Buiomega71 | Forum | Pagina 97

Buiomega71
Visite: 141661
Punteggio: 8215
Commenti: 3160
Affinità con il Davinotti: 62%
Iscritto da: 14/12/10 14:54
Ultima volta online: Oggi 21:03
Generi preferiti: fantascienza - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 1117

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 3160
  • Film: 3063
  • Film benemeritati: 1117
  • Documentari: 13
  • Fiction: 17
  • Teatri: 1
  • Corti: 66
  • Benemeritate extrafilmiche: 14

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 27492

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere

Approfondimenti inseriti

Il professore cambia scuola (2017)

TV | 2 post | 12/06/22 21:36
In onda il 18/08/20 ore 21:20 su Rai 3

Gerusalemme liberata (1958)

TV | 2 post | 3/12/20 09:11
In onda il 18/08/20 ore 05:00 su Rai Movie

Quello che non so di lei (2017)

TV | 3 post | 22/03/22 10:12
In onda il 17/08/20 ore 21:20 su Rai 3

Open water 3 (2017)

TV | 1 post | 11/08/20 14:07
In onda il 16/08/20 ore 21:20 su Rai 4

Le notti di Cabiria (1957)

HV | 4 post | 11/08/20 11:30
Ottimo il dvd edito dalla Filmauro/BMG Formato: 1.33:1 Audio: italiano Sottotitoli: italiano , italiano per non udenti, inglese. Come extra: interviste a Federico Fellini, Dino De Laurentiis e Giulietta Masina (7 minuti). Trailer dell'epoca. Estratti (di 2 minuti l'uno) dai cinegiornali dell'epoca

Le notti di Cabiria (1957)

DG | 3 post | 11/08/20 11:04
Rassegna estiva: Italian Graffiti d'agosto  La pura essenza della perfezione cinematografica e in assoluto uno dei capolavori felliniani più lividi e crudeli, una favoletta amarissima, spietata, lunatica e trasognata, dove il regista riminense parla con il cuore in mano, abbagliando

La romana (1954)

HV | 1 post | 10/08/20 10:25
Buono il dvd edito dalla Medusa (per la collana  Il grande cinema), che presenta la copia restaurata del film. Custodia cartonata slipcase. Formato: 1.33:1 Audio: italiano Sottotitoli: italiano per non udenti Come extra : intervista (di 14 minuti) al figlio di Luigi Zampa, Federico. Trailer

La romana (1954)

DG | 1 post | 10/08/20 10:10
Rassegna estiva: Italian Graffiti d'agosto  Turgido melodrammone oggi datatissimo e figlio dei suoi tempi, dove Zampa si aggancia al classico melò americano senza particolari guizzi autoriali. La Lollo è troppo "innaturale" per farsi passare da popolana, mentre le sottotramine

Hate crime (2012)

HV | 1 post | 9/08/20 10:35
Prossimamente in dvd per la Tetro video, con sottotitoli italiani.

Alberto il grande (2013)

DG | 22 post | 9/08/20 13:37
E' mancata Franca Valeri ?https://www.unionesarda.it/articolo/spettacoli/2020/08/09/e-morta-franca-valeri-aveva-appena-compiuto-100-anni-7-1048064.html???

La donna scimmia (1964)

DG | 18 post | 8/08/20 11:54
Giusto che sia così, anche se, personalmente, trovo eccessivi i pallinaggi dati al film, che, amando il Ferreri post anni 60, trovo terribilmente sopravvalutato (e anche invecchiato male). Ma con Ferreri ho sempre avuto un rapporto conflittuale, tanto amo Storie di ordinaria follia, Il seme

La donna scimmia (1964)

HV | 3 post | 6/08/21 14:12
Buono il dvd edito dalla Cecchi Gori/Surf video Formato: 1.33:1 Audio: italiano Sottottitoli: italiano Come extra schede biografiche di Marco Ferreri e Ugo Tognazzi e gallerie fotografiche del film. Durata effettiva: 1h, 29m e 27s Immagine al minuto 00.47.02. Le pantomime matrimoniali di Antonio

La donna scimmia (1964)

DG | 18 post | 8/08/20 11:54
Rassegna estiva: Italian Graffiti d'agosto  Da ragazzino, visto un pomeriggio d'estate sulla Rai, mi impressionò talmente che la camera verde dei miei ricordi lo immortalava come una specie do iggetto di culto. Rivisto  oggi è una cocente delusione, e forse il peggior

La voglia matta (1962)

