Reeves | Forum | Pagina 10

Reeves
Visite: 45936
Punteggio: 3341
Commenti: 3140
Affinità con il Davinotti: 73%
Iscritto da: 3/04/19 15:40
Ultima volta online: Oggi 15:35
Generi preferiti: horror - poliziesco - western
Film inseriti in database dal benemerito utente: 149

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 3140
  • Film: 2690
  • Film benemeritati: 149
  • Documentari: 418
  • Fiction: 24
  • Teatri: 0
  • Corti: 8
  • Benemeritate extrafilmiche: 57

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 5
  • Post totali: 821

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Contratto a progetto

Approfondimenti inseriti

La furia di Ercole (1962)

DG | 1 post | 8/04/21 14:27
Parolini a Stracult dichiarò che Gainsbourg un giorno si accese una sigaretta usando un dinaro iugoslavo e per questo fu arrestato

Diabolik sono io (2019)

DG | 4 post | 7/04/21 23:47
si probabilmente è così, sono andato a memoria. lo aveva detto in radio, a hollywood party

SanPa: Luci e tenebre di San Patrignano (2020)

DG | 6 post | 16/05/21 15:31
Oggi i figli di Muccioli hanno querelato gli autori del documentario

Erik il Vichingo (1965)

DG | 1 post | 7/04/21 09:42
Secondo Marco Giusti (Il grande libro di Ercole) sul set di questo film Alfio Caltabiano si prese una brutta intossicazione di pesce che lo costrinse per un periodo su sedia a rotelle. In quel periodo Caltabiano scrisse la sceneggiatura del promo western che poi dirigerà.

Diabolik sono io (2019)

DG | 4 post | 7/04/21 23:47
Negli anni Ottanta Giancarlo Soldi era stato un concorrente di Rischiatutto con per argomento prescelto proprio la storia del fumetto.

Anthar l'invincibile (1964)

DG | 2 post | 5/12/21 09:35
A Stracult Kirk Morris raccontò che dovevano girare in Tunisia una settimana, ma c'era maltempo e dovettero tornare a Roma per girare tutto nei dintorni.

La magnifica sfida (1965)

DG | 1 post | 5/04/21 19:22
Nel suo libro autobiografico Un fotografo a Cinecittà (edizioni Gremese), Civirani racconta molte storie sul film. Spiega il perchè lascia la firma della regia a uno spagnolo sconosciuto che nelle tre settimane di lavorazione non viene mai ad Almeria (dove il film è girato), racconta

Vulcano, figlio di Giove (1961)

DG | 1 post | 4/04/21 21:25
Roger Browne era già stato Marte in Marte dio della guerra, uscito a Roma il mese prima

Vulcano, figlio di Giove (1961)

LS | 3 post | 4/04/21 21:22
Credo che sia parzialmente girato in Iran, perchè l'interprete principale Rod Flash Ilush era in realtà un noto lottatore iraniano; però si vedono molto bene le dune di Tor Caldara (presso Anzio) quando il nano Geo e Bella Cortez inseguono il protagonista

Enrico Caruso - Leggenda di una voce (1951)

CUR | 1 post | 27/03/21 21:38
Uno degli ultimi film interpretati da Ermanno Randi, promettente giovane attore che fu ucciso poco dopo dal suo compagno per gelosia. Il piccolo De Nardo è doppiato da... Gina Lollobrigida quando canta Ohi Marì. Fonte: L'opera lirica nel cinema italiano, a cura di Sandro Toffeti e

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
E ho fatto un bel po' di casini. grazie per la pazienza

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Raggiunta quota 500! E per di piu con un film di Cukor!!!! Beh, per esserci solo da due anni sono molto soddisfatto, viva viva Davinotti

Beatrice Cenci (1956)

DG | 2 post | 24/03/21 11:20
Un remake del film è La passion Beatrice di Tavernier(in italiano Il quarto comandamento) che reca nei titoli "dedicato a Riccardo Freda" per il quale Tavernier è stato negli anni Sessanta aiuto regista

Beatrice Cenci (1956)

DG | 2 post | 24/03/21 11:20
Nel documentario Un uomo solo di Mimmo Calopresti, Freda dice che la scena finale con l'esecuzione della condanna a morte avvenne in un Castel Sant'Angelo ricostruito da Mario Bava (ce non figura nei credits) come piacere personale rivolto al regista.

