Undying | Forum | Pagina 17

Undying
Visite: 119641
Punteggio: 4148
Commenti: 3807
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 21/03/07 10:07
Ultima volta online: 25/09/19 23:22
Generi preferiti: Horror - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 729

Ma come si può uccidere un bambino? (1976)

DG | 99 post | 7/02/13 08:31
Dovrei riguardare il film: sentiamo Pigro, che sembra averlo bene in mente...

Farmhouse (2008)

DG | 5 post | 9/05/10 22:04
Verissimo: ma per una volta voglio essere ottimista.

Diary of the dead - Le cronache dei morti viventi (2007)

DG | 33 post | 27/06/25 10:33
Sono d'accordo con te, Greymouser: il punto è che qui siamo ai livelli di Giallo di Argento, forse peggio. Solo che, un pò ovunque, il film è stato considerato con troppa benevolenza (non voglio credere che sia perché è stato diretto da Romero, sarebbe troppo banale). A questo punto comprendo

The fluffer (2001)

CUR | 3 post | 9/05/10 19:18
Un mestiere gratificante... Speriamo che tenga conto dell'identità sessuale del lavoratore e prediliga - per il ruolo stimolante - solo figure femminili :)

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Io non ho problemi di data: va benissimo anche il 16 o seguenti giorni. Speriamo lo proiettino anche in altra sala...

Farmhouse (2008)

DG | 5 post | 9/05/10 22:04
In effetti è davvero bello: non originale nell'intreccio, ma curato ed elegante. Il regista riesce ad essere fuori moda per due importanti elementi: no al turpiloquio, sì a psicologie credibili e ottimamente rese dai bravissimi (tutti e quattro) protagonisti.

A. A. A. Massaggiatrice bella presenza offresi (1972)

CUR | 1 post | 9/05/10 18:17
Versioni differenti, più o meno audaci Sul confine di passaggio, d'aggiornamento del "comune senso del pudore filmabile", ormai prossimo a varcare i limiti del (in)visibile, grazie alla liberalizzazione del porno italiano di lì imminente, ci fu un periodo di transizione, caratterizzato

Snuff 102 (2007)

CUR | 3 post | 7/12/11 19:41
Lo snuff: alle origini di un (pessimo) mito L'utilizzo del termine to snuff (tradotto letteralmente significa "estinguere") associato all'atto dell'omicidio (e quindi all'estinzione della vita, all'esalazione dell'ultimo respiro) risale, in letteratura, ai primi anni del XX secolo, ad esempio

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Per me il 15 va benissimo, il problema é che ancora non si capisce in quale cinema sarà proiettato...

Sette scialli di seta gialla (1972)

DG | 104 post | 29/02/20 08:04
Curioso, ma merita di essere riportata una immagine anche nella versione "calzamaglia" per sedurre la Fenech ...

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Allora vola a scriverne! Sottoscrivo: visto che ti esprimi molto bene, Vawe... e che il film merita un'altra opinione positiva, essendo davvero particolare e ben fatto.

Farmhouse (2008)

DG | 5 post | 9/05/10 22:04
Il regista è lo stesso del mediocre Lake dead, ma stavolta centra il bersaglio: e realizza un horror di classe, eccentrico, in parte torture-porn, in parte demoniaco. Citare i film a cui si ispira è compiere peccato mortale, perché significa spoilerare sul finale di una pellicola che merita di essere

Diary of the dead - Le cronache dei morti viventi (2007)

DG | 33 post | 27/06/25 10:33
Che delusione, questo film...

Sette scialli di seta gialla (1972)

DG | 104 post | 29/02/20 08:04
R.f.e. ebbe a dire nella SEZIONE CURIOSITA': Nooo... Un mito (l'indimenticabile voce di Actarus) che crolla! Mi costringi a cercare un'immagine di Romano Malaspina dal citato La bella Antonia...

30 giorni di buio (2007)

TV | 13 post | 19/05/21 19:39
In onda il FINALMENTE.... Onore a Iris! Che dipenda dall'orario?

I segreti delle città più nude del mondo (1971)

HV | 11 post | 11/07/11 12:05
La cosa mi era sfuggita... Lasciamolo schedato e aspettiamo l'uscita del DVD, sempreché non si rintraccino informazioni su qualche testo o rivista specializzata (Nocturno o Amarcord).

