Apoffaldin | Forum | Pagina 3

Apoffaldin
Visite: 10702
Punteggio: 330
Commenti: 265
Affinità con il Davinotti: 76%
Iscritto da: 19/03/24 12:03
Ultima volta online: Ieri 19:55
Generi preferiti: comico - commedia - drammatico
Film inseriti in database dal benemerito utente: 15

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 265
  • Film: 238
  • Film benemeritati: 15
  • Documentari: 5
  • Fiction: 6
  • Teatri: 11
  • Corti: 5
  • Benemeritate extrafilmiche: 10

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 273

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Pulizia ai piani

Approfondimenti inseriti

Lo scatenato (1967)

DG | 2 post | 27/10/24 09:23
GUARDIE E LADRI IN PLATEA DURANTE IL FILM A Milano una sera di metà gennaio del 1970 due pattuglie della polizia incrociarono un'auto Giulia che ritennero sospetta. Dopo aver verificato che risultava rubata si lanciarono al suo inseguimento fino a viale Cassiodoro. Qui i tre ladri scesero

Pane e cioccolata (1974)

CUR | 2 post | 24/10/24 10:32
Il giornale che Giovanni Garofoli (Nino Manfredi) sta leggendo fuori dal ristorante dopo quasi 18 minuti dall'inizio del film è La Gazzetta dello Sport del 15 novembre 1972:

Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975)

HV | 23 post | 23/10/24 10:38
 LA POESIA DI GOTTFRIED BENN Nella versione italiana del film non è compresa una scena (che in realtà consta di una sola inquadratura) nella quale il Duca (Paolo Bonacelli), dopo aver cacciato dalla stanza insieme agli amici tutti i presenti alla cerimonia del "matrimonio"

Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975)

CUR | 8 post | 23/10/24 10:30
LA TRISTE FINE DI SERGIO FASCETTI Sergio Fascetti, che nel film interpretava Sergio, una delle vittime maschili, fu trovato morto nel bagno di casa dai familiari la mattina del 21 marzo 1992. Accanto a lui c'erano una siringa e un laccio emostatico. Aveva 34 anni. FONTE: L'overdose fa tre morti,

La passione di Giovanna d'Arco (1928)

HV | 6 post | 20/10/24 10:26
IL RITROVAMENTO DELLA VERSIONE INTEGRALE L'edizione originale e integrale del film fu ritrovata nel solaio della clinica psichiatrica di un paesino della Norvegia presso Oslo e, poco tempo dopo, nel novembre del 1984, fu proiettata anche in Italia, a Verona, in un'ampia manifestazione dedicata

Querelle de Brest (1982)

CUR | 5 post | 16/10/24 17:54
L'immagine che si vede dopo 39 minuti dall'inizio del film nel libro lasciato aperto dal tenente Seblon (Franco Nero) è una riproduzione del quadro Hotel Room di Edward Hopper.

Querelle de Brest (1982)

HV | 3 post | 16/10/24 12:32
IL CENSORE CENSURA POI PASSA ALLA STORIA La prima commissione di censura, come le successive quattro, non concesse il visto al film perché non erano stati accettati due minuti di tagli che riguardavano la scena di sodomia tra Nono e Querelle. Tuttavia, dopo aver reso noto il provvedimento, il

Querelle de Brest (1982)

CUR | 5 post | 16/10/24 17:54
LA DIREZIONE DEGLI ATTORI In un'intervista Laurent Malet parlò del modo di dirigere gli attori usato da Fassbinder. "Era molto preciso, molto diretto, delicato con i suoi interpreti, forse perché era lui stesso un attore. Si girava una volta sola. Egli ci dava le indicazioni,

Noi tre (1984)

CUR | 2 post | 13/10/24 10:05
"L'INCREDIBILE" CONVINZIONE DI PUPI AVATI CONTIENE  SPOILER Il primo giorno di riprese fu il 13 marzo 1984. FONTE: AGI, I cento giorni del giovane Mozart in un film di Pupi Avati a Bologna, in Corriere della Sera, 13 marzo 1984, pag.19. Durante la lavorazione Pupi Avati concesse

Joan Lui - Ma un giorno nel paese arrivo io di lunedì (1985)

LS | 4 post | 12/10/24 12:45
Ok, grazie. Come per le curiosità anche in questo caso mi sono limitato a riassumere l'articolo, con l'aggiunta di pochi virgolettati, rispettandone in tutto il contenuto.