Aquila nera (1946)

LS | 2 post | 11/01/22 10:00
Il castello della battaglia finale è il castello degli Odescalchi. Nel documentario di Calopresti, Freda afferma che il ricevimento dei nobili russi si è svolto nei saloni del Viminale, messi a disposizione da Umberto II di Savoia  a Piero Pastore cui era legato da profonda amiciz

Aquila nera (1946)

DG | 1 post | 20/03/21 11:53
Freda ha dichiarato che le scene della cavalleria erano tutte girate con i carabinieri nel ruolo dei cavalieri, capitanati dal futuro campione olimpico Raimondo D'Inzeo. Notevoli Gina Lollobrigida e Yvonne Sanson, nel ruolo di due comparse (schiave circasse, vengono definite nei titoli). Fonte:

La vendetta di Aquila Nera (1951)

DG | 1 post | 19/03/21 09:45
Seguito di Aquila Nera diretto dallo stesso Freda nel 1946. Il film segna anche la sua riconciliazione con Rossano Brazzi, interprete anche del primo film, che aveva litigato con Freda il quale lo aveva poi escluso da I miserabili (Fonte: Un uomo solo, documentario di Mimmo Calopresti su Riccardo Fr

Il commissario Ricciardi (serie tv) (2021)

DG | 20 post | 23/03/23 08:43
Aggiornamenti su Ricciardi a fumetti, pubblicato da Sergio Bonelli   editore. A marzo 2021 sarà pubblicato l’adattamento del romanzo Vipera, disegnato da Lucilla Stellato su testi di Sergio Brancato. A giugno arriverà l’adattamento del romanzo In fondo al tuo cuore, disegnato

Lazzarella (1957)

DG | 2 post | 17/03/21 12:53
Una sequenza del film (i due fidanzati al cinema) è contenuta in Bulli e pupe di Steve Della Casa e Chiara Ronchini

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Solo l'ultimo arrivato, ma mi complimento con tutto il cuore!

L'Italia non è un paese povero (1960)

DG | 5 post | 8/03/21 09:10
E comunque qualcosa c'è anche su Wikipedia

L'Italia non è un paese povero (1960)

DG | 5 post | 8/03/21 09:10
Il documentario quando l'Italia non era un paese povero di Stefano Missio, che recensirò a breve(sto chiedendogli la locandina, per evitare le tue giuste ire....)

Vacanze ai Caraibi (2015)

CUR | 2 post | 12/03/21 09:51
Il libro sull'epistemologia letto da Argentero e disprezzato dalla Spada ha come autore Mario Gianani, che è uno dei produttori del film.

L'Italia non è un paese povero (1960)

DG | 5 post | 8/03/21 09:10
Il film vide Ivens coadiuvato da Paolo e Vittorio Taviani (che firmano le riprese), da Alberto Moravia (che scrive il commento) e da Tinto Brass (che coordina il tutto e salva la versione originale del film modificata dall'Eni dopo la morte di Enrico Mattei, con un commento qualunquista affidato

Spartaco - Il gladiatore della Tracia (1953)

DG | 9 post | 18/03/22 08:30
Raccontano Giusti e Della Casa che il film fu ritirato dalla circolazione quando uscì il film di Kubrick sullo stesso argomento

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Ho raggiunto le mille visite! Davvero una bella esperienza, il Davinotti!

Il più comico spettacolo del mondo (1953)

HV | 7 post | 29/11/21 11:27
Uscito il 20 gennaio 2021 in blue ray

Il più comico spettacolo del mondo (1953)

DG | 8 post | 28/02/21 17:56
Il film è stato sottoposto a un restauro digitale e presentato nel 2011 in 3D al festival internazionale del cinema di Roma

musica in piazza (1936)

MUS | 1 post | 27/02/21 10:14
La colonna sonora del film è La mezzanotte, sinfonia per banda di Oreste Carlini.

musica in piazza (1936)

DG | 1 post | 27/02/21 10:13
Il comune di Bevagna ha editato nel 2010 un libro illustrato che racconta la storia della banda musicale di Bevagna e anche del film.

