Tarabas | Forum | Pagina 6

Tarabas
Visite: 35988
Punteggio: 2370
Commenti: 1888
Affinità con il Davinotti: 72%
Iscritto da: 2/11/08 07:52
Ultima volta online: 29/09/24 00:23
Generi preferiti: commedia - western
Film inseriti in database dal benemerito utente: 105

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1888
  • Film: 1583
  • Film benemeritati: 105
  • Documentari: 172
  • Fiction: 118
  • Teatri: 6
  • Corti: 9
  • Benemeritate extrafilmiche: 202

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 2069

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Segretario

Approfondimenti inseriti

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Io sono stato qua tempo fa, mi ero trovato bene e il posto è logisticamente furbo. Per il centro di Bologna il prezzo era onesto (85/notte). http://www.booking.com/hotel/it/roma-bologna.html

Intolerance (1916)

DG | 8 post | 15/10/16 14:54
Ottima segnalazione, grazie.

Arancia meccanica (1971)

DG | 125 post | 28/04/19 21:11
A me risulta che fu comunque Kubrick a scegliere la canzone. "Com'è giunto alla scelta di usare Singin' the Rain? E' stata una delle più importanti trovate nata durante le prove. La scena in questione la provammo più a lungo delle altre, ma sembrava non condurci a nulla di buono. Passammo

Arancia meccanica (1971)

DG | 125 post | 28/04/19 21:11
Leggo solo ora, ma il tema mi interessa molto, quindi mi aggiungo, sia pure in ritardo. Io non penso che il tema fondamentale del film sia la violenza. Credo che il tema fondamentale del film sia cosa è lecito mostrare in un film e che effetto fa allo spettatore. Come ho sintetizzato nel mio

Il più grande uomo scimmia del Pleistocene (2015)

DG | 3 post | 2/10/16 09:51
Certamente!

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
E te credo! Buon ponte!

Il mago di Esselunga (2011)

DG | 12 post | 7/04/17 09:22
Gli eredi riceveranno l'eredità convertita in punti fragola.

Il più grande uomo scimmia del Pleistocene (2015)

DG | 3 post | 2/10/16 09:51
Daniela, non avevo idea che avessero fatto un film dal libro (che adoro). Peccato che sia venuto male, del resto concordo con te quando dici che rendere il "clima" del testo non è semplice. Grazie della segnalazione.

I cancelli del cielo (1980)

DG | 19 post | 27/09/16 19:23
Visto ieri sera al Mexico di Milano, la sala è onusta di gloria ma non proprio all'avanguardia. Non so se questo abbia influito sulla qualità della proiezione, ma devo dire che il restauro non mi è parso così efficace. E' anche vero che, a quanto si legge, sembra sia avvenuto in condizioni semidisperate,

Il trono di spade (serie tv) (2011)

DG | 26 post | 23/02/21 14:51
Ripeto che strutturalmente il parallelo per me non si pone. D'altra parte, LOTR (i film) è un'opera molto compatta, considerato che racconta una vicenda che riempie tre romanzi. Come sia percepito da uno spettatore è un problema irrisolvibile, in quanto per definizione soggettivo. Ma strutturalmente

Il trono di spade (serie tv) (2011)

DG | 26 post | 23/02/21 14:51
Su GOT sono abbastanza d'accordo, se parliamo della serie. Letterariamente, Martin un piano dell'opera ce l'ha (aveva?) in mente, se ha deciso di scrivere sette libri. La serie, per quel che se ne sa, avrà la stessa "durata", l'effetto soap opera secondo me non c'era fino all'ultima stagione

Il trono di spade (serie tv) (2011)

DG | 26 post | 23/02/21 14:51
Ma la S6 è piaciuta così tanto? Io l'ho trovata modestissima, ci sono due colpi di scena (all'inizio e alla fine) e il resto è una lunga tiritera. Come esordio senza tutela dei due autori, mi è parso francamente un flop gigante.

R Heat - La sfida (1995)

DG | 9 post | 11/06/18 12:22
Un interessante post di C&B sul film http://www.cinephiliabeyond.org/michael-manns-heat-complex-stylistically-supreme-candidate-one-impressive-films-nineties/

I cancelli del cielo (1980)

DG | 19 post | 27/09/16 19:23
Grazie della segnalazione, se riesco ci vado sicuramente.

