Undying | Forum | Pagina 54

Undying
Visite: 120544
Punteggio: 4148
Commenti: 3807
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 21/03/07 10:07
Ultima volta online: 25/09/19 23:22
Generi preferiti: Horror - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 729

La casa di Mary (1982)

DG | 19 post | 21/09/24 11:36
Un debutto cannibalico Come regista James W. Robertson ha avuto una carriera breve, ma ancor'oggi è impiegato nel settore cinematografico, lavorando come direttore della fotografia. La sua prima regia, The Legend of Alfred Packer, girata nel 1980 e siglata con lo pseudonimo di Jim Roberson, è dedicata

La casa 7 (1989)

CUR | 4 post | 24/09/09 15:07
Lance Henriksen, in questo film, ricopre un ruolo che anticipa analogo personaggio (ovvero il Frank Blake) poi visto nel serial televisivo Millennium (1996-1999).

La casa 4 - Witchcraft (1989)

CUR | 3 post | 26/09/22 10:10
Linda Blair, pur essendo stata presente a lungo sui set dopo il ruolo che l'ha segnata (L'esorcista, 1973) ritrova la notorietà solo molti anni dopo, grazie a un film parodistico che si prende gioco del suo esordio: Riposseduta (1990). E' da notare, però, che ne La casa 4 anticipa (di un anno) questo

Dr. Jekyll e Mr. Hyde: sull'orlo della follia (1989)

DG | 4 post | 20/12/13 11:33
L'espressionismo tedesco, la letteratura e la cronaca nera: alla base di un horror raffazzonato Gérard Kikoïne, tentando di affrancarsi dal porno, diresse un paio di horror (l'altro è Sepolti vivi, 1989, non a caso con Ginger Lynn) decisamente poco riusciti. Qui ibrida il tema letterario di

Dolls - Bambole (1986)

CUR | 2 post | 24/09/09 14:43
Per questo divertente e riuscito horror, Charles Band, con la sua Empire (non ancora Full Moon) mette assieme un buon gruppo di esperti: da Gordon in regia a Buechler per gli effetti speciali, passando per Ed Naha alla sceneggiatura: quest'ultimo, assieme allo stesso regista (Gordon) a al produttore/regista

Dimensione terrore (1986)

DG | 29 post | 29/07/25 01:38
Dimensione terrore costituisce il debutto alla regia per Fred Dekker, in precedenza operante nel settore cinematografico come soggettista/sceneggiatore: sua, ad esempio, l'idea alla base di di Chi è sepolto in quella casa? (Steve Miner, 1986). In futuro il cineasta non ne azzeccherà più una: gira

The dentist 2 (1998)

CUR | 1 post | 24/09/09 14:30
Discreti effetti speciali: quelli sui denti. Per l'occasione c'ha messo mano Anthony C. Ferrante, in ruolo di supervisore, già comparsa zombi in Video dead (1987), poi regista di Boo! Morire di paura (2005).

Luna di miele in tre (1976)

DG | 3 post | 9/09/10 15:36
Zender ebbe a dire nella SEZIONE CURIOSITA': Mi era sfuggita... Grazie per avermela ricordata.

Demonium (2001)

DG | 1 post | 24/09/09 13:34
Si parlò parecchio, al tempo della realizzazione, di questo Demonium, horror diretto dal viscerale regista tedesco autore del truce Violent Shit. La particolarità del film risiede nel fatto che Schnaas venne a girare in Italia, tra Roma, Lazio e Toscana... ingaggiando per l'occasione qualche comparsa

Creature - Il mistero della prima luna (1985)

CUR | 1 post | 24/09/09 00:59
Seconda non memorabile regia, dopo Scared to dead (un brutto fanta-horror, realizzato nel 1981 e che ha ispirato C.H.U.D.) per William Malone cineasta che saltuariamente ha realizzato qualcosa di interessante, pur se non del tutto riuscito (Paura.com, 2002 e un episodio dei Masters of Horror, Patto con

Giocattoli assassini (1993)

CUR | 2 post | 7/01/18 14:07
L'infinita serie di pupazzi demoniaci Potreste anche non crederci: ma in Italia esiste un altro Giocattoli assassini, ed è titolo affibbiato - per l'edizione in VHS - al 5° capitolo della serie Puppet Master (Puppet Master 5: The Final Chapter, Jeff Burr, 1994) che nelle intenzioni originali avrebbe

Luna di miele in tre (1976)

