Ellerre | Forum | Pagina 7

Ellerre
Visite: 13869
Punteggio: 1054
Commenti: 89
Affinità con il Davinotti: 66%
Iscritto da: 15/10/08 01:59
Ultima volta online: 26/04/25 17:06
Generi preferiti: Commedia - Giallo - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2

A noi piace freddo...! (1960)

LV | 11 post | 5/06/18 17:16
Il macello clandestino dove Ugo (Tognazzi), della ditta di trasporti “Titozzi-Bevilacqua”, porta carne di maiale con un’ambulanza noleggiata è in Via delle Fornaci a Roma. Vista la curvatura della strada in quel punto e visto che il grosso e antico "Palazzo delle rondini" è fuori campo

A noi piace freddo...! (1960)

LV | 11 post | 5/06/18 17:16
Il palazzo dove si nasconde il capitano Callaghan detto il "Gatto" (Van Nutter) è in Via del Colosseo a Roma. Lo si capisce da una zoommata sul palazzo (A): La strada su cui marciano i militari tedeschi che sono lì davanti è sul Tempio di Venere e Roma.

Auguri e figli maschi! (1951)

LV | 12 post | 12/07/18 14:10
La casetta di borgata (A) dove vanno a vivere le tre coppie protagoniste nel finale del film è ad Acilia (RM) lungo Via Perelli. Oggi l'edificio è completamente diverso... ...ma qualche casa del tutto simile, lì a pochi passi, ci mostra come sarebbe oggi: Si capisce che siamo lì perché

Auguri e figli maschi! (1951)

LV | 12 post | 12/07/18 14:10
L’appartamento di "Viale Dublino 1" che Carmine (Luzi) e Silvana (Scala) tentano invano di affittare è in realtà ben distante, in Piazza di Villa Fiorelli 1 a Roma. Lo stesso portone appare anche in altri film come ad esempio Una bruna indiavolata (col quale si può confrontare il particolare

Auguri e figli maschi! (1951)

LV | 12 post | 12/07/18 14:10
Le case appena costruite nel “nuovo villaggio fuori Porta San Giovanni”, acquistate dalle tre coppie protagoniste, ma dichiarate inabitabili dal Genio Civile, sono in Via di San Castulo a Roma. Gli attori arrivano da Via della Stazione Tuscolana... ...poi svoltano nella strada chiusa, Via

Auguri e figli maschi! (1951)

LV | 12 post | 12/07/18 14:10
Il luogo dove Miranda (Francia), Silvana (Scala) e Luciana (Pala) si incontrano con Mario (Tognazzi) per andare poi da Carmine (Luzi) e Ruggero (Tieri) è Via Mestre a Roma: In questo fotogramma si vede arrivare il camioncino di Tognazzi da Piazza Ragusa: Una volta caricate le tre ragazze,

Risate di gioia (1960)

LV | 13 post | 6/05/18 08:38
La strada dove Umberto (Totò) e Lello (Gazzara) tentano di derubare un turista americano ubriaco è Via Giuseppe Garibaldi a Rieti. Grazie a Roger per fotogrammi e descrizione. Si vedeva abbastanza facilmente che non era Roma ma era complicato immaginare una cittadina troppo lontana dalla Capitale.

Un eroe dei nostri tempi (1955)

LV | 8 post | 2/05/18 09:43
La caserma in cui Alberto (Sordi) viene arruolato in Polizia è, come aveva intuito Pan.da83, in Via XXIV Maggio 11, a Roma, oggi sede dell’Associazione pensionati della Corte costituzionale. Qui si vede il luogo oggi:

Un eroe dei nostri tempi (1955)

LV | 8 post | 2/05/18 09:43
Il cimitero dov'è sepolto il marito della vedova De Ritis (Valeri) è quello Acattolico di Roma in Via Caio Cestio 6. Grazie a Errelle per il ritrovamento.

D'amore si muore (1972)

LV | 12 post | 23/10/21 18:39
Il locale dove Edoardo (Graziosi) e compagna vanno in serata, salvo poi accorgersi di aver perso di vista Renato (Capolicchio) era il New river garden dancing in Lungotevere delle Armi a Roma. Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione. Si noti che il dancing sul Tevere vero e proprio si vede in Dramma

Noi siamo 2 evasi (1959)

LC | 1 post | 17/04/18 16:18
La lussuosa villa di John (Jones) e Gisella (Tunc) in cui Camillo (Vianello) e Bernardo (Tognazzi), i due evasi "congelati", vengono scaricati e, travestiti da militari, riprendendo la fuga.

