Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Raremirko • 17/10/14 23:14 Call center Davinotti - 3863 interventi
Herr, o anche altri, che voi sappiate tale documentario è presente anche nella versione 2 dvd pal?
Il doppio dvd italiano del primo capitolo contiene un doc dal titolo Non dormiremo più, ma dura 49 minuti e riguarda solo il making of del primo capitolo... immagino sia un estratto del film di quattro ore recensito dal benemerito Herr...
Hackett • 18/10/14 10:59 Archivista in seconda - 529 interventi
Dove è reperibile?
Raremirko • 19/10/14 01:11 Call center Davinotti - 3863 interventi
Rebis ebbe a dire: Il doppio dvd italiano contiene un doc dal titolo Non dormiremo più, ma dura 49 minuti e riguarda solo il making of del primo capitolo... immagino sia un estratto del film di quattro ore recensito dal benemerito Herr...
Speriamo ci sia nella Nightmare collection USA allora, quella 8 dischi...
Lo voglio ricordare in uno dei suoi ruoli migliori (almeno per quel che mi riguarda, visto giusto pochi mesi fa), nella parte del marito autoritario e cornuto (ma non poi troppo) di Susan Blakely nel feroce e cattivissimo Doppio ricatto, talmente dispotico da mettere quasi soggezione.
Ciao John
Caveman • 26/07/20 15:48 Servizio caffè - 403 interventi
Ciao Carmine. Hai dato tanto, mancherai.
Zender • 26/07/20 16:58 Capo scrivano - 49351 interventi
L'immagine che più mi rimarrà di lui è seduto sulla panchina del centro "Le Terrazze", la scena che ha dato inizio a tutta la sezione location del Davinotti. Inutile dire quanto anche solo per questo ci fossi legato. Comunque prezenza iconica di tutta la nostra cinematografia di genere. Grazie Carmine!
Anthonyvm • 26/07/20 18:22 Vice capo scrivano - 833 interventi
Grande John! Bastava la sua presenza per dare anche al più insulso dei B-movie un tocco di classe. RIP.
Attore a cui sono molto legato dato che mi ha accompagnato fin dall'infanzia con tanti dei suoi film. Un volto riconoscibile tra mille e uno di quegli attori che non si vergognavano di passare dal mainstream alla serie B, mettendoci sempre eguale impegno; in Italia poi ha lasciato veramente tanti bei lavori. Grande perdita.
Aneddoto personale: dalle mie parti c'era una pizzeria in cui il proprietario assomigliava molto a un giovane Saxon per cui in famiglia prendemmo l'abitudine a dire "andiamo a mangiare da John Saxon" e tuttora dopo vent'anni quando ci riferiamo a quella pizzeria lo chiamiamo ancora così :°D
Herrkinski