Tarabas | Forum | Pagina 14

Tarabas
Visite: 36035
Punteggio: 2370
Commenti: 1888
Affinità con il Davinotti: 72%
Iscritto da: 2/11/08 07:52
Ultima volta online: 29/09/24 00:23
Generi preferiti: commedia - western
Film inseriti in database dal benemerito utente: 105

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1888
  • Film: 1583
  • Film benemeritati: 105
  • Documentari: 172
  • Fiction: 118
  • Teatri: 6
  • Corti: 9
  • Benemeritate extrafilmiche: 202

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 2069

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Segretario

Approfondimenti inseriti

American pie: Ancora insieme (2012)

DG | 19 post | 17/05/12 16:15
La Jennifer sbagliata. Ban per Ruber.

American pie: Ancora insieme (2012)

DG | 19 post | 17/05/12 16:15
Jennifer Love Hewitt. Si può chiudere il thread...

C'era una volta in America (1984)

DG | 184 post | 26/05/25 08:35
No hard feelings, ovviamente. Solo mi spiaceva lasciare agli atti una significativa imprecisione - per così dire - biografica. Niente da dire sul giudizio sul film, ovviamente, pur non condividendolo. Ciao :)

Lo sperone nudo (1953)

DG | 1 post | 1/05/12 23:17
Per chi mastica l'inglese, un interessante articolo sul film, che in realtà contiene soprattutto una riflessione sull'uso dello spazio che Mann riesce a mettere in scena nel "vecchio" formato 4:3. http://newyorkfilmreview.typepad.com/new_york_film_review/2006/08/action_with_dep.html

C'era una volta in America (1984)

DG | 184 post | 26/05/25 08:35
No, impiantarono l'intero set, con gli operai e il resto, per girare quel minuto.

C'era una volta in America (1984)

DG | 184 post | 26/05/25 08:35
Certo, volevo solo sottolineare che si tratta di un'affermazione fattualmente errata. In effetti, per una volta avevano ragione i produttori. Ma Leone gliela fece pagare. Pretese, ad esempio, di girare il minuto (forse meno) di carrozzella con la Cardinale e Stoppa esattamente nella Monument

C'era una volta in America (1984)

DG | 184 post | 26/05/25 08:35
Su "meno riusciti" non opino, essendo questione di gusti, ma dire che questo sia uno dei film meno sentiti di Leone è del tutto infondato. Leone ci ha dedicato praticamente gli ultimi 15 anni della sua vita e ci ha rimesso la salute. Lo avrebbe voluto realizzare invece di C'era una

C'era una volta in America (1984)

DG | 184 post | 26/05/25 08:35
Oggi il Corriere dà per certa l'uscita homevideo della nuova versione, mentre si dubita molto di una circolazione in sala (no surprise, direi).

Il gioiellino (2011)

DG | 14 post | 1/01/22 13:05
La legge dei 500 caratteri impone un salutare sforzo di sintesi, che a volte però condanna alla semplificazione. Intendevo dire che la scrittura del film mi è parsa confusa e che, in questa confusione, si intravvede il nefasto e italianissimo "Tutti colpevoli nessun colpevole". Non penso

Mezzanotte nel giardino del bene e del male (1997)

DG | 8 post | 27/05/20 04:04
Eh, in effetti sì. Tra l'altro nel 2007 Eastwood era già saldamente piazzato nell'elite del cinema USA e non solo, per questo mi aveva colpito. Ciao.

Mezzanotte nel giardino del bene e del male (1997)

DG | 8 post | 27/05/20 04:04
Galbo, una curiosità: ma tu veramente nel 2007 consideravi Eastwood "un mestierante"?

C'era una volta in America (1984)

DG | 184 post | 26/05/25 08:35
Che peraltro altre fonti dicono essere 40 minuti (il che porterebbe la durata alle 4 ore e mezza circa del penultimo premontaggio realizzato da Leone, almeno secondo il Frayling).

C'era una volta in America (1984)

DG | 184 post | 26/05/25 08:35
In realtà, penso che un'uscita homevideo sia più che possibile, data la grande notorietà del film. Una distribuzione in sala, invece, dato anche il momento non felice, temo sia meno probabile. Toccherà fare una gita a Bologna.

