Undying | Forum | Pagina 59

Undying
Visite: 120686
Punteggio: 4148
Commenti: 3807
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 21/03/07 10:07
Ultima volta online: 25/09/19 23:22
Generi preferiti: Horror - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 729

L'amante del vampiro (1960)

HV | 6 post | 21/04/25 15:44
Discreta l'edizione in DVD targata NoShame. Se la qualità video, ottima, soffre di una ratio 4:3 (1.33:1) il comparto extra fa recuperare punti alla versione digitale essendo composto da: - Introduzione di Franco Grattarola - Mondo Polselli - Intervista a Renato Polselli - Il poeta del cinema

Il mostro dell'opera (1964)

CUR | 2 post | 20/05/11 14:32
Vicenda produttiva a dir poco penosa per questo insolito gotico polselliano: si è protratta, infatti, per ben tre anni (iniziato nel 1961, il film venne distribuito solo nel 1964).

Messe nere per le vergini svedesi (1972)

HV | 18 post | 22/02/19 17:04
Edizione sofferta, per un film girato nel 1970 e sottoposto al visto censura britannico, ottenendone un sonoro rifiuto nel 1971. Nel 1972 venne riproposto alla commissione di censura dopo essere stato sottoposto a cospicui tagli e quindi, dopo l'approvazione, venne distribuito solo quell'anno...

Lycanthropus (1961)

CUR | 4 post | 14/12/09 10:33
La protagonista Barbara Lass (1940-1995) all'epoca (1961) era moglie di Roman Polanski. In seguito lo sarebbe poi stata anche di Karlheinz Böhm, indimenticabile attore in L'occhio che uccide.

R Blob - Il fluido che uccide (1988)

CUR | 1 post | 13/06/15 09:01
Chuck Russell aveva diretto, l'anno precedente, uno dei migliori seguiti della serie di Nightmare (I guerrireri del sogno - capitolo 3) e in seguito avrebbe messo a segno qualche altra buona prova di regia. In questo caso specifico, però, portò a casa un clamoroso flop: con un budget

Hellraiser 5: Inferno (2000)

CUR | 2 post | 3/02/11 12:05
Primo film della serie ad essere stato concepito come direct-to-video, destinazione finale di questo e dei successivi capitoli.

Ammazzare il tempo (1979)

DG | 7 post | 29/09/20 14:00
Fosco ebbe a dire nella sezione HOME VIDEO CUT/UNCUT: Esattamente, Fosco... Perché non lo commenti?

Gli onorevoli (1963)

DG | 14 post | 20/06/17 15:06
Non riesco ad esserti di aiuto Maurizio, anche perché ho una VHS obsoleta e non riesco a postare immagini senza riversarla su DVD...

Il messaggero (2009)

DG | 14 post | 14/08/14 19:41
Ovviamente gli effetti speciali non sono comparabili a quelli de Il messaggero, comunque ecco qua la sequenza (al minuto 25) della manifestazione ectoplasmatica presente in Dopo la vita: Free Image Hosting by ImageBam.com

Giallo (2009)

DG | 485 post | 5/08/25 08:24
Spero che questo non sia il manifesto ufficiale del film.... Qui andiamo un'anticchia meglio, ma giusto un'anticchia.....

Il messaggero (2009)

DG | 14 post | 14/08/14 19:41
Sì: durante una seduta medianica c'è una bella sequenza con apparizione di ectoplasma fuoriuscito dal medium....

Sole nudo (1984)

TV | 16 post | 23/08/22 23:43
In onda il Lunedì 31 AGOSTO ore 01:10 su RETE 4 Riporto Homesick, perché giustamente commenta: "Paragonato ai suoi progenitori degli anni Sessanta e Settanta, questo film non lascia certo un segno indelebile; da vedere solo per completezza."

R Un'ombra nel buio (1975)

CUR | 2 post | 30/08/09 00:17
Esordio cinematografico per Tanya Roberts (in seguito nota attrice e celebre eroina della serie Charlie's Angels).

Gli occhi dello sconosciuto (1981)

DG | 33 post | 3/03/14 21:02
Similitudini tra questo e il manifesto di Captivity...

