Undying | Forum | Pagina 53

Undying
Visite: 120746
Punteggio: 4148
Commenti: 3807
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 21/03/07 10:07
Ultima volta online: 25/09/19 23:22
Generi preferiti: Horror - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 729

Trauma (1993)

HV | 10 post | 14/11/24 11:40
In DVD catalogo Cecchi Gori. Trauma verrà rimesso in circolazione a partire dal 17 novembre, in un cofanetto a tre dischi, contenente anche: - Do You Like Hitchcock? - Opera

Regina della notte (1987)

CUR | 1 post | 28/09/09 09:04
Un ambiguo rapporto lega Hugo (Mathieu) alla prostituta intellettuale Miriam (Pierro). A lungo andare, però, la relazione è destinata a trovare risoluzione in maniera inattesa e speculare: la donna, durante un rito sessuale, si trasformerà da amante arrendevole in mantide. Hanno scritto...

Seven (1995)

CUR | 11 post | 19/03/22 21:04
Nella sequenza ambientata negli archivi dell'FBI, fanno sfoggio libri "bollati" tra i quali, al fianco del Mein Kampf hitleriano, compaiono testi firmati dal Marchese de Sade.

Lo strano vizio della signora Wardh (1971)

CUR | 5 post | 3/04/18 14:44
Il morboso rapporto che lega Julie (Edwige Fenech) a Jean (Ivan Rassimov) può ricordare quello ad analogo sfondo S/M, tra Nevenka (Daliah Lavi) e Kurt (Christopher Lee) già intravisto ne La frusta e il corpo (1963). La cosa non deve sorprendere, essendoci un comune denominatore che lega entrambi

L'ultima orgia del terzo Reich (1976)

CUR | 4 post | 27/10/09 06:09
Una stroncatura che arriva direttamente dall'organo di critica cinematografica prossima all'istituzione cattolica, ovvero il Centro Cattolico Cinematografico. La dura critica, che può essere estesa all'intero filone nazi-erotico, non è del tutto ideologica. "Alcuni noti e osannati film del

Femina ridens (1969)

HV | 13 post | 9/11/21 11:02
Femina Ridens subì un sequestro, motivato per "scene e sequenze esasperatamente erotiche a sfondo sadico e sadomasochista".

Cuore di mamma (1969)

CUR | 1 post | 28/09/09 07:43
Dialogo estrapolato dal film, intercorso tra una signora e un libraio, abbastanza incredibile e quasi surreale - Vorrei un libro per il mio bambino che sta a letto con gli orecchioni. - Le favole di Andersen! - No, no... L'ha letto quando aveva tre anni. E' quasi un uomo! - Quanti anni ha?

La prigioniera (1968)

CUR | 1 post | 28/09/09 07:26
Hanno scritto... "(...) Come in Manon, Clouzot ci ripete che l'amore può nascere dall'abiezione. E il film si organizza intorno alla misteriosa figura di Laurent Terzieff, interprete eccezionale di un mostro più umano degli esseri normali. La morale del film ribadisce il diritto alla diversità

Un delitto poco comune (1988)

HV | 3 post | 13/11/23 08:59
In DVD per la CVC video, che offre il solo film (integrale) in formato anamorfico 1.85:1 con traccia audio in dolby 2.1 sourround.

Il viaggio nella Luna (1902)

CUR | 2 post | 29/12/10 17:04
Quel viaggio sulla Luna, a due marcie... Il film, è circolato a due... velocità. Dura cioè 14 minuti quando proiettato a 16 fotogrammi al secondo, contro gli 8 minuti del (quasi standard) 25 fotogrammi al secondo. La versione corretta la potete vedere nel trailer, con aggiunta successiva

Manhattan baby (1982)

DG | 25 post | 11/01/19 17:16
Herrkinski ebbe a dire nella SEZIONE CURIOSITA': Questo impressionante metodo di fare scomparire dalla scena alcuni protagonisti mi sembra essere già stato proposto, sempre da Fulci anche in Black cat (gatto nero), nel lontano 1981.

