affermato di essersi ispirato (per movenze, posture e modo di dialogare) alla reale figura del serial-killer scozzese Peter Manuel. Fonte: trivia imdb

Gnaw (2008)

CUR | 1 post | 3/05/10 17:45
Il titolo è frutto di una, rimbecillita, contrazione cagionata dallo scontro tra GNAM e SAW. Chi lo ha visto, pensando al finale, capirà il motivo di questa assurda pensata.

Il vizietto (1978)

CUR | 4 post | 3/05/10 17:43
:) Un lapsus al contrario, direi...

Scontri stellari oltre la terza dimensione (1978)

DG | 27 post | 12/02/12 15:49
Bei tempi... Ho notato anch'io questo aspetto, garantito dalla presenza della Cassini (nome ché diventato sinonimo, per mè, di erotismo) che vaga nel film con una tutina iperatillata....

Il teatro della morte (1967)

DG | 8 post | 3/05/10 18:21
All'unanimità: molto meglio la cover italiana... Non la trovo, però, trash...

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Vawe, basta che ritorni a vederlo al cinema con noi e saresti comunque perdonata... :)

Poultrygeist: Night of the chicken dead (2006)

DG | 22 post | 5/09/10 00:32
A beneficio di chi volesse vederlo può qui recuperare i SUB ITA

Poultrygeist: Night of the chicken dead (2006)

DG | 22 post | 5/09/10 00:32
Terror firmer non mi è affatto dispiaciuto. Direi che "non tutto il Troma vien per nuocere"...

Poultrygeist: Night of the chicken dead (2006)

DG | 22 post | 5/09/10 00:32
Fatto, lo vedrò di sicuro. Grazie per il consiglio ;)

Poultrygeist: Night of the chicken dead (2006)

DG | 22 post | 5/09/10 00:32
E' visibile con l'opzione sub ita? Pare davvero interessante...

...e tu vivrai nel terrore! L'aldilà (1981)

CUR | 14 post | 14/12/24 15:36
Hanno scritto ... L'altopiano di Leng La scena dantesca del passaggio di Liza e John all'inferno ricorda il deserto di Leng con la montagna di Kadath. L'altopiano di Leng è il luogo lovecraftiano dove la vita è una non vita e dove ogni cosa è artificiale e voluta dagli Antichi Signori. Questo

Sexykiller, morirás por ella (2008)

CUR | 1 post | 2/05/10 16:52
Chi di lama ferisce... Citazioni dal film Scherzo telefonico finito male. Alex, patologo in vena di scherzi, telefona (citazione a Gli occhi degli altri, Ho visto cosa hai fatto e Scream, n.d.r.) a varie ragazze, spacciandosi per "Il macellaio del Campus". Tra una chiamata e l'altra finisce

Sexykiller, morirás por ella (2008)

CUR | 1 post | 2/05/10 16:52
Citazioni dal film Testo di una canzone inserita nel film Non potevo immaginare che oggi mi sarei svegliata con un mollusco nel mio letto, e delle parti del corpo attaccate ad un grosso idiota. Ogni volta che mi ubriaco, mi sveglio con un tizio diverso. Se solo fosse sexy, avrei una scusa,

Sexykiller, morirás por ella (2008)

DG | 0 post | 2/05/10 16:28
Incredibile pastrocchio, di origine, ispanica, che ha però una composizione visiva originale, al di là delle decine di citazioni (in ridicolo) ai classici del genere horror e thriller. Ad esempio Brian De Palma viene citato inserendo un paio di momenti a "split screen", ovvero lo schermo

...e tu vivrai nel terrore! L'aldilà (1981)

CUR | 14 post | 14/12/24 15:36
Il mare delle Tenebre Nell'introduzione al testo Filmare la morte - Il cinema horror e thriller di Lucio Fulci (Edizioni il Foglio) scrive As Chianese: "Dopo varie ricerche, finalmente, la scoperta della citazione è arrivata. Ritrovata nelle polverose pagine di un libro, come sospettavo,

Amanti d'oltretomba (1965)

HV | 17 post | 28/03/18 10:52
Hai ragione Renato, dovrebbe trattarsi dell'edizione Creative Axa, purtroppo carissima e fuori catalogo.

Murderock - Uccide a passo di danza (1984)

MUS | 11 post | 3/02/16 21:42
Tra l'altro è una colonna sonora... da vedere oltreché sentire! Murderock sound track