Reeves | Forum | Pagina 14

Reeves
Visite: 47811
Punteggio: 3416
Commenti: 3212
Affinità con il Davinotti: 73%
Iscritto da: 3/04/19 15:40
Ultima volta online: Oggi 00:10
Generi preferiti: horror - poliziesco - western
Film inseriti in database dal benemerito utente: 149

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 3212
  • Film: 2762
  • Film benemeritati: 149
  • Documentari: 418
  • Fiction: 24
  • Teatri: 0
  • Corti: 8
  • Benemeritate extrafilmiche: 57

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 5
  • Post totali: 833

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

Le stelle inquiete (2010)

LS | 1 post | 30/05/20 19:54
La casa di campagna della Weil è realizzata per gli interni a Gavi (Al), villa La Fornace. (intervista alla Piovano su Il nostro giornale, settembre 2009)

Together (1956)

HV | 1 post | 30/05/20 19:30
E' uscito per Istituto Luce il dvd Perchè sono un genio di Steve Della Casa e Francesco Frisari, dedicato a Lorenza Mazzetti, nel quale sono presenti molte sequenze di questo film e il racconto dettagliato su come è nato ed è stato realizzato

Nessuno ci può giudicare (2016)

HV | 1 post | 30/05/20 19:27
Uscito in dvd con l'Istituto Luce, con annesso volume su musicarellii

I giganti di Roma (1964)

DG | 1 post | 30/05/20 18:54
E' il primo film prodotto da Luciano Martino, fino a quel momento sceneggiatore. La storia è un evidente remake di I cannoni di Navarone ambientato ai tempi delle guerre galliche

Disperatamente l'estate scorsa (1970)

DG | 4 post | 24/05/20 22:43
La Pitagora guida una Mehari, un modello appena entrato in produzione per la Citroen

Colpo sensazionale al servizio del Sifar (1968)

LS | 1 post | 20/05/20 23:12
la seconda parte del film è tutta girata a Porto Santo Stefano (Argentario)

A Ghentar si muore facile (1967)

DG | 1 post | 18/05/20 23:26
aiuto regista del film è Enzo G.Castellari. Suo padre Marino Girolami è l'organizzatore generale del film, suo fratello Enio Girolami (doppiato daGigi Proietti) è un colonnello che la sa lunga...

A Ghentar si muore facile (1967)

MUS | 1 post | 18/05/20 23:25
La canzone del film è cantata da Don Powell, che aveva appena vinto la trasmissione Settevoci condotta da Pippo Baudo.

Agente X 1-7 operazione Oceano (1965)

DG | 1 post | 17/05/20 22:41
Il capo dei servizi americani è Gianni Solaro, fratello di Livio Lorenzon (infatti è uguale a lui); i gadget in dotazione all'agente segreto sono davvero poverissimi, ma il cinema di Boccia affascina proprio per questo.

Agente X 1-7 operazione Oceano (1965)

MUS | 3 post | 6/08/21 08:44
La Carol Dannel che canta la canzone dei titoli altri non è se non la nostra Orietta Berti. Il commento sonoro di Umiliani cita esplicitamente la notissima musica di James Bond

Agente segreto 777 - Operazione mistero (1965)

DG | 4 post | 8/10/20 19:19
Il produttore del film è Pier Luigi Torri, poi diventato famoso come playboy, come compagno di Marisa Mell e soprattutto per lo scandalo Number One, il locale notturno da lui frequentato.La cantante Franca Duccio, che qui ha un ruolo abbastanza importante, cantava spesso proprio al Number One negli

A.D3 operazione squalo bianco (1965)

MUS | 1 post | 15/05/20 22:55
La canzone Il momento giusto cantata al night club da Janine Reynaud è in realtà cantata da Louiselle, che l'aveva cantata al Festival delle Rose due anni prima.

A.D3 operazione squalo bianco (1965)

LS | 1 post | 15/05/20 22:50
Non ho foto da mostrare, ma la grotta sotterranea dove il protagonista scopre il centro atomico è la grotta di Castellana (Bari) dove han girato anche Ercole al centro della terra di Bava e Maciste all'inferno di Freda.

