Tarabas | Forum | Pagina 7

Tarabas
Visite: 36037
Punteggio: 2370
Commenti: 1888
Affinità con il Davinotti: 72%
Iscritto da: 2/11/08 07:52
Ultima volta online: 29/09/24 00:23
Generi preferiti: commedia - western
Film inseriti in database dal benemerito utente: 105

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1888
  • Film: 1583
  • Film benemeritati: 105
  • Documentari: 172
  • Fiction: 118
  • Teatri: 6
  • Corti: 9
  • Benemeritate extrafilmiche: 202

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 2069

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Segretario

Approfondimenti inseriti

L'amore bugiardo - Gone girl (2014)

DG | 79 post | 29/09/24 10:35
"il film avvince ma non convince", Daniela ha trovato la sintesi perfetta. Posso scrivere un commento solo con questa frase? :)

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
Io non ne faccio un problema di genere, ma di struttura e di scrittura. La struttura non mi è piaciuta, la scrittura ha tutti i difetti che trovo a quasi tutti i film di Tarantino. Che sia o meno un western, per me è irrilevante.

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
Ci mancherebbe. Nel senso che è un film che si esaurisce nel suo meccanismo. Un meccanismo che è fatto, come sempre, anche di citazioni. Ma impilate senza altro scopo che di esserci, costruire l'ennesimo catalogo cinefilo senza molto altro scopo che non l'esibizione fine a se stessa. Ora non ho molto

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
Chiedo scusa, posso fare una correzione al mio commento in via di pubblicazione?Ho perso un pezzetto. Tarantino aggiunge un mattone al più grande monumento mai realizzato all'autoreferenzialità.Il suo.Gira un interminabile primo tempo in cui non succede nulla. Le attese di Leone erano piene di tensione

Provocazione (1988)

MUS | 2 post | 22/06/16 00:04
Salvo errori, nella colonna sonora del film dovrebbe esserci (impronosticabilmente) anche "Provocation" del grande e compianto chitarrista blues romano Roberto Ciotti, autore anche delle musiche di Marrakech Express.

Arca russa (2002)

DG | 15 post | 26/03/24 11:35
Capisco entrambi. In effetti, teoricamente mi sarebbe "dovuto" piacere meno, però mi ha fatto una notevole impressione. Purtroppo il master di SkyArte era chiaramente un hd taroccatissimo, sicuramente un sd convertito via software. Sulla messa in scena, è vero che la scelta di fondo ha

Arca russa (2002)

DG | 15 post | 26/03/24 11:35
E' curioso intervenire in una discussione di cinque anni fa. Del resto, il narratore del film discute con un uomo di inizio ottocento, quindi perchè stupirsi. Io ho visto il film solo ora e devo dire che, pur privilegiando di norma l'aspetto narrativo dei film, credo che la grandezza di Arca Russa

Forget Paris (1995)

DG | 2 post | 29/01/16 17:11
Togliendo Laimbeer, forte ma che con questa lista c'entra il giusto, siamo a livelli celestiali.

I giorni del commissario Ambrosio (1988)

DG | 2 post | 27/01/16 16:04
Ci sarebbe stato ugualmente bene.

X-Files (serie tv) (1993)

DG | 46 post | 18/05/25 08:08
Soprattutto, ora sono in hd e 16/9, mentre quando furono riprogrammati anni fa da un canale Sky "minore" erano ancora i vecchi master Mediaset segati in 4:3. Anch'io ne ho riguardati un po' e mi sto registrando la fine della sesta stagione e la settima e ultima, per rivedermela tutta prima

Rococò – Viaggi, piaceri e follie (serie tv) (2014)

DG | 1 post | 13/01/16 13:05
Solo per segnalare anche qui che, nonostante IMDB, il nome corretto sarebbe Waldemar Januszczak.

Star wars - Il risveglio della Forza (2015)

DG | 30 post | 2/02/23 12:44
Tanta fatica per un remake fatto male. Se avessero distribuito i vecchi tre film, avrebbero guadagnato uguale (anzi di più, considerati i costi).

Profondo rosso (1975)

DG | 784 post | 8/09/25 14:07
Che devo dire, non c'è quasi niente di più personale del senso del comico e-o dell'umorismo. A me pare che Argento difetti totalmente di entrambi ma, come direbbe Paolo Bitta, "de gustibus, de gustibus".

