Undying | Forum | Pagina 51

Undying
Visite: 120498
Punteggio: 4148
Commenti: 3807
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 21/03/07 10:07
Ultima volta online: 25/09/19 23:22
Generi preferiti: Horror - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 729

Il giorno degli zombi (1985)

DG | 12 post | 16/05/25 00:50
Da quanto detto da Argento viene in mente La terra dei morti-viventi: con presenza di bombe, cannoni e guerra tra i vivi e gli zombies. Però non cerdo sia rimasto, nel film, nulla del contributo dato dal cineasta romano, altrimenti penso proprio Romero non avrebbe esitato ad inserire il nome

Il giorno degli zombi (1985)

CUR | 5 post | 16/05/25 00:43
Dario Argento e il progetto impossibile Noto a tutti è che Zombi, pur essendo opera esclusivamente di Romero (ma solo nella sua versione integrale, ovvero quella americana) rappresenta anche la prima (co)produzione cinematografica di Dario Argento. Il sodalizio tra il cineasta di Pittsburgh e

4 mosche di velluto grigio (1971)

CUR | 19 post | 25/03/25 09:51
Un grillo metamorfosato in mosca "Nella versione primitiva del film, l'immagine impressa sulla retina della vittima assomigliava a quella di un grillo; il protagonista riconosceva, alla fine del film, che si trattava del crocifisso che la moglie portava al collo, il cui oscillamento ricordava

Beatrice Cenci (1969)

CUR | 2 post | 4/08/17 03:48
Film molto personale, sfortunato al box office, e amatissimo dal cineasta romano. Così, Lucio Fulci, ricordava Beatrice Cenci: "La prima finì a pernacchie, il pubblico gridava Morte al regista! Eppure è forse il film che mi è più caro, ma è un film maledetto. Nessuno ce l'ha mai fatta

All'onorevole piacciono le donne (1972)

CUR | 6 post | 6/04/25 19:19
Una somiglianza non cercata Lucio Fulci sul film "Un film sfortunato. L'onorevole Emilio Colombo si riconobbe nel protagonista, Buzzanca, e ostacolò in mille modi l'uscita del film. La cosa buffa è che non ci eravamo affatto ispirati a Colombo." Aiuto! E se fosse bravo?, su L'Europeo,

Psyco (1960)

CUR | 16 post | 21/01/19 14:50
Integralità di un film: parola di Hitchcock "Come giustifica la violenza della scena della doccia in Psyco? - un critico chiese una volta a Sir Alfred Hitchcock. "E lei come giustifica la scena iniziale di Hiroshima mon amour? - si ritiene che Hitchcock abbia risposto. In quella scena,

Il dottor Jekyll (1931)

CUR | 4 post | 21/07/11 07:17
Citazione dal film "Ho percorso una strana e terribile strada. Aiutami a trovare la via del ritorno." Il dottor Jekyll

Il miele del diavolo (1986)

CUR | 6 post | 14/05/10 20:02
Fulci: ancora sul film Lucio Fulci su Il miele del Diavolo "Aveva delle caratteriastiche singolari, era una storia che tutti definirono sadomasochista, ma di sadomasochismo intellettuale, e io ci ho infilato certi miei mondi, un finale di estrema ambiguità: c'è una coppia di disgraziati, due

I satanici riti di Dracula (1974)

CUR | 7 post | 4/10/10 09:53
Dracula polverizzato per sempre! Christopher Lee, alla fine del film, viene ridotto in un ammasso di polvere: quest'immagine può essere vista come simbolica, poiché I satanici riti di Dracula rappresenta anche l'ultima apparizione dell'attore nei panni di Dracula in una produzione targata Hamme

Sola... in quella casa (1989)

CUR | 1 post | 3/10/09 02:16
Vincitore del Gran Premio al Festival di Avoriaz, edizione 1990, Sola... In quella casa propone un malvagio protagonista (Madman) che sembra ricalcare, nel look, il più celebre villain de Il mostro dell'opera. Nel film ritroviamo vecchie conoscenze: lo sceneggiatore, David Chaskin, è lo stesso all'opera