Joan Lui - Ma un giorno nel paese arrivo io di lunedì (1985)

LS | 4 post | 12/10/24 12:45
La scena in cui decine di comparse -"ragazzi in scarpe da tennis con giacconi" e ragazze "acqua e sapone"- entrano ed escono dal locale dove Joan Lui (Celentano) tiene un concerto "sotto i flash dei fotografi che sono a loro volta comparse" è stata girata in via San

La prima notte di quiete (1972)

DG | 6 post | 9/10/24 12:26
Aggiungo a parte, perché l'immagine sul fondo dell'inquadratura mi risulta troppo sfocata per avere certezze, che la quarta locandina da sinistra dovrebbe essere quella di Mimi metallurgico ferito nell'onore (1972), uscito nelle sale italiane il 19 febbraio 1972 (fonte IMDb)

La prima notte di quiete (1972)

CUR | 5 post | 9/10/24 12:19
Dopo quasi 1 ora e 8 minuti dall'inizio del film si vede il dettaglio di un calendario del febbraio 1972 e circa 30 secondi dopo si notano, sul muro in fondo all'inquadratura della quarta immagine, alcune locandine di film. Della prima da sinistra si distingue il titolo: Il faro in capo al mondo

Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (1984)

LS | 9 post | 7/10/24 19:31
Oltre alle due location già individuate il Corriere della Sera ne segnala una terza nella laguna di Marano, dove sta il villaggio lacustre dove vive Bertoldo. FONTE: C.G., Quattro comici per Bertoldo, in Corriere della Sera, 1 dicembre 1984, pag.27.

E la nave va (1983)

CUR | 3 post | 6/10/24 10:03
LA PAROLA AGLI ATTORI Catherine Spaak parlò con gli attori in qualità di inviata al festival di Venezia per il Corriere della Sera. Freddy Jones mise in luce la differenza che c'era tra il metodo di lavoro adottato con la Royal Shakespeare Company e con Peter Brook e quello che usava

E la nave va (1983)

CUR | 3 post | 6/10/24 10:03
INIZIO RIPRESE E SET IN STUDIO Il primo giorno di riprese fu il 15 novembre 1982, "in un angolo della Tiburtina" trasformato per l'occasione nel porto di Napoli. FONTE: Paolo Cervone, Domani scivola sull'acqua il gran circo di Fellini, in Corriere della Sera, 14 novembre 1982, pag.21.

Roma (1972)

CUR | 5 post | 17/08/18 17:30
L'IMPROBABILE CARDINALE CHE NON VEDEMMO In un articolo scritto per il Corriere della Sera Fellini raccontò di aver incontrato tre volte Luis Buñuel. L'ultima per strada a Parigi dove il regista spagnolo gli disse all'improvviso con aria di rimprovero: "Perché

Amici miei (1975)

CUR | 16 post | 2/10/24 14:37
La falsa pagina della Cronaca di Firenze che si vede dopo 1 ora e 54 minuti dall'inizio della Long version e annuncia la battaglia tra due bande per questioni di droga, l'omicidio dell' "illustre clinico" (Sassaroli-Adolfo Celi) e le ricerche in corso dello "spregevole

E.T. - L'extraterrestre (1982)

CUR | 6 post | 29/09/24 10:09
LA VERSIONE DI RAMBALDI SUGLI ATTORI UMANI DI ET Suscitò polemiche la notizia che in ET erano stati introdotti, durante la lavorazione, attori umani particolari: il nano Michael Patrick Bilon, "scomparso poche settimane prima" dell'articolo che citerò in "fonte",

E.T. - L'extraterrestre (1982)

CUR | 6 post | 29/09/24 10:09
VIETATO AI MINORI DI 11 ANNI IN SVEZIA In Svezia il film fu vietato ai minori di 11 anni e molti bambini di età inferiore protestarono contro la decisione sfilando con cartelli davanti alla sede del parlamento svedese. FONTE: F.S.A., In Svezia "E.T." vietato ai minori di 11 anni, in

L'uccello dalle piume di cristallo (1970)

CUR | 23 post | 26/09/24 00:05
La scena in cui Sam Dalmas (Tony Musante) insegue davanti al cinema "Er Siringa" (Reggie Nalder) che lo voleva uccidere sicuramente non è stata girata prima degli ultimi giorni dell'agosto 1969. Infatti al minuto 46 non soltanto notiamo (cfr. curiosità di Lucius) che il film

Amici miei (1975)

CUR | 16 post | 2/10/24 14:37
Dopo 1 ora e 46 minuti dall'inizio della "long version", la Titti (Silvia Dionisio) scende dalla macchina del Mascetti (Ugo Tognazzi) davanti al cinema Odeon di Firenze che sta programmando C'eravamo tanto amati (1974), uscito nelle sale italiane a partire dal 21 dicembre 1974 (fonte

Fantasma d'amore (1981)

CUR | 3 post | 22/09/24 10:02
IO SONO GIÀ MORTA A poche ore dalla scomparsa di Romy Schneider Dino Risi raccontò al Corriere della Sera alcuni aneddoti sull'attrice e i rapporti con lei durante la lavorazione del film. Ne venne fuori un quadro struggente ma forse anche impietoso perché prodigo di particolari.

