Ellerre | Forum | Pagina 11

Ellerre
Visite: 14549
Punteggio: 1054
Commenti: 89
Affinità con il Davinotti: 66%
Iscritto da: 15/10/08 01:59
Ultima volta online: 30/07/25 21:35
Generi preferiti: Commedia - Giallo - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2

Giorno per giorno disperatamente (1961)

LV | 9 post | 30/10/17 08:07
Il bar con cabina del telefono dove Gabriele (Nino Castelnuovo) chiamando casa riuscirà a salvare la madre dalla pazzia del fratello Dario (Tomas Milian) è Il Caffè, situato in Viale Ippocrate 94B a Roma. Grazie a Fedemelis per fotogrammi e descrizione. Castelnuovo si avvicina al bar : L'ingresso

Giorno per giorno disperatamente (1961)

LV | 9 post | 30/10/17 08:07
La strada dove Pietro Dominici (Tino Carraro) darà dei soldi al figlio Gabriele (Nino Castelnuovo) dicendogli di andare via da quella loro difficoltosa vita è in Viale Ippocrate a Roma. Grazie a Fedemelis per fotogramma e descrizione.

La bisbetica domata (1942)

LV | 4 post | 27/07/18 14:24
La casa (A) del sarto Battista Minola (Gazzolo) è una villetta di fronte a uno dei primi palazzoni di Via Licia: La location è qui sotto ripresa da quella che diverrà Via Alesia (la stessa inquadratura la ritroveremo nella sequenza di apertura dei Soliti ignoti) e A è il punto in cui stava

L'amore in città (1953)

LV | 20 post | 19/07/14 22:23
EPISODIO "STORIA DI CATERINA" La piazza in cui si ritrova Caterina con il figlio in braccio all'uscita della trattoria è una irriconoscibile Piazza Fiume. Un concessionario Fiat e un villino in stile neogotico erano le preesistenze nel luogo in cui oggi sorge il moderno edificio della Rinascente.

Il testimone (1946)

LV | 8 post | 31/03/23 08:57
La strada che il tram percorre con i due protagonisti Pietro (Roldano Lupi) e Linda (Marina Berti) diretti all'anagrafe per le formalità burocratiche del loro matrimonio sta transitando in Via Santa Maria Ausiliatrice altezza Via Eurialo, direzione Appia Nuova (41.872525,12.527257). Anche se la location

Tre straniere a Roma (1958)

LV | 16 post | 25/05/24 08:33
La casa di Franco (Botta) è al civico 10 di Via Stoppani a Roma. Grazie a Roger per fotogramma e descrizione. Ecco la zona vista dall'alto:

Quattro passi fra le nuvole (1942)

LV | 5 post | 8/07/14 07:43
La palazzina dove Paolo Bianchi (Cervi) abita con moglie e figli ha doppia natura. ESTERNO BALCONI Viene inquadrata la prima volta al termine della panoramica su Piazza Lugo: la macchina da presa si ferma su questo edificio di Via Biella 4 e ci zooma, poi le immagini passano subito nella camera da

Quattro passi fra le nuvole (1942)

LV | 5 post | 8/07/14 07:43
La piazza percorsa da un’autobotte del servizio del lavaggio strade nelle sequenze d’apertura è Piazza Lugo a Roma (41.883333,12.520614). La location è di purissimo passaggio e non ha nessuna inerenza con la trama ma è tre volte interessante, per il valore urbanistico, perché ha permesso di risalire

La mano spietata della legge (1973)

LV | 6 post | 23/02/16 08:00
Il palazzo sede del commissariato in cui lavora Gianni De Carmine (Philippe Leroy) è in Via Genova a Roma.

I vitelloni (1953)

LV | 23 post | 6/12/24 17:46
Il palazzo dove abita la donna sconosciuta che Fausto (Fabrizi) insegue dopo averla incontrata in un cinema è in Via Susa a Roma. Chissà cosa c'era lì dietro nel 1953! Forse era il vecchio ingresso della caserma? O forse è l'edificio ancora esistente occultato dal

Il moralista (1959)

LV | 3 post | 3/04/14 08:22
La casa del Presidente dell'OIMP (Vittorio De Sica) è in Piazzale delle Belle Arti 5, sempre a Roma. L'ingresso è visibile un paio di volte quando si inquadra Eleonora (Gina Mattarolo), la segretaria di Agostino (Sordi), mentre è in macchina davanti al portone con il vigile che vuol farle contravvenzione.