Noi siamo 2 evasi (1959)

LV | 6 post | 4/01/24 08:39
IN MARCIA VERSO IL CENTRO ESTETICO La piazza in cui Camillo (Vianello) e Bernardo (Tognazzi), ricercati in fuga, si mettono al passo camuffandosi da finti atleti in una gara di marcia è piazza dei Decemviri. Si riconosce anche la scuola (A) dove il maestro Impallato (Sordi) insegnava in Bravissimo

Roma a mano armata (1976)

LV | 23 post | 8/11/19 14:31
Il "Circolo giovanile ricreativo monarchico" (A) dove il commissario Tanzi (Merli) scova i responsabili di una aggressione ai danni di una coppia di fidanzati è in Via Trionfale 2c a Roma. Grazie a Roger per fotogramma e descrizione.

Abbasso la miseria (1945)

LV | 2 post | 26/02/18 08:52
La casa dove abitano Nannina (Magnani) e Giovanni (Besozzi) è in Via della Farnesina 52 a Roma. Qui una seconda veduta della palazzina: E infine ciò che si vede dal cancello di ingresso in controcampo:

Bella di giorno, moglie di notte (1971)

LV | 7 post | 20/02/18 17:31
La piazza dove Paola (Czemerys) viene fermata con l'auto di traverso da un suo cliente e spasimante è Piazza dei Cavalieri di Malta a Roma.

Bella di giorno, moglie di notte (1971)

LV | 7 post | 20/02/18 17:31
Il parcheggio in riva al mare dove Paola (Czemerys) si ferma in preda alla disperazione (pensando forse al suicidio) è in Via Praia a Mare a Maccarese (Fiumicino, Roma) come si evince dallo stabilimento Castello Miramare che è sullo sfondo e che oggi, ingrandito, ha le torri (B) nascoste dal corpo

Bella di giorno, moglie di notte (1971)

LV | 7 post | 20/02/18 17:31
Il giardino dove Anna (Miserocchi) cerca di convincere Paola (Czemerys) a prostituirsi è il parco di Viale Oceania, all’Eur, Roma. Ecco ciò che si vede dall'alto: E queste in controcampo le scalette (C) che portano alla panchina dove sono sedute le attrici (41.82753347792909, 12.46373176574707):

Bella di giorno, moglie di notte (1971)

LV | 7 post | 20/02/18 17:31
La casa di appuntamenti dove lavora di nascosto Paola (Czemerys) è in Via San Godenzo 141 a Roma. Questo il cancello di ingresso: Questo invece lo scalone che è accanto all’ingresso, inquadrato quando vi si dilegua uno dei clienti di Paola.

Bella di giorno, moglie di notte (1971)

LV | 7 post | 20/02/18 17:31
La strada dove Anna (Miserocchi) fa scendere Paola (Czemerys) dopo essere andata a prenderla alla casa di appuntamenti è Via Margutta, a Roma:

Bella di giorno, moglie di notte (1971)

LV | 7 post | 20/02/18 17:31
Il ristorante dove Anna (Miserocchi) invita Paola (Czemerys) è il ristorante La graticola - Eliquin in Via Cassia 1054 a Roma. Ecco le due appena uscite che prendon l'auto al parcheggio:

L'innocente (1976)

CUR | 0 post | 29/01/18 10:04
Tra i preziosi cimeli del mio amico Alessandro ho trovato il ciak originale del film di Visconti:

Uccellacci e uccellini (1966)

LV | 11 post | 8/10/18 15:06
Lo sfasciacarrozze dove Ninetto (Davoli) va a trovare una ragazza che è vestita da angelo per una recita è di fronte a via Monopoli nella zona di Torre Angela a Roma, come si può riscontrare dalle due caratteristiche palazzine. Grazie a Roger per la descrizione. Ecco sullo sfondo anche l'edificio

Uccellacci e uccellini (1966)

LV | 11 post | 8/10/18 15:06
La casa dove è avvenuta la morte di una coppia, fatto del quale la folla vorrebbe saperne di più, si trova in Via Giuseppe Toraldo a Roma, nel quartiere di Torre Angela e non alla borgata Petrelli come finora qualcuno ipotizzava su internet. Grazie a Roger per fotogrammi e descrizione. Il