Grindhouse - Planet Terror (2007)

DG | 26 post | 28/10/22 12:09
E' un bene che il pubblico di un film - in generale - abbia gusti differenti e che si possano avere diverse opinioni.

Wolf Creek (2005)

DG | 13 post | 8/07/24 09:55
Secondo me è da intendere in maniera generica: essendo quella zona dell'Australia caratterizzata da un alto tasso di persone scomparse. Non credo si possa citare, in relazione al film, un fatto specifico di cronaca nera. E questo lo rende ancora più interessante... Sì, quel momento

La grande guerra (1959)

DG | 7 post | 7/05/10 19:45
Ospite alla puntata del 6 maggio 2010 di Anno Zero, Monicelli ha dato un'interpretazione pessimista, ma umanamente comprensibile, su alcuni fenomeni che stanno riguardando il Belpaese. Tra rivoluzioni mancate e filosofia malinconica (il parallelo con la Grecia era inevitabile) si è citato questo

Draquila - L'Italia che trema (2010)

DG | 37 post | 27/07/11 18:52
Presentato in anteprima a Bologna, lo scomodo documentario - del quale si è parlato anche ad Anno Zero il 6 maggio 2010, mediante trasmissione di scene scartate - si appresta a descrivere una situazione socio-politica preoccupante. Sarà di certo osteggiato e criticato, ma almeno proporrà un punto

Lo squalo (1975)

DG | 84 post | 20/05/22 10:28
Lo è per molti, me compreso: filmone che ha fatto storia (del cinema).

Grindhouse - Planet Terror (2007)

DG | 26 post | 28/10/22 12:09
Sono con Zender: Tarantino è strepitoso nel ruolo (e sa prendersi in giro) e non pochi sono i riferimenti cinematografici presenti nel film.

I segreti delle città più nude del mondo (1971)

HV | 11 post | 11/07/11 12:05
Imdb lo segnala come attribuito, in regia, a Luciano Martino e pure la casa di produzione è diversa. Non dovrebbe trattarsi dello stesso film, anche se è probabile una relazione (magari girato scartato per il precedente finito in questo?) tra i due titoli. E' anche vero che il database mondiale

Cattivi pensieri (1976)

DG | 26 post | 30/11/15 09:14
Sono d'accordo con voi: in questo film la Fenech è al top della forma fisica: la scena è memorabile, grazie a lei...

I segreti delle città più nude del mondo (1971)

HV | 11 post | 11/07/11 12:05
Aspettiamo il DVD... Un film di Martino (Sergio o Luciano) è sempre interessante...

Devil fetus (1983)

DG | 2 post | 8/05/10 15:46
X Schramm: 10.000 volte più interessante il tuo commento del film!

Wolf Creek (2005)

DG | 13 post | 8/07/24 09:55
Sì, malridotto pur se vivo: ma a che prezzo... Ho trovato agghiacciante, invece, SPOILER la protagonista tenuta sotto mirino e uccisa all'ultimo momento con il killer impunito e ancora in libertà FINE SPOILER Tra i due elementi narrativi (e conclusivi) predomina il versante macabro...

I segreti delle città più nude del mondo (1971)

HV | 11 post | 11/07/11 12:05
E questo da dove salta fuori? Mai sentito prima... Non avrà, data la parentela tra i registi e il periodo di realizzazione, a che fare con Mille peccati.... nessuna virtù?

Squadra antifurto (1976)

DG | 17 post | 7/10/24 08:28
Il Dandi ebbe a dire nella SEZIONE MUSICA: Al solito i bei tempi dei mitici Anni Settanta: indimenticabili!

Human pork chop (2001)

DG | 11 post | 13/05/10 08:47
Approfondirò, se (casomai) trovassi il coraggio di riguardarlo ...

L'infermiera di notte (1979)

HV | 19 post | 22/12/12 18:44
Ecco quel che si dice un TESORETTO! Si può avere l'indirizzo? Nottetempo e quando la casa é vuota... verrei a trovarti ;)

Wolf Creek (2005)

DG | 13 post | 8/07/24 09:55
Rebis ebbe a COMMENTARE: A me il finale del film sembra in perfetta linea con tutto il secondo tempo: è inquietante e non certo lieto...

