Reeves | Forum | Pagina 11

Reeves
Visite: 46283
Punteggio: 3353
Commenti: 3152
Affinità con il Davinotti: 73%
Iscritto da: 3/04/19 15:40
Ultima volta online: Oggi 08:21
Generi preferiti: horror - poliziesco - western
Film inseriti in database dal benemerito utente: 149

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 3152
  • Film: 2702
  • Film benemeritati: 149
  • Documentari: 418
  • Fiction: 24
  • Teatri: 0
  • Corti: 8
  • Benemeritate extrafilmiche: 57

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 5
  • Post totali: 821

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Contratto a progetto

Approfondimenti inseriti

Pirata! Cult movie (1984)

DG | 3 post | 8/01/21 20:59
“Nel cast, c’è anche mia madre” confessa Paolo Ricagno. E infatti a Luisella Ciaffi mezzosoprano, - che è appunto sua madre - il regista ha affidato nel film la parte, importante, e interamente cantata della madre di Pirata. “Un omaggio a mia madre, e un omaggio

Pirata! Cult movie (1984)

MUS | 1 post | 8/01/21 20:07
Canzoni di Jo Squillo (ancora in versione punk), Gaz Nevada. interventi al sax di Enzo Avitabile.

Pirata! Cult movie (1984)

DG | 3 post | 8/01/21 20:59
Dai titoli di coda risulta che aiuto operatore è stata Giulia D'Agnolo, che attualmente è nel comitato di selezione della Mostra di Venezia

Manila Paloma Blanca (1992)

LS | 2 post | 8/01/21 17:34
Si vede anche il vecchio sovrappasso automobilistico di Porta Susa, oggi abbattuto

Le foto di Gioia (1987)

DG | 8 post | 21/04/23 09:49
C'è anche un'idea di ambientazione nell'(ultimo) cinema popolare italiano: George Eastman è truccato come in un film postatomico, la scena con Sabrina Salerno è ambientata negli studi semivuoti della De Paolis. Molto anni Ottanta

La ragazza di Bube (1963)

CUR | 2 post | 5/01/21 07:57
Per la parte di Bube il regista Comencini aveva scelto dopo un provino il cantautore Luigi Tenco, ma il produttore Cristaldi impose Chakiris che era reduce dal successo di West Side Story e che gli garantiva maggiori possibilità per il mercato internazionale. Fonte: Dagospia, 26 gennaio

Passi di danza su una lama di rasoio (1973)

DG | 86 post | 3/01/21 12:29
Perdinami lo sai che sono tecnologicamente basso. minuto 30.47, se può servire

Passi di danza su una lama di rasoio (1973)

DG | 86 post | 3/01/21 12:29
Vorrei sottolineare, a proposito di pubblicità inserite a forza, il fatto che Nerina Montagnani sorseggi J&B prima di morire

A qualsiasi prezzo (1968)

MUS | 2 post | 2/01/21 20:51
Al minuto 26 c'è una versione vocale del brano che sarà poi inserito nel Concerto grosso dei New Trolls, inserito anche in La vittima designata

Il giustiziere di mezzogiorno (1975)

DG | 1 post | 2/01/21 18:08
Dopo il litigio con moglie e prole, Franchi abbraccia la figlia e le sciorina tutti i titoli dei lacrima movie degli anni Settanta, quelli con il padre ce veniva separato dai figli....

Missione sabbie roventi (1966)

DG | 5 post | 2/01/21 23:30
Ciao Buono. L'ho rivisto ieri, direi proprio di no. Su Il grande libro di Ercole di Giusti e Della Casa c'è scritto che è girato in Almeria. By the Way, faccio presente che nel cast c'è anche Renato Rossini (interprete principale) che qui nella scheda non appare

Missione sabbie roventi (1966)

DG | 5 post | 2/01/21 23:30
adesso lo riguardo, domani ti rispondo

Concorso di colpa (2004)

DG | 1 post | 28/12/20 15:25
il collezionista di pellicole (ha anche Amore tossico di Caligari) è il regista Claudio Fragasso, non accreditato.