Le notti di Cabiria (1957)

LV | 17 post | 15/10/12 15:06
Le grotte dove vivono alcuni diseredati assistiti da un volontario (Catozzo) sono nel parco della Caffarella, altezza Cessati Spiriti a Roma. Grazie a Roger per fotogrammi e descrizione. Si vedano i palazzi di via dei Cessati Spiriti sullo sfondo, che permettono idi identificare la zona: Qui

Uno anzi due (2015)

LV | 7 post | 26/09/21 17:39
Il palazzo in cui abita Maimone (Mahieux), padrone di casa di Maurizio (Battista), è in Piazza Perin del Vaga a Roma, già casa di Pierino in Pierino torna a scuola.

Uno anzi due (2015)

LV | 7 post | 26/09/21 17:39
Il palazzo in cui ha sede lo studio del notaio di Maurizio (Battista) e della sorella Suellen (Pandolfi) è in Piazza Melozzo da Forlì 1 a Roma, palazzo che esplose in Il mondo è meraviglioso.

Uno anzi due (2015)

LV | 7 post | 26/09/21 17:39
La casa di Maurizio (Battista) è in Piazza Vittorio Emanuele II a Roma:

Uno anzi due (2015)

LV | 7 post | 26/09/21 17:39
Il bar di Maurizio (Battista) è in Via Mastro Giorgio 58 a Roma:

Libido (1965)

CUR | 3 post | 1/07/17 23:29
PARTITA DI SCACCHI AL CASTELLO DELLA CASTELLUCCIA La scena scacchistica del film vede Paul (Pigozzi) sfidare Eileen (Boschero) in una partita di cui il regista non ce ne lascia vedere la fine. Paul è in netto vantaggio e potrebbe vincere facilmente in poche mosse. Ma il “pollo” cosa fa? Mobilita

Il sesso del diavolo - Trittico (1971)

CUR | 2 post | 29/01/23 00:01
Il chirurgo Andrea (Brazzi), in uno dei suoi momenti di obnubilamento, ha la malsana idea di lanciare una sfida a scacchi a Fatma (Özipek), la misteriosa e diabolica governante. PRIMA PARTITA Evidentemente in balia dell’alcol il buon Andrea non sa bene come muovere i pezzi e alla prima partita,

Il ferroviere (1956)

LV | 11 post | 14/08/20 08:17
L'osteria dove Andrea Marcocci (Germi) si rifugia quando vive un periodo difficile in famiglia e sul lavoro è su via Nomentana a Roma. Grazie a Roger per la descrizione. La si inquadra dall'esterno quando Gigi Liverani (Urzì) e Sandrino (Nevola) decidono di cercare Andrea nel suo locale prediletto.

Un bugiardo in paradiso (1998)

LV | 8 post | 22/06/17 07:21
Il mobilificio di Mino (Insinna) dove si recano Gino (Villaggio) e il suo amico Tino (Cirilli) è Gaggioli mobili, via Traversa del Grillo 3 a Capena (RM). Grazie a Panza per fotogramma e descrizione. Eccolo oggi:

Oh, mia bella matrigna (1976)

LV | 4 post | 19/06/17 07:39
Il porto dove ha la barca Claudio (De Angelis) è quello di Viareggio (LU) sul Lungo Canale Palombari dell’Artiglio:

Oh, mia bella matrigna (1976)

LV | 4 post | 19/06/17 07:39
La scuola che Lalla (Ciuffini) frequenta – e che nel film dovrebbe essere “a 14 chilometri” dal castello (Chigi di Castel Fusano) – è in via IV Novembre a Viareggio (LU). Ecco l’ingresso:

Roma città aperta (1945)

LV | 11 post | 13/06/17 14:42
Il negozio di antiquariato nel cui sotterraneo si trova la tipografia clandestina dove Don Pietro (Fabrizi) riceve il denaro destinato ai partigiani si trova in via Margutta 41 a Roma. Grazie a Roger per fotogramma e descrizione. Lo si capisce quando si vede Don Pietro entrare:

Mamma mia, che impressione! (1951)

LV | 15 post | 12/06/17 18:53
La macelleria dove Alberto (Sordi) fa uno scherzo al titolare, avvertendolo che c’erano le guardie in vicinanza mentre il macellaio si apprestava a "pugnalare" un pezzo di carne è in via Muzio Clementi 13 e 15 a Roma. Grazie a mauro per fotogramma e descrizione.