4. La casa dell'orco (1989)

TV | 3 post | 7/05/10 18:04
In onda il Domenica 16 MAGGIO ore 04:30 su *IRIS Una favolona nera adatta a un vasto pubblico televisivo, che regala qualche ottimo momento d'atmosfera anche grazie alla bella fotografia e alle sempre belle musiche di Simon Boswell. Bava Jr. è un buon mestierante e riesce a rendere un film minore comunque piacevole.

Arac attack - Mostri a otto zampe (2002)

TV | 14 post | 27/11/21 20:03
In onda il Sabato 15 MAGGIO ore 23:10 su ITALIA 1 Divertente omaggio ai sani vecchi b-movie di una volta. Il regista piazza qualche scena di impatto giustamente disgustosa (il vecchio che aspira i ragni con la bocca da una pompa), e nel complesso se la cava bene col budget non eccezionale che aveva a disposizione.

Grindhouse - Planet Terror (2007)

TV | 16 post | 10/10/21 21:06
In onda il Venerdì 14 MAGGIO ore 23:00 su *IRIS Cialtrone e paraculo come mai prima, Rodriguez riesce a irritare, annoiare e dimostrarsi inetto e insulso anche usando una gamba come kalashnikov o un elicottero come falciatrice. Con un piede su Jackson e l'altro sul trio ZAZ, il cuginetto cazzone di Quentin

Il letto in piazza (1975)

TV | 20 post | 13/02/22 19:59
In onda il Giovedì 13 MAGGIO ore 13:05 su *IRIS Homesick rileva, nel film, elementi - purtroppo - sempre attuali. Commenta infatti: "Tratto da un romanzo di Nantas Salvalaggio, nulla più di una modesta commedia sugli intrallazzi politici ed erotici di un paese di provincia. La regia di Gaburro è molto

Paura (1996)

TV | 5 post | 8/07/21 18:58
In onda il Venerdì 14 MAGGIO ore 00:05 su RETE 4 Film adolescenziale che vorrebbe (senza riuscirci) essere thriller, ma gli attori sono al livello di Melrose place. Una candida ragazzina si innamora del solito bullo dal cuore tenero, il quale però non tarderà a mostrarsi per quello che è.... Non manca niente:

Specie mortale (1995)

TV | 11 post | 31/10/14 10:05
In onda il Lunedì 10 MAGGIO ore 23:25 su RETE 4 La bella aliena (Natasha Henstridge) ha parecchie assonanze con la Mathilda May di Space Vampires: ad esempio se ne va in giro come mamma l'ha fatta, ed ha una qual certa propensione all'accoppiamento, con ferali conseguenze per il maschio destinato ad "

Half light (2006)

TV | 8 post | 26/01/18 22:23
In onda il Martedì 11 MAGGIO ore 03:05 su RAI 1 Il film conta su un'ambientazione estremamente suggestiva nelle Highlands scozzesi, messa in risalto da una bella fotografia, ed è recitato con convinzione dalla Moore, ancora bellissima. Quello che non convince è la storia che può andare finché si resta sul

Radio killer (2001)

TV | 8 post | 29/05/14 22:14
In onda il Domenica 9 MAGGIO ore 21:05 su *IRIS Tecnicamente il film è ben fatto. Il problema è la scarsità di idee della sceneggiatura, che parte da un grande film come Duel, senza però mantenerne il rigore, e ci frulla dentro una gran quantità di altre cose, da The Hitcher a Intrigo internazionale (la

Dead silence (2007)

TV | 7 post | 30/11/20 19:32
In onda il Venerdì 14 MAGGIO ore 04:10 su ITALIA 1 Chi scrive apprezza questo film, ma per "par condicio" preferisce riportare un'altra autorevole opinione, pur se di segno opposto. Commenta Schramm: "Con la sua regia più alimentare e imbambolata Wan prova a spupazzarsi lo spettatore con il

The road (2009)

DG | 2 post | 5/10/13 10:43
The road approda nelle sale italiane a partire dal 28 maggio. Vedi il trailer

Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975)

DG | 143 post | 23/03/24 17:22
Ho letto, in svariati testi, che questo film sarebbe stato il primo di questa "ipotetica" trilogia. Approfondirò, perché sicuramente ho riportato la notizia in maniera superficiale.

