Apoffaldin | Forum | Pagina 2

Apoffaldin
Visite: 16284
Punteggio: 414
Commenti: 331
Affinità con il Davinotti: 77%
Iscritto da: 19/03/24 12:03
Ultima volta online: Oggi 13:58
Generi preferiti: comico - commedia - drammatico
Film inseriti in database dal benemerito utente: 18

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 331
  • Film: 303
  • Film benemeritati: 18
  • Documentari: 6
  • Fiction: 6
  • Teatri: 11
  • Corti: 5
  • Benemeritate extrafilmiche: 10

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 4
  • Post totali: 347

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Magazziniere

Approfondimenti inseriti

nEROSubianco (1969)

CUR | 2 post | 3/06/25 10:03
TINTO LI "SPARA" GROSSI? Quando durante un'intervista Dario Argento gli chiese se avesse già scelto gli attori per i ruoli da protagonista nel film, Tinto Brass rispose che per la parte femminile aveva pensato a Margaret Lee e per quella maschile a Cassius Clay, che "ha letto

Yankee - L'americano (1966)

CUR | 2 post | 3/06/25 09:58
COSA NON SI FA PER NEROSUBIANCO In un'intervista concessa a Dario Argento, allora giornalista, Tinto Brass confessò candidamente che girava un western perché non gli facevano fare altri film che lo interessavano. Nei western, precisava il regista, c'è poco "contenuto

Cassandra Crossing (1976)

CUR | 5 post | 1/06/25 09:55
La copertina della rivista Time Magazine  che si vede dopo trentotto minuti dall'inizio del film è quella del numero del 10 novembre 1975.

Smog (1962)

CUR | 3 post | 30/05/25 00:09
SCENEGGIATURA E ATTORI "LAST MINUTE" Il soggettista del film, Pier Maria Pasinetti, disse in un'intervista che la sceneggiatura era ancora in fase di lavorazione all'inizio delle riprese. Per quanto riguardava gli attori affermò che molti sarebbero stati presi "dalla strada".

Smog (1962)

CUR | 3 post | 30/05/25 00:09
IL "RISVEGLIO" DI SALERNO Questo fu il primo film interpretato da Enrico Maria Salerno dopo la pausa impostagli da un forte esaurimento nervoso per curare il quale gli fu prescritta anche la cura del sonno. FONTE: Salerno torna sul "set" dopo la "cura del sonno", in Corriere

Sul lago dorato (1981)

CUR | 4 post | 27/05/25 10:00
SACRIFICI NON RICOMPENSATI Il 7 novembre 1984 il Corriere della Sera riportò una conversazione della giornalista Phyllis Battelle con Katharine Hepburn, andata in onda durante il programma Buongiorno America della rete televisiva ABC. L'attrice disse tra l'altro che non vide mai il film

C'era una volta in America (1984)

CUR | 4 post | 25/05/25 09:39
QUEL LUNGHISSIMO GIRAR DI CUCCHIAINO In un articolo dedicato alla pellicola, Il Corriere della Sera riportò alcuni passi del libro di Oreste De Fornari, Tutti i film di Sergio Leone, edito dalla UBU libri. Tra gli aneddoti raccontati all'autore dal regista c'è quello della scena

Incontro d'amore - Bali (1970)

CUR | 5 post | 22/05/25 12:34
MARTIN POTTER LASCIA IL SET Quando il titolo di lavorazione del film era ancora Fuga a Bali e il regista Ugo Liberatore, quello che viene indicato come "protagonista del film", Martin Potter, lasciò il set "senza dare nessuna spiegazione". Le riprese furono momentaneamente

Gli onorevoli (1963)

CUR | 3 post | 20/05/25 10:16
Il quotidiano che Antonio La Trippa (Totò) legge dopo tredici minuti dall'inizio del film è l'Unità del 16 maggio 1963. Nel fotogramma se ne riconosce l'ultima pagina:

Il Casanova di Federico Fellini (1976)

CUR | 7 post | 18/05/25 09:51
LA SCENA DEL 12 AGOSTO 1975 IL 12 agosto 1975 fu dedicato alla realizzazione della scena in cui Casanova (Donald Sutherland), la signora Charpillon (Carmen Scarpitta) e sua figlia (Diane Kurys) attraversano in carrozza il ponte sul Tamigi (dopo 1 ora e 10 minuti circa dall'inizio del film).

