Reeves | Forum | Pagina 13

Reeves
Visite: 46484
Punteggio: 3363
Commenti: 3162
Affinità con il Davinotti: 73%
Iscritto da: 3/04/19 15:40
Ultima volta online: Oggi 12:45
Generi preferiti: horror - poliziesco - western
Film inseriti in database dal benemerito utente: 149

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 3162
  • Film: 2712
  • Film benemeritati: 149
  • Documentari: 418
  • Fiction: 24
  • Teatri: 0
  • Corti: 8
  • Benemeritate extrafilmiche: 57

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 5
  • Post totali: 822

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Contratto a progetto

Approfondimenti inseriti

Velluto nero (1976)

DG | 12 post | 16/07/25 16:54
Questa volta non condivido il pensiero di Fauno, il film per me è soporifero e irritante

I miserabili (1948)

LS | 1 post | 28/08/20 19:55
Il film è stato girato per tutte le scene della rivoluzione parigina nel cortile del Centro Sperimentale in via Tuscolana a Roma. Lo racconta Riccardo Freda nel documentario Un uomo solo di Mimmo Calopresti, visibile in rete.

Maciste nella terra dei ciclopi (1961)

DG | 1 post | 27/08/20 09:30
E' il primo film italiano per Gordon Mitchell (sul sito del Luce c'è il cinegiornale che descrive il suo arrivo a Fiumicino), che si faceva però chiamare Mitchell Gordon (così è sul manifesto e nei titoli del film, così dice il commentatore del Luce)

Mica scema la ragazza! (1972)

DG | 3 post | 27/08/20 09:23
il romanzo è finalmente uscito in italiano nel 2020 in un'ottima traduzione presso l'editore la Tartaruga con il titolo Una splendida figliola come me

La moglie in bianco... L'amante al pepe (1981)

DG | 12 post | 27/08/20 08:27
Bene, siamo in due. E su youtbe c'è un'intervista che dimostra che ha anche una bella testa, nel senso che fornisce risposte intelligenti

Sfida al diavolo (1963)

DG | 10 post | 25/08/20 13:07
brani del film sono stati inseriti nel programma di Tele+ Commedia mon amour per la regua diMax Croci (2002) a scopo di raccontare il film come esempio di comicità involontaria

Maciste alla corte del Gran Khan (1961)

DG | 1 post | 25/08/20 10:33
Donati e Carpentieri, i due produttori, realizzarono l'anno dopo anche Marco Polo con lo stesso cast tecnico e molti attori in comune. Yoko Tani era reduce dal successo di Ombre bianche di Ray, al fianco di Anthony Quinn.

Venga a fare il soldato da noi (1971)

DG | 14 post | 24/08/20 12:29
Uno dei primi ruoli al cinema per Fiammetta Baralla, ex esponente del teatro d'avanguardia che diventa caratterista e poi ufficio stampa (ma ritorna al cinema con La grande bellezza). Interpreta la moglie corpulenta di Nino Taranto

Ursus (1961)

DG | 1 post | 22/08/20 10:49
Soledad Miranda è all'inizio della sua breve carriera. Il film è citato all'interno di Tutto quel nero, il romanzo di Cristiana Astori (il giallo Mondadori) che è tutto incentrato sull'attrice morta tragicamente nel 1970.

La moglie in bianco... L'amante al pepe (1981)

DG | 12 post | 27/08/20 08:27
intervengo nel dibattito con forte ritardo, per segnalare che quanto a fisico Nieves Navarro non le era seconda. Segnalo inoltre la presenza di Bruno Minniti, il rambo all'italiana che qui ha un ruolo brillante evidentemente non adatto a lui

L'oro della California (1959)

DG | 1 post | 19/08/20 12:50
Un manifesto del film fa bella mostra di sè sugli Champs Elyseés mentre Jean-Paul Belmondo e Jean Seberg iniziano la loro corsa a rimpiattino con la polizia che sta braccando lui in Fino all'ultimo respiro di Godard.

I pirati della Malesia (1964)

LS | 2 post | 1/12/20 20:19
Mimmo Palmara in Horror e thriller all'italiana (trasmissione di Raisatcinema visibile su Youtube) afferma che la scena con il coccodrillo è stata girata sul lago di Fogliano, nel Lazio meridionale, presso Terracina.