CUR | 2 post | 22/02/15 09:29
Nel film presenzia, curiosamente, Harry Reems attore di film porno (il più celebre: Gola profonda) che per un certo periodo tentò di affrancarsi dal genere, cercando una collocazione nel cinema tradizionale. Nel 1976 evidentemente ha sostato in Italia, poiché lo stesso anno lo ritroviamo anche

La dea cannibale (1980)

CUR | 1 post | 9/10/15 22:28
Come in Greta, la donna bestia, è uno dei pochi esemplari del genere cannibal che fa uso del ralenty per meglio evidenziare denti che lacerano carni e mani che frugano nelle interiora. Le musiche sono del nostro Roberto Pregadio, poi presenza fissa de La corrida. Lo pseudonimo utilizzato da Franco

Video dead (1987)

CUR | 1 post | 23/09/09 21:12
Uno degli zombi presenti nel film è interpretato da Anthony C. Ferrante, in seguito regista di Boo! Morire di paura (2005).

6. Tuttototò: Totò ciak (1967)

TV | 3 post | 22/05/12 01:08
In onda il Lunedì 28 SETTEMBRE ore 02:05 su RAI 2 Dice Zender: "Attenti perché integrale è passato rarissime volte in tv, e questa è una di quelle. Interviste in strada sui gusti cinematografici degli italiani con Totò che s'impegna nelle parodie di spionistici, musicarelli e spaghetti western. In

[1.08] Masters of Horror: Incubo mortale (2005)

TV | 11 post | 19/02/12 09:18
In onda il Lunedì 28 SETTEMBRE ore 04:30 su RAI 1 A parere di chi scrive, dopo Pelts, il migliore in assoluto di entrambe le serie dei Masters of Horror. Un Carpenter in gran forma...

[1.12] Masters of Horror: La terribile storia di Haeckel (2006)

TV | 6 post | 22/04/12 23:47
In onda il Lunedì 28 SETTEMBRE ore 03:35 su RAI 1 Giustamente osserva Rebis: "Il contributo - non pervenuto - di George Romero ai Masters of Horror (da un racconto di Clive Barker) ha ben pochi punti di contatto con la sua poetica: siamo al tema della necrofilia quale conseguenza della non metabolizzata

[1.5] Film per non dormire: Amici veri (2006)

DG | 2 post | 24/09/09 07:33
Lo passano da noi con il titolo di Real Friends.

The gruesome twosome (1967)

CUR | 2 post | 7/06/16 16:27
Come ti sponsorizzo il pollo fritto Il fenomeno delle pubblicità occulte, o subliminali, non è solo caratteristica del cinema italiano anni '70. C'erano già stati precedenti clamorosi, come ad esempio in questo The gruesome twosome e altri film diretti da H.G.Lewis, per i quali, durante la lavorazione,

R Il ristorante all'angolo (1987)

CUR | 3 post | 8/06/21 11:57
Nato e concepito come sequel di Blood Feast, Blood Diner poco ci mancava che fosse stato diretto, per volere del co-produttore Jimmy Maslon, da H.G.Lewis, in un momento in cui si paventava forte un ritorno - dietro la M.d.P. - del "padrino del gore". Ricorda, al proposito, H.G.Lewis*(1):

The wizard of gore (1970)

CUR | 3 post | 28/10/10 20:36
Dal delirante monologo, simil Mojica Marins, che apre il film: "Io... sono... Montag! Maestro dell'illusione! Nemico della ragione! Un mago, se volete. Ma cos'è un mago? Una persona che spezza le regole della logica e sbriciola il vostro mondo, così che potrete andare a casa e dire: "Oh,

The gruesome twosome (1967)

CUR | 2 post | 7/06/16 16:27
Parola di H.G.Lewis "(The gruesome twosome) tratta di una vecchia che ha un negozio di parrucche. Il figlio idiota le fornisce le teste delle ragazze così che lei possa fare le parrucche. C'è una scena meravigliosa dove la vecchia scende nello scantinato e mentre suo figlio va in giro sbavando

2000 maniacs! (1964)

CUR | 6 post | 20/09/10 13:43
Ricordi di H.G.Lewis "Gli abitanti di St. Cloud (location del film, n.d.r.) erano attoniti. Il sindaco non sapeva o non si curava del fatto che fosse un film gore, trovò tutto delizioso... Vi partecipò l'intera cittadina". Shock Value, di John Waters

Il pozzo e il pendolo (1961)

HV | 19 post | 1/12/16 12:10
La Sinister Film (Cecchi Gori) pone rimedio a questa lacuna tutta italiana: dal 17 novembre uscirà finalmente in DVD anche il migliore prodotto (assieme a I vivi e i morti) dell'intero ciclo di pellicole realizzate da Corman e ispirate dagli scritti di Poe...