Il Casanova di Federico Fellini (1976)

CUR | 7 post | 18/05/25 09:51
L'ARTICOLO SQUALIFICATIVO Fellini annunciò che il film si sarebbe intitolato Il Casanova, con l'aggiunta dell'articolo, per indicare la sua posizione critica nei confronti del personaggio: l'italiano tipico rimasto allo stato infantile. Il regista aveva anche coniato un soprannome

Si chiude all'alba (1945)

CUR | 1 post | 15/05/25 12:38
ALL'ALBA SI CHIUDE...PER DAVVERO La cinematografia della repubblica di Salò riuscì a realizzare pochi film. Questo è celebre più che altro per l'involontaria e autoironica profezia del suo titolo in relazione alla programmazione della pellicola nei cinema e all'esito

Senza tetto nè legge (1985)

CUR | 2 post | 13/05/25 10:11
ENTRARE NEL PERSONAGGIO In un'intervista concessa a Roma la regista Agnès Varda disse di aver costretto Sandrine Bonnaire a vivere con una vera clochard. "Ho lasciato Sandrine e questa ragazza da sole per due giorni e due notti in un bosco lontano dalla città. Avevano una scatola

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970)

CUR | 8 post | 11/05/25 09:56
Il primo quotidiano che si vede sulla scrivania del nuovo capo della sezione politica (Gian Maria Volonté) dopo quindici minuti dall'inizio del film è Il Messaggero del 26 settembre 1969 (fonte OPAC della Biblioteca Nazionale di Roma). Sempre del 26 settembre 1969 è il

Vaghe stelle dell'Orsa... (1965)

CUR | 1 post | 9/05/25 09:56
IL METODO "DESTRUENS" DI VISCONTI A Venezia per il festival del cinema, Jean Sorel parlò della sua esperienza professionale con Luchino Visconti. "(...) è terribile, sul set non perdona e ti distrugge. Va da sé che, essendo un signore, dopo cinque minuti gli

I giorni contati (1962)

CUR | 3 post | 6/05/25 10:33
Il giornale che dopo tre minuti dall'inizio del film è messo a coprire il volto dell'uomo morto sull'autobus è Paese Sera. Edizone Ultimissima della notte del 20-21 settembre 1961. Quella che si vede è la terza pagina, sulla quale campeggia l'articolo Come Pasolini

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970)

DG | 77 post | 5/05/25 09:51
In Freud l'Es è la parte dell'individuo dominata da pulsioni e istinti che obbediscono esclusivamente al Principio di piacere e al suo soddisfacimento. La pulsione al comando è una di esse, tra la possibili varianti della pulsione erotica.

Il mostro di Firenze (1986)

CUR | 8 post | 4/05/25 09:48
LE POLEMICHE SULLA REALIZZAZIONE Alcuni familiari delle vittime espressero pubblicamente il loro rammarico e la loro opposizione alla realizzazione del film. Qualcuno sollecitò anche l'intervento della magistratura. La società produttrice inoltrò una richiesta di collaborazione

Alice nelle città (1974)

CUR | 2 post | 1/05/25 19:09
La rivista sulla quale Philip Winter (Rüdiger Vogler) legge la notizia dello sciopero dei voli dopo quindici minuti dall'inizio del film è Der Spiegel del 9 luglio 1973:

Alice nelle città (1974)

CUR | 2 post | 1/05/25 19:09
Il film che Philip Winter (Rüdiger Vogler) guarda in televisione in hotel dopo nove minuti è Alba di gloria (1939) e fu scelto perché veniva trasmesso in televisione in quel momento. Wenders ne avrebbe voluto far vedere un altro ma non aveva videoregistratori con sé. FONTE:

I Berretti Verdi (1968)

DG | 9 post | 1/05/25 13:12
Mi associo all'apprezzamento per quanto fatto da Morricone e ai complimenti ad Apoffaldin per aver riportato la notizia Grazie Caesars.