HV | 10 post | 23/06/24 10:03
Buono il dvd francese edito dalla SNC (collana Les maitres italiens, con il titolo Elle est terrible). Custodia digipak. Formato: 2.35:1 Audio: italiano Sottotitoli (REMOVIBILI): francese e francese per non udenti. Come extra: intervento (di 30 minuti) del critico francese Jean A. Gill che

La voglia matta (1962)

DG | 13 post | 7/08/20 10:45
Rassegna estiva: Italian Graffiti d'agosto  Visto oggi conserva ancora intatta la sua cattiveria e il suo cinismo (il finale, malinconico e aspro, con Tognazzi che si risveglia, conciato grottescamente come un capo indiano, sulla spiaggia uggiosa con i nuvoli all'orizzonte, è un

La noia (1963)

HV | 6 post | 6/09/24 08:30
Durata effettiva del dvd edito dalla Surf Video: 1h, 41m e 29s Immagine al minuto 1.03.11. Il confronto al parco tra Cecilia (Catherine Spaak) e Dino (Horst Buchholz), prima che, quest'ultimo, perda la testa.  

La noia (1963)

DG | 12 post | 26/02/23 21:31
Rassegna estiva: Italian Graffiti d'agosto  Non ha la crudeltà e il pessimismo nero del Rossetto, ma resta un buon Damiani, che riesce , comunque, visto l'epoca, a tirare frecciate piuttosto scomode (le foto delle modelle nude con seni e sederi al vento, il pittore che se la fa con

La noia (1963)

DG | 12 post | 26/02/23 21:31
Zendy, da togliere dal cast Rita Pavone, si sente spesso la canzone Che mi importa del mondo, ma la Pavone, come attrice (o comparsata) non c'è

Carillon (1993)

DG | 1 post | 5/08/20 19:16
E' mancata Isabelle Weingarten 

Dolci inganni (1960)

DG | 12 post | 5/08/20 16:50
Zendy, da più parti (compreso itagliatalia) leggo che il titolo effettivo sarebbe Dolci inganni senza la I. Può darsi sia dovuto alle tribolazioni censoree che ha avuto il film. Vedi tu se metterlo negli aka.

Dolci inganni (1960)

HV | 3 post | 10/02/24 10:31
Discreto il dvd edito dalla 01 Formato: 1.78:1 Audio: italiano Sottotitoli: italiano per non udenti. Nessun extra se non il menù con i capitoli. Durata effettiva: 1h, 27m e 14s (Versione integrale, ma con i dialoghi modificati dalla censura dell'epoca). Immagine al minuto 00.50.00. Francesca

Dolci inganni (1960)

DG | 12 post | 5/08/20 16:50
Rassegna estiva: Italian Graffiti d'agosto  La quintessenza del cinema lattuadiano di ninfette e lolite in fregola (che ne vale, solo per questo, la visione), condito da ragazze bellissime. fiori sbocciati di ingenua sensualità (la Tolo che fà la l'egocentrica reginetta della

La forza del destino (1950)

TV | 1 post | 4/08/20 14:08
In onda il 15/08/20 ore 04:05 su Cine 34

Kommunisten (2014)

TV | 1 post | 4/08/20 14:06
In onda il 15/08/20 ore 01:30 su Rai 3

Giustizia violenta (1986)

TV | 1 post | 4/08/20 14:05
In onda il 14/08/20 ore 02:45 su Iris

2 lava 2 lantula! (2016)

TV | 1 post | 4/08/20 14:02
In onda il 13/08/20 ore 23:15 su Cielo

Lavalantula (2015)

TV | 1 post | 4/08/20 14:01
In onda il 13/08/20 ore 21:15 su Cielo

L'esigenza di unirmi ogni volta con te (2015)

TV | 2 post | 5/11/22 10:59
In onda il 14/08/20 ore 01:20 su Rai 2

Fermi tutti... arrivo io! (1953)

TV | 1 post | 4/08/20 13:58
In onda il 14/08/20 ore 02:40 su Rai 1

L'altra metà della storia (2017)

TV | 1 post | 4/08/20 13:53
In onda il 12/08/20 ore 21:20 su Rai 3

Normal (2019)

TV | 1 post | 4/08/20 13:51
In onda il 11/08/20 ore 23:45 su Rai 3

Un amore sopra le righe (2017)

TV | 2 post | 10/03/21 19:02
In onda il 11/08/20 ore 21:20 su Rai 3

Ippocrate (2014)