La tigre e la neve (2005)

LV | 10 post | 2/04/14 10:23
La casa dove abita Attilio De Giovanni (Roberto Benigni) è in Via Cristoforo Colombo a Roma. Grazie a Fedemelis per fotogramma e descrizione. Un'immagine dell'edificio:

Moglie per una notte (1952)

LV | 5 post | 31/03/14 12:26
L’Albergo della Posta di Parma nel quale Ottavia (Lollobrigida) pernotta quando si recherà in città per la "prima" al Teatro Reale di suo marito Enrico Belli (Francioli) e per incontrare il conte D'Origo (Cervi), rischiando di mandare a monte il suo matrimonio, è Palazzo Pallavicino, situato

Il giustiziere di mezzogiorno (1975)

LV | 9 post | 26/02/18 08:46
La strada dove Franco Gabbiani (Franco Franchi) si vendica dello scherzo del taxi è Viale Tor Marancia a Roma. Grazie a Fedemelis per fotogrammi e descrizione. Ecco il muro alle spalle di Franco Franchi:

Il giustiziere di mezzogiorno (1975)

LV | 9 post | 26/02/18 08:46
La casa dove abita Franco Gabbiani (Franco Franchi) si trova in Via Plauto 10 a Roma. Grazie a Fedemelis per fotogramma e descrizione.

La commare secca (1962)

LS | 6 post | 11/03/14 14:14
Ottimo, il palazzo è lui! Secondo me anche la tesi del palazzo di Maria la zozzetta è giusta. In questi casi, per una posa molto breve, il regista tende a sfruttare una stessa location già utilizzata per altra scena (in questo caso di interni).

La commare secca (1962)

LS | 6 post | 11/03/14 14:14
1) Grande Roger per il ritrovamento della casa di Maria! Non avevo proprio preso in considerazione quella zona! (Non ho fatto in tempo a complimentarmi che la location è già stata "blindata" in verificate...) 2) Per quanto riguarda la location che segnali qui non riesco a trovare

Il marito (1958)

LV | 7 post | 30/01/14 19:14
L'abitazione dove vive Alberto (Sordi) neosposo è in Via Minucio Felice, Balduina, a Roma, ed è il palazzo che si vede sulla sinistra del fotogramma. Grazie a Roger per fotogramma e descrizione. Questa una panoramica dal palazzo di fronte su Via Lucio Apuleio: Fa notare poi Roger

Il marito (1958)

LV | 7 post | 30/01/14 19:14
La via dove alberto Mariani (Sordi), completamente ubriaco, si confida con l'amico Ernesto (Tosi) riguardo ai suoi problemi coniugali è Via Livio Andronico a Roma. Grazie a Roger per fotogramma e descrizione.

I giorni contati (1962)

LV | 13 post | 9/02/14 08:56
L'incrocio dove passano i pompieri che corrono verso la borgata Gordiani per spegnere dei roghi appiccati dagli abitanti per protesta è Largo Preneste inquadrato da Via di Portonaccio (41.89291,12.541778). Grazie a Roger per fotogramma e descrizione. Grazie a Roger anche per la segnalazione

I mostri (1963)

LC | 7 post | 22/08/22 18:18
Eccellenti foto-testimonianza di un pezzo di litorale sparito! Grazie Violaprile, finalmente anche questa storica location ha una sua precisa collocazione.

Il federale (1961)

LV | 15 post | 10/04/23 08:33
Il Comando fascista in cui Arcovazzi (Ugo Tognazzi) effettua gli addrestamenti di guerra è nel complesso di edifici che sta tra Viale Castrense e Piazza S. Croce in Gerusalemme. Oggi lì c'è il Museo Storico della Fanteria.

Il federale (1961)

LV | 15 post | 10/04/23 08:33
La Casa del Fascio in cui Arcovazzi (Tognazzi) e Bonafé (Wilson) si fermano durante il viaggio verso Roma è come noto a Genzano di Roma (RM), nella centralissima Piazza Tommaso Frasconi. Oggi è sede dell'Istituto Professionale S. Pertini. L'informazione è facilmente reperibile in internet ma, visto

Il nemico di mia moglie (1959)

LV | 8 post | 31/03/14 15:52
Gli stabilimenti discografici di Roma dove lavora Luciana (Giovanna Ralli) sono realmente quelli dell'RCA (come si legge nel film) in Via di Sant’Alessandro 7 a Roma. La panoramica qui sotto ritrae Mastroianni che con una Vespa arriva dalla moglie Luciana al lavoro.

