Ellerre | Forum | Pagina 20

Ellerre
Visite: 14314
Punteggio: 1054
Commenti: 89
Affinità con il Davinotti: 66%
Iscritto da: 15/10/08 01:59
Ultima volta online: 15/07/25 14:58
Generi preferiti: Commedia - Giallo - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2

Rubare alla mafia è un suicidio (1972)

MUS | 1 post | 4/06/09 11:03
Notevole la colonna sonora che è uno dei capisaldi della blaxploitation. Riferimento discografico: Bobby Womack & J.J. Johnson, Across 110th Street, UA 1972. http://www.youtube.com/watch?v=UOg_8hCC4u4

La ragazza dalla pelle di luna (1972)

MUS | 2 post | 19/03/10 11:26
Tema romantico/nostalgico del maestro Umiliani degno di nota anche se non è uno dei suoi migliori lavori. http://www.youtube.com/watch?v=acvC7XAySas Da ascoltare anche il resto del disco. Riferimento discografico: Piero Umiliani, La Ragazza Dalla Pelle Di Luna, Omicron 1970.

Car wash - Stazione di servizio (1976)

MUS | 2 post | 30/05/12 13:05
Per i cultori di musica disco-funk consiglio questa colonna sonora. La Rose Royce intona la sua voce nel tema principale: http://www.youtube.com/watch?v=oxJ6n0xUweY. Riferimento discografico: Norman Whitfield, Carwash, MCA 1976.

Straziami, ma di baci saziami (1968)

HV | 6 post | 3/04/24 08:24
Tra l'altro annoterei più che la "discrasia" attore-doppiatore di cui parla Gugly, un clamoroso fuori sincrono soprattutto nei primi 20 minuti del film in quello che mi pare sia l'unico riversamento su DVD marcato Legocart.

Mark il poliziotto (1975)

MUS | 5 post | 10/02/17 09:19
La colonna sonora è un culto per gli appassionati del genere, forse la più bella dei polizieschi italiani anni '70. C'è da inchinarsi di fronte al maestro Cipriani. Riferimento discografico: Stelvio Ciprinai, Mark il poliziotto, Cinevox 1975. A oggi, su Youtube non è stata caricata nessuna traccia

Colpo rovente (1970)

MUS | 4 post | 4/07/10 20:32
Come al solito, geniale colonna sonora di Piero Piccioni. Riferimento discografico: Piero Piccioni, Colpo rovente, RCA 1970. http://www.youtube.com/watch?v=tdWykb-aUi4 http://www.youtube.com/watch?v=IZnhyr_6Q7M

Chi sei? (1974)

MUS | 11 post | 5/02/13 07:42
Ottima colonna sonora del maestro Micalizzi. Riferimento discografico: Franco Micalizzi, Chi Sei?, CAM 1974. Questo http://www.youtube.com/watch?v=J9wsYwaBnM8 e altri brani sono su Youtube.

I nuovi mostri (1977)

LV | 19 post | 25/05/20 15:22
EPISODIO "COME UNA REGINA" L'ospizio dove Sordi porta la mamma è a Roma, in via Bartolomea Capitanio. Guardate com'è ridotto oggi... E' lo stesso ospizio che era già stato utilizzato ne La Banda del gobbo (v. special location del film) in cui fungeva da manicomio (vedi foto qui

Audace colpo dei soliti ignoti (1960)

LV | 23 post | 16/10/21 09:27
La terrazza a tetto della pensione romana dove alloggia Virgilio il Milanese (Garrone) e dove la “mezza cugina” Floriana (Ludovisi) prende il sole nuda si trova in via grotta Pinta (Roma), come diceva Iena. Grazie a Fedemelis per i fotogrammi e a Orsobalzo per la descrizione. Nella scena in cui

Bravissimo (1955)

LV | 9 post | 18/04/16 14:51
Il maestro Impallato ha sotto la sua tutela Gigetto che ha il padre a Regina Coeli. Cerca di liberarsene, invano, portandolo ai parenti del bimbo. Prova dalle suore dell'Orfanotrofio S. Callisto (così è scritto nel cartello forse finto). L'edificio è in Via Dandolo a Roma. Poi proseguono,

Bravissimo (1955)

LV | 9 post | 18/04/16 14:51
La scuola in cui insegna Impallato (Sordi). Il paesaggio sembra quasi futuristico, la zona circostante è praticamente desertica con dei palazzoni all'orizzonte. In realtà ci troviamo sempre in zona Tuscolano a Roma, ora completamente cementificata, in Piazza dei Decemviri a Roma. La chiave