C'era una volta in America (1984)

DG | 184 post | 26/05/25 08:35
Ah, su quello pochi dubbi. :) Anche se francamente dubito che avrà una "distribuzione" vera e propria. Più probabile che vengano realizzati degli eventi singoli o passaggi all'interno di festival. Sull'home video, ovviamente è già prenotata. La aggiungerò alla vhs registrata da Rete4,

C'era una volta in America (1984)

DG | 184 post | 26/05/25 08:35
Onestamente, pur essendo questo il mio film "del cuore", non so quanto possano aggiungere questi 20 minuti (o quanti siano). Il film è già pericolosamente (e aggraziatamente) in bilico tra epica e oleografia. Comunque, sarà sicuramente interessante, per quanto non penso si otterrà l'effetto

Arlington Road - L'inganno (1999)

DG | 12 post | 3/11/17 12:36
In effetti, mi pare uno di quei casi hollywoodiani di film su commissione, probabilmente nati come prodotti senza grandi mire, che poi riescono molto meglio del previsto. Anche il fatto che sia stato affidato a un regista sostanzialmente anonimo mi conferma questa sensazione. Un po' come il Bryan Singer

Il dominatore di Chicago (1958)

CUR | 1 post | 19/04/12 23:50
Come spesso accadeva, i nomi dei criminali, tutti italiani nell'originale, sono stati "irlandesizzati" nel doppiaggio italiano. Johnny Gallagher è in realtà Rico Angelico, Lewis O'Connor è in realtà Louis Canetto.

Il grande sonno (1946)

DG | 20 post | 13/08/14 17:35
La mappa dei personaggi del film.

Ferie d'Agosto (1996)

DG | 18 post | 7/03/24 19:47
Nema problema.

Ferie d'Agosto (1996)

DG | 18 post | 7/03/24 19:47
Io onestamente lo ricordo come un film mediocre, pieno di luoghi comuni e personaggi di carta velina. Ma sono passati anni.

Roman Polanski: Wanted and desired (2008)

DG | 12 post | 6/11/13 01:05
Era stato dato in programmazione su Rai5, ma non l'hanno poi trasmesso.

Man on the moon (1999)

TV | 2 post | 22/03/12 12:28
In onda il Giovedì 22 MARZO ore 22:50 su *CULT Vita e morte di Andy Kaufman,inclassificabile uomo di spettacolo,attore di sitcom controvoglia,wrestler dilettante,Elvis lookalike parolacciaro e misogino,uomo complessato e fragile.Carrey dà l'anima al suo personaggio,in un film che ricorda un po' le atmosfere

Generazione 1000 euro (2009)

DG | 7 post | 1/01/16 23:47
Lodovini a parte, la cosa migliore del film è Andorra-Brasile alla playstation come metodo per decidere. Berasategui! Di testa!

La freccia azzurra (1996)

DG | 8 post | 18/03/12 23:05
Vita da Sosia. Bella canzone, non la mia preferita di quel disco, ma bella.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Bravo Zender! In bocca al lupo!

Rango (2011)

DG | 5 post | 27/02/12 14:51
Mi fa piacere, io l'ho trovato molto bello.

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
I cinque film che, visti la prima volta, mi fecero più ridere sono 1. Fantozzi (capii solo dopo che c'era poco da ridere) 2. Ridere per ridere (nei popcorn che state mangiando ci hanno pisciato) 3. Frankenstein Jr (gobba? quale gobba?) 4. Animal House (toga! toga! toga!) 5. Io tigro tu

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Bravò!!! :)

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Ciao, ricordo che qualcuno mesi fa aveva postato da qualche parte il link a un sito di una fondazione o organizzazione, che contiene gli stream di una collezione di film antichi (Melies, Lumieres, etc.). Qualcuno se l'era segnato, magari? Io non lo trovo più.

Zodiac (2007)

DG | 10 post | 8/05/19 22:25
Aggiungerei al cast Chloe Sevigny, che interpreta il ruolo della seconda moglie di Graysmith.

W la foca (1982)

CUR | 6 post | 20/04/21 19:41
Il critico Sergio Grmek Germani scrisse un articolo (il Mereghetti lo definisce "lettura deleuziana") sul film sulla rivista Filmcritica. (Fonte: Il Mereghetti 2011)

L'uomo delle stelle (1995)

DG | 14 post | 6/04/25 08:59
La Lodato è l'unica cosa che io ricordi di questo film... ;)

Operazione Valchiria (2008)

DG | 10 post | 17/02/12 09:19
Mai avuto niente contro il mainstream ;) A me Mereghetti piace per come scrive e per la sua impostazione, poi ovviamente non è che me lo sono sposato. Ebert è un grande secondo me, sempre una lettura interessante.