A.D3 operazione squalo bianco (1965)

DG | 3 post | 15/05/20 23:23
Le scenografie poverissime (vedi il bar americano dove viene raggiunto l'agente segreto, sembra un saloon western) sono opera di Demofilo Fidani che di scenografie povere ne sapeva davvero tanto. Il colmo è l'ufficio del capo dei servizi, sembra la show room di un mobilificio.

Come rubammo la bomba atomica (1967)

DG | 8 post | 7/05/09 09:44
Nei titoli di testa Enzo andronico è scritto Enzo Nadronico!

Duello nel mondo (1966)

DG | 5 post | 15/05/20 08:50
L'affermazione di Gastaldi è nelle curiosità, l'ho copiata da lì. Io ho solo scritto che a Brasilia e a Hong Kong ci sono gli attori del film in scene lì ambientate

Totò d'Arabia (1965)

DG | 8 post | 14/05/20 18:22
Lo spettatore della corrida con il quale Totò ha una discussione è Bruno Corbucci, che è uno degli sceneggiatori del film

Totò d'Arabia (1965)

DG | 8 post | 14/05/20 18:22
Luigi Pavese non c'è nel cast, ma è il doppiatore di Fernando Sancho. Su questo film il produttore italiano Luciano Ercoli conosce Nieves Navarro che diventerà l'attrice dei suoi film come regista nonchè sua moglie. Ancora una volta Jorge Rigaud interpreta un inglese (come in Sette pistole per i

Duello nel mondo (1966)

DG | 5 post | 15/05/20 08:50
26 settembre 2018 ore 12:50 (1 anno, 7 mesi fa) Ernesto Gastaldi, che scrisse soggetto e sceneggiatura, ha specificato che il regista fu solo Scattini, ma "per non spostare la troupe in giro per mezzo pianeta, qualcuno girò dei passaggi in molte città della Terra". In realtà, sia a Brasilia

OSS 77: Operazione fior di loto (1965)

DG | 1 post | 11/05/20 22:53
Dominique Boschero canta ben due canzoni e la seconda è completamente fuori sinc (però lei è bellissima). L'interprete principale Sandro Moretti era un divo dei fotoromanzi Lancio nonchè una presenza fissa nei telefilm del tenente Sheridan, a fianco di Ubaldo Lay. Yoko Tani, qui doppiata da Valeria

Graziella (1954)

DG | 2 post | 10/05/20 20:46
aggiungo: notevolissima Tina Pica doppiata, credo per l'unica volta nella sua carriera

Graziella (1954)

DG | 2 post | 10/05/20 20:46
Interamente girato a Procida. Mocky in quel periodo stava in Italia e aveva girato con Antonioni I vinti e con Maselli Gli sbandati. Dopo questo film tornerà in Francia.

Tom Dollar (1967)

DG | 7 post | 7/05/20 08:36
il museo delle cere dove Dollar incontra i fanatici della setta esiste davvero ed è nella torre Milad di Teheran, la piu alta e caratteristica della città. Oggi non è visitabile.

Tom Dollar (1967)

DG | 7 post | 7/05/20 08:36
Fa parte di quelle numerose coproduzioni che negli anni Sessanta legarono il cinema italiano e quello iraniano, per precisa volontà dello scià Rezha Pahlavi. Ci fu all'epoca anche un culturista iraniano che venne in Italia per fare alcuni Maciste con lo pseudonimo RodFlash Ilush o Richard LLoyd, si

L'uomo dal pugno d'oro (1967)

DG | 3 post | 2/05/20 23:38
ok grazie

L'uomo dal pugno d'oro (1967)

DG | 3 post | 2/05/20 23:38
Ho mandato un commento per questo film ma ho visto che non è stato pubblicato. se mi spiegate cosa non va ne faccio tesoro per il futuro. grazie!

