Ellerre | Forum | Pagina 10

Ellerre
Visite: 14215
Punteggio: 1054
Commenti: 89
Affinità con il Davinotti: 66%
Iscritto da: 15/10/08 01:59
Ultima volta online: 7/07/25 09:42
Generi preferiti: Commedia - Giallo - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2

La giornata balorda (1960)

LV | 15 post | 19/02/16 19:07
La spiaggia in cui Davide (Sorel) va per ricevere dal commendatore le "bollette" necessarie al ritiro del grasso a Fiumicino è lo stabilimento Toni sul Lungomare di Ponente a Fregene (Fiumicino, RM), come si legge anche nel film. Ecco il camion con Sorel di fronte alla spiaggia: E

Come cani arrabbiati (1976)

LC | 9 post | 31/07/17 18:27
Sì Andy, lo stavo postanto :) È il luna park o il circo americano che c'era una volta su viale Tiziano. Dovrei informarmi da una persona che abita lì da tempo ma mi pare di ricordare che erano più avanti, nell'area dove poi hanno costruito dei palazzi ma non sono sicurissimo.

Domani è un altro giorno (1951)

LV | 4 post | 21/06/18 14:18
Il commissariato di polizia da cui Giulia (Anna Maria Ferrero) esce con un foglio di via è in Piazza di Campitelli 9, a Roma, già commissariato in altri film. La piazza è ancora senza il palazzetto di Flaminio Ponzio che non c'è ancora nemmeno in Peccato che sia una canaglia.

Domani è un altro giorno (1951)

LV | 4 post | 21/06/18 14:18
La casa della famiglia di Luisa (Anna Maria Pierangeli) è Villa Miani in Via Trionfale 151 a Roma, di cui QUI TROVATE LO SPECIALE.

Gioventù perduta (1948)

LV | 5 post | 23/02/16 17:55
Il teatro "Orfeo" (l'insegna dovrebbe essere di scena) in cui Stefano (Sernas) incontra la sua banda criminale e davanti al quale viene ucciso dalla polizia, è in Largo del Nazareno 15, a Roma:

Gioventù perduta (1948)

LV | 5 post | 23/02/16 17:55
Il commissariato di polizia in cui lavora l'ispettore Marcello Mariani (Girotti) è in Piazza di Campitelli 9 a Roma. Fu già commissariato l'anno prima in Sciuscià.

Gioventù perduta (1948)

LV | 5 post | 23/02/16 17:55
La casa del Prof. Pietro Manfredi (Leo Garavaglia) in cui abitano anche i figli - protagonisti nel film - Stefano (Jacques Sernas) e Luisa (Carla Del Poggio), è in Via dei Gracchi 322, a Roma, oggi sede dell'Ambasciata della Repubblica Ceca. A è l'ingresso da cui entrano e escono i protagonisti

Peccato che sia una canaglia (1955)

LC | 4 post | 7/03/16 09:58
Come ipotesi ci potrebbe stare Herbie. Il dubbio che ho è che quello che tu indichi come serbatoio dell'acqua a me sembra più a "fungo" con la parte in alto parecchio più grande del corpo mentre quello di Fiumicino sembra più un cilindro ma la mia è solo una sensazione. I palazzi sulla

La corruzione (1963)

LV | 9 post | 1/02/20 09:10
Il collegio dal quale si congeda Stefano (Perrin) una volta conseguito il diploma è Villa Sciarra in Via Calandrelli a Roma: Qui l'ingresso:

La giornata balorda (1960)

LV | 15 post | 19/02/16 19:07
Il ristorante dove Davide (Sorel) è a pranzo con lo zio e da dove partirà col camion per un lavoro "balordo" a Fiumicino è lo storico "Ar Montarozzo", in Via Appia Antica 4 (Roma). La veranda in cui mangia Sorel – presente anche in Un amore a Roma – che affacciava sul lato

