Undying | Forum | Pagina 50

Undying
Visite: 123418
Punteggio: 4146
Commenti: 3806
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 21/03/07 10:07
Ultima volta online: 25/09/19 23:22
Generi preferiti: Horror - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 728

[1.03] Masters of Horror: La danza dei morti (2005)

TV | 5 post | 9/04/12 10:30
In onda il Lunedì 12 OTTOBRE ore 03:35 su RAI 1 Sfacciatamente politico e serioso questo Hooper, quasi indecifrabile come horror movie, ripristina le sue tematiche canoniche sotto l'egida di una visione post apocalittica stilisticamente resa a partire da una frantumazione sincompata e allucinatoria di immagini

Ecco lingua d'argento (1976)

CUR | 2 post | 10/11/22 15:02
L'amica di mia madre era... una lingua d'argento! Nelle intenzioni della produzione questo film avrebbe dovuto costituire una sorta di seguito de L'amica di mia madre (1975), infatti annovera in buona parte lo stesso cast tecnico/artistico. La Villani, non a caso, ha lo stesso nome (da protagonista)

Le chiamo tutte anima mia...! (1974)

DG | 5 post | 8/10/09 20:16
Brigitte, Laura, Ursula, Monica, Raquel, Litz, Florinda, Barbara, Claudia, e Sofia le chiamo tutte... anima mia. Il debutto cinematografico della Villani Questo chilometrico titolo non è uno scherzo: rappresenta il primo film interpretato da Carmen Villani, pare ingaggiata per carenza di budget

Il delitto del diavolo - Le regine (1970)

CUR | 4 post | 2/05/11 19:27
Ray Lovelock sul film "Il ricordo di questo film è legato al mio matrimonio, perché mi sono sposato nel 1970. Le regine lo abbiamo girato all’inizio dell’estate e il matrimonio c’è stato il 31 agosto. Il regista del film era Tonino Cervi e io facevo l’hippy. Si vede che avevo una

Il delitto del diavolo - Le regine (1970)

LV | 1 post | 8/10/09 01:29
Compare la Villa di Castel Fusano, di cui QUI TROVATE LO SPECIALE, per una frazione di pochi secondi e ripresa in lontananza: è la dimora di Gianni Santuccio (il diavolo nel film, n.d.r.) e viene presentata dalle tre "Regine" così a Lovelock: "Dicono che sia sotto incantesimo... Secondo

Ubaldo Terzani horror show (2009)

CUR | 3 post | 22/08/25 10:06
Una bella notizia... COMUNICATO STAMPA DI INIZIO RIPRESE PER IL FILM “NELLE FAUCI DI UBALDO TERZANI” SCRITTO E DIRETTO DA GABRIELE ALBANESI Minerva Pictures Group in associazione con i Manetti bros e con il sostegno della Torino Film Commission

Cinque tombe per un medium (1965)

CUR | 4 post | 7/10/09 18:22
Quel che dice Ciavazzaro è vero a tal punto che la produzione de Il plenilunio delle vergini è stata, per lungo tempo, attribuita anche a Pupillo, mentre coinvolto in veste di produttore esecutivo era, appunto, Ralph Zucker.

Il delitto del diavolo - Le regine (1970)

LS | 4 post | 12/04/14 14:37
Il film è stato interamente girato in un bosco a picco sul lago di Ronciglione in una casetta in legno appositamente costruita per il set, quindi demolita alla fine delle riprese, come affermato dallo stesso Lovelock (cifr. SEZIONE CURIOSITA') Sotto: la casetta di legno costruita per il film

Il mulino delle donne di pietra (1960)

HV | 21 post | 7/09/21 14:52
A proposito delle scene inedite: pare che la versione francese sia stata realizzata come più spinta sul versante erotico: traccia di questa ulteriore edizione, appositamente realizzata per il mercato estero, sarebbe rimasta anche in quella italiana, ovvero il capezzolo di Dany Carrel che si intravede

L'orribile segreto del dottor Hichcock (1962)

CUR | 7 post | 20/11/18 19:23
Uno stile americano... o inglese? A proposito della moda, in parte lanciata da Freda, sull'uso degli pseudonimi (qua addirittura l'arredatore Franco Fumagalli è accreditato come Frank Smokecocks!) è curioso notare, al riguardo, cosa lo stesso regista disse: "Non è che la gente disprezzi

I vampiri (1957)