I misteri di Laura (serie tv) (2015)

DG | 4 post | 14/05/16 09:04
Vorrei segnalare che la serie è un remake, più o meno fedele (non lo so) di un telefilm spagnolo con lo stesso titolo e lo stesso soggetto. https://www.davinotti.com/film/los-misterios-de-laura/25891

Bessie (2015)

DG | 3 post | 4/12/15 17:26
Scusate, il nome dell'attrice che cito è proprio "Mo'Nique", scritto così. Tipico vezzo afroamericano. http://it.wikipedia.org/wiki/Mo%27Nique http://www.imdb.com/name/nm0594898/?ref_=nv_sr_4 Tra l'altro, andrebbe aggiunta al cast perchè interpreta un personaggio fondamentale del

Bessie (2015)

CUR | 0 post | 3/12/15 09:41
In questo articolo di Slate si analizza l'accuratezza del film rispetto alla vera storia di Bessie Smith. Ne viene fuori che il film è abbastanza fedele. http://www.slate.com/blogs/browbeat/2015/05/16/bessie_hbo_accuracy_fact_vs_fiction_in_the_hbo_biopic_of_bessie_smith_the.html

Vacanze di Natale 90 (1990)

DG | 10 post | 30/11/24 16:59
Equilibrio precario, mi verrebbe da dire...

Nightmare before Christmas (1993)

DG | 13 post | 23/11/07 02:30
Io non lo rivedo da tanti anni, ma mi era piaciuto moltissimo, pur non essendo un amante del musical (di questo si tratta, un musical animato).

Shining (1980)

DG | 181 post | 14/09/22 08:05
Io vengo ma a metà pomeriggio riparto. Dormo a valle. E prendo le scale.

Profondo rosso (1975)

DG | 784 post | 8/09/25 14:07
Quindi la mamma assassina che muore sgozzata non sta tra i "cattivi"? Mi dev'essere sfuggito qualcosa nella dozzina di visioni di questo film... ;)

Profondo rosso (1975)

DG | 784 post | 8/09/25 14:07
Si, però nichilismo vuol dire un'altra cosa. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Nichilismo

Profondo rosso (1975)

DG | 784 post | 8/09/25 14:07
In realtà, mi pare ci sia ben poco nichilismo in questo film. I cattivi (e/o i problematici) muoiono, i buoni (borghesi, come li chiama il personaggio di Lavia) vivono felici e contenti.

Profondo rosso (1975)

DG | 784 post | 8/09/25 14:07
Per come ricordo il film (è tanto che non lo rivedo), sono d'accordo per L'uccello dalle piume di cristallo, che è un giallo "classico" e quindi secondo me l'atmosfera del film non risente di quei momenti. Invece, ho sempre appaiato Profondo rosso a La casa dalle finestre che ridono.

Profondo rosso (1975)

DG | 784 post | 8/09/25 14:07
Non so che dire, io li trovo fin irritanti. Per me la compattezza è (quasi) tutto in un film (o in un romanzo).

Profondo rosso (1975)

DG | 784 post | 8/09/25 14:07
Circa una quarantina di persone, direi. Purtroppo la proiezione non è stata impeccabile, la pellicola "scalettava" spesso, soprattutto durante i piani sequenza, il che è un vero peccato.

Profondo rosso (1975)

DG | 784 post | 8/09/25 14:07
L'altra sera ho scoperto per puro caso che, in un cinema fuori Pavia, davano Profondo rosso. Non avendolo mai visto in sala, ci sono andato. Erano molti anni che non lo rivedevo e, pur conoscendolo bene, devo dire che al cinema l'effetto è tuttora notevolissimo. Questa replica su grande schermo

Rubens: una storia extra large (2014)

DG | 4 post | 29/10/15 16:02
Ok, perfetto. Ciao!