Fantasma d'amore (1981)

DG | 15 post | 22/09/24 09:53
Sto per aggiungere un post con dichiarazioni di Risi sulla Schneider. Prima di farlo ho letto l'intervista presente nell'altra curiosità e mi sembra che non ci sia nessuna ripetizione. Me ne fosse scappata qualcuna mi perdonerete.

L'assassinio di un allibratore cinese (1976)

CUR | 2 post | 19/09/24 00:08
Al minuto 23 e 24 del film si vedono dei manifesti che annunciano il concerto del 23 luglio 1975 del gruppo rock The Tubes al Roxy di West Hollywood (CA). Sebbene la fonte linkata riporti soltanto la data del 23 luglio, oltre a quella precedente del 22, pare che il gruppo abbia fatto, o avesse programmato

L'assassinio di un allibratore cinese (1976)

CUR | 2 post | 19/09/24 00:08
Dopo 1 ora e 6 minuti dall'inizio del film Cosmo Vitelli (Ben Gazzara) scende dal taxi davanti a un cinema nel quale è in programmazione I pomeriggi privati di Pamela Mann (1974) di Henry Paris (pseudonimo di Radley Metzger). La pellicola, di genere pornografico, uscì a New Jork il

Il cardinale (1963)

CUR | 2 post | 15/09/24 10:19
CURD JURGENS ATTORE NON GRADITO Il romanzo di Henry Morton Robinson dal quale è tratto il film non era piaciuto per niente al cardinale Spellman che era già riuscito a bloccare un primo tentativo della Columbia di tradurlo in pellicola. Il motivo era che, benché il personaggio venisse

I compagni (1963)

LS | 3 post | 15/09/24 09:45
Le scene ambientate a Torino (vedi location) furono girate a partire dal 1 marzo 1963 in via Verdi. FONTE: Oggi arriva Mastroianni per il film sui primi scioperi, in La Stampa, 28 febbraio 1963, pag.4. Fonte consultabile qui, notizia a fondo pagina.

Sette orchidee macchiate di rosso (1972)

CUR | 6 post | 11/09/24 12:40
La prima pagina di Paese Sera. Edizione Ultim'ora che annuncia l'omicidio di Anna Sartori (Marisa Mell) dopo 1 ora e 11 minuti dall'inizio del film è una rielaborazione fatta a partire dall'originale del 21 settembre 1971: Ecco il quotidiano (la parte rossa è quella

Sette orchidee macchiate di rosso (1972)

CUR | 6 post | 11/09/24 12:40
LA PROTESTA DI ALCUNI ATTORI SUL SET "L'integralità professionale voce-volto": fu per chiedere questo che un gruppo di attori guidati da Massimo Serato, Adalberto Maria Merli, Maria Fiore, Marco Guglielmi ed Enzo Cerusico occuparono la notte del 7 o dell'8 settembre 1971 i locali

Grand Hotel Excelsior (1982)

CUR | 6 post | 10/09/24 19:11
IL PRIMO CIAK Il primo giorno di riprese fu il 24 maggio 1982 nel Grand Hotel di Stresa (vedi Location) mentre la sera del 28 la troupe "aveva smobilitato, trasferendosi a Roma". Erano previste "Otto-nove settimane di lavorazione" con un costo preventivo del film di "tre

No grazie, il caffè mi rende nervoso (1982)

LS | 1 post | 10/09/24 18:53
Lello Arena: "Abbiamo girato in Corso Vittorio Emanuele, (...) a Santa Maria del Purgatorio ad Arco" e "nel tristemente abbandonato e desolato Salone Margherita". FONTE: Giovanna Grassi, Lello Arena tenta il "riso macabro", in Corriere della sera, 28 giugno 1982, pag.23

Zabriskie Point (1970)

CUR | 2 post | 8/09/24 10:15
NESSUN COLORANTE NELLA DEATH VALLEY Nell'autunno del 1968 Antonioni si fece portare nella Death Valley "cinque tonnellate di colorante" per "dipingere artificialmente" il paesaggio "come fece a Londra per Blow-up". In questo caso però l'amministrazione forestale

Il giorno della civetta (1968)

DG | 25 post | 5/03/25 13:54
Aggiungo, alla rivista presente in curiosità utile a capire la data delle riprese, che il periodo di lavorazione del film sarebbe confermato anche dalla pagina del quotidiano Il Popolo che si vede affissa nella bacheca all'ingresso della sede della Democrazia Cristiana al minuto 55 del film.

