Apoffaldin | Forum | Pagina 2

Apoffaldin
Visite: 10688
Punteggio: 330
Commenti: 265
Affinità con il Davinotti: 76%
Iscritto da: 19/03/24 12:03
Ultima volta online: Oggi 09:56
Generi preferiti: comico - commedia - drammatico
Film inseriti in database dal benemerito utente: 15

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 265
  • Film: 238
  • Film benemeritati: 15
  • Documentari: 5
  • Fiction: 6
  • Teatri: 11
  • Corti: 5
  • Benemeritate extrafilmiche: 10

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 273

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Pulizia ai piani

Approfondimenti inseriti

Una vita difficile (1961)

CUR | 6 post | 8/02/25 14:36
IL GALEONE E IL BAMBINO Le riprese del film a Viareggio si svolsero fino a tutta la prima metà del settembre 1961. L'ultima scena girata fu quella nel ristorante all'interno del galeone Santa Monica (vedi segnalazione di Andygx in Location), "attraccato nella darsena da otto mesi".

L'onore dei Prizzi (1985)

CUR | 5 post | 6/02/25 19:36
CONSULENTI "ONORATI" Due anni dopo l'uscita del film si scoprì che il consulente tecnico non era un professionista dello spettacolo ma un professionista vero che si chiamava Rocco Musacchia. Vero nel senso che l'FBI lo dichiarò "legato ai più alti livelli

Ne parliamo lunedì (1989)

CUR | 1 post | 4/02/25 13:59
"CUCCARINI? NO GRAZIE". IL PRECEDENTE FILM OMONIMO NON FATTO Nel luglio del 1987 Lino Banfi dichiarò in un'intervista che un film, con lo stesso titolo e gli stessi produttori (La Scena di Augusto Caminito e la Reteitalia di Silvio Berlusconi) di quello che sarebbe poi stato girato

Fico d'India (1980)

CUR | 10 post | 3/02/25 10:41
UN "POVERO" RECORD MUNDIAL La sala che programmava questo film (peraltro uscito già da un anno e mezzo, nell'ottobre del 1980), ovvero l'Excelsior, fu quella che incassò di più a Milano l'11 luglio 1982, il giorno della finale del Mondiale di calcio tra Italia

I racconti di Canterbury (1972)

CUR | 3 post | 31/01/25 14:01
DEREK JARMAN APRÌ LA PORTA DI CASA E... In occasione della presentazione del film Caravaggio a Roma, Derek Jarman disse tra l'altro: "Ricordo quando casualmente, un giorno, nel miserevole quartiere di Londra in cui abitavo, nel distretto di Southwark, aprendo la porta della mia casa

Madonna che silenzio c'è stasera (1982)

CUR | 4 post | 29/01/25 10:09
CHE SILENZIO A SAN GIOVANNI VALDARNO Quando fu chiesto cosa gli avesse ispirato il titolo del film Francesco Nuti rispose: "Una sera (...) mi trovavo a San Giovanni Valdarno nella casa di un mio amico: è stato allora che ho sentito "il silenzio" che mi ha suggerito la frase-esclamazione".

Fitzcarraldo (1982)

CUR | 2 post | 26/01/25 10:29
TESTIMONIANZE DEI PROTAGONISTI  Degli indios morti Herzog disse: "Non ne ho alcuna colpa ma mi pesano". FONTE: Paolo Cervone, Herzog: "Girerei anche all'inferno!", in Corriere della Sera, 10 novembre 1982, pag.24. Alla domanda se fosse vero che con gli indios i rapporti

Fitzcarraldo (1982)

DG | 1 post | 26/01/25 10:20
Alcuni indios morirono durante la lavorazione provocando l'intervento di Amnesty International. Il film ebbe un costo complessivo superiore ai sette miliardi. La storia potrebbe essere ispirata alla realtà perché pare che in Perù fosse esistito un certo Fitgerald che costruiva

Milano nera (1963)

CUR | 3 post | 26/01/25 10:09
La storia si svolge durante la notte di Capodanno e la lavorazione del film si è adeguata, orientativamente e almeno in parte, a tale ambientazione. Al minuto 44, a esempio, un'inquadratura ci mostra un cinema che sta programmando Crimen, uscito nelle sale italiane il 21 dicembre 1960 (IMDb).