Il nemico di mia moglie (1959)

LV | 8 post | 31/03/14 15:52
La stazione di Firenze in cui Giulia (Luciana Paluzzi) incontra Marco (Marcello Mastroianni) è in realtà la Stazione Ostiense di Roma. La stazione romana "camuffata" è un classico del cinema che si ripeterà in altre occasioni, come ad esempio Poliziotti violenti del 1976 in cui si finge

Il nemico di mia moglie (1959)

CUR | 0 post | 12/11/13 18:50
NAPOLI-JUVENTUS ALLO STADIO DELLA LIBERAZIONE Cerchiamo di ricostruire la prima partita di serie A arbitrata (fintamente) da Mastroianni e giocata allo stadio del Vomero a Napoli, come dimostrato qui. A un certo punto l'arbitro espelle Pesaola (così dicono gli attori dai falsi spalti, visto che non

Il nemico di mia moglie (1959)

LV | 8 post | 31/03/14 15:52
Il luogo in cui lavora il Professor Ottavio Tornabuoni (Vittorio De Sica), padre di Marco (Mastroianni), è in Piazza San Salvatore in Lauro a Roma, anche se il regista vuole depistarci inquadrando la falsa targa della "Biblioteca Angelica" (che è invece sita altrove).

Il nemico di mia moglie (1959)

LV | 8 post | 31/03/14 15:52
Lo stadio, inquadrato nel finale, in cui Marco Tornabuoni (Marcello Mastroianni) sta arbitrando la partita Napoli-Juventus è quello del Vomero a Napoli, stadio in cui giocava effettivamente ancora il Napoli alla fine degli anni '50. I palazzi di Via Bruno Falcomata e di Via Gioacchino Rossini sono riconoscibilissimi.

Un eroe dei nostri tempi (1955)

LV | 8 post | 2/05/18 09:43
La fabbrica di cappelli in cui lavora Alberto Menichetti (Alberto Sordi) è in Largo Nicola Spinelli 5 (Roma), dov'è oggi l'ambasciata di Monaco presso la Santa Sede.

Il nemico di mia moglie (1959)

LV | 8 post | 31/03/14 15:52
La scala su cui Marco Tornabuoni (Marcello Mastroianni) e Luciana (Giovanna Ralli) si fermano per darsi un bacio appassionato è la Salita dei Borgia, a Roma. Nel paesaggio di oggi - abbastanza deturpato - si scorge ancora, in cima alle scale, l'Arco dei Borgia (molto gettonata come location) che porta

Il nemico di mia moglie (1959)

LV | 8 post | 31/03/14 15:52
Il campo di calcio in cui Marco Tornabuoni (Marcello Mastroianni) arbitra una partita a inizio film è quello della Spes Artiglio, in Via Boemondo 7, a Roma. Lo si evince dai palazzi circostanti.

Sotto il sole di Roma (1948)

LV | 14 post | 27/03/23 17:06
Il negozio di scarpe in cui lavora Fernando (Alberto Sordi), qui sotto segnato con la lettera A, è in Via Appia Nuova 103, all'altezza di Via Vasto. Per trovare il punto esatto, oltre al riferimento del palazzo indicato con C, mi sono affidato al portone B che è l'unico a rispecchiare la posizione

Sotto il sole di Roma (1948)

LV | 14 post | 27/03/23 17:06
La strada in cui Ciro (Oscar Blando) si vede con Iris (Liliana Mancini) per chiarire la questione dell'acquisto delle scarpe è tra i palazzi di Via Ivrea. La macchina da presa è posta praticamente in prossimità di Via Albenga dove oggi è tutto costruito. I palazzi A e B avevano due tronconi oggi

Sotto il sole di Roma (1948)

LV | 14 post | 27/03/23 17:06
La casa dove abita Coccolone (Omero Paoloni) è in Via Vetulonia 39. Nel primo fotogramma si vede la finestra da cui Coccolone fa un cenno agli amici prima di scendere... ...e poi si mostra il portone da cui esce

Totò, Eva e il pennello proibito (1959)

LV | 3 post | 24/10/19 07:28
La stazione di Madrid alla quale scende il copista Totò Scorceletti (Totò), chiamato in Spagna da Raoul La Spada (Carotenuto) perché realizzi un falso della “Maja Desnuda” di Goya è davvero la ex Estación del Norte (ora Estación de Príncipe Pío) in Paseo Rey a Madrid. Oggi si presenta così:

Banditi a Milano (1968)

DG | 54 post | 27/01/23 08:47
Ciao Carlo...

