Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Fico d'India - Film (1980)

CURIOSITÀ

10 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Pstarvaggi • 16/10/08 15:02
    Galoppino - 30 interventi
    ORIGINE DEL TITOLO "FICO D'INDIA": DUE VERSIONI DIVERSE

    1) Il film si doveva in realtà chiamare "Onore a tre piazze" (riecheggiando il "Letto a tre piazze", sempre di Steno, con Totò e Peppino). Fu la moglie di Steno, trovando il titolo prescelto - a ragione - orrendo, a suggerire "Fico d'India", che come ricorda Legnani è una metafora che usa il fratello medico del personaggio di Pozzetto, per simboleggaire il rischio della presenza del Buccilli nella di lui casa.

    2) Altra versione invece ci riferisce Tomasmilia:
    Il titolo Fico d'india, da quello che mi disse Sandro Ghiani quando lo intervistai, derivava dal nome di una trattoria che si trovava sulla strada per Bracciano.Un giorno, probabilmente non convinti del titolo Onore a tre piazze, videro l'insegna della locanda. Steno ci pensò e disse: "Suona bene come titolo!". Non so se Ghiani questo aneddoto lo abbia ribadito a Stracult (mi pare di no).
  • Gaetano • 12/02/10 19:54
    Galoppino - 121 interventi
    Le auto di Pozzetto, Guida, Abatantuono e altre sono targate VS, sigla di provincia allora inesistente ma che oggi corrisponde al Medio Campidano in Sardegna. La targa farlocca VS esiste anche in La patata bollente, come ricorda Legnani.
  • Puppigallo • 8/04/10 14:23
    Scrivano - 506 interventi
    Momenti Pozzettici
    Pozzetto, sindaco, sta per sposare Jimmy il fenomeno con una super racchia: "Ma non è che vorreste pensarci un po'? Il matrimonio è una cosa seria; e poi, se vi nascono dei figli, cosa fate, li buttate via? Va beh, visto che l'amore vi accieca...".

    La moglie guarda la TV a tutto volume, con spari, esplosioni, mentre Pozzetto lavora alla scrivania, sommerso dalle pratiche. A un certo punto, esasperato, urla: "Dà fastidio se scrivo!? Disturba il rumore della matita sui fogli?".

    "Al pettine, Ramòn!"
    Quando Pozzetto minaccia Abatantuono con un asciugacapelli, Diego, citando "Per un pugno di dollari", esclama: "Al pettine, Ramòn". Mentre nel film di Leone, Joe (Eastwood), dice a Ramòn (Volontè): "O forse hai paura? Al cuore Ramòn, se vuoi uccidere un uomo devi colpirlo al cuore. Sono parole tue no?".
  • ShangaiJoe • 10/07/11 10:34
    Galoppino - 216 interventi
    Mentre Gloria Guida fa zapping con i canali televisivi per un attimo appare una scena de "Il gatto a nove code".
  • Zender • 6/08/11 11:09
    Capo scrivano - 49261 interventi
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:

  • Fedemelis • 4/09/13 12:08
    Fotocopista - 2206 interventi
    La partita che Lorenzo (Pozzetto) e Arrigo (Maccione) vedranno insieme alla tv è Inter-Juventus giocata il 11 novembre 1979 allo stadio San Siro di Milano, 9° giornata del Campionato di serie A 1979/1980. La partita finirà 4-0 per l'Inter, un vero colpo al cuore per il povero Aldo. Nelle poche immagini di repertorio che ci vengono mostrate possiamo vedere l'azione che porterà al goal di Muraro.


  • Markus • 6/06/18 18:28
    Scrivano - 4771 interventi
    Il film Fico d'india venne ufficialmente presentato da Renato Pozzetto in una puntata di "Domenica in..." del 12 ottobre 1980. Allora, lo storico programma della Rai, era presentato dall'illustre Pippo Baudo...



    ...che riceve in regalo un fico d'india dorato dallo stesso Pozzetto. Segue un'intervista all'attore e qualche aneddoto sul film:

  • Buiomega71 • 3/01/22 10:39
    Consigliere - 27378 interventi
    Al minuto 0.14.22. Mentre Lia (Gloria Guida) fa zapping in tv con il telecomando, si ferma su alcune immagini di Il gatto a nove code (Cinzia De Carolis inbavagliata e legata nello stanzino brulicante di topi):

  • Lucius • 7/01/22 18:57
    Scrivano - 9052 interventi
    Direttamente dall'archivio cartaceo Lucius, un altro flano d'epoca:

  • Apoffaldin • 3/02/25 10:41
    Magazziniere - 329 interventi
    UN "POVERO" RECORD MUNDIAL

    La sala che programmava questo film (peraltro uscito già da un anno e mezzo, nell'ottobre del 1980), ovvero l'Excelsior, fu quella che incassò di più a Milano l'11 luglio 1982, il giorno della finale del Mondiale di calcio tra Italia e Germania. "Ma si trattava di 500 spettatori", commenta Maurizio Porro, "cioè nulla. D'inverno se ne fanno dieci volte tanti".
    Quasi superfluo aggiungere che leggere queste parole oggi, in epoca di sale perennemente vuote, mette il magone.

    FONTE: Maurizio Porro, Quella stregata Arancia meccanica, in Corriere della Sera, 1 agosto 1982, pag.16.