Milano nera (1963)

CUR | 3 post | 26/01/25 10:09
"LA NEBBIOSA" TRADITA Alla base del film c'è una sceneggiatura intitolata La nebbiosa e scritta da Pier Paolo Pasolini nel novembre del 1959. "Venti atroci giorni chiuso in un alberghetto a lavorare come un cane", ricorderà di quell'esperienza un anno dopo

Ieri, oggi, domani (1963)

CUR | 4 post | 22/01/25 09:57
VEDERE LA LOREN COSTA SEI VERGATE Un gruppo di alunni di età compresa tra i sedici e diciotto anni della Blundells School - il collegio di Tiverton, una città della contea del Devon in Inghilterra - disobbedì all'ordine dato dalle autorità scolastiche e andò al

Arancia meccanica (1971)

CUR | 18 post | 18/01/25 11:32
AVVERTENZA. Il post non contiene spoiler ma accenna comunque a qualcosa che accade nella parte finale del film. Il personaggio interpretato da Malcom McDowell nel film si chiama Alexander (Alex) DeLarge. Lo dice lui stesso durante l'interrogatorio all'ingresso nel penitenziario. Tuttavia, dopo

La donna scimmia (1964)

CUR | 2 post | 14/01/25 09:55
TERNO SU RUOTA A NAPOLI: OFFRE TOGNAZZI A Napoli le riprese furono seguite con grande partecipazione dai cittadini. Oltre che dalla fama del regista e degli attori molti furono attratti dal clima di grande, favorevole superstizione popolare che si era creato. Accadde infatti che durante il periodo di

Otto e mezzo (1963)

CUR | 7 post | 11/01/25 14:25
WALT DISNEY E L'ESPRESSO Il fumetto che legge Carla (Sandra Milo) al minuto 20 del film è Pippo e i ragli di cavallo del 5 giugno 1960: Il giornale che invece Guido legge al tavolo del ristorante dell'albergo al minuto 18 è L'Espresso del 27 maggio 1962. Si riconoscono

Otto e mezzo (1963)

CUR | 7 post | 11/01/25 14:25
FERRAGOSTO CON I TUOI (REGISTI) La scena a Scalo San Lorenzo (vedi segnalazione di Elleerre in Location) fu girata nel fine settimana che precedette il Ferragosto 1962. A Fellini fu consentito di usare lo scalo soltanto in quei giorni perché le esigenze del traffico ferroviario non avrebbero

Luciano, una vita bruciata (1962)

DG | 1 post | 9/01/25 10:26
Qualcuno sa se e dove si può vedere?

Invasión (1969)

CUR | 1 post | 6/01/25 14:12
La rivista che Irene (Olga Zubarry) compra in edicola dopo quasi 11 minuti dall'inizio del film è Neue mode del maggio 1968. Il film che uno dei cittadini va a vedere dopo 1 ora e 32 minuti dall'inizio del film è Along the Rio Grande (Lungo il Rio Grande) aka La pantera de Mexico

La notte (1961)

CUR | 2 post | 4/01/25 14:14
ANTONIONI FERITO DURANTE LE RIPRESE Il 6 luglio 1960, mentre dirigeva una scena in Corso Europa a Milano (vedi segnalazione di Zender in Location), il regista Michelangelo Antonioni fu ferito a un piede. La scena rappresentava un ingorgo stradale. C'erano molte macchine e comparse e Antonioni voleva

La notte (1961)

DG | 1 post | 4/01/25 14:08
Il giornale che sta leggendo un invitato alla festa nella villa dell'industriale Gherardini dopo 1 ora e 42 minuti dall'inizio del film è Il Corriere della Sera del 21 agosto 1960. Verificabile gratuitamente qui. Si riconosce il titolo dell'articolo (leggermente sfocato nel fotogramma)