Lo squartatore di Los Angeles (1978)

CUR | 1 post | 3/10/09 02:02
L'apripista sui film con killer "attrezzati" Benché non possa dirsi pellicola totalmente riuscita, principalmente a causa di un secondo tempo senza ritmo e privo di sviluppi narrativi, Lo squartatore di Los Angeles può, perlomeno, vantare (se così vogliamo dire) un primato, ovvero quello

SS Lager 5 - L'inferno delle donne (1976)

MUS | 0 post | 3/10/09 01:58
Curioso che a dirigere un siffatto film sia stato Sergio Garrone, uno degli uomini più miti che esistano sulla terra. Ma ad accentuare la bizzarria sta il fatto che la colonna sonora è stata curata dal maestro Roberto Pregadio (quello della Corrida, per intenderci): evidente conferma che l'arte, a

Battle royale II: requiem (2003)

CUR | 1 post | 3/10/09 01:41
Kinji Fukasaku (1930-2003) è una figura fondamentale della cinematografia giapponese, avendo al suo attivo film di vario genere: fantascienza (Virus, Il fango verde), guerra (Tora-Tora-Tora), camp (Black lizard) e naturalmente horror (Samurai reincarnation). Purtroppo il cineasta è deceduto proprio

Adolescente delle caverne (2002)

CUR | 1 post | 3/10/09 01:35
Pellicola che rientra nel lotto del progetto "Creature feature": ovvero una serie di remake (cinque, per l'esattezza) di vecchi film targati American International Pictures (AIP). Tutto perché Lou Arkoff intendeva, in tal modo, omaggiare il padre Samuel.

L'ululato (1981)

CUR | 10 post | 28/05/25 19:31
Fateci caso: i personaggi de L'ululato hanno nomi di cineasti con in curriculum film a base di licantropi, tipo Waggner, Fisher, William Neill, Francis... L'attore Dick Miller interpreta qui un bibliotecario che si chiama Walter Paisley, esattamente lo stesso nome che, lo stesso attore, aveva nel

Il gabinetto del dr. Caligari (1962)

CUR | 2 post | 6/05/19 19:39
Hanno scritto... "La protagonista fra transfert, complessi di colpa, edipici e sadico-anali, voyerismo ecc. vive un'esperienza masochista che si proietta in una catena di incubi. 'Vi piace il sadismo', afferma in un certo momento, rivolta all'infermiera che la cura, e lo spettatore ignora ancora

L'orribile segreto del dottor Hichcock (1962)

DG | 26 post | 30/01/25 20:54
Concordo pienamente. Il solo fatto del tema trattato, può far capire quanto, Freda, sia stato coraggioso in questo caso specifico. Devo però dire che ho apprezzato anche Lo spettro, per via di un intrigo più razionale e comprensivo. Ciò non toglie che L'orribile segreto sia un piccolo grande

Il circo degli orrori (1960)

CUR | 4 post | 28/07/10 09:00
Hanno scritto... "Bizarre excitement Diffring conveys in the presence of disfigured women and the use of the circus as an attraction which, like the film, allegedly trades on the expectation of mutilation or the grotesque, show Hayers to be in control of the macabre or sexy aspects of the spectacle."