I Berretti Verdi (1968)

DG | 9 post | 1/05/25 13:12
Di nulla figurati. Anche a me ha fatto piacere trovarla perché è preziosa e forse se ne era persa la memoria. Ovviamente quando riporto le notizie che poi vanno in curiosità devo mantenere un tono asettico ma qui, a parte, posso dirti che anch'io ho apprezzato molto le parole

I Berretti Verdi (1968)

CUR | 1 post | 29/04/25 09:51
MORRICONE RINUNCIA AI SOLDI Ennio Morricone mandò per conoscenza al quotidiano Paese Sera una lettera da lui inviata a Giuseppe Ornato, direttore della Casa discografica RCA, nella quale prendeva le distanze dal film e dall'impegno professionale che aveva assunto, a suo dire inconsapevolmente,

I corpi presentano tracce di violenza carnale (1973)

CUR | 6 post | 26/04/25 14:37
Le pagine di quotidiano che Jane (Suzy Kendall) fa scorrere sotto la porta dopo 1 ora e 24 minuti dall'inizio del film per tentare di recuperare la chiave caduta dalla toppa sono la numero 20 (che si vede) e la 19 (che resta sotto) del quotidiano Paese Sera. Edizione del pomeriggio del 23 settembre

Notti e nebbie (serie tv) (1984)

CUR | 2 post | 25/04/25 15:06
LA SCENA IN PIAZZA DEL DUOMO La scena in cui un operaio sputa per terra al passaggio delle camicie nere in piazza del Duomo fu girata il 30 giugno 1983. La giornalista Kasam dice che quello era il primo giorno di riprese in esterni dello sceneggiato e che i manifestini d'epoca affissi sui muri

Amarcord (1973)

CUR | 11 post | 24/04/25 12:18
IL MANCATO PADRE ROSSONERO Per il ruolo del padre Fellini avrebbe voluto Nereo Rocco, l'allenatore della squadra di calcio del Milan. L'incontro tra i due era avvenuto in un ristorante bolognese e il regista si era dichiarato disposto a posticipare alcune scene del film pur di averlo. Rocco

I nuovi mostri (1977)

CUR | 3 post | 22/04/25 10:32
ATTENZIONE! CONTIENE SPOILER! LA REALTÀ A LIETO FINE Il 16 agosto 1972 accadde un fatto quasi uguale (fortunatamente non del tutto) a quello narrato nel tragico finale dell'episodio Senza parole. Difficile non pensare che da esso abbiano preso spunto gli sceneggiatori. Il 7 agosto

Grazie zia (1968)

CUR | 5 post | 20/04/25 09:51
Il giornale che Alvise (Lou Castel) fa scorrere sotto la porta dopo 1 ora e 20 minuti dall'inizio del film per tentare di recuperare la chiave caduta dalla toppa è Il Giorno del 29 agosto 1967. Per una più completa visibilità della pagina non aggiungo il fotogramma nel quale

Macbeth (1948)

CUR | 2 post | 19/04/25 13:04
GIRATO IN VENTITRÉ GIORNI Il film fu girato in 23 giorni per venire incontro alle esigenze del produttore. Per il ruolo di Lady Macbeth Welles avrebbe voluto Agnes Moorehead che però era impegnata.Si provò poi con Tallulah Bankhead che rinunciò. In riferimento alle

Torino nera (1972)

CUR | 4 post | 16/04/25 19:14
Il giornale che Mino Rao (Domenico Santoro) legge dopo dodici minuti dall'inizio del film è La Stampa del 20 maggio 1972. Grazie a Fedemelis per i fotogrammi: La pagina di giornale nella quale poco dopo Raffaele Rao (Andrea Balestri) legge l'articolo sull'uomo travolto e ucciso