La giornata balorda (1960)

LV | 15 post | 19/02/16 19:07
Il terrazzo in cui Davide (Sorel) e Marina (Valérie) si appartano per fare sesso è su un palazzo di Piazza del Biscione a Roma. Nella finzione sono sull'edificio in cui abita il rag. Moglie (Stoppa) ma nella realtà sono da tutt'altra parte. Ben si individuando diversi elementi nel paesaggio che, grazie

La giornata balorda (1960)

LV | 15 post | 19/02/16 19:07
La strada in cui Davide (Sorel) incontra e tenta di sedurre Marina (Valérie) è Corso d'Italia a Roma. Interessante vedere Porta Pinciana dietro al cantiere in opera per il sottovia che dovevano ultimare prima dei giochi olimpici del 1960.

La giornata balorda (1960)

LV | 15 post | 19/02/16 19:07
Lo studio legale dove Davide (Sorel) va a farsi dare una dritta per un posto di lavoro è in Via Porpora 12, sempre a Roma, proprio come dicono anche nel film. L'anno dopo sarà casa dell'avvocato in Totò, Peppino e la dolce vita. Quando si inquadra Sorel che attraversa Via Porpora è interessante

La giornata balorda (1960)

LV | 15 post | 19/02/16 19:07
L'Anagrafe di Roma, seconda tappa di Davide (Sorel) in cerca di un posto di lavoro, è proprio l'Anagrafe di Via Petroselli a Roma. Una volta sceso dal tram sul Lungotevere dei Pierleoni, eccolo mentre prende Via del Foro Olitorio... ...per arrivare poi in Via Petroselli dev'è l'ingresso principale

La giornata balorda (1960)

LV | 15 post | 19/02/16 19:07
Casa del rag. Moglie (Paolo Stoppa) è in Via Montezebio 22, a Roma, anche se nel film vogliono farci credere che sia in Via Lucullo 36 (forse un depistaggio voluto per pudicizia nei confronti del vero condominio visto che nel film risiede lì un personaggio moralmente deprecabile). Il portone

La giornata balorda (1960)

LV | 15 post | 19/02/16 19:07
Il tugurio pieno di ferraglie in cui Saraceno, zio di Davide (Jean Sorel), svolge la sua attività di ricettatore, è in Via Portuense a Roma: Il rudere di arco (forse uno dei resti dell'antico complesso portuale pontificio) e la casetta a fianco godono ancora di buona salute... per fortuna.

La giornata balorda (1960)

LV | 15 post | 19/02/16 19:07
La strada che Davide (Jean Sorel) percorre per andare dallo zio a chiedere un lavoro è subito sopra alla Via Portuense, a Roma, forse su quello che rimaneva dell'antico tracciato della Portuense stessa. Anche se oggi è completamente ricoperta dai palazzi la possiamo riconoscere ritrovando nel film

La giornata balorda (1960)

LV | 15 post | 19/02/16 19:07
Il luogo inquadrato al passaggio del tram su cui sono Davide (Sorel) e Marina (Valérie) è Piazza Caballini a Roma, ancora "detangenzializzata", con il palazzo dei ferrovieri e il pastificio Pantanella a fare da sfondo (41.89135020332944, 12.520803809165955).

La giornata balorda (1960)

LV | 15 post | 19/02/16 19:07
La strada in cui Davide (Jean Sorel) e Marina (Jeanne Valérie) si incontrano mentre vanno a prendere il tram è Viale Palmiro Togliatti altezza Prenestino/Centocelle, tra Via delle Acacie e Via Molfetta a Roma. In realtà il tracciato stradale nel 1960 è solo un cumulo di terra... I due qui

La giornata balorda (1960)