Bravissimo (1955)

LV | 9 post | 18/04/16 14:51
Ubaldo Impallato (Sordi), assieme ai suoi alunni, tiene una lezione all'aperto nei pressi di un acquedotto romano (in realtà andranno a cogliere la cicoria). Lui stesso nel film dice: "Vediamo le vestigia dell'acquedotto di Claudio". In realtà è l'acquedotto dei Quintilii. Il rudere (è

Bravissimo (1955)

LV | 9 post | 18/04/16 14:51
Il maestro Ubaldo Impallato, mirabilmente interpretato da Sordi, abita in una palazzina nel comprensorio di Via Tarquinio Collatino 6 nel quartiere Tuscolano di Roma. Ricostruendo con la logica della sequenza filmata si evince che la palazzina in cui abita Impallato è quella subito a sinistra appena

Mamma Roma (1962)

LV | 16 post | 14/04/25 14:14
La casa di Mamma Roma (Magnani) è il "palazzo dei Ferrovieri" (detto anche "dei due cervi" perché raffigurati sopra l'ingesso principale) in Piazza Tommaso de Cristoforis a Casal Bertone a Roma. Grazie a Roger per i fotogrammi. Ecco Mamma Roma che ci si incammina percorrendo

Roma a mano armata (1976)

LV | 23 post | 8/11/19 14:31
L’istituto dove lavora Anna (Omaggio) è il solito carcere di San Michele a Roma (questo è l'ingresso di Porta Portese). Grazie a Nemesi per la descrizione. Qui la fuga da Via di Porta Portese in direzione di via Induno:

Roma a mano armata (1976)

LV | 23 post | 8/11/19 14:31
La garçonnière dove il commissario Tanzi (Merli) spera di trovare Ferrender, capo clan dei marsigliesi, è sul lungotevere Flaminio 74 a Roma. Qui si vede Polliana (Barberito) che va lì in avanscoperta: Nel frattempo di fronte al portone Tanzi (Merli) assiste a uno scippo e inizia l’inseguimento:

Uccellacci e uccellini (1966)

LV | 11 post | 8/10/18 15:06
La chiesa davanti alla quale stanno i frati di cui il corvo racconta a Totò e Ninetto mentre camminano nella periferia romana è la Basilica di San Pietro in Tuscania a Tuscania (VT):

I complessi (1965)

LV | 10 post | 1/03/23 08:27
EPISODIO CON MANFREDI Alla fine dell'episodio, il protagonista accompagna a casa a piedi la collega "bruttina" conosciuta in gita aziendale. I due, partiti quindi da piazza Marconi (dove il bus ha fatto ritorno) si avviano e li vediamo ricomparire in viale dei Primati Sportivi (il punto in

La casa dalle finestre che ridono (1976)

DG | 291 post | 21/08/24 00:35
"il sacerdote è proprio trash, su!" (Gugly) "ma il prete è ridicolo lo stesso!" (Gugly) "Aggiungo che il kitsch sacerdotale è indiscutibile" (B. Legnani) Sicuramente sono accecato dalla mia idolatria nei confronti del film, ma non capisco proprio le considerazioni

Il danno (1992)

DG | 8 post | 14/08/22 10:16
Grazie Capannelle. Questo argomento meritava sicuramente uno speciale.

I tre giorni del condor (1975)

MUS | 2 post | 20/01/21 15:29
Raffinatissima e originale colonna sonora di Dave Grusin che io reputo un autentico capolavoro. Aggiungo anche un rifacimento del tema principale del chitarrista Lee Ritenour. Riferimento discografico: Dave Grusin, Three Days Of The Condor, Capitol 1975.

Colpo da un miliardo di dollari (1975)

CUR | 1 post | 21/03/09 18:13
Ottime sequenze musicali di Roy Budd, jazzista inglese, che interpreta ottimamente le sequenze filmate sia che siano di tensione sia quelle più sentimentali. Eccone tre tracce: http://www.youtube.com/watch?v=DUElO1olIcg e il tema principale: http://www.youtube.com/watch?v=rM26BsRcNPo Riferimento discografico:

Coffy (1973)

MUS | 0 post | 21/03/09 17:59
Re del jazz-funk negli anni '70, il vibrafonista Roy Ayers sforna questa colonna sonora che non può mancare negli scaffali di tutti gli appassionati del genere. Il regista Tarantino attinge spesso da questo disco. il tema principale ha un famoso assolo pentatonico finale di vibrafono. Riferimento discografico:

Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!! (1971)

MUS | 1 post | 21/03/09 17:23
Grande colonna sonora della fortunata serie dei Callaghan. Lalo Schifrin si esalta quando c'è da musicare i film del famoso burbero ispettore americano. Con Il caso Scorpio è ai suoi massimi livelli. Eccone il main theme: http://www.youtube.com/watch?v=yp8DGoaDZ5k E lo stesso tema assieme alla sequenza

Shaft e i mercanti di schiavi (1973)

MUS | 1 post | 21/03/09 17:00
Sulla scia di Hayes che compose per Shaft il detective, Johnny Pate seguita con un'altro piccolo capolavoro anche se il tema principale è meno originale dei brani contenuti nell'intero disco: http://www.youtube.com/watch?v=gv8HA8mHrmM Riferimento discografico: Johnny Pate, Shaft In Africa, ABC 1973.

Esecuzione al braccio 3 (1977)

CUR | 1 post | 21/03/09 00:08
Ottimo soul-funk del grande Curtis Mayfield che anche con questa memorabile colonna sonora rimane un riferimento per chi si avvicina alla black music. Riferimento discografico: Curtis Mayfield, Short Eyes, Curtom 1977.

Johnny svelto (1974)

CUR | 1 post | 20/03/09 23:46
Colonna sonora blaxploitation composta e diretta dal chitarrista americano Dennis Coffey. Funky quantomeno originale: http://www.youtube.com/watch?v=dvuI_vnpbuM Riferimento discografico: Dennis Coffey, Black Belt Jones, Warner Bros. 1974.

La banda del Gobbo (1977)

MUS | 5 post | 12/03/20 10:55
Interessante anche dal vivo Micalizzi che conduce la sua big-band sulle note della Banda del gobbo: http://www.youtube.com/watch?v=lY2mCMUoVhQ

Il gatto a nove code (1971)

MUS | 14 post | 15/02/20 16:31
Grande contributo di Morricone che con le sue composizioni arricchisce di mistero e angoscia l'ottima pellicola di Argento. Ecco un po' di paranoia musicata: http://www.youtube.com/watch?v=tW3bWvBDY88 Riferimento discografico: Ennio Morricone, Il gatto a nove code, Cinevox 1970.

La calda notte dell'ispettore Tibbs (1967)

MUS | 2 post | 28/11/14 00:25
Il "mostro sacro" Quincy Jones, qui compositore, arrangiatore e produttore, si esalta a musicare questo originale poliziesco di Jewison. Musica maestro!: http://www.youtube.com/watch?v=dWOcld0cGvU Riferimento discografico: Quincy Jones, They Call Me Mister Tibbs, UA 1970. La cover del

R Black Caesar - Il padrino nero (1973)

MUS | 0 post | 19/03/09 21:48
Ottima performance di James Brown che compone e canta assieme alla sua JB's la colonna sonora del film all'insegna del funk. http://www.youtube.com/watch?v=BA_WiaAqMIw Riferimento discografico: James Brown, Black Caesar, Polydor 1973.

Bullitt (1968)

MUS | 1 post | 18/03/09 23:26
Magnifica colonna sonora in stile "spy" di Lalo Schifrin, il grande compositore di sangue argentino che ha composto decine di musiche da film. Eccone un assaggio con "Shifting Gears": http://www.youtube.com/watch?v=kAGL8C9y8bg Riferimento discografico: Lalo Schifrin, Bullitt, Warner

La morte accarezza a mezzanotte (1972)

MUS | 2 post | 3/03/10 09:51
Altra colonna sonora nostrana veramente affascinante. La voce di Mina – nel suo periodo di splendore – la si apprezza assieme alle note di "Valentina" tema principale composto dal maestro Gianni Ferrio. Da gustare: http://www.youtube.com/watch?v=cIkCy1suNJg http://www.youtube.com/watch?v=198nfwTLwXg

Tony Arzenta (1973)

MUS | 3 post | 31/01/12 12:36
Il grande Ferrio, come al solito, è ai massimi livelli come compositore di colonne sonore. Questa è indubbiamente una delle sue migliori. Un assaggio: http://www.youtube.com/watch?v=LqYlRI3_gcU Riferimento discografico: Gianni Ferrio, Tony Arzenta (Big Guns), Ariete 1973.