Un amore in prima classe (1980)

CUR | 5 post | 23/09/09 16:49
Interessante: complimenti a Geppo.

Le notti di Salem (serie tv) (1979)

DG | 29 post | 19/07/21 08:26
Da quello che scrivi mi viene in mente solo I colori del Diavolo, una rielaborazione moderna del mito di Faust pellicola però realizzata più avanti, ovvero nel 1997 e che non mi sembra contenga quelle scene splatter che citi. Se mi viene in mente altro te lo dico. Grazie per la fiducia...

28° minuto (1991)

CUR | 1 post | 23/09/09 16:21
Tramonti fiorentini: un film spettrale, dalla misteriosa gestazione Tramonti fiorentini, poi mutato in Quel violento desiderio fu il terzo film (dopo Firenze! L'assassino è ancora tra noi e Il mostro di Firenze) ad essere stato concepito per solcare le tristi vicende di cronaca nera, in quegli anni

Le notti di Salem (serie tv) (1979)

DG | 29 post | 19/07/21 08:26
Herrkinski ebbe a dire nella SEZIONE CURIOSITA': Grazie Herrkinski: ho corretto.

Giallo (2009)

DG | 485 post | 5/08/25 08:24
La stessa sorte di Ti piace Hitchcock?, solo che in quel caso si trattava di un episodio (pilota) TV. Il fatto che il film non esca nelle sale fa riflettere, tanto più che il nome del regista garantisce una buona fetta di pubblico. Misteri della distribuzione, almeno speriamo che sia così.

Il Decameron (1971)

CUR | 5 post | 8/04/25 10:21
Quando Boccaccio diventò bigotto Sottoposto, da un intervistatore francese, ad una domanda ironica finalizzata a deridere alcune opere della "trilogia della vita", e cioè orientata sull'ambientazione arcaica dei film, Pasolini replicò: "Il mondo di Chaucer e Boccaccio non aveva

Histoire d'O (1975)

CUR | 2 post | 16/04/11 13:02
Il film fece scandalo, a dispetto di una confezione - tutto sommato - patinata e contenuta. Se confrontato, per esempio, a Bella di giorno (realizzato ben nove anni prima) appare pellicola innocua e modesta. Il suo clamoroso successo lo si deve, con buona probabilità, al fatto che racconta di esperienze

Dracula principe delle tenebre (1966)

CUR | 6 post | 12/01/19 16:16
Perle di saggezza "Il vampiro è prima di tutto una creazione erotica. La "vittima" soggiogata, ipnotizzata dal suo seduttore, lo vede come un mostro irresistibile. "L'uomo, forse non è altro che il mostro della donna, e la donna il mostro dell'uomo" diceva già mademoiselle

Faster, Pussycat! Kill! Kill! (1966)

CUR | 2 post | 22/09/09 19:33
Citazione dal film "Benvenuti alla violenza, sebbene la violenza si mascheri dietro un'infinità di pretesti, il sesso resta ancora uno dei suoi pretesti preferiti."

Le buttane (1994)

CUR | 1 post | 22/09/09 19:29
Perle di saggezza "Chissà perché si dice che l'uomo "prende" la donna e che la donna "dà", quando è esattamente il contrario: la donna prende nella f... il c.... che l'uomo le dà." Dal Diario segreto di Aleksandr Puskin

L'iniziazione (1986)

CUR | 2 post | 22/09/09 18:49
Un testo esplicito contro un film suggerito Differenze di stile e forma tra Apollinaire e Mingozzi Mingozzi, in totale autonomia, si distacca dal tema esplicito, giocando sulla suggestione e sull'allusione erotica. Questo non solo in relazione a contemporanei prodotti più o meno spinti, ma addirittura

Creepshow (1982)

DG | 59 post | 21/01/21 21:22
Si trattava di migliaia di esemplari della Blaberus Gigantea (nella foto), uno scarafaggio enorme e particolarmente disgustoso. A questi si sommarono qualcosa come 6000 insetti di misura "standard". Sui mobili, sulle mura dell'appartamento, per evitare che gli insetti si arrampicassero,

Monkey shines - Esperimento nel terrore (1988)

