Undying | Forum | Pagina 47

Undying
Visite: 123445
Punteggio: 4146
Commenti: 3806
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 21/03/07 10:07
Ultima volta online: 25/09/19 23:22
Generi preferiti: Horror - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 728

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7910 post | 16/09/25 17:25
I parametri, come per ogni genere cinematografico, sono piuttosto aleatori e non definiti in maniera rigorosa. Notoriamente la definizione di commedia, termine antico di molto anticipatore della macchina cinematografica, risale alle rappresentazioni teatrali sviluppate in prossimità di particolari

Il fantasma dell'Opera (1925)

CUR | 2 post | 16/03/18 04:37
Lon Chaney: l'uomo dai mille volti, ma senza voce in capitolo Lon Chaney (1883-1930) è stato quell'unico, indimenticabile attore con facoltà di prendere parte a molteplici pellicole, le più svariate per tematica, quelle che imponevano - al protagonista - interpretazioni sobrie e raffinate, ovvero

Nosferatu, il vampiro (1922)

DG | 29 post | 17/03/18 19:17
Ciavazzaro fa riferimento al fatto che il film, evidentemente ispirato dal Dracula di Bram Stoker, fu realizzato senza autorizzazione degli eredi, con l'escamotage di cambiare nomi ai protagonisti.

Il Golem (1920)

DG | 5 post | 5/01/23 13:39
Il Golem: ovvero del Frankeinsten in embrione La natura artificiale, l'incedere rigido, l'umanizzazione del mostro (e relativa scena in chiusa con la bambina): tutti elementi che ritornano a undici anni di distanza, quando Hollywood produrrà Frankeinsten, facendo uso dello stesso direttore della

Il gabinetto del dottor Caligari (1920)

CUR | 3 post | 18/06/11 19:59
Caposaldo del cinema espressionista e base dell'horror futuro, in bilico tra politica eversiva e logica reazionaria Il gabinetto del dottor Caligari nasceva, in realtà, come "atto di accusa" verso il Potere dei Governi, da ogni angolazione visti, e spesso operanti per condizionare la vita

1. Bloody Psycho - Lo specchio (1988)

DG | 30 post | 1/09/11 17:10
Hai fatto benissimo, purtroppo me ne sono accorto solo ora, se no ti avrei anticipato. I limiti del film, come fatto notare dal buon Funesto, finiscono per esserne un pregio e lo elevano al di sopra dei più coerenti, ma ugualmente mal fatti, film della serie Lucio Fulci presenta...

La vestale di Satana (1971)

DG | 9 post | 2/07/11 18:06
Inserisco qui, in quanto non si riesce a collocare tra gli altri link, un curioso omaggio, circolante su Youtube, al film. Les lèvres rouges Approfitto per segnalare la rimarchevole colonna sonora, la bellezza di una scenografia data da un'Ostenda piovosa, notturna, solitaria e fuori stagione

La vestale di Satana (1971)

CUR | 2 post | 29/10/09 11:09
La madre di Stefan (John Karlen) è interpretata dal regista olandese Fons Rademakers! Purtroppo è difficile valutare l'importanza del colore (basterà ricordare le efficaci e originali dissolvenze in rosso) del film in quanto la copia italiana è irrimediabilmente virata al rosa...

V La mosca (1986)

DG | 12 post | 29/03/25 17:25
E' un tema centrale, assieme a quello del sangue, nell'intera filmografia di Cronenberg, sviluppato a partire sin dai sui primissimi film, tipo (titolo esplicativo) Il demone sotto la pelle o Brood per intenderci.

The alphabet killer (2008)

HV | 1 post | 29/10/09 10:37
L'ultimo film di Rob Schmidt, già regista di Wrong Turn dal 2 dicembre direttamente in DVD per la One Movie. Sinossi da Thrauma.com: "Megan, una poliziotta di Rochester, contea di New York, è ossessionata dal caso di violenza sessuale e omicidio di una bambina di dieci anni. Quando apprende

Teorema (1968)

HV | 8 post | 23/05/25 17:39
Dal 2 dicembre in DVD per la Medusa Video.

Il prefetto di ferro (1977)

HV | 3 post | 18/10/23 10:44
Dal 2 dicembre in DVD per la Medusa Video.

Il sindacalista (1972)

HV | 4 post | 9/12/09 14:08
Dal 2 dicembre in DVD per la Medusa Video.