La morte chiude a doppia mandata (1959)

CUR | 2 post | 22/10/16 21:38
Hanno scritto... "Il destino sadiano della donna si compie secondo le bronzee leggi del Marchese, col rovesciarsi del suo ruolo di vittima in quello di colpevole. In lei le due condizioni coincidono, come si conviene ad una vera Justine. E' noto che nel romanzo di Sade la virtù si ribalta,

La nave delle donne maledette (1954)

CUR | 2 post | 2/10/09 18:06
Dalla brochure del film "La tragica nave sperduta sull'Oceano si trasforma in un inferno dove tutte le passioni, dalle più crudeli alle più lubriche, trovano il più vergognoso sfogo. Alle urla di coloro che sono raggiunti da una spietata vendetta, si uniscono quelle animalesche delle donne

Manon (1949)

CUR | 3 post | 23/03/11 11:46
Hanno scritto... "Il sadismo di Manon è molto diffuso e raffinato: c'è nell'impostazione stessa delll'opera, c'è nel destino dei due amanti che si compie per gradi sino alla catastrofe, c'è infine nella crudeltà di quella scena finale dove il sadismo oggettivo dello schermo sembra autentica,

La scala a chiocciola (1945)

CUR | 3 post | 30/10/10 19:49
Hanno scritto... "Fra le pellicole sadico-sadiane che possono essere comprese in questo genere ricordiamo (...) La scala a chiocciola. Nel film la perversione maniaca del protagonista agisce per quasi tutta la durata dell'opera in modo anonimo giacché solo alla fine si scopre l'assassino, cioè

Una lucertola con la pelle di donna (1971)

TV | 27 post | 19/07/21 19:14
In onda il Domenica 11 OTTOBRE ore 03:55 su *IRIS Buon giallo di Fulci, anche se Non si sevizia un paperino mi pare chiaramente superiore. Qui l'ambientazione è meno innovativa, così come l'aspetto onirico, ma anche qui la trama fila via abbastanza bene, senza ricorrere ad eccessivi contorcimenti. Film non

Locuste: l'ottava piaga (2005)

TV | 2 post | 30/04/11 15:20
In onda il Sabato 10 OTTOBRE ore 23:15 su ITALIA 1 Riecco l'ingegneria genetica. Questa volta a subire le mutazioni sono le già calamitose cavallette, che vengono trasformate da erbivore in carnivore per papparsi i parassiti delle coltivazioni. Vedibile, ma nulla più. [Puppigallo]

R Angoscia (1944)

TV | 4 post | 23/10/12 09:34
In onda il Domenica 11 OTTOBRE ore 04:20 su RAI 3 Remake di uno sconosciuto film inglese, un thriller vecchio stile che, dopo un inizio stentato, acquista forza nella descrizione del diabolico piano dell'uomo per far passare la moglie per pazza, grazie all'interpretazione della Bergman, vittima di palpabile

Un uomo un cavallo una pistola (1967)

TV | 6 post | 30/01/11 00:27
In onda il Venerdì 9 OTTOBRE ore 21:10 su 7 GOLD Seconda risposta di Vanzi al western leoniano con la sua versione bislacca ed autorionica dello "Straniero" interpretato da Tony Anthony e musiche di Cipriani che fanno il verso a quelle di Morricone. [Homesick]

Nella morsa del ragno (2001)

TV | 8 post | 18/10/21 11:27
In onda il Giovedì 8 OTTOBRE ore 21:10 su RAI 3 Trama non particolarmente originale (caccia ad un serial killer che nel rapporto con i mezzi di comunicazione trova soddisfazione nel culto della propria personalità) ma buona regia di Tamahori, che dosa sapientemente i momenti di tensione. Oltre al protagonista

Kakkientruppen (1977)

TV | 20 post | 13/07/22 19:42
In onda il Giovedì 8 OTTOBRE ore 21:10 su 7 GOLD Disgustorama? Beh un film dove si ricicla la barzelletta del pollice da tenere in caldo nella minestra et similia; un film dove ci sono Ric e Gian... un puro prodotto trash, secondo la tesi di Labranca... non so se lo regge un avanzamento di voto su quello di

Non si deve profanare il sonno dei morti (1974)

TV | 14 post | 2/09/20 20:22
In onda il Venerdì 9 OTTOBRE ore 03:55 su ITALIA 1 Notevolissimo horror zombesco inglese dei primi '70s, con i bravi Lovelock e Kennedy, entrambi perfettamente in parte. Viene suggerita anche una lieve critica di stampo ecologico e sociale, ma comunque il film resta un horror puro da non perdere! [Herrkin

