Zender • 30/03/16 20:22
Capo scrivano - 48957 interventiNo, sto continuando a leggere: dunque, il fatto è che su dvd e in tv siamo abituati all'accelerazione da 25 fps e quando li portano da 25 a 24 per i bluray ci sembrano tutti rallentati. Il fatto è che leggo di un doppiatore che dice che pure al cinema ogni tanto in qualche sala li proiettano a 24,5 altri a 24 e le voci cambian sempre, è un vero casino a quanto pare. A volte appunto è come dici te, che per il bluray prendono la voce a 25 del dvd, la portano a 24 ma senza correggere il pitch e il risultato è una schifezza.
Ciò su cui concordano in molti è però che in generale l'audio dei bluray è da coma rispetto a quello più brillante dei dvd.
Però
Baldaxx spiega su dvdessential:
Dagli anni trenta ad oggi i film sono girati a 24 fps. Qualsiasi frequenza di riproduzione dei film diversa dai 24 fps implica una variazione della velocità rispetto alla realtà.
Tutto il resto attiene ai rispettabilissimi gusti personali, viziati dall'abitudine al sistema PAL.
La vera questione riguarda SOLO la tonalità (il pitch) nel caso malaugurato che l'audio dei blu-ray non provenga dai master audio magnetici cinematografici originali ma da una loro versione PAL a cui sia stato abbassato il tono per compensare la velocizzazione a 25 fps.
Però sempre lì scrive
Eolus:
L'argomento è stato trattato senza minima scolasticità, da partecipanti che hanno messo in dubbio le cose più ovvie ed hanno avanzato ipotesi da vera mistificazione della verità, senza dati e premesse che potessero costituire almeno l'embrione di un protocollo tecnico di verifica minimamente attendibile.
Tutte le digressioni e le speculazioni fatte sul passo da 24 a 25 fotogrammi, lo dico da persona competente, sono da dimenticare, letteralmente da cancellare con un colpo di spugna, perché non c'entrano per niente col problema dei BD: la differenza di tonalità, infatti, tra cinema e TV, è sempre stata irrilevante, inavvertibile, tale da non costituire mai oggetto di indagine speculativa, di reale discussione. Solo orecchi ben allenati, da esperti musicologi impegnati in analisi comparative, si son potuti pronunciare in merito, limitandosi per altro a stabilire degli esiti solo accademici, ininfluenti sul piano pratico. Del resto, basta pensare a una cosa molto semplice: nessuna velocità di riproduzione, negli infiniti milioni di apparecchi usati nel mondo prima del digitale, è stata mai verificata come velocità "esatta ed assoluta", dipendendo questa velocità dalle caratteristiche costruttive e dal comportamento momentaneo dei singoli apparecchi; allo stesso modo, anche a cinema, i 24 fotogrammi sono sempre stati teorici, data la tolleranza dovuta alla fluttuazione elettro-meccanica dei proiettori, che in momenti diversi presentavano accelerazioni o rallentamenti di gran lunga superiori alla differenza televisiva tra 24 e 25, senza che alcuno avvertisse alcunché in sala; taluni proiettori avevano persino un regolatore manuale di velocità che consentiva di compensare le eccessive differenze, e spesso veniva impropriamente usato per "abbreviare" gli ultimi spettacoli di 10 e persino 15 minuti, senza neanche minimamente e lontanamente determinare gli enormi problemi di intelligibilità che sono ora così evidenti e insopportabili nei BD "rallentati"!
Nel thread mi ha colpito particolarmente l'affermazione di qualcuno che sosteneva la tesi secondo cui le voci "sonnolenti" dei BD rallentati fossero quelle giuste, e che invece fosse sbagliato l'intero scibile di conoscenza sonora acquisito da intere generazioni di spettatori in oltre mezzo secolo di riproduzione televisiva a 25 fot/sec: una asserzione che dimostra fino a che punto può giungere l'impostura e/o l'incapacità di discernimento "sonoro" di una persona che comunque deve pur aver vissuto nel mondo reale, recependo per anni le vere identità sonore di quei protagonisti che ora invece egli dichiara, sbagliando, anzi mentendo, di riconoscere solo nei BD rallentati!
Non mi dilungo ulteriormente e chiudo questo intervento, dicendo che
le voci rallentate dei BD sono una difettazione certa, assoluta e gravissima, dovuta esclusivamente alle lavorazioni incontrollate di quei laboratori (italiani o stranieri) i cui tecnici non posseggono, in generale, traccia di conoscenza della materia cinematografica, e, in particolare, la corretta informazione sui singoli titoli che lavorano.
Insomma, dopo aver letto tutto (ma il problema è dibattutissimo anche altrove) parrebbe che il difetto non sia proprio imputabile al solo fatto di passare dai 25 ai 24, anche perché sono in larghissima minoranza i bluray con questo problema di voci "rallentate" (tra cui Misery, appunto) rispetto a quelli che invece si sentono come i dvd o quasi.
Ultima modifica: 30/03/16 20:54 da
Zender
Brainiac, Vito
Ale nkf, Jurgen77, Vitgar, Parsifal68, Lupus73, Fedeerra, Teddy , Digital
Caesars, Stubby, Fabbiu, Deepred89, Renato, Cotola, Rickblaine, Daniela, Belfagor, Pinhead80, Satyricon, Greymouser, Jdelarge, Stelio, Alex75, Lou, Medicinema, Ultimo, Didda23, Redeyes, Ryo, Bubobubo, Berto88fi, Giufox, Rambo90, Magerehein, Erfonsing., Sonoalcine, Marcel M.J. Davinotti jr.
Puppigallo, Red Dragon, Magnetti, Galbo, Capannelle, Herrkinski, Von Leppe, Kekkomereq, Ford, Almicione, Paulaster, Gabrius79, Jandileida, Ira72, Magi94, Minitina80, Pumpkh75, Anthonyvm, 124c, Daidae, Samdalmas, Nicola81, Noodles, Nando, Sebazara, Jena
B. Legnani, Pigro, Stefania, Homesick, Tommy3793, Tomastich, Taxius, Myvincent, Rocchiola, Cerveza
Il Gobbo, Hackett, Piero68
Undying