Rubens: una storia extra large (2014)

DG | 4 post | 29/10/15 16:02
Ciao, forse è capitato che abbia scritto male io la scheda, perchè in realtà è abbastanza chiaro. Januzczak produce e dirige i documentari con la sua casa, la ZCZ, e poi BBC li trasmette. Alcuni sono a puntate (quello sulla scultura, quello sul Medioevo, quello sugli Impressionisti). Altri come

Gli impressionisti (serie tv) (2012)

DG | 2 post | 26/10/15 18:39
Ciao, avendo inserito una nuova scheda per un documentario di questo autore, ho notato che sul sito ci sono due versioni del cognome. Apparentemente, IMDB ha deciso di ribattezzare Januszczak togliendo la "s", visto che ovunque - incluso il suo proprio sito - il cognome è scritto con la

La corazzata Potemkin (1925)

DG | 24 post | 20/09/23 21:26
A mio parere, la domanda è mal posta. Film come questo hanno un'importanza storica che non può essere giudicata col metro "mi piacenon mi piace". Visto oggi, è difficile giudicarlo come film in sè. Inevitabilmente, il gusto anche solo figurativo è drasticamente cambiato. Ma sarebbe

Il buco (1960)

CUR | 0 post | 25/08/15 09:23
L'autore del romanzo da cui il film è tratto, lo scrittore e regista José Giovanni, era stato condannato a morte nel dopoguerra per aver partecipato a una rapina. Durante la detenzione - durata oltre 11 anni e terminata con una grazia presidenziale - aveva scritto "Il buco". Uno dei protagonisti

Il ragazzo di campagna (1984)

DG | 67 post | 13/06/25 14:44
Inconfondibile lo stile della Provincia Pavese...

True detective (serie tv) (2014)

DG | 79 post | 3/04/17 11:35
notevole.

The story of film - I bambini e il cinema (2014)

DG | 2 post | 27/07/15 12:21
Grazie, gentilissimo!

C'era una volta in America (1984)

DG | 184 post | 26/05/25 08:35
Un bell'articolo, con molte foto e link, sul film. http://www.cinephiliabeyond.org/once-upon-a-time-in-america-a-butchered-film-rising-up-as-a-phoenix/ E un sito di appassionati con moltissimi documenti, link e risorse varie. http://www.onceuponatimeinamerica.net

True detective (serie tv) (2014)

DG | 79 post | 3/04/17 11:35
Onestamente, la sto guardando con relativa attenzione, perchè il periodo è un po' complesso. Anch'io ho la sensazione che stia migliorando di episodio in episodio, anche se ho paura che stiano seminando troppe sottotrame che sarà complicato risolvere credibilmente ed efficacemente in altre 4 puntate.

Blade runner (1982)

DG | 73 post | 20/11/19 11:06
Mi fa piacere. Quelli di Cinephilia&Beyond sono una fonte preziosa di cose interessanti.

Blade runner (1982)

DG | 73 post | 20/11/19 11:06
Se vi foste mai chiesti come sarebbe stato Blade Runner in bianco e nero (e perchè può essere interessante rivederlo così, per scoprire i debiti verso due grandi classici del passato). http://www.sheridancleland.com/blade-runner-black-and-white/

Taxi driver (1976)

HV | 25 post | 28/11/22 11:32
Ritengo non sia un intervento sui parametri del film (cosa difficile da fare) ma un problema di compressione del segnale, ovvero di alterazioni introdotte dai software che trasformano la fonte di partenza SD in HD (come avviene per molti film trasmessi in HD che non sono HD nativi).

Taxi driver (1976)

HV | 25 post | 28/11/22 11:32
Che il master Sky sia lo stesso del bluray, non è per nulla detto. Che a Sky manipolino le colorimetrie di singole scene, lo escludo. Non sarebbe agevole nè economicamente plausibile.

True detective (serie tv) (2014)

DG | 79 post | 3/04/17 11:35
Però così si perde la possibilità, per chi segue, di discutere episodio per episodio. Non si può aprire una scheda provvisoria?

True detective (serie tv) (2014)

DG | 79 post | 3/04/17 11:35
Non so se sia d'uso, ma forse sarebbe utile aprire una scheda per la nuova stagione, per poterne discutere "live" durante la messa in onda, come avviene un po' in tutti i forum. Aprirei un'altra scheda, perchè a tutti gli effetti si tratta di due serie diverse, autoconclusive e che hanno

Taxi driver (1976)

HV | 25 post | 28/11/22 11:32
Io ho il bluray ma non l'ho ancora mai visto. Per quel che so, è considerata una buonissima edizione. Non escluderei che sia il master di Sky ad avere dei difetti di colorimetria, come dici tu.