V La mosca (1986)

DG | 12 post | 29/03/25 17:25
L'ignoranza della carne Citazioni dal film In perfetto stile proprio di Cronenberg anche La mosca affronta il tema della carne, della sua mutazione e della sua meccanica (enfatizzata dalla metàmorfosi del protagonista) asettica e irrazionale. Ad un certo punto del film Geena Davis, una che in

The basket case (1982)

CUR | 2 post | 29/10/09 10:02
Slash of the Knife è uno dei primi cortometraggi diretti da Frank Henenlotter, che fu a suo tempo giudicato talmente provocatorio da essere considerato indegno di venire affiancato al (ben poco) convenzionale Pink Flamingos di John Waters!

L'ululato (1981)

DG | 1 post | 29/10/09 09:58
L'ululato si apre (e si chiude) con immagini televisive di alienazione ambientate a Los Angeles. Il rapporto tra immagine (riflessa su piccolo schermo) e realtà viene tracciato come alterato. Il buon Joe Dante, con profetica visione, sembra guardare avanti e denunciare la deriva dei mass media. Il

La notte dei morti viventi (1968)

CUR | 9 post | 18/01/23 17:36
"Romero ha inventato l'Attacco del Terzo Mondo: i Morti sono il terzo mondo, e stanno venendo a mangiare la nostra carne." John Carpenter

Shining (1980)

CUR | 17 post | 1/01/25 10:27
La stanza maledetta era, in sceneggiatura, la n. 217. Poiché i gestori del vero Hotel Timberline, scelto per girare le scene in esterni, temevano un probabile infausto effetto sulla clientela, imposero alla produzione di modificare la camera nella n. 237, in realtà inesistente.

Frankenstein junior (1974)

CUR | 4 post | 11/11/21 07:50
Da notare che il film è (volutamente per errore?) ambientato in Transilvania, patria di Dracula e non di Frankenstein. Le apparecchiature del laboratorio sono le stesse, conservate, apparse nelFrankenstein originale diretto da Whale nel 1931.

Il mistero Von Bulow (1990)

DG | 6 post | 7/01/21 22:03
La benemerita Gugly fa notare che: al tempo del film la vera Sunny von Bulow giaceva ancora in stato comatoso. Al ché Caesars approfondisce su Wikipedia e giunge a dire: ho letto che è mancata abbastanza recentemente: il 6 dicembre 2008. Quindi ha vissuto (per modo di dire) per circa 28 anni

Future animals (1977)

CUR | 2 post | 28/06/14 10:06
William Girdler: uno sfortunato regista in rotta di collisione con le produzioni Pare che William Girdler non fosse in buoni rapporti con la produzione, e ciò comprensibilmente dato che, pur a seguito del successo di Abby e Grizzly (uno dei maggiori incassi per un film indipendente raggiunto nel

I carnivori venuti dalla savana (1976)

CUR | 3 post | 6/05/14 10:06
La scelta del titolo in sostituzione dell'originale Squirm, nonché l'idea di fare ricorso alla sound-track del già citato Non si deve profanare il sonno dei morti è da ascrivere ad Edmondo Amati, distributore, con la sua Fida Cinematografica, del film in Italia. Squirm venne censurato in America,

Denti assassini (1989)

CUR | 1 post | 28/10/09 16:57
Damian Lee, qua regista, ha prestato il suo contributo, in ruolo di sceneggiatore, anche per un altro film affiliato, bene o male, al genere "animali assassini", ovvero Alterazione genetica (John Hess, 1988). L'attrice Lisa Schrage, invece, si era già intravista nel brutto slasher Prom

Wild beasts - Belve feroci (1984)

DG | 16 post | 22/06/23 20:50
Dolce e selvaggio e Wild Beast: qualcosa in comune Franco E. Prosperi, documentarista laureatosi con 110 e lode in mammologia, ha avuto trascorsi ben più articolati di quelli, generalmente, noti ai più. E non solo per la sua collaborazione, al fianco di Jacopetti, di qualche "mondo-movies",

La nipote (1974)

CUR | 2 post | 15/11/09 08:33
Giorgio Ardisson (interprete de La nipote e L'ingenua, set sui quali lavora al fianco di Daniele Vargas) si è così espresso in proposito al simpatico caratterista: "Era un medico, simpaticissimo, che prendeva ogni giorno un'aspirina, e la consigliava agli altri perché faceva bene al cuore,

Fritz il gatto (1972)

DG | 3 post | 1/05/12 16:33
Doppiatore di Fritz direi essere stato anche il mitico Oreste Lionello (cifrare il segmento nel trailer).