Roma a mano armata (1976)

LV | 23 post | 8/11/19 14:31
Il primo parco di autodemolizioni che Tanzi (Merli) visita per scoprire dove hanno torturato Anna (Omaggio) è, come scritto nella vera insegna che si inquadra nel film, l’Itlaricambi in via dei Monti Tiburtini 424 a Roma (41.91756108299353, 12.539986968040466). Oggi lo sfascio non esiste più e l’intera

Roma a mano armata (1976)

LV | 23 post | 8/11/19 14:31
La bisca clandestina gestita da Ferrender che nel film dicono essere in via Marco Vinneo 16bis è in realtà (si noti il gioco enigmistico nel cambio di vocale e nel nome solo simile) in via Carlo Linneo 5 a Roma: Questo il controcampo: Questa una prima inquadratura della via all’arrivo

Roma a mano armata (1976)

LV | 23 post | 8/11/19 14:31
Il macello in cui lavora Vincenzo (Milian) è il Mercato all’ingrosso delle carni, complesso edilizio industriale gestito da Roma Capitale, in viale Palmiro Togliatti 1274 a Roma, che lo stesso anno viene usato come azienda di Colaianni in E tanta paura. Un’altra veduta del cortile:

Roma a mano armata (1976)

LV | 23 post | 8/11/19 14:31
La mansarda dove vive Tony Parenzo (Rassimov) è in via del Governo Vecchio. Ecco l'abbaino (A) da cui escono Tony e il commissario Tanzi (Merli): Poi scendono lungo le scale che portano al terrazzo a fianco: Tony allunga correndo sul tetto di fronte: Nell'inseguimento che

Roma a mano armata (1976)

LV | 23 post | 8/11/19 14:31
Il luogo in cui Tony (Rassimov) viene pestato e ucciso è sotto il viadotto di Corso Francia a Roma, in prossimità dell'area oggi occupata dall'Auditorium Parco dell Musica. In questa inquadratura si vedono sullo sfondo la diramazione del viadotto (B) e uno spicchio dello stadio Flaminio (A):

La mina (1957)

LV | 3 post | 8/05/17 13:31
Il luogo in cui avviene l'incontro finale con tanto di bacio fra Stefano (Cifariello) e Lucia (Martinelli) è nel borgo antico di Porto Ercole (Monte Argentario, Grosseto), in cima alla scalinata di via Giacomo Nani che da Porta Pisana (si vede bene la torre (A) dell'orologio che gli

La mina (1957)

LV | 3 post | 8/05/17 13:31
La "piazzetta" dove sta il comando dei Carabinieri (che è inquadrato solo dall'interno per poi mostrare chi vi esce mentre è già in piazzetta) è Piazza S. Barbara a Porto Ercole (Monte Argentario, Grosseto):

Roma a mano armata (1976)

LV | 23 post | 8/11/19 14:31
La cabina del telefono da cui un informatore (De Gara) lascia un messaggio in codice al commissario Tanzi (Merli) è in piazzale Flaminio a Roma. La prima sequenza mostra il palazzo della Banca Popolare di Milano sullo sfondo: Nella successiva si vede invece la cabina telefonica:

La mina (1957)

LV | 3 post | 8/05/17 13:31
Il bar "Trieste" dove si incontrano i protagonisti è sul Lungomare Andrea Doria a Porto Ercole (Monte Argentario, Grosseto): Qui si distingue bene il lungomare oggi:

La mina (1957)

LV | 3 post | 8/05/17 13:31
Il molo in cui Nicola (Acaso) fa la proposta di lavoro a Stefano (Cifariello) è sul Lungomare Andrea Doria a Porto Ercole (Monte Argentario, Grosseto):

Il maestro (1957)

LV | 3 post | 5/05/17 15:25
La "Scuola Santa Maria" dove insegna il maestro Giovanni Merino (Fabrizi) (set principale), che qualcuno segnalava a Madrid, altri a Barcellona (senza mai dire dove), è in realtà il Colegio Público Jaime Vera, in Calle de Bravo Murillo a Madrid, Spagna: Si può vedere qui una bella

Il maestro (1957)

