Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Ogni volta lo rivedo sempre con piacere questo film, ogni volta che Mediaset lo ripropone, lo trovo fatto molto bene con un grande Natoli che scomparso troppo presto quando poteva ancora dare tanto al cinema italiano. Ottimo tutto il cast con il burino e cattivo Fantastichini, e una Ferilli ancora "acerba" e per questo forse più spontanea.
Perchè non si fanno più film cosi? Perchè il buon Virzì e tanti altri che alla fine anni '90 avevano iniziato con film semplici e divertenti hanno poi virato su scenggiature piu complesse.
Bah è proprio vero quando dicono che nella gioventù i registi sono più spregiudicati più semplici più spontanei e più veri. Questo vale anche per diversi attori come ad esempio Silvio Muccino che giovanissimo con le zeppe e i pantoloni sdruciti faceva il liceale libero e allegro mentre poi si è attorcigliato attorno a personaggi mal scritti e poco riusciti.
E' un buon film sono daccordo, peraltro può contare su un bel gruppo di attori.
Su Virzì, lo ritengo un ottimo regista e credo che con la maturità stia realizzando ottimi film, La prima cosa bella in primis.
Galbo ebbe a dire: E' un buon film sono daccordo, peraltro puà contare su un bel gruppo di attori.
Su Virzì, lo ritengo un ottimo regista e credo che con la maturità stia realizzando ottimi film, La prima cosa bella in primis.
e un film che non mi e piaciuto molto (tralasciando sta storia dei titoli musicali) e molto superiore Ferie d'agosto per cast,sceneggiatura e anche la storia scivola via con più leggerezza.
Ruber ebbe a dire: Ogni volta lo rivedo sempre con piacere questo film, ogni volta che Mediaset lo ripropone, lo trovo fatto molto bene con un grande Natoli che scomparso troppo presto quando poteva ancora dare tanto al cinema italiano. Ottimo tutto il cast con il burino e cattivo Fantastichini, e una Ferilli ancora "acerba" e per questo forse più spontanea.
Sottoscrivo ogni tua sillaba.
Sul fatto che i registi sperimentino altre strade devi concedergli che provare cose nuove è anche sintomo di coraggio.
E ripetere le formule magiche non è affatto facile, penso ad esempio a Pieraccioni.
Capannelle ebbe a dire: Ruber ebbe a dire: Ogni volta lo rivedo sempre con piacere questo film, ogni volta che Mediaset lo ripropone, lo trovo fatto molto bene con un grande Natoli che scomparso troppo presto quando poteva ancora dare tanto al cinema italiano. Ottimo tutto il cast con il burino e cattivo Fantastichini, e una Ferilli ancora "acerba" e per questo forse più spontanea.
Sottoscrivo ogni tua sillaba.
Sul fatto che i registi sperimentino altre strade devi concedergli che provare cose nuove è anche sintomo di coraggio.
E ripetere le formule magiche non è affatto facile, penso ad esempio a Pieraccioni.
infatti Pieraccioni non ha seguito lo stesso filone dei suoi primi successi come: I laureati,Il ciclone, Fuochi d'artificio e anche il paradiso all'improvviso, dopo questi ha cominciato un lento declino di sceneggiature e regie deprimenti finiti (spero per lui) con il grottesco Io e Marilyn e Finalmente la felicità.
Cmq per anticiparvi il prossimo film in uscita diretto da Virzì sarà la commedia di una vita di coppia: Tutti i santi giorni.
Nell' ultimo anno si e fatto l'amore tre volte, una per il tuo compleanno, un altra a capodanno giusto perchè porta bene, e un altra quando hai firmato con Morinetti, no l'abbiamo fatto un altra volta quando hanno eletto sindaco Bassolino (!!),
oh insomma comunque ti dovevi mettere con Michael Douglas, lo ammetto non sono un fenomeno a letto però faccio del mio meglio il fisico non mi aiuta, però sono generoso ci metto tutta la mia buona volontà!!