Preferisco il rumore del mare (2000)

DG | 2 post | 4/05/21 20:43
Nel ruolo del suocero che litiga con Silvio Orlando per i soldi c'è Lorenzo Ventavoli, esercente torinese che è stato anche presidente del Museo del Cinema

Preferisco il rumore del mare (2000)

LS | 2 post | 26/02/21 22:46
lo stadio dove Silvio Orlando si reca a vedere la partita di calcio è il vecchio Stadio delle Alpi a Venaria, poi abbattuto e ricostruito come Juventus Stadium

I predoni della steppa (1964)

DG | 1 post | 25/02/21 12:01
Incredibile a dirsi, il produttore del film è Luigi Rovere, quello di Lo sceicco bianco! Chissà cosa avrà pensato guardando la scena finale, con le truppe alleate che se ne vanno: passano una decina di cavalieri, sull'ultimo la cinepresa alza verso il cielo ed esce la parola

Le fatiche di Ercole (1958)

LS | 2 post | 24/02/21 15:02
Credo che sia Torcalcara anche la Colchide, che vediamo in effetto notte nella scena finale del film quando prendono il vello d'oro.

Romanzo di una strage (2012)

LS | 3 post | 22/02/21 17:09
La manifestazione degli studenti a Milano è in realtà stata realizzata a Torino in via xx settembre con il Duomo di Milano aggiunto sullo sfondo dell'inquadratura elettronicamente. Fonte: sito della Film Commission Torino Piemonte

Cronaca di un amore (1950)

LS | 2 post | 22/02/21 17:04
Sul libro Cronaca di un amore a cura di Tullio Kezich edizioni Lindau ci sono i racconti di Citto Maselli che racconta per filo e per segno tutti gli squarcio torinesi fatti passare per Milano. Citto Maselli era l'aiuto regista del film.

Pazze di me (2013)

DG | 4 post | 21/02/21 14:52
La spiegazione per la presenza di Marianna Madia dentro il film è che il ministro in questione è moglie del produttore del film Mario Gianani

Papà diventa mamma (1952)

DG | 1 post | 20/02/21 09:53
Era previsto un quarto episodio, mai realizzato, che vedeva Carletto Delle Piane diventare protagonista. Il tutolo era Bruttissimo, e doveva essere una parodia del film di Visconti. Peccato non lo abbiano realizzato!

Amore Formula 2 (1970)

LS | 1 post | 17/02/21 14:14
Nei titoli si ringraziano l'autodromo di Imola e quello di Monza. Nel primo credo sia girata la scena iniziale, quella dell'incidente.

Maciste contro i mostri (1963)

DG | 1 post | 17/02/21 14:09
Se Dagospia Marco Giusti spiega che il film nasce perchè il produttore aveva dovuto annullare un altro film (Gerarca) e aveva già la troupe impegnata. Inoltre, il mostro preistorico fu fatto da un giovanissimo Carlo Rambaldi. Il camion che lo trasportava si ruppe sulla circonvallazione

L'assedio dell'Alcazar (1940)

DG | 1 post | 8/02/21 18:57
Michelangelo Antonioni, giovane critico, lo stroncò sulla rivista Cinema. In Germania uscì con la scena della messa cui partecipano gli assediati totalmente tagliata. Fonte: Francesco Savio, Ma l'amore no.

I pompieri di Viggiù (1949)

DG | 1 post | 7/02/21 18:59
Toto Mignone interpreta il buttadentro. Lo stesso ruolo avrà per Fellini in Ginger e Fred. Questo significa che Fellini aveva visto il film e gli era piaciuto

La battaglia di Maratona (1959)

DG | 14 post | 18/09/21 09:49
Su il grande libro di Ercole di Giusti e Della Casa si racconta abbastanza bene quale fu la divisione dei ruoli per la regia: Tourneur girò gli interni alla Titanus, Vailati le scene sottomarine, Bava fece la fotografia, inventò il trucco citato da Legnani piu sopra per far sembrare trenta

Riso amaro (1949)

LS | 7 post | 4/02/21 18:44
Forse hai ragione tu. E' che non mi torna, perchè le mondine arrivavano da Venezia e dintorni. Forse potrebbe essere Novara. Comunque hai ragione, è questione secondaria.

