Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Yuppi du - Film (1975)

CURIOSITÀ

8 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Geppo • 4/02/08 23:22
    Call center Davinotti - 4356 interventi
    "Adriano ha proiettato nel film tutti i sentimenti che ha sempre avuto. E' stata un'esperienza irripetibile. Qui Celentano si giocava un patrimonio, perché durante la realizzazione del film si sono rotte parecchie macchine da presa".

    Fonte: Mia chiacchierata con Gino Santercole

  • Markus • 30/11/08 13:19
    Scrivano - 4768 interventi
    Tratto dal film NUDE PER L'ASSASSINO (1975), si noti, a sinistra, il cartellone pubblicitario del film di di YUPPI DU, in uscita nelle sale in quei giorni a Milano.
    Siamo di fronte al Castello sforzesco.

  • Lucius • 23/08/10 12:34
    Scrivano - 9052 interventi
    Due delle tre bambine nel film, sono Rosita Giacomo e Rosalinda Celentano.
  • Fabiodm102 • 2/11/10 21:30
    Disoccupato - 346 interventi
    doppiatori:

    *Vittoria Febbi: Charlotte Rampling
    *Pino Colizzi: Domenico Seren Gay
    *Sandro Iovino: [Sacerdote che sposa Felice]
    *Luciano De Ambrosis: [Commissario]
    *Romano Ghini: [poliziotto in borghese]
    *Renato Mori: [1° operio in sciopero]
    *Massimo Giuliani: [2° operaio in sciopero]
    *Gianni Marzocchi: [barman metropolitana]
    *Antonio Guidi: [vescovo]
    *Gianfranco Bellini: [direttore della scuola]
    *Micaela Esdra: Charlotte Rampling[ragazza sul treno]

    Adattamento dialoghi e direzione doppiaggio Renato Izzo

    Doppiaggio C.D.
  • Zender • 2/07/15 17:57
    Capo scrivano - 49355 interventi
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:

  • Zender • 13/07/16 18:00
    Capo scrivano - 49355 interventi
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" un flano che allega alcune critiche sul film:

  • Buiomega71 • 19/04/17 19:17
    Consigliere - 27552 interventi
    Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (lunedì 21 dicembre 1987) di Yuppi du:

  • Apoffaldin • 14/12/24 15:02
    Magazziniere - 361 interventi
    MORTE SUL TICINO

    Il pomeriggio del 4 maggio 1974, "all'imbrunire", in località "tenuta Occhio di Zerbolò (PV)" sul Ticino, lo zatterone sul quale Celentano e la troupe stavano girando una scena del film si rovesciò, probabilmente a causa di un brusco spostamento laterale della pesante macchina da presa posta su un carrello. Tutti i presenti caddero in acqua e purtroppo Graziano Alonso, un attrezzista di 45 anni, morì.

    FONTE: Innumerevoli. Ad esempio: Celentano riprenderà il suo film esattamente dalla scena che è costata la vita a un uomo, in Corriere d'informazione, 6 maggio 1974, pag.15.

    Nel 2008, presentando la copia restaurata del film al festival di Venezia, Celentano ricordò Alonso e quell'episodio parlando della piaga delle morti bianche e volle dedicare la proiezione all'attrezzista scomparso. Qui potete leggere le parole di allora (2008) di Celentano. Posto l'articolo soltanto per consentire di verificare quanto appena affermato. Le ulteriori considerazioni del "molleggiato" ovviamente possono essere condivise in tutto, in parte o per niente.

    LE TESTIMONIANZE A CALDO

    Nella conferenza stampa del giorno successivo al tragico incidente Celentano disse: "Credevo di essere già morto e forse lo ero già per tre quarti, immerso nell'acqua gelida del Ticino, poi sono riuscito a riguadagnare la riva".

    Charlotte Rampling affermò di non essersi ancora ripresa dallo choc. Alla domanda su come fosse avvenuta la disgrazia rispose: "La macchina da presa, molto pesante, continuava a girare sul barcone per inquadrarmi. Per bilanciare il peso tutti i presenti si spostavano dall'altra parte. Era questione di secondi, forse qualcuno l'ha fatto in ritardo". La Rampling aggiunse che forse Alonso era stato colpito sulla testa da uno spigolo della pesante macchina da presa ma non poteva esserne sicura.

    FONTE: La stessa di prima nella stessa pagina. (Ibidem).