LS | 1 post | 5/02/16 23:43
Il palazzo con cortile e ballatoi in cui vive Davide (Jean Sorel) è il Lamperini in Via Tiburtina 180, a Roma. In un altro cortile del complesso, Monicelli ci mise la casa di Ferribotte (Tiberio Murgia) de I soliti ignoti. https://www.flickr.com/photos/dpstudio-photo/4158339170/in/photolist-oj18if-eLTRz5-7ksznd-7kszmW-CYj2bJ-7kkHAF-7Crg6c-7kkGyB-7kkGyK-7kkHAx-7kkGza-7kkGyX-7kkHAB-7kkGyH-4q3pge-aSxWCB-evU4iS-evR1TK-5Ktbh-evWDf5-5HBcG

Peccato che sia una canaglia (1955)

LC | 4 post | 7/03/16 09:58
La spiaggia dove tentano di rubare il taxi a Paolo (Mastroianni) sembra essere a Castel Porziano/Castel Fusano ma certezze non ne ho. Nelle sequenze di passaggio si vede il taxi di Mastroianni che attraversa una pineta. Le sembianze delle strade sono quelle di via Cristoforo Colombo nel primo fotogramma

Mina... fuori la guardia (1961)

LV | 4 post | 1/02/16 09:07
La palazzina dove ha lo studio lo psichiatra (Viarisio) che guarirà Valeria (Mina) dal complesso che la portava ad odiare la musica e i cantanti si trova in Via Prisciano 39 a Roma, individuata seguendo il percorso che Mina compie, dopo aver lasciato la palazzina, cantando "Confidenziale".

Un giorno in pretura (1954)

LC | 7 post | 30/01/16 08:36
Somiglia molto al sottoportico di Piazza Augusto Imperatore a Roma anche se non riesco a capire bene dal raffronto sw-fotogrammi. Il portone potrebbe essere questo? https://www.davinotti.com/streetview/?center=41.9059681,12.4771015&zoom=19&tilt=0&heading=0&location=41.9059681,12.4771015&pov=50.9022223,-3.2310246,2.65

L'ultimo uomo della Terra (1964)

LV | 18 post | 2/09/20 15:01
La caserma della polizia in cui il dr. Morgan (Price) si rifornisce di armi inseguito dai contaminati è il commissariato di polizia di Ponte Milvio, in Via degli Orti della Farnesina, a Roma:

Boom (1999)

LV | 10 post | 4/07/24 14:45
EPISODIO "IL FIGLIO DI PELÉ"  La scuola dove Dante Lombardozzi (Natoli) sostiene l'esame di Terza Media, a causa della sconfitta della squadra del figlio in una partitella giovanile Italia-Germania, è la scuola statale "Leopoldo Franchetti" a San Saba, in Piazza

Cadaveri eccellenti (1976)

LV | 18 post | 24/07/18 08:12
Il quartier generale della Polizia è il Centro direzionale di Piazzale Caravaggio a Roma, già visto in molti altri film. Qui i spottopassaggi, fotografandi da Andygx ai tempi di Giornata nera per l'ariete, sempre girato qui:

Cadaveri eccellenti (1976)

LV | 18 post | 24/07/18 08:12
Il garage nel quale entra l'ispettore Rogas (Ventura) per raggiungere il commissario (Salvatori) che, chiuso in uno dei box auto, sta effettuando delle intercettazioni telefoniche, si trova in Via Umberto Calosso, a Colli Aniene, Roma. Con A ho indicato la rampa di accesso al garage:

Cadaveri eccellenti (1976)

LV | 18 post | 24/07/18 08:12
Il palazzo dove risiedono il presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Riches (Von Sydow) e l’armatore Pattos (Mnouchkine) ha quadruplice natura. ESTERNI 1 Il portone sulla strada è quello di un accesso secondario al parco di Villa Doria Pamphili, situato in Via della Nocetta

Via Padova 46 (1954)

LV | 9 post | 8/12/15 08:50
La scalinata in cima alla quale Irene (Masina) e l’avvocato Tancredo Tancredi (Dapporto) attendono Arduino Buongiorno (Peppino De Filippo), dopo che questi era stato fermato da un commissario di polizia (Di Giovanni) in una sala da biliardo è in Via Savoia a Roma. Grazie a Mauro per la descrizione.