Il giustiziere della notte (1974)

MUS | 1 post | 18/03/09 19:14
Qui siamo al sublime: Herbie Hancock compone una storica colonna sonora di genere polizieco/azione che esegue con i suoi Headhunters (P. Jackson, M. Clark, B. Summers, B. Maupin). Ecco il main title: http://www.youtube.com/watch?v=C25KrMMau3Q Riferimento discografico: Herbie Hancock, Death Wish, Columbia

Foxy Brown (1974)

MUS | 1 post | 18/03/09 19:02
Una dei capisaldi delle black ost composta e cantata da Willie Hutch. Alcune tracce sono "riciclate" da Tarantino (per es. Foxy Brown) e risuonano anche nei vari Coliandro dei Manetti Bros. Ecco il brano d'apertura del disco: http://www.youtube.com/watch?v=0KmIVBpv1gA Riferimento discografico:

Blacula (1972)

MUS | 1 post | 18/03/09 18:01
Notevole composizione di Gene Page, arrangiatore e compositore della Motown. Il tema principale è questo: http://www.youtube.com/watch?v=VWTt6ZR7-VM Riferimento discografico: Gene Page, Blacula, RCA 1972.

Superfly (1972)

MUS | 2 post | 15/12/11 18:48
Inutile dire che la colonna sonora di Curtis Mayfiled è strepitosa. Lo stesso Mayfield compare nel film mentre canta uno dei suoi brani, "Pusherman". Riferimento discografico: Curtis Mayfield, Superfly, Curtom 1972.

Shaft il detective (1971)

MUS | 2 post | 26/05/11 21:47
Una delle più belle colonne sonore, oggi definite blaxploitation, mai scritte. Il noto tema principale c'è anche su youtube a questo indirizzo: http://www.youtube.com/watch?v=AAa5rP64YbQ Riferimento discografico: Isaac Hayes, Shaft, Stax 1971.

Stridulum (1979)

MUS | 2 post | 16/03/09 17:17
Io inserirei nei trailer anche il tema di Sadness Theme: http://www.youtube.com/watch?v=73bSoqC68gs

Vacanze romane (1953)

LV | 22 post | 3/02/25 16:59
Il muro degli ex-voto che i due amanti visitano è in viale del Policlinico, ma gli ex voto sono stati evidentemente rimossi. Erano apposti lì dai feriti di guerra ricoverati nel vicino Policlinico Umberto I. Qui uno dei più suggestivi:

Un borghese piccolo piccolo (1977)

DG | 36 post | 27/07/20 16:53
Talvolta, in preda a degli impulsi incontrollati, ricerco posti e luoghi di un film – per lo più girati nella mia città – a me caro. Ovviamente tale impulso è alimentato dal "dannato" Zender che sa bene quando soffiare sul fuoco... Comunque sia, grazie a Undying e a tutti gli altri

Un borghese piccolo piccolo (1977)

CUR | 6 post | 8/06/25 10:06
Segnalo, a tutti gli appassionati di flipper e juke-box, le apparizioni di tali elementi nel film: Un flipper AMI “Sprint Girl”, un jukebox NSM, un flipper probabilmente Williams non identificato.

Stridulum (1979)

MUS | 2 post | 16/03/09 17:17
Forse il film non è un granché (non l'ho visto) ma è veramente un piacere ascoltarne le musiche. Ottima la colonna sonora di Micalizzi che alterna melodie semplici ed efficaci a pezzi più movimentati e agitati sempre ben arrangiati. L'LP è questo: Franco Micalizzi, Stridulum (The Visitor), RCA 1979.

I mostri (1963)

LV | 16 post | 13/02/14 02:26
EPISODIO "L'EDUCAZIONE SENTIMENTALE" E' il primo episodio, in cui Tognazzi interpreta un padre intento ad educare il figlio ("Paoletto" interpretato da Ricky Tognazzi) all'insegna della disonestà e della prepotenza nei confronti del prossimo. Insegnamento che gli

I mostri (1963)

LV | 16 post | 13/02/14 02:26
EPISODIO "VERNISSAGE" La strada dove Tognazzi parla con le prostitute è il Lungotevere della Vittoria all'altezza di Piazza del Fante a Roma:

I mostri (1963)

LV | 16 post | 13/02/14 02:26
EPISODIO "PRESA DALLA VITA" La via dove l'anziana signora Ceccarelli viene "sequestrata" è Via della Madonna degli Orti a Roma:

Squadra antitruffa (1977)