Quei bravi ragazzi (1990)

HV | 4 post | 7/10/18 19:30
E' uscita la nuova edizione bluray del film di Scorsese, con un trasferimento video nuovo di zecca in 4k, gli extra su disco separato (con un documentario inedito) e un libro fotografico. Qui trovate la discussione su Avforum, con link a varie recensioni. http://www.avmagazine.it/forum/70-blu-

Il segreto dei suoi occhi (2009)

DG | 8 post | 15/06/15 22:00
In realtà, dovrebbe essere un assistente del procuratore, quindi un qualche tipo di lavoro investigativo dovrebbe essere di sua pertinenza. Comunque, secondo me alcune delle incongruenze si capiscono se si tiene conto del fatto che, per esempio, nel caso dello stadio non è detto che i due vadano

Shining (1980)

DG | 181 post | 14/09/22 08:05
Notevole, grazie della segnalazione.

Ran (1985)

DG | 0 post | 4/06/15 16:46
Un bell'articolo (con molti rimandi ad altro materiale) dal blog Cinephilia & Beyond. http://www.cinephiliabeyond.org/akira-kurosawas-ran/

Chinatown (1974)

DG | 14 post | 26/11/19 11:37
Posto qui, in assenza di un thread apposito per segnalazioni di proiezioni, eventi speciali, rassegne (ci si potrebbe pensare, sarebbe utile). Per milanesi e dintorni: http://www.fondazioneprada.org/projects/roman-polanski-my-ispirations/

Blade runner - The final cut (2007)

DG | 73 post | 7/05/15 21:25
L'ho visto ieri sera, veramente splendido e tra l'altro con una qualità visiva notevolissima. Mi chiedo sempre, in questi casi, cosa esattamente proiettino in sala, se un master digitale apposito o qualcos'altro.

Star 80 (1983)

DG | 12 post | 3/05/20 23:48
Credo sia l'unico modo, a meno di avere un adattatore scart-usb tipo questo: http://www.amazon.co.uk/adapter-Capture-recording-recorder-Cassettes/dp/B003IDXT90 e avere un software di cattura video sul pc per registrare il flusso video in entrata e convertirlo in file.

Quei bravi ragazzi (1990)

DG | 7 post | 5/07/19 16:11
Un articolo di Grantland sul film. http://grantland.com/hollywood-prospectus/we-went-there-celebrating-25-years-of-goodfellas-with-bobby-d-ray-paulie-and-lorraine-at-tribeca-film-festival/

Quei bravi ragazzi (1990)

DG | 7 post | 5/07/19 16:11
Un articolo de Linkiesta sul film. http://www.linkiesta.it/venticinque-anni-quei-bravi-ragazzi

1992 (serie tv) (2015)

DG | 27 post | 10/10/19 15:01
Mah, a me in questa serie è sembrata più che altro scarsa.

1992 (serie tv) (2015)

DG | 27 post | 10/10/19 15:01
http://www.youtube.com/watch?v=Bq32_FTJwN4

2001 Odissea nello spazio (1968)

DG | 62 post | 6/06/18 15:35
Un bell'articolo sul lavoro di Kubrick e Clarke alla sceneggiatura del film, nonchè il link dal quale scaricare il libro (ormai introvabile, pare) di Clarke sulla scrittura del film, The lost words of 2001. http://www.cinephiliabeyond.org/arthur-c-clarkes-2001-a-space-odyssey-diary/

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Grazie della segnalazione. Salvo imprevisti, ci sarò sicuramente.

C'era una volta in America (1984)

DG | 184 post | 26/05/25 08:35
La parola chiave è "preferisco".

Blade runner - The final cut (2007)

DG | 73 post | 7/05/15 21:25
Io l'ho visto al cinema e posso garantire che è un film completamente diverso, rispetto al salotto di casa. Se ti piace, vacci e non ti pentirai.

Blade runner - The final cut (2007)

DG | 73 post | 7/05/15 21:25
P O R C H I S S I M A P U P A Z Z A http://www.badtaste.it/2015/04/08/blade-runner-torna-al-cinema-il-6-e-i-7-maggio-in-un-evento-speciale/123104/

Apocalypse now (1979)

DG | 23 post | 10/08/19 16:46
Una curiosità per gli appassionati del film, la "mappa" del viaggio di Willard, annotata. http://theacademy.tumblr.com/post/72467411632/mapping-apocalypse