Segretissimo (1967)

LV | 4 post | 13/05/18 08:51
Lo studio fotografico a Roma (A) che copre la sede della banda criminale è in Viale Tirreno 88 a Roma. Grazie a Dusso per fotogramma e descrizione. Qui un'inquadratura ravvicinata dello studio: L’inseguimento sui tetti in cui Sutton (Scott) fugge dai criminali che vogliono ucciderlo

I piaceri dello scapolo (1960)

LV | 5 post | 13/05/15 07:11
Il campo da bocce dove Mario (Mario Carotenuto) vede nei suoi frequentatori la fine che fa l'uomo sposato era in viale dei Quattro Venti 85 a Roma. Oggi al suo posto vi è un condominio. Grazie a Roger per fotogramma e descrizione.

La domenica della buona gente (1953)

LV | 9 post | 24/02/15 18:59
Il bar dove Giulio (Salvatori) va a giocare a biliardo con gli amici e all’esterno del quale la fidanzata Sandra (Fiore) gli fa una scenata per averlo visto in compagnia di Ines (Loren) si trova in Via Lusitania 15a a Roma, all’angolo con Via Latina. Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione:

Hanno rubato un tram (1954)

LV | 19 post | 20/02/15 12:06
Il palazzo sede del CRAL dei tranvieri, teatro del concorso “Reginetta dei tranvieri”, è il Nido d'infanzia Giaccaglia Betti, situato in Via Imerio 2/2a a Bologna, all'interno del Giardino della Montagnola. Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione. Qui sotto ben si vede come il parco sia sopraelevato

Il corazziere (1960)

LV | 5 post | 27/01/15 08:08
La casa di Urbano Marangoni (Renato Rascel) è in Viale Carso 59. Lo stesso portone lo si vede ne La mano spietata della legge, dove un balordo, appena uscito da lì, verrà ammazzato dal killer appostato sull'antistante palazzo.

Telefoni bianchi (1976)

LV | 17 post | 24/09/24 11:52
La Casa di Cineproduzione Littoria in cui sta per entrare Marcella (Agostina Belli) è in Via Sant'Alberto Magno 9 a Roma, location che ritroveremo in Anche Libero va bene.

Una ragazza piuttosto complicata (1969)

LV | 9 post | 17/01/15 23:13
Il palazzo dove abita Claudia (Spaak), la pittrice fidanzata con Pietro (Proietti) e che avrà una relazione con Alberto (Sorel), è in realtà l'Hotel Raphael, situato in Largo Febo 2 a Roma. Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione e a Roger per le coordinate. Questa è la visuale da una delle finestre

Fiamma che non si spegne (1949)

LV | 3 post | 14/11/18 15:20
La casa di Giannotti, un informatore dei Carabinieri, è in Via di Porta Labicana 61 a Roma. Il portone (D) lo si vede quando vi esce il brigadiere Giuseppe Manfredi (Leonardo Cortese) che è appena andato a cercarlo per avere informazioni sulla banda dello zoppo.

In nome della legge (1949)

LV | 7 post | 4/05/23 09:12
La piazza in cui Paolino (Bernardo Indelicato) saluta per l'ultima volta il pretore Guido Schiavi (Massimo Girotti) che, dimessosi dal suo incarico, sta per lasciare il paese, è Piazza San Nicolò a Sciacca (AG).

