I monelli Riccio e Murena si imbarcano su una nave scuola: conosceranno la guerra. Una delle ultime opere del Regime, terminato nel 1943 e riadattato per la Repubblica nel 1949, è un'apprezzabile (ma assai poco brillante) ricognizione sul mondo dei fanciulli: cameratesco, leale e ricco di asprezze. Il film paga il proprio tributo al patetismo e, come pellicola di guerra, rimane assolutamente ordinario, fra immagini di repertorio e un andamento logicamente sconnesso a causa delle complesse vicende produttive. Adeguati i due piccoli protagonisti.
Nel passato di colui che raccontò all'Italia il viaggio sulla Luna c'è anche questa interpretazione da bambino: Tito Stagno è infatti uno dei due protagonisti di questi film di guerra piccolo, semplice ma con punte di umanità che rifuggono dalla retorica tipica di quegli anni. I due ragazzini sono fantastici e noi partecipiamo al loro sguardo semplice ma non ingenuo sugli orrori del conflitto.
Francesco De Robertis HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Nel cast di IMDB c'è almeno una inesattezza: è Tito Stagno, futuro giornalista, a interpretare il piccolo Murena e non Otello Venturi che interpreta, invece, l'altro bambino, Riccio.