Arrivano i bersaglieri (1980)

TV | 6 post | 25/12/14 17:46
In onda il Venerdì 9 OTTOBRE ore 03:15 su RAI 1 Sottovalutata, piacevole nuova lezione di storia romano-papalizia di Magni, flop cocente ai botteghini e opera piuttosto ignorata dalla critica, magari meno riuscita rispetto al precedente In nome del papa re, ma non meritevole di una simile trascuratezza. [

Entity (1982)

TV | 3 post | 1/12/10 08:19
In onda il Giovedì 8 OTTOBRE ore 00:30 su *IRIS Il limite del film risiede nella ripetitività delle situazioni, si narrano infatti dei continui e ripetuti assalti sessuali subiti da una giovane donna da parte di una non meglio identificata "entità". Sidney J. Furie dirige con mano sicura una pellicola

The breed - La razza del male (2006)

TV | 12 post | 13/04/22 20:50
In onda il Mercoledì 7 OTTOBRE ore 23:00 su *IRIS Una trama insulsa come mai, messa in scena da un regista che neppure sa cosa sia un'inquadratura. Fino all'ultimo ho sperato in un cameo di Lassie o Rin Tin Tin. Speriamo nel sequel a questo punto. Un certo Villaggio avrebbe detto: cagata pazzesca! [Flazic

V La fabbrica di cioccolato (2005)

TV | 12 post | 20/10/22 23:13
In onda il Mercoledì 7 OTTOBRE ore 21:10 su ITALIA 1 Che le fiabe dark si adattino a meraviglia al talento visivo di Burton non ci piove; però non si capisce perché prendere una storia che di cupo aveva poco o niente e piegarla alle proprie ossessioni con risultati così modesti. Cinema senz'anima, purissima

Top line (1988)

TV | 13 post | 7/11/20 21:06
In onda il Giovedì 8 OTTOBRE ore 03:55 su ITALIA 1 Un onesto avventura movie (con morti ammazzati, complotti internazionali e un'indagine), che sconfina persino nella pura fantascienza. Nero se la cava dignitosamente (scrittore semi alcolizzato); e se non si fanno troppo le pulci alla sceneggiatura (che è

La matriarca (1968)

TV | 14 post | 8/02/22 20:18
In onda il Mercoledì 7 OTTOBRE ore 02:30 su RETE 4 Ritmo, cast ricco, gran decor, ottimo soundtrack di Trovajoli, e tripudio fetish che oggi farebbe scatenare il Moige: da vedere. [Il Gobbo]

La compagna di viaggio (1980)

TV | 15 post | 14/07/22 13:38
In onda il Martedì 6 OTTOBRE ore 23:20 su 7 GOLD Blanda commediola che tenta, senza riuscirci, di rinverdire i "fasti" (si fa per dire) dei tempi delle commedie sexy. I risultati sono quelli che sono (pessimi)(...) [Cotola]

[1.08] Masters of Horror: Incubo mortale (2005)

TV | 11 post | 19/02/12 09:18
In onda il Lunedì 5 OTTOBRE ore 04:30 su RAI 1 A parere di chi scrive, dopo Pelts, il migliore in assoluto di entrambe le serie dei Masters of Horror. Un Carpenter in gran forma...

[2.09] Masters of Horror 2: Dal coma con vendetta (2007)

TV | 6 post | 27/11/12 18:56
In onda il Lunedì 5 OTTOBRE ore 03:30 su RAI 1 Sanguinolento (ma non fastidioso) episodio dei Masters of Horror 2, diretto dal regista di Wrong Turn.