Il corazziere (1960)

LV | 5 post | 27/01/15 08:08
Una delle diverse caserme in cui Rascel, che vuole indossare una divisa a tutti i costi, esegue maldestramente gli ordini del superiore, è il complesso del Comando Generale della Guardia di Finanza (Caserma Sante Laria) di Piazza Mariano Armellini 20 a Roma. Da notare la sopraelevazione di un piano

Tuppe Tuppe, Marescià! (1958)

LV | 5 post | 11/02/22 07:54
La chiesetta che fa da sfondo al finale del film, quando Maria (De Luca), accompagnata da Ninetta (Paris), raggiunge la corriera sulla quale viaggia il maresciallo Pietro Stelluti (Risso) è lungo la Strada Provinciale 58a di Castel San Pietro Romano (RM), paese in cui è ambientato

Il corazziere (1960)

LV | 5 post | 27/01/15 08:08
La chiesa in cui si sposano Urbano (Renato Rascel) e Mirella (Claudia Mori) è Santa Maria della Consolazione, situata nell'omonima piazza, a Roma:

Il corazziere (1960)

LV | 5 post | 27/01/15 08:08
La casa del fascio dove Urbano Marangoni (Renato Rascel) si becca becca una purga all'olio di ricino, è in Via dei Fienili 45 a Roma e lo si vedrà anche nel Federale. La scena continua con Marangoni e Mirella (Claudia Mori) ai tavolini del bar lì di fronte.

Il federale (1961)

LV | 15 post | 10/04/23 08:33
Il convento dove alcuni uomini, travestiti da frati, si nascondono è l'ex ospedale annesso alla chiesa di San Giovanni Battista dei Genovesi, in Via Anicia a Roma. Il chiostro che si vede subito dopo non è, però, quello dei Melangoli (come vorrebbero farci credere). Grazie a Roger per fotogramma e

È più facile che un cammello... (1950)

LV | 7 post | 3/02/17 08:10
La casa dell'imprenditore Carlo Bacchi (Jean Gabin) è in Piazza dei Cavalieri di Malta 1 a Roma. Senza stacchi vediamo Gabin entrare nel cancello e salire le scale (C) della casa che dà sulla piazza:

È più facile che un cammello... (1950)

LV | 7 post | 3/02/17 08:10
L'industria calzaturiera di Carlo Bacchi (Jean Gabin), che compare più volte nel film, è in realtà il complesso dell'ex pastificio e biscottificio Pantanella di Via Casilina a Roma. Il paesaggio oggi è completamente diverso: alcuni palazzi non ci sono più, il "mostro" di cemento della

È più facile che un cammello... (1950)

LV | 7 post | 3/02/17 08:10
La casa che Amedeo Santini (Julien Carette) si farà comprare dall'imprenditore Carlo Bacchi (Jean Gabin) come risarcimento morale è una villetta con torretta stile gotico moderno in Via degli Scipioni 277, a Roma. Il controcampo è reale e mostra Via Virginio Orsini con il portoncino del civico

Tormento (1950)

LV | 2 post | 29/12/14 10:20
La stazione in cui Anna Ferrari (Yvonne Sanson) riesce a incontrare Carlo Guarnieri (Amedeo Nazzari) che sta per essere tradotto in carcere dopo un'ingiusta condanna a 20 anni è la Stazione di Roma San Pietro in Via della Stazione San Pietro 40. Riconoscibilissimo il paesaggio circostante (con B è

Il tetto (1956)

LV | 13 post | 16/05/22 15:59
La strada da cui partono Natale (Giorgio Listuzzi) e Luisa (Gabriella Pallotta) con la corriera per andare dai genitori di lei è Viale Castro Pretorio a Roma. È anche possibile stabilire l'altezza esatta poiché il bus si trovava in corrispondenza dell'attuale Hotel Galles.