Il giorno della civetta (1968)

CUR | 3 post | 4/09/24 12:38
Il numero del settimanale Epoca che il capitano Bellodi (Franco Nero) legge dopo 1 ora e 23 minuti dall'inizio del film è l'883 del 27 agosto 1967:

L'allenatrice sexy (1978)

CUR | 1 post | 1/09/24 09:45
COME TI TRASFORMO L'ALLENATRICE Il 5 gennaio 1981 dalle colonne del Corriere d'informazione Paolo Mereghetti denunciò un caso di modificazione genetica di film. Da qualche giorno il cinema Impero di Milano, passato dalla programmazione di pellicole di kung-fu alla "serie B dell'hard-core",

V Dersu Uzala - Il piccolo uomo delle grandi pianure (1975)

CUR | 1 post | 25/08/24 11:32
KUROSAWA DISCONOSCE LA VERSIONE ITALIANA In Italia per assistere alla prima del film per la stampa, che si tenne al Centro San Fedele di Milano all'inizio del novembre del 1976 (probabilmente l'8), Kurosawa ebbe parole di fuoco nei confronti degli autori dei tagli arbitrari alla versione originale

Il testimone (1978)

CUR | 3 post | 21/08/24 10:32
NOIRET AL VELENO SU SORDI Che il rapporto tra Alberto Sordi e i francesi del film non fosse stato buono è in parte confermato da quanto dichiarò Philippe Noiret in un'intervista riportata dal Corriere d'informazione. Di Sordi Noiret disse: "È impossibile lavorarci.

R Il paradiso può attendere (1978)

CUR | 4 post | 18/08/24 09:49
IL PARADISO PUÒ STENDERE In un'intervista riportata dal Corriere d'informazione Buck Henry, co-regista e interprete del film, parlò degli effetti collaterali, più o meno indesiderati, causati dalla realizzazione di una scena del film: quella ambientata in paradiso, nella

Sodoma e Gomorra (1962)

CUR | 3 post | 14/08/24 10:14
LA VERSIONE DI ALDRICH SU SERGIO LEONE Durante un'intervista concessa a Gian Luigi Rondi e ripresa dal Corriere d'informazione Robert Aldrich parlò del suo rapporto con Sergio Leone durante la lavorazione del film e le sue parole nei confronti del regista romano non furono esattamente

Storie di ordinaria follia (1981)

CUR | 4 post | 11/08/24 10:25
QUALCHE BRINDISI E VIA In un'intervista concessa a Irene Bignardi, e ripresa dal Corriere d'informazione, Marco Ferreri raccontò l'unico incontro avvenuto durante la lavorazione del film tra lui e la troupe e lo scrittore Charles Bukowski. "Una sera è arrivato sul set,

Love story (1970)

CUR | 5 post | 8/08/24 11:21
PAROLACCE NON TRADUCIBILI Venuto a Roma per controllare l'edizione italiana del film, il produttore Howard G. Minsky fece presente che essa non avrebbe potuto essere fedele all'originale per quanto riguardava i dialoghi. Questo perché non era stato possibile "rendere in italiano

All'onorevole piacciono le donne (1972)

CUR | 6 post | 6/04/25 19:19
La prima pagina del giornale l'Unità mostrata dal cardinale Maravidi (Lionel Stander) a 1 ora e 21 minuti dall'inizio del film è quella del 30 settembre 1971.

Il gattopardo (1963)

CUR | 6 post | 4/08/24 09:40
IL RAPPORTO LANCASTER-VISCONTI In un'intervista l'addetto alla stampa di Burt Lancaster disse che non aveva mai udito l'attore esprimersi "in termini così entusiastici per un film come ha fatto per Il Gattopardo. Burt non fa altro che parlare del film. Sul suo comodino da notte

Un borghese piccolo piccolo (1977)

CUR | 5 post | 31/07/24 10:38
ACTORS STUDIO, MUSICA E PANINI In un'intervista Alberto Sordi, pur definendo Shelley Winters una bravissima attrice, disse di aver incontrato qualche difficoltà a lavorare con lei per via del suo metodo di recitazione basato sulle tecniche apprese all'Actors Studio di New Jork. "Prima

Dove vai tutta nuda (1969)

CUR | 3 post | 28/07/24 10:17
LA BUCCELLA FERITA DA UN IGUANA Mentre stava girando una scena d'amore con Tomas Milian l'attrice Maria Grazia Buccella fu aggredita e ferita da un iguana che doveva essere presente in una ripresa successiva. L'animale, forse innervosito dal rumore fatto dai tecnici e dagli operai nel teatro

La commare secca (1962)

DG | 5 post | 25/07/24 19:48
Dove c'è la chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte, se non sbaglio.