Sandok, il Maciste della giungla (1964)

DG | 2 post | 18/08/20 07:33
Due "curiosità": Lenzi (dialogando con Mimmo Palmara e Steve Della Casa in una trasmissione di Raisatcinema visibile su You tube con il titolo "horror e thriller all'italiana" afferma che il titolo italiano fu dato al film dai distributori italiani poco prima dell'uscita,

Partner. (1968)

DG | 3 post | 9/10/23 22:31
Tra i molti allievi del centro sperimentale si notano anche due futuri registi, Salvatore Samperi e David Grieco, quest'ultimo partecipò non in quanto allievo ma come amico di Bertolucci.

Maciste all'inferno (1962)

LS | 2 post | 9/08/20 23:00
L'ingresso degli Inferi potrebbe essere a Lunghezza, ma l'albero attraverso il quale si accede mi sembra piantato sulle dune di Tor Caldara, presso Nettuno

Maciste all'inferno (1962)

DG | 3 post | 9/08/20 22:59
Per la precisione, i film che Maciste vede in flashback sono trutti prodotti da Donati e Carpentieri, i produttori di questo film e sono: Maciste nella valle dei re di Campogalliani, Maciste nella terra dei ciclopi di Leonviola e Maciste alla corte del Gran Khan dello stesso Freda. I Maciste erano rispettivamente

Maciste contro Ercole nella valle dei guai (1961)

DG | 2 post | 21/08/20 14:04
Il film è stato poi rieditato con il titolo "Franco, Ciccio e Maciste contro Ercole nella valle dei guai", nonostante il poco spazio che i due comici siciliani hanno nel film

Maciste contro Ercole nella valle dei guai (1961)

LS | 1 post | 9/08/20 14:28
Secondo Steve Della Casa e Marco Giusti (Il grande libro di Ercole, edizioni Sabinae, pagina 205, il film è girato  al tredicesimo chilometro della via Cassia

Hotel Meina (2007)

LS | 1 post | 8/08/20 14:33
Claudia Ferrero in un articolo su La stampa del 27 febbraio 2007 segnala che l'albergo utilizzato non è il vero hotel Meina nell'omonima città (ridotto a un mucchio di ruderi) ma l'hotel Lido della vicina Baveno, anche per gli interni.

Voltati Eugenio (1980)

DG | 1 post | 4/08/20 15:56
Segnalo che il maresciallo dei carabinieri è interpretato da Bruno Gambatotta, uncredited

Colpo doppio del camaleonte d'oro (1967)

DG | 1 post | 29/07/20 00:04
Il buttafuori al servizio di Mino Doro e che lavora con Giovanni Cianfriglia si chiama Stefano Ceccarelli e assomiglia moltissimo a Pietro Ceccarelli, il Puccio pelato presente in tanti peplum e tanti western. Risulta essere l'unico film in cui appare, e di Ceccarelli si sa che aveva un fratello,

Colpo doppio del camaleonte d'oro (1967)

MUS | 1 post | 29/07/20 00:01
La colonna sonora di Carlo Rustichelli gioca sull'inno nazionale tedesco, quando Mark Damon si trucca da germanico, e con quello italiano,  quando è in azione il gruppo della rapina.

Nudi per vivere (1964)

DG | 1 post | 26/07/20 11:52
Il maniaco sessuale che si eccita solo indossando una cresta da gallo è nientemeno che Giuliano Montaldo, uno dei registi che firma il film con pseudonimo.

Achtung! Banditi! (1951)

DG | 1 post | 26/07/20 11:49
Nell'autobiografia Un marziano genovese a Roma che Giuliano Montaldo ha realizzato con Caterina Taricano, si parla molto del film che rappresenta per Montaldo l'esordio nel cinema. Tra i racconti di Montaldo c'è che la prefettura di Genova, per boicottare un film "comunista",

Addio giovinezza! (1940)

DG | 1 post | 26/07/20 09:50
Adriano Rimoldi, il protagonista maschile, è il nonno materno del regista Matteo Garrone. La Calamai entra per la prima volta nella sua carriera al teatro Carignano di Torino; ci entrerà nuovamente 35 anni dopo ma con un risultato molto diverso in Profondo rosso di Dario Argento....

Un Aldo qualunque (2002)

DG | 2 post | 1/07/23 16:31
presentato nel 2002 al Torino Film Festival. Tra gli interpreti anche Piero Ferrero nel ruolo del custode del museo.Ferrero era all'epoca il direttore del Centro Studi del Teatro Stabile di Torino.