TV | 3 post | 12/11/22 21:28
In onda il 10/08/20 ore 21:20 su Rai 3

L'eclisse (1962)

HV | 2 post | 22/03/22 21:02
Ottimo il dvd francese della StudioCanal (con il titolo L' eclipse) Formato: 1.85:1 Audio: italiano Sottotitoli: francese (NON removibili) Come extra: intervista (di 26 minuti, in francese) al critico Josè Moure che analizza il film di Antonioni. Durata effettiva: 2h, 00m e 53s

L'eclisse (1962)

DG | 2 post | 9/09/20 17:32
Rassegna estiva: Italian Graffiti d'agosto   Straordinario tour de force antonioniano, con uno degli incipit più belli del nostro cinema anni 60 (la Vitti che esce dalla villa di Rabal e si incammina per un Eur spettrale e quasi post apocalittico, altro che quella poveracciata de

Mamma Roma (1962)

DG | 13 post | 3/08/20 10:38
Rassegna estiva: Italian Graffiti d'agosto  Ancora oggi attualissimo, che non ha perso un grammo della sua narrazione viscerale che arriva diretta come un pugno nello stomaco (e se un film non risente del passare del tempo, per quanto mi concerne, è un gran film), dove Pasolini parla

Piccola patria (2013)

HV | 1 post | 3/08/20 10:00
Buono il dvd edito da Luce cinecittà Formato: 2.35:1 Audio: italiano (parlato in dialetto veneto ma facilmente comprensibile) Sottotitoli: italiano, inglese, francese, spagnolo Come extra: backstage di 15 minuti, scene tagliate (tra cui una interessante, che avrebbe dato al film maggior catarsi)

Alla ricerca del tesoro di Jones (2016)

DG | 1 post | 2/08/20 11:33
E' mancato il grande Wilford Brimley (Io non voglio farmi trasformare in chissàche) ?https://www.corriere.it/spettacoli/20_agosto_02/morto-wilford-brimley-l-attore-coi-mustacchi-reso-celebre-cocoon-c547afb0-d486-11ea-85eb-cddcd933cbd3.shtml???

Il commissario Pelissier (1971)

HV | 2 post | 2/12/20 09:30
In dvd per la  Sinister, disponibile dal 29/10/2020

Piccola patria (2013)

DG | 1 post | 1/08/20 14:01
La piccola patria è la provincia padovana con i suoi raduni leghisti (l'indipendenza del veneto), i bravi cittadini che vanno in chiesa la domenica eppoi danno la caccia all"albanese o giudicano con disprezzo le religioni altrui (musulmane, africane) La piccola patria che và stretta

The life of David Gale (2003)

DG | 8 post | 5/08/20 12:09
Con mio sommo dolore annuncio la scomparsa di Alan Parker Per me un punto di riferimento della mia crescita di cinefilo, Fuga di mezzanotte e Angel Heart le sue punte di diamante, eppoi The Wall, Mississippi burning, il personalissimo Spara alla luna e quella deliziosa follia che è Piccoli

Pizzicata (1996)

DG | 1 post | 31/07/20 11:29
Il cinema di Winspeare è sangue vivo, intriso di folklore salentino, dove la terra brucia sotto l'arsura del sole. Il suo è un cinema sincero, trascinante, ipnotico, sanguigno (come gli splendidi pezzi dei balli al ritmo della pizzica) dove il tempo pare essersi fermato ad una cultura

Pizzicata (1996)

HV | 1 post | 31/07/20 10:53
Buono il dvd edito dalla Saietta film-Anima mundi (edizioni salentine). Formato: 1.38:1 Audio: italiano (dialetto salentino, ma facilmente comprensibile) Sottotitoli: inglese Come extra: scheda del film (cast tecnico e artistico) e un'interessante intervista (di 18 minuti) a Edoardo Winsperare

La casa in Hell street (1984)

HV | 38 post | 29/08/23 09:01
Anche il dvd spagnolo in mio possesso (con il titolo Grito de socorro) ha la sequenza di sesso censurata come il blu ray della Scream factory (suppongo sia lo stesso master, visto che gli spagnoli, spesso, fanno dei bootlegoni attingendo dalle fonti dei blu ray americani). Ricordo benissimo tale sequenza

El Dorado (1988)

DG | 2 post | 30/07/20 11:14
Aguirre secondo Saura. Magniloquente e intenso viaggio nell'inferno verde e nel cuore di tenebra della foresta amazzonica alla ricerca della leggenda e del mito dell' El Dorado, che sfocia in ambizioni sanguinarie, in lotte fraticide, in sterminii di massa e in follia. Saura riprende il personaggio