Rimini Rimini (1987)

DG | 82 post | 24/07/25 14:18
se mi facessero vedere (legato!) la versione da 3.30 andrei fuori di testa....... Vengo a liberarti con un commando :)

Rimini Rimini (1987)

DG | 82 post | 24/07/25 14:18
Ci mancherebbe, era una domanda retorica, se vuoi. Però io trovo questo film veramente osceno (nel senso letterale del termine), quindi sottopormi volontariamente a una replica extended mi parrebbe una cattiveria ingiustificata. :)

Rimini Rimini (1987)

DG | 82 post | 24/07/25 14:18
Ma veramente volete vedere 'sto film e per di più in una versione più lunga? Libero cinema in libero stato, per carità, però questo per me è uno dei gradini più infimi del cinema "co' li sordi" di tutti i tempi.

Heartbreakers - Vizio di famiglia (2001)

DG | 1 post | 8/08/16 10:04
Nel mio commento dicevo della Hewitt che è "scenicamente notevole". Beata ingenuità. Rivisto il film ieri sera, la Jennifer 22nne è più illegale dell'eroina e dà (presumo soltanto, purtroppo) la stessa dipendenza.

V Eyes wide shut (1999)

DG | 26 post | 19/04/20 14:02
Non l'ho ancora letto, ma di sicuro vale la pena. http://www.cinephiliabeyond.org/eyes-wide-shut-tense-nightmarish-exploration-marriage-sexuality-kubricks-ultimate-film/

2001 Odissea nello spazio (1968)

DG | 62 post | 6/06/18 15:35
Mai sentito che la versione italiana sia diversa. L'Archivio Kubrick, generalmente molto ben informato, non ne parla. http://www.archiviokubrick.it/opere/film/2001/scenetagliate.html

Blade runner 2049 (2017)

DG | 78 post | 30/09/18 20:48
Questa cosa mi mette una gran paura... http://www.cinetvlandia.it/cinema/blade-runner-2-iniziate-le-riprese-del-sequel-prima-immagine-ufficiale

Blade runner (1982)

DG | 73 post | 20/11/19 11:06
I come sempre preziosi autori di Cinephilia&Beyond mettono a disposizione una superchicca. Nel 1980 un ex manager di Lucasfilm apre una casa editrice. La prima cosa che pubblica è un magazine dedicato a Blade Runner. Purtroppo, di pari passo col film, anche il magazine non ha successo. Solo alcuni

Il settimo sigillo (1957)

DG | 5 post | 16/02/23 10:54
Il solito, splendido articolo di Cinephilia&Beyond sul film. http://www.cinephiliabeyond.org/seventh-seal-enthralling-philosophical-work-art-made-one-truly-greatest/#foobox-7/0/1eIRFFvz0G8

Guido che sfidò le Brigate Rosse (2006)

DG | 15 post | 26/06/16 13:12
Aggiungerei che, proprio perchè largamente postuma, consente agili confusioni tra causazioni e correlazioni. Ammesso che vi siano correlazioni, dato che l'analisi omette di citare il dettaglio forse irrilevante del fallimento globale del modello comunista, che (variamente declinato, in parte sottoposto

Il cielo può attendere (1943)

DG | 31 post | 17/02/21 13:49
Solo per segnalare che al Mexico di Milano daranno questo (e altri tre film con G. Tierney) nei prossimi quattro lunedì. http://www.cinemamexico.it/

The neon demon (2016)

DG | 131 post | 21/12/22 19:26
Io su Refn mi ero fatto un'idea abbastanza precisa (eufemismo) dopo il primo film che ho visto (quello tragicomico sui vichinghi). Drive, ben girato ma derivativo. Quello sullo spacciatore danese, per carità. L'ultimo, quello ambientato in Asia, sciagura. Se mi dite che questo film è una pura

La polizia ringrazia (1972)

DG | 32 post | 24/02/20 18:20
Avevo visto questa discussione, ma non ero riuscito a leggere finora. Premesso che le catalogazioni hanno sempre ampi margini di errore, direi che di film autenticamente noir in Italia ne sono stati girati relativamente pochi. Se si tiene presente che gli antecedenti del genere sono i classici

Profondo rosso (1975)

HV | 111 post | 14/07/23 11:41
Confermo che i sottotitoli si possono togliere. Ne ho visto 10 minuti sulla TV dei miei, la qualità sembra veramente ottima.

Un americano a Parigi (1951)

DG | 4 post | 7/06/16 14:34
Ricordo male, o è qui che c'è I got rhythm con Kelly che insegna l'inglese ai bambini per la strada al ritmo della canzone? Yes. Splendida scena. https://www.youtube.com/watch?v=LvglHa_P9BA

Un americano a Parigi (1951)

DG | 4 post | 7/06/16 14:34
Sicuramente da vedere per musiche e numeri di ballo, ma per il resto lo ricordo come datatissimo.

