Undying | Forum | Pagina 21

Undying
Visite: 119762
Punteggio: 4148
Commenti: 3807
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 21/03/07 10:07
Ultima volta online: 25/09/19 23:22
Generi preferiti: Horror - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 729

The undertaker and his pals (1967)

CUR | 1 post | 25/04/10 23:03
PRELIBATEZZE ESCLUSIVE Il gruppo di assassini, con inusitata predisposizione alla cucina, è all'azione - mediante asportazione di una gamba - sul corpo di una vittima, tale Sally Lamb (lamb in inglese significa agnello). Il giorno seguente, nel menù del ristorante, appare in lista anche... il "cosciotto

L'ultimo vampiro (1972)

MUS | 1 post | 25/04/10 22:59
La colonna sonora de L'ultimo vampiro è stata curata da Daniel J. White, musicista prediletto dall'iberico Jess Franco.

Il tunnel dell'orrore (1981)

CUR | 5 post | 18/05/14 13:37
Il mostro ideato da Rick Baker (interpretato dal mimo Wayne Doba) ispirerà analoga creatura (realizzata da Sergio Stivaletti) presente nel più noto Phenomena (1984, a destra) di Dario Argento.

Lo scugnizzo (1979)

HV | 5 post | 28/10/13 22:53
Bella Geppo.... Introvabile direi...

Ma come si può uccidere un bambino? (1976)

DG | 99 post | 7/02/13 08:31
In linea di principio sono d'accordo con te. Sentiamo quel che ne dice Funesto....

Dahmer - Il cannibale di Milwaukee (2002)

DG | 3 post | 25/04/10 22:27
Punto di vista condivisibile e, infatti, da me totalmente condiviso. Grazie a Zender per la puntualizzazione, più che ragionevole, e al buon Renato per la segnalazione.

Tears of Kali - Le Lacrime di Kali (2004)

DG | 3 post | 25/04/10 19:56
Trivex ebbe a dire nella SEZIONE HOME VIDEO CUT/UNCUT: Quello non è un problema, se vuoi lo facciamo cambiare :)

Il pavone nero (1975)

DG | 5 post | 1/04/14 14:35
(...) A dir poco sfacciata - per quanto poco plausibile considerata la location - la pubblicità del J&B... Non fa troppo caldo per bere sempre whisky,in quei posti?:) Oltre a caldo, che rende quantomeno improbabile l'uso di tale prodotto, bisogna considerare che avrebbero dovuto riempire

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
... la splendida Venezia, no?

Il pavone nero (1975)

HV | 9 post | 25/04/10 19:19
Se mai passasse da queste... colgo l'occasione per fare gli auguri di buon compleanno al simpaticissimo Luca...

Tears of Kali - Le Lacrime di Kali (2004)

HV | 9 post | 30/04/10 14:34
Facci sapere in cosa consistono questi tagli... P.s.: ottima la versione de La bestia nello spazio... Alla prima occasione ricordami che devo saldare un debito con te...

Tears of Kali - Le Lacrime di Kali (2004)

HV | 9 post | 30/04/10 14:34
Strano: sapevo che la Flamingo era edizione integrale... Bel film, davvero...

Ma come si può uccidere un bambino? (1976)

DG | 99 post | 7/02/13 08:31
Penso si riferisca alla brutta serie di Grano rosso sangue...

La contessa (2009)

CUR | 1 post | 25/04/10 06:29
Prigioniera del tempo La disperazione, la tristezza, lo sconforto, il male di vivere (e di invecchiare) sono i temi di una pellicola drammatica, a tratti commovente, elegante e - in maniera dicotomica - delicata nella rappresentazione, quanto atroce nel contenuto. Una raffinata tragedia, scritta

Ligeia (2009)

DG | 4 post | 30/07/10 20:58
Ecco: ci mancava che, oltre ai vari remake, sequel e prequel, il "nuovo" cinema horror scimmiottasse anche il buon Edgar Allan Poe in probabili rivisitazioni del ciclo cormaniano...

La morte cammina con i tacchi alti (1971)

HV | 17 post | 14/05/12 10:17
Restiamo in attesa di avere qualche immagine di questa insolita versione del film...

Il pavone nero (1975)

CUR | 4 post | 25/04/10 10:30
L'ingegnere Marco (Chris Avram) è doppiato da Michele Kalamera, celebre alter ego vocale di Martin Landau in Spazio 1999. Da notate come, Il pavone nero, sia un rifacimento in senso stretto e non ufficiale de Il dio serpente (Piero Vivarelli, 1970) e come, Aristide Massaccesi, con Orgasmo nero (1980)

Il pavone nero (1975)

HV | 9 post | 25/04/10 19:19
Da quel che ho capito, leggendo l'interessante commento di Iochisono, tale versione (ferma a 87 minuti) dovrebbe essere stata privata dei quindici minuti iniziali! Il master utilizzato è VHS, però credo sia l'unica versione esistente - in italiano - a proporre gli inserti, palesemente estranei agli

Strategia di una vendetta (1990)

TV | 2 post | 6/12/11 00:12
In onda il Domenica 2 MAGGIO ore 00:40 su RETE 4 Rifatto in anni recenti (come Morte apparente) strategia di una vendetta è un giallo decoroso e ben girato. E' circolato anche come Sepolto vivo ed ha pure un sequel.