Shining (1980)

CUR | 17 post | 1/01/25 10:27
Il dono della "luccicanza" Il piccolo Danny Torrance (Danny Lloyd) possiede il dono della "luccicanza". Termine poco traducibile nel nostro linguaggio, Shining fa riferimentio a "cose che si vedono per caso", per mezzo di un'altra vista che bypassa la percezione sensoriale

Human pork chop (2001)

DG | 11 post | 13/05/10 08:47
Vado sul filo dei ricordi, della versione vista tempo fa e tutt'ora fruibile in "rapid" metodo. Se ne sei proprio sicuro può darsi che fosse presente, ma non mi ha colpito. Era una cosa sgradevole o una scena ironica?

Il gatto a nove code (1971)

DG | 41 post | 30/03/25 10:02
Ok, chiaro. Ti sei spiegato. Sono stato un pò brusco io, scusa.

Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975)

DG | 143 post | 23/03/24 17:22
Sottoscrivo parola per parola, è un peccato liquidare un film come Salò, già martoriato a suo tempo dalla censura, al pari di un KZ9-Lager di sterminio o analogo nazi successivo... Qui il disgusto, il sadismo e la cattiveria sono funzionali ad una intenzione narrativa profonda (quanto pessimista)

Il gatto a nove code (1971)

DG | 41 post | 30/03/25 10:02
Anticipo il buon Lucius, caro Funesto e ti dico subito che hai tutti i (sacrosanti) diritti di considerarlo un filmaccio, ma di non dare giudizi di merito su chi, viceversa, lo ritiene un buon film o più... E' un Argento in gran vena quello che ha diretto Il gatto a nove code: film riconosciuto ben

La cameriera nera (1976)

HV | 11 post | 28/10/13 01:20
Ok, grazie Dusso. Se mi capita tra le mani il DVD faccio un confronto.

Love to kill (1993)

DG | 3 post | 6/05/10 18:02
Grazie dell'info, Schramm.

Chi l'ha vista morire? (1972)

DG | 57 post | 12/03/20 17:57
Si può creare un post (ad esempio sotto discussione generale) in posizione fissa, ovvero in rilievo?

La camera dei morti (2007)

DG | 12 post | 26/12/13 15:54
Grazie... Sazieremo anche quest'appetito...

Human pork chop (2001)

DG | 11 post | 13/05/10 08:47
No, non ci sono sequenze con cani ma c'è, forse, di peggio tipo la scena degli escrementi o quelli dell'urina. Un film sconsigliato.

Chi l'ha vista morire? (1972)

DG | 57 post | 12/03/20 17:57
Una bambina che uccide la mamma, nella modalità descritta, è presente ne Il profumo della signora in nero. Ma immagino non si tratti di questo, perché è tutt'altro che tremendo: un gran bel film. Mi pare, forse, anche ne La dama rossa uccide sette volte ci sia una sequenza simile. Al

La cameriera nera (1976)

HV | 11 post | 28/10/13 01:20
Ho corretto il mio primo intervento. Grazie della precisazione. Sai in cosa consistono i tagli?

Chi l'ha vista morire? (1972)

DG | 57 post | 12/03/20 17:57
Il Dandi ebbe a dire nella SEZIONE MUSICA: Mi son spostato nel forum per non riempire di post fuori tema la sezione... Sì, volendo/potendo mettersi a cercare in dettaglio film con bambini protagonisti, il cinema italiano anni Settanta è un mare magnum di esemplari, non solo riconducibili al

Il medaglione insanguinato (1975)

MUS | 8 post | 6/12/15 17:31
La malinconica colonna sonora del film, opera del mai abbastanza apprezzato Stelvio Cipriani...

Chi l'ha vista morire? (1972)

MUS | 6 post | 6/05/10 01:25
Ecco perché, alla stessa maniera del film di Lado, molto probabilmente ti avrà colpito anche Non si sevizia un paperino, pellicola di Fulci che molto ha in comune con Chi la vista morire?

Chi l'ha vista morire? (1972)

MUS | 6 post | 6/05/10 01:25
Eccezionale intervento... Tra l'altro condivisibile in pieno, data la qualità della colonna sonora composta da Morricone per questo interessante giallo italiano.

A Venezia... Un dicembre rosso shocking (1973)

DG | 104 post | 28/11/18 09:32
Premonizioni del futuro, visioni dal passato: Satana nel bel mezzo Sulla direttrice temporale tracciata dal destino, e pertanto immutabile, si muove, inconsapevole, lo sventurato John Baxter, personaggio interpretato magnificamente da un Donald Sutherland forse mai prima, né dopo, più così in parte.