Basic instinct - Istinto di base (1992)

DG | 14 post | 31/12/24 12:39
Ciao, buongiorno e buon anno in anticipo. Nell'articolo citato non si faceva riferimento a motivi precisi. Suppongo, ma è soltanto una supposizione, che qualcosa sulla trama potesse già essere trapelato e fossero infastiditi dalle caratteristiche del personaggio della protagonista e

Agi Murad il diavolo bianco (1959)

CUR | 2 post | 31/12/24 11:14
FINE ANNO ALLA FRONTIERA Negli ultimi giorni del dicembre 1958 alla stazione ferroviaria di confine di Sesana le autorità doganali jugoslave sequestrarono il negativo del film che era stato girato ad Abbazia, nell'attuale Croazia. La pellicola era il risultato di una coproduzione italo jugoslava

Basic instinct - Istinto di base (1992)

CUR | 9 post | 29/12/24 09:32
IL BOICOTTAGGIO DEI GRUPPI OMOSESSUALI A Los Angeles, New Jork e Washington i movimenti omosessuali distribuivano volantini, esibivano grandi cartelli di protesta davanti ai cinema e soprattutto rivelavano agli spettatori che stavano per entrare in sala il finale del film. FONTE: Gay e critici uniti

4 mosche di velluto grigio (1971)

DG | 103 post | 25/03/25 09:57
Ciao. Buongiorno e buone feste. Quanto affermi è senz'altro possibile. Non è un mistero che gli studi in materia -che non produssero grandi risultati- andavano avanti da anni. Tant'è vero che nel 1970 c'era già un "esperto" in materia in Germania (vedi

Non uccidere (1961)

CUR | 5 post | 24/12/24 14:05
LA POLEMICA ANDREOTTI-LA PIRA Il film trattava il tema per allora tabù dell'obiezione di coscienza e la sua programmazione fu vietata su tutto il territorio nazionale. Alcuni tentativi di proiezione privata per un pubblico selezionato d'invitati furono impediti all'ultimo

Footloose (1984)

CUR | 2 post | 22/12/24 09:39
VIETATO BALLARE (PER FINTA E SUL SERIO) Il film racconta le proibizioni in una cittadina del midwest americano, dove il ballo, le discoteche e il rock sono visti come il fumo agli occhi. In un'intervista gli attori Kevin Bacon e Lori Singer dichiararono tra l'altro che inizialmente faticavano

Il bandito delle 11 (1965)

CUR | 2 post | 19/12/24 13:37
La copertina della rivista incorniciata in casa di Marianne (Anna Karina) al minuto 15 del film è quella del numero 293 dal 6 al 13 novembre 1954 di Paris Match (datazione e numero verificabili qui). La copertina è a suo modo storica per il discutibile accostamento tra la foto della

Un giorno in pretura (1954)

CUR | 5 post | 17/12/24 09:59
L'AVVOCATO TERENZI QUERELA E INCASSA La Casa cinematografica Documento Film dovette pagare mezzo milione all'avvocato Giulio Terenzi che era ricorso al tribunale perché con il suo cognome era stata identificata una singolare e poco dignitosa figura di avvocato nel film. "Un avvocato

Le italiane e l'amore (1961)

LS | 2 post | 16/12/24 19:15
Le riprese dell'episodio di Nelo Risi (Ragazze madri) sono segnalate all'interno del Villaggio della madre e del fanciullo a Milano. FONTE: D.C., "Ragazza-madre" lombarda per "l'inchiesta" di Zavattini, in Corriere d'informazione, 12-13 settembre 1961, pag.13.