El Dorado (1988)

HV | 1 post | 30/07/20 10:32
Direttamente dalla collezione privata di Buiomega71, la vhs Domovideo Edizione: ottobre 1989 Durata effettiva: 1h, 58m e 47s (La versione italiana edita in vhs, la stessa proiettata nei nostri cinema, il film uscì nel marzo del 1989, è quella decurtata di ben 30 minuti. In origine

Sankofa (1993)

HV | 1 post | 29/07/20 13:08
Ovviamente da noi (escluso alcuni festival dell'epoca) non è mai uscito. Ho una registrazione dal canale satellitare Cult Network (piattaforma Sky), datata luglio 2005, in una retrospettiva dedicata al regista etiope Haile Gerima. Versione in lingua inglese sottotitolata in italiano (durata

Sankofa (1993)

DG | 1 post | 29/07/20 13:05
Sankofa, ovvero, tornare alle proprie origini per prendere consapevolezza del proprio passato e del proprio presente. Gerima affronta il tema dello schiavismo (forse uno dei primi registi africani a trattare l'argomento), partendo dalla modella afroamericana Mona (Oyafunmike Ogunlano), che durante

Rebus (1969)

TV | 5 post | 12/08/22 23:50
In onda il 8/08/20 ore 05:00 su Rai Movie

Dead ant (2017)

TV | 1 post | 28/07/20 14:27
In onda il 6/08/20 ore 21:15 su Cielo

Sicilian ghost story (2017)

TV | 3 post | 25/05/21 10:04
In onda il 4/08/20 ore 23:35 su Rai 3

50 primavere (2017)

TV | 2 post | 24/03/22 19:39
In onda il 4/08/20 ore 21:20 su Rai 3

Gente dell'aria (1943)

TV | 1 post | 28/07/20 14:19
In onda il 3/09/20 ore 00:55 su Rai 3

Le scarpe al sole (1935)

TV | 1 post | 28/07/20 14:18
In onda il 3/09/20 ore 02:30 su Rai 3

Killing box (1993)

CUR | 1 post | 28/07/20 13:40
Mentre la vhs italiana riporta il manifesto originale del film, qualche dubbio mi sovviene nella cover usata per il dvd. Soprattutto per Billy Bob Thornton, che (nel cerchietto rosso) viene ritratto con un look piuttosto recente, che nulla c'entra con il film. In realtà Thornton ha un ruolo

Killing box (1993)

DG | 1 post | 28/07/20 11:06
Suggestivo war horror che prende di mezzo voodoo e demoni africani, in un'interessante variazione sul tema dello zombi movie, sullo sfondo della guerra civile americana. A suo modo originale nel mixare elementi differenti tra loro, dove Hickenlooper a tempo di citare pure il suo amato Apocalypse

R The wizard of gore (2007)

DG | 8 post | 28/07/20 23:27
Particolare e "autoriale" tributo di Kasten al leggendario cult lewisiano, dove, nella seconda trance del film, si cambiano le carte in tavola su cosa sia (o non sia) illusione. Difficile non spoileare gli intenti della pellicola (vengono alla  mente un paio di titoli di qualche anno

Melanie remembers: Reflections by Olivia de Havilland (2004)

DG | 5 post | 27/07/20 09:49
E' mancata Olivia de Havilland ?https://www.corriere.it/spettacoli/20_luglio_26/morta-olivia-de-havilland-melania-via-col-vento-708049f2-cf58-11ea-ad37-c8c15ec5de19.shtml???

Never sleep again: The Elm Street legacy (2010)

DG | 19 post | 27/07/20 21:38
Lo voglio ricordare in uno dei suoi ruoli migliori (almeno per quel che mi riguarda, visto giusto pochi mesi fa), nella parte del marito autoritario e cornuto (ma non poi troppo) di Susan Blakely nel feroce e cattivissimo Doppio ricatto, talmente dispotico da mettere quasi soggezione. Ciao John

2001 maniacs: Field of screams (2010)

DG | 4 post | 25/07/20 17:44
Grazie Anthony. Si, difficile credere che sia lo stesso Sullivan che ha diretto il gustoso remake ( come sottolinei anche nel tuo commento), perché davvero non ci si crede alla mole di squallore e tristezza che emana questo ignobile sequel. Credo che annovererò tra gli annali delle cose