CUR | 6 post | 5/01/11 11:52
Al box office il film di Freda ebbe tiepida accoglienza, in particolare il pubblico lamentava il fatto che si trattava di un horror... diretto e interpretato da attori italiani, tra i quali Gianna Maria Canale, moglie dello stesso regista che solo qualche anno più tardi fu costretta a ritirarsi dalle

Exorcismus - Cleo, la dea dell'amore (1971)

CUR | 3 post | 23/09/16 20:52
Come si può notare il titolo originale del film è Blood From The Mummy's Tomb e non ha nulla a che vedere con il rito dell'esorcismo, cui allude il titolo italiano: quest'ultimo è frutto della distribuzione che si è subito prodigata per cavalcare l'onda del successo riscontrato al botteghino da L'esorcista

I soliti ignoti colpiscono ancora (1976)

DG | 4 post | 9/10/09 05:53
Non accreditata (o accreditata con altro nome?) appare anche Sonia Jeannine, lo stesso anno interprete del curioso film di Mulargia, ovvero La figliastra. Sotto: Sonia Jeannine e Franco Diogene

I soliti ignoti colpiscono ancora (1976)

DG | 4 post | 9/10/09 05:53
Eccola qua: con insolita capigliatura a ricci e con tintura rossa, sembra quasi una parrucca... Più avanti nel film ha capelli lisci, ma sempre color ruggine (sic!)...

I soliti ignoti colpiscono ancora (1976)

CUR | 2 post | 7/10/09 00:17
Nino (Angelo Infanti) si ferma davanti a un cinema e imita la postura di George Hilton, ritratto sul cartellone. Probabilmente il film era in programmazione durante le riprese e, ad ogni modo, è una citazione del regista a se stesso, in quanto anche autore del film in oggetto, ovvero Prima ti suono

[1.6] Film per non dormire: Racconto di Natale (2006)

DG | 5 post | 7/12/10 09:31
"A nessuno... mai diremo... il segreto che sappiamo... Noi ora qui lo giuriamo."

I soliti ignoti colpiscono ancora (1976)

CUR | 2 post | 7/10/09 00:17
Curioso lavoro che sembra, a causa del cast, una delle classiche pellicole italiane pre-commedia sexy, quindi anacronistica dato l'anno di realizzazione. Il regista austriaco Franz Antel è particolarmente famoso, da noi, per la serie sulla casta Susanna.

La villa delle anime maledette (1982)

HV | 6 post | 21/09/24 18:58
Purtroppo rimane, ad oggi, anche l'unica edizione Home Video italiana. Tra l'altro difficile da reperire...

L'amante di Dracula (2002)

HV | 5 post | 7/10/09 15:41
Non è possibile: hanno utilizzato, per questa edizione Home Video, la stessa locandina de La casa del buon ritorno! Sotto: cover a confronto

Vacanze sulla neve (1999)

DG | 8 post | 7/10/09 12:06
AB Channel ha aggiornato le frequenze alcuni mesi fa, e non c'entra nulla con Sky. Basta un decoder free (satellitare) per riceverlo. Prova a fare una nuova ricerca dei canali e vedrai che lo vedi.

Aenigma (1987)

HV | 9 post | 25/01/22 00:15
Deluso dall'infinita serie di uscite del film (ne posseggo due: quella Prism e quella Raro Video uscita nelle edicole e quindi senza audiocommento) mi prodigo comunque per consigliare a chi fosse estimatore di Aenigma di non lasciarsi sfuggire l'occasione di possedere la migliore, in assoluto, delle

Giallo (2009)

DG | 485 post | 5/08/25 08:24
Deve essere sempre lo stesso tipo che traduce in russo o qualcosa di simile le battute dei protagonisti: roba da galera. Mi rifiuto, a tutto spiano, di vedere un film in queste condizioni e spero di cuore che Giallo arrivi direttamente nelle sale. Come Zender: me lo guarderò quando sarà rigorosamente

Classe mista (1976)

CUR | 4 post | 6/10/09 18:00
Seconda pellicola, dopo Le seminariste, che vede partecipare, in ruolo generico, la bella Daniela Doria: graziosa presenza che apparirà ancora in qualche erotico prima di essere destinata a rappresentare - suo malgrado - la vittima sacrificale nei film horror diretti da Lucio Fulci. Daniela Doria

Classe mista (1976)

CUR | 4 post | 6/10/09 18:00
Citazioni dal film Il risvolto femminista in Classe mista - Lei capisce, commendatore, che fino a qualche anno fa si poteva anche convivere con loro, ma oggi come oggi sono diventati così turbolenti, così vogliosi, così eccitabili, così impossibili che non ne possiamo più. Ed è per questo

Classe mista (1976)

CUR | 4 post | 6/10/09 18:00
Citazioni dal film Salvatore (Alvaro Vitali) a scuola: - Professore? - Che c'è? - E' vero che la donna con una provetta può fecondare? - Non dire minchionate, Salvatore... - Ma come? E' successo ad un'amica mia: una provetta con uno, una provetta con l'altro... è rimasta incinta!