In nome del popolo italiano (1971)

CUR | 3 post | 15/04/25 10:02
Dopo sette minuti dall'inizio del film sul letto in camera del giudice Bonifazi (Ugo Tognazzi) si possono vedere, da sinistra verso destra, la prima pagina de L'unità del 10 maggio 1971, il numero 4 della rivista Pescare (15 aprile-15 maggio 1971)... ...e le prime pagine de Il manifesto

L'armata Brancaleone (1966)

CUR | 6 post | 13/04/25 09:59
IL FURTO DEI MANIFESTI SPECIALI L'8 marzo 1966 a Roma e Bologna furono rubati da ignoti ladri i manifesti del film appena fatti affiggere dalla Titanus. I motivi del gesto erano ignoti. Certo invece era che la Titanus per la prima volta aveva tentato un esperimento molto interessante. I manifesti

La più bella serata della mia vita (1972)

DG | 5 post | 13/04/25 10:29
Possibile ma personalmente in questo caso lo ritengo poco probabile. Il film ha una partecipazione corale di più co-protagonisti quindi perché isolarne uno? È come se ne La grande abbuffata avessero scritto nei titoli di testa con Ugo Tognazzi, Michel Piccoli, Philippe Noiret e

La più bella serata della mia vita (1972)

DG | 5 post | 13/04/25 10:29
No. Infatti il giornale riporta le dichiarazioni del regista Scola e questo ho fatto io. Teoricamente è possibile che poi ci sia stato un altro a fare le ultime pose. Sul fatto che queste pose fatte da un altro ci siano state ci sono pochi dubbi. Altrimenti perché non includere Brasseur

Ghosts... of the civil dead (1988)

CUR | 1 post | 10/04/25 12:25
IL REGISTA ATTACCHINO Il regista John Hillcoat fu incriminato, nel periodo in cui si svolgeva il festival di Venezia, per il reato di "stampa clandestina". Hillcoat fu prelevato dalla hall dell'hotel Excelsior da otto agenti per aver "passato le ultime due notti al Lido ad affiggere

Quando le donne persero la coda (1972)

DG | 1 post | 10/04/25 12:20
FILM COME DA PROGRAMMA? Questo è l'ultimo film interpretato da Frank Wolff. Il 13 dicembre 1971, insieme a un articolo con gli atroci dettagli del suo suicidio, il quotidiano Paese Sera. Edizione Ultim'ora pubblicò una foto di scena, con l'attore truccato, scattata la settimana

Il Decameron (1971)

DG | 29 post | 8/04/25 10:23
Com'è noto, durante il periodo di riprese nello Yemen (ottobre 1970) Pasolini girò sia il documentario Le mura di Sana'a, sia una novella poi esclusa dal film (quella di Alibech). Siccome dovevo fare una scelta ho deciso di mettere il post "Sparatorie durante le riprese"

Il Decameron (1971)

CUR | 5 post | 8/04/25 10:21
L'ULTIMO GIORNO DI LAVORAZIONE  L'ultimo giorno di riprese del film fu il 7 novembre 1970 a Cinecittà. Venne girata una delle scene nelle quali Pasolini interpretava Giotto. FONTE: Aldo Scagnetti, Pasolini allievo di Giotto, in Paese Sera. Edizione Ultim'ora, 7 novembre

Il Decameron (1971)

CUR | 5 post | 8/04/25 10:21
SPARATORIE DURANTE LE RIPRESE In un'intervista al rientro in Italia il produttore Franco Rossellini parlò delle difficoltà incontrate dalla troupe negli ultimi dieci giorni di riprese a Sana'a nello Yemen. "Abbiamo avuto un finale drammatico poiché ci siamo trovati

Blaise Pascal (serie tv) (1972)

LS | 1 post | 7/04/25 19:30
L'inizio delle riprese è segnalato a Magliano Sabina (RT). La troupe si sarebbe poi spostata a Bassano Romano (VT) e all'Abbazia di Fossanova a Priverno (LT). Infine ci sarebbero state le riprese a Parigi e nella campagna normanna. FONTE: Sul set del "Pascal" di Rossellini,