Gli occhi dello sconosciuto (1981)

CUR | 3 post | 13/11/19 00:00
Autocitazione di Ken Wiederhorn: mentre avviene un delitto, su un televisore scorrono le immagini del suo film più conosciuto, ovvero L'occhio nel triangolo.

Neon maniacs (1986)

CUR | 1 post | 29/08/09 23:55
Sceneggiatore del film è Mark Patrick Carducci, poi autore di un bel documentario su Ed Wood (Flying Saucers Over Hollywood, 1992) e tragicamente scomparso dietro suicidio, compiuto alla giovane età di 42 anni nel 1997. Altra sceneggiatura alla quale Carducci ha dato contributo è il Sepolto vivo

Un mostro e mezzo (1964)

CUR | 2 post | 29/08/09 23:51
Il film mantiene qualche gag alla Totò: infatti era stato concepito per mettere assieme il Principe della risata e Boris Karloff. Chissà cosa ne sarebbe scaturito...

Il mostro di sangue (1968)

CUR | 4 post | 29/10/09 12:18
Purtroppo le motivazioni sono da ricercare nella dipartita di Basil Rathbone, deceduto il 21 luglio del 1967, ovvero pochi giorni prima dell'inizio delle riprese.

Notte, dopo notte, dopo notte (1969)

CUR | 1 post | 29/08/09 23:46
Slasher ante-litteram al quale Lindsay Shonteff ha tolto il nome in regia per problemi insorti in fase di montaggio facendo figurare al suo posto tale Lewis J. Force, in realtà uno pseudonimo.

Monster - Esseri ignoti dai profondi abissi (1980)

CUR | 3 post | 4/04/18 12:28
Doug McClure (1935-1995) nel periodo di realizzazione del film era particolarmente celebre come protagonista di pellicole fantasy, avendo preso parte alla curiosa (e brutta) trilogia realizzata tra il 1975 ed il 1977, da Kevin Connor (La terra dimenticata dal tempo, Centro della Terra: continente sconosciuto,

Il mistero di Sleepy Hollow (1999)

CUR | 4 post | 28/03/23 13:40
Il film permise a Tim Burton di rientrare in carreggiata: il buon esito commerciale di Sleepy Hollow (un incasso mondiale di circa 200 milioni di dollari contro una spesa di 65) fece dimenticare ai produttori il clamoroso flop ottenuto con Mars Attacks!

Il messaggero (2009)

DG | 14 post | 14/08/14 19:41
Questa peculiarità (dell'ectoplasma che si materializza fuoriuscendo dal fisico della sensitiva) è stata promulgata, alle origini, nei testi "spiritisti" di Allan Kardec, ed è considerata tipica delle medium "ad effetto fisico". Poche, per quel che ricordo, sono le pellicole

V Il buio nella mente (1995)

TV | 1 post | 29/08/09 17:30
In onda il Lunedì 31 AGOSTO ore 03:05 su RAI 3 Pellicola che può contare sull'invidiabile media davinottica di 4 pallini (grande esempio di cinema). Cotola ne commenta così: "Chabrol continua, stavolta in maniera magistrale, la sua opera di demolizione della borghesia della provincia francese e lo

Smile - La morte ha un obiettivo (2009)

DG | 3 post | 16/06/18 09:43
E' vero: Smile ha ottenuto il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Le intenzioni non erano tuttavia malvagie: dopo Imago Mortis e Visions questo è il terzo tentativo italiano di (ri)dare corso al genere horror, affrontato da nuove leve di cineasti. P.s.: il film non l'ho visto,

Il macellaio (1998)

TV | 16 post | 8/09/22 11:44
In onda il Sabato 5 SETTEMBRE ore 23:59 su RETE 4 Il macellaio è il regista e la carne ce la mette (tutta) Alba Parietti. Esempio di porno (in senso lato) non voluto, perché sfuggito alle redini dei realizzatori. Astenersi i vegetariani ...

Io zombo tu zombi lei zomba (1979)

TV | 25 post | 21/10/22 23:39
In onda il Sabato 5 SETTEMBRE ore 22:15 su 7 GOLD Stravagante, surreale, grottesco: trova spazio anche per parodiare (in un supermercato) il celebre Zombi di Romero. Va visto, per quanto insolito...