LV | 3 post | 5/05/17 15:25
E' interessante notare come durante il film si stia sempre molto attenti a non rivelare nemmeno la nazione, in cui è ambientata la vicenda (anche perché è girato in doppia versione, coproduzione italio-spagnola). Se vediamo ad esempio la mappa alle spalle del professore scopriamo che mostra una nazione

Chi è senza peccato... (1952)

LV | 5 post | 4/05/17 07:38
Il carcere da cui esce Maria (Sanson) è il vecchio carcere di Aosta nella Torre dei Balivi in via Anfiteatro, lì dagli inizi del XV secolo. Chiuso nel 1984, dopo una lunga ristrutturazione dal 2014 ospita la sede dell’Istituto musicale di Aosta. La visuale sul complesso parrocchiale di San Lorenzo

Chi è senza peccato... (1952)

LV | 5 post | 4/05/17 07:38
La stazione ferroviaria da cui parte Carlo (Nazzari) per andare in Canada è quella di Pré-Saint-Didier (Aosta) in Allée de la Gare. Questo il raffronto con una cartolina d'epoca: La casetta (A) con il tipico tetto è ancora oggi al suo posto: Ecco la stazione, dismessa da più di un

Chi è senza peccato... (1952)

LV | 5 post | 4/05/17 07:38
La chiesa dove viene abbandonato il neonato di Lisetta (Sandri) e dove la sorella Maria (Sanson) viene arrestata è la Basilica di San Lorenzo in via di Sant’Orso ad Aosta:

Chi è senza peccato... (1952)

LV | 5 post | 4/05/17 07:38
Il prato dove Stefano (Nazzari) dice a Maria (Sanson) di voler andare in Canada per fare un po' di soldi è a Verrand, frazione di Pré-Saint-Didier (Aosta) nei pressi dell'attuale Route Mont Cornet. Il campanile della cappella di Santa Lucia (B) con il Monte Bianco (A) sullo sfondo sono gli elementi

Buon giorno, elefante! (1952)

LV | 12 post | 1/05/17 09:40
Il luogo dove viene definitivamente collocato l'elefante Nabù è il Bioparco, in viale del Giardino Zoologico a Roma:

Buon giorno, elefante! (1952)

LV | 12 post | 1/05/17 09:40
La chiesa in cui il sultano (Sabu) ruba una reliquia è San Giorgio al Velabro a Roma:

Buon giorno, elefante! (1952)

LV | 12 post | 1/05/17 09:40
La piazza in cui il maestro Carlo Caretti (De Sica) e suoi colleghi vanno a manifestare per l'aumento di stipendio è piazza di Monte Citorio a Roma:

Buon giorno, elefante! (1952)

LV | 12 post | 1/05/17 09:40
L'area archeologica in cui il collaboratore del sultano di Nagor (Sabu) tenta di trafugare un antico frammento architettonico è quella del Mausoleo di Casal Rotondo sull'Appia Antica a Roma. C'è da notare che nel frattempo parecchi di quei tasselli appartenuti all'antico mausoleo sono stati realmente

Buon giorno, elefante! (1952)

LV | 12 post | 1/05/17 09:40
La strada che Carlo (De Sica) percorre con il suo elefante prima di arrivare allo zoo è viale delle Mura Aurelie a Roma (41.896487427457615, 12.458225190639496): Ecco una veduta dall'alto dove si capisce meglio il cambiamento urbanistico della zona:

Il testimone deve tacere (1974)

DG | 1 post | 28/04/17 11:54
Sì, certo. Ci hanno girato diversi film. Anche una scena memorabile del Borghese piccolo piccolo

Il gatto di Brooklyn aspirante detective (1973)

LV | 3 post | 21/05/17 18:21
La strada dove Frank Lonego (Franchi) parcheggia l’auto dopo aver conosciuto e dato un passaggio al detective Tony Mangialafoglia (Pistilli) si trova in Via Francesco Siacci a Roma, idealmente nei pressi della palazzina dove il Mangialafoglia ha l’ufficio (mai inquadrata). Grazie a Mauro per fotogramma

Il testimone deve tacere (1974)

LV | 9 post | 14/05/17 18:20
L'edicola dove Giorgio Sironi (Fehmiu) compra un giornale con la notizia del ritrovamento di un assassino che lui riconosce è Viale Spartaco a Roma. Grazie a Neapolis per fotogramma e descrizione.