Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Notti e nebbie

TITOLO INSERITO IL GIORNO 26/10/12 DAL BENEMERITO KANON
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Kanon 26/10/12 18:19 - 604 commenti

I gusti di Kanon

Gran bell'adattamento. La somma d'ogni parte confluisce in un tosto affresco cupo, teso, permeato dalla decadenza e l'instabilità di un'epoca prossima al kaput, perfettamente esaltata da tutto lo staff: regia raffinata, fotografia e scenografie impeccabili, cast ottimo (Orsini al suo apice, trio femminile calzante). Nonostante venga scremata parte della gustosa panna del libro, il latte che rimane è decisamente di più, da sorseggiare almeno una volta. Sceneggiati così tracciano ancor di più il solco da quelli del mare mortum d'oggi.

Homesick 26/04/15 17:36 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Il senso di cupa decadenza evocato dai due sostantivi del titolo trova preciso riscontro nel clima plumbeo e disumanizzante degli ultimi mesi della Repubblica di Salò, descrivendo sia le pratiche repressive della polizia nazifascista - prepotenze, sopraffazioni, spregevoli delazioni, torture e morti -, sia le cieche vendette e l'odio belluino dei partigiani. La regia di Giordana è ricca e documentaria - meritevole l'inclusione di manifesti e canzoni d'epoca -, imparziale ma intensa; ottimi Orsini, nel suo inquietante ritratto di burocrate-uomo, e l'untuoso Desarthe.
MEMORABILE: Le torture della polizia parallela; i cadaveri sulle strade e il cane che guaisce per la morte del padrone; gli specchi.

Apoffaldin 26/04/25 14:19 - 314 commenti

I gusti di Apoffaldin

1944. Funzionario di polizia fascista a Milano si impegna nella repressione del movimento partigiano e indaga sulla fedeltà degli alti papaveri della repubblica di Salò. Dal romanzo di Castellaneta, che qui co-sceneggia con Giordana. Nel passaggio dal libro allo schermo il protagonista perde un po' (non troppa) della sua ferocia. Orsini, che offre una potente caratterizzazione, tra sordida e tormentata, è bravissimo. Molto bene anche fotografia e location, che illustrano una Milano desolata e cupa. Ottima colonna sonora che spazia da Schoenberg (Verklarte Nacht) e Satie al jazz.
MEMORABILE: La "cucina" della villa; Il finale.

Marco Tullio Giordana HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Pasolini: un delitto italianoSpazio vuotoLocandina I cento passiSpazio vuotoLocandina La meglio gioventùSpazio vuotoLocandina La domenica specialmente
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Buiomega71 • 24/06/19 19:17
    Consigliere - 27358 interventi
    Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv, della prima parte, la seconda sarebbe andata in onda la sera seguente: giovedì 29 novembre ( Ciclo: "Lo schermo e le idee: sei programmi per discutere la realtà", mercoledì 28 novembre 1984) di Notti e nebbie:

  • Curiosità Apoffaldin • 25/04/25 15:06
    Magazziniere - 324 interventi
    LA SCENA IN PIAZZA DEL DUOMO

    La scena in cui un operaio sputa per terra al passaggio delle camicie nere in piazza del Duomo fu girata il 30 giugno 1983.
    La giornalista Kasam dice che quello era il primo giorno di riprese in esterni dello sceneggiato e che i manifestini d'epoca affissi sui muri erano fotocopie perché "gli originali costavano troppo".

    FONTE: Viviana Kasam, Camicie nere in piazza del Duomo (ma sono soltanto le comparse di un film), in Corriere della Sera, 1 luglio 1983, pag.19.