La commare secca (1962)

DG | 5 post | 25/07/24 19:48
Sì. Il Belli si riferiva proprio a quell'immagine. Molto bella e inquietante.

La commare secca (1962)

CUR | 2 post | 25/07/24 12:17
Il numero del settimanale Oggi che si vede esposto al minuto 32 del film nell'edicola dietro Bustelli (Alfredo Leggi) è il 18 del 3 maggio 1962:

La commare secca (1962)

DG | 5 post | 25/07/24 19:48
Come fatto notare da Cotola in Curiosità il titolo del film, una definizione della morte in romanesco, è tratto da un sonetto del Belli (Er tisico), la parte finale del quale (e già la Commaraccia secca de strada Giulia arza er rampino) è citata anche nell'ultima

Il processo di Verona (1963)

DG | 5 post | 24/07/24 11:16
Per completezza riporto citando alla lettera il punto che ci interessa tra quelli contestati da Edda Ciano nella sua richiesta di sequestro. Questa citazione è tratta da "La Stampa" ed è liberamente consultabile tramite ricerca nell'archivio storico on-line. "Nel film

Il processo di Verona (1963)

DG | 5 post | 24/07/24 11:16
Sono d'accordo con te. Tanto più mi ha stupito non trovare nelle fonti nessuna dichiarazione di De Laurentiis, Pirro e/o Lizzani sul fatto che la scena non ci fosse.

Il processo di Verona (1963)

DG | 5 post | 24/07/24 11:16
Piccolo "giallo" a margine, che le fonti sollevano senza risolvere. Ho recentemente visto la copia del film disponibile on line. Di tutte le scene accusate di falso storico l'unica che non ho trovato è quella nella quale Silvana Mangano (Edda Ciano) entrerebbe nell'aula del processo.

Il processo di Verona (1963)

CUR | 2 post | 24/07/24 10:38
SALTA LA PRIMA MA SOLO DI UN GIORNO La prima mondiale del film che avrebbe dovuto svolgersi al cinema San Marco di Venezia la sera del 1 marzo 1963 saltò in seguito a due istanze di sequestro presentate al pretore della città dagli avvocati di Italo Vianini (ex console generale della

Inferno (1980)

CUR | 16 post | 21/07/24 09:43
"IL COLTELLO CE L'HAI..." * In un'intervista Eleonora Giorgi disse che quando girarono la scena del suo omicidio rimase per tutto il giorno con il coltello finto nella schiena, anche in pausa pranzo. "Quando mi sono presentata alla mensa degli Studios volevano darmi solo la forchetta

Accadde una notte (1934)

DG | 7 post | 17/07/24 22:15
Si dice però -sono andato a ricontrollare per sicurezza sugli appunti- che una delle parti principali sarà affidata a Claudia Cardinale.Possibile (soltanto possibile) che c'entri qualcosa Il circo e la sua grande avventura (1964) diretto poi da altro regista e che ha location europee.

Accadde una notte (1934)

DG | 7 post | 17/07/24 22:15
Si dice però -sono andato a ricontrollare per sicurezza sugli appunti- che una delle parti principali sarà affidata a Claudia Cardinale.

Accadde una notte (1934)

DG | 7 post | 17/07/24 22:15
Bella domanda :) Di titoli non se ne parla. Probabilmente non è mai stato realizzato.

Accadde una notte (1934)

CUR | 1 post | 17/07/24 19:28
SUCCESSO INASPETTATO DEL FILM  In un'intervista concessa a Roma nel 1963 Frank Capra fece chiaramente capire che il successo ottenuto dal film fu inversamente proporzionale alle attese. Infatti lui e la produzione ebbero grandissime difficoltà a trovare gli attori che accettassero di

Salomè (1972)

DG | 1 post | 14/07/24 14:17
In riferimento alla mia curiosità: Naturalmente la mia è soltanto un'ipotesi e infatti la posto a parte. Diciamo che non mi stupirebbe se Carmelo Bene avesse fatto cadere gli anelli apposta per spingere l'ignoto autore del primo furto (quello ai danni della truccatrice) a rubare