La setta (1991)

CUR | 5 post | 28/12/21 13:33
Blando, ma simpatico, cameo di Michele Soavi nei panni di un mago che appare in televisione, mentre il coniglietto della protagonista (Kelly Curtis) cambia canale con la zampetta. Al minuto 49 del film: Sotto: comparsata di Soavi alla Georges Méliès!

La setta (1991)

HV | 6 post | 25/06/19 11:49
In DVD italiano grazie a Cecchi Gori, che propone il film in una decorosa edizione home video (anamorfico 1.85:1 - audio 5.1 DTS) corredato di qualche scheda biofilmografica. Sotto: menù principale Sotto: menù EXTRA

L'orribile segreto del dottor Hichcock (1962)

DG | 26 post | 30/01/25 20:54
Probabilmente di cose note si tratta. Ma mi sembrava piacevole ancorare il pensiero di Gastaldi alla scheda del film. Grazie a te, Rebis, per esserti perso a leggere un mio intervento...

La chiesa (1989)

LV | 5 post | 18/10/16 17:48
Le scene ambientate nella Chiesa sono state girate utilizzando (di sicuro gli esterni) la Chiesa della Madonna, oggi di Mattia, (Mátyás-templom) a Budapest. Qui si vede anche più da lontano:

La chiesa (1989)

CUR | 9 post | 18/09/21 06:08
Il processo dell'architetto Citazioni dal film Lotte (Asia Argento): "Uccisero tutti, anche gli animali e nessuno sapeva perché. Dicevano che portavano contagio. Non vollero lasciare in vita neanche l'architetto, lui era un sapiente e questo faceva loro paura. Fu arrestato e processato..."

La chiesa (1989)

CUR | 9 post | 18/09/21 06:08
Inquietante profezia incisa su pietra e celata tra i misteri della cattedrale: comparsa allorché entra in funzione il meccanismo di chiusura della porta d'accesso. "Il segreto della cattedrale era destinato a rimanere sepolto nell'oblìo, nell'oblìo dei millenni. E se ora è finito sotto i

La chiesa (1989)

HV | 5 post | 27/10/17 13:30
Disponibile in DVD per Cecchi Gori che propone il film in una dignitosa versione (anamorfico 1.85:1 - audio 5.1 DTS) corredandolo con qualche modesta scheda biofilmografica (regista e attori principali).

Il terrore dalla sesta luna (1994)

CUR | 1 post | 1/10/09 15:06
Donald Sutherland: in due film ispirati dallo stesso romanzo Il romanzo di Robert Heinlein, alla base del film, aveva già ispirato molte pellicole precedenti. La prima in assoluto è quella diretta da Don Siegel, L'invasione degli ultracorpi (1956) dalla quale pellicola venne poi realizzato un remake

2000 maniacs! (1964)

CUR | 6 post | 20/09/10 13:43
2000 maniacs rimane uno dei preferiti film dallo stesso regista, benché si sia rivelato meno fortunato, al box office, rispetto al predecessore, ovvero Blood feast. Non è da escludere che il calo di pubblico sia da imputare, per buona parte, alla censura che in questo caso impose il divieto ai mi

Contronatura - The unnaturals (1969)

DG | 16 post | 14/07/25 09:07
Allora: ho preso solo i primi due volumi, ordinati assieme alle prime uscite sul cinema Horror, nel lontano 2000, quindi non possedendo il volume 3 ho frainteso il tuo intervento e scambiato "tagliata" per "eliminata". Nel frattempo ho dato la precedenza ad altro, perché

Pomodori verdi fritti (alla fermata del treno) (1991)

DG | 13 post | 30/09/13 19:14
Ok. Grazie Gugly. Prima o poi mi decido a vedere il film, titolo a parte.