Concorso di colpa (2004)

LS | 1 post | 28/12/20 15:23
La spiaggia dove si trovano i quattro protagonisti (minuto 39) è la spiaggia di Santa Severa, e sullo sfondo si vede l'omonimo castello.

La divina provvidenza (1992)

DG | 1 post | 28/12/20 13:08
Presentato in concorso al Festival Cinema Giovani (poi TFF) di Torino nel 1992 (decima edizione)

Coppia omicida (1998)

DG | 1 post | 27/12/20 23:29
Credo sia un vezzo degli sceneggiatori il fatto che il poliziotto francese interpretato da Sernas si chiami Godard...

Coppia omicida (1998)

LS | 1 post | 27/12/20 23:28
Il parco dove Raz Degan fa footing e viene pedinato da Francesca Schiavo è villa Borghese a Roma

Perry Grant agente di ferro (1966)

MUS | 2 post | 24/12/20 15:43
Poco dopo cambiarono formazione ed entrò anche il tastierista D'Orazio, poi membro storico dei Pooh

I trecento della Settima (1943)

DG | 1 post | 16/12/20 10:34
Gli Alpini appartenevano alla divisione alpina Cuneense, Amedeo Trilli (il capitano) è l'unico attore professionista. Il film è stato proiettato dall'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza nella rassegna "Cinema del 1943".

I trecento della Settima (1943)

LS | 1 post | 16/12/20 10:29
Secondo Wikipedia è stato girato a Limone Piemonte

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Possiamo mettere anche il western e l'horror

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Oggi ho raggiunto quota 300, per me è davvero motivo di orgoglio. vi ho scoperto tardi, ma ho imparato tante cose e mi diverto molto. W W W Davinotti

La vita ricomincia (1945)

LV | 9 post | 15/12/20 09:26
La città dove Scorcelletti (Bruno) e il suo socio si fermano con Martini (Giacchetti) per un rifornimento è una delle rarissime testimonianze della città di Cassino (FR) (41.492409, 13.822739) distrutta dai bombardamenti anglo-americani (grazie a Fedemelis per descizione, fotogrammi

La vita ricomincia (1945)

DG | 1 post | 14/12/20 11:16
Da notare come tutti i telefoni usati nel film siano rigorosamente neri e come nella casa di Giachetti spunti una bicicletta appoggiata al muro: una nuova estetica per il cinema italiano dopo la guerra.

Un esercito di 5 uomini (1969)

DG | 14 post | 14/12/20 18:39
Nel mio ricordo no, però potrei sbagliarmi

L'incredibile storia dell'Isola delle Rose (2020)

DG | 39 post | 21/12/20 16:17
Capelloni  e hippy sono due cose diverse. Sono cose diversissime, ma nel linguaggio giornalistico dell'epoca i termini si sovrappongono. e anche negli interventi parlamentari Quindi un errore lessicale giustifica un'ipotesi sbagliata? Dài... Guarda che l'interrogazione ci fu,

L'incredibile storia dell'Isola delle Rose (2020)

DG | 39 post | 21/12/20 16:17
Capelloni  e hippy sono due cose diverse. Sono cose diversissime, ma nel linguaggio giornalistico dell'epoca i termini si sovrappongono. e anche negli interventi parlamentari

Un esercito di 5 uomini (1969)

DG | 14 post | 14/12/20 18:39
Il titolo della riedizione (avvenuta dopo il successo di Spencer) era "Bud Spencer è Mesito nel film Un esercito di cinque uomini"

L'incredibile storia dell'Isola delle Rose (2020)

DG | 39 post | 21/12/20 16:17
Buono, i capelloni in Italia iniziano a manifestarsi verso il 1965, e proprio in quell'anno c'era stato il caso "Barbonia" a Milano, anche lì una "comune" come si chiamavano allora. Tant'è vero che i giornali chiamavano hippie e capelloni gli studenti che

L'incredibile storia dell'Isola delle Rose (2020)

DG | 39 post | 21/12/20 16:17
Piu che altro, l'errore storico sembra essere la pubblicità di La notte dei morti viventi, che in Italia è uscito nel 1970.