Il braccio violento della legge n° 2 (1975)

TV | 4 post | 20/04/11 17:10
In onda il Venerdì 30 APRILE ore 21:00 su *IRIS Seguito del film di Friedkin, del quale non si sentiva la mancanza. Ancor meglio: una volta vìstolo, si accusa pesantemente la sua presenza. La banalissima (già vista mille volte) rivalità fra poliziotti di diverse nazioni miete Gene Hackman come vittima. Lento,

Il consigliori (1973)

TV | 18 post | 13/07/22 19:42
In onda il Venerdì 30 APRILE ore 22:50 su *IRIS Monotono non si può dire perché movimento e sparatorie ci sono, ma l'unico attore costante nella sua bravura è Balsam, mentre Milian va molto meglio come criminale rozzo, come nei film di Lenzi. Banale che nell'ultima scena nessuno si accorga che c'è qualcuno

Instinct - Istinto primordiale (1999)

TV | 9 post | 15/05/20 21:04
In onda il Venerdì 30 APRILE ore 23:35 su RETE 4 Mezza boiata, interpretata da un Hopkins quasi sempre sopra le righe, un Gooding Jr. bravo ma ininfluente e un buon Sutherland (come al solito, d'altronde). La sceneggiatura è abbastanza risibile e la regia è spenta. Alcune scene d'azione non bastano a risollevare

Marnie (1964)

TV | 16 post | 14/07/22 22:41
In onda il Venerdì 30 APRILE ore 16:10 su RETE 4 D'accordo, Tippie Hedren non è all'altezza di Grace Kelly o di Ingrid Bergman; la storia è un po' risaputa, adotta luoghi comuni e soluzioni scontate; ma il tocco del maestro Hitch si sente ancora; mossa ancora più intelligente, se il personaggio di Connery

Giggi il bullo (1982)

TV | 26 post | 5/06/22 20:59
In onda il Sabato 1 MAGGIO ore 04:00 su ITALIA 1 Il limite di questo film sta proprio nell'incapacità di crear divertimento. Vitali, che di certo non è Leslie Nielsen e nemmeno ha a disposizione un gran copione, fatica e propone le solite stiracchiate gag, anche se epurate, purtroppo, dalla componente sessuale,

Altered - Paura dallo spazio profondo (2006)

TV | 3 post | 14/03/15 13:18
In onda il Venerdì 30 APRILE ore 01:25 su *RAI 4 Uno dei migliori film sugli alieni è proprio l'oggetto scarsamente identificato Altered. Sanchez ha idee chiarissime e pur non potendo fare leva sulla bruciante idea che aveva infiammato l'esordio, sfoga la sua passione per gli assedi concentrici in un bilocale-

Due bianchi nell'Africa nera (1970)

TV | 27 post | 8/09/22 11:37
In onda il Venerdì 30 APRILE ore 03:10 su RAI 1 Credo che certe cose, benché datate, si apprezzino (=recuperino) più ora di allora: Rizzo che fa il tedesco (e dice "scimpànzo"), Andronico che è Miguel Berrendero (vedi pubblicità Talmone), Franco che canta ogni cosa sull'aria di "Faccetta

R Hairspray (2007)

TV | 5 post | 8/11/22 12:16
In onda il Mercoledì 28 APRILE ore 21:10 su ITALIA 1 Anche se Travolta grassone non può competere con l'autentica trasheria del(la) Divine originale, si tratta di un bel remake musical, poco innovativo ma colorato, ben coreografato e con canzoni piacevoli, che invita a ballare in barba ai chili di troppo.