Un Aldo qualunque (2002)

LS | 1 post | 26/07/20 09:18
Il film è ambientato a Torino, e si vedono la Mole Antonelliana e soprattutto il castello del Valentino (quando i tre protagonisti si siedono sulle rive del Po)

Treno popolare (1933)

DG | 2 post | 13/09/21 16:40
Oltre a essere l'esordio alla regia di Matarazzo (vedi note) è anche il primo film la cui musica è composta da Nino Rota. Inoltre è l'esordio anche di Maria Denis che però (cfr. Ma l'amore no, di Francesco Savio) dichiarò di non amare affatto la pellico

Pugni, dollari e spinaci (1978)

DG | 18 post | 17/05/16 12:02
ok ho capito

Mizzzzica... ma che è proibitissimo? (1983)

LS | 3 post | 15/07/20 23:09
Nelle scene girate a Torino con la Benussi si vede anche lo studio in corso Re Umberto 84 del coiffeur Dino D'Affatato, che era famosissimo nella Torino anni Settanta in quanto ci andavano molti personaggi noti, primo tra tutti Renato Zaccarelli del Torino, il cantante Gipo Farassino, un giovanissimo

Pugni, dollari e spinaci (1978)

DG | 18 post | 17/05/16 12:02
Certo l'ho visto. Volevo solo sottolineare che quello è il suo vero nome, come è scritto nel cast sembra il contrario. Chuck è il diminutivo di Charles, ed è come si presentava nel cast dei boys che accompagnavano Mae West nel suo show.

Pugni, dollari e spinaci (1978)

DG | 18 post | 17/05/16 12:02
Gordon Mitchell, vecchio habituè dei film di Emimmo salvi, qui si presenta con il suo vero nome Chuck Pendleton

Il caso "Venere privata" (1970)

DG | 9 post | 7/07/20 00:03
Renaud Verley era famoso in quel periodo per essere stato Telemaco nell'Odissea televisiva

L'ombra di zorro (1962)

DG | 1 post | 2/07/20 09:46
Nel documentario I tarantiniani di Maurizio Tedesco e Steve Della Casa Mario Caiano (nei titoli risulta Mauro Caiano...) racconta il suo rapporto con lo sceneggiatore Mallorqui, che si vestiva come Zorro e credeva di essere una reincarnazione di quel personaggio. Maria Caiano era sul set perchè

Maciste il vendicatore dei Maya (1965)

DG | 1 post | 16/06/20 22:17
La scena in cui Ercole salva Luciano Marin dal mostro preistorico è tratta da Maciste contro i mostri, preodotto anch'esso da Giorgio Marzelli. L'assalto al villaggio è tratto da Maciste contro i tagliatori di teste, anch'esso prodotto da Marzelli e interpretato da Kirk Mor

Cadavere per signora (1964)

DG | 1 post | 14/06/20 22:46
La sceneggistura è di Franco Enna, storico giallista italiano che in quel periodo aveva anche una rubrica fissa su La settimana enigmistica e che era molto amico di Camilleri

I zanzaroni (1967)

DG | 20 post | 13/06/20 22:28
se mi spieghi come si fa a parlare in privato, volentieri. sono basso tecnologicamente scusami  

I zanzaroni (1967)

DG | 20 post | 13/06/20 22:28
E' molto statico, molto teatrale, non ha la verve dell'episodio di Franco e Ciccio che veramente ha un altro passo. Terzo come playboy è veramente spiazzante, forse anche da culto, il problema è che l'episodio "maledetto" è davvero un po' noioso

I zanzaroni (1967)

DG | 20 post | 13/06/20 22:28
Certo zender, intanto aspetto che qualcuno ti spedisca i fotogrammi. Siamo in un paese siciliano, ci sono quattro bulli da bar che si vantano di imprese mai avvenute con le donne. In particolare Nino Terzo è scatenato, dice che il suo fascino siciliano lo ha più volte premiato con le donne

I zanzaroni (1967)

DG | 20 post | 13/06/20 22:28
devo farmi aiutare da qualcuno, io sono negato per queste cose. E' un vhs molto malconcio, compraro in un mercatino e proveniente - c'è scritto sulla scatola - dalla cineteca lucana. Chiedo a unamico se mi aiuta, lo faccio al piu presto

I zanzaroni (1967)

DG | 20 post | 13/06/20 22:28
No, non ho visto i corti di La Rosa. avevo capito che questo fosse il suo unico film e che per il resto avesse fatto soprattutto teatro. Non è così?