Il miele del diavolo (1986)

TV | 12 post | 11/10/23 12:21
In onda il Domenica 6 SETTEMBRE ore 00:15 su 7 GOLD Fulci alle prese con il soggetto de La Gabbia. Ne esce un film malato e poco (meglio dire per niente) erotico.

The Crows (2006)

TV | 3 post | 15/01/13 10:13
In onda il Sabato 5 SETTEMBRE ore 23:30 su CANALE 5 Ennesimo film (tedesco) sugli animali assassini. Realizzato per la televisione sulla falsariga del celebre Gli uccelli di Hitchcock...

[1.06] Masters of Horror: Candidato maledetto (2005)

TV | 5 post | 19/07/12 21:08
In onda il Domenica 6 SETTEMBRE ore 04:30 su RAI 1 Arguta osservazione di Puppigallo, che così commenta: "(...) la simpatica idea degli zombi militari che risorgono per protestare (il voto), viene presto bruciata per fare largo a una banale, quanto ovvia, campagna contro le cosiddette guerre inutili (dovrebbero

Qua la mano (1980)

TV | 3 post | 29/08/09 16:23
In onda il Venerdì 4 SETTEMBRE ore 23:10 su RETE 4 Commenta Renato: "(...) tutti i momenti con Robutti, Emanuelli e (soprattutto) Montagnani valgono davvero la visione, per il clima goliardico fra i quattro amici. Comunque Celentano come prete, ballerino o meno, era davvero improbabile."

L'insegnante viene a casa (1978)

TV | 27 post | 22/06/21 19:24
In onda il Sabato 5 SETTEMBRE ore 01:55 su RETE 4 Sequel spurio del film diretto da Cicero (L'Insegnante) fa il paio con il quasi omonimo L'Insegnante va in Collegio (diretto da Mariano Laurenti). Divertente...

[1.11] Masters of Horror: Strada per la morte (2006)

TV | 3 post | 2/04/12 14:58
In onda il Sabato 5 SETTEMBRE ore 04:30 su RAI 1 Commenta Rebis: "Spreco di occasioni e meno spasso di quanto si pretenda. Bravo Michael Moriarty; finale prevedibile."

Tetsuo 2 - Body hammer (1992)

TV | 1 post | 29/08/09 16:17
In onda il Sabato 5 SETTEMBRE ore 02:15 su RAI 3 Sequel di un film che ibrida carne e metallo. Rarissimo in televisione (e anche in home video, per la verità). Passa, dopo il primo capitolo, in lingua originale, con sottotitoli in italiano. Da non perdere...

Tetsuo - Uomo d'acciaio (1989)

TV | 4 post | 2/12/10 15:26
In onda il Sabato 5 SETTEMBRE ore 01:10 su RAI 3 Interessante horror cibernetico nipponico, ch'è diventato titolo di culto. Proposto da Ghezzi in double bill con il suo seguito...

L'occhio del gatto (1985)

TV | 3 post | 30/08/13 17:58
In onda il Venerdì 4 SETTEMBRE ore 00:20 su *RAI 4 Simpatico thriller ad episodi, al quale il successivo I Delitti del Gatto Nero sembra essere ispirato. Il filo che lega i due titoli, è doppio: sia per i soggetti scritti da Stephen King; sia per la particolarità delle storie, caratterizzate da presenze feline.

Il mostro oltre lo schermo (2001)

TV | 3 post | 9/12/09 17:19
In onda il Venerdì 4 SETTEMBRE ore 05:15 su ITALIA 1 Per ora si è beccato un pallino secco. Mancano altri commenti, anche se sembra trattarsi di un pessimo film TV...

Due bianchi nell'Africa nera (1970)

TV | 27 post | 8/09/22 11:37
In onda il Venerdì 4 SETTEMBRE ore 03:25 su RAI 1 Dice bene Zender: "Un classico della Rai. Qualche buona battuta, anche se il livello generale pare basso..."