Il sangue del vampiro (1958)

HV | 7 post | 22/02/13 18:43
Ottima la versione in DVD (NoShame) già citata da Ciavazzaro che propone il film, restaurato, in formato anamorfico 1.85:1 con immagini nitide e rimesse a nuovo, eccezion fatta per le tre scene reintegrate e realizzate appositamente per il mercato europeo. Durante il film, saltuariamente e per brevi

5 per l'inferno (1969)

LV | 4 post | 3/04/11 19:35
Ecco qui le immagini, fornite da Legnani, della sede del comando tedesco. Ben visibile, il grande affresco che decora lo studio del Generale certifica trattarsi della multilocation scoperta da Zender, villa Parisi a Monte Porzio Catone (RM), già utilizzata per La morte ha sorriso all'assassino e Le

Brutti, sporchi e cattivi (1976)

DG | 26 post | 29/09/19 22:45
Congratulazioni al nostro inviato dalla Germania per l'interessante intervista, ora davvero completa. Ottimo lavoro, Geppo.

Decameroticus (1972)

DG | 14 post | 31/08/23 01:28
Se ben ricordo Vargas era terrorizzato in senso generico, non solo sul set, comprensibilmente a rischio a causa delle attrici presenti. Non ricordo quale attore o attrice faceva menzione a questa mania di Vargas, ma appena rintraccio l'intervista la allego tra le curiosità.

Bello di mamma (1981)

CUR | 1 post | 27/10/09 12:51
Grandioso cast, per il quale non osiamo immaginare cosa, il buon Rino Di Silvestro, abbia dovuto fare per mettere assieme. C'è una Kanakis in gran spolvero, e per fortuna ben lontana da ruoli politici (avviati in qualità di addetta stampa per l'UDR di Cossiga!). E al fianco di personalità di spicco,

Panarea (1997)

DG | 15 post | 18/08/10 12:59
Ho la registrazione TV ma del film, visto una decina d'anni fa, tranne la presenza di gran sgnaccherone, non ricordo pressoché nulla...

Amanti miei (1979)

CUR | 2 post | 27/10/09 12:36
Paolo Gozlino ha interpretato qualche film, oltre a questo, per esempio, appare anche ne La trasgressione (1988), ma la sua attività principale, all'epoca di Amanti miei, era quella di coreografo e ballerino RAI!

Decameroticus (1972)

DG | 14 post | 31/08/23 01:28
Non ho dubbi in merito a quel che scrivi, perché conoscendoti sono convinto che, prima di intervenire, ti sei documentato. Devo, purtroppo, ammettere che non ho presente l'attrice Edda Ferronao (in merito alla nota 3). Mentre particolare piacere mi ha fatto apprendere che Daniele Vargas (attore/medico

Horror puppet (1979)

HV | 37 post | 31/03/23 17:58
Compreso. In questo caso, come per Horror Express e in genere tutti i DVD Mosaico Media non si tratta di brutali pan & scan, ma di un più sensato adattamento per il quale non si notano tagli laterali. Detto questo, e sottolineato che nel 2009 è quantomeno anacronistico editare film in

La svastica nel ventre (1977)

DG | 5 post | 21/04/25 18:05
Il brutale stupro iniziale nel fienile, vittima Sara Crespi, si conclude con un suicidio: probabile citazione/omaggio di Mario Caiano al più considerato Kapò (1959) di Gillo Pontecorvo.

Le deportate della sezione speciale SS (1976)

CUR | 3 post | 1/08/10 17:09
Attrici incrociate in varie pellicole bis italiane Qualche curioso rimando al cast femminile presente ne Le deportate della sezione speciale. Per non dimenticare questi fantastici volti che hanno animato il cinema italiano. Maria Renata Franco è forse più celebre per avere interpretato la discussa

Lager Ssadis kastrat Kommandatur (1976)

CUR | 2 post | 19/10/16 18:19
Top trash - la scena dell'espianto, cruenta e decisamente efficace, rasenta però il delirante dato dalle proporzioni ipertrofiche dei testicoli oggetto dell'operazione; - la morte della prigioniera, condannata per avere tentato di uccidere un ufficiale nazista (con una forchetta, sic!) viene eseguita