La sposina (1976)

DG | 12 post | 10/12/10 23:18
Ok... Grazie ....

La sposina (1976)

DG | 12 post | 10/12/10 23:18
Geppo ebbe a dire nella SEZIONE IN TV/SATELLITE: Ottima segnalazione Geppo. Posso chiederti dove trovi il palinsesto di AB Channel dato che sul sito ufficiale la programmazione viene data giorno per giorno?

Il mulino delle donne di pietra (1960)

CUR | 2 post | 1/03/14 09:59
Accreditati alla sceneggiatura appaiono Ugo Liberatore (qui ai suoi primi lavori ed in seguito regista di un altro horror, ovvero Nero veneziano, 1978) e Giorgio Stegani (poi regista di pellicole con taglio drammatico, tipo Disposta a tutto, 1977).

Summit (1968)

TV | 5 post | 31/07/12 11:21
In onda il Martedì 6 OTTOBRE ore 15:30 su *AB CHANNEL Commenta Pigro: "Il film ha il fascino di un documentario in presa diretta sul 1968, tra manifestazioni studentesche e scorci di vita quotidiana nelle strade tedesche o polacche."

I soliti ignoti colpiscono ancora (1976)

TV | 4 post | 12/03/10 19:26
In onda il Martedì 6 OTTOBRE ore 20:30 su *AB CHANNEL Piuttosto raro. Commenta Daidae: "Coproduzione italo-tedesca ma siamo più in Italia che in Germania. Molto divertente questa bella commedia che vede un cast stellare: dal buon Jurgens agli ottimi Caprioli, Infanti, Baker e Kennedy. Ci si diverte

Lo strano vizio della signora Wardh (1971)

TV | 37 post | 25/12/20 14:54
In onda il Finito or ora su AB Channel, purtroppo senza essere stato segnalato. Master eccellente in formato 2.35:1... Da quel che ho potuto vedere (dal secondo tempo in poi) versione UNCUT.

L'uomo che mente (1968)

CUR | 1 post | 6/10/09 01:29
Hanno scritto... "Il rapporto sessuale Boris-Maria è improntato ad una nota di sadismo che richiama alla mente i convegni amorosi fra Elias ed Eva in Trans-Europ-Express. La sequenza centrale si impernia sulla cameriera punita dalle due padrone ed è giocata, invece, su moduli di erotismo

Grazie zia (1968)

CUR | 5 post | 20/04/25 09:51
I flani dell'epoca, utilizzarono - come motto paradigmatico e ad effetto per il lancio di Grazie zia - la frase: "Dopo il neorealismo il neosadismo."

Se sei vivo spara (1967)

CUR | 3 post | 12/04/14 18:06
Hanno scritto... "E' la Treccani della violenza, del sadomasochismo, dell'erotismo alla De Sade ambientato nel Far West." Zeno Ghiringhelli, in Okay n. 20/21, 1967

Angeli violati (1967)

CUR | 1 post | 7/02/14 17:41
Hanno scritto... "'Film imbevuto di un sadismo totale' lo ha definito il critico Tadao Sato e, infatti, è chiara l'impronta del Divino Marchese nel rapporto tra il purissimo carnefice e le inquietanti vittime che gridano e si agitano ma nulla fanno per sfuggire alla loro sorte, quasi ne provassero

Marat-Sade (1967)

CUR | 1 post | 6/10/09 01:00
Hanno scritto... "Agli eccidi di massa di Marat, De Sade contrappone la libera crudeltà del singolo come destino fatale. In una visione del mondo moderno, De Sade è la voce della letteratura che difende la libertà totale dell'uomo." Sergio Frosali, in La Nazione, 1 ottobre 1967

Angelica (1964)