L'incredibile storia dell'Isola delle Rose (2020)

DG | 39 post | 21/12/20 16:17
A quanto sapevo fu proprio il MSI a fare interrogazioni contro "il raduno di hippie": Tenete però conto che aver militato nella RSI non voleva automaticamente dire di avere l'appoggio dei neofascisti. Quando Pasolini andò a Venezia con Il vangelo secondo Matteo, il gruppo

I promessi sposi (serie tv) (1967)

LS | 2 post | 12/12/20 16:58
«Il legame con Novi del regista de I promessi sposi e di tanti altri sceneggiati televisivi, da Il mulino del Po ai Fratelli Karamazov, è stato principalmente sua madre e poi naturalmente, il periodo in cui girò alla Pieve alcune scene dell’opera manzoniana. “L’ho

I promessi sposi (serie tv) (1967)

LS | 2 post | 12/12/20 16:58
Nel documentario di Stefano Mordini Questo sceneggiato non s'ha da fare, che porta come data il 2003 ed è stato trasmesso dalla 7 in La 25a ora nel 2006, si dice che dove Renzo (Nino Castelnuovo) attrav4rsa l'Adda nella sua fuga è il Lido di Predosa a Predosa (Alessandria, dalle

Sbatti il mostro in prima pagina (1972)

DG | 13 post | 13/11/21 19:56
Il titolo del film è citato nel libro di Della Casa e Manera Sbatti Bellocchio in sesta pagina, edito da Donzelli, che raccoglie gli scritti sul cinema che uscivano sui giornali della sinistra extraparlamentare. C'è anche la recensione, che ha lo stesso titolo del libro, uscita sul

Studio legale per una rapina (1973)

DG | 16 post | 7/12/20 15:11
Certo, non era famoso ma immagino che le sue idee di regia fossero un po' diverse da quelle del mitico Tanio

In the soup (Un mare di guai) (1992)

DG | 1 post | 6/12/20 12:06
Il film fu presentato in Italia al Sacher da Nanni Moretti, che aveva conosciuto i due al festival di Torino nel 1989 e che poi li farà apparire in Caro diario (Fonte: La stampa, 2 gennaio 2015, Quel giorno la Beals a Torino incantò Nanni Moretti)

Ciak si muore (1974)

LS | 1 post | 5/12/20 17:45
La sequenza finale si svoge all'interno del teatro Regio in piazza Castello, a Torino. L'uscita dalle fogne di Staccioli è collocato (minuto 60) presso i Murazzi del Po. La scena iniziale è ambientata all'autolavaggio di via Cigna (cime riportato, per quest'ultima location,

Studio legale per una rapina (1973)

LS | 2 post | 5/12/20 19:59
Credo che il mercato dell'usato dove il protagonista si reca a cercare i complici fosse il vecchio mercato di via del Giambellino a Milano, adesso spostato.

Studio legale per una rapina (1973)

DG | 16 post | 7/12/20 15:11
Una specie di manuale del cinema raffazzonato. Gli attori conosciuti (Muller, Solaro, Skay, Staccioli, Wang hanno le pose evidentemente compresse in un paio di giorni, perchè sono tutte nella stessa location). Divertente pensare che la Fischer passa in pochi mesi da Wim Wenders a Tanio Boccia.

Gatti rossi in un labirinto di vetro (1975)

DG | 46 post | 3/12/20 21:25
La madre della ragazza che viene uccisa per prima e che poi riparte subito per tornare a casa è Olga Pehar, moglie di Lenzi.

Vento, vento, portali via con te (1976)

DG | 3 post | 2/12/20 16:19
L' ho visto caricato su internet. nei titoli non c'è

Vento, vento, portali via con te (1976)

DG | 3 post | 2/12/20 16:19
L'ho appena visto. secondo me Nello Pazzafini non è nel cast

I pirati della Malesia (1964)

LS | 2 post | 1/12/20 20:19
In ogni caso, nei titoli la produzione ringrazia le autorità di Singapore per gli esterni. In certi casi è evidente, così come è evidente però che le sene della fuga sono girate nella zona di Sabaudia e del lago di Fogliano.

Il sospetto (1975)

MUS | 1 post | 1/12/20 20:17
Dovrebbe essere l'unica volta in cui Giovanna Marini compone la colonna sonora originale per un film.