Manhattan baby (1982)

CUR | 3 post | 14/05/14 17:23
Lucio Fulci sul film "E' un film che non ho mai amato e che ho realizzato unicamente per rispettare un contratto (ultimo horror girato per Fabrizio De Angelis, n.d.r.). Secondo me Manhattan baby è un film senza interesse che non esito a definire come un incidente di percorso." Le retour

Un americano a Roma (1954)

CUR | 4 post | 19/04/24 20:05
Questo film fu, tristemente, causa di una vertenza legale. In tribunale arrivarono Fulci e Sordi, l'uno contro l'altro per questioni di paternità alla sceneggiatura. "Un film - precisa Fulci - che al contrario di quanto dice Sordi, ho scritto tutto io, insieme a Steno e Continenza."

Paura nella città dei morti viventi (1980)

CUR | 8 post | 22/09/13 19:15
Il film vinse il premio del pubblico al rinomato Festival del film Fantastico di Parigi, edizione 1980. Benchè il nome di Fulci sia oggi conosciutissimo anche da noi, preme sottolineare quel che già nei primi anni '80 si scriveva del regista, ovviamente altrove (in Francia). "Con quest'opera,

La casa dalle finestre che ridono (1976)

DG | 291 post | 21/08/24 00:35
Gugly ebbe a dire nella SEZIONE CURIOSITA': Si, effettivamente stavo guardando che è tale e quale. Evidentemente si tratta di miti e leggende di carattere universale, destinate a trovare di luogo in luogo (e di tempo in tempo) una loro "riadattata" versione. Un pò come il "diluvio

La casa dalle finestre che ridono (1976)

CUR | 10 post | 19/12/18 23:23
Un fondo di verità alla base del film: tra mito, leggenda e storia Pupi Avati sul film "I nostri nonni ci riferivano che negli anni immediatamente successivi alla prima guerra mondiale, quindi nel 1918/1920, quando a Sasso Marconi, dove noi eravamo sfollati, si decisero finalmente a riassettare

Il mostro è in tavola, barone Frankenstein (1973)

CUR | 4 post | 26/07/15 18:58
Sul coinvolgimento di Antonio Margheriti, nel dittico realizzato da Paul Morrissey (ovvero questo film e Dracula cerca sangue di vergine...) apparvero dichiarazioni rilasciate dallo stesso cineasta italiano, su una rivista francese, L'Écran Fantastique. "Il mio compito era rendere i film montabili

5 bambole per la luna d'Agosto (1970)

CUR | 1 post | 12/10/09 11:41
Il peggior film che abbia mai diretto: Bava dixit 5 bambole per la luna d'Agosto non era affatto considerato dallo stesso Bava, che ne dava una pessima valutazione, utilizzando questi termini: "E' squallido, senz'altro il peggiore che abbia mai diretto, ma non potevo farci nulla, abbiamo lavorato

Tre passi nel delirio (1968)

CUR | 5 post | 13/12/15 17:08
Operazione paura: uno dei Tre passi nel delirio "... il mio film migliore è Operazione paura... Pensi che poi ho visto l'episodio Toby Dammitt di Fellini nei Tre passi nel delirio, con quella bambina fantasma che gioca a palla, è la stessa idea del mio film, tale e quale. L'ho detto a Giulietta

Terrore nello spazio (1965)

CUR | 3 post | 13/06/17 19:33
Terrore nello spazio fu ispirato a Bava da un racconto di Renato Pestriniero, Una notte di 21 ore, pubblicato per la prima volta in Oltre il cielo n. 61 (1960). Per la sceneggiatura il regista si è avvalso della collaborazione di una penna dorata, quella di Alberto Bevilacqua. Il regista si trovò

Un chien andalou (1929)

CUR | 3 post | 16/02/21 09:25
"Cette image du Chien andalou est sans doute la plus sadique de tout le cinéma. Trente années de cinémathèque n'ont pas émoussé ce rasoir." Robert Benayoun, "Zaroff ou les prospérités du vice", Présence du Cinéma n.6/7

L'infernale Quinlan (1958)

CUR | 2 post | 16/11/22 19:41
Hanno scritto... "Il film è delirante, assurdo, stupendo. Ma il carattere più originale della storia è dato dalla totale assenza di bontà di tutti i personaggi (eccetto uno). Ladri, poliziotti, dinamitardi, doganieri, fruttivendoli, albergatori: un campionario di malebolge. Il conformismo

Videodrome (1983)

CUR | 4 post | 4/02/14 17:44
Hanno scritto... "Lui è Max Renn (Woods), proprietario di una piccola TV via cavo, sempre in caccia di immagini "oltre" per accalappiare spettatori... Cui un giorno un amico - un amico? - fa vedere una inquietante registrazione dalle lunghezze d'onda di una emittente privata, Videodrome:

Rivelazioni di un maniaco sessuale al capo della squadra mobile (1972)

CUR | 4 post | 14/06/18 20:35
Pellicola che non poteva sfuggire agli editori di Cinesex. Appare sottoforma di fotoromanzo, nel n. 23, in data 4 aprile 1973.