CUR | 1 post | 4/10/18 22:29
Hanno scritto... "Forse il pubblico non se ne rende conto, ma il segreto del successo della serie cinematografica dedicata ad Angelica sta nel costante connubio tra erotismo e sadismo... un sadismo più diffuso e sottile, che riscontriamo appunto nelle avventure attraverso le quali passa Michèle

Metempsyco (1963)

CUR | 1 post | 6/10/09 00:48
Hanno scritto... "Uno dei più sadici e deliranti classici dell'horror italiano. Già l'inizio è da antologia del sadismo: due ragazze giovani e carine, entrate per caso nel cupo maniero, vengono catturate dal mostro che, dopo averle condotte nel sotterraneo e legate, tortura con evidente compiacimento,

Sodoma e Gomorra (1962)

CUR | 3 post | 14/08/24 10:14
Hanno scritto... "(...) qui l'aspetto erotico non è nelle scarse scene di tortura e di libidine cruenta, che qua e là intersecano la vicenda principale, quanto nella concezione generale dell'opera. Rivelatrici al riguardo alcune affermazioni della regina di Sodoma che, contrastando con Loth,

La polizia chiede aiuto (1974)

CUR | 5 post | 17/04/20 09:57
ATTENZIONE SPOILER La disperazione dell'ispettore Valentini, un grandioso Mario Adorf, quando apprende che anche sua figlia è nel giro... Citazioni dal film - Gente ricca, distratta... Ma noi: uno come me... condannato a questo mestiere di merda, per tre centesimi maledetti, solo per tirare

La polizia chiede aiuto (1974)

DG | 30 post | 12/02/24 14:07
La polizia chiede aiuto è un film tristissimo: perché affronta in maniera decisa (pur con forte spirito di denuncia) un tema quasi eterno. Un male che da anni affligge il nostro mondo. Dallamano è stato regista sensibilissimo, particolarmente legato a questa tematica, al punto di proporla in

La polizia chiede aiuto (1974)

HV | 16 post | 29/01/16 13:52
La qualità del video Alan Young a me non sembra affatto male. Riporto i menù presenti nel DVD perché sospetto siano gli stessi della edizione Cecchi Gori... Sotto: menù principale Sotto: selezione capitoli

L'anticristo (1974)

CUR | 4 post | 10/08/13 11:19
La strega e l'inquisizione Citazioni dal film Condannata: - E fu pur anco Cristo... e fu pur anco Cristo... e fu pur anco Cristo.... e fu pur anco Cristo dominato da Satana... e fu il Cristo che al tempio ripudiò la madre, e che maledisse il fico innocente, e che lanciò anatèmi contro gli scribi

Haze - Il muro (2005)

HV | 6 post | 5/10/09 16:13
Confermo l'altissima qualità del DVD NoShame, per il quale si posson solo tessere sperticate lodi con i suoi 80 minuti di contenuti SPECIALI. Sotto: menù principale Sotto: menù EXTRA

La casa del peccato mortale (1976)

DG | 2 post | 9/04/21 15:49
La tetralogia della denuncia - ovvero contro le (distorte) istituzioni Pur essendo un film realizzato con certa cura ed efficace, La casa del peccato mortale assume maggior rilievo se collocato - come di fatto è - in terza fila tra le pellicole-denuncia realizzate dall'iconoclasta, inglese, Pete

Lungo la valle delle bambole (1970)

CUR | 2 post | 5/10/09 02:57
Parola di Russ Meyer... ...su la donna pneumatica. "Non me ne frega niente di una bellezza snella e piatta. Voglio ragazze voluttuose, con davanzali oltraggiosi, pneumatiche, tutte tette e niente fronte... come Kitten Natividad o Melissa Mounds." Russ Meyer. Un erotomane abbondante,

Oscar insanguinato (1973)

CUR | 6 post | 28/02/18 15:28
Agli inizi degli anni '70 si vociferava di un possibile horror diretto da... Russ Meyer: doveva intitolarsi The Eleven, sorta di versione aggiornata del classico di Agatha Christie (Dieci piccoli indiani). Alla domanda: "Le piacerebbe girare un film horror?" Meyer rispose: "No.

