Reeves | Forum | Pagina 5

Reeves
Visite: 46238
Punteggio: 3351
Commenti: 3150
Affinità con il Davinotti: 73%
Iscritto da: 3/04/19 15:40
Ultima volta online: Ieri 19:24
Generi preferiti: horror - poliziesco - western
Film inseriti in database dal benemerito utente: 149

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 3150
  • Film: 2700
  • Film benemeritati: 149
  • Documentari: 418
  • Fiction: 24
  • Teatri: 0
  • Corti: 8
  • Benemeritate extrafilmiche: 57

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 5
  • Post totali: 821

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Contratto a progetto

Approfondimenti inseriti

La rivolta dei sette (1964)

DG | 1 post | 9/07/23 14:49
Alberto Lupo doppia Livio Lorenzon

La rivolta dei sette (1964)

CUR | 1 post | 7/07/23 19:30
"Durante la lavorazione Massimo Serato fu arrestato per una storia di assegni a vuoto e si fece un mese di galera. Così si dovettero interrompere le riprese. Con Sandro Continenza cambiammo un po' il soggetto. Abbiamo girato con Serato l'inizio e la fine e con un attore con la maschera

La banda Vallanzasca (1978)

DG | 16 post | 5/07/23 09:39
Però la sinistra forte era in Cile, non in Uruguay, e loro parlano di quello come elemento decisivo

La banda Vallanzasca (1978)

DG | 16 post | 5/07/23 09:39
Uruguay, Uruguay.....Non vorrei che l'evidente sovrapposizione tra il Cile (è lì che ci fu il colpo di stato nel 1973) fosse opera di Claudio Fragasso, che per la prima volta in carriera è accreditato come collaboratore ai dialoghi. Piuttosto, dove si trova il villaggio western

La banda Vallanzasca (1978)

LS | 1 post | 3/07/23 23:08
Come da titoli di coda, le sequenze con la gara delle macchine è girata non a Roma ma a Chiaramonte Gulfi, in Sicilia

Guerra e pace (1956)

LS | 22 post | 2/07/23 11:02
La battaglia della Beresina fu girata a Valenza Po in Piemonte con due troupes che giravano contemporaneamente. Furono costruiti per l'occasione dei ponti poi fatti saltare. Fonte: dichiarazione di Mario Garbuglia in L'avventurosa storia del cinema italiano, a cura di Franca Faldini e Goffredo

Giove in doppiopetto (1954)

LS | 1 post | 2/07/23 10:57
Tutto il film fu girato in uno studio costruito per l'occasione in un padiglione di Torino Esposizioni in corso Massimo d'Azeglio. (fonte: Torino città del cinema, Il Castoro, 2001)

Giove in doppiopetto (1954)

DG | 1 post | 2/07/23 10:56
"Mi offrirono di dirigere il film perchè ero stato il primo italiano a dirigere a colori una sequenza di Tradimento, e questo è il primo film in Cinemascope. Resistetti un solo giorno, perchè Carlo Dapporto iniziò a fare i capricci, a dire che i costumi non andavano bene...

La gabbianella e il gatto (1998)

CUR | 2 post | 2/07/23 10:48
"Sono andato a Torino a presentare Gallo cedrone, ho incontrato D'Alò, mi ha chiesto chiacchierando se volevo dare la mia voce a Zorba e io, che conoscevo bene il racconto di Sepúlveda, ho subito accettato". Fonte: Carlo Verdone su La stampa, 19 dicembre 1998

Esterina (1959)

DG | 2 post | 4/05/25 00:09
Giuliano Montaldo, aiuto regista del film, ricorda su La Stampa (21 dicembre 2007) che avendo pochi soldi fecero i sopralluoghi nella periferia torinese in quattro su una Seicento, con il noleggiatore che li invitava a non puntare i ginocchi sul sedile di fronte per non danneggiare l'auto.

Esterina (1959)

MUS | 1 post | 1/07/23 16:58
Nel film Modugno canta la sua canzone "Una testa piena di pugni".

Il dolce e l'amaro (2007)

LS | 4 post | 1/07/23 16:52
A Torino sono state utilizzate come locations il centro di Venaria, corso Giulio Cesare e il carcere delle Vallette (fonte: Enciclopedia del cinema in Piemonte)

Il dolce e l'amaro (2007)

DG | 6 post | 3/08/23 00:17
Film prodotto da Francesco Tornatore, il fratello di Giuseppe.