Delirio caldo (1972)

CUR | 2 post | 7/10/09 15:58
Il film di Polselli venne ridotto a fotoromanzo, e pubblicato sul n. 1 di Cinesex, distribuito nelle edicole a partire dal 23 maggio 1972. Sotto: copertina Cinesex n.1

L'amante del vampiro (1960)

CUR | 3 post | 30/09/09 23:07
Come già per I vampiri (Riccardo Freda, 1957) anche Polselli realizza L'amante del vampiro per scommessa, e cioè per dare dimostrazione a Lombardo e alla sua casa di produzione, la Titanus, d'essere in grado di realizzare un horror in tempi (cioè a dire a costi) contenuti.

Emanuelle e gli ultimi cannibali (1977)

CUR | 2 post | 26/09/09 20:16
Collage di colonne sonore dagli Emanuelle massaccesiani. Tutto da gustare... Soundtracks From Joe D'Amato Movies 1. Porno Esotic Love 1980 2. Emanuelle Around the World 1977 3. Emanuelle and the Last Cannibals 1977 4. Emanuelle in America 1977 5. Black Cobra Woman 1976

Il bacio del terrore (1988)

CUR | 2 post | 18/12/21 21:54
Certe similitudini: idee che ritornano... Ad onor del vero è uscito (non dalla bocca: ma al cinema) prima Kobra.

Il dottor Jekyll e mister Hyde (1941)

CUR | 5 post | 22/12/09 11:56
Hanno scritto... "Assistiamo all'indimenticabile sequenza surreale col delirio dello scienziato che, nell'attimo della trasformazione, sogna di guidare un cocchio trainato dalle due donne desiderate, la fidanzata-candida e la cameriera-puttana, sottomesse cavalle umane che egli spietatamente

The black cat (1934)

CUR | 3 post | 23/05/16 23:08
Il personaggio interpretato da Boris Karloff è chiaramente stato ispirato a Ulmer dalla figura del celebre satanista Aleister Crowley.

La stregoneria attraverso i secoli (1922)

CUR | 2 post | 26/09/09 18:58
"(...) Christensen dépose avec son film de plus violent réquisitoire contre la criminelle église, son inquisition et ses instruments de torture. Ce documentaire devrait passer dans tous les lycées du monde". Ado Kyrou, Le Surréalisme au cinéma.

Terza ipotesi su un caso di perfetta strategia criminale (1972)

DG | 18 post | 23/02/22 09:36
B. Legnani ebbe a dire nella SEZIONE CURIOSITA': Non me lo ricordo... può essere. A breve lo vedo.

Amanti d'oltretomba (1965)

CUR | 6 post | 30/04/10 01:03
Hanno scritto... "(...) film completamente delirante, molto vicino allo spirito e all'universo del Marchese de Sade. (...) La scenografia, spoglia, diventa un mezzo, che permette così di esplorare i giochi d'ombra che accentuano un ambiente malsano, dominante nel film. Paul Muller recita

Scacco alla regina (1969)

CUR | 1 post | 26/09/09 18:44
La ricca e annoiata Silvia (Haydée Politoff) si sottomette, con piacere e gioia, a Margaret (Rosanna Schiaffino), perversa diva del cinema. "Ecco dunque alternate le scene di tortura fantasticate da Silvia in solitudine e quella degradazione cui essa si sottopone con gaudio, succuba di una Margaret

Terza ipotesi su un caso di perfetta strategia criminale (1972)

CUR | 3 post | 30/11/12 15:26
Significativa esternazione, quella emessa dal regista di fotoromanzi Massimo Ceccherelli, ovvero "zio Fifì" ( Massimo Serato). Mentre si occupa di dirigere un'orgia sulla falsariga di quelle dell' antica Roma esclama: "Questo non è un fumetto, questo è un capolavoro!... Justine ou

La casupola (1985)

DG | 53 post | 22/04/14 18:07
Zender: come hai potuto tenerci nascosto questo? Una copia deve circolare, almeno tra i fondazionisti...