Beneath the valley of the ultravixens (1979)

CUR | 5 post | 16/05/10 17:47
Il titolo italiano, che non c'azzecca 'na mazza con i contenuti del film, è un vero mistero, soprattutto in considerazione del trattamento riservato a Beneath the valley of the ultravixens nel nostro paese: venne persino distribuito con inserti hard-core e presentato nelle famigerate nottate di porno

Le deliranti avventure erotiche dell'agente speciale Margò (1976)

CUR | 1 post | 5/10/09 02:36
In una prima edizione la versione italiana del film subì varii rimaneggiamenti, in particolar modo tagli: ad esempio venne cassata l'intera sequenza iniziale a carattere S/M. Tale versione presentava, nei credits d'apertura e in veste di regista, tal A. Fabritzi!

Lorna (1964)

CUR | 4 post | 5/10/09 02:32
Nel 1973 in Italia apparve una pellicola dall'esplicativo titolo: Lorna: troppo per un uomo solo (orig. Love in a 4 Letter World). Si tratta di un film (a colori) inglese, diretto da John Song (o Sole), che nulla ha da spartire, a parte il nome di Lorna nel titolo, con il lavoro di Russ Meyer.

Lorna (1964)

CUR | 4 post | 5/10/09 02:32
Parola di Russ Meyer... ...sulle playmates. "Perché scelgo le playmates di Playboy? Ma è evidente: perché costano meno e perché Playboy mi elimina il lavoro di ricerca. Perché il pubblico già ne conosce il nome, avendole viste sulla carta stampata, e corre a vedere come sono in movimento!"

Blood feast (1963)

CUR | 2 post | 5/10/09 02:13
Come ti attiro l'attenzione sul film Un curioso gimmick (1) adoperato per promuovere il film lo si deve al produttore David F. Friedman; stando alla cronaca costui fece vedere Blood feast alla moglie che pare abbia commentato qualcosa come: "Vomitevole!". Friedman intese tale affermazione

2000 maniacs! (1964)

CUR | 6 post | 20/09/10 13:43
Colonna sonora country, composta (a pure cantata!) dal buon H.G.Lewis. Testo della canzone di 2000 Maniacs Robert E. Lee Broke His Musket on His Knee C'è una storia di cento anni fa che dovresti conoscere. E abbiamo aspettato cento anni per raccontarla. Adesso ci seguiranno gli Yankees. Ascolteranno

Color me blood red (1965)

CUR | 1 post | 5/10/09 01:42
E' solo un film, solo un film, solo un film! "It's only a movie, it's only a movie, it's only a movie": è la voce narrante che, nel trailer di Color me blood red, tranquilizza lo spettatore. Lo stesso anno, anche in Strait-Jacket (5 corpi senza testa) di William Castle si ode questo efficace

Il fantasma di metallo (1986)

HV | 1 post | 4/10/09 06:14
Inserito come extra nella edizione NoShame di Haze. Il cortometraggio (18 minuti) è in lingua originale (ma il parlato è minimo) con sottotitoli in italiano. E' stato riversato su DVD da un master in VHS, con evidenti conseguenze sulla qualità del filmato, che resta ad ogni modo sempre più interessante

Grotesque (2009)

DG | 8 post | 4/10/09 06:11
Adesso, purtroppo, me la sono fatta. La fiera del budello: solo per patiti di macelleria a buon mercato.

Haze - Il muro (2005)

DG | 2 post | 4/10/09 11:04
Che delusione... Film da sentire, non da vedere. Tutto in digitale, girato con location fatte di legno e, per ciò celare, al limite del visibile grazie ad un uso (in)sapiente della fotografia. Per vedere Haze ci vuole la vista di un gatto: che permette di scrutare nel buio; io, pur avendo fatto due

La supplente va in città (1979)

CUR | 3 post | 3/10/09 17:54
Nella scena con Carmen Villani al mercatino (minuto 41) è visibile, sullo sfondo il cartellone di Gardenia, il giustiziere della mala, di Domenico Paolella, realizzato qualche mese prima de La supplente va in città... e in programmazione nei cinema romani mentre giravano il film.

La supplente va in città (1979)

HV | 2 post | 3/10/09 17:34
Il passaggio televisivo su Italia 1 (notte tra il 2 e il 3 ottobre 2009) proponeva il film in versione panoramica 1.85:1. Il master è datato e sono presenti varie spuntinature, ma nel complesso può dirsi discreto (anzi: questa cosa della pellicola invecchiata rende il film ancora più affascinante,

Non aprite quella porta (1974)

DG | 36 post | 13/05/21 20:42
Per Herrkinski. Ottimo lavoro! Adoro ritrovare le vecchie, care fascette VHS dei film!