Tutte le ore feriscono... l'ultima uccide! (1966)

DG | 22 post | 17/06/23 11:55
Il concetto di noia è ovviamente soggettivo. A me annoia molto un inseguimento in auto, ad esempio. Sono scene quasi sempre del tutto inutili sul piano narrativo, inserite solo come momento spettacolare. Non mi sfugge, naturalmente, il fatto che il cinema sia anche uno spettacolo fatto di esibizione

Tutte le ore feriscono... l'ultima uccide! (1966)

DG | 22 post | 17/06/23 11:55
A me Henry Silva risulta inguardabile, l'epitome del non attore. Il poliziotto è marcio mi ha lasciato indifferente, ai tempi non l'ho nemmeno commentato, forse perchè 5 minuti dopo i titoli di coda non me lo ricordavo più. Già solo per la differenza di qualità media nei cast tra Melville (e

Tutte le ore feriscono... l'ultima uccide! (1966)

DG | 22 post | 17/06/23 11:55
A mio parere, l'inusuale (per il contesto) gestione dei tempi adottata da Melville è proprio la cifra del film. E' una delle cose che a me è piaciuta di più. Di Di Leo io ho un'opinione non molto elevata, invece, tolti MC9 e La mala ordina.

Profondo rosso (1975)

HV | 111 post | 14/07/23 11:41
Ho in arrivo il bluray per fine mese, quindi potrò controllare di persona. Speriamo che siano opzionali, come credo.

AIDS - Il pericolo strisciante (1985)

DG | 43 post | 7/02/18 00:13
Nella versione inglese la battuta è diversa. Dice, se ricordo bene, "I'm not wearing any pants". Mentre la frase di chiusura uguale per tutti i segmenti del tg è "Film at 11" (in italiano "Fine del giornale"). In Italia il film è uscito ben dopo, quando Landis

Manet (2009)

DG | 3 post | 27/04/16 19:43
Zender, provo a modificarlo, quando dico che la parte interessante è l'analisi dei dipinti, secondo me fa parte del giudizio. Manet fu un pittore rivoluzionario, estraneo ai movimenti artistici del suo tempo (in primis, l'Impressionismo). Il documentario però eccede in aneddoti. La parte più interessante

Barry Lyndon (1975)

DG | 53 post | 22/06/18 21:30
Un bell'articolo, con belle foto, sul film. Notevoli le istruzioni di Kubrick ai proiezionisti. http://flashbak.com/wonderful-collection-of-ephemera-from-kubricks-barry-lyndon-50021

Lama tagliente (1996)

DG | 7 post | 25/04/16 09:08
E' vero. è un film molto bello.

Rimini Rimini (1987)

DG | 82 post | 24/07/25 14:18
Ma anche no ;)

Il ponte delle spie (2015)

DG | 13 post | 26/04/17 20:37
Io l'aggettivo "geniale" lo uso sempre con parsimonia ;)

Il ponte delle spie (2015)

DG | 13 post | 26/04/17 20:37
E' sicuramente un buon film, però io l'ho trovato molto scontato. Non c'è stato mai un momento in cui si lasciasse spazio a un'incertezza, un dubbio. Niente. La sostanza drammatica non mi è parsa all'altezza dei mezzi e del cast.

Misery non deve morire (1990)

DG | 39 post | 1/04/16 08:41
E d'altra parte. http://www.youtube.com/watch?v=S6mUZCQ1m64

La fiamma del peccato (1944)

DG | 3 post | 29/01/21 08:46
Altri link interessanti a cose wilderiane. http://www.imagesjournal.com/issue10/features/wilder/ http://www.theparisreview.org/interviews/1432/the-art-of-screenwriting-no-1-billy-wilder

Il segreto del giaguaro (2000)

DG | 11 post | 16/04/18 10:44
Ci sarà una talpa :) Peraltro, ci ripensavo prima, il concerto che fanno vedere nel film di Kurtis Blow sembra una cosa da primi anni 80, la musica, il look, i breakers. A un certo punto fa pure il mitico "Throw your hands in the air" di Sugarhilliana memoria. E' vero che Kurtis viene

Il segreto del giaguaro (2000)

DG | 11 post | 16/04/18 10:44
Ricordo bene quando è uscito. All'epoca ascoltavo molto hip hop, anche romano (Cor Veleno, Colle der fomento, etc.). Rimase in sala un paio di giorni, non ho avuto nemmeno il tempo di organizzarmi. Ora che l'ho visto, capisco perchè. Tra l'altro, vorrei sottolineare che la pagina Wikipedia riporta

L'uccello dalle piume di cristallo (1970)

DG | 130 post | 14/07/25 16:17
La frase di lancio è da galera.