Le calde notti di Caligola (1977)

TV | 11 post | 31/03/15 14:54
In onda il Versione televisiva trasmessa massacrata: in primis dalle interruzioni pubblicitarie, puntuali come un castigo ogni 15-20 minuti; a seguire per un master tagliatissimo, che si ferma a 73 minuti (contro gli 88 della, comunque, versione soft); e per finire con la sigla di coda totalmente mozzata. Trasmettere

Horror express (1972)

HV | 28 post | 8/10/09 10:01
Quella in DVD è ferma a 83 minuti: che sia la televisiva?

All'onorevole piacciono le donne (1972)

TV | 21 post | 18/10/22 23:28
In onda il E' stato trasmesso con quasi un ora di... anticipo!

Porno holocaust (1981)

DG | 8 post | 15/02/10 20:20
La Carati non c'è nel film... Considera che nei primi hard-core italiani questo clima di squallore è dato dall'improvvisazione e dall'approccio ad una materia nuova. In questo, infatti, le scene a cui fai riferimento sono similissime a quelle presenti in Sesso nero, interpretate tra l'altro

Ilsa, la belva delle SS (1973)

CUR | 2 post | 1/01/17 00:44
Riflessioni sulla poetica sadiana presente nella serie di Ilsa "Le sue interpretazioni di Ilsa sono state considerate esaltazioni del Nazismo. Sono invece potenti realizzazioni dei fantasmi che da sempre affollano i pensieri delle menti volte al bizzarro. Deliri che già furono rappresentati,

Oltre l'Eden (1970)

CUR | 1 post | 25/09/09 20:30
Hanno scritto del film "Violette non è molto diversa dalla Justine del marchese De Sade, nello svolgimento del suo percorso non iniziatico e nella vicenda dei soprusi e delle violenze che è costretta a subire." Roberto Nepoti, Alain Robbe-Grillet

Bella di giorno (1967)

CUR | 3 post | 4/06/21 17:24
"(...) per Buñuel, le virtù di Pierre, marito perfetto, sono esecrabili tanto quanto la cupidigia di espiazione che anima Séverine. Il personaggio positivo del film è dunque Husson, il cinico e fermo Husson che simboleggia la figura del "Divino Marchese". Husson, infatti, rappresenta

La frusta e il corpo (1963)

CUR | 3 post | 9/05/14 10:05
"Avec Bava, Sade fait une discrète apparition sur les écrans. Ca valait la peine d'être signalé avec des lettres de feu" Ado Kyrou, Amour, érotisme et cinéma

Justine ovvero le disavventure della virtù (1968)

CUR | 5 post | 25/09/09 07:53
Nel 1975 Jesus Franco realizza De Sade's Juliette anche conosciuto come Julietta 69 e Julietta: un film che contempla scene hard-core e circolato in questa versione come Justine e Justine and the Whip. Anni dopo Massaccesi mette mano al girato di questo prodotto e vi aggiunge scene di altri

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970)

DG | 77 post | 5/05/25 09:51
C'è un momento, nel film, che assume una valenza metàforica ed un significato profondo: alcuni poliziotti fanno l'elenco delle scritte "pro" e "contro" rinvenute sui muri della città; uno di loro dice: "L'anno scorso un paio di Viva un certo Sade". Repentino e illuminato,

Il Dio chiamato Dorian (1970)

CUR | 6 post | 28/10/09 15:49
Molto liberamente ispirato dal testo di Oscar Wilde - The picture of Dorian Gray - il film prende subito le distanze dal testo originale (e dalla fedele pellicola omonima, diretta da Albert Lewin nel 1945) ponendo parecchia attenzione agli eccessi e alle perversioni di Dorian Gray (interpretato da un

L'orribile segreto del dottor Hichcock (1962)

CUR | 7 post | 20/11/18 19:23
"Non ci sono veri e propri mostri, né mostri orribili... se non nella natura umana. Credo che ciascuno di noi sia un potenziale mostro. E' l'educazione, la civilizzazione, ovvero le nostre paure che ci impediscono di liberare la nostra vera natura." Riccardo Freda

Il boia scarlatto (1965)