Fantasmi da Marte (2001)

TV | 7 post | 24/04/12 21:20
In onda il Martedì 27 APRILE ore 22:40 su *RAI 4 Molto deludente (...) questo film sembra girato da un mestierante qualsiasi. Trama davvero esile e personaggi monodimensionali, piatta la scenografia monotona e monocromatica rosso Marte, da macchietta il cattivo della situazione. Brutto scivolone, davvero, sperando

L'alba dei morti dementi (2004)

TV | 8 post | 25/03/12 12:59
In onda il Mercoledì 28 APRILE ore 00:20 su *RAI 4 Ottimi la sceneggiatura e gli attori, ma la regia non riesce a tenere il ritmo e banalizza molte ottime idee. Quindi un film poco divertente e piuttosto noioso che si salva giusto per gli elementi scritti sopra. Simpatiche le citazioni alla trilogia zombesca

Squadra antiscippo (1976)

TV | 31 post | 1/11/22 23:13
In onda il Mercoledì 28 APRILE ore 04:05 su ITALIA 1 Più che una commedia come i successivi, un poliziottesco con vena truce e parolacciara. Il maresciallo Giraldi è spericolato in motocicletta e agile nel karate; purtroppo però le scene d'azione sono poco curate e piuttosto scarse rispetto allo standard

Carne tremula (1997)

TV | 14 post | 19/02/18 12:14
In onda il Lunedì 26 APRILE ore 21:00 su *IRIS Spara a un poliziotto che rimane paralizzato, e dopo se la fa con la moglie di lui e del suo vero feritore: amori destinati alla sconfitta, sullo sfondo di una trasformazione epocale, il passaggio dalla dittatura franchista alla democrazia. Traît d'union di tutto

Wrong turn - Il bosco ha fame (2003)

TV | 4 post | 19/08/13 11:42
In onda il Lunedì 26 APRILE ore 23:15 su ITALIA 1 Chiaramente debitore di Non aprite quella porta, Wrong turn è un horror apparentemente senza pretese ma con una sua dignità. E' infatti realizzato con una certa cura e risultano da questo punto di vista particolarmente efficaci la scenografia (con il bosco

La mano sulla culla... è la mano che governa il mondo (1992)

TV | 7 post | 24/07/19 08:59
In onda il Martedì 27 APRILE ore 03:15 su RAI 1 Ottimo thriller con ossatura prettamente drammatica, resa particolarmente efficace dalle eccellenti interpretazioni (in particolare Rebecca De Mornay). Il clima è di tipo hitchcockiano e la storia si apparenta al genere "revenge" tipo Cape Fear - Il

La camera dei morti (2007)

DG | 12 post | 26/12/13 15:54
Dando una veloce occhiata non ho trovato sottototili italiani: se appaiono te lo farò sapere, perché sono interessato anch'io al film...

Dieci italiani per un tedesco (Via Rasella) (1962)

TV | 9 post | 23/04/22 20:54
In onda il Lunedì 26 APRILE ore 02:10 su RETE 4 Dal regista de La notte dei dannati ed Erika un film piuttosto controverso, adatto però ad essere trasmesso in questa data. Lacuna davinottica da colmare, senza dubbio.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Rebis, B.Legnani ed io abbiamo ancora un cerotto: chi al braccio chi alla gamba... Ti aspettiamo per la prossima spedizione-in-location... E' vero: buon 25 aprile a tutti...

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Purtroppo questo spettacolo me lo sono perso :( Per Herrkinski: sì, se capiti a Bologna fammelo sapere...

Dahmer - Il cannibale di Milwaukee (2002)

DG | 3 post | 25/04/10 22:27
Per dirti di quanto hai ragione ho preferito fare correggere. Grazie.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Una splendida comitiva di davinottiani, si è impossessata del terreno sul quale sorgeva, una volta, un falso fico... Dal set de La mazurka del barone... Colgo l'occasione per ringraziare tutti quanti i partecipanti all'incontro: semplicemente squisiti, anche se purtroppo non ho avuto modo di

Rivelazioni di un maniaco sessuale al capo della squadra mobile (1972)

DG | 39 post | 24/07/25 08:13
Incide positivamente (a mio avviso), sul risultato finale, il cast: uno dei più assortiti direi...

La chiamavano Bilbao (1978)

DG | 0 post | 23/04/10 23:18
Il Blue movie spagnolo Forse il miglior film di Bigas Luna, qui in grado di trasmettere un profondo senso di disagio provocato dalla perfetta commistione tra "tema" (curioso il parallelo con il coevo - cavalloniano - Blue movie) e metodo: incisivo per via di una fotografia sporca e sgranata,

Bella di giorno, moglie di notte (1971)

CUR | 2 post | 16/02/12 14:27
Eva Czemerys: un'attrice bollente In arrivo dalla (ex) Cecoslovacchia, patria di origine, la bella Eva Czemerys trova notorietà in Italia grazie a questo film di Rossati, anche se - in una breve particina - era già apparsa nell'horror tedesco Le streghe nere (Adrian Hoven). A Rossati spetta il

La casa dei fantasmi (1959)

CUR | 2 post | 23/04/10 21:01
Il sistema promozionale sopra citato da Ciavazzaro, ribattezzato "Emergo", venne affiancato - all'epoca dell'uscita del film nelle sale - dalla distribuzione di un apparecchio in grado di misurare la pressione sanguigna, in occasione del presunto shock emotivo provocato allo spettatore dall'apparizione

