Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Il giorno degli zombi - Film (1985)

DISCUSSIONE GENERALE

12 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • B. Legnani • 27/01/09 00:00
    Pianificazione e progetti - 15281 interventi
    Per Brainiac:
    Per favore, quando citi un titolo, non usare l'uso dei paesi anglofoni, ma quello dei paesi neolatini. Pertanto: non scrivere La Notte Della Cometa, bensì La notte della cometa.
    Grazie.
    Ultima modifica: 27/01/09 08:00 da B. Legnani
  • Brainiac • 27/01/09 05:46
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Per Brainiac:
    Per favore, quando citi un titolo, non usare l'uso dei paesi anglofoni, ma quello dei paesi neolatini. Pertanto: non scrivere La Notte Della Cometa, bensì La notte della cometa.
    Grazie.


    Ok nessun problema(non sapevo fosse usanza anglofona,faccio così da quando ho scritto la tesi).Ciao
  • Zender • 3/10/09 08:31
    Capo scrivano - 49301 interventi
    Undiyng ebbe a dire nelle curiosità del film:
    Nel 1983, infatti Dario Argento dichiarava:
    "Noi abbiamo già scritto, Romero e io, un trattamento di quaranta pagine con le scene principali del film e qualche dialogo.
    Le riprese avranno luogo alla fine dell'anno prossimo in Florida. Sarà un film a grosso budget, poiché il soggetto tratta della guerra fra i vivi e i non-morti. Una vera guerra! Con cannoni, bombe..."

    Mi chiedo se questa sceneggiatura sia poi in qualche modo confluita in uno dei successivi lavori sul tema di Romero. Non avendoli visti tutti (mi mancano gli ultimi due) non saprei dire...
  • Blutarsky • 3/10/09 12:40
    Magazziniere - 339 interventi
    non so nulla di questo trattamento di Romero e Argento, ma è cosa nota che lo script originale del film venne molto ridimensionato per ragioni di budget (la produzione lo dimezzò).

    a chi interessa a questo link può trovare lo script originale di "Day of the dead" (in inglese of course!)

    http://www.homepageofthedead.com/films/day/script.html
  • Undying • 3/10/09 17:18
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Undiyng ebbe a dire nelle curiosità del film:
    Nel 1983, infatti Dario Argento dichiarava:
    "Noi abbiamo già scritto, Romero e io, un trattamento di quaranta pagine con le scene principali del film e qualche dialogo.
    Le riprese avranno luogo alla fine dell'anno prossimo in Florida. Sarà un film a grosso budget, poiché il soggetto tratta della guerra fra i vivi e i non-morti. Una vera guerra! Con cannoni, bombe..."

    Mi chiedo se questa sceneggiatura sia poi in qualche modo confluita in uno dei successivi lavori sul tema di Romero. Non avendoli visti tutti (mi mancano gli ultimi due) non saprei dire...


    Da quanto detto da Argento viene in mente La terra dei morti-viventi: con presenza di bombe, cannoni e guerra tra i vivi e gli zombies.
    Però non cerdo sia rimasto, nel film, nulla del contributo dato dal cineasta romano, altrimenti penso proprio Romero non avrebbe esitato ad inserire il nome di Argento come co-autore o collaboratore della sceneggiatura.
  • Zender • 4/10/09 13:18
    Capo scrivano - 49301 interventi
    Sì penso anch'io così Undying. Romero non è tipo da non citare Romero. Avevo pensato anch'io alla Terra, ma non è proprio guerra piena come mi sembra di aver capito dal post precedente.
  • Rebis • 2/11/09 19:56
    Compilatore d’emergenza - 4463 interventi
    C'è un errore nella scheda relativamente alla dizione del nome (GeGeorge) che non consente l'uscita del titolo qualora si scelga George Romero come termine di ricerca...

    PS: cancellate pure la segnalazione dopo aver corretto!
    ;)
  • Zender • 3/11/09 08:09
    Capo scrivano - 49301 interventi
    Credo abbia già sistemato qualcuno. Grazie.
  • Undying • 19/04/10 18:42
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Gli zombi siamo (forse saremo) noi

    L'horror può, se manipolato con cognizione di causa, farsi veicolo di idee e concetti trascendenti il genere puro.

    Pur mantenendosi nei limiti dell'intrattenimento, qui garantito da effetti speciali all'epoca sopra la media, Romero riesce a trasmettere qualche riflessione, pone questioni non banali sugli effetti dell'incomunicabilità, prima che tra esseri umani, tra categorie "sociali".

    Ne Il giorno degli zombi la società costituita si sfalda, declina, rovina paurosamente (e si noti: sottosuolo, non a terra) a causa dei conflitti tra scienziati mossi da follia sperimentale, e militari animati da aggressiva e irrazionale disciplina.
    In mezzo a questa scissione, causa primogena della "retrocessione", si collocano gli zombie: macchine costituita da carne, ossa e sangue, ma prive di sentimento; alimentate da necessità primarie al pari dei desaperacidos argentini, dei fanciulli reietti brasiliani, dei clochard senza fissa dimora o della nutrita - e purtroppo in crescita - popolazione terzomondista, vittima della preoccupante assenza di umanità che li circonda.
  • Noncha17 • 19/09/16 02:24
    Pulizia ai piani - 1066 interventi
    Ci sarebbe da correggere la frase Ma ha un sequel anche con "The day of the dead 2: contagium"...

    ..ma, in realtà, questo Day of the Dead 2: Contagium, è un sequel non ufficiale!


    Wikipedia.en


    Imdb
    Ultima modifica: 19/09/16 02:31 da Noncha17
  • Dave hill • 7/02/25 14:10
    Servizio caffè - 247 interventi
    Ralph Marrero che interpreta il soldato Rickles, originario di New York ove era nato nel 1959, è deceduto nel 1991 in un incidente d'auto, a soli 32 anni. La sua interpretazione l'ho sempre trovata perfetta: Rickles è un soldato rude, cafone ma dalla battuta pronta e dalla risata contagiosa, degna spalla dell'altrettanto rude (ma anche razzista e violento) Steel, interpretato da Gary Howard Klar. Quest'ultimo, durante una reunion del cast del giorno degli zombi, nel ricordare lo sfortunato Ralph, riferì che la loro amicizia fuori dal set si rifletteva nell'evidente complicità sulla scena tra i due soldati. Nel 2020 e' deceduto anche Howard Gary Klar.
  • Dave hill • 16/05/25 00:50
    Servizio caffè - 247 interventi
    Bub è il primo zombi che usa un'arma da fuoco? In "Zombi", un morto vivente "ruba" il fucile a Roger ma non sa come usarlo, lo imbraccia in modo goffo, quasi se lo punta alla testa ed anche Stephen zombificato si ritrova tra le mani ed impugna maldestramente, tenendola per la guarda del grilletto, la pistola con la quale aveva provato a difendersi dall'assalto degli zombi.