Il dolce e l'amaro (2007)

MUS | 1 post | 1/07/23 16:48
Prima colonna sonora interamente realizzata da Ezio Bosso.

Cavalleria (1936)

CUR | 1 post | 1/07/23 16:36
Presentato nel 1936 alla Mostra di Venezia, vince il premio istituito quell'anno dal regime fascista per il film (Coppa del Ministero per la stampa e la propaganda) che meglio rappresentava i valori fascisti.

Un Aldo qualunque (2002)

DG | 2 post | 1/07/23 16:31
Per la prima vlta in un film vediamo Omar Pedrini, il leader dei Timoria, che interpreta un prete

Addio giovinezza! (1940)

MUS | 1 post | 1/07/23 16:27
Nel film si sente la canzone Giovinezza cantata dagli studenti e con le parole scritte da Nino OxiliA nel1909. In seguito sulla stessa aria e con un nuovo testo ispirato al fascismo e scritto da Salvator Gotta (anche sceneggiatore del film) diventerà come è noto l'inno degli Arditi

Il sol dell'avvenire (2008)

CUR | 1 post | 1/07/23 00:21
Presentato con mille polemiche nel 2008 al festival di Locarno. Realizzato con la collaborazione di Giovani Fasanella, giornalista de L'Unità e di Panorama.

Il marchese del Grillo (1981)

CUR | 6 post | 29/06/23 17:24
Il soggetto era stato scritto da Valerio Zurlini pensando come interprete a Vittorio Gassman! Fonte: Domenico Monetti, Luca Pallanch, "Per i soldi o per la gloria"

Smog (1962)

CUR | 3 post | 30/05/25 00:09
E' il primo film italiano interamente girato in America. Fonte: Catalogo del cinema ritrovato 2023

Banditi a Orgosolo (1961)

DG | 4 post | 27/06/23 13:56
Presentato il restauro curato da Martin Scorsese a Bologna Il cinema ritrovato 2023

Il bandito (1946)

CUR | 4 post | 25/06/23 15:35
De Laurentiis voleva a tutti i costi Aldo Tonti alla fotografia, ma Tonti era impegnato a Milano. Allora mandò una macchina con due suoi collaboratori che lo obbligarono a salire fingendosi carabinieri. Così Tonti arrivò a Torino e il giorno dopo era già sul set. Fonte: Tullio

Cipolla colt (1975)

DG | 4 post | 20/07/24 18:55
Nella sua autobiografia Il bianco spara, Castellari racconta in modo molto divertente il suo incontro con il grande Sterling Hayden, completamente ubriaco in una casa piena di bottiglie vuote di whisky.

R La figlia del capitano (1947)

CUR | 2 post | 24/06/23 09:33
De Laurentiis all'epoca era in società con Luigi Rovere e la loro società aveva sede a Torino. Per il film fecero molti sopralluoghi nella zona di Pinorolo, ma poi girarono il film in Lazio. Quei sopralluoghi saranno però utili a de Laurentiis per la realizzazione dieci anni

La donna più bella del mondo (1955)

DG | 1 post | 23/06/23 19:04
Nell'archivio dell'Istituto Luce è disponibile il cinegiornale nel quale si vede il maestro d'armi Enzo Musumeci Greco provare con Gina Lollobrigida il duello che l'attrice nel film condurrà con Tamara Lees.

Cuba libre - Velocipedi ai tropici (1997)

DG | 1 post | 23/06/23 19:02
David Riondino ha dichiarato a Hollywood Party che la storia l'aveva scritta assieme a Roberto Duiz, all'epoca giornalista del manifesto. In un secondo momento su indicazione del produttore Marco Poccioni che si era aggiunto al progetto entrò nella scrittura anche Francesco Bruni

La moglie del prete (1970)

CUR | 2 post | 22/06/23 10:29
I produttori del film affermano che il film era stato scritto per Monica Vitti, che lo rifiutò perché la parte era troppo esile. A quel punto Angeletti e De Micheli hanno coinvolto la Loren e con lei Carlo Ponti che è entrato come coproduttore. Fonte: "Per i soldi o per la

Anno 79: la distruzione di Ercolano (1962)

CUR | 1 post | 20/06/23 00:01
Girato insieme a Il vecchio testamento, che infatti ha lo stesso cast. Fonte: Il grande libro di Ercole

