Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Basic instinct - Istinto di base - Film (1992)

CURIOSITÀ

9 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Ciavazzaro • 11/07/09 11:00
    Scrivano - 5583 interventi
    Alcune delle attrici considerate per il ruolo
    di Catherine:
    Nancy Allen
    Joan Allen
    Rosanna Arquette
    Kim Basinger
    Geena Davis
    Laura Dern
    Linda Fiorentino
    Bridget Fonda
    Kathleen Turner
    Meryl Streep
    Greta Scacchi
    Julia Roberts
    Uma Thurman
  • Ciavazzaro • 12/10/09 09:49
    Scrivano - 5583 interventi
    Peter Weller fu considerato per il ruolo di Nick.

    Fonte:Imdb
  • Undying • 23/10/09 15:56
    Comunicazione esterna - 7568 interventi
    La scosciata malandrina

    Paul Verhoeven ricorda a proposito della celebre scena con divaricata della Stone:

    "Nel nostro ambiente universitario, a Leida, c'era una ragazza un pò hippy, un pò artistoide che a tutti i party si presentava sempre senza mutandine e stava seduta facendo esattamente quello che Sharon Stone fa in Basic Instinct.
    Una volta il mio miglior amico di allora andò da lei e le disse:
    "Ti rendi conto, vero, che possiamo guardarti dritto dentro la vagina?".
    E lei gli ha risposto:
    "Certo, è proprio il motivo per cui lo faccio."
    Una volta che eravamo a cena insieme ho raccontato a Sharon questo aneddoto.
    Le dissi che sarebbe stata un'idea carina se lei avesse fatto una cosa simile nel film.
    In questo modo, le spiegai, avrebbe dato a tutti quegli uomini che la interrogavano e se la contendevano una dimostrazione della forza del suo carattere.
    Ovviamente Sharon è stata d'accordo. Il fatto che lei, ora, dica che non ne sapeva nulla è falso.
    Anzi, dirò di più, prima di iniziare a girare, lei si è levata le mutandine e me le ha regalate.
    Si tratta di affermazioni di convenienza, probabilmente legate alla reazione del pubblico quando il film è uscito nelle sale.
    Ma che lei fosse all'oscuro di tutto è decisamente impossibile.
    Nessuno potrebbe girare un'inquadratura del genere senza il consenso dell'attore."

    Fonte: La piccola cineteca degli orrori, a cura di Manlio Gomarasca e Davide Pulici, Rizzoli/BUR
  • Lucius • 27/08/10 20:23
    Scrivano - 9056 interventi
    In una sequenza di "Girl 6, Sesso in linea" Murray dice: «Sharon Stone ha spalancato le gambe e guarda dov'è arrivata, adesso!», chiaro riferimento a Basic Instinct, diretto da Paul Verhoeven nel 1992.
  • Buiomega71 • 13/09/11 09:42
    Consigliere - 27111 interventi
    Per la parte di Catherine Tramell era stata scritturata Geena Davis, che però rifiutò per le scene "esplicite" presenti nel film.

    Fonte: EROTICO. Dizionari del cinema. Electa edizioni.
  • Lucius • 25/04/12 18:56
    Scrivano - 9056 interventi
    David Denby della rivista "New York" si meravigliò degli effetti potenziali del film sul merchandising.A tal proposito scrisse:"...farà meraviglie nel promuovere le vendite di testate da letto e sciarpe di Hermès".Si sperava tuttavia che non lievitassero anche le vendite dei punteruoli di ghiaccio.
  • Lucius • 25/04/12 19:00
    Scrivano - 9056 interventi
    Il detective fuso interpretato da Douglas è identico a Stewart in La donna che visse due volte, solo che è più ingarbugliato.La scalinata di Basic Instinct è un tributo iconografico al campanile che dà la vertigini in La donna che visse due volte.
    Fonte: Sharon Stone di Frank Sanello.
  • Buiomega71 • 11/05/15 17:12
    Consigliere - 27111 interventi
    Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv ("I Filmissimi", lunedì 3 ottobre 1994) di Basic instinct:

  • Apoffaldin • 29/12/24 09:32
    Pulizia ai piani - 269 interventi
    IL BOICOTTAGGIO DEI GRUPPI OMOSESSUALI

    A Los Angeles, New Jork e Washington i movimenti omosessuali distribuivano volantini, esibivano grandi cartelli di protesta davanti ai cinema e soprattutto rivelavano agli spettatori che stavano per entrare in sala il finale del film.

    FONTE: Gay e critici uniti contro gli "istinti" di Douglas, in Corriere della Sera, 21 marzo 1992, pag.28.

    Le proteste dei movimenti omosessuali contro il film erano cominciate nel maggio del 1991, quando un gruppo aveva fatto irruzione sul set a San Francisco per bloccare le riprese. Le interruzioni continuarono e fecero lievitare il costo del film costringendo i produttori a ritoccare la sceneggiatura.

    "La nostra tattica è colpire il film nelle sue tasche", dichiarò Annette Gaudino, leader della protesta. "L'unico linguaggio che Hollywood capisce è quello dei soldi".

    FONTE: Alessandra Farkas, Michael Douglas ringrazia i gay, in Corriere della Sera, 24 marzo 1992, pag.30.