CUR | 4 post | 28/05/17 18:19
George A. Romero sul finale del film "Alla preview di Monkey Shines il pubblico, rispondendo a due domande del questionario - Che cosa vi è piaciuto di più del film?, Che cosa vi è piaciuto di meno? - indicò il finale. Così la cosa che era piaciuta di più e quelle che era piaciuta di meno

Pieces (1982)

DG | 6 post | 20/01/20 02:02
Joe D'Amato, Rosso sangue e un'ombra su Pieces Quando vidi il film riconobbi subito la colonna sonora - opera di Carlo Maria Cordio (CAM) - prelevata di peso da Rosso sangue (Joe D'Amato, 1981), realizzato solo un paio d'anni prima. Da quel film Mil gritos tiene la noche muta anche Edmund Purdom

Oasis of the zombies (1982)

CUR | 1 post | 21/09/09 17:27
Franco gira pellicola su pellicola, senza dare senso compiuto al lavoro finito ed inserendo, qua e là, materiale di repertorio (in gergo cinematografico: stock footage). Potreste confonderlo con il similissimo (anch'esso a base di zombi nazisti) Zombie Lake, diretto da Rollin ma, guarda caso, in

La novizia indemoniata (1975)

CUR | 1 post | 21/09/09 17:20
Gilberto Martínez Solares (1906-1997) è un nome poco noto, a dispetto di una filmografia decisamente cospicua: pare abbia sul curriculum qualcosa come 200 film, più o meno. L'attrice Cecilia Pezet, invece, smette di recitare lo stesso anno di realizzazione de La novizia indemoniata. La radice

La notte dei morti viventi (1968)

HV | 32 post | 27/10/23 10:22
Sulla importanza storica del titolo è inutile fermarsi nuovamente: è assodato un pò ovunque come La notte dei morti-viventi abbia segnato un nuovo corso per il cinema horror del decennio seguente (ma non solo, ancor'oggi parecchi registi citano o si ispirano a questo caposaldo). Preme invece mettere

La nave fantasma (1980)

DG | 5 post | 21/09/09 17:00
La nave fantasma è stato ispirato da una storia di Jack Hill: Spider Baby.

Il nascondiglio del diavolo (2005)

CUR | 1 post | 21/09/09 16:57
Sulla scia di The Descent, questo irrisolto horror, per quanto possa apparire incredibile dato il risultato visivo, ha goduto di un budget stellare: 30 milioni di dollari. Male il riscontro di pubblico: negli States ne ha raccimolati la metà, 15 milioni.

Le notti di Salem (serie tv) (1979)

CUR | 5 post | 2/02/24 18:02
Per la tv? No per il cinema... Dai facciamo un seguito... e pure un remake! Nata come miniserie TV, della durata complessiva superiore alle tre ore, venne poi ridotta in formato film (sempre però a destinazione catodica) di due ore scarse. Ha un seguito diretto da Cohen (I vampiri di Salem's

The Mangler 2 (2002)

DG | 1 post | 21/09/09 15:34
Un (inutile) finto seguito Ufficiale brutto seguito di un brutto film (The Mangler appunto). Nonostante quel 2 nel titolo questo non ha proprio nulla (se non lo scarso risultato artistico) da spartire con il predecessore. Qua latita di tutto: gore, splatter, sesso e ritmo; tali qualità, di sicuro

Monkey shines - Esperimento nel terrore (1988)

HV | 5 post | 25/07/15 13:37
La produzione impose un drastico cambio di rotta perché - a seguito delle discutibili "preview" - il riscontro di un pubblico campione diede come risultato un elevata insoddisfazione. Ciò nonostante, ovvero dopo avere imposto un finale diverso, il film si è rivelato ugualmente un

La creatura (1988)

DG | 0 post | 21/09/09 15:18
Uno dei rari film ispirati dalla mitologia lovecraftiana. Purtroppo l'esito finale è ben poco memorabile, anche se lo stesso Jean-Paul Ouellette cinque anni più tardi (nel 1993) ne realizza un seguito, rimasto inedito in Italia (The Unnamable II: The Statement of Randolph Carter).