Ombre bianche (1960)

DG | 3 post | 14/06/23 13:37
Nei titoli di testa è indicato: regia di Nicholas Ray e Baccio Bandini

La finestra di fronte (2003)

DG | 1 post | 11/06/23 08:54
Presentando il film a Rimini (10 giugno 2023), Ozpetek ha dichiarato che per il ruolo che sarà poi interpretato da Girotti era stato a lungo in ballo anche Michel Piccoli. Girotti non ha mai visto il film: non voleva vederlo in video, perché voleva guardarlo su grande schermo, ma è

Quelli del casco (1988)

DG | 1 post | 7/06/23 15:55
Il soggetto è di Peter Gonzales, che era stato il protagonista di Roma di Federico Fellini

Un mostro e mezzo (1964)

DG | 1 post | 7/06/23 15:41
Allusioni cinematografiche scatenate: Franco si fa operare perchè vuole la faccia di Carlo Ponti, dicendo "E' brutto, ma ha lei, la Loren". Poi condannato a morte chiede come ultimo desiderio C.C., cioè Claudia Cardinale....

America paese di Dio (1966)

CUR | 1 post | 7/06/23 07:57
Luigi Vanzi fu sul punto di non poter girare il film perché non gli davano il visto per gli Stati Uniti in quanto iscritto al partito comunista; fu il produttore Robero Infascelli a ottenerlo, per vie traverse. Fonte: Luca Pallanch, Domenico Monetti, "Per i soldi e per la gloria&qu

Good morning Babilonia (1987)

CUR | 2 post | 6/06/23 15:44
Enrico Ghezzi fa la comparsa nel film nella parte del direttore di produzione:

Donatella (1956)

DG | 3 post | 20/05/24 09:11
Tatti Sanguineti, presentando il film su Cine34, dice che la lavorazione fu interrotta per la morte nei primi giorni di lavorazione del padre di Elsa Martinelli

7, Hyden Park - La casa maledetta (1985)

DG | 7 post | 28/05/23 17:27
Appena visto. secondo me Christina Nagy altri non è se non Cristina Giachino, già vista in Opera e I ragazzi di Torino sognano tokyo e vanno a Berlino

Uno tra la folla (1946)

DG | 4 post | 22/01/25 11:29
In che senso film finale per la Grimaldi? ha fatto tantissima televisione, poi

La spiaggia (1954)

DG | 7 post | 22/05/23 00:18
Marco Ferreri è uno dei mariti che arriva col treno per il fine settimana e getta via il pacchetto di sigarette dal finestrino perchè la moglie non vuole che lui fumi

Le legioni di Cleopatra (1959)

CUR | 1 post | 22/05/23 00:08
E' uno dei film preferiti da Gianni Amelio, che ne ha curato un restauro per un programma della Comunità Europea. Fonte: Wikipedia

Il Leone di San Marco (1963)

DG | 1 post | 21/05/23 10:08
Nella sequenza finale, quando partono in barca dopo il matrimonio, si vedono in lontananza gli addobbi dei locali in piazza San Marco

Per pochi dollari ancora (1966)

CUR | 2 post | 16/05/23 06:08
Maurizio Amati racconta che l'aiuto regista Enzo G. Castellari inventò per questo film molti trucchi per realizzare le scene di massa con pochissime comparse. Fonte: Domenico Monetti e Luca Pallanc, "Per i soldi o per la gloria"

L'assedio di Siracusa (1960)

CUR | 1 post | 16/05/23 06:04
Riccardo Freda sottolinea che questo è il primo film storico di Francisci senza Mario Bava alla fotografia, ed è proprio per questo che secondo Freda il film è un fallimento ed è noioso e statico. Fonte: Riccardo Freda, "Divoratori di celluloide".

I due mafiosi (1964)

CUR | 2 post | 15/05/23 09:04
"Nel 1964 mio padre ha comprato un film che si chiamava Parigi nuda e ha affidato il commento a Corrado, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia. Da lì è nata l'idea di realizzare I due mafiosi, ambientato parzialmente a Parigi, con alcuni pezzi di quel film e scene di raccordo girate

Le sette vipere (1965)

LS | 1 post | 6/05/23 22:03
L'hotel dove Cascino porta la sua segretaria a Roma è l'hotel Massimo D'Azeglio in via Cavour 18; la gita finale in macchina è sul lago di Bracciano 

Il boia scarlatto (1965)

DG | 5 post | 7/05/23 08:23
La locandina del film è stata creata dal disegnatore Aldo de Amicis (fonte: Bisarre Cinema)

La verità secondo Satana (1972)

CUR | 4 post | 6/05/23 20:27
nel libro Bisarre Cinema - Horror all'italiana è riportata una citazione di Polselli che afferma che all'origine il titolo doveva essere Il Vangelo secondo Satana, ma fu modificato per timore di polemiche.