Fratello dello spazio (1988)

CUR | 2 post | 27/10/09 06:15
X-Files italiani "La sua grande vera passione (di Mario Gariazzo, n.d.r.) erano gli UFO: sull'argomento girò vari film, come Occhi dalle stelle e Fratello da un altro pianeta. Raccontava di essere membro della CIA e che una volta, in America, i militari per poco non gli avevano sparato addosso

L'ultima orgia del terzo Reich (1976)

CUR | 4 post | 27/10/09 06:09
Versione hard-core e censura a dissolvenza La fastidiosa censura "a dissolvenza", ovvero provocata con oscuramento durante le scene più esplicite, non è stata voluta, né gestita, a suo dire, dal regista. Pare invece che sia colpa di un distributore che si sarebbe appropriato dei negativi

Horror puppet (1979)

HV | 37 post | 31/03/23 17:58
Il film, come già avevo anticipato è in versione 1.33:1 ovvero FULL SCREEN 4:3 (come poi tutti quelli in DVD targati Mosaico). Aggiungo che i titoli di testa mi sembrano essere stati rifatti per questa edizione. La qualità dell'immagine (formato video sballato a parte) mi sembra più che decorosa.

Caltiki il mostro immortale (1959)

CUR | 4 post | 26/02/19 11:33
Riccardo Freda dixit Non lo ritengo (Caltiki, n.d.r.) un mio film, ci sono mostri, meduse spaziali, è roba di Bava, onestamente è il suo genere. Il film è nato quasi per caso, proprio per aiutare Bava: vede, Mario in quel periodo stava dirigendo la fotografia dei miei film e di quelli di Pietro

A doppia faccia (1969)

CUR | 1 post | 27/10/09 04:22
Il Freda censore. Stralcio di una intervista realizzata da Luigi Cozzi a Riccardo Freda In un suo recente film giallo - erotico A doppia faccia, c'è una sequenza di nudo integrale. Come concilia la sua attività di regista con quella di censore? Benissimo. Una cosa è fare il regista e un'altra

I Puffi (1981)

MUS | 0 post | 27/10/09 03:40
Facciamoci del male... leggiamo il testo della celebre sigla iniziale dei Puffi, cantata da Cristina D'Avena... I puffi Chi siano non lo so gli strani ometti blu sono alti suppergiù due mele e poco più Noi Puffi siam così noi siamo tutti blu puffiamo suppergiù due mele e poco più

I racconti immorali di Borowczyk (1973)

CUR | 0 post | 26/10/09 17:31
Hanno scritto ... "S'il avait connu l'existence d'Erzsébet Bàthory, sans nul doute, Sade aurait eu la pire exaltation. Ce qu'il sut d'Isabeu de Bavière l'exalta, Erzsébet Bàthory aurait tiré de lui un hurlement de fauvre." Georges Bataille, Les larmes d'éros, J.-J. Pauvert, 1

Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975)

CUR | 8 post | 23/10/24 10:30
Hanno scritto ... "L'utilizzo testuale di de Sade, all'interno di un contesto socio-politico radicalmente diverso è propriamente aberrante." Jean-A. Cherasse, in Sade, Obliques, n.12/13

Sollazzevoli storie di mogli gaudenti e mariti penitenti - Decameron nº 69 (1972)

MUS | 0 post | 26/10/09 17:11
Padre Superiore Testo della canzone sui titoli d'apertura e chiusura del film Padre padre padre superiore, tu che ci guidi con pio fervore... Padre padre padre illuminato, i nostri cuori difendi dal peccato... Amen Fisso alla meta, lo sguardo da asceta, mostra al tuo gregge, la fulgida

La dama rossa uccide sette volte (1972)

DG | 43 post | 17/09/09 11:40
Dovrebbe trattarsi di Fabrizio Moresco (vedi sotto).

