Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su La chiesa - Film (1989)

CURIOSITÀ

9 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Undying • 2/03/08 01:10
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Nel film di Soavi un intero villaggio di "calpestanti" (cosiddetti perché portavano il segno della croce sotto i piedi, in senso dissacratorio) viene devastato: morti (e feriti) vengono seppelliti all'interno di una enorme fossa comune.
    Va da sè che il film accentua il tema drammatico: la costruzione di una cattedrale sul luogo della sepoltura è ovviamente pura finzione.

    Nella storia, però, documenti d'epoca (e ritrovamenti avvenuti in occasione di restauri o scavi nei pressi delle Chiese) testimoniano che durante la fase buia del medioevo era prassi sepellire, nei paraggi dei luoghi di culto, corpi di morti a causa della peste.

    Ecco come viene riportata la notizia di un fatto simile, avvenuto nella spensierata Toscana...

    La Puzza della Morte

    Nella verde ed ombreggiata Toscana, terra di vini corposi e delizie gastronomiche care al palato e al portafoglio, i cimiteri situati fuori dai luoghi abitati furono istituiti tra il 1777 ed il 1784.
    Prima di tali date era consuetudine “di portare scoperti i cadaveri alle sepolture e di esporli nelle chiese e seppellirveli”.
    Durante le pestilenze, quando il livello della mortalità si elevava al di sopra della norma, capitava che le sepolture nelle chiese non venissero fatte a regola d’arte: le fosse non erano sufficientemente profonde e le tombe non erano adeguatamente sigillate.
    Nel settembre del 1607 il capomastro Lorenzo Lucini fu invitato ad ispezionare e trovò che a Fucecchio sei sepolture nella Chiesa di S. Salvatore “rendevano un pochino fetore”; nello spogliatoio della Compagnia della Beata Vergine sedici sepolture “gettavano fetore”; nello spogliatoio della Compagnia S. Giovanni diciotto sepolture “rendevano gran fetore”.
    A Castelfranco “dei cadaveri per l’uso non se ne guardano (cioè non se ne curano) e pure fa gran fetore”.
    A Santa Maria a Monte “vi trovai tre cadaveri sotterrati di corsa che per non aver avuto la fossa profondamente e non essere ben coperti rendevano poco fetore”.
    A Montopoli “le sepolture sono nella Compagnia della Croce accanto la Chiesa quale sono diciassette e due in un chiostretto, le quali sepolture tutte rendevano gran fetore cosa insopportabile. In però si cerchò e con gran difficoltà si trovò un muratore e con maggior faticha si ebbe un po’ di calcina”.
    In un caso si arrivò a buttare giù le mura di una rocca affinché “l’aria vi circola disperdendo i fetori”.

    Fonte: Miasmi ed Umori, condizioni sanitarie in Toscana nel Seicento, Carlo M. Cipolla, Il Mulino (1989)
  • Undying • 13/03/09 21:56
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Il terzo capitolo di Dèmoni, concepito come produzione di Dario Argento e destinato alla regia di Lamberto Bava, era ormai in fase di avvio: nel 1987, a Giallo (trasmissione televisiva condotta da Enzo Tortora) si parlava di Demoni 3 citando un aereo precipitato in un vulcano (leggetevi quel che ne dice Sacchetti, sceneggiatore coinvolto nell'operazione).

    Poi, sopravvenuti impegni lavorativi (Bava venne ingaggiato da Mediaset per gli otto film delle serie televisive Brivido Giallo e Alta Tensione) fecero sì che la regia passasse nelle mani di Michele Soavi (appena uscito da una promozione decretata dal Fantafestival, edizione 1987, per la produzione di Massaccesi - Deliria) ed il soggetto venne rielaborato e modificato sino a confluire ne La chiesa.

    Nel 1991 venne invece girato in Brasile l'apocrifo diretto da Lenzi ed intitolato (impropriamente, trattando di zombi) Dèmoni 3, ma questa è tutt'altra storia...
  • Undying • 1/10/09 15:42
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Inquietante profezia incisa su pietra e celata tra i misteri della cattedrale: comparsa allorché entra in funzione il meccanismo di chiusura della porta d'accesso.

    "Il segreto della cattedrale era destinato a rimanere sepolto nell'oblìo, nell'oblìo dei millenni.
    E se ora è finito sotto i vostri occhi... oh, poveri voi, sventurati!
    E' segno che la terribile ora è risuonata: il Male ha assunto la forma di esseri mostruosi, che noi abbiamo chiamato dèmoni.
    SECRETUM CLAUSUM MANSIT IN ORE COSTRUCTORIS SUI"
  • Undying • 1/10/09 16:06
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Il processo dell'architetto
    Citazioni dal film

    Lotte (Asia Argento):
    "Uccisero tutti, anche gli animali e nessuno sapeva perché.
    Dicevano che portavano contagio.
    Non vollero lasciare in vita neanche l'architetto, lui era un sapiente e questo faceva loro paura.
    Fu arrestato e processato..."

    - Ho obbedito agli ordini! Ho approntato tutti i meccanismi atti a distruggere questa cattedrale, anche se tra mille anni potrebbe rinascere quel contagio... quella pestilenza, come la chiamate voi giustamente.
    - Tu segui pratiche alchimistiche e l'alchimia è scienza non umana, bensì suggerita dal Diavolo!

    - Voi chiamate alchimia tutto ciò che non conoscete.
    Voi scambiate la peste con l'invasione del maligno, le malattie con il male: ma sono tutte bugie... bugie, partorite dai vostri... dai vostri cervelli malati!
    - Il segreto di questa cattedrale non dovrà mai essere rivelato e resterà chiuso nella tua bocca per sempre....

    Lotte (Asia Argento)
    "Lo seppellirono qui.
    I monaci minacciarono la scomunica a chiunque avesse osato mettere un'altra tomba nella Chiesa."
  • Lucius • 17/10/10 16:28
    Scrivano - 9053 interventi
    Il finale del film La Chiesa parrebbe pensato da Dario Argento come prequel a tutta la saga di Demoni: contiene un prologo di ambientazione medievale che narra dello spaventoso massacro di un villaggio di eretici per mano di un manipolo di crociati assetati di sangue spediti dal Vaticano, che potrebbe fungere da spiegazione del ritorno in altre pellicole di orde di demoni sulla Terra a pretendere orripilanti vendette.

    Fonte: intervista a Michele Soavi.
  • Buiomega71 • 16/05/15 09:07
    Consigliere - 27335 interventi
    Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (Ciclo: "Notte horror", martedì 2 luglio 1991) di La chiesa:

  • Noncha17 • 17/10/16 17:00
    Pulizia ai piani - 1066 interventi
    La visione che ha il "motociclista geloso" è riconducibile alla celebre illustrazione intitolata Vampire's Kiss dell'artista Boris Vallejo.



    Un dettaglio:

  • Zender • 25/01/18 17:41
    Capo scrivano - 49208 interventi
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:

  • Lucius • 18/09/21 06:08
    Scrivano - 9053 interventi
    Il design per la creatura lucertola-demone-gargoyle è tratto da una famigerata scultura in legno del 1600 raffigurante un uomo che vende la sua anima al diavolo.

    Il regista Michele Soavi fa una breve apparizione come poliziotto.

    Fonte: https://www.horroritalia24.it/la-chiesa-10-curiosita-sul-cult-di-michele-soavi/