Di Tresette ce n'è uno, tutti gli altri son nessuno (1974)

DG | 6 post | 30/04/20 22:40
hai ragione, mi sono confuso. grazie

Bersaglio mobile (1967)

DG | 2 post | 25/03/24 13:58
L'ho appena visto. Leggo commenti tiepidi, faccio presente che al festival di Venezia, quando Tarantino presentava i film italiani della retrospettiva sui b-movies. disse che era uno dei suoi film preferiti e che la scena in cui Gordon Mitchell con la pistola rompe il pisello della statua greca sogghignando

Di Tresette ce n'è uno, tutti gli altri son nessuno (1974)

DG | 6 post | 30/04/20 22:40
La colonna sonora allude con ogni evidenza a Raindrop Keep Falling on my Head, la colonna sonora di La stangata (l'inizio è praticamente uguale). Pietro Torrisi gonfia il muscolo e lo fa bicare da George Hilton, e poi prende un mucchio di botte assieme a Puccio Ceccarelli

Vivi o preferibilmente morti (1969)

DG | 2 post | 20/04/20 14:47
Nel cast segnalato Nello Pazzafini. io sinceramente non l'ho visto

Agente 3S3, massacro al sole (1966)

DG | 1 post | 11/03/20 17:27
Ci sono un bel po' di partecipazioni non accreditate. Sulla barca, al minuto 11.25, Giorgio Ardisson prende a pugni un barbuto Nello Pazzafini. Sull'aereo all'inizio in mezzo ai vari mercenari si nota Pietro Torrisi con maglietta a righe, in primo piano intorno al minuto 14.22, c'è Pietro Torrisi. Al

Torino violenta (1977)

LS | 1 post | 8/03/20 19:23
Rivisto adesso. Ci sono due cimeli torinesi che oggi sono scomparsi. La sopraelevata di corso Grosseto (a 17.12) è stata demolita. Il Fortino Danze in via del Fortino (62.50) è stato abbattuto così com eil limitrofo cinema Fortino, dove peraltro Torino Violenta fu programmato come riedizione nel marzo

Agente 3S3 - Passaporto per l'inferno (1965)

DG | 4 post | 8/03/20 17:20
Al minuto 16.41, l'energumeno con i capelli biondi è il nostro Pietro Torrisi visibilmente ossigenato e non citato nei titoli

Giordano Bruno (1973)

DG | 3 post | 19/02/20 14:21
Ma secondo voi il nobile romano che deve decidere se far vivere o morire Volontè non è Daniele Vargas? Le filmografie non lo riportano ma a me sembra proprio lui

L'industriale (2011)

DG | 3 post | 14/02/20 09:21
Credo che l'operaio che discute conFavino sul futuro del figlio e sul mutuo che deve opagare sia Steve Della Casa, il critico cinematografico

Partirono preti, tornarono... curati (1973)

DG | 12 post | 12/07/22 23:22
l'assalto al treno dal minuto 50 in poi è uno spezzone di Quien sabe? di Damiano Damiani, si intravede anche Kinski vestito da prete

La sfida dei giganti (1965)

DG | 6 post | 14/01/20 08:16
ho visto che è citato anche su Wikipedia. Il libro in questione ce l'ho in montagna, quando ci vado lo recupero e ti mando lo screenshot. Comunque vedendo il film si vedono benissimo le parti aggiunte di repertorio.

La sfida dei giganti (1965)

DG | 6 post | 14/01/20 08:16
E' scritto su Il grande libro di Ercole di Marco Giusti e Steve Della Casa, edizioni Sabinae, 2014. Lì dicono che quasi un terzo del film sono stock-shots

La sfida dei giganti (1965)

DG | 6 post | 14/01/20 08:16
il film è stato realizzato utilizzando spezzoni di Ercole al centro della terra e di Ercole alla conquista di Atlantide, entrambi (come questo) prodotti da Achille Piazzi e interpretati da Reg Park

Evilenko (2004)

DG | 11 post | 31/12/19 16:00
Più precisamente il nonno di David Grieco, Ruggiero Grieco, è stato uno dei fondatori del Partito Comunista Italiano, del quale è stato segretario politico dal 1934 al 1938, e nel dopoguerra deputato (fonte: Wikipedia). Ha avuto due figli, Sergio (regista di molti film d'azione) e Bruno, critico teatrale

Zorro marchese di Navarra (1969)

DG | 5 post | 7/12/19 11:36
Scrive Steve Della Casa ( Romana Film, edizioni CSC, 2018) che questo è l'ultimo film prodotto dalla Romana Film di Fortunato Misiano, ed è uscito quando si era già deciso il fallimento della storica minimajor del nostro cinema popolare

Tre passi nel delirio (1968)