R Il cervello di Donovan (1953)

CUR | 2 post | 15/06/17 23:15
Lew Ayres (1908-1996) è stato il primo e più famoso Dottor Kildare nonché protagonista di un film capolavoro quale All'ovest niente di nuovo (Lewis Milestone, 1930). Diverso il discorso dell'attrice Nancy Davis, diventata famosa in seguito al matrimonio (conseguito l'anno prima di girare Il cervello

Darkhunters (2004)

CUR | 1 post | 21/09/09 15:09
Scritto, prodotto e diretto da Johannes Roberts (poi regista anche del mediocre La foresta dei dannati, 2005) il film si chiude con una delle più assurde dediche mai viste in un titolo di coda: "This film is dedicated to God", ovvero Questo film è dedicato a Dio... Nientemeno...

Deep rising - Presenze dal profondo (1998)

CUR | 2 post | 21/09/09 15:05
Il film si rivelò un fiasco al box office: a fronte di un budget pari a ben 45 milioni di dollari (per inciso: ma i nostri registi degli anni '70 ci avrebbero fatto almeno 50 film!), negli Stati Uniti raggiunge un incasso lordo di soli 11...

La monaca nel peccato (1986)

CUR | 2 post | 21/09/09 00:31
Eva e... il Cavaliere La monaca nel peccato: ovvero la consacrazione "artistica" per la bella Maria Ilva (Milva) Perinoni, classe 1961, meglio nota con lo pseudonimo di Eva Grimaldi. La bella veneta posa giovanissima per il fotografo Roberto Rocchi apparendo senza veli su un clamoroso

Amanti miei (1979)

CUR | 2 post | 27/10/09 12:36
Pare che circoli, di Amanti miei, una versione più spinta, con inserti hardcore, realizzata appositamente per il mercato estero.

Emanuelle e gli ultimi cannibali (1977)

CUR | 2 post | 26/09/09 20:16
Anna Maria Clementi e... lo striptease di mezzanotte. Anna Maria Clementi, per un certo periodo, ha turbato non poco il sonno degli italiani quando, prima d'essere scoperta in ruolo d'attrice, dominava, incontastata regina delle notti peccaminose, i sogni dei maschietti, prodigandosi in infuocati

Summit (1968)

TV | 5 post | 31/07/12 11:21
In onda il Domenica 20 SETTEMBRE ore 20:30 su *AB CHANNEL Rarissimo... Cast di spessore.

Una bella governante di colore (1976)

DG | 10 post | 9/12/24 14:40
Ottimo master quello diffuso nel pomeriggio da AB Channel, canale satellitare free, che non a caso in questi ultimi giorni si sta scatenando offrendo un palinsesto senz'altro interessante e proponendo titoli altrimenti relegati, quando va bene, alla programmazione notturna. Non è un caso si diceva:

I soliti ignoti (1958)

CUR | 4 post | 7/03/20 16:29
Tiberio Murgia: il caratterista siciliano "Nei miei conti ho fatto 140 film, ho sempre fatto il siciliano caratterista. Monicelli stava con la sua segretaria a Piazza di Spagna... "Si fermi si fermi" fa lei, "che le vuole parlare il dottor Monicelli..." Dopo 15, 20 giorni,

La pretora (1976)

CUR | 4 post | 21/03/10 01:13
Giancarlo Dettori sul film "Il secondo film che ho fatto, La pretora, è il mio Oscar... Era la storia di due gemelle di cui una era giudice serioso, fatto da questa Fenech che era un miracolo sulla Terra. Io avevo appena fatto un film con la Masina e quindi frequentavo casa Fellini...

L'affittacamere (1976)

CUR | 1 post | 20/09/09 13:34
Giancarlo Dettori sul film... "Mi ritrovo con una banda di figli di buona donna che neanche... voglio dire... Tutti: Luciano Salce, Adolfo Celi che poi è diventato un mio grande amico, ecc... Si truccò da Hitler senza dircelo, in un processo... Il produttore in ginocchio: "Basta...

La bestia nello spazio (1980)

CUR | 4 post | 24/01/14 18:52
Estratto dei dialoghi nel delirante incipit, ambientato in un locale evidentemente ispirato dal bar eccentrico presente nel più noto Guerre stellari... "Dopo sei mesi sugli asteroidi una sbronza ci vuole!" "Bene! Ero a letto con una principessa su Alpha Centauri quando improvvisamente..."

L'occhio del ragno (1971)

CUR | 1 post | 20/09/09 11:22
Incredibile trucco per Antonio Sabato, qua costretto a recitare una doppia parte. Per dare l'idea di un nuovo look, prima dell'intervento chirurgico all'attore è stato infilato in testa un parrucchino fiammeggiante ed una ridicola mascherina nasale, per nascondere la quale sono state aggiunte sopracciglia