Mark il poliziotto (1975)

DG | 1 post | 4/05/23 13:12
Nel film ci sono due ex-attori bambini: Franco Gasparri (che ha esordito nei mitologici diretti da Gianfranco Parolini) e Danilo Massi (il figlio di Stelvio che era il fratellino della Efrikian nei film con Caterina Caselli)

Le baccanti (1961)

DG | 1 post | 4/05/23 12:43
Ultimo film distribuito da Cino Del Duca, che poi chiude l'attività nel cinema

Isabella duchessa dei diavoli (1969)

DG | 4 post | 1/05/23 17:23
Il fotoromanzo del film uscito nella serie Big Film, contiene molte scene erotiche non presenti nella pellicola così come è uscita in Italia

R Dora Nelson (1939)

LS | 1 post | 22/04/23 23:09
Ben visibile l'ingresso degli stabilimenti di Cinecittà in via Tiuscolana a Roma

Il conte Max (1957)

DG | 6 post | 9/04/23 20:29
Trasmesso il 9 aprile 20923 a Hollywood Party il cinema alla radio, con un commento di Steve Della Casa, che si può ascoltare su Raiplay Sound.

Tormento d'amore (1956)

DG | 1 post | 3/04/23 23:25
Leonardo Bercovici, accreditato come co-regista, era il marito di Marta Toren

Delitto a Posillipo (1967)

DG | 7 post | 31/03/23 22:56
Nel 2013, per la regia di Luciano Odorisio e l'interpretazione di Manuela Arcuri, è stato fatto un remake in quattro puntate per la televisione.

V Sangue e arena (1941)

DG | 1 post | 31/03/23 22:48
Nella sua autobiografia, Budd Boetticher ricorda che il suo ingresso a Hollywood avvenne proprio come consulente per le scene di tauromachia in questo film.

Rio Bravo (1950)

DG | 1 post | 31/03/23 22:42
Il titolo italiano modificato chissà perché rispetto all'originale Rio Bravo ha fatto sì che 10 anni dopo, quando è uscito Rio Bravo di Hawks, il titolo del film sia stato cambiato in Un dollaro d'onore.

Mizzzzica... ma che è proibitissimo? (1983)

DG | 6 post | 30/03/23 14:04
E' morto oggi Dino D'Affatato, il parrucchiere famoso di quegli anni che aveva lo studio in corso Re Umberto, visibile in questo film.

Trevico-Torino (viaggio nel Fiat-Nam) (1972)

DG | 20 post | 30/03/23 13:57
Il prete che parla degli immigrati è Don Luciano Allais, famoso all'epoca per il suo impegno nei confronti dei lavoratori meridionali giunti a Torino per lavorare. La sua biografia è raccontata in un libro di Pier Giuseppe Accornero, edito da Effatà: "Luciano Allais amico

La caduta degli dei (1969)

DG | 3 post | 30/03/23 18:55
Nel piccolo ruolo di un ufficiale delle SA (le "camicie brune") ritroviamo nientemeno che Karl Hass, criminale di guerra  nazista poi spia per gli Stati Uniti e infine condannato all'ergastolo per l'eccidio delle Fosse Ardeatine Fonte: Nazisti a Cinecittà

Una vita difficile (1961)

DG | 4 post | 30/03/23 13:43
L'ufficiale nazista cridele e spietato è interpretato da Borante Domizlaff, che era effettivamente stato un ufficiale tedesco durante la giuerra e che era stato coinvolto nel processo per la strage delle Fosse Ardeatine come assistente del cimandante nazista Kappler.La sua storia è

La caduta delle aquile (1966)

DG | 1 post | 30/03/23 13:37
Curioso destino per Anton Diffring, che scappò dalla Germania nazista perchè contrario a Hitlker e ha quasi sempre interpretato il ruolo del nazista nel cinema...