Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Io, Emmanuelle - Film (1969)

DISCUSSIONE GENERALE

10 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Undying • 30/04/10 17:55
    Comunicazione esterna - 7567 interventi
    Sono d'accordo con Il_dandi e il suo commento, circa l'incomprensibile motivo di scandalo generato da una pellicola castigatissima.
    Vero è che siamo nel 1969, ma anche se confrontato con prodotti dell'epoca, il livello di erotismo è davvero impercettibile.
    Ultima modifica: 30/04/10 17:55 da Undying
  • Il Dandi • 30/04/10 18:05
    Segretario - 1486 interventi
    Non è il solo caso: penso ai film erotici di Fernando di Leo, Brucia ragazzo brucia, Amarsi male (bellissimo il primo, pietoso il secondo), che sono i meno eroticamente espliciti che fosse possibile immaginare su soggetti simili.
  • Fauno • 16/06/11 13:14
    Formatore stagisti - 2762 interventi
    Ma no, Dandi...non c'è paragone fra i due film, solo che la Scott e la Pignatelli alzano il livello del secondo. e il discorso finale della Scott sull'inconciliabilità di certe tendenze è un bel po' rivelatore. Certo che è ben lontano dai 5 pallini del primo.

    Ti ricordi le uscite di Celi nel giro di un paio di minuti in questo film?

    "Spara, spara...impara a sparar sempre per primo"
    "Questa nuova generazione di critici...vanno al cinema e si divertono, e poi presi dal rimorso ideologico non san cosa scrivere...Borghesi!"
    Lasciando stare il Borghesi, qualche utente del sito ci dovrebbe meditare su...
    "O la belva si affronta o è meglio cambiar strada"
    "Il carbonizzato sull'autostrada.Oggi si corre, si corre e non ci si accorge che va tutto a rotoli...a piedi, a piedi, come noi che con i piedi abbiamo fatto la storia"

    FAUNO
  • Il Gobbo • 25/07/12 11:02
    Segretario - 761 interventi
    Undying ebbe a dire:
    Alla base del film sta un testo scritto da Graziella Di Prospero: Disintegrazione 68

    Ma esiste davvero? Si trova?
  • Zender • 25/07/12 11:48
    Capo scrivano - 48973 interventi
    Non si posson far domande in curiosità. Sposto qui e chiamo Undying.
  • Undying • 31/07/12 21:33
    Comunicazione esterna - 7567 interventi
    Il Gobbo ebbe a dire:
    Undying ebbe a dire:
    Alla base del film sta un testo scritto da Graziella Di Prospero: Disintegrazione 68

    Ma esiste davvero? Si trova?


    Non saprei se lo si può rintracciare, ma varie fonti attribuiscono al racconto di Graziella di Prospero il soggetto del film.
    Se ben ricordo i crediti sono anche nei titoli del film... cosa però da verificare.
  • Il Gobbo • 1/08/12 09:23
    Segretario - 761 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Non si posson far domande in curiosità. Sposto qui e chiamo Undying.
    Pardon.
    Sì Undying, nei titoli è citato, ma non si trovano tracce di libri di costei a parte uno (però di poco posteriore, ma non vorrebbe dire) dal titolo Sex+Amo=Sesamo (sic), chissà se ne fa parte
  • Zender • 1/08/12 09:31
    Capo scrivano - 48973 interventi
    Curiosa 'sta cosa... Una citazione nei titoli inventata mi pare veramente strano però. Di una scrittrice esistente poi. Sarà semplicemente un titolo completamente dimenticato e sfuggito a chi scrive su internet.
  • Undying • 1/08/12 23:11
    Comunicazione esterna - 7567 interventi
    Non si dovrebbe trattare di un libro, ma di un racconto. Probabilmente apparso in appendice a qualche rivista dell'epoca, e quindi per questo oggi - quasi - introvabile.
  • B. Legnani • 6/04/13 18:31
    Pianificazione e progetti - 15225 interventi
    Caesars ebbe a dire in CURIOSITA':
    SU FilmTv viene riportato, a proposito di questa pellicola, che "A suo tempo un critico scrisse: Il particolare più espressivo di Erika Blanc è l'ombelico."

    Aveva ragione. Canevari la obbliga a tenere un'espressione unica per tutto il film...