Senza famiglia, nullatenenti cercano affetto (1972)

LV | 16 post | 11/03/18 17:41
La strada dove Armando (Gassman) e Agostino (Villaggio) vengono coinvolti negli scontri, filmati da un cineoperatore, tra la polizia e i senzatetto è Viale Leonardo Da Vinci a Roma. Grazie a Roger per fotogramma e descrizione. Dietro a Gassman si inquadra qui Via Antonino Pio: Nell'ultimo

La famiglia Passaguai (1951)

LV | 7 post | 10/08/13 08:38
La strada che intraprende la corriera che porta i Passaguai a Fiumicino è la Via Cristoforo Colombo a Roma. Vediamo qui la corriera percorrerla lasciando una scia polverosa visto che non era ancora asfaltata. Il terreno che si intravede dietro l'arco di destra è oggi occupato dal circolo ricreativo

La famiglia Passaguai (1951)

LV | 7 post | 10/08/13 08:38
Il ponte sul quale si incontrano i Passaguai con il rag. Mazza (Peppino De Filippo) per andare al mare è l'appena ultimato Ponte Flaminio a Roma. Orientarsi è facile in questo caso perché Peppino De Filippo attende sulla ringhiera che affaccia su Ponte Milvio (quindi sul versante sud) come si vede

Vacanze romane (1953)

LV | 22 post | 3/02/25 16:59
La piazza dove la Vespa guidata da Joe (Peck) e la principessa Anna (Hepburn) irrompe tra i tavolini di un bar è Piazza della Chiesa Nuova a Roma.

L'onorevole Angelina (1947)

LV | 9 post | 8/08/13 17:37
La casa dello stalliere Luigi (Ernesto Almirante) dove è ospite la famiglia di Angelina (Anna Magnani) che, a causa di un alluvione, ha dovuto andarsene dalla borgata, è la casa della mano di Cicerone in Via dei Cerchi a Roma. I protagonisti dormiranno nelle "botticelle", ovvero le classiche

L'onorevole Angelina (1947)

LV | 9 post | 8/08/13 17:37
L'Ufficio Assistenza in cui si recano le donne di Pietralata - sempre capeggiate da Angelina (Anna Magnani) - ogni volta che c'è un disservizio in borgata è in Piazzale Aldo Moro 9 a Roma. Il numero civico si intravede anche nel film. Ringrazio Errelle per aver trovato la location.

L'onorevole Angelina (1947)

LV | 9 post | 8/08/13 17:37
Il carcere da cui esce Angelina (Anna Magnani) dopo essere stata rinchiusa per aver fomentato un'occupazione abusiva è quello delle "Mantellate" a Regina Coeli. Il portone da cui esce, in Via di San Francesco di Sales a Roma... ...è sempre lo stesso che si vede anche in Campo de' Fiori

Campo de' fiori (1943)

LV | 3 post | 28/04/22 08:39
Il carcere in cui ha scontato la pena Elsa (Caterina Boratto) è quello di Regina Coeli e il portone dal quale esce è in Via di San Francesco di Sales a Roma. La location è importante perché mostra realmente una delle uscite del braccio femminile del carcere detto delle "Mantellate" (dall'omonima

Desiderio (1946)

LV | 4 post | 9/02/17 18:07
La chiesa in cui si sposano Anna Previtali (Roswita Schmidt) e Nando Selvini (Massimo Girotti) è quella di Santa Maria del Soccorso lungo Via Valeria a Tagliacozzo (L'Aquila).

Il commissario (1962)

LV | 13 post | 9/10/15 15:31
La via che verrà dedicata beffardamente al Prof. Di Pietro, inquadrata (assieme alla targa di travertino farlocca) nelle sequenze finali, è in realtà una giovane Via Roberto Marcolongo a Roma. Interessante notare, oltre all'assenza totale di alberi, il lotto antistante ancora inedificato.

Desiderio (1946)

LV | 4 post | 9/02/17 18:07
La strada sterrata in cui viene "scaricata" Paola (Elli Parvo), una prostituta d'alto bordo, in apertura di film è Via della Farnesina a Roma. Notare la nascita del palazzo a destra in fondo, sulla via Cassia, dietro la Chiesa della Gran Madre di Dio.

La banda degli onesti (1956)

LV | 13 post | 27/06/18 08:57
La pasticceria di cui Cardone (Giacomo Furia) decora la vetrina è in Piazza Gimma a Roma. Ringrazio Roger per aver collegato questo film a Il segno di Venere che mi ha permesso di certificare la location, che cercavamo accanitamente da due anni e mezzo, da quando Zender la postò il 10 dicembre 2010

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Grande Manfrin, con o senza F...

