Tarabas | Forum | Pagina 13

Tarabas
Visite: 36038
Punteggio: 2370
Commenti: 1888
Affinità con il Davinotti: 72%
Iscritto da: 2/11/08 07:52
Ultima volta online: 29/09/24 00:23
Generi preferiti: commedia - western
Film inseriti in database dal benemerito utente: 105

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1888
  • Film: 1583
  • Film benemeritati: 105
  • Documentari: 172
  • Fiction: 118
  • Teatri: 6
  • Corti: 9
  • Benemeritate extrafilmiche: 202

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 2069

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Segretario

Approfondimenti inseriti

C'era una volta in America (1984)

DG | 184 post | 26/05/25 08:35
L'altra spiegazione è il complotto massonico. Questa cosa la sostengono un po' tutti gli interessati e, immagino, ridoppiare un film costa parecchio. Perchè sobbarcarsi un costo extra se non fosse stato necessario?

C'era una volta in America (1984)

DG | 184 post | 26/05/25 08:35
Darei per scontato che si tratti della versione nuova, l'audio "vecchio" (per quanto questo desti scandalo) non è più recuperabile dalle copie esistenti, secondo quanto sostengono tutti gli attori, a vario titolo, della realizzazione del film.

C'era una volta in America (1984)

DG | 184 post | 26/05/25 08:35
A sorpresa, dopo le anticipazioni che escludevano la possibilità di una distribuzione in sala, il circuito The Space programmerà la versione "uncut" del film per tre sere ad ottobre. http://www.youtube.com/watch?v=Qn3mOKMCOzw

Prometheus (2012)

DG | 117 post | 27/12/17 22:05
Detto che di "carne metafica" al fuoco non c'è ne mai troppa, la mia sintesi del film è "Un film di genere fatto con 180 milioni di dollari". Nella frase avanza uno zero. Il resto va bene.

Bird (1988)

TV | 2 post | 21/09/12 13:49
In onda il Venerdì 21 SETTEMBRE ore 23:00 su *SKY CLASSICS Senza scontati omaggi alla poetica del maledettismo, Eastwood gira una pietra miliare del genere biopic, quasi tutto in notturna, con la passione dell'intenditore (Clint è un buon pianista) e musica leggendaria. Whitaker giganteggia, ma tutto il cast

I gangsters (1946)

TV | 2 post | 16/10/12 09:47
In onda il Domenica 23 SETTEMBRE ore 08:05 su RAI MOVIE Rarissimo passaggio tv del grande film di Siodmak."Dallo spunto heminghwayano (uno dei suoi più celebri racconti) un magnifico puzzle alla Citizen Kane noir, fra Fato ineluttabile, femme fatalissima e spietata, efficacissima fotografia e caratteristi

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Buone vacanze, abbiddìmusu.

Memento (2000)

TV | 18 post | 19/07/16 19:37
In onda il Lunedì 17 SETTEMBRE ore 21:00 su *SKY CINEMA CULT Passaggio tv in hd,speriamo autentico,per il film rivelazione di C.Nolan,con una delle strutture più innovative degli ultimi anni.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Volevo segnalare che si può togliere dalla lista dei canali MGM, che ha chiuso i battenti qualche giorno fa. Ciao.

Lo straniero (1946)

TV | 7 post | 27/05/21 20:09
In onda il Mercoledì 12 SETTEMBRE ore 22:50 su *SKY CLASSICS Un dramma che sa dosare indagine poliziesca, spunti thrilling ed elementi ironici, grazie ad una valida sceneggiatura (a cui collabora John Huston) e ad un’attenta regia. [Homesick]

Le sexy goditrici (1974)

DG | 25 post | 12/09/12 08:28
Che poi, per come facevano questi film, non escluderei che, a seconda della copia, nello stesso spezzone ci potresti trovare i Romantici Vagabondi o i Blue Oyster Cult, così a caso.

Il postino (1994)

DG | 29 post | 17/02/23 16:24
Almeno, un minimo di correttezza l'hanno mostrato anche se - mi pare di capire - dietro sollecitazione.

Drive (2011)

TV | 6 post | 27/10/20 09:14
In onda il Lunedì 10 SETTEMBRE ore 21:00 su *SKY CINEMA CULT Refn supera brillantemente la prova della prima regia made in USA, trasformando un plot banale in un noir romantico, attraversato da improvvise esplosioni di violenza (talvolta tenuta fuori campo, con un effetto ancora più marcato). Eccellente la

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Ok, non lo sapevo.

Il pesce innamorato (1999)

DG | 26 post | 2/09/12 18:57
Zender, te l'avrei registrato io ma devo registrare Il caso Mattei. Posso registrarlo col MySky e poi passarlo al videoregistratore, ma essendo un film a colori la qualità peggiora sensibilmente.

Vacanze in America (1984)

DG | 24 post | 28/07/23 11:20
Mah, ho visto ora delle foto. Secondo me Mamma Interlenghi - figlia 15-0, battuta regolare.

Il cavaliere oscuro - Il ritorno (2012)

DG | 37 post | 25/01/22 23:49
SPOILER A occhio, perchè dal punto in cui si arriva con la corda poi la parete è liscia e devi saltare per forza verso lo spuntone per proseguire (ma la corda è troppo corta e quindi ti devi slegare). E' comunque una minchiata, narrativamente parlando, sia chiaro. E poi chi la gestisce

Flic story (1975)

CUR | 0 post | 27/08/12 23:26
Il film è tratto dal libro autobiografico scritto dal vero Ispettore Roger Borniche. (Fonte: Il "Mereghetti", 2011)

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
A me ha funzionato fino a un paio di mesi fa (per dire, quando ci siamo visti per la pizza a Melzo). Boh, mi succede su pc di casa, portatile e pc di lavoro.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Volevo segnalare che il Davibook è attualmente illeggibile con Firefox ultima versione.Le pagine impazziscono. Con IE funziona.

T-Men contro i fuorilegge (1947)

CUR | 0 post | 27/08/12 12:18
Il film è introdotto da un prologo-intervista con Elmer Lincoln Irey, girato nel suo vero ufficio di capo degli investigatori del Dipartimento del Tesoro, i T-Men del titolo. Irey divenne celebre per essere uno dei membri della task force che arrestò Al Capone e per aver indagato sul sequestro del

Il cavaliere oscuro - Il ritorno (2012)

DG | 37 post | 25/01/22 23:49
Perfetto, grazie :)

Seven (1995)

CUR | 11 post | 19/03/22 21:04
Nella versione per le previews il film terminava sulla battuta di Morgan Freeman "Sarò da qualche parte. Non troppo lontano". La citazione di Hemingway è stata aggiunta dopo che, dalle proiezioni di test, il pubblico risultò impressionato dalla totale negatività del film (fonte:

Il cavaliere oscuro - Il ritorno (2012)

DG | 37 post | 25/01/22 23:49
Ho premiato l'impatto spettacolare e il fatto che, comunque, un racconto molto complesso viene gestito abilmente. E poi sono indulgente con Nolan che mi piace molto.

Puerto Escondido (1992)

DG | 10 post | 26/08/12 12:36
L'unica cosa che mi ricordo di questo film è che contiene, probabilmente, la sola citazione cinematografica del mio paese natale. "Mi hanno trasferito nella filiale di Colico. Ma dove cazzo è Colico?!".

Videodrome (1983)

DG | 26 post | 14/12/12 08:30
Remake fumettaro in arrivo... http://cinema.libero.it/news/00022725/il-remake-di-videodrome

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Que la paseis superbién!

Non torno a casa stasera (1969)

DG | 1 post | 14/08/12 11:53
L'interessante recensione di Roger Ebert, che propone un parallelo tra il film e alcuni temi ricorrenti della letteratura americana. http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/19690919/REVIEWS/909190301/1023

L'odio esplode a Dallas (1962)

CUR | 0 post | 12/08/12 23:03
Il protagonista dichiara di essere un emissario della Patrick Henry Society, apparentemente collegata al Ku Klux Klan. In realtà non esisteva nessuna Patrick Henry Society all'epoca del film. Patrick Henry era uno dei padri della rivoluzione americana, proprietario terriero della Virginia e proprietario

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Ok grazie.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Volevo mettere una curiosità nel thread di L'odio esplode a Dallas, ma non mi compare il tasto "rispondi". Penso sia un bug.

Professione vacanze (serie tv) (1987)

DG | 54 post | 8/03/25 23:59
"Operazione vacanze in Basilicata". Un titolo che è già un epitaffio.

Il miglio verde (1999)

DG | 34 post | 21/03/24 21:18
Non scarterei "La zona morta" di Cronenberg. Ma entrambi i film di Darabont mi sono piaciuti molto.

Ten days out: Blues from the backroads (2007)

HV | 1 post | 24/07/12 14:19
L'edizione dvd in commercio (all region)lascia un po' a desiderare. E' in 4:3 letterbox, il che consente una visione corretta a 16:9 utilizzando le comuni funzioni di zoom automatico dei tv. Ovviamente, la qualità dell'immagine può risentirne, specie se il lettore utilizzato non è molto sofisticato.

Ten days out: Blues from the backroads (2007)

CUR | 1 post | 24/07/12 09:11
Sito ufficiale del film e del progetto musicale collegato. http://www.tendaysout.net/

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Il 7 agosto non sono in bassa Padana. Vi consiglio comunque di cercare una trattoria che faccia lo gnocco fritto (o crescentina). Buon divertimento!

Chinatown (1974)

HV | 2 post | 5/02/18 15:27
E' uscita l'edizione bluray del grande film di Polanski. Qui trovate la recensione all'edizione USA, che dovrebbe essere uguale a quella distribuita in Italia, solo senza audio italiano. http://www.blu-ray.com/movies/Chinatown-Blu-ray/6098/

L'investigatore Marlowe (1969)

DG | 8 post | 16/02/13 20:28
L'visto molti anni fa, lo ricordo vagamente come un lavoro di scarso interesse (soprattutto come dici tu per il protagonista).

L'investigatore Marlowe (1969)

DG | 8 post | 16/02/13 20:28
Sul tema Marlowe vorrei fare una precisazione, essendo un Chandleriano abbastanza militante e avendo riletto da pochissimo "The long goodbye" (sto leggendo ora "The little sister"). Premetto che trovo di modesta utilità espressioni come "rozzezza americana", riferite

R Triplo gioco (2002)

DG | 4 post | 11/07/12 11:45
Infatti, penso anch'io sia voluto, ma francamente non mi è parsa una gran trovata.

R Triplo gioco (2002)

DG | 4 post | 11/07/12 11:45
Non so se qualcuno ricorda questo film, io l'ho rivisto (dopo molti anni) ieri sera e ho notato una cosa strana e (spero) voluta. Alla fine di molte sequenze c'è un impercettibile fermo immagine prima del "cut" del montaggio. Spero, ripeto, che non fosse il master di RaiMovie farlocco e,

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Eccolo, si chiama Ed Burns. Questo è l'articolo di presentazione. Stasera se riesco mi prendo i nomi dai credits e apro la scheda. http://www.nba.com/2012/news/05/17/dream-team-release/index.html

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
La data è il 2012 (è stato trasmesso in giugno). Per il regista devo riguardare i titoli di testa e di coda. Ti faccio sapere.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Domanda tecnica: si può inserire un documentario televisivo americano? Si chiama "The Dream Team" ed è un documentario prodotto da NBATV in occasione del ventennale della creazione della prima squadra olimpica pro americana, che vince l'oro a Barcellona. Non riesco a trovare la pagina

Alla ricerca di Nemo (2003)

DG | 8 post | 7/07/12 09:31
Mancano soltanto i due liocorni.

La leggenda di Bagger Vance (2000)

DG | 3 post | 4/07/12 00:19
Molto interessante, grazie della segnalazione.

La leggenda di Bagger Vance (2000)

DG | 3 post | 4/07/12 00:19
Una cosa che non ci stava nel commento per ragioni di lunghezza: dubito che nella Georgia degli anni 20 un nero potesse mescolarsi così allegramente a un evento per bianchi, sia pure in un ruolo come quello del caddy. Tantomeno penso che ci potessero essere spettatori neri o tifosi neri di un giocatore

Hana-Bi - Fiori di fuoco (1997)

TV | 2 post | 2/07/12 16:51
In onda il Lunedì 2 LUGLIO ore 22:50 su RAI MOVIE Tra i più riusciti e premiati film dell'artista giapponese Takeshi Kitano, Hana-Bi riflette la personalità poliedrica del suo autore, insieme scrittore, regista, attore e poeta. Si tratta infatti di un film difficilmente inquadrabile in una categoria unica:

L'odio (1995)

TV | 4 post | 5/12/13 12:32
In onda il Domenica 24 GIUGNO ore 22:55 su RAI MOVIE Il b/n della fotografia asciuga ogni possibile retorica riducendo lo sguardo al minimo indispensabile per assistere alla deriva esistenziale di giovani senza radici e senza futuro, cresciuti in un costante brodo di coltura dell'odio e della forza come unico

A qualcuno piace caldo (1959)

DG | 17 post | 16/05/23 15:35
Il 3 luglio torna al cinema il capolavoro di Wilder. http://www.nexodigital.it/1/id_263/Forever-Marilyn---evento-speciale.asp

The Blues Brothers (1980)

DG | 33 post | 16/06/18 10:21
Io vado il 22 all'UCI di Assago.

Furore (1940)

DG | 14 post | 9/02/24 09:16
Anche i tre cosiddetti "film della Cavalleria" (Il massacro di Forte Apache, I cavalieri del nord ovest, Rio Bravo) sono da vedere.

Fahrenheit 451 (1966)

DG | 17 post | 7/06/12 17:00
"Non mi interessa quello che muove i razzi,mi interessa quello che muove le persone". Grazie di tutto, Ray.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
No, no, organizzate come volete, poi io vedo come sono messo, posso anche limitarmi a cenare, le posate le riesco a maneggiare ;)

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Sul biliardo non c'è problema, il dito monco è destro e la mia mano d'appoggio è la sinistra ;)

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Sto recuperando da un grave infortunio all'anulare destro, non so se ci sto dentro con gli impegni olimpici.

Egli camminava nella notte (1948)

TV | 1 post | 5/06/12 14:50
In onda il Mercoledì 6 GIUGNO ore 19:35 su *MGM Passaggio tv per il raro titolo della produzione noir (ante western)di Anthony Mann (non accreditato) con Richard Basehart.

Magic and Bird: A courtship of rivals (2010)

CUR | 1 post | 27/05/12 18:41
Chiunque voglia approfondire la storia di questa leggendaria rivalità sportiva non può non leggere l'ideale complemento editoriale del documentario, il libro "Quando il basket eravamo noi" (When the game was ours") scritto da Jackie MacMullan.

Gente di domenica (1930)

DG | 10 post | 28/10/12 16:26
Questo sito cita come titolo italiano "Uomini di domenica" e come titolo internazionale "People on Sunday". http://www.rapportoconfidenziale.org/?p=14777 Come direbbe Paolo Conte, io non parlo molto il tedesco (scusa, pardon), ma mi pare che il titolo italiano sia la traduzione

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Sempre in tema di passaggi tv, compaiono spesso segnalazioni di tv locali (come un canale Super 3 che si vede nel Lazio e in alcune zone della Toscana e dell'Umbria, come dicono loro stessi sul sito).Non so se abbia molto senso, su un sito "nazionale".