Alfred Hitchcock presenta (serie tv) (1955)

CUR | 6 post | 13/10/12 11:38
Parola di Ray Dennis Steckler "Una volta ho lavorato alla Universal come macchinista per la serie Alfred Hitchcock presenta. Mi hanno detto di spostare un pesante macchinario da un set all'altro e io sono partito di corsa... sui set devi essere sempre velocissimo. Giro un angolo a centoventi

Terrore nel buio (1976)

CUR | 1 post | 23/04/10 20:35
Charles Band: primo contatto con il cinema Terrore nel buio rappresenta l'avvio di una carriera che ha percorso le vie del cinema in senso "contrario": solitamente un cineasta passa dalla regia alla produzione; invece Charles Band, alla giovane età di ventun anni, esordisce in ruolo di

La tomba (1986)

DG | 1 post | 23/04/10 20:26
Un film nato per scherzo Appreso che la New World ha in cantiere la realizzazione di un film ispirato dal libro di F. Paul Wilson (dal titolo, appunto, di The Tomb), Fred Olen Ray batte sul tempo la più nota casa di produzione sfruttando la scenografia "egiziana" realizzata per una pubblicità

R I magnifici sette nello spazio (1980)

CUR | 3 post | 27/03/19 00:01
La scenografia dell'astronave presente nel film - già riciclata da Android (1982) - viene di nuovo sfruttata da Fred Olen Rey per un "carcerario" femminile ambientato nello spazio, inedito nel nostro paese, Star Slammer (1984).

Mondo trasho (1969)

DG | 3 post | 7/01/17 17:39
Dopo lavori circolati in zone limitate (Baltimora), tipo Eat Your Make-Up (1968), Mondo Trasho figura come prima pellicola, firmata da John Waters, ad avere avuto distribuzione capillare sul territorio americano: esce prima a Provincetown, quindi a New York e poi a Los Angeles. Mondo Trasho viene

Satan's sadists (1969)

DG | 0 post | 23/04/10 19:52
Ispirato da pellicole tipo I selvaggi ed Easy Rider, Adamson realizza un film estremo, per l'epoca, caratterizzato dalla presenza della prosperosa Regina Carrol, qui al suo esordio in ruolo d'attrice e, ben presto, destinata a diventare moglie dello stesso regista. Sotto: Regina Carol

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Con Rebis sono in contatto io... verrà nel pomeriggio.

La bestia nello spazio (1980)

HV | 17 post | 22/12/14 20:19
Grazie, vuol dire che dopo sarò in debito con te :)

La bestia nello spazio (1980)

HV | 17 post | 22/12/14 20:19
Che bestia potrebbe mai essere altrimenti? A parte gli scherzi, tale versione mi incuriosisce... circola da qualche parte? Quella CUT è, tra l'altro, montata malissimo e i tagli sono evidentissimi.

Il bosco fuori (2006)

HV | 2 post | 13/02/24 19:10
DVD de Il bosco fuori nelle edicole ad un prezzo abbordabilissimo... Lo trovate allegato alla rivista Taxi Drivers (n. 20)... Oltre al film, riversato in alta definizione nel formato anamorfico 16:9 e con audio dolby 5.1, fa la bella comparsa un nutrito vano extra: - commento audio del regista,

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Già... peggio della celebre scena nella piazza di Monaco in Suspiria... :)

Il bosco fuori (2006)

DG | 21 post | 25/05/12 00:19
Greymouser ebbe a COMMENTARE: Condivido al 100%...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Ha gusto l'attrice :)

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Bella notizia, Funesto. Peccato che siano tremendi questi traduttori on-line, giustamente presi in mezzo da Lillo & Greg nella trasmissione radiofonica 6-1-0 (Radio2)

7 cadaveri per Scotland Yard (1971)

CUR | 2 post | 1/06/10 20:38
Unico momento memorabile del film è quello iniziale, che propone la soggettiva del killer intento a seguire una peripatetica, e ciò similmente ad una analoga sequenza intravista ne L'occhio che uccide (Michael Powell, 1960), della quale - probabilmente - Josè Luis Madrid vuole qui fare citazione

666 il triangolo maledetto (1990)

CUR | 1 post | 21/04/10 23:12
Curiosamente 666 il triangolo maledetto è ambientato nell'anno 2022, al pari di un più celebre film, ovvero 2022: I sopravvissuti.

Soprannaturale (1988)

CUR | 2 post | 29/11/16 19:33
Al pari di Angel Heart, Soprannaturale venne girato nel New Orleans da un ex stuntmen (Camilo Vila) convertitosi alla regia. Pare che la sceneggiatura, opera del più sopra citato Philip Yordan, fosse un tantino invecchiata all'epoca della realizzazione, da cui il probabile anacronismo del tema - diabolico