Crash (1996)

CUR | 3 post | 13/07/12 15:57
David Cronenberg dixit... "Io cerco di seguire i miei fantasmi d'artista, che possono essere scomodi per molti. Ma se non s'insegue ciò che turba le coscienze è difficile trovare l'arte, trovare davvero un senso al cinema. (...) De Sade è uno dei filosofi che prediligo." David Cronenberg,

Luna di fiele (1992)

CUR | 1 post | 1/10/09 00:44
Hanno scritto... "I due amanti (Coyote e Seigner), spingono la perversione dei propri giochi erotici fino al sadomasochismo, alla ricerca di quell'attimo insensato di piacere, che ricompensa di ogni eccesso. Finché l'amore diventa odio, il sesso violenza e il film svolta verso l'horror. Una

Videodrome (1983)

CUR | 4 post | 4/02/14 17:44
Eros & Thanatos: David Cronenberg dixit "To me, pain is a potential component of sex. I happen to think that sex, in nature, has a very violent aspect to it. Even doing it in the missionary position with someone you love - there's penetration involved, of one body by another body. To me,

Nel profondo del delirio (1981)

CUR | 2 post | 1/10/09 00:31
Hanno scritto... "Miss Osborne (Pierro) segue la sorte dell'amato Dr. Jekyll (Kier) e si immerge nella soluzione che, in questo caso, favorisce la trasformazione. Una volta divenuta libera e crudele, si unirà al suo amante e fuggirà con lui verso un futuro dedicato al male e alla perversione."

Il fantasma della libertà (1974)

CUR | 1 post | 1/10/09 00:22
Un attonito gruppo di frati osserva l'insolita scena: Lonsdale viene sottoposto a fustigazione da Anne-Marie Deschott, mentre è addobbato, come la sua aguzzina, in perfetta mise sadomaso. "Buñuel, cinéaste sadien par excellence, a poussé la représentation des pratiques de la soumission jusqu'à

Lo spettro (1963)

CUR | 1 post | 11/05/13 22:18
Un film realizzato in 12 giorni Riccardo Freda sul film "E' nato per sfruttare il successo del precedente (L'orribile segreto del dottor Hichcock, n.d.r.). Ho scritto la sceneggiatura di botto, in un giorno. In dodici giorni l'ho girato, eppure ne sono molto soddisfatto. Anche Barbara Steele

L'amante del vampiro (1960)

DG | 8 post | 16/03/18 14:32
Fra i Polselli che conosco è decisamente il migliore... Sono d'accordo con te. Bisogna tenere presente che la dichiarazione di Gastaldi risale ai primi anni '70: un periodo nel quale fare cinema di questo tipo era considerato poco gratificante. Probabilmente il giudizio dello stesso sceneggiatore

L'orribile segreto del dottor Hichcock (1962)

CUR | 7 post | 20/11/18 19:23
L'altra campana: Riccardo Freda sul film Un fatto di cronaca alla base del film "L'idea di fare quel film sulla necrofilia fu mia. Ne parlai quindi agli sceneggiatori, spiegai che volevo una storia con questo dottore pazzo che faceva all'amore solo in quel modo... e loro, allora, me la scrissero.

L'orribile segreto del dottor Hichcock (1962)

CUR | 7 post | 20/11/18 19:23
Un film confuso: colpa della censura? Il film di Freda non funziona troppo sul piano della coerenza: la storia è confusa e sembra essere sviluppata in maniera non logica. Se da un lato ha infierito, sull'integralità narrativa, la censura che ha imposto tagli cospicui - si trattava comunque di un

L'amante del vampiro (1960)

CUR | 3 post | 30/09/09 23:07
L'amante del vampiro: debutto in sceneggiatura di Gastaldi Lo sceneggiatore Ernesto Gastaldi, alias Julian Berry, non andava, sino ai primi anni '70, fiero del suo primo lavoro per il cinema. Tant'è che del film di Polselli da un giudizio quantomeno mediocre. Ernesto Gastaldi sul film "Ho

Passi di danza su una lama di rasoio (1973)

DG | 86 post | 3/01/21 12:29
In Opera (Dario Argento, 1987) il poliziotto incaricato di vegliare su Betty si chiama Soave... ed è interpretato da Michele Soavi...