Mauro • 3/03/13 07:12
Disoccupato - 12755 interventi EPISODIO "STORIA DI CATERINA"
L’istituto religioso nel quale viene portato il figlio di Caterina dopo il ritrovamento e nel quale la donna, recatasi sul posto per riprendersi il bimbetto, sarà arrestata dalla polizia era il
Preventorio Maraini, situato in
Via Rubicone a
Roma. Sapendo che il film raccontava una storia vera girandola nei luoghi dove si era svolta, ma non riuscendo a risalire al luogo dai fotogrammi (a parte un vago accenno ad un certo “Istituto Maraini”, senza aggiungere altro), ho provato ad effettuare una ricerca sull’archivio online del quotidiano “L’Unità”, imbattendomi nell’
articolo dove era segnalata la destinazione del figlio della Rigoglioso nelle ore successive all’abbandono. L’esame del luogo con street view ha confermato che si trattava proprio della strada segnalata nell’articolo e nella quale oggi non esiste più l’edificio che ospitava il preventorio, sostituito da un palazzone moderno.
In questo primo fotogramma vediamo il momento dell’arrivo delle forze dell’ordine: il muro di cinta del preventorio è a destra
(A), all’angolo con
Via Garigliano
I poliziotti di fronte al cancello del preventorio, di fatto l’unica parte rimasta dell’originaria costruzione, almeno come posizione.
Che l’ingresso al preventorio si trovasse proprio in quel punto ce lo dimostra la scena dell’arrivo di Caterina, ripresa dal cancello: il palazzo di fronte è rimasto al suo posto, pur avendo subito anche lui qualche ritocchino:
