Tarabas | Forum | Pagina 4

Tarabas
Visite: 35989
Punteggio: 2370
Commenti: 1888
Affinità con il Davinotti: 72%
Iscritto da: 2/11/08 07:52
Ultima volta online: 29/09/24 00:23
Generi preferiti: commedia - western
Film inseriti in database dal benemerito utente: 105

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1888
  • Film: 1583
  • Film benemeritati: 105
  • Documentari: 172
  • Fiction: 118
  • Teatri: 6
  • Corti: 9
  • Benemeritate extrafilmiche: 202

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 2069

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Segretario

Approfondimenti inseriti

C'era una volta in America (1984)

DG | 184 post | 26/05/25 08:35
In questi giorni, ho letto il romanzo cui Leone si è ispirato per realizzare il film, Hoods di Harry Grey (in Italia, "A mano armata", ripubblicato poi col titolo "C'era una volta in America"). Nel caso a qualcuno interessi, ho scritto un commento al libro qui. https://www

Sergio Leone - Il mio modo di vedere le cose (2005)

DG | 7 post | 20/07/17 21:58
Il documentario, molto bello, si trova (legalmente) su youtube nel canale dell'autore, Giulio Reale. http://www.youtube.com/watch?v=MlLa5Jz33pM

C'era una volta in America (1984)

DG | 184 post | 26/05/25 08:35
Un articolo come sempre molto interessante sul film, con link e altro, da Cinephilia&Beyond. https://cinephiliabeyond.org/once-upon-a-time-in-america-a-butchered-film-rising-up-as-a-phoenix/

La città nera (1950)

DG | 7 post | 4/10/17 18:00
Questo lo conosco di fama, grazie ancora!

La città nera (1950)

DG | 7 post | 4/10/17 18:00
Daniela, grazie, non conoscevo per niente questo film. Il cast sembra di prim'ordine. Me lo segno!

Il trono di spade (serie tv) (2011)

DG | 26 post | 23/02/21 14:51
Interessante esperimento, mandare in onda una serie blockbuster come questa in luglio-agosto. A me però interessa meno, perchè in agosto non sarò a casa e non avrò il mio Pana fullhd e la mia Poang sotto mano. Ergo, registrare tutto e ammazzarmi di puntate il 20 agosto quando rientro, o inventarmi

Il terrore di Chicago (1942)

DG | 5 post | 13/07/17 08:52
Daniela, ti segnalo questo film, sapendoti appassionata del genere.

Westworld - Dove tutto è concesso (serie tv) (2016)

DG | 28 post | 8/01/23 10:22
Bravi i ragazzi del marketing, con una gif costata due spicci han fatto una cosa notevole.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Il Canale 20 diventerà a tutti gli effetti un canale Mediaset, lo hanno comunicato di recente annunciando i risultati del semestre.

Madoff, l'uomo che truffò il mondo (serie tv) (2016)

DG | 15 post | 19/05/21 11:24
Tecnicamente, no, la vicenda non ha avuto nessun impatto a livello di sistema finanziario. Per capirsi, il crac Lehman valeva oltre 10 volte tanto solo di perdite dirette, più le innumerevoli interconnessioni con altri istituti che ha generato un effetto domino. Comunque, è una questione tecni

Madoff, l'uomo che truffò il mondo (serie tv) (2016)

DG | 15 post | 19/05/21 11:24
In sé, il crac del fondo Madoff ha causato solo perdite ai suoi sottoscrittori. Perchè non aveva posizioni aperte se non un conto corrente bancario. Infatti, nella serie uno dei momenti "divertenti" è quando prima due clienti, poi la SEC chiedono a Madoff di vedere l'estratto del conto

Madoff, l'uomo che truffò il mondo (serie tv) (2016)

DG | 15 post | 19/05/21 11:24
Dal tuo commento: "storia vera di chi ha fatto crollare a picco il mercato finanziario mondiale nel 2008: Bernard Madoff". Madoff non ha fatto crollare il mercato finanziario nel 2008 (ho scritto "Lehman" per brevità, avendo il fallimento della banca americana fatto da detonatore

Tutto tutto niente niente (2012)

DG | 39 post | 4/07/17 12:51
E' morto Paolo Villaggio. Copio qui una cosa che ho scritto altrove. Da ragazzino, guardavo Fantozzi come un ragazzino degli anni venti avrebbe potuto guardare Charlot. Le disavventure assurde di un pupazzo, di un burattino che nella vita reale non possono accadere. Solo dopo ho capito che si

Madoff, l'uomo che truffò il mondo (serie tv) (2016)

DG | 15 post | 19/05/21 11:24
Solo per la precisione, il commento di Ira 72 dice una cosa inesatta. Madoff e la sua truffa non hanno avuto niente a che vedere con il crack Lehmann e la crisi finanziaria innescatasi nel 2008. La crisi ha esposto lo "schema Ponzi" di Madoff a un numero di richieste di riscatto da parte

King of the underworld (1939)

DG | 4 post | 2/07/17 18:48
Ah è vero, Francis, non Davis.

King of the underworld (1939)

DG | 4 post | 2/07/17 18:48
Stavolta tocca a me, Daniela!

Serpico (1973)

DG | 12 post | 29/06/17 17:45
Cioè quella è l'unica cosa che ti ha convinto del film?

La sesta colonna (1942)

DG | 1 post | 29/06/17 14:42
La recensione d'epoca del New York Times. http://www.nytimes.com/movie/review?res=9502E2DE173BE33BBC4C51DFB7668389659EDE

Lady Macbeth (2016)

DG | 3 post | 22/06/17 16:22
A Milano lo sta dando il Mexico.

Le cinque schiave (1937)

DG | 3 post | 21/06/17 14:15
Appena visto, concordo.

The whispering star (2015)

DG | 7 post | 17/06/17 11:34
L'operina fanta-retrò la passo :D

Le Ardenne - Oltre i confini dell'amore (2015)

DG | 10 post | 13/06/17 16:45
Basta! Non faccio altro più che cercare i film che mi consigli! :) Grazie!

New world (2013)

DG | 22 post | 11/06/17 06:47
Visto ieri sera, sicuramente un buonissimo film, ma non molto originale, devo dire. I temi sono abbastanza noti e trattati, secondo me, molto meglio nel primo Infernal Affairs. Anche il cast non regge il confronto con il trio Leung-Lau-Wong. Sulle scene d'azione, io sono di certo un eurocentrico,

1992 (serie tv) (2015)

DG | 27 post | 10/10/19 15:01
In questi termini, sono d'accordo, pur essendo un adepto del Cucciolone.

1992 (serie tv) (2015)

DG | 27 post | 10/10/19 15:01
Non saprei, il contesto è completamente diverso e anche il ruolo del personaggio nella narrazione. Draper è il protagonista, o meglio il primus inter pares di una storia molto complessa. Notte è una specie di "filo conduttore" di una rievocazione di fatti storici (malamente) raccordati

1992 (serie tv) (2015)

DG | 27 post | 10/10/19 15:01
Se l'hanno preso da Mad Men, hanno preso una cantonata. Direi che per pareggiare la profondità di scrittura del personaggio di Don Draper, dovrebbero arrivare fino al 2093.

1992 (serie tv) (2015)

DG | 27 post | 10/10/19 15:01
Grande intensità uditiva, semmai, nel senso che per capire quello che dice bisogna mettersi le cuffie. Ma buone, di marca, no quelle del mercatino.

1993 (serie tv) (2017)

DG | 7 post | 22/10/19 16:33
Ma quello alla fine cita un fatto realmente accaduto, D'Alema effettivamente irrise Berlusconi al momento del lancio di Forza Italia. E Marchioni tra l'altro è molto credibile come sosia di D'Alema (anche se l'effetto Bagaglino è dietro l'angolo). L'infermierina mefistofelica che era la figlia

Star Trek: Nascita di una leggenda (2016)

DG | 7 post | 7/06/17 14:36
Ahimè, avevo già fatto la prova quando il servizio fu introdotto in Italia.

Star Trek: Nascita di una leggenda (2016)

DG | 7 post | 7/06/17 14:36
Che non ho, ahimè. Grazie comunque, magari lo daranno prima o poi in giro

1993 (serie tv) (2017)

DG | 7 post | 22/10/19 16:33
Alla fine mi sono fatto influenzare dalla curiosità. Complessivamente, un po' meglio della prima stagione, perlomeno ci sono più fatti da raccontare (e raccontare fatti noti è più facile che scrivere una storia da zero, la trama è già pronta). [MEZZI SPOILER SPARSI] La sceneggiatura

Star Trek: Nascita di una leggenda (2016)

DG | 7 post | 7/06/17 14:36
Grazie, non lo conoscevo, cercherò di recuperarlo.

Regalo di Natale (1986)

DG | 51 post | 22/02/25 17:15
Credo fosse legato al fatto di non avere niente sullo stomaco e rimanere più lucido durante la partita.

Muscle shoals (2013)

DG | 5 post | 21/08/18 15:11
Eh sì, un altro grande del rock che se ne va. Io non amo moltissimo le loro cose più psichedeliche, ma il mix con il Southern rock, il blues e il sound dell'epoca è fantastico.

New world (2013)

DG | 22 post | 11/06/17 06:47
Grazie, me lo segno sicuramente.

The longest nite (1998)

DG | 2 post | 29/05/17 14:59
Daniela, finalmente sono riuscito a vederlo. Quando esce il commento, mi farà piacere sapere che ne pensi (in realtà, come spesso accade, sono d'accordo con il tuo). Grazie della segnalazione!

L'uomo del banco dei pegni (1964)

DG | 7 post | 18/06/20 14:28
Grazie della segnalazione, me lo segno sicuramente, sia per il tema, sia per l'accoppiata regista-protagonista. Il film di Lumet lo ricordo poco, ricordo però che sollevò molte controversie per il fatto che dipingeva un personaggio ben poco empatico e per il rischio di stereotipi razziali (il binomio

Mexico! Un cinema alla riscossa (2017)

DG | 7 post | 25/05/17 14:29
Noto tra l'altro solo ora che questo è il mio 1400mo commento.

Mexico! Un cinema alla riscossa (2017)

DG | 7 post | 25/05/17 14:29
Direi che sia praticamente sicuro.

Mexico! Un cinema alla riscossa (2017)

DG | 7 post | 25/05/17 14:29
Lo programmano al Mexico ancora nei prossimi giorni, poi a quel che diceva il regista faranno delle proiezioni singole in cinema simili al Mexico in altre città.

Mexico! Un cinema alla riscossa (2017)

DG | 7 post | 25/05/17 14:29
Se siete a Milano (o altrove, perchè il film sta girando) non perdetevi questo gioiello di amore per il cinema. Passerà ad ottobre su SkyArteHD (che coproduce) ma ovviamente va visto in sala. Io ho avuto la fortuna di vederlo proprio al mitico Mexico, presentato dal regista e dal protagonista, il

L'accabadora (2015)

DG | 3 post | 19/05/17 13:33
Ah, ma dai. Incredibile, anche se a ben vedere l'editore potrebbe aver chiuso un occhio, pensando che fosse un'occasione di"cross sellin" occulto.

Mad men (serie tv) (2007)

DG | 24 post | 16/05/17 13:45
Ho appena finito di rivedere l'intera serie (tranne la sesta e settima stagione, che non avevo visto la prima volta, perchè non erano ancora stata realizzate e la Rai non le mandò in onda, i diritti erano finiti altrove). Purtroppo, per ragioni di tempo ho dovuto accontentarmi delle puntate sull'on

L'accabadora (2015)

DG | 3 post | 19/05/17 13:33
Non sapevo che avessero tratto un film dal romanzo della Murgia. Il libro mi era piaciuto, pur non essendo esente da difetti. Cercherò di vederlo.

R Heat - La sfida (1995)

HV | 7 post | 11/06/18 12:14
Continuando a latitare l'edizione italiana, ho comprato quella UK, che mi è sembrata splendida (non ha l'italiano, ovviamente, nemmeno nei sottotitoli). Poi quei genii del marketing della Fox hanno ben pensato di far uscire una "Director's definitive edition" in due dischi bluray, che si

R Heat - La sfida (1995)

DG | 9 post | 11/06/18 12:22
Articolo - intervista a Mann in occasione dell'uscita dell'edizione restaurata del film. http://www.villagevoice.com/film/crime-in-counterpoint-michael-mann-on-his-restored-masterpiece-heat-9960379

Vittoria amara (1957)

DG | 7 post | 19/04/17 09:30
Grazie della segnalazione, me lo segno senz'altro.

Matrimonio al Sud (2015)

DG | 29 post | 15/04/17 14:51
Detto che ho trovato il film di una bruttezza veramente rara (non ho nemmeno avuto la voglia-forza di commentarlo sul sito), per me Boldi aveva una sua cifra, molto adatta alla comicità surreale dei tempi del Derby e dei film che sono nati da quel mondo lì, come Io tigro... etc. Finito quel periodo,

Catene della colpa (1947)

DG | 5 post | 27/03/24 09:46
Rivisto ieri sera dopo tanti anni, onestamente me lo ricordavo migliore. Certamente il doppiaggio non aiuta, datatissimo. Comunque, qui c'è una bella recensione dell'Atlantic sul film. http://www.theatlantic.com/entertainment/archive/2004/07/the-movie-review-out-of-the-past/69531/

Romanzo criminale - La serie (serie tv) (2008)

DG | 78 post | 22/09/22 09:15
Non lo chiamerei un errore storico, ma una specie di blooper. Un errore storico è una rappresentazione errata di un fatto storicamente avvenuto e le cui circostanze sono note. Il colore di un'auto non mi pare rientri nella definizione.

True detective (serie tv) (2014)

DG | 79 post | 3/04/17 11:35
Io pagherei volentieri per un sequel (o magari anche un prequel) di QUESTO True Detective.

Demon (2015)

DG | 8 post | 1/04/17 10:28
Grazie della segnalazione, immagino non sia facile da reperire, ma me lo segno.

The cuban Hamlet – Storia di Tomas Milian (2014)

DG | 25 post | 28/03/17 09:32
Chiarissimo, diciamo che equivale all'espressione "faccia da cinema".

The cuban Hamlet – Storia di Tomas Milian (2014)

DG | 25 post | 28/03/17 09:32
Ma infatti non c'è niente per cui prendersela. Però a questo punto mi sfugge cosa intenda per "miglior volto". Sul resto, le opinioni personali sono ovviamente legittime, ma su un altro piano le cose stanno diversamente, non l'ho mica deciso io che nella storia del cinema Kubrick

The cuban Hamlet – Storia di Tomas Milian (2014)

DG | 25 post | 28/03/17 09:32
Che i gusti personali non siano confutabili, lo dicevano già millenni fa. Se però non si può discutere un'affermazione precisa ("miglior volto"), ci dovremmo limitare a cataloghi di manifestazioni di gusti personali, come tali inconfutabili. Ognuno scrive il suo e gli altri (al più) lo

The cuban Hamlet – Storia di Tomas Milian (2014)

DG | 25 post | 28/03/17 09:32
Migliore, mi pare eccessivo. Mastroianni, Volonté, Servillo, Tognazzi, Manfredi per me sono molto più importanti per il cinema italiano. E me ne scordo sicuramente altri.

Lo chiamavano Jeeg Robot (2015)

DG | 20 post | 13/07/17 00:18
Mi era sfuggito :)

Lo chiamavano Jeeg Robot (2015)

DG | 20 post | 13/07/17 00:18
Ma sbaglio o c'è una battuta di Santamaria che dice una cosa tipo "Ce dovevi resta' dentro a' casa der Grande Fratello" ?

Lo chiamavano Jeeg Robot (2015)

DG | 20 post | 13/07/17 00:18
L'ho visto solo l'altroieri, quindi arrivo tardi. Non sono d'accordo nel catalogarlo come film di genere. A me la struttura metaforica del film sembra trasparente e fa decisamente premio sulla parte "supereroica", che peraltro è sostanzialmente limitata al finale e poco altro.

Black Dahlia (2006)

DG | 14 post | 31/05/20 21:28
A me Black Dahlia era piaciuto molto, come film di genere. Non è molto personale, ma non essendo un suo fan questo probabilmente non mi ha disturbato molto. Concordo su LA Confidential, un inaspettato quasi-capolavoro.