Un medico in famiglia (serie tv) (1998)

DG | 45 post | 22/04/14 12:28
Se non conviene Zender lo faccio io. Parole sante Gugly e purtroppo vere. Il dramma italiano, non solo di oggi, è sempre quello: conta più l'apparire dell'essere. Le prostitute sulla strada? Uno schifo. Poco importa se le stesse operano dentro un'accogliente casa o un albergo di lusso: occhio

Quante volte... quella notte (1971)

CUR | 3 post | 15/11/10 10:31
Riccardo Freda vs Mario Bava Il film ebbe post-produzione travagliata e riuscì a trovare sbocco cinematografico solo tre anni dopo la realizzazione (in piena estate del 1972). La cosa curiosa è che le ostruzioni in censura arrivavano da sessioni presiedute da... Riccardo Freda e motivavano i

Maschio latino... cercasi (1977)

DG | 1 post | 24/08/13 14:00
Notoriamente i censori cattolici partono mal disposti nei confronti di titoli quali... L'affare s'ingrossa, al punto che vien quasi da sorridere al pensiero dell'anonimo che, su Segnalazioni cinematografiche n.83 (1978) scrisse: "Il film è l'insieme di cinque barzellette sconce, sceneggiate

Le mille e una notte all'italiana (1972)

DG | 6 post | 5/06/12 16:35
Altrove si disquisiva sulla presenza di Maurizio Merli comparso di sfuggita nel Decameron proibitissimo diretto lo stesso anno (1972) da Franco Martinelli (in realtà Marino Girolami). Pare che in questo introvabile esemplare di commedia in costume, Le mille e una notte all'italiana, della serie -

Come fu che Masuccio Salernitano, fuggendo con le brache in mano, riuscì a conservarlo sano (1972)

CUR | 1 post | 1/01/10 19:14
I critici francesi, notoriamente ben disposti verso le pellicole italiane, spesso anche le più insospettabili, non gradirono per nulla questo decamerotico. Ecco un esempio di critica avversa e non nostrana: "Sceneggiatura di una povertà affliggente, momenti di erotismo trattati con volgarità,

Fiorina la vacca (1972)

CUR | 1 post | 26/10/09 13:08
Doppi sensi in (falso) idioma antico Citazioni dal film Estratto del discorso tenuto da compare Michelon (Felice Andreasi) rivolto a Menego (Renzo Montagnani) in relazione alla moglie di quest'ultimo, ovvero Giacomina (Ewa Aulin): "Dicono che vostra moglie dà la passera a pigione e che, per

Il Decamerone Nero (1972)

CUR | 2 post | 21/02/10 17:04
Prefazione colta Sui titoli d'apertura del film scorre una premessa di tal fatta: "La sensualità dei negri è una sensualità naturale. Ma che cosa è la sensualità? Contrariamente all'erotismo in voga oggi nella civiltà euro-americana, la sensualità in questione è la facoltà innata

Codice d'amore orientale (1974)

CUR | 1 post | 26/10/09 12:45
Hanno scritto ... "Banale e generico nella manieristica e melensa, prolissa elaborazione narrativa, a volte grossolana e puerilmente didattica, il film conferma la sua mera e deludente vocazione speculativa." P. Virgintinio, Gazzetta del Mezzogiorno del 01-05-1975

Fratello homo, sorella bona (1972)

CUR | 1 post | 26/10/09 12:42
Hanno scritto ... "Girato alla svelta e senza pretese, il film non si propone che di solleticare palati facili. Erotismo? Ma nemmeno per sogno." A. Santuari, in Paese Sera del 30-06-1972

L'orgia dei morti (1973)

HV | 17 post | 15/01/25 17:14
L'orgia delle (varie) edizioni... Film mediocre, ma in forza di una edizione, quella italiana, ch'è, a poco dire, mutilata. L'orgia dei morti, ad onor del vero, è andato incontro a svariate problematiche distributive, tanto che pure nell'edizione spagnola, completa di scene gore, mancano le sequenze

Volo per l'inferno (2002)

DG | 5 post | 29/10/16 06:32
A parte le tre solite palle fantasma ad un film privo di commenti, segnalo che, in base a quanto segnalato nelle curiosità, è buona cosa rimuovere, dalla scheda tecnica, il nome in regia di Massimiliano Cerchi essendo, questo Volo per l'inferno, opera di Alvaro Passeri.

Volo per l'inferno (2002)

CUR | 1 post | 26/10/09 07:03
Massimiliano Cerchi: ovvero dell'identità rubata ad Alvaro Passeri "(...)del suo primo film (di Alvaro Passeri, n.d.r.), Plankton (storia di pesci mutanti a bordo di uno yatch!) c'è chi rivendica la paternità dicendo di averlo diretto tutto lui. Si tratta dell'invisibile Max (Massimiliano)