Yuppi du (1975)

CUR | 8 post | 14/12/24 15:02
MORTE SUL TICINO Il pomeriggio del 4 maggio 1974, "all'imbrunire", in località "tenuta Occhio di Zerbolò (PV)" sul Ticino, lo zatterone sul quale Celentano e la troupe stavano girando una scena del film si rovesciò, probabilmente a causa di un brusco spostamento

La dolce vita (1960)

CUR | 9 post | 14/12/24 14:24
DATAZIONE SCENA Dopo tredici minuti dall'inizio del film, Marcello (Marcello Mastroianni) e Maddalena (Anouk Aimée) si fermano a discutere con due prostitute. Sui muri sullo sfondo sono visibili diversi manifesti. Nel primo fotogramma si notano quelli dei film Appuntamento con il delitto

Vanina Vanini (1961)

LS | 1 post | 12/12/24 19:27
Per rappresentare la residenza della contessa Vitelleschi (Martine Carol) l'ambasciatore dell'Unione Sovietica Semion Kozyrev mise a disposizione villa Abamelek, nei pressi del colle Gianicolo a Roma. La zona della villa usata fu "una dependance che ospita il teatrino della villa".

La dolce vita (1960)

CUR | 9 post | 14/12/24 14:24
BAGARINI IN AZIONE Inizialmente a Napoli il film si proiettava in un solo cinema davanti al quale si formavano lunghe code fin dalla mattina per comprare i biglietti. Alcuni venivano poi rivenduti a prezzi "di quattro-cinque volte superiori al normale, che è di 1100 lire". Per aumentare

La dolce vita (1960)

CUR | 9 post | 14/12/24 14:24
LA PRIMA ROMANA A INVITI La prima romana del film si svolse al cinema Fiamma il 3 febbraio 1960 (verificabile qui, in basso a destra a pagina 5) e fu dedicata a un gala al quale era presente soltanto "uno scelto pubblico d'invitati". Oltre al cast c'erano, tra gli altri,

La dolce vita (1960)

CUR | 9 post | 14/12/24 14:24
CHI POI NON CI FU... Per scegliere gli attori e le attrici Fellini fece molti provini infruttuosamente. Tuttavia per il ruolo di Maddalena, che lui immaginava "bruna, magra, molto elegante, dallo sguardo profondo e grave", il regista rimase molto impressionato dal provino fatto a Milano alla

Troppo forte (1986)

DG | 21 post | 7/12/24 14:00
Aggiungo a parte che la giornalista dell'articolo linkato parla di "alcune scene" girate da Leone forse perché, essendo il suo pezzo molto più recente e non "in tempo reale", aveva visto il film e aveva, secondo me giustamente, ipotizzato che la seconda e l'ultima

Troppo forte (1986)

CUR | 12 post | 7/12/24 13:56
REGIA DI... SERGIO LEONE La scena che la fonte che cito presenta come l'ultima del film (e in realtà è anche e soprattutto la seconda) risultava complessa da girare: nella finzione arrivavano a Cinecittà per essere scritturati come generici un gruppo "di metallari

Le fatiche di Ercole (1958)

CUR | 1 post | 4/12/24 10:05
UN LEONE A SPASSO IN PIAZZA A PRATO Il 19 novembre 1957 a Prato, durante le riprese di una scena del film, un leone riuscì a fuggire dal circo di Ferdinando Togni, che aveva concesso il suo anfiteatro per l'ambientazione, e continuò la sua passeggiata fino all'antistante piazza

Il commissario Pepe (1969)

CUR | 5 post | 6/05/25 10:40
L'EDICOLA Dopo un'ora e trenta minuti dall'inizio del film la macchina del commissario Pepe (Ugo Tognazzi) si ferma davanti a un'edicola. Possiamo notare esposte, dall'alto e da sinistra verso destra, il numero della  rivista. (A) Playmen dell'aprile 1969 (nella versione

Amici miei atto II° (1982)

CUR | 4 post | 30/11/24 15:39
PRESIDENTE, INTERVENGA LEI Per tentare d'impedire la trasmissione del film su Canale 5 la sera del 2 aprile 1985, gli alunni della terza media della scuola Tenente De Rosa, della zona vesuviana, inviarono un telegramma al Presidente della Repubblica Sandro Pertini. "Caro Presidente, tu che

