Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su La polizia sta a guardare - Film (1973)

CURIOSITÀ

5 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Undying • 19/11/07 21:29
    Comunicazione esterna - 7568 interventi
    - Il film è co-sceneggiato da Augusto Caminito, in seguito (dal 1984) attivo come produttore.

    - Roberto Infascelli, dopo aver diretto l'esotico Luana la figlia delle foresta vergine (1968) chiude la sua carriera di regista con questo riuscito La Polizia sta a Guardare (1973). Nonostante l'ottimo risultato conseguito sul piano artistico, Infascelli finisce per dedicarsi in prevalenza alla produzione (sua quella del celebre Febbre da Cavallo, 1976) ed alla sceneggiatura (l'ottimo L'Ultimo Treno della Notte, 1975).

    - Alcune fonti indicano, nel cast, Gianfranco D'Angelo, in realtà non presente nel film.

    - Il frenetico incipit, con la bellissima (quanto malinconica) partitura musicale di Stelvio Cipriani ripresa (ed omaggiata da Tarantino in Grindhouse) poi da Massimo Dallamano per La Polizia Chiede Aiuto.

    Titoli di Testa

    un bel pezzo di cinema italiano
  • Zender • 17/02/15 10:04
    Capo scrivano - 48885 interventi
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:

  • Buiomega71 • 13/10/17 19:08
    Consigliere - 27118 interventi
    Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni (Ciclo: "Uomini duri", Lunedì 19 maggio 1986) di La polizia sta a guardare:

  • Lucius • 3/05/21 08:00
    Scrivano - 9055 interventi
    Direttamente dall'archivio personale Lucius, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni del film, ciclo: "Uomini duri", (lunedì 9 marzo 1987):

  • Apoffaldin • 20/11/24 13:39
    Pulizia ai piani - 271 interventi
    La puntata di Tutto il calcio minuto per minuto che si può ascoltare per circa trenta secondi a partire dal minuto 2:54 del film è quella del 20 maggio 1973. Raccontava le partite della trentesima e ultima giornata del campionato di serie A (passata alla storia come la "fatal Verona" del Milan)  e della trentaquattresima giornata del campionato di serie B della stagione 1972-73.

    Chi vuole può confrontare l'annuncio del gol del Vicenza a Bergamo fatto dal compianto Beppe Viola a partire dal minuto 2:54 del film con quello della trasmissione originale a partire dal minuto 12:10.

    Nel film l'audio prosegue, con qualche stacco di montaggio, con le parole di Enrico Ameri fino al minuto 12:28 circa della trasmissione originale.

    Curiosità nella curiosità: chi farà il confronto noterà anche che l'aggiornamento della classifica fatto da Ameri, che nel film è successivo all'intervento di Beppe Viola, nella trasmissione originale è invece quasi certamente precedente, da far risalire, con ogni probabilità, a quanto si può ascoltare a partire dal minuto 11:38.