Il tetto (1956)

LV | 13 post | 16/05/22 15:59
Il luogo in cui si sposano Natale (Giorgio Listuzzi) e Luisa (Gabriella Pallotta) è nel complesso di Sant'Agnese fuori le mura in Via Nomentana 349 a Roma, già visto in Teresa venerdì. Non sappiamo se la cerimonia avviene nella Basilica o nel Mausoleo di Santa Costanza perché li vediamo mentre dal

Il poliziotto è marcio (1974)

LV | 8 post | 8/11/22 08:14
La gioielleria milanese dove avviene una rapina alla quale assiste il commissario Domenico Malacarne (Merenda), che si trova seduto al bar di fronte, è in realtà in via delle Baleari angolo Via delle Aleutine a Ostia Lido (RM). Grazie a Roger per fotogramma e descrizione. Ecco Merenda assistere dal

Parigi o cara (1962)

LV | 20 post | 8/11/21 08:30
Il negozio dove Delia (Valeri) vede un abitino modello francese sul quale comincia a sognare è in Viale Val Padana a Roma. Ecco Delia ferma davanti alla vetrina con dei palazzi alle spalle: Dal film e da come si sposta Delia si capisce che il negozio è quello qui sotto cerchiato di rosso:

Un americano a Roma (1954)

LV | 6 post | 23/11/14 17:21
L'osteria della maranella dalla quale Nando (Sordi) telefona ad una redazione di un giornale per avvisarli del fatto che ha un grosso scoop (ovvero l'americano finito in uno stagno) era in Vicolo Savini a Roma. Grazie a Roger per fotogrammi e descrizione. L'ho capito dopo aver rintracciato il palazzo

Roma ore 11 (1952)

LC | 16 post | 29/09/16 18:17
Sì, si vede meglio la zona con le alture di monte Ciocci e di valle Aurelia, anche se non chiariscono del tutto la posizione.

Roma ore 11 (1952)

LC | 16 post | 29/09/16 18:17
Ho azzardato una ricostruzione 3d del palazzo di piazzale degli Eroi per ritrovare la prospettiva del fotogramma. Purtroppo non è facile stabilire l'esatta distanza. Sembrerebbe che la fornace fosse più o meno tra via G. Scalia e via Cipro. [/url]

Roma ore 11 (1952)

LC | 16 post | 29/09/16 18:17
Sì, solo che la prospettiva può ingannare. La ciminiera potrebbe essere la Veschi a valle Aurelia o quella in via Gavino di Suni o ancora una fornace scomparsa. Non si vede altro nel film?

Roma ore 11 (1952)

LC | 16 post | 29/09/16 18:17
Quello in fondo a sinistra è piazzale degli Eroi a Roma. Bisognerebbe individuare la collocazione esatta del cantiere.

Zucchero, miele e peperoncino (1980)

LV | 12 post | 28/08/23 08:14
L'edicola davanti al quale Plinio Carlozzi (Renato Pozzetto) dorme per sapere il prima possibile il montepremi del 13 si trova in Via della Farnesina a Roma. Grazie a Fedemelis per fotogramma e descrizione.

Padri e figli... (1957)

LV | 9 post | 10/09/14 15:23
L'ingresso del complesso di fabbricati dove abita Cesare Marchetti (Marcello Mastroianni) è in Via Lucio Sestio 23 a Roma. Grazie in primis a Roger che ha individuato il cancello esatto (io avevo equivocato), poi a Fedemelis per fotogramma e descrizione. Ecco la casetta del vapoforno davanti

Sogni mostruosamente proibiti (1982)

LV | 19 post | 1/09/14 19:17
L’armeria dove Paolo Coniglio (Villaggio) va a procurarsi un’arma prima di andare a salvare Dalia (Agren) si trovava in Piazza Pietro Thouar 30 a Roma. L'insegna si trovava tra le due vetrine dell'odierna pescheria. Sono addirittura rimasti i tronconi dei due listelli di metallo che la reggevano.

Gli equilibristi (2012)

LV | 7 post | 2/09/14 18:22
La pensione Serena dove alloggia per un lungo periodo Giulio (Valerio Mastandrea) è in Via Magenta 53 a Roma. Grazie a Fedemelis per fotogramma e descrizione.