Selvaggio è il vento (1957)

CUR | 1 post | 28/11/24 10:18
ANNA MAGNANI NON BRINDA CON L'ACQUA Nel film c'è una scena con un brindisi. Si può vedere Anna Magnani che si rifiuta, per superstizione, di toccare con il suo bicchiere quello pieno soltanto d'acqua di un'altra attrice. In un'intervista lo sceneggiatore Arnold Schulman

Mr. Klein (1976)

CUR | 1 post | 27/11/24 10:48
Dopo 1 ora e 31 minuti dall'inizio del film Robert Klein (Alain Delon) va all'edicola per comprare il giornale. Lì si possono notare due copertine della rivista periodica di propaganda militare filo-nazista Signal (dal tipo di numerazione si desume che uscisse due volte al mese):

Trapezio (1956)

CUR | 1 post | 24/11/24 09:42
USCITA DEL FILM IN ITALIA E PRIMA MILANESE Il film uscì nelle sale italiane il 21 dicembre 1956 (cfr. a esempio, La Stampa, 15 dicembre 1956, pag.4. Si legge sotto la foto dei protagonisti in alto a destra della pagina). A Milano il film fu programmato al cinema Capitol e la prima sera venne

Regalo di Natale (1986)

CUR | 4 post | 22/11/24 10:08
GEORGE EASTMAN: UN SOSTITUTO CHE INCIDE In un'intervista concessa a Venezia il 30 agosto 1986 Pupi Avati dichiarò tra l'altro che per il ruolo che poi fu assegnato a George Eastman (pseudonimo di Luigi Montefiori) era stato scelto inizialmente Jean-Pierre Léaud. "Eravamo

L'uccello dalle piume di cristallo (1970)

LS | 23 post | 28/11/24 12:32
Complimenti. Anch'io avrei sempre voluto saperlo e grazie a te il desiderio è divenuto realtà. Approfitto dell'occasione per estendere i meritatissimi elogi a tutti i detective di location.

La polizia sta a guardare (1973)

CUR | 5 post | 20/11/24 13:39
La puntata di Tutto il calcio minuto per minuto che si può ascoltare per circa trenta secondi a partire dal minuto 2:54 del film è quella del 20 maggio 1973. Raccontava le partite della trentesima e ultima giornata del campionato di serie A (passata alla storia come la "fatal

La caccia (1966)

CUR | 1 post | 20/11/24 09:11
Il libro che legge Luis (José María Prada) è El planeta negro (Il pianeta nero - 1954) di David Duncan. Il fotogramma è tratto dal minuto 35 ma il volume si intravede anche prima.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 6/04/25 15:57
Grazie per la segnalazione. Ho già avuto modo di approfittarne.

Ultimo tango a Parigi (1972)

CUR | 8 post | 17/11/24 09:40
ULTIMO TANGO A...NIZZA O DAI RADICALI La proiezione del film fu vietata su tutto il territorio nazionale. I gestori di due cinema di Nizza, che dovevano controllare le carte d'identità degli spettatori (il film era vietato ai minori di 18 anni in Francia), fecero sapere che da due settimane

Pane, amore e gelosia (1954)

DG | 2 post | 16/11/24 14:16
LA TRAGEDIA DI ANCONA La sera del 9 gennaio 1955, poco dopo l'inizio della proiezione delle 21, uno squilibrato lanciò quattro bombe a mano nella galleria del cinema-teatro Metropolitan di Ancona. Due donne morirono e quasi quaranta persone furono ferite. L'uomo, presto identificato,

Domani è un altro giorno (1951)

DG | 1 post | 13/11/24 10:50
Aggiungo a parte che la Luchaire probabilmente non lavorava più perché, a seguito di una condanna per collaborazionismo con i nazisti, era stata prima incarcerata a Nizza e poi privata della cittadinanza francese (fonte Wikipedia). Rimando a IMDb chi fosse interessato a conoscere meglio