Operazione Valchiria (2008)

DG | 10 post | 17/02/12 09:19
Decisamente una critica ingenerosa. A mio parere l'unico aspetto discutibile è la caratterizzazione di Stauffenberg un po' addolcita (si tace completamente il fatto che fosse stato un sostenitore di Hitler al momento della presa del potere e per anni, almeno fino alla "notte dei cristalli").

Operazione Valchiria (2008)

DG | 10 post | 17/02/12 09:19
Rivitalizzo il thread, avendo visto ieri il film. Secondo me la questione della fedeltà storica dipende da diverse considerazioni, premesso ovviamente che non ci sono leggi in materia. In primo luogo, direi che molto dipende dalle premesse degli autori. In questo senso, "Operazione Valchiria"

Flags of our fathers (2006)

DG | 6 post | 11/02/12 16:18
Ok, non lo sapevo.

Tutti pazzi per amore (serie tv) (2008)

DG | 45 post | 4/03/20 10:58
Non ho visto la terza serie, avendo letto le anticipazioni ho intuito che era una seconda serie "cubed" e ho passato. La seconda serie era già diventata una soap senza capo nè coda per me. La prima invece era veramente ben fatta.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Per me è un po' presto, posso farvi sapere un paio di settimane prima.

Il dominatore di Chicago (1958)

TV | 13 post | 11/09/12 09:25
In onda il Quello che intendevo io è che se Filmtv scrive "venerdì 1.55" per me è venerdì alle 1.55, non sabato alle 1.55. COme funziona il modulo del sito mi è chiaro, compare la scritta di avvertenza. Io non ho sbagliato a compilare il modulo, ma evidentemente ad interpretare come Filmtv scrive

Il dominatore di Chicago (1958)

TV | 13 post | 11/09/12 09:25
In onda il Filmtv dice "venerdì ore 1,55", che è l'una e 55 di venerdì notte (dopo 23,59 di giovedì). http://www.film.tv.it/film/15307/il-dominatore-di-chicago/

Vivere e morire a Los Angeles (1985)

TV | 15 post | 24/08/17 21:55
In onda il Mercoledì 25 GENNAIO ore 21:00 su RAI MOVIE Tra i film migliori realizzati negli states negli anni '80, grazie sopratutto all'impegno del regista William Friedkin, Vivere e morire a Los Angeles è un thriller urbano iperrealista che si segnala sopratutto per la sua ambientazione in una città cupa,

Sapore di mare (1983)

DG | 58 post | 7/08/24 12:28
Calà in un film di Avati? Non ti confondi con Ferreri?

Le jene del quarto potere (1959)

TV | 6 post | 27/05/18 12:00
In onda il Domenica 22 GENNAIO ore 02:30 su RAI MOVIE Un diplomatico scomparso, due giornalisti a caccia di uno scoop, una metropoli notturna e ostile. Parte come un cinegiornale (e per problemi di produzione i footages compaiono spesso) questa divagazione newyorkese di Melville, anche attore, sulle strade dei

Uccelli d'Italia (1985)

DG | 7 post | 30/08/16 11:15
In Memoriam. http://www.youtube.com/watch?v=59jljdnejwe

Il dominatore di Chicago (1958)

TV | 13 post | 11/09/12 09:25
In onda il Venerdì 27 GENNAIO ore 01:55 su RAI 3 Bel noir firmato da Ray che contravvenendo ad un topos del genere gira in uno scintillante tecnicolor (invece del consolidato bianco e nero) che è il valore aggiunto della pellicola. Anche la storia è bella, avvincente e ben scritta. Bravi gli attori su cui

Dove la terra scotta (1958)

TV | 10 post | 4/05/22 10:23
In onda il Lunedì 16 GENNAIO ore 21:00 su RAI MOVIE Un ex bandito è costretto a riunirsi alla sua banda per partecipare a una rapina, che è in realtà un redde rationem familiare e un momento di verifica dell'autenticità del suo cambiamento. Mann prende una storia non molto originale e la riempie di significato,

Gorbaciof (2010)

TV | 5 post | 16/05/16 07:55
In onda il Lunedì 16 GENNAIO ore 21:00 su *CULT Le larghe spalle di Toni Servillo, grande e camaleontico attore partenopeo, reggono quasi da sole un film che è in parte un occasione mancata. La storia del cassiere del carcere di Poggioreale che si lega ad un'immigrata cinese, è interessante ma necessitava

Videodrome (1983)

DG | 26 post | 14/12/12 08:30
Che io sappia, l'unica versione circolante veramente fedele è quella USA della Criterion in Bluray, solo Region A (leggibile solo su lettori multiregione). Quella italiana è derivata dal master tagliato con cui furono fatte le due (se non sbaglio) uscite in dvd.

V Eyes wide shut (1999)

DG | 26 post | 19/04/20 14:02
La questione non è di eliminare le regionalizzazioni, credo, ma di disponibilità dei master. Probabilmente, visto il modesto esito delle prime edizioni, nelle successive hanno cambiato i master e, per ragioni tecniche o di budget, si sono concentrati su una singola edizione, che poi hanno semplicemente

Full metal jacket (1987)

HV | 13 post | 1/11/22 17:10
Qui ad esempio trovi qualche ragguaglio. http://www.archiviokubrick.it/risorse/dvdcd/remasteringK.html

Full metal jacket (1987)

HV | 13 post | 1/11/22 17:10
Smoker, sul tema dei formati homevideo dei film di Kubrick c'è una lunga diatriba, di cui non conosco tutti i termini. Infatti, le prime edizioni furono approvate da Kubrick in 4:3, proprio per rispettare la visione che lo schermo tv poteva offrire. Non saprei se si sia occupato di supervisionare

Ghost dog - Il codice del samurai (1999)

DG | 6 post | 19/04/21 23:07
Molto interessante. Grazie della segnalazione. Indubbiamente, Ghost Dog è un film in cui le convenzioni di genere e anche di struttura narrativa sono stravolte o, se utilizzate, lo sono in maniera volutamente adulterata (o adulterina, per così dire). Postmodernista, direbbero i sapientini. Poi,

Roman Polanski: Wanted and desired (2008)

CUR | 1 post | 9/01/12 20:12
Il sito ufficiale del documentario: http://www.romanpolanskiwantedanddesired.com/

Roman Polanski: Wanted and desired (2008)

TV | 4 post | 30/07/13 13:25
In onda il Lunedì 9 GENNAIO ore 23:00 su RAI STORIA Roman Polanski, nel 1977, dopo un servizio fotografico ebbe un rapporto sessuale con una tredicenne. Denunciato venne condannato e trascorse 42 giorni in prigione. Non appena gli fu possibile il regista fuggì dagli USA. Marina Zenovich realizza un documentario

La notte dell'aquila (1976)

TV | 8 post | 25/04/17 15:43
In onda il Mercoledì 18 GENNAIO ore 08:40 su RAI MOVIE Un commando tedesco, paracadutato nei pressi di un paesino inglese, cerca di portare a termine un'impresa che potrebbe ribaltare le sorti della guerra: il rapimento di Churchill. Film bellico tradizionale, ma visto dalla parte del nemico, mostrato nel suo

B.B. King live at Montreux 1993 (1993)

DG | 5 post | 8/01/12 20:26
Scusa il refuso sul titolo, e si che mi sono pure messo il dvd in wishlist su Amazon...

B.B. King live at Montreux 1993 (1993)

DG | 5 post | 8/01/12 20:26
In effetti hai ragione, io avevo preso il titolo dal post di Rai5 su Facebook, ma evidentemente è "at M. 1993". Per il regista, ho controllato i titoli di coda, dicono "Gavin Taylor".

B.B. King live at Montreux 1993 (1993)

HV | 1 post | 8/01/12 16:42
La versione trasmessa da Rai5 è più breve di circa 30 minuti rispetto all'edizione homevideo.

V La promessa (2001)

CUR | 1 post | 8/01/12 00:55
Friedrich Durrenmatt scrisse la prima versione della storia come sceneggiatura per un film di Ladislao Vajda ("Il mostro di Magendorf"). Successivamente, lo scrittore rielaborò la sceneggiatura, trasformandola in un romanzo breve, che ampliava i temi del primo scritto ed è considerato una

Tutti pazzi per amore (serie tv) (2008)

DG | 45 post | 4/03/20 10:58
Io appena ho letto le anticipazioni della trama, ho deciso di impiegare il mio tempo in altre faccende, dato che trovo queste esagerazioni un po' ridicole (e già la seconda serie era al limite).