Mi faccio la barca (1980)

TV | 15 post | 16/06/22 21:26
In onda il Mercoledì 2 SETTEMBRE ore 22:50 su *IRIS Il nostro esperto di commedie sofisticate, Markus, così commenta: "Un ottimo esemplare di "Dorelli-movies" in cui ovviamente l'attore "sguazza" in maniera egregia. "

R The omen - Il presagio (2006)

TV | 8 post | 7/03/20 15:51
In onda il Mercoledì 2 SETTEMBRE ore 23:00 su ITALIA 1 Bella scelta quella di inserire nel ciclo "Notte horror" questo riuscito remake...

Tre tigri contro tre tigri (1977)

TV | 14 post | 4/08/19 21:51
In onda il Martedì 1 SETTEMBRE ore 23:15 su RETE 4 All'unanimità giudicato passabile, grazie all'interessante cast. Commedia ad episodi che brilla per le presenze, soprattutto per quella di una brava e bella Dalila Di Lazzaro...

La liceale al mare con l'amica di papà (1980)

TV | 25 post | 1/07/22 21:43
In onda il Martedì 1 SETTEMBRE ore 23:15 su 7 GOLD Commedia sexy di bassissima qualità. Però la scena di Montagnani al cinema con la Mell... Meno comico e più spintarello, grazie alla presenza della bionda Sabrina Siani (all'epoca presente in un buon parco titoli di genere "all'italiana")...

Il cadavere dagli artigli d'acciaio (1970)

TV | 23 post | 5/10/22 20:29
In onda il Martedì 1 SETTEMBRE ore 00:05 su *IRIS Non un capolavoro, ma sicuramente apprezzabile per chi è affezionato al cinema degli anni '70. Ottima la sound-track.

Mal d'Africa (1967)

TV | 11 post | 21/11/19 23:51
In onda il Martedì 1 SETTEMBRE ore 03:30 su RETE 4 B.Legnani dice: "Imparentato con ''Africa Addio'', del cui cast Nievo fa parte e del quale, non a caso, condivide la musica di Ortolani."

Voices (2007)

DG | 1 post | 29/08/09 03:39
Horror coreano che ha tre incredibili peculiarità: 1) riesce a far percepire un tempo di 80 minuti per qualche ora, grazie all'effetto dell'orizzonte temporale; ossia, la dilatazione del tempo che si manifesta quando ci si trova in situazioni sgradevoli e spiacevoli, percui vale il detto "Non

Outpost (2008)

DG | 4 post | 28/08/09 19:34
Non devi affatto giustificare il tuo pallinaggio: ti capisco benissimo e mi sembra una valutazione più che comprensibile. Io l'ho trovato migliore dei film ai quali si ispira, ma come sempre i gusti son gusti...

The grudge 3 (2009)

CUR | 2 post | 29/08/09 11:30
La saga di The Grudge sembra non avere fine: proprio come la maledizione di cui il film tratta. Ecco arrivare, infatti, un ennesimo capitolo della durata di circa un ora e realizzato solo per l'home video: The Grudge - Old Lady in White. Questa volta alla regia troviamo Ryûta Miyake e la serie

Orazi e Curiazi 3-2 (1977)

CUR | 3 post | 5/09/09 08:06
Toni Ucci imita Alighiero Noschese ed il film, in generale, è ricolmo di parodie che non saranno sfuggite a chi ha una certa età e che potrà così riconoscere, nelle macchiette profferte, il democristiano Amintore Fanfani, il commentatore televisivo Ruggero Orlando e il cronista sportivo Sandro C

Peccati di gioventù (1975)

CUR | 1 post | 28/08/09 16:56
Specchio dei tempi: in una scena vediamo Gloria Guida e Dagmar Lassander ballare lo shake, danza in voga nei primi anni '70 e giudicata immorale dai più anziani, perché la coppia di ballerini (uomo e donna) danzava senza toccarsi, in netto contrasto, quindi, con i vari tango, valzer o lenti. Nella

Peccati di gioventù (1975)

HV | 2 post | 28/08/09 16:52
La versione circolante sulle reti televisive è CUT: manca buona parte dell'intenso rapporto saffico (bacio compreso) tra Gloria Guida e Dagmar Lassander.