Summit (1968)

CUR | 1 post | 6/04/25 10:29
RIPRESE DURANTE IL MAGGIO FRANCESE E IL LASCIAPASSARE DELL'ASSEMBLEA Le riprese della parte finale del film a Parigi furono girate nei giorni "caldi" del maggio francese. Il regista Bontempi descrisse così la situazione: "Eravamo con la troupe a Saint Tropez quando giunse

Tucker - Un uomo e il suo sogno (1988)

CUR | 3 post | 4/04/25 00:20
STORARO SPIEGA LE SUE SCELTE PER IL FILM Durante una riunione dell'associazione da lui presieduta, il direttore della fotografia Vittorio Storaro spiegò le sue scelte per questa pellicola dicendo di aver scandito il film in quattro tempi. La prima parte, la vita in famiglia di Tucker, "è

Il bacio della donna ragno (1986)

CUR | 5 post | 1/04/25 10:10
ASSENTI ILLUSTRI TRA PRODUTTORI E ATTORI In conferenza stampa a Cannes il regista Babenco disse che il film era stato girato in Brasile perché i produttori di Hollywood, Parigi e Cinecittà lo avevano rifiutato. Aggiunse che il ruolo di protagonista era stato assegnato a Burt Lancaster.

I Buddenbrook (serie tv) (1971)

LS | 1 post | 31/03/25 19:06
Location segnalata sulla spiaggia di Sottomarina di Chioggia. Qui si girava una scena alla quale dovette rinunciare Rina Morelli che si era sentita male e era svenuta a causa della temperatura molto rigida: cinque gradi sotto zero. FONTE: Rina Morelli è svenuta sul "set", in Paese Sera,

Il gatto a nove code (1971)

DG | 41 post | 30/03/25 10:02
È possibile che per la scena in cui Carlo Giordani (James Franciscus) resta chiuso nella cappella funebre gli sceneggiatori si siano ispirati al racconto Nella valle di San Benedetto di Beppe Fenoglio. Lì è un partigiano a farsi calare e chiudere in una tomba di famiglia per tentare

Il gatto a nove code (1971)

CUR | 20 post | 30/03/25 09:58
L'articolo sulla morte del dottor Calabresi (Carlo Alighiero) che Lori (Cinzia De Carolis) legge a Arnò (Karl Malden) dopo diciannove minuti dall'inizio del film è inserito all'interno della prima pagina originale del quotidiano Paese Sera. Edizione Ultim'ora del 4

I predatori dell'arca perduta (1981)

CUR | 7 post | 28/03/25 00:01
LA SCENA CON I SERPENTI (VERI E FINTI) In un'intervista Richard Edlung, mago degli effetti speciali, disse che questo era il film che l'aveva coinvolto di più. Ricordava soprattutto la scena della piramide, quando Indiana Jones precipita e si trova di fronte a un cobra. Tra attore e serpente

4 mosche di velluto grigio (1971)

DG | 109 post | 17/07/25 09:00
L'articolo sull'uccisione dell'investigatore Arrosio (Jean-Pierre Marielle) che si legge sulla destra della parte alta del giornale ripiegato in quattro dopo un'ora e dieci minuti dall'inizio del film è inserito in un numero originale de Il Corriere d'informazione del quale

4 mosche di velluto grigio (1971)

CUR | 19 post | 25/03/25 09:51
L'articolo sul cadavere trovato nel fiume che Roberto Tobias (Michael Brandon) legge dopo dieci minuti dall'inizio del film è inserito nel numero originale de La Stampa del 14 agosto 1971. Qui la pagina, mentre indicato colla cornice rossa è il punto in cui venne inserito il falso

Metti, una sera a cena (1969)