DG | 5 post | 29/11/19 17:37
Su La stampa di oggi 29 novembre 2019 Stefano Della Casa cita una dichiarazione che Fellini fece a Umberto Lenzi recatosi sul set per incontrare Dakar(Alejandro Barrera: gli disse che chiamava Terence Stamp Terenzino Francobollo, proprio come sostenuto in curiosità

Danza macabra (1964)

HV | 23 post | 21/04/25 15:33
Sulla questione se Sergio Corbucci abbia girato o no il film, Antonio Margheriti in un omaggio che gli dedicò a Torino il Festival Cinema Giovani nel 1997 disse che il film doveva essere girato da Corbucci per riutilizzare le scenografie create per un altro suo film, Il monaco di Monza. Ma la postproduzione

La seconda volta (1995)

DG | 6 post | 4/05/21 20:38
Volevo segnalare che nella scena al caffè Pepino la signora bionda che appare dietro Valeria Milillo (anche nella foto in locations) è Lina Rondolino, moglie dello storico del cinema Gianni Rondolino. Calopresti le chiese di partecipare avendola incontrata poco lontano mentre si stava recando sul

Hannah e le sue sorelle (1986)

LS | 3 post | 1/11/19 12:08
Non venne nessuno in Italia. Carlo Di Palma, il direttore della fotografia, sposato con una torinese, chiese a un service locale di fare delle riprese al Regio perchè la direzione era disponibile e perchè la struttura moderna del teatro gli piaceva. Ecco perchè è nel film

Il colosso di Rodi (1961)

DG | 3 post | 10/10/19 13:59
Il capo dei guerrieri fenici è Yann Larvour, che poi sarà uno dei quattro fozuti in un film di Capitani che unisce Maciste, Ercole, Ursus, Sansone. L'uomo che s uona il gong è Nello Pazzafini, chiamato di corsa da un altro set. Lo dicono Steve Della Casa e Marco Giusti in Il grande libro di Ercol

Roma contro Roma (1964)

DG | 6 post | 10/10/19 13:54
scusate, ho letto solo adesso e mi rendo conto che come lo avevo scritto può indurre a un equivoco. le armate non sono zombi nei film origiinali, però sono zombi due volte perchè nella trama del film sono morti viventi e anche perchè vengono utilizzati due volte (nel film originale e in questo).

Il diavolo in convento (1950)

DG | 1 post | 14/05/19 21:49
Nel 1998 Alberto Signetto e Steve Della Casa realizzano il documentario Govi a Gavi, trasmesso anche dalla 7 nella compianta rubrica la 25a ora. In quel doc si intervistano i ragazzi dell'epoca di Gavi che facevano le comparse nel film.

Maciste, l'eroe più grande del mondo (1963)

DG | 5 post | 7/04/19 18:04
lo ha raccontato in un'intervista che è contenuta nel volume Il grande libro di Ercole uscito per Sabinae edizioni

La vendetta di Spartacus (1964)

DG | 1 post | 3/04/19 16:10
Gordon Mitchell inizia con questo film i ruoli da cattivo. Il film è stato girato contemporaneamente a Gli schiavi più forti del mondo, con il quale condivide anche il cast. Mitchell ha dichiarato (lo riportano Steve Della Casa e Marco Giusti in Il grande libro di Ercole) che quando deve tagliare con

Maciste, l'eroe più grande del mondo (1963)

DG | 5 post | 7/04/19 18:04
la riedizione con Giuliano Gemma indicato come attore principale è del 1970. Inoltre volevo segnalare che Francesco Scardamaglia, il giovane sceneggiatore figli del produttore Elio, ha raccontato che aveva avuto l'imput di scrivere un film di Maciste che prevedesse una naumachia perchè il padre aveva

Roma contro Roma (1964)

DG | 6 post | 10/10/19 13:54
la cosa più interessante del film è che le armate di zombi che il sacerdote scaglia contro Roma sono scene tratte da altri film, in particolare da Costantino il grande e da Annibale. Quindi sono zombi due volte: nella trama e anche come riutilizzo cinematografico

Troppo forte (1986)

LV | 12 post | 9/09/24 17:53
Lo studio dove Oscar (Verdone) va per il provino da comparsa e parla con mr. Adams (Steiner) e gli altri della troupe è al Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) in Via Tuscolana 1524 a Roma. Grazie a Andygx per il fotogramma.