Riso amaro (1949)

DG | 16 post | 3/02/21 19:54
In Dino, la monografia che Tullio Kezich e Alessandra Levantesi hanno dedicato a Laurentiis, si riporta che il produttore, innamoratosi della Mangano lasciò la moglie torinese con la quale si era sposato anni prima, passò una notte con la Mangano all'hotel Sitea di Torino e non volle

Riso amaro (1949)

LS | 7 post | 4/02/21 18:44
Vorrei segnalare che la stazione (giustamente identificata con lo scalo San Lorenzo a Roma) non va definita come stazione "torinese" in quanto si dice che le mondine vengono dal Veneto. Dovrebbe quindi essere la stazione di Vercelli, dove per l'appunto le mondine erano smistate nelle varie

Seddok, l'erede di Satana (1960)

DG | 11 post | 2/02/21 23:25
sceneggiato da Alberto Bevilacqua. Marco Giusti riporta la curiosa frase di lancio: "Piu terrificante di Frankenstein! Piu sanguinario di Dracula! Piu satiro del dottor Jekyll!".

Il giorno più corto (1963)

DG | 11 post | 1/02/21 21:21
Racconta Giorgio Arlorio (in Viaggi non organizzati di Caterina Taricano, Jacobelli editore, 2018, pag.62): "La lavorazione del film fu un capolavoro dell'arte di arrangiarsi, anche e soprattutto per il lavoro di sceneggiatura. Noi avevamo un treno alla stazione, i soldati erano tutti attori

La vendetta di Ercole (1960)

CUR | 1 post | 30/01/21 20:40
Fu annunciato come Ercole contro gli dei, poi il titolo fu modificato prima dell'uscita in sala. Fonte: Il grande libro di Ercole

Vita da cani (1950)

DG | 1 post | 30/01/21 20:26
Il film fu realizzato in gran fretta da Steno e Monicelli perchè uscisse sugli schermi prima di un altro film che un'altra coppia di registi (Lattuada e Fellini) stava girando ambientato anch'esso nel mondo dolceamaro dell'avanspettacolo, Luci del varietà. Fonte Mario Monicelli,

Benvenuto Presidente! (2013)

DG | 5 post | 28/01/21 16:58
I poteri forti con i quali si incontrano i tre esponenti dei vari partiti politici sono Lina Wertmuller, Pupi Avati, lo storico Gianni Rondolino e il critico Stefano Della Casa

Il cappello da prete (1944)

DG | 1 post | 23/01/21 13:33
Girato nell'estate del 1943 a Cinecittà, poco prima che gli stabilimenti chiudessero per la guerra.

Obiettivo ragazze (1963)

MUS | 1 post | 22/01/21 11:15
La canzone Malaga è cantata da Fred Bongusto, la canzone Ciliegie da Tony Renis

Obiettivo ragazze (1963)

DG | 5 post | 22/01/21 11:38
Nel 1971 fu rieditato come Obiettivo ragazze raggiunto stop - missione compiuta

Maciste nelle miniere del Re Salomone (1964)

LS | 3 post | 21/10/22 17:35
Girato in Sudafrica, dove poi Reg Park ha aperto alcune palestre. Fonte: Il grande libro di Ercole, Sabinae edizioni

Agi Murad il diavolo bianco (1959)

DG | 1 post | 20/01/21 09:36
Memorabile, per i cinefili, la recensione che un giovanissimo Marco Giusti fece del film sulla rivista Il Falcone Maltese, intitolata ...E di Agi Murad sulle vie della critica... 

Ursus il terrore dei Kirghisi (1964)

DG | 1 post | 18/01/21 10:56
L'Avvoltoio era in quegli anni anche il nemico giurato di Capitan Miki nell'omonimo fumetto. Chissà se c'era un nesso?

La damigella di Bard (1936)

DG | 1 post | 16/01/21 13:39
Il film fu selezionato nel 1936 per la Mostra del Cinema di Venezia

Il figlio del corsaro rosso (1959)

DG | 1 post | 15/01/21 20:39
Nello Pazzafini, in uno dei suoi primi film, appare come soldato spagnolo ma è anche riconoscibile sotto la maschera del boia. Elio Pandolfi, nel ruolo di un soldato spagnolo un po' tonto, è il contrappunto comico della vicenda.

Pirata! Cult movie (1984)

LS | 2 post | 8/01/21 21:04
Il club dove si esibisce Jo Squillo è lo Studio2, una delle discoteche piu famose della Torino di quegli anni, ricavata in via Nizza 34 dal vecchio cinema Piemonte. Oggi la struttura è stata abbattuta e al suo posto è stato costruito un condominio