I zanzaroni (1967)

DG | 20 post | 13/06/20 22:28
Non ho messo la trama perchè mi avevate detto che il commento non la prevede. é la storia di quattro siciliani che abitano in un paesino, frequentano un bar e vorrebbero tanto avere una storia con una ragazza svedese che è di passaggio per turismo. Lei li illude tutti e quattro e

I zanzaroni (1967)

DG | 20 post | 13/06/20 22:28
comunque ho verificato, l'episodio di franco e ciccio è anche su you tube

I zanzaroni (1967)

DG | 20 post | 13/06/20 22:28
scusate per il ritardo della risposta. ne ha una copia la cineteca lucana, sono riuscito adavere un (pessimo) vhs 

Il boia scarlatto (1965)

DG | 5 post | 7/05/23 08:23
Nel documentario Boia, mascere e segreti: l'horror italiano degli anni Sessanta. diretto da Steve Della Casa e presentato a Venezia, c'è un'ampia sequenza che confronta la versione italiana e quella francese.

Il giustiziere dei mari (1962)

DG | 1 post | 9/06/20 21:58
Walter Barnes, il pirata dal cuore d'oro, è il padre dell'attrice Lara Wendel.

I due gladiatori (1964)

DG | 5 post | 25/09/23 22:21
Mi ricordo perfettamente il titolo letto su un giornale quando sono andato a vederlo, la locandina non la ricordo

I due gladiatori (1964)

DG | 5 post | 25/09/23 22:21
Negli anni Settanta il film è stato rieditato come "Giuliano Gemma il gladiatore", per sfruttare la fama nel frattempo acquisita dall'attore che qui è impegnato in un ruolo secondario (che peraltro non prevede quasi mai la sua discesa nell'arena gladiatoria...)

Sette contro tutti (1965)

DG | 1 post | 4/06/20 12:00
Il costume che indossa Puccio Ceccarelli è lo stesso da lui indossato anche in La vendetta di Spartacus. Siccome la produzione è la stessa, la Leone Film di Elio Scardamaglia, è evidente che si tratta di un riciclo. Ugo Sasso, che ha il ruolo del vecchio attentatore solutario che

Le stelle inquiete (2010)

LS | 1 post | 30/05/20 19:54
La casa di campagna della Weil è realizzata per gli interni a Gavi (Al), villa La Fornace. (intervista alla Piovano su Il nostro giornale, settembre 2009)

Together (1956)

HV | 1 post | 30/05/20 19:30
E' uscito per Istituto Luce il dvd Perchè sono un genio di Steve Della Casa e Francesco Frisari, dedicato a Lorenza Mazzetti, nel quale sono presenti molte sequenze di questo film e il racconto dettagliato su come è nato ed è stato realizzato

Nessuno ci può giudicare (2016)

HV | 1 post | 30/05/20 19:27
Uscito in dvd con l'Istituto Luce, con annesso volume su musicarellii

I giganti di Roma (1964)

DG | 1 post | 30/05/20 18:54
E' il primo film prodotto da Luciano Martino, fino a quel momento sceneggiatore. La storia è un evidente remake di I cannoni di Navarone ambientato ai tempi delle guerre galliche

Disperatamente l'estate scorsa (1970)

DG | 4 post | 24/05/20 22:43
La Pitagora guida una Mehari, un modello appena entrato in produzione per la Citroen

Colpo sensazionale al servizio del Sifar (1968)

LS | 1 post | 20/05/20 23:12
la seconda parte del film è tutta girata a Porto Santo Stefano (Argentario)

A Ghentar si muore facile (1967)

DG | 1 post | 18/05/20 23:26
aiuto regista del film è Enzo G.Castellari. Suo padre Marino Girolami è l'organizzatore generale del film, suo fratello Enio Girolami (doppiato daGigi Proietti) è un colonnello che la sa lunga...

A Ghentar si muore facile (1967)

MUS | 1 post | 18/05/20 23:25
La canzone del film è cantata da Don Powell, che aveva appena vinto la trasmissione Settevoci condotta da Pippo Baudo.

Agente X 1-7 operazione Oceano (1965)

DG | 1 post | 17/05/20 22:41
Il capo dei servizi americani è Gianni Solaro, fratello di Livio Lorenzon (infatti è uguale a lui); i gadget in dotazione all'agente segreto sono davvero poverissimi, ma il cinema di Boccia affascina proprio per questo.

Agente X 1-7 operazione Oceano (1965)

MUS | 3 post | 6/08/21 08:44
La Carol Dannel che canta la canzone dei titoli altri non è se non la nostra Orietta Berti. Il commento sonoro di Umiliani cita esplicitamente la notissima musica di James Bond

Agente segreto 777 - Operazione mistero (1965)

DG | 4 post | 8/10/20 19:19
Il produttore del film è Pier Luigi Torri, poi diventato famoso come playboy, come compagno di Marisa Mell e soprattutto per lo scandalo Number One, il locale notturno da lui frequentato.La cantante Franca Duccio, che qui ha un ruolo abbastanza importante, cantava spesso proprio al Number One negli