Arancia meccanica (1971)

DG | 125 post | 28/04/19 21:11
L'ennesimo ottimo post di Cinephilia&Beyond. Con un'intervista di Kubrick a Michel Ciment. http://www.cinephiliabeyond.org/clockwork-orange-kubrick-burgess-vision-modern-world/

X-Files (serie tv) (1993)

DG | 46 post | 18/05/25 08:08
Concordo, alcune cose sono simpatiche, ma nel complesso mi sembra un'operazione fallita. Il finale poi è a dir poco deludente. Il primo episodio mi era piaciuto, quello dell'uomo lucertola aveva il pregio dell'autoironia, il resto direi piuttosto male.

Profondo rosso (1975)

HV | 111 post | 14/07/23 11:41
Provo a vedere se su AVF dicono qualcosa dei sub. La recensione su bluray.com dice "Optional English subtitles are provided for the Italian tracks and English SDH subtitles for the English track". http://www.blu-ray.com/movies/Deep-Red-Blu-ray/135768/#Review Presumo che "optional"

Profondo rosso (1975)

HV | 111 post | 14/07/23 11:41
Linko qui una (molto positiva) recensione tecnica dell'edizione Arrow, presa da AVForum. http://www.avmagazine.it/articoli/cinema/1103/profondo-rosso-blu-ray-con-restauro-4k_index.html Sul sito della Arrow risulta in uscita il 2 maggio la versione 4K ma su singolo disco (insomma, senza tutta la

Sierra Charriba (1965)

HV | 6 post | 13/09/20 09:55
Non mi sembra una gran trovata editoriale, sarebbe stato molto meglio un'edizione con entrambe le versioni in seamless, come fatto per Apocalypse Now. Tra l'altro, l'uso di un master del 2005 per un bluray del 2016 non va ad accrescere il mio interesse per l'operazione. Grazie dell'informazion

Sierra Charriba (1965)

HV | 6 post | 13/09/20 09:55
Grazie della segnalazione. Che tu sappia, i due montaggi sono in seamless branching?

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
Un articolo con un po' di dati tecnici sul film e sulla proiezione in pellicola 70mm. http://www.avmagazine.it/articoli/cinema/1101/the-hateful-eight-_index.html

Goya - visioni di carne e sangue (2015)

DG | 3 post | 23/02/16 17:24
Nessun problema, me lo ricorderò per le prossime volte.

Goya - visioni di carne e sangue (2015)

DG | 3 post | 23/02/16 17:24
ora che hanno aggiunto la scheda su IMDB, penso si possa aggiungere anche qui. Ciao :)

Pink Floyd: The story of Wish You Were Here (2012)

DG | 2 post | 28/08/20 11:57
Scusate, vedo che c'è un errore nel mio commento in via di pubblicazione. La citazione tra virgolette alla fine dovrebbe essere "By the way, which one's Pink?" (dal testo di Have a cigar). Grazie :)

Blade runner (1982)

DG | 73 post | 20/11/19 11:06
Non sono sicuro che sia una buona notizia. Anzi. "Blade Runner 2 uscirà nel 2018 - Il sequel diretto da Denis Villeneuve arriverà negli Stati Uniti a gennaio 2018" http://www.wired.it/play/cinema/2016/02/19/blade-runner-2018/

Tropic thunder (2008)

DG | 12 post | 28/01/20 20:56
Rivisto in inglese, per quanto costi un po' di fatica (è tutto uno slang), guadagna ancor di più. "Patriot? You a patriot? You're the Milli Vanilli of patriotism!". Questa mi fa letteralmente morire.

Tropic thunder (2008)

DG | 12 post | 28/01/20 20:56
Ciao, avendo rivisto il film, vorrei aumentare il mio voto a ****. Grazie :)

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
Non saprei, a me pare che dai tempi di Jackie Brown (l'unico film, insieme a Le Iene, in cui vi sia un vero lavoro in materia) i personaggi di Tarantino sono figurine bidimensionali, con l'unico ruolo di girare insieme al meccanismo. I sottotesti di H8ful sinceramente mi sembrano del tutto posticci,