DG | 77 post | 24/03/25 10:33
Segnalazione per chi fosse interessato a individuare gli incontri di pugilato del film. Stando a cose che ho letto credo proprio che le immagini del primo incontro al quale assistono Nina (Bolkan), Michele (Trintignant) e Max (Musante) al minuto venti del film (disponibile in rete) siano di quello tra Golfarini

Banditi a Milano (1968)

CUR | 7 post | 23/03/25 09:26
ANTEPRIMA PER AUTORITÀ DELL'ORDINE Prima dell'uscita nelle sale il film fu proiettato nella casa romana del produttore Dino De Laurentiis per un pubblico ristretto che comprendeva il ministro degli Interni Paolo Emilio Taviani, il capo della polizia Angelo Vicari, il questore di Milano

La classe operaia va in Paradiso (1971)

CUR | 6 post | 19/03/25 10:20
Il quotidiano Tuttosport che Ludovico "Lulù" Massa (Gian Maria Volonté) tiene sul letto al minuto 2 del film e legge in cucina al minuto 3 mentre sta preparando il caffè è del 21 gennaio 1971: Quello che ha con sé in mensa al minuto 14 è Tuttosport

La classe operaia va in Paradiso (1971)

CUR | 6 post | 19/03/25 10:20
L'articolo "Questo scimpanzé crede davvero di essere un uomo" che il Militina (Salvo Randone) mostra a Ludovico "Lulù" Massa (Gian Maria Volonté) al minuto 37 del film fu pubblicato a pagina 3 di Stampa Sera del 5-6 dicembre 1970:

Yuppi du (1975)

DG | 98 post | 3/04/25 16:27
Non sono un appassionato del film ma ho apprezzato questo tuo atto d'amore nei suoi confronti.

Caruso Pascoski (di padre polacco) (1988)

CUR | 8 post | 16/03/25 09:39
CAMBINO LE STAGIONI E CREPI L'AVARIZIA In un'intervista Francesco Nuti dichiarò che la scena in Santa Croce innevata (dopo 55 minuti dall'inizio del film e nella parte finale dei titoli di coda) fu girata in pieno luglio, durava quaranta secondi e era costata sessanta milioni. FONTE:

R Le diciottenni (1955)

DG | 2 post | 13/04/25 10:32
Aggiungo che, incuriosito dalla cosa, ho fatto una ricerca d'archivio. Né il cinema Bernini di Roma (a partire dal 10 marzo 1956) né il Reposi di Torino (dal 13 marzo 1956) offrirono l'ingresso gratuito. Si può quindi supporre che il cinema milanese sia stato l'unico

R Le diciottenni (1955)

CUR | 1 post | 13/03/25 10:29
LA FORTUNA DI AVERE 18 ANNI A MILANO Il cinema Corso di Milano cominciò a programmare la pellicola a partire dal 9 febbraio 1956. Da allora, e poi per tutto il periodo di permanenza del film al cinema, offrì l'ingresso gratuito alle ragazze che compivano diciotto anni il giorno della

A ciascuno il suo (1967)

CUR | 4 post | 11/03/25 09:42
Il quotidiano L'Osservatore Romano che si vede a partire dal minuto venticinque del film ed è usato insieme ad altri per comporre le lettere anonime, è quello del 4 settembre 1966:

Rain man - L'uomo della pioggia (1988)

CUR | 4 post | 9/03/25 09:46
IL FILM MANGIA-REGISTI E GLI SGUARDI NEGATI In un'intervista concessa in occasione del festival del cinema di Berlino Hoffman disse che tre registi (Spielberg, Pollack e Brest) avevano tentato di dirigere il film, finendo per rinunciare. Un giorno, "stanco e deluso", Hoffman incontrò

Cuore selvaggio (1990)

CUR | 2 post | 6/03/25 13:31
LA MESSICANA E LE PROIEZIONI SFOLLAGENTE Nella conferenza stampa di presentazione del film a Cannes fu chiesto a Isabella Rossellini perché avesse accettato di interpretare un ruolo breve e piuttosto anomalo. Lei rispose che tempo prima, durante un viaggio, aveva indicato a Lynch una messicana