LV | 22 post | 26/07/19 07:42
l'INSEGUIMENTO SUI TETTI Ho voluto mappare questo classico inseguimento di Giraldi sui terrazzi di Roma. Si svolge sopra l'hotel Astrid, sito in Largo Antonio Sarti (zona Flaminio) e sui terrazzi dei palazzi adiacenti. Dapprima inseguitore e inseguito entrano nell'edificio sul lato in via Donatello,

Non si sevizia un paperino (1972)

CUR | 11 post | 7/01/19 00:40
"Non si sevizia Paperino": questo doveva essere il titolo definitivo del film, ma la Disney si oppose a questo titolo e impose l'articolo. I produttori del film aggirarono questo ostacolo inserendo sui manifesti pubblicitari del film l'articolo 'un' con un carattere scuro o velato, che si confonde

Non si sevizia un paperino (1972)

LS | 10 post | 18/05/19 09:56
Come accenna B. Legnani nel suo commento, parte degli esterni sono girati a Monte S. Angelo (Foggia) e, per la precisione, nella parte antica: il Rione Junno. Inoltre inserisco la citazione presente su Wikipedia che recita: "Il film fu girato in esterni a Sant'Angelo di Puglia e a Manziana,

Squadra antifurto (1976)

LV | 21 post | 21/04/13 09:36
INSEGUIMENTO IN MOTO DI GIRALDI Segnalo le location romane dell'inseguimento in moto di Giraldi durante il tentativo di furto di una A112 che si chiude con un grottesco incidente finale fra autoveicoli. L'inseguimento parte dalla graziosa piazzetta di San Simeone, non lontana da piazza Navona e che

Accattone (1961)

LV | 16 post | 3/10/14 08:20
LA MORTE DI ACCATTONE La scena finale del film, che vede la morte di Accattone (Citti), si svolge nel quartiere Testaccio a Roma. Grazie a Xtron per i fotogrammi. Si comincia inquadrando via G.B. Bodoni con Accattone, Balilla e Cartagine che si preparano al furto dei salumi: ...poi si passa a via

Mamma Roma (1962)

LV | 16 post | 14/04/25 14:14
Un paio di location (romane ovviamente) in cui si svolge il celebre giro in motocicletta: la prima è l'archetto sotto l'acquedotto sulla via del Quadraro. Grazie a Roger per i fotogrammi. La seconda, poco distante, all'incrocio con via Appia nuova.

Non ho sonno (2001)

DG | 26 post | 26/06/18 20:38
Mi riferivo a questa, anche se non cruciale, scena del film: vedi fotogrammi.

Romanzo criminale (2005)

LV | 16 post | 23/04/22 09:00
La casa del fratello del Freddo è in via Giovanni Maria Percoto 5 (Garbatella). La prima foto è all'interno del cortile e bisognerebbe scattarla sul posto mentre per la seconda ecco la foto di oggi.

I tre giorni del condor (1975)

CUR | 1 post | 7/07/16 02:05
Piccolo particolare del film: Redford, con mano guantata in perfetto stile "assassino di Argento" a un certo punto suona ad un citofono mentre la mdp mostra la scena in soggettiva... L'unico a rispondergli, guarda un po', è proprio Argento!

L'uccello dalle piume di cristallo (1970)

CUR | 23 post | 26/09/24 00:05
Ho trovato un interessante sito in cui si vendono in blocco alcune foto di scena (e non solo). Un po' costose ma ottime per i cultori del film. ecco il link diretto: http://www.absolute-vintage.com/photos-originales_6_jeux-de-photos_l-oiseau-au-plumage-de-cristal-dario-argento-fredric-brown__av-173.html#

L'uccello dalle piume di cristallo (1970)

CUR | 23 post | 26/09/24 00:05
forse non tutti sanno che esiste un internet movie cars database (imcdb) e che anche l'uccello dalle piume di cristallo è finito in questo curioso contenitore. eccone il link: http://www.imcdb.org/movie_65143-L-uccello-dalle-piume-di-cristallo.html?PHPSESSID=7a3...

Profondo rosso (1975)

DG | 783 post | 13/06/25 19:34
a mio parere l'errore più fastidioso che si possa notare a occhio nudo sembra essere l'operatore della cinepresa che si vede riflesso nel quadro dietro marc. ps. questo era però già segnalato nel sito dei bloopers indicatoci da markus.

Profondo rosso (1975)

DG | 783 post | 13/06/25 19:34
per caso parli del bottone che che appare e scompare sul taschino della camicia di marc? ps. noto con piacere che finalmente ti sei dato un volto anche tu. soprattutto è consono alla faccenda...