I nuovi angeli (1962)

CUR | 1 post | 29/11/20 19:18
Paki Canzi, membro storico del gruppo beat I Nuovi Angeli, afferma che il nome deriva proprio da questo film, che lui peraltro non aveva visto. Lo ha affermato a RadioRai1 nel programma Music Club. Fonte: Enciclopedia del rock di Testani

Germania anno zero (1948)

DG | 4 post | 28/11/20 16:11
Secondo Gianni Rondolino, come scrive su Roberto Rossellini edizioni UTET, la scena finale fu realizzata da Lizzani che seguiva ovviamente le indicazioni di Rossellini del quale era assistente.

Il federale (1961)

DG | 1 post | 25/11/20 21:48
Presentato in copia restaurata al TorinoFilmFestival edizione 38 nel 2020

Io non protesto, io amo (1967)

DG | 1 post | 25/11/20 08:24
Un brano del film è contenuto in Nessuno ci può giudicare di Della Casa e Ronchini

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Parole e baci di Simona Izzo non va bene? Lo ha trasmesso cine 34 ieri mattina

Il nero (1966)

DG | 5 post | 19/11/20 09:10
Allora attendo il tuo commento

La sanguisuga conduce la danza (1975)

DG | 7 post | 19/11/20 07:15
Mi sembra un film che illustra bene lo scivolamento del cinema popolare italiano verso la sua ultima frontiera prima di scomparire: il porno. Le sequenze aggiunte sono fatte da controfigure (peraltro molto pelose), ma è evidente che la storia era stata concepita già con l'idea di mettere

Avventura in città - Paisanella (1959)

DG | 1 post | 19/11/20 07:02
Nick Pagano comporrà negli anni Sessanta una canzone che fu per un breve periodo l'inno del Napoli Calcio. Nel cast è presente anche Loris Gizzi, impegnato in una partita a carte con i maggiorenti del paese. Il regista Savarese era un collaboratore abituale di De Sica, la battuta sul

L'uomo dalla croce (1943)

LS | 2 post | 18/11/20 15:56
Secondo Rondolino (Roberto Rossellini, edizioni UTET) il film è stato girato tra Ladispoli e Santa Marinella

Il nero (1966)

DG | 5 post | 19/11/20 09:10
si mi ha dato un link un amico che lavora al festival

Il nero (1966)

DG | 5 post | 19/11/20 09:10
Ruolo importante per Orchidea De Santis, che nel film si chiama proprio Orchidea e che propone un servizio fotografico veramente osè. Andrea Checchi invece ha un ruolo davvero ridotto. Il film è stato ritrovato dalla figlia di Vento, che era un critico di Cinema nuovo e di Ombre rosse.

Fango bollente (1975)

DG | 34 post | 17/11/20 15:00
appena visto, domani lo commento. Nel cast aggiungerei anche Renzo Ozzano, è il poliziotto meridionale (lui è l'unico piemontese del cast!) che accompagna Salerno

La pattuglia sperduta (1954)

DG | 10 post | 14/11/20 19:19
E' il primo film prodotto da Franco Cristaldi. Proprio per questo motivo è stato proiettato alla mostra di Venezia nel 2003 nella retrospettiva dedicata ai produttori italiani

Bellezze in bicicletta (1951)

DG | 1 post | 13/11/20 18:45
Dino Valdi era la controfigura ufficiale di Totò, lo sostituiva soprattutto nelle scene in esterni. In questo caso, Totò in un primo momento doveva apparire nel finale ma dovette rinunciare, e Valdi ebbe il ruolo che toccava a Totò proprio come imitatore (intervista a Dino Valdi

Le calde notti di Poppea (1969)

DG | 2 post | 13/11/20 14:56
grande prova per Sandro Dori, un Nerone feticista che si innamora di una statua

Per qualche dollaro in meno (1966)

DG | 1 post | 12/11/20 22:37
Elio Pandolfi, intervistato in televisione qualche anno fa da Italo Moscati, affermò che il regista del film doveva essere Camillo Mastrocinque ma fu sostituito all'ultimo da Mario Mattoli