Domani è un altro giorno (1951)

CUR | 1 post | 13/11/24 10:48
L'ULTIMO SOGNO INFRANTO DELLA LUCHAIRE Per il ruolo della prostituta il regista Moguy aveva inizialmente scelto, senza molta convinzione, Corinne Luchaire. "Per me", disse Moguy, "Corinne era Prigione senza sbarre (1938), era un tempo felice quando ancora la guerra non si era

Amore tossico (1983)

DG | 40 post | 13/11/24 10:37
Nell'ultimo periodo dell'articolo linkato da M.shannon in curiosità si può leggere un'interessante testimonianza dell'attore Enzo di Benedetto sulle difficoltà incontrate dalla troupe durante la lavorazione del film. Perquisizioni sul set e "perfino un arresto

La grande abbuffata (1973)

CUR | 4 post | 10/11/24 11:46
CONTIENE SPOILER ATTENZIONE! IL POST ILLUSTRA CON PAROLE E FOTOGRAMMI L'ULTIMA SCENA DEL FILM. I VERSI DELLA GURNEY NELLA SCENA FINALE All'inizio dell'ultima scena, dopo due ore e due minuti dall'inizio del film, vediamo Philippe (Philippe Noiret) che esce dalla villa e camminando in

Pierino medico della S.A.U.B. (1982)

DG | 13 post | 8/11/24 13:55
Aggiungo a parte una considerazione personale. Se davvero le Case produttrici avevano un'esclusiva con Vitali per il personaggio di Pierino la querela non era del tutto campata in aria da parte loro perché, nonostante che il suo personaggio nel film sia Alvaro Gasperoni, viene chiamato più

Pierino medico della S.A.U.B. (1982)

CUR | 2 post | 8/11/24 13:51
SEQUESTRO E DISSEQUESTRO DEL FILM Il film fu sequestrato e ritirato dalle sale di tutta Italia in seguito alla denuncia presentata da uno spettatore di Taranto alla Procura della Repubblica della sua città. Motivo: si era ritenuto ingannato dai cartelloni pubblicitari del film e soprattutto

Lo sceicco bianco (1952)

CUR | 4 post | 5/11/24 12:11
Dopo dieci minuti dall'inizio del film sul muro dietro Wanda Cavalli (Brunella Bovo) si notano alcuni manifesti. Nel primo fotogramma, verso il margine sinistro dell'inquadratura in alto, ce n'è uno che pubblicizza il film La figlia dello sceriffo (1950), uscito probabilmente nelle

Lo sceicco bianco (1952)

CUR | 4 post | 5/11/24 12:11
LA DIVA TAIDE DELLO ZOO DI ROMA La cammella che appare nel film si chiamava Taide ed era l'unico esemplare della sua specie presente allo zoo di Roma. Veniva trasportata tutte le mattine sulla spiaggia di Fregene con un camion speciale. La cammella non era più giovane e soffriva di dolori

Miracolo a Milano (1951)

DG | 2 post | 11/11/24 10:26
Aggiungo a parte che vedendo il film si notano effettivamente molte scene cittadine con strade semivuote che personalmente mi fanno pensare all'alba più che alla notte.

Miracolo a Milano (1951)

CUR | 8 post | 30/10/24 12:40
SI CERCA DI NON DISTURBARE La scena in piazza della Scala (vedi segnalazione di Nemesi in Location) fu girata nella tarda serata del 4 marzo 1950. Più in generale il cronista del Corriere d'informazione disse che era stata manifestata dalla produzione l'intenzione di girare il film

Bande à part (1964)

CUR | 2 post | 29/10/24 11:10
Dopo sette minuti dall'inizio del film Odile (Anna Karina) passa davanti a un cinema che sta programmando Scuola di spie aka Agent Secret S.Z. (1958), uscito nelle sale francesi il 27 ottobre 1958 (fonte IMDb). Più importante, dal punto di vista dell'individuazione del periodo di lavorazione