Il gatto mammone (1975)

CUR | 3 post | 30/09/14 15:23
* Gloria Guida qui, come nel contemporaneo La novizia, ha una parlata con cadenza veneta. In questo caso, alter ego vocale dell'attrice è Micaela Esdra. * Sul set non correvano buoni rapporti tra Lando Buzzanca e Tiberio Murgia, stando a quello che quest'ultimo dice sinteticamente, a Marco Giusti,

Posta grossa a Dodge City (1966)

DG | 2 post | 28/08/09 16:36
R.f.e. ebbe a dire nella sezione CURIOSITA': Scusate? Spero tu stia scherzando... E' un bel piacere leggere notizie specifiche, anche se particolarmente tematiche come questa. Grazie R.f.e., per il continuo contributo che dai alla sezione delle curiosità...

Decameroticus (1972)

CUR | 2 post | 28/08/09 15:55
Per dare risalto al cambio di registro tematico, ovvero dal cinema d'autore (precedente) a quello di genere (successivo), lo stesso Giuliano Biagetti decise di cambiare nome a partire proprio da questo film (Decameroticus) utilizzando lo pseudonimo di Pier Giorgio Ferretti.

Il solco di pesca (1976)

CUR | 3 post | 7/02/23 17:33
Nel cast è presente anche Andrea Camilleri, autore del celebre commissario Montalbano, all'epoca autore di teatro non ancora famoso. Nel film è ripreso in una scena tratta da un suo spettacolo d'avanguardia scritto assieme a Luigi Quadrucci.

Sai cosa faceva Stalin alle donne? (1969)

CUR | 2 post | 28/08/09 15:14
Da sinistra a destra: la politica ballerina di Maurizio Liverani Maurizio Liverani, nipote del repubblichino Augusto Liverani, di origine borghese, sin dalla prima ora (a soli 16 anni) diventa antifascista affiliandosi al Movimento partigiano per la libertà. Copre l'attività di giornalista per

Outpost (2008)

DG | 4 post | 28/08/09 19:34
Ringrazio Brainiac perché grazie al suo inserimento mi sono messo sulle tracce del film. Avevo poche aspettative generate da una confezione mediocre (vedere la cover davinottica) invece questo Outpost è un horror raffinato, pregevole e di ottima fattura. Pur essendo basato su un tema spesso utilizzato

Session 9 (2001)

CUR | 2 post | 4/10/10 10:29
Il bravo Peter Mullan, qua nei panni del sofferto e tormentato Gordon Fleming, l'anno seguente (2002) mette mano, in qualità di regista, al pluripremiato Magdalene.

Rage - Furia primitiva (1988)

DG | 0 post | 27/08/09 23:55
Il film è modesto, però c'è una sequenza che potrebbe essere stata ripresa nel più celebrato 28 giorni dopo: quella della liberazione di una scimmia rabbiosa da parte di un ecologista.

Presenze invisibili (2004)

CUR | 1 post | 27/08/09 23:49
Nel cast è presente anche Hunter Tylo (celebre come Taylor nel serial Beautiful). All'inizio del film vediamo Hunter Tylo proporsi in una scena d'amore, assieme a Michael Tylo: costui, all'epoca del girato, era il reale marito dell'attrice.

Non aprite quell'armadio (1986)

CUR | 1 post | 27/08/09 23:39
Pur essendo stato girato nel 1983, il film trova distribuzione solo tre anni più tardi, nel 1986, grazie all'interessamento della Troma. Rimane, ad oggi, l'unico lungometraggio siglato in regia da Bob Dahlin, attivo (prima e poi) come aiuto regista. Lo sceriffo, interpretato da Claude Akins, è

Suspiria (1977)

DG | 375 post | 7/09/24 20:05
Immagino ci si riferisca alla serie di Feast. E, immagino, quindi d'essere chiamato in causa per l'uso di taluni aggettivi. Sgarbati? Guardate i film e giudicate da soli. Però, magari, prima di andare a leggere i commenti di questo o quel film accertiamoci che sia il nostro genere. Ad