L'onorevole Angelina (1947)

LV | 9 post | 8/08/13 17:37
IL CAPOLINEA SCOMPARSO Il capolinea dei bus dove le donne della borgata, capeggiate da Angelina (Anna Magnani), bloccano un veicolo di linea in partenza come gesto di contestazione è lungo Via Tiburtina a Roma. La contestazione darà i suoi frutti perché otterranno lo spostamento del capolinea nella

L'onorevole Angelina (1947)

LV | 9 post | 8/08/13 17:37
I palazzi signorili che l'imprenditore edile Callisto Garrone (Armando Migliari) sta facendo costruire nei pressi della borgata Pietralata (così vogliono farci credere) sono in realtà sulla Via Cristoforo Colombo all'incrocio con Via Costantino, a Roma. Impossibile vederli oggi da quella stessa posizione

L'onorevole Angelina (1947)

LV | 9 post | 8/08/13 17:37
Uno dei paesaggi che si inquadrano quando si mostrano una serie di allagamenti a Roma dopo l'alluvione che costringerà allo sfollamento gli abitanti della borgata Pietralata è alle pendici di Monte del Gallo. Le abitazioni e la via che si vedono nel film, oggi non esistono più. 41°53'52.70"N

L'onorevole Angelina (1947)

LV | 9 post | 8/08/13 17:37
La strada che Percorre la famiglia di Angelina (Anna Magnan) per tornare a casa una volta usciti dalla caserma dei carabinieri è il Lungotevere Maresciallo Diaz a Roma. Interessante notare lo stato dei lavori di Ponte Flaminio che, ancora incompleto al centro, con le sue bianche arcate laterali lo si

L'onorevole Angelina (1947)

LV | 9 post | 8/08/13 17:37
I palazzi in costruzione che Angelina (Anna Magnani) con gli altri abitanti della borgata vanno a occupare, sono quelli tra Via Val Trompia e Via dei Campi Flegrei a Roma. Una suggestiva inquadratura dei palazzi sul lato di Via Val di Fiemme è quando avviene la prima occupazione abusiva...

L'onorevole Angelina (1947)

LV | 9 post | 8/08/13 17:37
LA BORGATA FANTASMA La borgata romana in cui vive la Sora Angelina (Anna Magnani) è quella di Pietralata, come dicono anche nel film. Lì vivevano gli sfrattati dagli "sventramenti edili" del centro storico voluti da Mussolini. Siamo più o meno tra Via Marica e Via

La famiglia Passaguai fa fortuna (1952)

LV | 4 post | 29/07/13 08:02
Il ristorante presso il quale Beppe Passaguai (Aldo Fabrizi) e Giocondo Diotallevi (Erminio Macario) vanno a festeggiare il loro sodalizio in affari al termine del film è il ristorante Apuleius (nome di finzione?) in Viale dei Romagnoli, nei pressi del Borghetto di Ostia Antica (Roma) (da non confondersi

La famiglia Passaguai fa fortuna (1952)

LV | 4 post | 29/07/13 08:02
La baraccopoli in cui Beppe Passaguai (Aldo Fabrizi) e suo figlio Pecorino (Carlo Delle Piane) vanno per incontrare Giocondo Diotallevi (Erminio Macario) è il vecchio Campo Parioli, sparito – per fortuna – un lustro circa dopo le riprese del film, per la costruzione del Villaggio Olimpico di Roma.

La famiglia Passaguai fa fortuna (1952)

LV | 4 post | 29/07/13 08:02
A differenza del primo film della serie, la casa dove abita questa volta la famiglia Passaguai è nel rione Regola a Roma, in Piazza Santa Caterina della Rota, proprio di fronte all'omonima chiesa. Del portone però viene inquadrata solo un'antica colonnina ornamentale come si vede sulla destra del fotogramma

La famiglia Passaguai (1951)

LV | 7 post | 10/08/13 08:38
Lo stabilimento balneare in cui vanno i Passaguai assieme al Rag. Mazza (Peppino De Filippo) è realmente il Florida di Fiumicino sul Lungomare della Salute 36, tutt'oggi esistente (Florida Village). L'unico elemento a riprova è però un solo fotogramma che mostra una delle palazzine retrostanti. Infatti

La famiglia Passaguai (1951)

LV | 7 post | 10/08/13 08:38
Il piazzale dove arriva in pullman la famiglia Passaguai con il Rag. Mazza (Peppino De Filippo) per andare al lido non è a Fiumicino, come sostengono in tutto il film, bensì al Lido di Ostia. Il bus (sinistra del fotogramma) li ferma in Piazza Cesario Console. Ecco una panoramica che lo dimostra. Qui