Uno dei dialoghi piu divertenti che metto ai primi posti! Mitico uno che dice che a letto non e un fenomeno e il fisico non l'aiuta ma è generoso perchè ci e mette tutta la buona volontà e d aoscar!
Zender ebbe a dire: Mah, unanimi... Di giufrecce ce n'è un bel po' (la maggioranza anzi), e di gente non soddisfatta pure...
ma direi proprio di no visto i 4 pallini! (grande esempio di cinema) se no vorrebbe dire che ce qualcosa che non va nel sistema di votazione.
Zender • 1/04/12 19:38 Capo scrivano - 49231 interventi
No, un attimo: i 4 pallini sono il voto del Davinotti. In presenza del voto del Davinotti non esiste voto medio. Esiste il voto del Davinotti e, accanto, il voto degli utenti espresso in frecce. E la media degli utenti dice che 4 pallini è troppo, quindi per gli utenti il film vale 3 pallini o anche meno, mediamente.
Ruber ebbe a dire: Tarabas ebbe a dire: Io onestamente lo ricordo come un film mediocre, pieno di luoghi comuni e personaggi di carta velina. Ma sono passati anni.
sarai l'unico Tarabas visto i commenti unanimi del Davinotti.
Markus ebbe a dire: Buon film, macchiato soltanto dall'onnipresente tema politico di fondo (francamente al limite della macchietta).
Hai ragione ma in fondo ce n'è per tutti tanto che alla fine, per me, i più irritanti sono i sinistrorsi.
Sul fatto "luoghi comuni" mi piacerebbe capire quale commedia italiana ne sia esente.
Zender • 2/04/12 10:16 Capo scrivano - 49231 interventi
Quadra tutto invece. Significa che Markus gli ha dato 3 pallini, ad esempio. Ma siccome 3 pallini è un pallino meno di 4 pallini (voto del davinotti) scatta la giufreccia, ovvero: il Davinotti gli ha dato troppo. Se la differenza sta entro il mezzo pallino compare l'uguale, se la differenza è di un pallino o più scatta la su/giufreccia.
Zender • 12/04/12 20:08 Capo scrivano - 49231 interventi
Andy per lo speciale della messa è finita era riuscito ugualmente a trovare la casa e la chiesa di Nanni a Ventotene. Però in effetti non è facile.
Non si capisce come mai alla fine del film tutti vanno via dall'isola, mentre rimangono li Orlando con la Morante e la bambina e dall'altra parte Fantastichini con Cruciani e figlio. Oltretutto le famiglie dei burini di destra sono venute insieme sull'isola... non si capisce come mai una va via e l'altra rimane boh.
Raremirko • 6/11/16 17:49 Call center Davinotti - 3863 interventi
Sinceramente l'ho trovato poco interessante, e a me di solito il cinema di Virzì piace pure.
Lento, noioso, già visto (praticamente si ripropone un poco quanto già visto in Selvaggi di Vanzina, l'anno prima), vale solo per qualche battibecco tra Fantastichini ed Orlando.
Non tutto il male del mondo ma secondo me è un film sopravvalutatissimo e che vale di più per il profilo sociologico (i molti discorsi e le molte banalità presenti sono ahinoi vere/verosimili) che per quello tecnico/filmico.
Westonberg, Geppo
Capannelle, Gugly, Brainiac, Gabrius79, Striscia, Nick franc, Reeves, Rambo90, Marcel M.J. Davinotti jr.
Supervigno, Xamini, Cotola, Luchi78, Stelio, Medicinema, Giùan
Galbo, MAOraNza, Markus, Mco, Stefania, Nando, Piero68, Vitgar, B. Legnani, Paulaster, Alex75, Ultimo, Lou, Il ferrini, Thedude94
Deepred89, Cangaceiro, Saintgifts, Redeyes, Delpiero89, Franz, Caesars, Pinhead80
Mdmaster, Jcvd, Enzus79
Zoltan