CUR | 3 post | 21/12/24 17:07
L'edizione americana del film era stata presentata con questo tono: "Inspired by the writings of the Marquis De Sade" (Ispirato dagli scritti del Marchese De Sade). Anche in Italia si è cavalcato il contenuto sadico presente nel film, perlomeno nella seconda edizione per le sale, datata

Il pozzo e il pendolo (1961)

CUR | 8 post | 7/11/22 10:32
Perle di saggezza "(...) quel che più conta è lo sfoggio di sadismo, e non la storia tratta alla lontana da Poe. (...) Il sadismo trova una prima oggettivizzazione nel modo come è rappresentato: luci, forme, colori, suoni, movimenti di macchina, ecc. Al rumore del congegno di tortura sottentra

Femina ridens (1969)

CUR | 7 post | 30/04/17 14:18
Perle di saggezza "Un nipotino del marchese De Sade tenta di sfuggire alla decadenza della propria classe rifugiandosi nelle perversioni. Ma nulla può il sadismo di fronte alla volontà della mantide divoratrice: tutt'al più renderle più lieto ed euforico il pasto" Callisto Cosulich,

L'ultima casa a sinistra (1972)

DG | 98 post | 8/04/23 20:16
Perle di saggezza "L'ultima casa a sinistra è un film sadico, altrettanto sadico che Justine; ma il regista non se n'è accorto. Se se ne fosse accorto, la materia avrebbe lievitato surrealmente per quel tanto di gioco che è proprio del sadismo in arte e che rende "filosofica" la

Il teschio maledetto (1965)

DG | 4 post | 26/03/17 20:50
Uscito in Francia come Les forfaits du Marquis de Sade il film incappò nel processo avviato dagli eredi del marchese De Sade che riuscirono, in forza della causa vinta, a far modificare il titolo del film: divenuto così Le Crâne Maléfique. Pare che oggi, cambiati tempi e idee, il calco del teschio

Decameron N. 4 - Le belle novelle di Boccaccio (1972)

CUR | 1 post | 25/09/09 05:25
Un processo medievale sui generis Estratto dialoghi dal processo (episodio La simona) Giudice, rivolto all'imputata Simona: "Si apre la corte! Così voi vorreste farci credere che Pasquino se n'è morto da solo con lo strofinamento di una foglia tra gli incisivi." Al bisbigliare del

Horror express (1972)

HV | 28 post | 8/10/09 10:01
Succede: sarebbe impossibile non confondersi con tutti questi film sui pupazzi assassini... Se ci mettiamo a farne la conta superiamo forse i 50 titoli, e pure abbondantemente. ;)

Horror express (1972)

HV | 28 post | 8/10/09 10:01
Il manichino assassino è grazioso, ma nulla più; Horror Puppet, come ben segnali, merita; La mummia azteca non lo concosco... anche se sospetto che sarà un titolo tradotto letteralmente e realizzato per questa apposita edizione, cosa già fatta in altre occasioni dalla Mosaico. Potrebbe essere,

Horror express (1972)

HV | 28 post | 8/10/09 10:01
Dalle mie parti si trova: costa 7,90 € I prossimi titoli dovrebbero essere: Il manichino assassino, Horror Puppet e La mummia azteca...

Wishmaster 3 - La pietra del diavolo (2001)

CUR | 1 post | 24/09/09 20:12
Per dare una ventata di freschezza alla serie si è tentato qua di sfruttare un'ambientazione universitaria che evoca, in peggio, quella già offerta in Scream. Purtroppo la sceneggiatura fa acqua da ogni parte arrivando a rasentare il ridicolo in più contesti e andare oltre, quando gli studenti

Voci dal profondo (1991)

CUR | 4 post | 25/03/10 15:23
Sui titoli di coda di Voci dal profondo compare la dedica del regista: ed è tutta per Claudio Carabba (il primo critico che ha preso posizione rivalutando, in anni non sospetti, l'operato di Fulci) e Clive Barker...

L'uccello dalle piume di cristallo (1970)

DG | 130 post | 14/07/25 16:17
Un pò ovunque, sulla rete, è apparsa una novità: il soggetto (ma qualcuno attribuisce anche la sceneggiatura) del film, ispirato come tutti sanno a La statua che urla di Fredric Brown è attribuito, oltre che a Dario Argento anche al figlio del celebre Edgar Wallace. Dovrebbe trattarsi di una madornale